Entra

Visualizza la versione completa : è possibile?


sgò
13-05-2008, 17:14
ho una domanda; devo fare un ordine alle onde per dei ciclidi del malawi che non riesco a trovare qui da me e visto che nel box ci entrerebbero anche altri pesci...... -11 volevo sapere se nel mio 75 litri (100x30x25 di altezza, lo sò sono misure strane ma è fatto così..........) nel quale in futuro vorrei ospitare gli steatocranus ,gentilmente offerti da lusontr ;-) , potrei oltre a una coppia di questi ultimi mettere anche una coppia di pseudocrenilabrus multicolor victoriae o di nanochromis? oppure più di una coppia di steato non ci entra e devo pazientare finchè non mi allargo? tutto ciò ammesso e non concesso che alle onde li abbiano...................

lusontr
13-05-2008, 20:45
devi pazientare ;-) gli pseudocrenilabrus proprio no.. potresti e dico potresti provare finchè gli steato non vengono molto grandi ad inserire una coppia di anomalochromis thomasi.
certo il metro di lunghezza è una buona cosa però son sempre ciclidi..
#36#

sgò
14-05-2008, 08:43
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_it&trurl=http%3a%2f%2faquarium-webzine.com%2fpoisson-eau-douce-eau-de-mer.php%3f85-un-bac-congo-orthochromis-stormsi-pseudocrenilabrus-nicholsi-cichlides-fluviatiles-afrique-de-l-ouest-raphael-lang
avevo letto questo articolo e sperato........... #12 però se riesco a liberare il 180 litri in futuro si potrebbe fare?!?!?!? per la pazienza non c'è problema (anche perchè attualmente è tutt'altro che vuoto....) ho solo paura che con una coppia di steatocranus ,se stanno spesso tra le rocce, l'acquario sembri vuoto..............

lusontr
14-05-2008, 09:25
ecco li c'è ujna soluzione che potresti adottare che non causa problemi di territorialità
metti un gruppo di phenacogrammus interruptus :-)) insieme agli steato, rendono moltissimo sono proprio pesci stupendi.

poi se liberi il 180lt puoi tranquillamente inserire due specie di ciclidi e un gruppo di tetra del congo.


ah se trovi gli pseudo o altri ciclidi fluviali africani dimmi dove e li vengo a prendere :-D

sgò
14-05-2008, 11:10
ah se trovi gli pseudo o altri ciclidi fluviali africani dimmi dove e li vengo a prendere

deduco che alle onde non li hanno.......... #19 ok gli phenacogrammus mi sembra di averli visti addirittura dal mio pescivendolo..........

lusontr
14-05-2008, 11:15
sgò, beh i phenacogrammus sono molto diffusi solo che costicchiano il giusto..
non lo so se gianni li ha ma solitamente i pesci preferisco scegliermeli di persona e i 20euro della spedizione compromettono sempre tutto.

sgò
14-05-2008, 11:34
infatti 20 euro per tre pesci sono tantine, se le spalmavo in 7-8 pesci già era fattibile..... una domanda, per i valori dell'acqua sono ok ph 7 gh 15 kh8 per i fluviali? e poi non mi ricordo se mi avevi detto che gli steato scavano o no? perchè mi ricordo quando ho avuto i pulcher mi hanno devastato il fondale!!!! ma la colpa potrebbe essere la mia che non avendo conoscenze non li avevo forniti di una tana quindi deponevano in un cratere e ne costruivano altri tutto intorno....una tragedia in un acquario di comunità..... -04

lusontr
14-05-2008, 12:01
beh con i ciclidi in generale (gli apisto no)è sempre preferibile la sabbia..scavano per costruirsi delle vie preferenziali!


i valori nono sono importanti l'acqua che hai va bene

Lssah
14-05-2008, 12:14
Gianni ha i Phenacogrammus.

in 75 lt haplochromini no se hai già i Casuarius.
se fosse una vasca piu grande come haplochromini andrebbero bene gli Astatotilapia Burtoni(Che sono anche fluviali).

I Multicolor Multicolor e i Multicolor Victoriae sono in tutto e per tutto dei Nicholsi.

sgò
14-05-2008, 18:10
ok recepito, speravo che la strana forma del 75 litri potesse aiutare.... pazienza, invece per le alghe se metto un paio di gastromyzon? lo sò che ci azzecca nulla col biotopo però in comune hanno la predilezione per acque ossigenate e.............il fatto che mi piacciono da morire #17, con le lumachine come si comportano i casuarius?

lusontr
14-05-2008, 23:51
sgò, le lumache le spostano con la bocca fanno troppo ridere.. le succhiano e le sputano fuori dalla tana..
ti sconsiglio il gastro pesci strani e delicati.. inoltre con i steatocranus e il gruppo di interruptus rischi veramente di popolare troppo.
Tanto per le alghe le soluzioni sono ben altre #18

sgò
15-05-2008, 09:28
le succhiano e le sputano fuori dalla tana..

ma le mangiano? io le llevo per darle ogni tanto alle aulo........ :-( cmq sprecate non vanno...... :-D
inoltre con i steatocranus e il gruppo di interruptus rischi veramente di popolare troppo.

infatti sugli interruptus sono dubbioso.........
Tanto per le alghe le soluzioni sono ben altre

cioè??!?!?!?!

lusontr
15-05-2008, 10:19
perchè sei dubbioso sugli interruptus?

no non le mangiano a meno che non le schiacci..

beh la soluzione è trovare un giusto equilibrio fra luce-fertilizzanti-co2.. il problema alghe va eradicato alla base altrimenti le avrai sempre in mezzo alle scatole..
le neritine sono comunque una mano santa

sgò
15-05-2008, 11:04
perchè sei dubbioso sugli interruptus?

perchè ancora non mi sono documentato ho qualche dubbio sulle loro necessità, vedi spazio libero a pelo d'acqua mente io ho valli, riccia e lemma e non ho intenzione di toglierle.........le alghe per ora non le ho ma non sò se le caridine contribuiscono in maniera consistente.............. alle neritine infatti ci avevo pensato.......

lusontr
15-05-2008, 11:54
sgò, non ti preoccupare per gli interruptus.. non hanno di queste necessità.

sgò
15-05-2008, 17:32
non ti preoccupare per gli interruptus.. non hanno di queste necessità

meglio così ;-) diciamo un 4 esemplari?

lusontr
15-05-2008, 20:41
6-8 chi più spende meglio spende.. non rimarrai deluso se stanno bene non ti preoccupare..

scusami ti voglio chiedere una cosa ma non c'èera un negozio a macerata ultrafornito? mi pare che ci deve essere un articolo anche su AP

lusontr
15-05-2008, 20:44
http://www.acquariomania.eu/home/

sgò
16-05-2008, 09:32
è dove mi servo io, anche perchè gli altri oltre a qualche caeruleus non hanno!!!!!!! è molto fornito rispetto alla media però non è certo le onde.......hanno solo problemi a trovarmi un tipo di ciclide del malawi ma tanto cambio pesce e via.... ;-) sinceramente non ho mai fatto caso a che ciclidi di fiume avessero.cmq lunedì ci vado e semmai ti faccio sapere