Visualizza la versione completa : presentazione
Salve a tutti sono un grande appassionato di acquarofilia, possiedo un minireef con alterne fortune, spero che con i vostri consigli di migliorare la gestione del mio acquario. grazie a tutti
leletosi
13-05-2008, 11:12
benvenuto
dacci qualche dettaglio sulla vasca e sua conduzione ;-)
ciao 75 litri netti 30 kg rocce vive, 4 t5 da 24w 2bianche 2 blu, schiumatoio red sea prizm, filtro interno con resine antifosfati, zeolite e carbone , pompe di movimento. pesci adesso 2 amphiron ocellaris, poichè ho avuto dei problemi 2 settimane fà con il rabbocco dell'acqua automatico mi sono morti purtroppo 1 naso lopezi, 1 zebrasoma scopas e 1 centropyge bicolor(che dispiacere), invertebrati actinodiscus(da qualche mese non non si aprono più come una volta) helyo fungia, sarcophiton, alcionari, 1 corallo molle di cui non ricordo il nome, clavularia, rodactis cambio 5 litri ogni settimana sale red sea coral pro salt. valori acqua temp 26°C, dens 1,022 po4 0,14 no3 2 ca370 mg 1008 sr 7,2. reintegro elementi con una soluzione fatta da me.da qualche giorno ho una patina viola in alcuni punti della vasca.
leletosi
13-05-2008, 12:49
con quella popolazione la vita della vasca e degli animali è a serio rischio
secondo me sei completamente sballato nella gestione, principalmente per la popolazione che hai scelto di ospitare....
rivedrei in toto il progetto -20
ma ti riferisci ai pesci?
genova74@alice.it
13-05-2008, 14:45
ciao se ti fa piacere leggiti la guida che trovi qua sul forum #36# #36# #36#
dove la trovo di preciso?
ciao 75 litri netti 30 kg rocce vive, 4 t5 da 24w 2bianche 2 blu, schiumatoio red sea prizm, filtro interno con resine antifosfati, zeolite e carbone , pompe di movimento. pesci adesso 2 amphiron ocellaris, poichè ho avuto dei problemi 2 settimane fà con il rabbocco dell'acqua automatico mi sono morti purtroppo 1 naso lopezi, 1 zebrasoma scopas e 1 centropyge bicolor(che dispiacere), invertebrati actinodiscus(da qualche mese non non si aprono più come una volta) helyo fungia, sarcophiton, alcionari, 1 corallo molle di cui non ricordo il nome, clavularia, rodactis cambio 5 litri ogni settimana sale red sea coral pro salt. valori acqua temp 26°C, dens 1,022 po4 0,14 no3 2 ca370 mg 1008 sr 7,2. reintegro elementi con una soluzione fatta da me.da qualche giorno ho una patina viola in alcuni punti della vasca.
ciao e benvenuto. ti dico un po' la mia, poi vedi te ;-)
pesci: nella tua vasca oltre i pagliacci non metterei nient'altro. quelli che avevi erano ingestibili, sia per le misure che per l'inquinamento. il rabbocco dell'acqua ha semplicemente anticipato quello che sarebbe successo in ogni modo.
luci: sono veramente poche per gestire degli invertebrati, in particolar modo l'helyofungia che già di suo è tra gli impossibili (ti muore) e che vorrebbe fosfati ben più bassi di 0,1 e luce abbondante. potresti iniziare calando la componente blu (togli un'attinica e ci metti una bianca) e mettere in conto una 6x24, possibilmente di marca decente.
schiumatoio: il prizm non ha una buona reputazione, ma se non esageri coi pesci e non metti invertebrati delicati, magari ce la può pure fare. l'alternativa è il solito deltec mce 300 che però costa 180 sacchi.
resine antifosfati: non sarebbero da tenere fisse, e coi valori che hai sotto resine c'è sicuro qualcosa che non quadra. le resine hanno diverse controindicazioni, tra le quali l'abbattimento dell'alcalinità totale. certo che se non la misuri, difficile che te ne accorgi..
zeolite: serve per trattenere l'ammoniaca, in teoria non dovresti averne bisogno, e nel marino, se non è gestita come si deve, crea casini e basta.
valori:
lo stronzio puoi fare a meno di misurarlo. con gli animali che hai, poi, è proprio tempo perso.
in compenso non vedo il kh, che andrebbe misurato e tenuto bilanciato con calcio e magnesio (entrambi comunque bassi e da reintegrare.)
salinità: dovresti stare intorno al 35%°, densità 1023, peso specifico 1,026.
quel valore come l'hai ricavato. ti occorre un rifrattometro per vederci chiaro (25 euro su ebay).
soluzione faidate: che sarebbe? se hai una preparazione chimica decente magari ci sta pure, diversamente buttati sui commerciali o rischi di giocarti la vasca.
patina viola: cianobatteri che segnalano uno squilibrio. e da quel che hai scritto ci sta tutto.
morale della favola: la vasca è da sistemare alla svelta e personalmente una mano te la do volentieri. però bisogna che ci sia sintonia nel voler far le cose fatte come si deve.
non so se mi son spiegato ;-)
ciao 75 litri netti 30 kg rocce vive, 4 t5 da 24w 2bianche 2 blu, schiumatoio red sea prizm, filtro interno con resine antifosfati, zeolite e carbone , pompe di movimento. pesci adesso 2 amphiron ocellaris, poichè ho avuto dei problemi 2 settimane fà con il rabbocco dell'acqua automatico mi sono morti purtroppo 1 naso lopezi, 1 zebrasoma scopas e 1 centropyge bicolor(che dispiacere), invertebrati actinodiscus(da qualche mese non non si aprono più come una volta) helyo fungia, sarcophiton, alcionari, 1 corallo molle di cui non ricordo il nome, clavularia, rodactis cambio 5 litri ogni settimana sale red sea coral pro salt. valori acqua temp 26°C, dens 1,022 po4 0,14 no3 2 ca370 mg 1008 sr 7,2. reintegro elementi con una soluzione fatta da me.da qualche giorno ho una patina viola in alcuni punti della vasca.
ciao e benvenuto. ti dico un po' la mia, poi vedi te ;-)
pesci: nella tua vasca oltre i pagliacci non metterei nient'altro. quelli che avevi erano ingestibili, sia per le misure che per l'inquinamento. il rabbocco dell'acqua ha semplicemente anticipato quello che sarebbe successo in ogni modo.
luci: sono veramente poche per gestire degli invertebrati, in particolar modo l'helyofungia che già di suo è tra gli impossibili (ti muore) e che vorrebbe fosfati ben più bassi di 0,1 e luce abbondante. potresti iniziare calando la componente blu (togli un'attinica e ci metti una bianca) e mettere in conto una 6x24, possibilmente di marca decente.
schiumatoio: il prizm non ha una buona reputazione, ma se non esageri coi pesci e non metti invertebrati delicati, magari ce la può pure fare. l'alternativa è il solito deltec mce 300 che però costa 180 sacchi.
resine antifosfati: non sarebbero da tenere fisse, e coi valori che hai sotto resine c'è sicuro qualcosa che non quadra. le resine hanno diverse controindicazioni, tra le quali l'abbattimento dell'alcalinità totale. certo che se non la misuri, difficile che te ne accorgi..
zeolite: serve per trattenere l'ammoniaca, in teoria non dovresti averne bisogno, e nel marino, se non è gestita come si deve, crea casini e basta.
valori:
lo stronzio puoi fare a meno di misurarlo. con gli animali che hai, poi, è proprio tempo perso.
in compenso non vedo il kh, che andrebbe misurato e tenuto bilanciato con calcio e magnesio (entrambi comunque bassi e da reintegrare.)
salinità: dovresti stare intorno al 35%°, densità 1023, peso specifico 1,026.
quel valore come l'hai ricavato. ti occorre un rifrattometro per vederci chiaro (25 euro su ebay).
soluzione faidate: che sarebbe? se hai una preparazione chimica decente magari ci sta pure, diversamente buttati sui commerciali o rischi di giocarti la vasca.
patina viola: cianobatteri che segnalano uno squilibrio. e da quel che hai scritto ci sta tutto.
morale della favola: la vasca è da sistemare alla svelta e personalmente una mano te la do volentieri. però bisogna che ci sia sintonia nel voler far le cose fatte come si deve.
non so se mi son spiegato ;-)grazie mille per i suggerimenti, per quanto riguarda la preparazione chimica lavoro in un laboratorio chimico quindi grossi problemi non dovrei averli, quindi come prima cosa aumento il parco lampade, oggi effettuo la misurazione del ph e kh. per le soluzioni ho visto le ricette di decasei, facendo le giuste proporzioni le adatto al mio acquario. per quanto riguarda il filtro interno con le resine cosa devo fare? il deltec fà molto rumore, perchè il prizm soprattutto la notte si sente.
no, io affronterei il problema dell'acqua, per primo. il deltec non fa tanto casino, almeno, ogni tanto salta fuori qualcuno che si lamenta, ma io l'ho sentito andare e per me si può definire relativamente silenzioso, soprattutto se confrontato col prizm. tieni presente che uno skimmer non può essere silenzioso in assoluto.
per il pH lascerei perdere, anche perchè coi test a reagente, chissà perchè va sempre bene...
piuttosto ti conviene concentrarti sui tamponi (alcalinità) e sistemare quel valore.
se hai il kh molto basso, alzalo non più di 1/2 gradi al giorno.
il tuo obiettivo dovrebbe essere kh 8/9 ca 420/430 mg >1300
come pompe di movimento cosa monti?
ho 2 koralia 2 agli angoli dell'acquario più una pompa da 450l/h dietro le rocce, ok come prima cosa alzo livello ca mg e kh, per misurare il ph ho un phametro, ho preparato la soluzione che trovato qui sul sito per aumentare ca e kh. grazie
ho cambiato una lampada blu con una bianca, adesso monto 3 da 14000K e una attinica. 14/05 misurato kh valore 6 ph valore 7,8 aggiunto soluzione di decasei. 15/05 misurato kh valore 6,5 ph8,0. oggi effettuon una nuova misurazione dopo circa 2 ore dalla aggiunta della soluzione. spero di procedere bene ps calcio e magnesio li misuro lunedi
ciao
paolo71, devi partire dal mg, altrimenti fai fatica a tirar su gli altri 2. nella ricetta di decasei ci sono i borati? io comunque non sono molto convinto nell'uso di quelle ricette. poi fa te ;-)
c'è il sodio tetraborato decaidrato in percentule molto bassa. dimmi quali prodotti devo usare cosi non ci sbagliamo. grazie
beh, per il magnesio cloruro e solfato vanno bene. basta che siano il più puri possibile. se non riesci ad alzarlo potresti provare a portare la salinità in vasca al 36%°, anche se come sistema non mi piace molto. una volta sistemato il magnesio, se hai ancora problemi col kh, prima provi a fare un cambio, nel caso si sia incasinato qualcosa nella chimica della vasca, poi facciamo un ragionamento sul boro. un passo alla volta, direi.
ok senti volevo sapere per quanto riguarda il filtro interno caricato a esine e cabine cosa devo fare?
paolo71, per il momento tienle, finchè non c'abbiamo visto chiaro sulla faccenda. bisogna muoversi molto lentamente e lasciare il tempo alla vasca di adeguarsi ai cambiamenti. altrimenti la situazione potrebbe peggiorare.
ciao ho acquistato un rifrattometro, ho misurato la densità che è di 1,024 a 25C° ti volevo chiedere perchè la zeolite non va bene? ti toglie l'ammoniaca che è il primo stadio dei nitrati. grazie
paolo71, perchè sono i batteri sulle rocce che devono fare quel lavoro. se non lo fanno e ti trovi dell'ammoniaca c'è qualcosa che non va. tra l'altro ti tira giù pure il kh, e hai già le resine che te lo abbassano pure loro...
ciao sjoplin ho effettuato delle misurazioni questi sono i valori kh 5,5 Ca 400 Mg 1100, sto notando dei miglioramenti nella vasca si stanno formando nella parte posteriore del vetro della vasca delle concrezioni calacaree di colore bianco.
paolo71, ancora bassi.... #07
ciao sjoplin ho effettuato delle misurazioni questi sono i valori kh 5,5 Ca 400 Mg 1100, sto notando dei miglioramenti nella vasca si stanno formando nella parte posteriore del vetro della vasca delle concrezioni calacaree di colore bianco.
ciao. porta la salinità al 35%° salendo di un punto al giorno.
i cambi con che frequenza li fai, e con che sale?
quando hai fatto l'ultimo?
i cambi li faccio 5 litri a settimana, il sale è il red sea coral pro salt. i valori di calcio e magnesio li sto facendo salire 10 mg al giorno.
scusami domani devo effettuare il cambio d'acqua, quindi devo aumentare la salinità di un punto?
sì. non spingere troppo sul calcio e magnesio perchè il coral pro è abbastanza carico, da quel punto di vista. discorso diverso per il kh, dove è abbastanza scarsino. poi tieni sempre conto che le resine te lo abbassano, il kh. la zeolite l'hai tolta?
ecco.. allora pure quella è una garanzia di problemi sul kh. poi fa te. la vasca è tua
no aspettavo che me lo dicessi , perchè ti avevo chiesto se le dovevo togliere ma avevi detto prima sistemiamo kh e magnesio poi le togliamo, una cosa per volta diamo alla vasca il tempo di ambientarsi. allora la tolgo subito
ok. no, mi riferivo alle resine per i PO4, che per il momento dovrai ancora tenere. la zeolite messa così non va bene, e se non hai ammoniaca nell'acqua non fa nulla.
ciao sjoplin ho tolto la zeolite è ho effettuato il cambio aumentando la salinità di un punto. ho misurato il kh dopo due ore dal cambio ed era di 6,0 spero di aver intrapreso la strada giusta ps densità 1,025
ho effettuato delle nuove misure i valori sono ca 433 mg 1191 kh 6,5. volevo sapere se per il mio acquario andava bene come schiumatoio un tunze ad esempio nano skimmer 9002
ho effettuato delle nuove misure i valori sono ca 433 mg 1191 kh 6,5. volevo sapere se per il mio acquario andava bene come schiumatoio un tunze ad esempio nano skimmer 9002
meglio un deltec 300, visto che hai una leggera tendenza a sovrappopolare :-))
ma non riesci a tirar su il kh di un paio di gradi? basta che lo fai in 2 passi a distanza di 4/5 ore l'uno dall'altro.
Paolo71, io sono passato dal Prizm al Deltec mce 300, fidati ne vale la pena. Prima di tutto è silenzioso, non è "muto" ma silenzioso, il rumore sembra quello di un pc acceso diciamo. Come schiumazione dal poco che ho visto non c'è confronto.
genova74@alice.it
21-05-2008, 13:51
mi sa che piano piano a forza di mettere roba nei nano diventerenno veri e propri marini !! #23 #23
niente da dire i pesci sono bellissimi, ma il nanoreef nasce come gestione naturale se ci infiliamo le tecnica del marino non si può più chiamare metodo naturale -28d# -28d# -28d#
non è polemica solo una considerzione nessuno si offenda !!! #36# #36#
ok aumento il kh in due aggiunte, per la popolazione dei pesci mi fermo ai due ocellaris
grazie a tutti
genova74@alice.it, secondo il mio modo di vedere le cose il nano è semplicemente una vasca piccola. che sia berlinese, naturale o jaubert, non sposta più di quel tanto. la filosofia dell'essenzialità mi sa che si sia persa nella notte dei tempi. se solo guardi il nano di fappio di 4 anni fa te ne renderai conto all'istante.
genova74@alice.it
21-05-2008, 15:24
sjoplin, hai ragione, è solo che io mi sono appassionato a questo mondo per la sua naturalezza ora mi accorgo che ogni giorno che passa diventano sempre più complicati perchè si ci vuole mettere sempre più cose !!!
salve a tutti ca 445, mg 1283 kh 8,5 ho notato però che gli actinudiscus marroni sono quasi del tutto chiusi ,mentre glia altri invertebrati sono tutti aperti. prossimo passo?
salve a tutti ca 445, mg 1283 kh 8,5 ho notato però che gli actinudiscus marroni sono quasi del tutto chiusi ,mentre glia altri invertebrati sono tutti aperti. prossimo passo?
calcoli la curva dei consumi kh/ca e cerchi di mantenerli il più equilibrati possibile. certi animali accusano parecchio queste variazioni, ed è probabile che i discosoma stiano chiusi per questo.
il passo successivo è pensare ai nutrienti, che secondo me si traduce in cambiare lo skimmer e quando sarà il momento togliere le resine PO4. che pompe di movimento hai? riesci a compilare bene il profilo (magari con una foto), così non ti faccio sempre le stesse domande? grazie.
come pompe ho 2 koralia 2, ed un pompa da 500 l/h dietro le rocce vedo per la foto, non sono molto bravo quelle che ho fatto finora non erano un gran che. inizio le misurazioni per misurare i consumi di kh/ca ciao
salve a tutti scusate ma questi ultimi quattro giorni sono stato impegnato con il lavoro. ho effettuato delle misurazioni in questi giorni sempre verso le 22, per vedere il mio consumo di ca e l'andamento del kh. posso dire che il ca e il kh sono scesi in misura molto bassa, il kh mi è sceso di mezzo grado , mentre il calcio mi si è abbassato di circa 10 mg/l, mi è bastato aggiungere 7ml della soluzione di decasei per riportare i valori dek kh a 8,5 e del calcio a circa 450 mg/l. continuerò a monitorare questi valori. purtroppo ho notato un incremento delle alghe rosa/rosse patinose, come posso eliminarle? oggi effettuo cambio dell'acqua. ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |