Entra

Visualizza la versione completa : Tanganica per conchigliofili


Victor Von DOOM
13-05-2008, 16:06
Ciao a tutti!
Sto preparando un Tanganica per conchigliofili, come da titolo...metterò, oltre agli immancabili guscioni di lumaca un fondo di sabbia di fiume (di quelle da costruzione) e un pò di Vallisneria.
Secondo voi devo mettere il fondo fertile per la Vallisneria?
E la sabbia la devo lavare o bollire?
Grazie :-)

sgò
13-05-2008, 17:25
da quello che sò i conchigliofili scavano e anche tantissimo, quindi se metti il fondo fertile rischi che te lo tirino in superficie.......... la sabbia basta lavarla ma dipende da quella che prendi.......se quella per edilizia o quella apposita per acquari basta lavarla........

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 18:02
Victor Von DOOM, niente fondo fertile... la valli ce la fa ugualmente (anche se forse anubias sarebbe meglio)


per il lavaggio della sabbia, nella sez. malawi c'è un topic in evidenza :-))

Victor Von DOOM
13-05-2008, 20:45
Grazie ad entrambi :-))

Miranda
14-05-2008, 12:57
Victor Von DOOM, confermo quello che ti hanno detto, niente fondo fertile, alcuni conchigliofili (per es. i multifasciatus) scavano come forsennati, i miei multi hanno spostato tutta la sabbia creando delle dune piuttosto alte per dividersi i territori. Io ho il dubbio persino che la vallisneria te la sradichino, se l'avessi messa nella mia vasca a quest'ora galleggerebbe già da un pò.
Per le piante potresti mettere delle galleggianti, che schermano un pò la luce, e per i pesci è cosa gradita, e qualche anubias incastrata fra 2 rocce oppure legata ad un legnetto che non rilasci tannini (se però sei un purista evita il legnetto ;-) )

Victor Von DOOM
14-05-2008, 13:32
Miranda, bella l'idea delle galleggianti!
Che posso mettere senza andare fuori biotopo? Ceratophyllum galleggiante?Lemna? La Riccia è asiatica, giusto?
Ma non sono fitofagi? Non divoreranno tutto?Ho anche della Bolbitis heudelotii...magar quella la lasciano in pace... #24
E poi altri dubbi nuovi: i multi gradiscono la corrente o meglio acque ferme (il più possibile)? In altre parole, il getto d'uscita del filtro verso l'alto o verso il basso?
Possono essere utili pesci bersaglio?Se lascio solo il trio, non tenderà a litigare?
-e38
Se può aiutare le riproduzioni, sono disposto anche ad andare fuori biotopo...

Miranda
14-05-2008, 14:02
io non mi preoccuperei tanto del biotopo, metti tutte le galleggianti che trovi ;-) , tanto non sono moltissime quelle comunemente reperibili (la solita lemna, io ho anche limnobium laevigatum e phyllanthus fluitans)


Ma non sono fitofagi? Non divoreranno tutto?

le piante non se le filano proprio

La Bolbitis è molto bella, non ti si annerisce in acqua dura? Io finora non l'ho messa per questo dubbio.

Per la corrente dell'acqua, non me ne sono mai preoccupata, di solito comunque i multi stanno in basso, vicino alle conchiglie, se qualcosa li disturba si rifugiano là, credo che comunque non siano pesci da acque ferme.


Possono essere utili pesci bersaglio?Se lascio solo il trio, non tenderà a litigare?

pesci bersaglio? no!
per far partire una colonia di multi va bene una coppia o un trio (2f e 1 m.), però fai attenzione alla sessazione, perchè è difficile che il normale negoziante l'azzecchi subito (se è un esperto di multi, allora fidati), se c'è la coppia o il trio la colonia si formerà senza che tu te ne accorga, devi solo aver cura di tenere l'acqua pulita dai troppi nitrati (fai cambi d'acqua più corposi, non essendo un acquario con molte piante ;-) )

Victor Von DOOM
14-05-2008, 14:59
Immaginavo e temevo che i nitrati fossero un problema in questo genere di vasche -28d# ,ma allo stesso tempo ho sentito qua e là che le vasche con più riproduzioni sono quelle un pò "trascurate", cioé dove i cambi avvengono con una frequenza un pò minore, data la loro azione "disturbatrice"...la cosa mi lascia un pò perplesso #24 . Mi domando se disturbi di più il cambio settimanale o i nitrati formatisi in 15 giorni senza cambio...bha, non so...
Per la Bolbitis non so che dirti: io la coltivo in acqua tenera nel 120 litri e sta benissimo, con foglie di un verdone smeraldo trasparente (color "bottiglia di Beck's" :-D :-D :-D )...provero a tagliare un pezzetto di rizoma e si vedrà (anche se non sono sicuro al 100% di volerla mettere...mi piaceva l'idea di sabbia e vallisneria,uffa :-( )
Per il sessaggio, se sono sessualmente maturi, non dovrebbe essere troppo difficile data la taglia quasi doppia del maschio, o mi sbaglio?

Miranda
19-05-2008, 10:37
Per il sessaggio, se sono sessualmente maturi, non dovrebbe essere troppo difficile data la taglia quasi doppia del maschio, o mi sbaglio?

Non dovrebbe, no, ma quando li acquisti devi essere sicuro che siano della stessa covata (altrimenti ti può capitare un maschio non ancora adulto, quindi piccolo, che scambi per una femmina)