Entra

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XIII)


TuKo
12-05-2008, 13:28
continua da qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=174396&start=120

thullio
12-05-2008, 17:47
ma perchè i test a reagente della c02 non sono così attendibili come gli altri test a reagente?

pisolo68
12-05-2008, 20:59
bè questa la lascio ad Albert #23

maurobg
14-05-2008, 11:42
Domanda: se incrociando il PH e il KH nella tabella Dennerle sono nella fascia verde, è comunque utile usare la co2 in gel o è meglio farne a meno?

mattia barison
14-05-2008, 16:29
Buongiorno a tutti!
Intanto volevo fare i complimenti a tutti quelli che ci hanno perso la testa per questo nuovo metodo di fare Co2 e in particolare ad Albert Proust! Io ne ho approfitto, se così si può dire, del lavoro altrui; da qualche giorno ho costruito il mio primo impiantino con dosaggi classici trovati dell'articolo di Albert per bottiglia da 0,5 litri, con diffusore costituito da legno poroso per un piccolo acquario di 10 litri allestito anch'esso da poco cercando di ottenere un piccolo bonsai!
Oltre ai soliti problemi di tenuta del tappo risolti subito, volevo chiedere...
Dopo aver messo in pressione la bottiglia, una volta aperto il regolatore alla quantità di bolle da me desiderata, la fuoriuscita è molto forte andando però quasi a spegnersi nel giro di qualche ora non vedendo più bolle uscire dalla porosa di legno e diminuendo sensibilmente la pressione all'interno della bottiglia al tocco, obbligandomi a rimettere in pressione il tutto!
Chiedo:
i lieviti da me utilizzati scadevano a pochi giorno di distanza dalla messa in funzione della Co2...può essere questa la causa dello smorzamento?
Oppure può essere il tubo (un pò vecchiotto!!) tra valvola di non ritorno e porosa che perde eccessivamente??
Oppure è che ho sbagliato qualcos'altro?
Scusate il lungo discorso, ringrazio tutti anticipatamente e siete dei grandi!!!!

peppecutolo
14-05-2008, 18:10
mi accodo anche io con una domanda che credo interessi un po tutti i neofiti come me #12 : la sera è utile chiudere il tutto togliendo il tappo oppure si puo tenere ma mettendo al minimo l'erogazione???
tutti i dati sono nel profilo grazie

pisolo68
15-05-2008, 07:29
Chiedo:
i lieviti da me utilizzati scadevano a pochi giorno di distanza dalla messa in funzione della Co2...può essere questa la causa dello smorzamento?
Oppure può essere il tubo (un pò vecchiotto!!) tra valvola di non ritorno e porosa che perde eccessivamente??
Oppure è che ho sbagliato qualcos'altro?
Scusate il lungo discorso, ringrazio tutti anticipatamente e siete dei grandi!!!!
il problema dei lieviti lo eliminerei perchè una volta messi in contatto con lo zucchero cominciano a nutrirsi e vivono cmq
se hai perdite tra il tubo e valvola cmq avrai un abbassamento della pressione quindi consiglio di immergere tutto l'impianto in acqua (una bacinella o nel lavandino ed assicurarsi che non ci siano perdite
per il resto se hai seguito le dosi non ci sono problemi

mattia barison
15-05-2008, 09:58
Grazie Pisolo68, ora ho recuperato un nuovo pezzo di tubo...un pò troppo rigido ma poco male...vedrò cosa succede!!
volevo ancora chiedere...una volta aperta la regolazione la bottiglia dovrebbe rimanere in pressione come a valvola chiusa circa?

mattia barison
16-05-2008, 14:06
peppecutolo,
se apri il tappo dovrai aspettare il giorno seguente che torni in pressione...
piuttosto chiudi l'erogazione tanto da come ho capito i lieviti si fermano nel riprodursi raggiunta una pressione di saturazione (questo è come ho capito io!!)... aspetta però qualche consiglio dai più esperti!!
poi lo sciegliere di chiudere o tenere aperta la co2 di notte è una scuola di pensiero...io la tengo sempre aperta nell'acquario grande e non ho mai avuto problemi!!

pisolo68
16-05-2008, 21:41
Grazie Pisolo68, ora ho recuperato un nuovo pezzo di tubo...un pò troppo rigido ma poco male...vedrò cosa succede!!
volevo ancora chiedere...una volta aperta la regolazione la bottiglia dovrebbe rimanere in pressione come a valvola chiusa circa?
bè sì di solito continua ad essere in pressione ovviamente dipende da quante bolle eroghi

DarthDreamer
16-05-2008, 23:32
non ho esperienza diretta con i test permanenti di co2, ma se ho ben intuito il principio di funzionamento, non c'è contatto diretto tra reagente e acqua e quindi il tempo di reazione è lento, forse anche molto lento.

se l'incrocio tra ph e kh sulla tabella dennerle da un risultato verde vuol dire che la co2 è sufficiente ammesso che non ci siano sostante acidificanti come la torba, o sostanze alcalinizzanti. in ogni modo co2 buona senza aggiunta è raro e spesso succede ai valori limite come per esempio on il kh ad 1, e non è consigliabile.

il fatto che la bottiglia perda la pressione dopo la messa in funzione che costringe a dover richiudere e ripartire il giorno dopo per poi ripetere è probabilmente docuto ad una perdita, controlla con un pennello e dell'acqua e sapone, cospargi tutte le giunture, se c'è una perdita vedrai delle bolle di sapone formarsi.

sconsiglio vivamente di aprire il tappo la notte, creerebbe un crollo della pressione con conseguenza che il giorno dopo devi rimettere in pressione l'impianto. al limite chiudi il regolatore o aggiungi un altro regolatore per chiudere la notte.

dopo che la reazione è partita e la bottiglia è andata in pressione, non si devono osservare diminuzioni di pressione o di produzione, se succede o c'è qualche perdita o il consumo di co2 è maggiore della produzione di co2 e quindi bisogna adattare la ricetta alle proprie esigenze.

spero di aver risposto a tutti anche senza fare i riferimenti ai titolari dei singoli post, ognuno si tenga tirato in ballo per quello che gli interessa.

folippo
20-05-2008, 18:06
ciao a tutti,

ho quattro vasche e nelle due più grandi uso CO2 "semiartigianale", parto dal sistema Ferplast Classic, ma ho sostituito il diffusore un pò rumoroso (con la piccola pompa) con alcuni più tradizionali, anche autocostruiti coi deflussori.

Volevo provare a fare la CO2 in gel, ma leggendo non ho trovato qualche FAQ riguardo ai limiti del sistema: con lo schema descritto nel primo articolo, che genere di vasche posso "servire", quelle più piccole o anche quella da 40 e da 130 litri?

si può impostare il sistema per avere una certa produzione di CO2, piuttosto che un'altra?


scusatemi se la domanda è stata già fatta, ma i post sono numerosissimi e non mi sono imbattuto in questo argomento..



grazie

DarthDreamer
22-05-2008, 18:53
la co2 gel soddisfa sicuramente le esigenze di vasche fino ai 100 litri, forse anche di più.
c'era un utente che aveva accoppiato due bottiglie in parallelo e le uisava sulla vasca da 200 litri.
la produzione si può regolare in base al fabbisogno variando i quantitativi degli ingredienti:
+zucchero > +co2 > -durata
+ colla di pesce > -co2 > +durata

Antonella12345
24-05-2008, 23:33
Ho letto adesso che va bene per acquari fino a 200 litri. Ho appena avvitato il tappo dopo aver fatto mcgiver corro qui e scopro che è tutto inutile!? #07 io ho un acquario da 300 litri! Non serve a nulla dite? Magari faccio in tempo a metterlo nel 50 lt :-))
Uff -20

DarthDreamer
24-05-2008, 23:46
non fraintendermi, il sistema non ha un limite massimo di litri della vasca, ma un limite massimo di produzione di di co2.
non conosco la tua vasca, forse è sufficiente l'impianto nella sua forma normale, forse puoi provare a fare due bottiglie e a collegarle insieme o a due diversi diffusori.
per farla breve... devi provare prima di abbatterti in questo modo. se poi non funzione puoi sempre passare a impianti più o meno dispendiosi.

pisolo68
25-05-2008, 08:43
Ho letto adesso che va bene per acquari fino a 200 litri. Ho appena avvitato il tappo dopo aver fatto mcgiver corro qui e scopro che è tutto inutile!? #07 io ho un acquario da 300 litri! Non serve a nulla dite? Magari faccio in tempo a metterlo nel 50 lt :-))
Uff -20
oltretutto penso che al massimo erogando + bolle/min. ti possa durare di meno ma nient'altro vi ricordo che con un mio amico l'abbiamo sperimentato in una vasca di 700lt. che ha nel suo ristorante con una lattina da 5lt. e 2 diffusori che uscivano dal tappo e bè............ funziona #19

folippo
27-05-2008, 11:43
Albert_Prust, intanto è la prima volta che scrivo ad un così eminente autore, dovrò stare attento agli errori di battitura!

volendo applicare il sistema al mio acquario di 130 litri (ad avercelo, un 300... #21 ) volevo chiederti che tipo di bottiglie si possono usare. Negli esempi che ho letto ho trovato pochi riferimenti alla durata, ma quasi sempre l'uso di bottiglie piccole, come quelle da mezzo litro, di plastica. Per aumentare produzione di bolle e durata del sistema, si possono usare le bottiglie da un litro e mezzo? e quelle di vetro? le bottiglie, si possono riutilizzare poi?


grazie! :-)) :-)) :-))

pisolo68
28-05-2008, 07:35
folippo, scusa se rispondo io che eminente non sono :-D
puoi usare anche bottiglie da 2 litri ma si consiglia sopratutto quelle per bibite gassate che hanno una guarnizione nel tappo , le bottiglie sono riutilizzabili e anzi io ho le stesse dall'inizio credo che anche quelle di vetro vadano bene ma non sono consigliabili in quanto con la plasica puoi constatare con la pressione delle dita sulla bottiglia quando è pronta ad erogare
spero che sia stato esaudiente come lo sarebbe stato il maestro ;-)

folippo
28-05-2008, 11:46
grazie pisolo68,

ne approfitto ancora:

a parità di proporzioni, bottiglia più grande= reazione più grande?

tu usi quelle piccole o quelle grandi? quanto ti durano?



e insomma, tu le preferisci alle bombolazze "fai da te"? (quelle commerciali non le considero prorpio!)


ciao!

pisolo68
28-05-2008, 13:06
folippo, ne ho una da 1/2 lt. e mi dura al max 3 settimane
e 2 da 1lt. che devo dire che l'ultima c'è dà 5 settimane nelle due vasche piccole :-)
bè sono 2 anni circa ............fai te ;-)

folippo
28-05-2008, 14:52
ok, , vediamo un pò come partire, mi sa che proverò direttamente con una grande,

intanto grazie!

DarthDreamer
30-05-2008, 22:12
gli ultimi due o tre giorni sono stato un po' latitante, ma vedo che pisolo68 come al solito ha risposto in modo celere ed esauriente.

unica rettifica: le bottiglie di vetro sono da evitare, si lavora con gas in pressione e quindi è meglio evitarle.
la bottiglia da mezzo litro ha una durata di circa 3-5 settimane a seconda se è estate o inverno, le bottiglie più grandi hanno una maggiore produzione di co2 e una maggiore durata.

valentino86
03-06-2008, 08:27
Ciao a tutti mi sono letto tutte le pagine di questo post dal lontano 2006 fino a qui e anche io oggi provero questa spettacolare invenzione fai da te!

Vi faccio sapere come va anche se ho gia intenzione di fare tutti i cablaggi con i tubi per giardinaggio e ho visto anche molte valvole piccolissime per la regolazione della pressione.

Una precisazione solamente riguardo ad una foto che ho visto e ho subito inorridito.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=167643&postdays=0&postorder=asc&start=60
In questo topic c'è una foto di una pompa che aspira co2, e ho letto che molti usano questo sistema e spesso si lamentanto di un ticchettio fastidioso.
Da buon ingegnere meccanico vi consiglio di non adottare questo metodo se non volete trovarvi con la girante della pompa sbriciolata. In ingegneria è un noto problema "la cavitazione" e il ticchettio che sentite è il classico ticchettio da cavitazione indice che stanno avvenendo delle microesplosioni nei vani interpalari della vostra girante.
Io credo di utilizzare un effetto venturi per la diffusione ossia di far disperdere la CO2 in acquario tramite la pompa si ma la CO2 la faccio entrare a valle della pompa direttamente nel condotto di mandata e mai in aspirazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione


Spero che il mio consiglio sia utile a qualcuno. :-))

DarthDreamer
04-06-2008, 21:22
è dal 2006 che ne parliamo!!!! -05 -05 -05 come vola il tempo

grazie mille del tuo contibuto tecnico, ho sempre sconsigliato l'inserimento della co2 nel tubo di aspirazione per motivi di rumore, adesso posso anche aggiungere i problemi con la girante

valentino86
04-06-2008, 22:33
Di niente!
Cmq io ho preparto la co2 in gel ma ancora non l'ho inserita in vasca, voglio prima avere la certezza di avere un'erogazione costante che per ora con solo il deflussore della flebo non ci riesco.
Domani ci riprovo senno ho gia in mente di inserire nel circuito un rubinetto per giardinaggio, ho visto quelli per microgiardinaggio che dovrebbero andare bene...qualcuno lo ha gia fatto??

gnappa86
08-06-2008, 12:52
ciao a tutti, ho iniziato ad usare la co2in gel quest'inverno e non ha mai dato problemi, erogazione continua, per piu di 1 mese, ottima insomma!! adesso però anche se uso la stessa ricetta, la stessa bottiglia (della cocacola) stesso tappo e tubicino non va più...produce pochissima co2, ho controllato i tubicini, ho messo la colla cm al solito, ma non va proprio...sarà il caldo?

pisolo68
08-06-2008, 16:11
gnappa86, probalbilmente è il caldo anche a me produce poco

gnappa86
09-06-2008, 09:54
ok grazie mille!

silvia c
10-06-2008, 11:44
salve a tutti...per prima cosa un ringraziamento ad Albert Prust #25 #25 e al portale mi pare doveroso, veniamo al dunque, ho preparato la bottiglia da 1lt e 1/2 ieri sera e stamani l'ho messa in funzione. Mi sono letta tutto e buona parte l'ho stampato ma ho un po' di paura per i miei amici in vasca. Io ho una vasca di 130 lt lordi e la mia domanda è questa:
Quale quantità di bolle posso mettere in vasca al min. per essere sicura che non sia pericolosa per i miei pesci???? #24
Per quante ore ??? #24
La sera posso chiudere il deflussore delle flebo o (rischio lo scoppio della bottiglia) o rallentare le bolle è meglio??? #24
Ho letto non ricordo + nemmeno dove che le porose piazzate sotto al flusso della pompa creano delle correnti non gradite ai pesci e dei problemi ma non ho trovato una proposta di soluzione ... me la sono persa??? #12 Grazie

DarthDreamer
10-06-2008, 20:42
come indicato nelle FAQ:
- non esiste un numero prestabilito di bolle al minuto, parti con poche e guarda i valori di PH e KH se sono ancora poche aumentale e ricontrolla i valori il giorno dopo e vai avanti così fino a quando non raggiungi i valori desiderati di PH KH e CO2.
- la bottiglia non scoppia, puoi chiuderla la notte, ma io ti consisglio di lasciarla aperta (parere personale derivante dalla MIA esperienza, qualcuno ti dirà il contrario, va bene comunque).
- il posto migliore per posizionare la porosa è prorpio sollo il getto dell'acqua per permettere che le bolle vadano a giro per la vasca, non ho mai letto niente in merito alle correnti non gradite dai pesci, vediamo se su questo pisolo68 può essere piò utile di me.

pisolo68
11-06-2008, 08:31
Ho letto non ricordo + nemmeno dove che le porose piazzate sotto al flusso della pompa creano delle correnti non gradite ai pesci e dei problemi ma non ho trovato una proposta di soluzione ... me la sono persa??? Grazie
ehmm #12 Albert_Prust, vuoi mettermi in difficoltà ;-)
cmq provo a rispondere ........ cosa intendi per correnti? il getto della pompa + le bollicine di co2? ho osservato nelle mie vasche che a volte i pesci ci si mettono davanti e sembrano alquanto beati #36# evidentemente fà effetto idromassaggio :-D

silvia c
11-06-2008, 11:17
Ecco :-)) :-)) :-D ... l'ho trovato ma non so come farvi vedere... è nella sezione ARTICOLI - FAI DA TE - il titolo è "Atomizzatore" di Alfonsetti Stefano. Dice:
" ... molti acquariofili incalliti e senza pietà come me sparavano il getto d'acqua proveniente dall'uscita del filtro direttamente sull'atomizzatore creando così mostruose correnti di fondo che infastidivano i poveri abitanti delle nostre vasche ... ecc." e poi propone il suo progetto ... mi interesserebbe sapere cosa ne pensate o se lo trovate inutile??!!! #24

pisolo68
11-06-2008, 13:22
molti acquariofili incalliti e senza pietà come me sparavano il getto d'acqua
cacchio ma che pompa ha questo qui!!!!!

silvia c
11-06-2008, 13:49
suppongo che la mia preoccupazione sia inutile ... meglio così. grazie!! #22 :-)) #22

Othello
11-06-2008, 15:55
ciao! oggi ho inserito anche io nella mia vasca un impianto di co2 gel, solo che le bolle che escono dalla pietra porosa sono troppo grosse e salgono velocemente in superficie con un notevole spreco di gas, come posso risolvere per frle uscire molto piu fini in maniera che si disperdano per la vasca? :-))

ravnosalex
11-06-2008, 20:49
Pulisci la porosa o compra una porosa decente :-)

pisolo68
11-06-2008, 21:13
ciao! oggi ho inserito anche io nella mia vasca un impianto di co2 gel, solo che le bolle che escono dalla pietra porosa sono troppo grosse e salgono velocemente in superficie con un notevole spreco di gas, come posso risolvere per frle uscire molto piu fini in maniera che si disperdano per la vasca? :-))
hai la porosa in ceramica ????
prova quella in tiglio ;-)

DarthDreamer
11-06-2008, 23:08
il probblema delle "correnti turbolenti" sono riferite al fatto che è sbagliato indirizzare il plusso della pompa in basso direttamente sul sistema di diffusione, ma ciò non vuol dire che non si può mettere il diffusore sotto l'uscita del filtro.

per le bolle troppo grosse consiglio anche io la porosa di tiglio se già non ce l'hai, oppure venturi, oppure flipper, oppure i sistemi più dispendiosi: atomizzatori.

KyRaBi
13-06-2008, 15:09
allora raga ho letto penso tutto sulla co2 home edition :D
ora la vorrei mettere anche io ma quello che vi chiedo io è questo
i miei valori sono
vasca allestita il 12/06/ quindi ieri :D
ph8
kh 19
gh 21
no2 <0.3 mg/l
no3 10
po4 0/0.25

secondo voi che valori dovrei cercare di ottenere con la co2 cioè come mi devo regolare sul dosaggio?

pisolo68
13-06-2008, 22:37
bè aspetta che maturi il filtro e dopo 15 20 giorni rivedi i valori e poi se ne parla ;-)

lory83
13-06-2008, 23:40
ragazzi ho letto la guida e vorrei iniziare la preparazione, ma...
scusate la domanda da ingnorantissima... che cosa è la porosa?? e dove si acquista? non ho ben capito come si mette dato che la foto non è zoomata su questo punto...
grazie... #12 #12 #12 #12 #12

pisolo68
14-06-2008, 08:18
[b:0d0b882044]lory83[/b:0d0b882044], non preoccuparti ;-)
la porosa è praticamente la parte terminale che và in vasca tallego una foto e cmq la trovi in tutti i negozio di acquari meglio quella in tiglio;-) e si infila semplicemernte nel tubicino facendo un pò pressione http://www.acquariofilia.biz/allegati/porosa_512.jpg

lory83
14-06-2008, 10:43
Ahhhh ok semplicissimo.... #12 grazie mille....
Scusate ultima domandina...
Prima usavo un diffusore di co2 a spruzzo e, dato che la bombola era posizionata ad altezza inferiore di quella dell'acquario, usavo una valvola di non ritorno x evitare che l'aqua risalisse il tubicino...
In questo caso credo sia inutile dato che, anche se è a livello inferiore, la pressione dovrebbe evitare che l'acqua risalga... giusto?

pisolo68
14-06-2008, 23:10
lory83, giusto :-) ma se hai la valvola e la usi non succede niente è solo una precauzione in più ;-)

DarthDreamer
15-06-2008, 20:09
KyRaBi prima di tutto fai maturare un po' il filtro, poi inizia a pensare a cosa vuoi mettere nell'acquario e di conseguenza ai valori che sono necessari per far stare a loro agio i futuri inquilini.
quasi certamente, salvo casi particolari, si dovrà abbassare il kh con acqua d'osmosi.

lory83 se già se l'hai la valvola di non ritorno metterla non fa male. è una precauzione in più, nello sfortunato caso in ui si stacchi qualche tubo o raccordo.

ci risentiamo tra circa una settimana, domani parto per la prima trance di ferie.

mordor
15-06-2008, 20:48
Sto iniziando anche io l'esperemiento... bottiglietta da 0.5, come dosi 2 fogli ( 4g) di colla di pesce pane e angeli, 100 grammi di zucchero bianco eridania e 100 ml di acqua.
Appena si raffredda si prova a mettere il lievito e vedere l'effetto che fa. Uso una porosa fatta con un calice di vetro e una pastiglia ceramica a metà di essa. Me la ha regalata un amico e dovrebbe essere un qualcosa di molto buono ed efficace a quanto dice. Vedremo i risultati. Il mio intento è quello di arrivare a produrre circa 10 bolle minuto senza fare uso di accesori per flebo, che secondo me sono un po imprecisi e richiedono costante regolazione, in quanto ostruiscono il passaggio, ma avendo una pressione che può variare bisognerebbe di continuo effettuare una regolazione in base alla produzione dei batteri. Io vorrei inserire una dose di zucchero tale da fare le bolle desiderate, e tentare di sfilare una tabella con in relazione Zucchero, Durata del composto e bolle al minuto medie prodotte... Proveremo ;-)

DarthDreamer
16-06-2008, 00:20
ogni contributo è bene accetto e graditissimo.

annota nelle tue sperimentazioni le dosi utilizzate, ma anche la temperatura ambiente che influenza la rapidità di scioglimento del gel.
il sistema di diffusione se ho ben capito è un atomizzatore in vetro, il meglio che si può trovare, ha bisogno di una pressione minima di esercizio, ma non c'è probblema a raggiungerla.

buon lavoro e tienici aggiornati.

mordor
18-06-2008, 06:39
Il sistema dopo 2 ore produce gia, noto però che la regolazione è abbastanza difficoltosa. Presto sotituirò la bottiglia con un contenitore rigido, tipo per spaghetti o simili, e metterò un regolatore di pressione cosi che da regolare meglio i flusso. In oltre abbasso la produzione, che è ancora un po alta per le mie 10 bolle al minuto. Passerò a 80 grammi di zucchero per vedere cosa nasce.

pisolo68
18-06-2008, 08:15
mordor, secondo me sono i lieviti che producono :-)) lo zucchero può solo determinare la durata.........+zucchero + dura -zucchero -tempo ;-) per il resto dopo 2 ore è un tempo ragionevole e il contenitore rigido non credo cambi qlc ....cmq prova e facci sapere ;-)

ipdesign
18-06-2008, 08:36
Albert_Prust, Eccone un altro

mi aggiungo alla già lunga lista di quanti usano questo sistema .
ho seguito le istruzioni alla lettera e ora è ormai una settimana che la bottiglia sta erogando bollicine.
Ho 2 vasche, nella grande da 150 lt avevo C02 per elettrolisi ma non bastava ad abbassare il ph, dopo aver inserito la "bottiglia" i valori sono scesi a livelli ottimali.
Ora ho messo l'elettrolisi nel piccolo da 75 lt ma aooena da segni di non poterne più ho già pronta la bottiglia anche per quello.
Come sistema di diffusione avevo presi il Kit della ferplast e malgrado qualcuno non lo ritenga valido io non sono così scontento, anzi.
Inoltre nello stesso kit c'è anche la comoda bottiglietta che all'occorrenza può essere usata proprio come contemitore, su un lato ha una fascia più chiara che permette di vedere il livello residuo del Gel ( vorrei riutilizzarla per il più piccolo )

Grazie a tutti, ma in particolar modo all'autore #25

Dalietta
18-06-2008, 15:39
Poso usare il contenitore della Askoll al posto della bottiglia della bibita?
Se si come?
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/askoll_co2natural-d_115.jpg

mordor
18-06-2008, 19:09
x pisolo: i lieviti producono se hanno da mangiare, quindi se tu tieni la stessa gelatina con meno zucchero mangiano meno.... morale della favola dura di piu e produci meno gas.altrimenti serve una sostanza inibente che limiti un po la produzione...

pisolo68
18-06-2008, 22:37
Dalietta, ipdesign, anche io nella vasca grande uso il contenitore della ferplast e anche il contabolle e la valvola di non ritorno ;-) non c'è problema anzi è più comodo
mordor, continua a testare e facci sapere #25

miccel
19-06-2008, 21:38
ciao a tutti anke io ho appena fatto la prima sperimentazioni con la co2 in gel, ma devo trovare un modo x atomizzarla e spargerla in tutto l'acquario.

ora ho circa 15 bolle al minuto, mandate in circolo col sistema venturi, ma dalla parte opposta dell'acquario un cayman da circa 70l ho il test permanente, ma vedo che non cambia e mi dice che è sempre in disavanzo.. questo vuol dire che non arriva dall'altra parte giusto?!

quindi che posso fare???

cassinet
20-06-2008, 10:44
Mi sono deciso anch'io nel provare a realizzare un "impiantino" co2 in gel...
Ieri sera mi sono procurato il deflussore per flebo ma mi è sorto subito un dubbio :

Nella bellissima spiegazione di Albert Prust il contabolle, nel percorso che va dalla bottiglia alla vasca, è il primo elemento ( è infatti inserito direttamente nel tappo ) e successivamente c'è il regolatore...

http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

Ma su un altro topic del forum ho letto che questa disposizione non ha senso perchè lo strozzamento ( la regolazione ) deve avvenire prima del contabolle e non l'inverso.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184614&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=deflussore+flebo


NON CI CAPISCO PIU' NULLA ! ...e non ho ancora cominciato !

miccel
20-06-2008, 11:28
beh guarda io ho messo la rotellina dopo del contabolle, fissato subito sul tappo, e devo dire che non mi trovo male, xò ho notato la difficoltà di regolazione, ma tenendolo un pelo + basso vado sul sicuro.. cmq devo ankora trovare il modo di come diffonderla nel modo migliore... #24

cassinet
20-06-2008, 17:21
Grazie Miccel.... proverò così allora, inserendo direttamente il contabolle nel tappo.

Anch'io penso che mi collegherò direttamente al venturi del mio filtro Biovita, strani però i tuoi problemi di diffusione... se fosse quello il problema allora chi utilizza un normale diffusore tipo "porosa" sarebbe spacciato ?!?

miccel
20-06-2008, 18:24
bon sinceramente non so si vede xkè è all'inizio il cambiamento ma forse è anke questione di potenza filtro, io ho i tubi un pelo intasati, quindi non ho la potenza di un 500 circa, ma cmq si crea una piccola tubolenza, nel tubo dimandata e sembra che si mescoli meglio e non si staccano bolle grandi ma piccol bolle, xkè la pressione non è grande...
certo se apro la valvola al max escono le bolle subito e non si diffondono... xò in questa maniera sembra la meglio x il momento...
se qualcuno ha altre ideee..

pisolo68
20-06-2008, 21:27
cassinet, aspetta a vedere i risultati io ho una normale porosa che eroga sotto il getto della pompa e mi và alla grande in tutta la vasca
miccel, il tuo è il sistema migliore secondo me ;-)

miccel
20-06-2008, 23:21
pisolo68, ma come fai a dire che è il migliore, se tu usi quello della porosa sutto il getto come + o meno avevo pensato io??? cmq mi raccomandocassinet, nn esagerare, io da ieri che era blu, sta mattina me la sono trovata verde chiaro, e che nn è un buon segno.. stai molto attento.. e regola sempre una goccia x volta e alla sera abbassalo, al minimo, che tanto poi stando in pressione si ferma il magna magna del lievito!!! mi raccomando consiglio a tutti il test permanente... soprattutto a quelli che lo fanno x la prima volta....!!!!! #13

pisolo68
21-06-2008, 07:44
miccel, ho la porosa perchè il venturi nella mia vasca mi crea problremi di montaggio e non per altro

miccel
21-06-2008, 11:00
pisolo68, ok capito....

cassinet
21-06-2008, 12:50
grazie dei consigli... oggi pomeriggio comincia il "test" !

tranquillo miccel, cercherò di non esagerare.... comunque non ho ancora i pesci ! quindi posso stare abbastanza tranquillo.

:-))

miccel
21-06-2008, 13:21
si stai attento anke al ph mi raccomando...

cassinet
22-06-2008, 11:38
Solite difficoltà iniziali : l'impianto non mi è andato in pressione.... ho controllato in un secchio d'acqua e nonostante il nastro isolante intorno alla chiusura del tappo ho verificato che c'era una perdita.
Ora ho provato a mettere l'attack praticamente "ovunque" #23 ....e le cose sembrano migliorare... come togliere il tappo una volta che la reazione finirà, sarà un problema che mi porrò a tempo debito #19

miccel
22-06-2008, 11:42
come hai fatto l'impianto???
come hai attaccato il deflussore al tappo???
a me + andato subito in pressione, senza troppe perdite, controlla che non sia stata aperta la valvolina regolatrice del deflussore...cmq strano che tenga il tappo, ke bottiglia hai usato???

cassinet
22-06-2008, 12:22
L'impianto l'ho realizzato seguendo passo passo la descrizione originale di Albert Prust... con il deflussore flebo inserito direttamente nel tappo della bottiglia di 1/2 Litro ( bibita gassata )...
Ho usato l'attack per fissarlo bene, e infatti da lì sembra che non ci sia nessuna perdita.
Le bolliccine invece uscivano dalla normale chiusura del tappo ! Anch'io da lì non me la sarei proprio aspettato, sia la bottiglia che il tappo erano in ottime condizioni.
Mi ricordavo però che qualcuno, forse sempre Albert, consigliava di dargli un paio di giri di nastro isolante, quindi probabilmente non è così raro che possa succedere.
Purtroppo a me non è bastato nemmeno quello e ora ho passato i bordi del nastro con un pò di attack !

Ora aspetto ancora un pò, ti terrò aggiornato... intanto grazie.

p.s. comunque nel caso ho gli ingredienti pronti, e riproverò presto. #22

miccel
22-06-2008, 12:33
si ok, io non so quale ho usato, ho trovato un pdf in rete e ho seguito quello! cmq anke io l'ho attaccata subito al tappo, xò ho usato una classica bottiglietta d'acqua della s. benedetto, non gassata.. quindi diciamo + debole.. boh cmq fammi sapere!
strano che anke dopo aver "ATTAKkato" tutto hai ankora perdite.. prova a strozzare il tubo piegandolo a metà e fermandolo conuna molletta....

e poi dimmi..

miccel
22-06-2008, 12:35
confermo che anke la mia guida è di Albert Prust... #23 #22

miccel
22-06-2008, 12:46
ora stavo controllando la bottiglia ed ho scoperto che avevo una perdita dal tappo, ma non dalla vite del tappo, ma dal foro...io nn avevo attak in casa, quindi ho usato della colla huh mi sembra, che dovrebbe essere come l'attak, ma ho scoperto che resta morbida, quindi con la pressione della bottiglia, mi stava sputando fuori il contabolle dal tappo... #06

cmq vabbè è stato il primo esperimento..:P domani andrò a prendere l'attak:P ;-)

pisolo68
22-06-2008, 16:15
miccel, infatti il problema è propio la colla Albert inizialmente consigliava la colla a caldo (ma non tutti hanno una pistola per la colla a caldo) ed io dopo aver sperimentato l'attack visto che andava bene l'abbiamo adottato come sistema ,le altre colle non vanno bene l'unica contro indicazione dell'attack è il cianuro che contiene quindi si consiglia di farlo stare all'aria per almeno 4-5 ore per far evaporare il cianuro

cassinet
23-06-2008, 08:53
attack - cianuro ...oh my god ! e per fortuna non ho dentro ancora i pesci !

aggiorno sulla mia situazione : la reazione funziona, purtroppo però , ( forse per perdite o non so cos'altro), la quantità di bolle al minuto va sempre, abbastanza velocemente, a diminuire fino quasi a fermarsi del tutto.... e ogni tot di tempo devo aprire sempre di più il regolatore della flebo.
Domani sera riprovo, magari utilizzando la colla a caldo che forse mia sorella dovrebbe avere.

Visto che sono le mie prime prove con la CO2 in gel per il momento non sto utilizzando nessuna valvola di non ritorno o altro ( per non avere altri punti con rischio perdite ), quali rischi corro ? mi si può svuotare la vasca ? se tengo la bottiglia appoggiata sopra il coperchio dell'acquario evito il rischio ?

scusate le troppe domande... Grazie a tutti.

pisolo68
23-06-2008, 16:12
cassinet, meglio sotto che sopra :-D a parte gli scherzi la valvola di non ritorno non è necessaria basta non alzare troppo la bottiglia;-)

Erius
23-06-2008, 18:02
Scusa Cassinet ma se ai incollato anche il tappo come fai ad aprirla ?? :-D :-D :-D :-D :-D

miccel
23-06-2008, 19:07
pisolo68, dici che con la colla a caldo tenga??? io faccio una fatica a far attecchire la colla alle plastiche, non capisco... cmq ci proverò, appunto xè ho perdite ovunque!
ah pisolo, ho provato il sistema della porosa sotto la mandata dell'H2O e in effetti, circola molto meglio..
ma come la hai messa??? riesci a postarmi qualche foto???
un'ultima cosa, dove li trovate i deflussori con la membrana micronizzante dentro??? io non li trovo..hanno un nome particolare???

Erius
23-06-2008, 19:38
miccel anchio cerco i deflussori con la membrana

flashg
23-06-2008, 22:39
la membrana a me si e' attappata dopo 4 giorni ora l'ho bucata con un ago e va a meraviglia! :-))
tra l'altro io uso una bottiglia da un litro e mezzo e dosi triplicate e non si rompe ,per ora! :-))

miccel
23-06-2008, 22:41
anke io pensavo di passare al litro e mezzo, cmq vedo che mi sta durando quasi 2 settimane.. x iniziare va bene, fino che non prendo confidenza meglio restare in piccolo..
:P

cassinet
25-06-2008, 08:43
cavoli... prendo atto dalla vostra esperienza che la posizione della bottiglia non ha nessuna importanza, ma allora non saprei proprio dire cosa c'è che non va. #24

Per il momento tengo la co2 funzionante sia di giorno che di notte...

Durante la giornata la bottiglia è appoggiata sopra il coperchio e tutto funziona abbastanza bene ( qualche problema di irregolarità di flusso e basta ), la notte invece la bottiglia l'appoggio più in basso a livello acquario ( così tengo aperto il coperchio visto il caldo ) e sia ieri che questa mattina al risveglio ho trovato un pò di brutte sorprese : il livello dell'acqua del contabolle sceso di molto, dell'acqua nella parte di tubicino che è in vasca prima del diffusore e nessuna bolla di co2 nel mio acquario.... ( la bottiglia era ancora in pressione ).

bah..

miccel
25-06-2008, 13:09
si anke io ho notato il riempimento del tubicino, con l'acqua dell'acquario, ma non ho notato lo svuotamento del contabolle... cmq io opto x la valvola di non ritorno x il prox impiantino....:P

DarthDreamer
25-06-2008, 19:05
sono tornato dalle ferie -20

rispondendo a quelli che mi ricordo:
- meno zucchero = minor produzione di co2.
- il deflussore particolare si chiama "microgocciolatore" o "dial flow" ed è più difficile trovarlo.
- la bottiglia va bene sia sopra che sotto la vasca
- la colla mi gliore per sigillare il deflussore sul tappo è l'attack con le dovute accortezze
- è sempre meglio usare bottiglie di bibite gassate perchè hanno una particolare membrana di gomma nel tappo e le pareti più resistenti.
- se la bottiglia va in pressione, inizia a erogare e poi piano piano si sgonfia, significa che c'è una perdita o una produzione insufficiente rispetto all'utilizzo (molto più probabile la perdita).
- se entra acqua nel tubicino in vasca e il livello dell'acqua all'interno del deflussore vuol dire che la pressione in vasca è superiore alla pressione della bottiglia (probabile perdita)
- il test permanente è un buon aiuto, ma è impossibile che se posizionato dal lato opposto della vasca non senta la co2 disciolta (pensate a un secchio pieno di acqua e buttateci una goccia di inchiodtro, dopo qualche ora è tutto colorato)

se ho tralasciato qualcuno, o troppo frettoloso nelle spiegazioni, richiedete, sarò ben disposto a rispondere.

miccel
25-06-2008, 20:32
- se la bottiglia va in pressione, inizia a erogare e poi piano piano si sgonfia, significa che c'è una perdita o una produzione insufficiente rispetto all'utilizzo (molto più probabile la perdita).


non si potrebbe creare con una piccola valvolina sul tappo di sfogo se la pressione aumenta a tal punto che potrebbe essere pericolosa??? tipo quelle delle caffettiere, ma molto meno resistente con meno pressione...e con un costo tutto sommato irrisorio...qualcuno ha idee??
Inviato: Mer Giu 25, 2008 6:05 pm Oggetto:


[quote]
il test permanente è un buon aiuto, ma è impossibile che se posizionato dal lato opposto della vasca non senta la co2 disciolta (pensate a un secchio pieno di acqua e buttateci una goccia di inchiodtro, dopo qualche ora è tutto colorato)


beh si hai ragione, solo che c'ha messo un giorno x essere operativo, e x vedere dei cambiaenti sull'acqua, cmq hai ragione, mi ero sbagliato!



se entra acqua nel tubicino in vasca e il livello dell'acqua all'interno del deflussore vuol dire che la pressione in vasca è superiore alla pressione della bottiglia (probabile perdita)


ti sei dimenticato qualche parola, o sn io che sn stanco??? #19 hehe :-D :-D

gcluglio89
25-06-2008, 23:37
ragazzi scusate, ma non avevo voglia di leggere tutti e 9 capitoli, ma io avrei intenzione di creare la co2 in gel....con la bottiglia, il cosariello della flebo e la porosa, ma come faccio a capire quante bolle di co2 immetto dentro???

miccel
25-06-2008, 23:53
col contabolle della flebo,
tieniti basso all'inizio, e aumenta un paio di bolle al giorno.. con il test continuo della co2..

cassinet
26-06-2008, 08:52
Grazie Albert per la risposta....
ora aspetto che finisca questa bottiglia di 1/2 litro... poi controllerò subito eventuali perdite.

Erius
27-06-2008, 22:40
In questi giorni che fa caldo il gel nn mi dura neanche una settimana!!!!

pisolo68
27-06-2008, 23:11
Erius, è quasi normale :-)) si vede che la stanza supera i 26° cerca di tenere la bottiglia lontano da fonti di calore come filtro o lampade e semmai come ho fatto io cerca un portabottiglia termico per mantenere costante la temperatura ;-

M@x88
28-06-2008, 10:32
pisolo68, grazie per la dritta sul portabottiglia termico, anche io ho dei problemi di durata della co2, che non mi dura per più di 1 sett ;-)

Erius
28-06-2008, 16:16
La temperatura della stanza mi arriva a 30°!!!
IL lievito che temperatura riesce a sopportatre prima di morire???

Erius
28-06-2008, 20:12
Secondo voi questo diffusore in vetro può andare bene al posto della porosa classica ???
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3322

miccel
28-06-2008, 21:04
Erius, io stavo pensando di farmelo fare dal mastro vetraio...con la membrana in vetro... che dovrebbe essere quella + fina in assoluto in teoria...se non dico baggianate...
cmq sembra buono... ma non me ne intendo troppo attendiamo gli esperti e sentiamo che ci dicono..
;-)

DarthDreamer
28-06-2008, 21:58
il diffusore è ottimo.
per ovviare alla bassa durata del gel in caso di temperature alte l'unica possibilità è quella di isolare il più possibile la bottiglia per far si che la temperatura non salga.

se qualcuno ha modo di reperirli in ambulanza ci sono i "teli isotermici" o "metalline" non li ho usati io direttamente, ma il funzionamento è proprio quello, se qualcuno li prova fatemi sapere.

pisolo68
29-06-2008, 08:49
Albert_Prust, cmq un contenitore termico (quello per tenere le bottiglie di vino in fresco è ottimo ed è anche + bello da vedersi nel caso la vasca sia in bella vista ;-)

cassinet
03-07-2008, 14:49
continua la mia fase test con la co2 in gel....
riaggiorno per chi non ha seguito il mio "caso" :

Il 1^ Tentativo era andato abbastanza bene, durata una settimana... non molto ma visto il caldo -04 ... l'unico problema "strano" che si verificava era che se posizionavo la bottiglia a livello della base dell'acquario l'acqua all'interno del contabolle ( deflussore flebo ) scendeva.... per questo ho tenuto per tutto il tempo la bottiglia appoggiata sopra al coperchio dell'acquario.

(Incoraggiato dai "forumisti" esperti che il problema era sicuramente dovuto a una perdita mi sono fatto forza e ho ripetuto l'esperimento)

Ho iniziato l'altro ieri il 2^ tentativo.... nuovo deflussore flebo, nuovo tappo, attack, colla a caldo, nastro isolante.... tutto per benino....
Dopo una notte a prendere pressione ho controllato in un secchio d'acqua che non ci fossero perdite nell' "impianto" e via.... ( ho notato subito che la bottiglia era più dura dell'altra volta e questo mi faceva ben sperare ).
L'ho posizionata nel ripiano sotto l'acquario ( in teoria posizione definitiva )... e ho dato via libera alle bolle... ( un pò tantine all'inzio perchè non riuscivo bene a regolarle ).
Dopo mezz'oretta torno e "AIUTO" .... l'acqua del contabolle era scesa più della metà, e il lievito aveva generato un bel pò di schiuma che era arrivata a livello del tappo.
Ho chiuso subito tutto... ho agitato un pochino per fare in modo che la schiuma calasse un poco... e ho dovuto rimettere la bottiglia "questa volta SOPRA il coperchio dell'acquario" -20 ... da ieri mattina sta andando tranquillamente...senza nessun problema.

naturalmente prima di arrendermi farò il 3^ tentativo... ma ho paura che dovrò rassegnarmi o a un impianto professionale o a tenere la bottiglia in vista sopra alla vasca spiegando a tutti che è arte contemporanea !! #19

ipdesign
03-07-2008, 14:59
C'è sicuramente qualcosa che non va.
Anch'io sono al 2° tentativo, ma il deflussore funge alla grande nella parte bassa dell'acquario .

DarthDreamer
03-07-2008, 23:33
l'unica cosa che ti posso dire è: non ti scoraggiare, poi la scelta spetta te

per i problemi che riporti posso dirti che non trovo correlazione tra la posizione e la schiuma, che è dovuta ad una fuoriuscita repentina del gas e a una relativa diminuzione della pressione interna, eventualmente evitabile aggiungendo della lana all'interno del collo della bottiglia.
per l'acqua del deflussore ribadisco che è un fatto di pressione. la somma tra la colonna di acqua sopra la bottiglia (circa 1 metro = 0.1 atm) e l'eventuale pressione creata dalla membrana del diffusore (cosa usi? quale marca?) ha una pressione superiore a quella interna alla bottiglia (non meno di 3 atm, misura empirica).

cassinet
04-07-2008, 09:12
Grazie per gli incoraggiamenti !

si hai ragione la schiuma sicuramente è stata generata dalla fuoriuscita della co2 che all'inizio era un pò troppa visto che non riuscivo a regolarla...

Per il resto ieri sera l'ho rimessa nel ripiano sotto all'acquario... e questa volta è andato tutto bene....
l'ha tengo sotto controllo per un pò... ( per sicurezza ho messo una valvola di non ritorno :-)) )

per la cronaca : come diffusore utilizzo una semplice porosa in legno

vi tengo aggiornati.....
grazie ancora

miccel
04-07-2008, 13:34
io ho provato la porosa ma non mi trovo troppo bene ho provato il sistema venturi e lostesso incasinato, e poco efficace secondo me... ho messo una valvolina di non ritorno (una fatica bestiale, xkè non ci entrava nei tubi del deflussore)....

non ne sn convinto di sti metodi di rilasciamento... e regolazione... mi sto scervellando... ma nn ne venfo fuori x trovarne un'altro...

help me!

ipdesign
08-07-2008, 08:23
è normale che con sto caldo una bott da 2 litri finisca in una settimana ?

pisolo68
12-07-2008, 23:33
bè tanto normale no!!!!! ma cmq finisce prima sicuro che non hai perdite?

ipdesign
13-07-2008, 17:06
pisolo68, ho controllato, perdite non ne ho, però mi sembra strano.
al prossimo riempimento provo con la mezzo litro .

miccel
13-07-2008, 23:10
strano a me il primo tentativo è durato quasi un mese..
con uscite costanti.. e anke con perdite... boh...kissa come ho fatto..
:P
:-D

pisolo68
14-07-2008, 07:13
bè a volte dipende anche dal lievito che si usa ,optate sempre per quello in panetti da tenere in frigo sono lieviti vivi quelli chimici non servono ad un tubo

cassinet
14-07-2008, 11:19
ipdesign, per essere a luglio, tanto caldo qui a Bergamo non lo sta facendo...
che dosi hai usato ?

Visto che anch'io come miccel convivo con il problema di perdite, volevo chiedervi consiglio sul metodo da utilizzare per "sigillare" bene il tappo "sulla" bottiglia...
( almeno io è sempre nel punto della chiusura del tappo che ho problemi, tutto ok invece nel punto dove il deflussore entra nel tappo ).
Ho dato una bella nastrata isolante.. .ma nulla da fare, per un pò sembra reggere, ma alla fine la "bolliccina" riesce sempre a trovare un passaggio...
Voi come fate ?

ipdesign
14-07-2008, 11:57
cassinet, sono consapevole che non fà un caldo eccessivo, purtroppo però casa mia non è coibentata e durante il giorno la temperatura ambiente arriva anche a 32°.
avevo letto nelle pagine precedenti del tread che con l'aumentare della temperatura il lievito potesse mangiare molto più velocemente , quindi ho pensato a quello .
Ma probabilmente il problema del consumo settimanale era dovuto proprio a delle microperdite, con la nuova miscela vado ormai da 15 gg ( ho controllato in un secchio e non aveva perdite ) e ad occhio ce b'è ancora per altri 15 .

A livello di sigillanto ho usato solo Loctite (attak) e sarà per culo, ma è stata buona la prima.
probabilmente il primo giro perdeva dalla guarnizione del tappo

cassinet
14-07-2008, 16:18
Si si... sicuro che la temperatura fa la sua parte....
nelle ultime due settimane a casa mia non ha superato i 27° e pensavo che anche tu fossi nella mia stessa situazione.

io proprio con il tappo nulla da fare.... nonostante sono stato molto parsimonioso.
Tappo e bottiglia in perfette condizioni e mille giri di nastro isolante... ma non è stato abbastanza.
Nel primo tentativo dalla rabbia/disperazione avevo messo l'attack perfino intorno alla chiusura del tappo ( così però funzionava ! ) ... inaugurando "forse" il primo impianto di CO2 a gel "usa e getta" !!!!
:-D :-D

miccel
14-07-2008, 17:31
cassinet, guarda, la mia perdita era sul tappo xkè avevo usato la colla uhu...ora ho usato la colla a caldo e li non ho perdite..ma le ho nell'attacco della valvola di non ritorno, che è notevolmente + grande del tubo del deflussore... voi come la attaccate??? usate una marca specifica???

ipdesign
14-07-2008, 17:51
Si si... sicuro che la temperatura fa la sua parte....
nelle ultime due settimane a casa mia non ha superato i 27° e pensavo che anche tu fossi nella mia stessa situazione.

io proprio con il tappo nulla da fare.... nonostante sono stato molto parsimonioso.
Tappo e bottiglia in perfette condizioni e mille giri di nastro isolante... ma non è stato abbastanza.
Nel primo tentativo dalla rabbia/disperazione avevo messo l'attack perfino intorno alla chiusura del tappo ( così però funzionava ! ) ... inaugurando "forse" il primo impianto di CO2 a gel "usa e getta" !!!!
:-D :-D

Bella questa :-D :-D

forse nel mio caso la cosa ha avuto esito positivo perchè in primis ho forzato il deflussore della flebo facendo fare a lui il foro d'ingresso.
Ho poi provveduto a riempire la "buca" che si era creata sul lato esterno del tappo a contatto col deflussore.
Magari avendo usato loctite da un erogatore industriale non ho lesinato sulla quantità #12 .... ho fatto un cordone di saldatura che nemmeno un operaio della Dalmine :-)) :-))

silvia c
14-07-2008, 18:39
:-)) Risalve ... sono di nuovo qui. Ho iniziato la seconda bottiglia -97c . Mi ritengo soddisfatta dall'articolo che continuerò ad usare. La prima è durata 4 settimane e due gg., ho usato la Cola da 1,5 lt dosi triplicate ma un po' variate, considerato poi che ho pure aperto la bottiglia dopo qualche gg. per levare un po' della miscela magica che eccedeva un tantino... ho fatto l'impianto con il deflussore per flebo incollato con attack sul tappo e una porosa. Ho messo agli antipodi il test permanente della askol e controllo saltuariamente con i test a reagente. Credo che aggiungerò la lana di perlon all'inerno per fermare la schiuma che mi ha fatto alla partenza e forse dato che costa pochissimo prenderò anche una valvola di non ritorno ... non si sa maiSe posso permettermi vorrei suggerire a chi ha problemi nel far entrare i tubicini (del deflussore) di riscaldarli leggermente prima, così da ammorbidire momentaneamente la plastica che una volta inserita rimane ben ancorata. Attenzione fate prima una prova o due con un pezzetto di cui non vi importa nulla perchè la fiamma può sciogliere o bruciare. Io ho fatto così e tiene bene, la bottiglia stà nel mobiletto sotto l'acquario, questo per cogliere l'occasione di ringraziare chi si è preso la briga di mettere in moto tutto questo... che se spendevo ancora un cent per l'acquario mio marito chiedeva il divorzio -79...
GRAZIE!!!!! :-))

cassinet
14-07-2008, 20:07
miccel, nel mio caso la differenza tra il tubo del deflussore e l'attacco della valvola di ritorno è veramente minima, e anche se di poco sono riuscito a unirli.

ipdesign, il mio problema di perdite non è nell'ingresso del deflussore, è invece con la normale chiusura del tappo sulla bottiglia... e mi sembra incredibile che sia l'unico ad avere problemi in quel punto ! #24

Voi avvitate semplicemente il tappo sulla bottiglia e finita lì ?

miccel
14-07-2008, 20:10
cassinet, io si lo avvito, e uso la bottiglia da mezzo della s benedetto.. quindi la meno consigliata xkè non ha guarnizione sul tappo..
:-)

pisolo68
15-07-2008, 07:15
silvia c, sono contento che vada tutto a gonfie vele
cassinet, strano che tu abbia problemi con il tappo controlla che il medesimo o la bottiglia non abbiano lesioni sopratutto la filettatura se è anche graffiata può dare origine a perdite anche io uso 2 bottiglie di bibite nn gasate e non ho problemi
silvia c, maiSe posso permettermi vorrei suggerire a chi ha problemi nel far entrare i tubicini (del deflussore) di riscaldarli leggermente prima, così da ammorbidire momentaneamente la plastica che una volta inserita rimane ben ancorata. Attenzione fate prima una prova o due con un pezzetto di cui non vi importa nulla perchè la fiamma può sciogliere o bruciare.
infatti è questo il metodo brava silvia c,

Mariuz81
20-07-2008, 23:00
oggi ho fatto partire il mio impianto a gel seguendo tutti i post, ho solo un problema la difficile taratura del sistema per quanto riguarda le bolle. Non riesco a trovare una via di mezzo o spento oppure una 30 di bolle al minuto la vasca e 25 lt netti ma dal diffusore in legno non esce tanta co2 quindi non capisco....i miei valori sono kh 5 e ph 7,2 volevo solo abbassare il ph a 6,8 ma non causare danni alle mie white pearl. Secondo voi corro dei rischi? oppure posso lasciare l'impianto attaccato tutta la notte per misurare il ph domani mattina?

pisolo68
21-07-2008, 07:56
oggi ho fatto partire il mio impianto a gel seguendo tutti i post, ho solo un problema la difficile taratura del sistema per quanto riguarda le bolle. Non riesco a trovare una via di mezzo o spento oppure una 30 di bolle al minuto la vasca e 25 lt netti ma dal diffusore in legno non esce tanta co2 quindi non capisco....i miei valori sono kh 5 e ph 7,2 volevo solo abbassare il ph a 6,8 ma non causare danni alle mie white pearl. Secondo voi corro dei rischi? oppure posso lasciare l'impianto attaccato tutta la notte per misurare il ph domani mattina?
puoi lasciarlo aperto .....per una notte non dovrebbero esserci problemi al limite la mattina misuri i valori di nuovo e ti regoli ......
cosa usi per regolare l'erogazione????

baronix
21-07-2008, 16:41
Ciao a tutti vi volevo informare della mia esperienza con questa tecnica di fai da te........io ho usato una bottiglia di succo di frutta da 1,5 L , consapevole della possibilità di perdite ho passato nella filettatura del tappo del Teflon (nasrto di materiale plastico non adesivo) ho riempito poi la bottiglia con la gelatina (usando il triplo delle dosi consigliate) e ho poi aggiunto l'acqua con il lievito di birra (ho usato quello secco) ho chiuso ttto e aspettato....................6 ore dopo apro la rotellina del deflussore 2 scariche di bolle e poi STOP ! cmq richiudo tutto e dopo 8 ore riapro l'impianto.... nuovamente 2 scariche di bolle e poi niente..... inizio a pensare che forse il Teflon o magari il lievito non hanno funzionato , ma ho provato nuovamente.........apro la bottiglia metto un cucchiaino di zucchero e richiudo il tutto, dopo di che dopo solo 3 ore , prov nuovamente a spostare la rotellina del deflusore , ma questa volta solo di pochi mm e iniziano ad uscire le bollicine.......in modo costante!!! ora sono passate 2 settimane mi è rimasto 1,5 cm di gel e nonostante i 30 c° di temperatura che c'è qui in sicilia penso di tirare almeno per altri 10 gg!!!!

Alla fine posso dire che l'uso del Teflon può essere un'ottima alternativa sia al nastro islante che all'uso di bottiglie di Bibite gassate!!!

DarthDreamer
21-07-2008, 20:24
sono felice di così tanti successi e di così tante varianti dall'idea base.

torniamo sul tappo:
il consiglio è quello di usare la bottiglia id una bibita gassata e il suo tappo, infatti noterete che all'interno c'è una piccola membrana che una volta avvitato il tappo va a premere sul bordo superiore della bottiglia facendo la tenuta.
se usate altri tipi di bottiglie o se comunque avete perdite dalla filettatura, qualche giro del miracoloso teflon è la soluzione ideale come postato da baronix.

per inserire invece il deflussore sul tappo, fate un piccolo foro al centro del tappo stesso, e poi infilate la punta del deflussore a forza, con molta forza. fatto questo una bella passata abbondante di attack all'interno e all'esterno seguita da colla a caldo (opzionale) per sicurezza.


ancora complimenti a tutti per gli ottimi risultati ottenuti. #25

pisolo68
21-07-2008, 23:35
Albert_Prust, ;-)

cassinet
22-07-2008, 15:16
teflon ?
...Visto che sono l'adepto della co2 in gel con maggiori problemi con la filettatura del tappo non posso che esserne interessato ! :-))
Come consigliate di metterlo ? nel tappo lateralmente ? non è meglio nella parte superiore ?

DarthDreamer
22-07-2008, 22:27
fai vari giri sulla filettatura e poi avvita il tappo in modo che forzi.
se ancora perde, butta via tutto e riparti da capo con bottiglia e tappo nuovi e magari di un altro tipo.

Mariuz81
22-07-2008, 23:01
quando c'e troppa pressione e salta il tubicino posso risolvere in qualche modo?

pisolo68
23-07-2008, 07:03
quando c'e troppa pressione e salta il tubicino posso risolvere in qualche modo?
non capisco da dove salta il tubicino datosi che dal deflussore alla porosa(o chi per essa) dovrebbe essete tutt'uno #24
cmq se hai un punto di giunzione debole .....una goccia di attack ti risolve il problema ;-)

Bunjin
23-07-2008, 12:22
Ciao. Anch'io ho deciso di costruirmi un impianto CO2 fai da te usando il metodo del gel. Avrei una domanda da farvi riguardante gli ingredienti. Ieri al supermercato ho comprato il colorante per alimenti (e, fin qui, tutto bene). Poi ho preso la colla di pesce (ovvero la gelatina in fogli della Paneangeli) e, infine, il lievito di birra. E qui ho il dubbio. Infatti ho preso il lievito di birra della Paneangeli che però non è sottoforma di panetto. Non ho trovato altro (a parte lieviti alla vaniglia e cose simili che immagino non vadano bene). La mia domanda è: va bene questo lievito? Inoltre, dato che la "ricetta" dice di usare circa 1/6 di panetto, ovvero 4 grammi, va bene se uso 4 grammi di lievito già in polvere? In realtà sulla confezione c'è scritto che le tre bustine all'interno (in tutto 21 g, ovvero 7 g per bustina) corrispondono a tre cubetti da 25 g ciascuno. Quindi, dato che 1/6 di cubetto equivale a circa 4.17 g e che 7 g di polvere equivalgono a 25 g solidi (ovvero circa 3.57 volte più concentrato) vuol dire che devo usare 4.17 g / 3.57 = 1.17 g di lievito in polvere (ovvero 7 g / 6 = 1.17 g)? Spero di essere stato più o meno chiaro. Grazie!!!

TuKo
23-07-2008, 13:53
Bunjin, dato che questo problema è stato riscontrato anche da altre persone, se consulti le aprti precedenti troverai sicuramente risposta alla tua domanda.
Detto ciò chiudo il 3d per raggiunto limite

Continua qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2116719#2116719