Entra

Visualizza la versione completa : pulire senza sifonare


marco3m
10-05-2008, 15:24
ciao a tutti, volevo un metodo alternativo per pulire il fondo senza usare il sifonatore (che non ho).
Mi era venuta in mente questa idea, ditemi se non serve a nulla:
-prendo una pompa da 300lit/h che può servirmi anche per aiutarmi a fare i cambi dell'acqua senza dover mettere la tanica direttamente a 2lit di altezza.
-per pulire il fondo metto la pompa con avvolta della lana di perflon all'ingresso e la lascio girare per una mezzoretta spostandola nei vari punti, e rimmettendo direttamente l'acqua in vasca.
Può funzionare e può pulire effettivamente il fondo da foglie morte e dalle varie sporcizie?
Si accettano suggerimenti! :-)

balabam
10-05-2008, 15:33
-prendo una pompa da 300lit/h che può servirmi anche per aiutarmi a fare i cambi dell'acqua senza dover mettere la tanica direttamente a 2lit di altezza.

con una pompa da 300l/h la tanica invece di metterla a 2 mt di altezza la puoi mettere a 1.90... #23


Si accettano suggerimenti! :-)

un tubicino da 5mm di diametro aspirato a fiato... 2€ e risolvi tutti i problemi... Sifona prima dei cambi così l'acqua che togli sifonando la rimetti bella pulita col cambio...

marco3m
10-05-2008, 15:43
sì esatto, diciamo che non intendevo che posso lasciare la tanica per terra, ma mi basterebbe metterla sopra ad una scala e rimanere a una ventina di cm sotto il livello d'acqua della vasca (si trova su un muretto la vasca, ed è alta 60cm... quindi l'acqua arriva + o meno a 1,75) mentre per sfruttare i vasi comunicanti è un casino metterla ancora sopra e non riesco a farlo da solo.
Per il tubicino da 5mm tu intendi che mi dovrei mettere ad aspirare in continuazione l'acqua? non ho capito #12
PS: la pompa l'ho vista a 8€ della askoll, quindi non una cifra alta...

balabam
10-05-2008, 16:03
Per il tubicino da 5mm tu intendi che mi dovrei mettere ad aspirare in continuazione l'acqua? non ho capito :-S

no, una volta che hai innescato il principio dei vasi comunicanti il tubicino aspira da solo. Tra l'altro anche usando una pompa la devi comunque innescare...


PS: la pompa l'ho vista a 8€ della askoll, quindi non una cifra alta...

quelle pompe hanno una prevalenza molto bassa... occhio a non fare una spesa inutile, sia pur piccola... Piuttosto spendi 20#25€ e compri una pompa con 2 metri o più di prevalenza, e puoi fare i cambi direttamente lasciando la tanica (o il secchio) sul pavimento...

marco3m
10-05-2008, 16:13
no balabam, mi son espresso male.
Io non voglio sfruttare il principio dei vasi comunicanti per pulire il fondo. Voglio solo mettere una pompa sul fondo con attaccata della lana per fare il filtraggio meccanico, e non trasportare l'acqua all'esterno ma lasciarla direttamente in vasca.
Separo cioè la parte di pulizia dalla parte del cambio d'acqua per intenderci.
Il discorso sul togliere e mettere l'acqua è una cosa distinta, la pompetta potrebbe solo aiutarmi ed evitare di dover tenere la tanica da 20lit ad un'altezza di 2m che non è proprio comodissima, tutto qui.
Quindi ricapitolando, una pompa con del materiale filtrante riesce a pulire il fondo dagli escrementi e altre varie sporcizie?

marco3m
10-05-2008, 16:19
ecco la pompa che avevo visto è questa:
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=31&clg_id=1&bus_id=2&Name=Pompe%20per%20acquari&prd_id=214#
ha una prevalenza di 60cm, quindi mi permetterebbe anche di portare l'acqua dalla tanica in vasca mettendola solo sulla scala (h160circa) senza doverla sollevare eccessivamente.

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 16:45
marco3m, per me ottieni lo stesso, scadente risultato che avresti con gli "aspirarifiuti" commerciali... cioè quello di polverizzare i detriti andando ad aumentare l'inquinamento invece di ridurlo.

Io per tenere pulito il fondo (sporattutto dalle mute dei gamberi e dalle foglioline marce), aspiro dal fondo usando un tubicino rigido da 7-8 mm infilato nel tubo di gomma del cambio ... in pratica, come suggerito da balabam, passi il tubo a 2 cm dal fondo e le schifezze vengono ciucciate ed espulse dalla vasca senza effetti collaterali.

Il tubo rigido ha il vantaggio che lo puoi dirigere con precisione senza dover immergere il braccio in vasca. ;-)

marco3m
12-05-2008, 19:15
cacchio non lo sapevo che avrei polverizzato e basta i detriti...
Il problema è che se uso un tubo e sfrutto i vasi comunicanti, il tubo non lo posso muovere più di tanto perchè va a finire che distruggo le varie crypto o echino che ho in mezzo, per questo pensavo a una cosa più "soft" con la pompa, ma se il risultato è peggiore dei benefici.... #07

vinci_s79
12-05-2008, 23:16
Scusate, io sifono come descritto da Paolo, ma a volte vedo una poltiglia sotto il terriccio allora prendo la calamita agito il fondo e a volte ci batto proprio sul fondo.
Risultato?Esce di tutto, ed io sono pronto li con il tudo a ciucciare il tutto.A volte sempre col magnete indirizzo la sporcizia verso l'aspirazione del filtro, lo sporco si poso tutto sulla prima spugna e poi sempre con il tubicino sifono la spugna #36#
Che ne dite????

*Pè*
13-05-2008, 00:19
marco3m, puoi costruirti un sifone.... così risolvi il tuo problema... proprio settimana scorsa ho pubblicato un articolo... Guarda se ti può essere utile : http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183897 Ciao!!!

Gianpiero22
13-05-2008, 01:08
Anche io ho il problema di eliminare escrementi e schifezze varie nel modo piu' preciso possibile. Usando un sifone classico l'aspirazione dell'acqua e' troppo veloce, in un paio di minuti si estraggono oltre 20 litri di acqua, pertanto bisogna essere superveloci a passare il sifone su tutta la superficie del fondo, e questo a grosso discapito della precisione del lavoro. Inoltre viene risucchiato troppo ghiaietto nel sifone, pertanto si crea una turbolenza nel fondo che "inquina" l'acqua in maniera notevole. Si puo' operare qualche modifica per ridurre la portata del sifone?

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 08:19
Gianpiero22, vai in ferramenta e compri un tubo in gomma trasparente da 5 mm... poi ci infili un tubetto rigido, oppure la cannuccia di una penna BIC ed ecco fatto il tuo "sifone bisturi" per operazioni di precisione ;-)

marco3m
13-05-2008, 16:46
ma riducendo troppo la sezione della canna non comprometto la pulizia rischiando che la potenza sia troppo debole per sollevare lo sporco? Io ho una vasca molto alta a tal proposito...

Grazie giuseppe, bell'articolo ma per problemi di distanza dall'areatore preferirei non utilizzarlo per sifonare.

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 16:54
...si va per tentativi... il diametro giusto è quello che ciuccia lo sporco e non il ghiaietto ;-)

Inoltre puoi giocare con il dislivello per avere più o meno potenza ciucciante :-))

Federico Sibona
13-05-2008, 17:10
Ho capito tutto tranne "potenza ciucciante", è un termine troppo tecnico, puoi spiegare?? In che unità si misura?? :-D


Ragazzi, quella che voi chiamate schifezza nel fondo non è nient'altro che un ottimo fertilizzante naturale ed anche batteri utili, perciò credo che, se proprio volete sifonare, sarebbe meglio non smuovere per niente il fondo, anzi, tenersi un po' alti ;-)

marco3m
13-05-2008, 17:24
Ho capito tutto tranne "potenza ciucciante", è un termine troppo tecnico, puoi spiegare?? In che unità si misura?? :-D


Io su alcuni tubicini leggevo di "X ciucciate/sec" è questa?
:-D

Io volevo sta volta devo sifonare proprio perchè ho un sacco di foglioline della valli spezzate che sono rimaste sul fondo e non vorrei inquinassero troppo.
Poi spero che non essendoci più foglie, la "sporcizia" dei miei pesci diventi tutta un ottimo concime per le piante e non per le alghe, ma questo lo vedrò + avanti....

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 17:41
L'unità di misura è il microcicciolina/metro quadro... in pratica è una depressione localizzata di circa 5 bar :-D :-D :-D

marco3m
13-05-2008, 17:52
se una microcicciolina/m2 rappresenta una depressione di 5 bar, non oso immaginare cosa sia in grado di fare una ciccolina/m2 specie se localizzata -ROTFL-
PS: era germine tecnico, non è che rischio un... -d06 -d12

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 17:57
non oso immaginare cosa sia in grado di fare una ciccolina/m2 specie se localizzata



...ci sono dei filmati nelle migliori videoteche Vintage :-D

marco3m
13-05-2008, 18:02
:-)) :-)) :-)) :-))

Stefano s
14-05-2008, 01:28
Ho capito tutto tranne "potenza ciucciante", è un termine troppo tecnico, puoi spiegare?? In che unità si misura?? :-D


Ragazzi, quella che voi chiamate schifezza nel fondo non è nient'altro che un ottimo fertilizzante naturale ed anche batteri utili, perciò credo che, se proprio volete sifonare, sarebbe meglio non smuovere per niente il fondo, anzi, tenersi un po' alti ;-)

quoto in pieno !!!

Gianpiero22
14-05-2008, 03:06
Ho capito tutto tranne "potenza ciucciante", è un termine troppo tecnico, puoi spiegare?? In che unità si misura?? :-D


Ragazzi, quella che voi chiamate schifezza nel fondo non è nient'altro che un ottimo fertilizzante naturale ed anche batteri utili, perciò credo che, se proprio volete sifonare, sarebbe meglio non smuovere per niente il fondo, anzi, tenersi un po' alti ;-)

Unita' di misura = numero di succhiotti /minuto :-D
Scusa Federico, ma anche tutte le cacchette che stazionano sul fondo secondo te non vanno tolte? Non inquinano alla lunga? Immagino che decomponendosi producano nitriti, nitrati, ammoniaca e quant'altro.... sbaglio?

Gianpiero22
14-05-2008, 03:14
ooops, scusa marco, non avevo visto che anche tu gia' conoscevi tale unita' di misura :-)) :-))
Scherzi a parte.... ok per il sistema "bic", ma come lo attivo? Davvero succhiando il tubo come fanno i tossici per rubare la benzina dai serbatoi? O non ho capito bene il metodo? #06 Scusa ma di bermi per errore l'acqua della vasca mi fa un tantino schifo.....
Il sifone che ho io "si sbatte" (e gia' mi immagino i commenti volgari) e una valvola anti riflusso innesca il travaso quando la campana e' piena d'acqua. Esiste un metodo diverso?

Federico Sibona
14-05-2008, 07:31
Ai miei tempi, tra araucarie e velociraptor, per aspirare usavo una pera di gomma da clistere (calma, eh!!) comperata in farmacia.
Quell'ordigno che "si sbatte" l'ho anch'io, ma è in un cassetto sia per il disgusto che provoca in vasca sbattendolo sia perchè non sifono praticamente mai. Per i cambi uso ancora il tubo con pera ;-)

Paolo Piccinelli
14-05-2008, 08:24
...io succhio... (fermi con le battute o vi affetto con la spada laser)

l'acqua la vedo arrivare perchè us tubi in gomma trasparente, quindi non bevo acqua ;-)

thullio
14-05-2008, 09:19
anche io "aspiravo", ma dopo un paio di volte che è arrivata l'acqua giù in gola ho usato la pompetta.
purtroppo il tubo che usavo non era di plastica trasparente.... ma nero opaco...

Stefano s
14-05-2008, 09:49
...io succhio... (fermi con le battute o vi affetto con la spada laser)

l'acqua la vedo arrivare perchè us tubi in gomma trasparente, quindi non bevo acqua ;-)

c'e' chi succhia .... e chi usa pompe supoertecnologiche ...... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


l'importante e' il risultato !!! #18 #18

comunque anche io succhio ....

thullio
14-05-2008, 09:54
c'e' chi succhia .... e chi usa pompe supoertecnologiche ...... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


l'importante e' il risultato !!! #18 #18

comunque anche io succhio ....

io invece vorrei una pompa supertecnologica.... #12

Stefano s
14-05-2008, 11:57
e allora come si dice a roma "vaje de pompa" ..... #36# #36#

marco3m
14-05-2008, 13:25
Gianpiero22, tranquillo, si vede che anche tu avevi studiato bene i tubi per sifonare! :-))

Ma quindi Federico e Paolo (che han detto che in genere non sifonano), tralasciando magari vasche come quelle malawi dove gli inquilini mangiano e caxxno alla grande, in vasche non sovraffollate tutto il loro prodotto viene trasformato in concime?

Paolo Piccinelli
14-05-2008, 13:31
tutto il loro prodotto viene trasformato in concime


la frazione solida che si deposita sì!!!
A questo proposito giocano un ruolo chiave la granulometria del fondo (se grossolana consenta la penetrazione della cacca in profondità, dove viene digerita dalle colonie batteriche) e i pesci/gamberi/lumache che stazionano sul fondo e lo smuovono costantemente, favorendo l'aerazione e la discesa dei residui verso le radici delle piante :-))

marco3m
14-05-2008, 16:58
grazie mille paolo ;-)
ora che non devo più piantare nulla per un pò spero che il fondo riesca a popolarsi per bene di colonie batteriche!

OT: ho letto nella sezione piante, se ti serve ho un paio di piante di vallisneria gigantea che dovrei togliere, se vuoi te le mando ;-)

thullio
14-05-2008, 17:36
tutto il loro prodotto viene trasformato in concime


la frazione solida che si deposita sì!!!
A questo proposito giocano un ruolo chiave la granulometria del fondo (se grossolana consenta la penetrazione della cacca in profondità, dove viene digerita dalle colonie batteriche) e i pesci/gamberi/lumache che stazionano sul fondo e lo smuovono costantemente, favorendo l'aerazione e la discesa dei residui verso le radici delle piante :-))
questa è una cosa che non sapevo... e che fortunatamente già si realizza nella mia vaschetta...

gab82
14-05-2008, 22:02
Ragazzi, quella che voi chiamate schifezza nel fondo non è nient'altro che un ottimo fertilizzante naturale ed anche batteri utili, perciò credo che, se proprio volete sifonare, sarebbe meglio non smuovere per niente il fondo, anzi, tenersi un po' alti ;-)

In 5 mesi non ho MAI sifonato il fondo......... :-D .....

i residui di cibo se li pappano cory e lumache....ed ora anche le red cherry....

gli escrementi fanno da fertilizzante alle piante (in vasca ho quasi esclusivamente echinodorus e molte cryptocoryne)

Gianpiero22
15-05-2008, 16:13
anche io "aspiravo", ma dopo un paio di volte che è arrivata l'acqua giù in gola ho usato la pompetta.
purtroppo il tubo che usavo non era di plastica trasparente.... ma nero opaco...

Il tubo era nero opaco ??????
Non si dice nero opaco.... di colore, se no pensano che sei razzista #18 #18 #18
Vabbe' moderatori, censuratemi pure... non ho saputo resistere #12

Paolo Piccinelli
15-05-2008, 16:21
... non ho parole... #07 #07 #07


:-D

Stefano s
15-05-2008, 16:23
Il tubo era nero opaco ??????
Non si dice nero opaco.... di colore, se no pensano che sei razzista


-71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71

thullio
15-05-2008, 21:19
immaginavo la vostra malizia
ma non così spinta...
spinta... in gola... tubo.. nero
OMAMMA!
io sono etero eh?!?

gab82
15-05-2008, 21:32
immaginavo la vostra malizia
ma non così spinta...
spinta... in gola... tubo.. nero
OMAMMA!
io sono etero eh?!?

-ciuf ciuf- ...... -ROTFL-

Stefano s
15-05-2008, 22:13
insisto -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71 -71

thullio
16-05-2008, 08:59
su dai si scherzava! non mi giudicare così male!
-ROTFL-
che qualcuni posti qualcosa di sensato per riprendere la serietà della discussione!
io non ci riesco #18

Stefano s
16-05-2008, 09:34
su dai si scherzava! non mi giudicare così male!
-ROTFL-
che qualcuni posti qualcosa di sensato per riprendere la serietà della discussione!
io non ci riesco #18

ok scusami... non era x fare il bacchettone !! ;-)
hai ragione a volte ci dobbiamo divagare dai nostri discorsi da matti !! :-D :-D

thullio
16-05-2008, 09:41
figurati... ho avuto modo di conoscerti sei una persona squisita... non mi sarei mai permesso...!!!

Federico Sibona
16-05-2008, 09:48
Se il prossimo post non esprime qualcosa di attinente all'argomento del topic, lo chiudo. Non è una minaccia, solo che ho l'impressione che l'argomento sia esaurito! ;-)

krhon81
17-05-2008, 12:29
Bhe,anche io da quando ho avviato la mia vaschetta nn l'ho mai sifonato,mi limito a togliere il grosso tipo le foglie morte o le mute delle caridine(quando le vedo)e nn è ancora successo nulla di chè!!!!!

Sarà anche che Gigio e Gigia nn sono dei gran cagoni!!!!!mha #24 #24

marco3m
17-05-2008, 13:00
in effetti due cacatuides non dovrebbero "produrre" chissachè :-)
Caspita, ma ad avere una vasca ben piantumata e non sovraffollata, si riuscirebbe a mantenere i valori accettabili senza far cambi o per lo meno facendone solo qualcuno durante tutto l'anno no? Se non sbaglio Federico hai provato a far un "esperimento" del genere no?
Ma immagino che con sei scalari non sia realizzabile... #24

Gianpiero22
17-05-2008, 13:21
Ragazzi, usare un dispositivo tipo le pompe a soffietto per liquidi? Non so se le conoscete.... sono in plastica, hanno un tubo rigido di circa 50 cm che entra in una camera di espansione con una valvola di non ritorno e in uscita hanno un tubo flessibile. Schiacciando la camera di espansione aspira liquido dal tubo rigido e lo spinge nel flessibile. Sono in dotazione in alcuni tipi di stufette a combustibile liquido per travasare il combustibile dal fustino al serbatoio della stufa. Ma credo si possano anche trovare in commercio, credo in negozi di articoli di vini in quanto adatte anche al travaso del vino. Scusate se insisto, ma a me sto fatto di rischiare di bermi l'acqua dell'acquario proprio non mi va....