Visualizza la versione completa : Mi aiutate ad allestire un nano?
Adamclayton08
10-05-2008, 16:35
Ciao ragazzi.
Vi scrivo perchè, da un mesetto, mi è stato regalato un cubo wave di dimensioni 30x30x35, con una lampada a braccio da attaccare al bordo vaca... da quel che ho letto e da quanto mi hanno detto, è una HQI da 70W con un bulbo BLV 70W 10.000°K.
Siccome mi è stata regalata con lo scopo di allestire un nano, ho iniziato a leggere un po' sul forum, ad informarmi dai negozianti...
Se scrivo qui, è perchè ho trovato molte cose discordanti tra voi ed i venditori, ma siccome dei venditori non mi fido, vi chiedo: mi aiutate ad allestirlo? Da quel poco che ho capito dal forum, in quei pochi cm e con quella luce, potrò iniziare solo con i molli (che poi sono i più indicati per iniziare, no?).... ebbene, io vorrei allestire questo cubo con molli ed un paio di lysmata ... (quelli gialli e rossi).
Mi aiutate?
Mi dite come allestire, con quante rocce, con quante e quali pompe, se devo comprare un filtro a zainetto, uno schiumatoio, una sump.... insomma... AIUTO!!
PS: ma per preparare l'acqua, quanti gr di sale per litro si devono usare?
Grazie a tutti!! -28
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 inizia da qui e bandisci i negozianti... ;-)
Adamclayton08
10-05-2008, 17:13
Ciao darmex!
Ho letto quel post, però non c'è scritto (almeno mi sembra) nè il sale necessario per raggiungere il 35x1000 di salinità, nè le pompe. O meglio, per il cubo wave, che dovrebbe essere 31.5lt, che modello/marca di pompe mi consigliate?
Adamclayton08, per il sale dovresti orientarti su 38 gr./l. sul cubo metterei due nano koralia alternate..
Adamclayton08, la quantità di sale dipende dall'umidità che ha assorbito, per cui è sempre variabile. parti da 36gr/litro e aggiusta di conseguenza dopo avere verificato con il RIFRATTOMETRO. per il wave 30 allestito per molli basta una nanokoralia.
segui ancora meglio la guida leletosi che trovi in evidenzia in questa sezione...
saluti e buona fortuna per tutti
m31, secondo te cos'era quel link che ho postato?
Adamclayton08
10-05-2008, 21:30
Grazie a tutti per le risposte, e scusate se magari vi ho costretti a ripetere cose che avrete già scritto fina alla nausea... solo che non vorrei partire col piede sbagliato, mi spiacerebbe troppo far soffrire i coralli..
Quindi, mi consigliate, due nano koralia alternate, od una nano koralia fissa?
Rifrattometro? Mh, ho visto un po' in rete e costicchia... il densimetro non è affidabile?
Adamclayton08, solo rifrattometro... spendi di più ma sono soldi ben spesi
per le pompe come ha detto sjoplin, ti basta una sola nanokoralia per i molli...
Adamclayton08
11-05-2008, 22:46
Ok, grazie dei consigli!
Ma... solo con una nanokoralia, non posso simulare le correnti... cioè, ci sarà solo quella, attaccata h24.... non è un problema?
Adamclayton08, era per quello che dicevo due, sempre soltanto una ne metteresti in funzione
Adamclayton08
11-05-2008, 23:51
Tu sì, ma sjoplin e Regulus ne consigliano una.
Poi comunque ho letto sul forum e mi pare di capire che in un cubetto come il mio, potrebbero creare qualche problema, perché sparano un po' troppo... poi ho letto che inserendone due, e alternandole, risentono di un po' di problemi.
Quindi credo che mi orienterò su altro.
Adamclayton08, una nanokoralia. con due, anche se alternate, limiti di parecchio il posizionamento degli animali. avevo una vasca esattamente delle tue misure e con una koralia. se cerchi un po' in giro per il forum la trovi.
Adamclayton08
12-05-2008, 07:32
sjoplin, ho letto... #24 sinceramente non sono affatto convinto di mettere una nano nel cubetto... penso che utilizzerò due piccole pompettine, magari con un deflettore davanti... #24
Adamclayton08, come vuoi.. sappi però che il movimento laminare non è esattamente quello che si aspetterebbero i coralli ;-)
Adamclayton08
12-05-2008, 09:22
Sì infatti sjoplin, ho letto, e la cosa un po' mi turba.... secondo te, in un cubo wave di soli molli, devo impazzire parecchio per cercare la giusta posizione della pompa / rocciata?
O comunque, col fatto che devo ancora partire, il gioco è più facile, perchè comunque la vasca verrà popolata dopo che è già stata posizionata la pompa? #24
per me non dovresti avere grossi problemi. tieni conto che col tempo perdono un po' di potenza (almeno, mi sembra di aver notato questo). certo che per i primi 5 cm dalla bocca non puoi metterci nulla, e se ne vai a mettere 2 in 30 cm, moltiplichi lo spazio "sprecato".
Adamclayton08
12-05-2008, 10:18
Oooook, grazie!!
Ti terrò aggiornato dunque... ;-)
Adamclayton08
13-05-2008, 11:54
Ultimi aggiornamenti sugli acquisti:
- cubo wave 30 (regalato)
- plafo HQI 70W - 10.000°K BLV (regalata)
- PL attinica 11W
- rifrattometro ruwall
- riscaldatore 100W
- nanokoralia + pico 600 (sul fondo, accesa solo di notte)
- niagara 250 (per le resine e per movimentare la superficie)
- test salifert ca, kh, no3, sio2, mg, po4
- sale preis
- tech a+b
- resine seachem
Come sto andando? :-)) Manca qualcosa?
Adesso mi dovrò costruire un sistema di rabbocco con galleggiante, giusto?
direi che sei sulla strada giusta. aggiungerei i buffer kh/ca/mg e come dicevi l'osmoregolatore. con l'acqua sei a posto? cioè sai dove prendere dell'acqua d'osmosi buona?
ho un po' di dubbi sulla pico sul fondo accesa solo di notte....
Adamclayton08
13-05-2008, 12:37
Sì sì, ho trovato un negozio che vende acqua buona... ho fatto i test consigliati sulla guida e risultano ottimi. I buffer? Mh.. e dove li trovo? Ne hai qualcuno da consigliare?
Dimmi, che dubbi hai sulla pico?
PS: in un post in questa sezione, consigli questo (http://www.gainexpress.net/dotcomhkshop/product_info.php?cPath=2_19&products_id=73) affaretto qua.... ehm.... serve? A che serve?
Adamclayton08, i buffer ti conviene chiederli a leletosi. costano 'na minchiata, da lui. a prescindere dalla marca, io preferisco comunque i prodotti in polvere, piuttosto che i liquidi.
il dubbio sulla pico è che se la fai andare sempre, avrai movimento costante sul fondo, e fin qui ci siamo. se la fai andare solo alla notte ti tira su quello che ti si è depositato nell'arco della giornata.
il conduttimetro serve a controllare la purezza dell'acqua d'osmosi. più sta attaccato allo zero più è pura. non è una cosa indispensabile come il rifrattometro, ma sia che prendi l'acqua in negozio, che te la fai te, per me vale la pena di controllare. mi sembra che con le spese di spedizione non si arrivi neppure a 20 eurozzi.
Adamclayton08
13-05-2008, 14:18
Ok, quindi:
punto uno - la pico mi consiglieresti di eliminarla, o lasciarla accesa h24?
punto due: se compro il conduttimetro, dopo basta che l'acqua RO la testi con questo, ancziché con i test salifert (sio2, po4 e no3)?
Ed in caso, in quale range di valori deve rimanere il test fatto col conduttimetro?
1) accesa H24 e posizionata in modo che non faccia troppo casino. ma potresti sopravvivere tranquillamente senza. diciamo che è una finezza.
2) sì, se ti dà una lettura bassa. non ne ho la certezza matematica, ma ho letto che sotto i 10 puoi stare tranquillo. il problema è che il conduttimetro ti dà un valore senza dirti a cosa si riferisce. un valore alto potrebbe essere determinato da sostanze innocue per l'acquario, come il contrario...
Riccio79
14-05-2008, 12:11
Secondo me quando metti una nano sei a posto.... troppo movimento non va bene, come troppo poco.... La pico la userai quando ti preparerai l'acqua a parte per i cambi :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |