sigmapower
11-05-2008, 08:05
Ieri sono tornato a casa dopo una lunga assenza non programmata causa lavoro, pensavo di trovare la vasca in condizioni critiche considerato come ad occuparsi della vasca per un mese sia stato mio figlio (7 anni) e che avevo lasciato la vasca con un problema di proliferazione di alghe rossastre che avevo appena cominciato a sistemare con l' inserimento di una "capra di mare" (un lumacone di 7cm di lunghezza abbastanza inguardabile) e con la sostituzione dei T5 di produzione cinese con delle PowerGlo; lo stupore è stato notevole nel trovare una vasca senza alghe rossastre la necessità di reintegrare il calcio (sceso a 360 mg/L) e con i fosfati saliti durante la mia assenza a 0.2 mg/L, probabilmente per effetto della digestione delle alghe da parte del gasteropode, e controllati con l' introduzione in sump delle resine apposite che li hanno portati a 0.05 mg/L.
Morale della favola : UN MEGAGELATO A ROBERTO per aver dosato correttamente cibo aglio e vitamine e un nuovo pesce in regalo per l' acquarietto d'acqua dolce in camera sua.
Cosa mi consigliate di fare con le resine antifosfati ? personalmente non ho mai avuto simpatia per resine e buffer in quanto ritengo la necessità di usarli figlia di un disequilibrio della vasca, allo stesso tempo non posso non riconoscerne il buon funzionamento.
Morale della favola : UN MEGAGELATO A ROBERTO per aver dosato correttamente cibo aglio e vitamine e un nuovo pesce in regalo per l' acquarietto d'acqua dolce in camera sua.
Cosa mi consigliate di fare con le resine antifosfati ? personalmente non ho mai avuto simpatia per resine e buffer in quanto ritengo la necessità di usarli figlia di un disequilibrio della vasca, allo stesso tempo non posso non riconoscerne il buon funzionamento.