Visualizza la versione completa : Scaricare l'aria... dai tubi ;-)
mechrekt
11-05-2008, 22:03
Ciao a tutti,
vorrei segnalare il mio problema:
con un Eheim 2076, collegando in uscita un riscaldatore esterno ed una lampada UV ho seri problemi a scaricare l'aria che si accumula dentro le curve dei tubi ecc., e il filtro ha difficoltà a partire ogni volta che lo spengo per fare manutenzione ecc..
http://img375.imageshack.us/img375/7231/tubirf4.jpg
Nella foto si dovrebbe capire qualcosa, anche se in questa manca il tubo che arriva al filtro.
Ad ogni modo la pompa per lo "spurgo" dell'aria praticamente non fa niente, sembra che lavori a vuoto e non vedo uscire nemmeno una bollicina nel tubo in acquario... forse non funziona?
Dopo diversi tentativi poi, quando la pompa (quella dell'acqua) se riesce a lavorare con un po' d'acqua da tirarla dentro l'acquario, allora anche la pompa per lo spurgo qualcosina riesce a spurgare.
Sono l'unico ad avere una configurazione più o meno simile oppure c'è qualche trucco dell'acquariofilia che mi sfugge? #12
mechrekt
12-05-2008, 19:20
#12 UP! #12
Stefano s
13-05-2008, 00:17
mi chiedo una cosa:
come fa ad accumularsi l'aria nei tubi??
ma tu prima di avviare l'impianto sei sicuro che e' privo di aria??
perche se e' privo di aria, quindi anche il filtro e totalmente pieno di acqua... da dove entra questa aria.???
mi viene da pensare che quando pulisci il filtro non lo svuoti completamente, e questo ti crea problemi....
non centrano niente le curve !!!
i ne ho a iosa nella mia vasca .... ma non ho mai avuto di questi problemi !! #07 #07 #07 #07
mechrekt
13-05-2008, 07:41
Certo che c'è aria... nel momento in cui stacco il filtro esterno e lo pulisco, i tubi ecc si svuotano dell'acqua e quando lo ricollego all'acquario e riapro i rubinetti il filtro si riempie per la maggiorparte, ma l'aria rimane nelle curve ecc. Credo che con la pompa di avvio del filtro (quella manuale) dovrei poter espellere il grosso ma non ci riesco, pertanto la pompa gira quasi a secco. Solo una volta che la pompa comincia a partire allora riesce ad espellere l'aria insieme all'acqua. E' più complicato a spiegarsi che a vedersi...
Stefano s
13-05-2008, 10:24
no teoricamente .. con la pompa a mano devi riempire totalmente il filtro... totalmente pero' !!! se lasci aria dentro al punto di farlo girare a secco il problema e' proprio quello... o la pompetta a mano non funziona correttamente, oppure sbagli tu nel riempire il filtro!!!
devi essere sicuro di averlo riempitoi tutto.. senno' non funziona.. e rischi pure di rovinarlo!! ;-)
mechrekt
13-05-2008, 10:28
no teoricamente .. con la pompa a mano devi riempire totalmente il filtro... totalmente pero' !!! se lasci aria dentro al punto di farlo girare a secco il problema e' proprio quello... o la pompetta a mano non funziona correttamente, oppure sbagli tu nel riempire il filtro!!!
devi essere sicuro di averlo riempitoi tutto.. senno' non funziona.. e rischi pure di rovinarlo!! ;-)
Si, penso anche io. Quello che accade è che il filtro si riempie totalmente per dislivello (è sotto il mobiletto dell'acquario) ma poi mi sembra che l'aria (che tende sempre a rimanere in alto) si accumuli proprio nella testa del filtro dove è posizionata la pompa, pertanto non riuescendo ad espellerla con la pompetta manuale, questa lavora male. Credi quindi che il problema sia la pompetta manuale?
Prova a riempirlo dal tubo di uscita versando acqua con un imbuto..a me così han consigliato ed è partito alla grande....
Il discorso dell'aria nelle curve è possibile..
mechrekt
13-05-2008, 12:02
Prova a riempirlo dal tubo di uscita versando acqua con un imbuto..a me così han consigliato ed è partito alla grande....
Il discorso dell'aria nelle curve è possibile..
Grazie per la risposta.
Comunque credo tra i vari tentativi di aver fatto una prova simile, ma l'aria fa da "tappo", nel senso che il tubo di uscita in pratica è già pieno d'acqua ma di più non ne entra perchè l'aria che rimane dentro il filtro (nella zona della testa del filtro) si comprime senza però uscire e fare spazio all'acqua.. spero di essermi spiegato, è un po' difficile senza provarlo #17
si si ho capito perfettamente..puoi provare a svuotare il filtro riempirlo totalmente a mano..e versare l'acqua dal tubo d'uscita vedrai uscire bolle dalla mandata..
p.s. solleva il tubo d'uscita in alto per fare questa operazione (piu in alto dell'entrata e del bordo dell'acquario)
Stefano s
13-05-2008, 13:09
considera che l'aria non dovrebbe fare da tappo... come non si dovrebbe riempire il filtro dal tubo di mandata !!
sicuramente funziona, ma ci dobbiamo porre il quesito sul motivo x cui non si riesce a far uscire l'aria con la pompetta..
considerate che sul mio pratiko 400 dopo averlo richiuso, mi bastano 2 o 3 pompate x innescare la caduta dell'acqua dal tubo di mandata, con la conseguente uscita dell'aria dal tubo di mandata ...
3 pompatine in piu' e il filtro e' praticamente pieno... appena acceso quella poca rimanenza di aria viene sparata fuori dalla mandata all'istante....
quindi ... credo che sia un problema nella pompetta ... credo !!! ;-)
Federico Sibona
13-05-2008, 13:23
Non sono un espertone di filtri esterni, ma prima di staccare il filtro non chiudi i rubinetti per mantenere i tubi pieni? Quando lo ricolleghi, devi riempirlo d'acqua. Come ho già detto non ho esperienze particolari, ma mi sembra che sia la procedura normale. Magari un po' d'aria resta, ma non così tanta da non poterlo riavviare. Non hai le istruzioni?
Stefano s
13-05-2008, 13:34
infatti la pompetta serve solo x togliere quel minimo di aria che rimane tra la testa e il cestello !!! quindi se non riesci a toglierla dovresti avere un problema con la pompetta ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |