Entra

Visualizza la versione completa : disastro con micronizzatore co2


Tropius
11-05-2008, 14:10
Semplice.

Ieri ho comprato un bel diffusore di co2 in vetro e ceramica, ho riempito la mia bella bottiglia di acqua lievito e zucchero, ho attaccato tutto e via.

La produzione di bolle è molto fine, ottima.
Lo lascio tutta notte a pelo d'acqua (sennò ne fa troppa), stamattina mi accorgo che il lievito che ho usato, diverso dal normale, ha invaso il diffusore, risalendo dal tubo, ha fatto schiuma e è entrato dentro. Ora ho il mio bel diffusore nuovo di zecca pieno di colloso lievito giallastro.

Non è che voi sapreste un metodo per rimuoverlo, con qualche solvente o cose varie? #07

Last-Hero
11-05-2008, 14:27
Provato a usare un prodotto tipo PH minus della sera? Pero non ho esperienza normalmente pulisco la ceramica cosi!

EXPANSYON
11-05-2008, 15:50
hai provato con la mitica veracchina ? :-)

Stefano s
11-05-2008, 22:11
prova anche con l'aceto... ;-)

Tropius
12-05-2008, 08:39
il problema è che l'imboccatura è fine, dovrei mettere dentro questi liquidi con una siringa #24 poi il lievito si scioglie?


p.s. la veracchina è la varechina? #13

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 08:56
Tropius, non vorrei darti un dispiacere... ma mi sa che il danno è irreversibile... puoi postare una foto? #24

Stefano s
12-05-2008, 08:59
il problema è che l'imboccatura è fine, dovrei mettere dentro questi liquidi con una siringa #24 poi il lievito si scioglie?


p.s. la veracchina è la varechina? #13


tentar non nuoce.... ma credo che palolo abbia ragione ......
prima di fare qualsiasi cosa comunque provaci ......
alle brutte ricompralo....

Federico Sibona
12-05-2008, 09:07
Tropius, non so se ci sarà qualcuno che ti potrà consigliare con una certa sicurezza per esperienza fatta, ma se è possibile prelevare un po' di schiuma di lievito dalla bottiglia o dai tubi, potresti fare delle prove a tavolino (meglio: lavandino ;-) ), per vedere quale solvente è idoneo. Però se usi liquidi aggressivi ed inquinanti, devi poi provvedere a lavare accuratamente il diffusore e non ho idea se sia cosa semplice.

Stefano s
12-05-2008, 09:30
da esperienza ho visto che la porosa si impregna x bene ... la pova l'avevo fatta con il viakal.. e ho controllato analizzando l'acqua dove avevo immerso la porosa dopo l'operazione ....

quindi attenzione !!!

Tropius
12-05-2008, 11:38
#24 #24 #24

certo che tutte le sfighe eh #07

più che altro.... essendo il flusso di co2 continuo, anche durante l'intasamento della polla, si sono create delle gallerie nelle quali l'anidride passsa, e per funzionare funziona. Solo che è giallastro -28d#

se mi dite che ormai non c'è più nulla da fare, lo tengo così, attendo che la valli cresca e lo intrufolo dentro. Non sarà esteticamente il massimo, ma per essere funzionale, lo è.

grazie dei consigli a tutti ;-)

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 11:42
finchè la barca va.... ;-)

EXPANSYON
12-05-2008, 12:20
p.s. la veracchina è la varechina? #13

ops si :-))

Stefano s
12-05-2008, 12:24
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D