PDA

Visualizza la versione completa : INVECE DEL MICRONIZZATORE PER DIFFONDERE LA CO2


Gianpiero22
13-05-2008, 01:34
Girando per i vari topic mi sono accorto che quasi tutti usano un micronizzatore (pietra porosa, legno di tiglio....) per diffondere la co2 prodotta da un impianto a gel #07
Io sono passato a un sistema moooolto piu' efficiente :-))
* pochi centimetri di cavo elettrico del diametro opportuno "svuotato" dei suoi fili interni - resta cioe' solo il rivestimento esterno. Pulitelo molto bene in acqua, spesso all'interno vi e' una polvere simile al talco, va eliminata!
* inserire una estremita' del tubo cosi' ricavato sul terminale di mandata della pompa. Se il diametro del pezzetto di cavo e' appropriato si incastrera' alla perfezione.
* inserire su un ago da flebo il tubicino che trasporta la co2
* infilare l'ago con una inclinazione di 30 gradi nel tubo ricavato dal cavo elettrico, similmente a come si infila in vena un ago da flebo.
L'effetto venturi che se ne ricava "succhia" fuori la co2 dall'ago e la micronizza perfettamente. Inoltre il flusso di bollicine percorre una buona porzione di vasca prima di risalire in superficie. Con questo sistema ho riscontrato una efficienza nel controllo del ph decisamente piu' alta rispetto a quando usavo la pietra porosa come micronizzatore, il che significa meno bolle/min di co2 da produrre #36#

TuKo
13-05-2008, 08:48
Non so quanto sia indicata(quindi sicura) la guaina del filo elettrico e un ago costantemente immerso #24 #24 .La prima sarà sicuramente LSZH e non so quanto il deterioramento, dovuto all'immersione, possa ritenersi inerte.Anche l'ago non credo che sia di acciaio inox.

lusontr
13-05-2008, 09:07
Gianpiero22, aldilà della composizione materiale del "micronizzatore", l'idea mi sembra molto molto buona.. sarebbe da informarsi in merito ai materiali al massimo si può ovviare in qualche altra maniera..

Stefano s
13-05-2008, 13:24
come funzionalita' mi sembra ottima ... ora cerchiamo materiali che vanno bene in acqua !!! ;-)

hamerPesce
13-05-2008, 13:29
Io ho usato una tecnica simile mapenso più consona ai nostri acquari: ho allestito la co2 a lievito, ho "immerso" la mandata del filtro (invece di far arrivara l'acqua dal filtro al pelo d'acqua ho messo una curva e faccio uscire l'acqua a 5 dm dal fondo), ho forato il tubo di mandata poco sopra il livello dell'acqua e vi ho infilato il tubicino della co2; in questo modo, si crea una bolla di co2 sempre immersa nell'acqua (nel tubo di mandata del filtro), dalla quale si staccano micro bollicine di co2, che si spandono nell'acquario per quasi tutta la sua lunghezza

Gianpiero22
14-05-2008, 02:21
beh, l'ago suppongo proprio sia acciaio, che diamine e' costruito per entrare in contatto con il sangue !!!! Non voglio credere che possa essere fatto d'altro (men che meno di materiale soggetto ad arrugginire o a rilasciare ioni metallici). Per la guaina in effetti potrebbero esserci sorprese spiacevoli, d'altra parte anche in questo caso se ci si pensa bene in acquario ci sono una valanga di materiali plastici (tra cui anche cavi elettrici, basti pensare alle luci immergibili...). Inoltre i cavi elettrici possono rimanere sommersi in acqua per decenni senza che si "consumino". Percio' francamente non credo ci possano essere problemi in questo senso. Comunque sia controllo periodicamente le condizioni degli aghi (ne ho due perche' uso 2 bottiglie di co2 gel) e finora non mostrano segni ne di usura ne' di ruggine.

TuKo
14-05-2008, 08:42
Sugli aghi non ci metterei la mano sul fuoco.Non poi cosi remoto il caso trovare delle siringhe abbandonate in strada,cha hanno l'ago con la ruggine.
Per la guaina dei cavi,quest'ultimi si possono trovare sia per interno che per esterno.I primi come ho detto devono,secondo le recenti norme antincendio,devo essere del tipo ignifugo(LSZH).I secondi hanno logicamente un rivestimento che differente dai primi,che comunque sia è soggetto ad un parziale deterioramente(già dopo il primo anno dall'avvenuta posa si può riscontrare una perdita di elesticità della guaia esterna).
Penso che per lo scopo di cui si sta discutendo,sia meglio rimanere sui classici tubi che si usano in acquario

Mkel77
14-05-2008, 09:00
Gianpiero22, il tuo sistema si chiama "venturi", e c'è anche un articolo che ne parla nella sezione "fai da te" del portale................comunque a parte questo, non mi sembra molto più efficiente di un normale micronizzatore................

Stefano s
14-05-2008, 09:27
Penso che per lo scopo di cui si sta discutendo,sia meglio rimanere sui classici tubi che si usano in acquario

concortdo anche io ..... meglio i nostri materiali !!! ;-)

Gianpiero22
15-05-2008, 15:41
Mkel77,
si certo, come gia' accennato nel mio post sopra si sfrutta l'effetto venturi.
Il mio intervento era solo per dare una alternativa a costo zero e poco "invasivo" in vasca (tutto l'accrocchio rimane nascosto sotto il coperchio). Inoltre non so che micronizzatori usiate voi, ma la classica pietra porosa.... mah, secondo me non e' che micronizzi tanto bene. In piu' con la pietra le bolle salgono subito in superficie, iniettandole nel tubo di mandata lo scambio gassoso e' certamente piu' efficiente. Tutto qui.