Entra

Visualizza la versione completa : Possibile nuovo interessato ai Killi


_Andrea_
10-05-2008, 11:24
Ciao a tutti!
Probabilmente sto per scrivervi le solite domande da principiante, ma anche se ho letto più o meno tutti i post in questa sezione ho le idee un po' confuse...
Ho una vasca vuota da 75 litri lordi che vorrei riallestire da zero. Una delle alternative sarebbe quella di dedicarla ai Killi, pesci che ho avuto modo di vedere in vasca recentemente e che mi hanno molto interessato. Praticamente sarebbe la mia prima esperienza in questo senso.
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che può avere tali pesci su ordinazione ma che non sono comunque facilmente allevabili.
Le mie domande sono queste:

1) È vero che l'allevamento dei killi e la riproduzione sono più complicati rispetto ad altre specie? Cosa cambia?
2) Con quali specie (magari non annuali) sarebbe meglio comiciare? E quanti potrebbe ospitarne una vasca come la mia?
3) Di cosa si deve tener conto durante l'allestimento della vasca? (fondo, piante, arredamenti particolari, ecc...=
4) Quali altri pesci potrei ospitare insieme coi killi? (magari pesci di fondo e da vetro per prevenire formazione di alghe...)

Ecco, è tutto. Scusate il messaggio lunghetto, ma vorrei capire bene di cosa si tratta, prima di buttarmi verso questa famiglia di pesci.
Saluti!

_Andrea_

solidred
12-05-2008, 09:59
con 75 litri puoi permetterti pressochè tutto, sono pesci nella maggior parte medio piccoli, e in 75 litri stan su una reggia.
L'arredamento della vasca è una questione relativa, i puristi preferiscono una vasca spoglia per due motivi, il primo è perchè è facile da pulire, la seconda perchè molti killi si riproducono sul fondo e sarebbe impossibile recuperare le uova per farle incubare, raramente infatti la nascita e lo sviluppo dei nuovi nati avviene nella vasca dove c'è un trio o una comunità di adulti.
Gli annuali depongono infatti su un letto di torba, in natura vivono in pozze che stagionalmente si asciugano, pertanto le tue uova vanno raccolte nella torba strizzata la torba la imbusti avendo cura di segnare data e specie elocation di provenienza. Si tratta in molti casi, soprattutto se hai le uova da amatori di pesci provenienti da luoghi in cui sono a rischio di estinzione e di pesci assolutamente non commerciali.
Difficilmente il negoziante potrà fornirti pesci che habbiano la location, ma per iniziare, se non vuoi chiedere in aik, possono andare bene anche se non è l'ottimo.
I non annuali son saltatori e depongono su piante, per cui metti muschio di giava e soprattutto i mop dove farli deporre, sulla superficie dell'acqua lemna , pistia e piante lasciate galleggianti, in maniera da schermarli dalla luce, non la amano particolarmente, per cui vasca facile, sul fondo al limite se non vuoi lasciarlo spoglio, metti un 2 3 cm di ghiaino inerte, o akadama, possibilrmente di colore scuro e duro, non spigoloso perchè alle volte strusciano sul fondo per corteggiare e riprodursi.

Altri pesci non, non metterli, luce pressochè non indispensabile basta un piccolo neon più per te che per loro. Li potrai apprezzare nei loro colori e nei corteggiamenti solo se sono da soli non mettere gamberetti perchè se li mangiano, metti qualche phisia che è sempre utile, per il resto, come direbbe qualcuno, only killi.
Detto ciò se vai sul sito del gaem o in quello dell'aik, ci sono molti articoli che ti possono aiutare, quando avrai deciso con cosa vuoi partire scendiamo nel particolare.
se cerchi specie annuali aik ha uno sportello uova e con una modica cifra e le spese postali puoi avere dei pescetti annuali di grande pregio qualitativo. ciao e apresto