Visualizza la versione completa : piccolo problema alghe...
ciao:
sono qui a chiedervi il vostro aiuto...sopratutto a Paolo..ormai conosciuto come il "surfista" :-) .
ho due problemi:
-alcune foglie ricoperte da alghe a puntini verdi
-della "polvere" di alghe sul vetro.
vi spiego meglio:
problema 1: su delle foglie della mia hygrophila polysperma e della mia althernanthera ci cresce sopra delle alghe a puntini verdi..ultimamente sempre di più.potete vedere la foto numero 1.
problema 2: sul vetro lungo, se visto frontalmente non si nota niente, ma se visto da dentro l'acquario tramite il vetro corto, si vede una specie di polvere o patina sparsa per tutto il vetro. questa patina viene via molto facilmente con la calamita, ma nel giro di 3 giorni, ci ritorna.
nella foto potete vedere che sopra la linea nera, c'ho appena passato la calamita ed il vetro è lucido, mentre sotto è da 3 giorni che non c'è la passo ed è opaco, data da questa specie di patina algale.
QUALI SONO I PROBLEMI E LE CAUSE E LE POSSIBILI SOLUZIONI DI QUESTI DUE QUESITI?
tengo a precisare che:
-tutti i miei dati sull'acquario li potete vedere nel mio profilo
-tutte le piante e pesci sono in assoluta salute
-nella terza foto potete vedere che è un'acquario molto piantumato.
penso di aver fornito tutto quello che serviva.
RINGRAZIO TUTTI E SPERO NEL VOSTRO AIUTO.
Foto 1 - particolare di una foglia con alghe
http://img132.imageshack.us/img132/4553/10459863ql2.jpg
Foto 2 - Patina su vetro frontale acquario
http://img132.imageshack.us/img132/240/dscn2329ph2.jpg
Foto 3 - Panoramica acquario
http://img132.imageshack.us/img132/6751/82763029ht4.jpg
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 09:04
dal profilo sembra tutto in ordine...
la pellicola sul vetro è assolutamente normale, anche io li pulisco settimanalmente con una spugna morbida.
Le alghe verdi puntiformiinvece non sono da tollerare... indicano sì una buona qualità dell'acqua, ma sono un segnale che manca qualcosa... nitrati a 5 ppm e fosfati assenti significa che alle tue piante mancano due macronutrienti fondamentali e, guardando i buchi sulle foglie... magari gli manca anche un pò di potassio.
Per me dovresti lavorare sulla messa a punto della fertilizzazione...
cioè?..sul potassio lo so e ci sto lavorando...gli sto dando delle gocce settimanali...se vuoi quando torno a casa ti dico cosa è(sono a lavoro ora)..ma nn sembra migliorare il fatto dei buchini..
per le altre cose cosa dovrei fare paolo? cosa dovrei aggiungere al normale protocollo dennerle e quello che faccio normalmente (che è scritto nel profilo?)
ciao
grazie
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 11:04
purtroppo non conosco i fertilizzanti del protocollo dennerle... #12 #12 #12
Per me alle tue piante mancano fosforo e in misura minore azoto, oltre al potassio, ma mi baso unicamente sui valori postati nel profilo, quindi posso sbagliarmi #24
e se eventualmente tu avessi ragione...come si apportano di solito fosforo e azoto?
ci sono prodotti specifici?
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 13:38
si, per esempio seachem phosphorus e seachem nitrogen ;-)
mmm...oltre alla sachem paolo??
a pisa...non c'è l'ha NESSUNO!!! #12
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 16:41
lucapoz, neanche a Brescia... ordina online su AI, oppure fish&friends... ;-)
maledetti...o perchè esseno una linea buona come la dennerle...nessuno la tiene??
paolo ho guardato un po le descrizioni dei prodotti...ma se li prendo...li devo dare in aggiunta al protocollo dennerle??
paolo sicuro sul nitrogen? io uso la seachem nn inserisco questo inquanto la presenza di pesci dovrebbe garantirli.sicuramente c'e' mancanza di qualche sostanza ,ma io nn azzarderei ad inserire nitrati.
personalmente alzerei la co2 fino a 12 13 bolla al minuto e sicuramente inserirei c oncime di fondo(pastiglie) .nn pensate che ci sia poca luce?una sola lampda se pur da 6500°k puo' reputarsi sufficente (in materia sonop un po' imbranato).
sinceramentep asserei alla seachem come metodo di fertilizzazione ,inoltre vista la folta vegetazione la affronterei giornalmente.
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 08:00
lele 32, io mi sono basato sui valori del profilo... se con quella illuminazione ha i nitrati a 5 e i fosfati a zero, quindi deve reintegrarli.
Per me alle tue piante mancano fosforo e in misura minore azoto, oltre al potassio, ma mi baso unicamente sui valori postati nel profilo, quindi posso sbagliarmi
Sul fatto di cambiare il protocollo di fertilizzazione concordo con te (anche perchè con Dennerle non ho mai legato, tabs a parte).
Sulla co2 concordo... un pò di più darebbe una mano!! ;-)
lucapoz, se vai su www.plantacquari.it puoi scaricare i protocolli seachem base e avanzato... io uso il base al 50% delle dosi ;-)
allora...ringrazio intento entrambi per l'interesse.
vi rispondo dicendo che intanto la situazione sta lentamente peggiorando..cioè le foglie colpite dai puntini sono sempre di più..sopratutto l'hygrophila. sto integrando con sia nitrato che potassio con due boccette della marca "acqua ristica" (quelle ho trovato!).
passo alle "risposte per voi":
lele 32, il concime di fondo l'ho sempre messo, ho le nutriball della dennerle e il florenette A della sera.
Paolo Piccinelli, ho dato un occhiata al protocollo sachem...c'è un problema però..che il protocollo base è bigiornaliero, ogni due giorni va dato quacosa..e io con il lavoro che faccio spesso non sono a casa...ecco perchè ho il protocollo dennerle, perchè intervengo solo settimanalmente.
poi ti volevo chiedere una cosa..i composti azotati sono le cacche dei pesci..le foglie morte..ecc ecc...io molto frequentemente (una volta settimana)..sifono un po il fondo..perchè nn mi è mai piaciuto averlo sporco...dici che se smetto di sifonare i nitrati si alzerebbero??
aspetto vostre notizie sperando che la situazione in vasca non dilaghi! :-(
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 13:35
dici che se smetto di sifonare i nitrati si alzerebbero??
si, e con loro anche i fosfati... fai una prova monitorando i valori e dovresti ottenere lo stesso effetto che avresti somministrando N e P per via chimica ;-)
ok...allora nn sifono più...speriamo che era quella la causa...
paolo una cosa...ma le foglie colpite...le devo tagliare...oppure c'è la possibilità che le alghe spariscono anche sulle foglie già colpite?
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 15:42
una foto mi aiuterebbe a darti risposta... #24
tipo la foglia dellla foto della prima pagina all'inizio? sono tutte su per giù cos'
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 16:13
Le alghe puntiformi penso che te le dovrai tenere... l'importante è che non si espandano.
Le filamentose solitamente regrediscono... ma queste qui no, a meno che non se le pappi una lumaca o un alghivoro :-)
mah...sulla mia hygrophila si espandono a vista d'occhio...solo su quella però..
personalmente nn ho mai amato per quanto riguarda la fertlizzazione mischiare i prodotti ,inoltre per quanto nn disdegni la sera ,ma tra i fertilizzanti mi lasdcia davvero perplesso.
ok...allora nn sifono più...speriamo che era quella la causa...
sicuramente con un acquario cosi' piantumato il sifonare vuol dire eliminare sostanze nutritive .ma ti raccomando di sifonare dove piante nn le hai diversamente potresti andare incontro anche a marciscenze del fondo con gravi ocnseguenze.
no lele...perora ho deciso di non sifonare più...leverò solo le foglie marcie...sperando che si alzi nitrati e fosfati...
paolo ritirò fuori questo mio topic per chiederti una cosa...mi sono accorto che 4 mesi fa nella mia pura incoscienza di esperto di piante..comprai un hygrophila polysperma..feci l'errore di piantarla con vasetto e tutto(quindi anche con quel suo pane fatto di lana dentro)...poi scoprì che quel vasetto a lungo andare fa male a tutto...pensi che a distanza di 4 mesi...possa provocare alghe quel panetto?
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 07:47
Hai davanti due soluzioni: o lo levi rischiando il macello.... o lasci che rimanga sepolto per sempre. #24
Non si riuscirebbe a limitare i danni estraendo le piante lentamente e sifonando nelle immediate vicinanze? #24
L'unico problema sarebbe la presenza di pinnuti...
Forse una garza applicata al sifone e fermata con un elastico aiuterebbe ancora di più...
Così intanto fai anche un bel cambio d'acqua che di solito non guasta! #36#
Ciao!
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 09:58
Ero stato tentato di suggerire lo stesso procedimento.... ma poi ho pensato alle radici di 4 mesi... #24
E' un lavoro da fare almeno in due e, mentre uno estirpa/taglia, l'altro aspira... #13
Effettivamente non avevo pensato che il sifone galleggia di brutto... #23
Paolo Piccinelli, ma rischiando il macello...in che senso??
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 13:37
Macello = rimescolamento del fondo con annessa impennata di nitrati e fosfati, più eventuale dispersione di lana fertilizzata dal vasetto ancora interrato e di millemila frammenti di radici #13
Eviti solo facendo estrema attenzione ed aspirando le schifezze che si sollevano in tempo reale ;-)
ah ok,,,anche se un innalzamento di nitrati e fosfati...non mi farebbe male...come visto in questa discussione!! :-)
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 16:16
sii prudente ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |