PDA

Visualizza la versione completa : muschio di java e discus


nico.milano
10-05-2008, 08:51
ciao ragazzi,

chi di voi utilizza con successo e (soprattutto) da molto tempo il muschio di java nella vasca dei discus?

avete avuto buone o cattive esperienze con micranthemum umbrosum?

sto rifacendo il parco piante, ma vista l'elevata temperatura (28°C) che per molte piante rappresenta il limite massimo di sopravvivenza, ho pensato di chiedere consiglio a voi.

grazie mille,
Nico

Matthew
10-05-2008, 09:56
Io la micra nn ce l'ho -b04 ;-) , e nn so come si possa comportare, ma da un annetto ho il muschio e si comporta bene, con acqua a 29°. Cresce rigoglioso!
Poi ogni vasca fa storia a se! :-)

michele
10-05-2008, 10:04
Non è tra le più semplici da far crescere ma se hai co2 e la temperatura non va oltre i 28° magari ci riesci a tenerla bene. 28° sei al limite secondo me.

marte82
10-05-2008, 11:00
ciao ragazzi,

chi di voi utilizza con successo e (soprattutto) da molto tempo il muschio di java nella vasca dei discus?

avete avuto buone o cattive esperienze con micranthemum umbrosum?

sto rifacendo il parco piante, ma vista l'elevata temperatura (28°C) che per molte piante rappresenta il limite massimo di sopravvivenza, ho pensato di chiedere consiglio a voi.

grazie mille,
Nico dai uno sguardo qui ci sono tutte le piante consigliate x i discus http://www.tropica.com/default.asp

Ute1
11-05-2008, 19:30
anche io ho muschio con temperatura sui 29° e co2 e va benissimo , cresce abbastanza .

michele
11-05-2008, 20:01
Con il muschio non avrai grossi problemi visto che cresce in ogni situazione praticamente.

nico.milano
12-05-2008, 11:25
Grazie!

Nel frattempo ho cominciato a mettere in vasca la riccia fluitans (sperando che vada bene)... A breve vista la vostra esperienza metterò anche del muschio.

Grazie ancora,
Nico

michele
13-05-2008, 06:44
Bene, riccia e muschio si possono anche combinare tra loro creando suggestivi contrasti tra vede chiaro e verde scuro. ;-)

michele
13-05-2008, 06:54
Però il top da mettere con la riccia è la Monosolenium tenerum che forma senza intervento umano delle natuarli composizioni davvero magnifiche con la riccia.

Ute1
13-05-2008, 09:32
Grazie!

Nel frattempo ho cominciato a mettere in vasca la riccia fluitans (sperando che vada bene)... A breve vista la vostra esperienza metterò anche del muschio.

Grazie ancora,
Nico


prego e a tua completa disposizione , magari metti delle belle foto a cosa fatta . Un saluto .

michele
13-05-2008, 10:50
Non so però se riuscirai a trovarla facilmente questa piantina che ti ho consigliato, spesso costicchia ma ne vale la pena anche perché cresce rapidamente.

Matthew
13-05-2008, 11:13
Se ti riferisci alla pellia, c'è uno sul mercatino che la vende

Andre#8
13-05-2008, 14:18
nico.milano, sai cosa penso della tua vasca ;-) ...aspetto con ansia le foto della nuova "configurazione"..

Ciao Nico...

kakashi
13-05-2008, 16:59
il muschio se lo leghi con un filo da lenza sui legni quando crescerà sarà uno spettacolo ;-)

michele
13-05-2008, 18:46
Per farlo crescere bene senza che marcisca lo strato inferiore la cosa migliore è stendere il muschio su una piccola porzione di rete (tipo giardinaggio) in modo che comunque ci sia abbastanza ricircolo.

nico.milano
14-05-2008, 16:29
stasera se riesco posterò le foto provvisorie... Manca ancora da organizzare la parte centrale però....

kakashi
14-05-2008, 17:20
OK aspetteremo le foto ;-)

nico.milano
14-05-2008, 20:15
ecco l'anteprima... ma è ancora lavoro in corso

michele
14-05-2008, 20:43
E' già bella così #25

kakashi
14-05-2008, 21:54
anche a me piace pero' sposterei un pò quel legno perchè è troppo vicino alla echinodorus. spostandola di qualche cm crescerà senza problemi

nico.milano
14-05-2008, 22:01
dici la ozelot a destra?

kakashi
14-05-2008, 22:16
si esatto magari quel tronchetto spostalo leggermente di qualche cm a sinistra così fai spazio per la crescita della pianta ;-)

dado82
15-05-2008, 08:33
complimeti veramente una bella vasca, mi piace molto come hai disposto il tutto, bravo. #25

michele
15-05-2008, 10:51
Ma dai... il bello è anche fare qualcosa di imperfetto lasciare anche alla casualità, personalmente mi piace parecchio e una volta che le piante saranno cresciute bene sarà sicuramente più affascinante.

kakashi
15-05-2008, 11:57
si hai ragione anche te ma era solo per migliorarlo ulteriolmente e per far si che la echinodorus crescesse al meglio ;-)

Matthew
15-05-2008, 12:28
Bellissima! #25 Anche se terrei solo i sassi sulla destra e toglierei il sasso davanti al tronco e quello a sinistra "solitario".

PS: michele, ma sei salito di grado? :-)

Puffo
15-05-2008, 13:04
kaka hai visto il micheal?? #36# paura #25 #25

nico.milano
15-05-2008, 13:05
ciao Matthew,

a dire il vero quelli sono per tenere il tronco sul fondo :-D

ancora galleggia... a breve comincerò a mettere del praticello in aree molto limitate (separate da sassi per evitare gli stoloni :-)) )

ma sto ancora pensando sul come

kakashi
15-05-2008, 13:25
kaka hai visto il micheal?? #36# paura #25 #25

si Puffo ora che il michael è diventato uno di loro non ci si può più fidare altrimenti ci arresta :-D :-D :-D

dado82
15-05-2008, 13:51
Grande michele, #25 #25 #25 #25 il nostro nuovo moderatore -97c -97c -97c festeggiamo!!!!!!!

nico.milano
15-05-2008, 17:55
Ragazzi un consiglio,

come praticello, cosa mi consigliate un echinodorus tenellus? Alternative???

michele
15-05-2008, 18:13
Il praticello non è che sia il massimo con i discus, al limite un po' di Sagittaria non troppo fitta.

kakashi
15-05-2008, 18:53
per il prato se vuoi un prato che rimanga alto puoi usare o tenellus o sagittaria
altrimenti se vuoi il prato basso compatto puoi usare la glossostigma altrimenti anche callitrichoides che pero' devi avere 1watt per litro mentre per le tenellus e sagittaria vanno bene anche 0.5w/l

dado82
15-05-2008, 21:01
io non lo fare troppo fitto per rispettare le abitudini dei discus di mangiare dal fondo...

michele
15-05-2008, 21:55
Sì, ben detto anche perché tenere pulito il fondo è molto importante se si allevano discus.

Ute1
16-05-2008, 09:25
l'echinodorus tenellus nn te la consiglio perché è un buon prato per vasche con altezza superiore ai 70 cm in quanto cresce di almeno 10 cm e rimane poi poco spazio . puoi orientarti su qualcosa di piu' basso .

michele
16-05-2008, 09:53
Grande michele, #25 #25 #25 #25 il nostro nuovo moderatore -97c -97c -97c festeggiamo!!!!!!!

Grazie a tutti dopo tutto si vede che non scrivo solo stupidaggini :-)) , spero con il vostro aiuto di rendere più interessante la sezione discus, ci sono tanti progetti in cantiere. :-))

dado82
16-05-2008, 10:36
siamo a disposizione.....

Puffo
16-05-2008, 10:59
grande dado ;-)

kakashi
16-05-2008, 20:29
Grande michele, #25 #25 #25 #25 il nostro nuovo moderatore -97c -97c -97c festeggiamo!!!!!!!

Grazie a tutti dopo tutto si vede che non scrivo solo stupidaggini :-)) , spero con il vostro aiuto di rendere più interessante la sezione discus, ci sono tanti progetti in cantiere. :-))

michael pero' stai attento a non metterci troppo i bastoni fra le ruote altrimenti sò guai :-D :-D
a parte gli scherzi bravo ;-)

michele
16-05-2008, 23:43
"bastoni tra le ruote"??? -05

kakashi
17-05-2008, 00:09
no non ti spaventare era solo uno scherzo :-D
direi che sei uno che sa molto anche dalla tua grande esperienza e che il tuo sapere ci può essere molto utile ;-)

michele
17-05-2008, 09:28
ok, anche perché son qui per l'esatto opposto motivo... quelli che mettono i bastoni sono altri :-D Comunque torniamo al discorso originale, qui siamo OT.

kakashi
17-05-2008, 10:11
si verissimo michele! ;-)

si quoto gli altri per lasciare uno spazio per soffiare e per la ricerca di cibo...
io nella mia vasca ho lasciato un po' di spazio nella parte destra sul davanti così metto il granulato.
la tenellus tenderàa a crescere in altezza se hai luce scarsa quindi dovresti regolare con un po' di fattori

dado82
17-05-2008, 13:02
quoto kakashi, se vuoi mettere il prato, ti consiglio di circoscriverlo in una parte della vasca dove non dai da mangiare...

Andre#8
17-05-2008, 22:49
nico.milano, bellissima....!!!