Visualizza la versione completa : lampade introvabili
giadis61
10-05-2008, 00:11
salve ho appena comprato un RESUN 400 che monta due lampade da 15 w di cui una è blu non conoscendo la temperatura colore vorrei sostituirle. con quali? Ho comprato una della philips il negoziante elettrecista mi ha detto che va bene questa a risparmio energetico da 18 w che fa luce da 100w. Ma ho dei dubbi inerenti al vattaggio: si considerano 18w oppure 100w? sullo scatolo si leggono le seguenti sigle:
GENIE
CDL 965
E27 ES 8000H
1040 LUMEN 130 mA
Ditemi voi il nome, la marca e la sigla di una lampada da 15 w. Grazie #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampada_121.jpg
Federico Sibona
10-05-2008, 08:23
giadis61, fossi al tuo posto sostituirei quella blu con quella che hai comperato, se ci sta come dimensioni. L'altra la lascerei.
I watt da considerare sono i 18W per quella nuova ed i 15W per l'altra.
Giuseppedona
10-05-2008, 11:59
Bella domanda quella di giadis61, in effetti non mi ero mai posto il problema non avendo mai utilizzato queste lampade.
Per cui Federico, acquistando una la pampada a risparmio energetico che "consuma" 18watt ma che fà una luce (dichiarata dalla casa produttrice) di 100watt, per le nostre vasche il dato da tenere in considerazione è solo il primo cioè il consumo di 18watt ?
Sarebbe bello poter testare quello che dice la casa con un fotometro e vedere se effettivamente la luce emessa è di 100watt o no, qualcuno si è mai preso la briga di farlo ? #24
Federico Sibona
10-05-2008, 14:47
Peppe, 100W non è una luce, ma una potenza assorbita. Quanto scritto sulla confezione della lampada vuol solo dire che quella lampada a risparmio energetico (o basso consumo) produce circa la luminosità di una lampada ad incandescenza della potenza di 100W. Dal momento che quando si parla di W/l si intendono i W di lampade fluorescenti, ed essendo le lampade a risparmio energetico (come anche le PL) nient'altro che tubi fluorescenti ripiegati........
C'è il discorso che in queste lampade, se poste in orizzontale, i tubi rivolti verso l'acqua mettono in ombra quelli che restano in alto e quindi il rendimento luminoso è un po' minore rispetto ai tubi lineari, ma credo si possa ovviare decentemente con un buon riflettore. Poi i portalampade non sono stagni, ma visto che quella vasca è dotata di quelle lampade di serie, non penso ci siano problemi.
Giuseppedona
10-05-2008, 15:03
Federico Sibona, ciò significherebbe che queste lampade hanno un numero di lux o lumen ridotto rispetto ad un neon di pari wattaggio (di consumo) lineare ?
giadis61
10-05-2008, 15:53
Proprio così Giuseppedona, infatti mi sono chiesto se per i pesci e le piante sono più utili i watt oppure la luminosità. Ovviamente è la luce prodotta che interessa per cui in considerazione di ciò i 100 watt risulterebbero adatti per in vasca da 200 litri mentre la mia è di soli 48 litri. O no? :-)) Questo discorso diventa ambiguo solo con le lampade a risparmio energetico per cui per usarle bisognerebbe chiarirlo. Altrimenti ci si trova ad usare una lampada dal basso consumo (18 watt) ma che produce una luminosità eccessiva (simile ad una nornale di 100 watt) non adatta alla mia vasca di 48 litri con tutti i rischi e pericoli che ne conseguirebbero, alghe, eccessivo aumento della temperatura ecc #36# Federico Sibona, dimmi se mi sbaglio :-))
Federico Sibona
10-05-2008, 16:01
Peppe, forse, ma per quantizzarlo si dovrebbero fare misure con fotometro come suggerivi.
Poi tutte le considerazioni che facciamo sono ampiamente indicative a partire dai W/l e W/mq per arrivare alle tolleranze e decadimenti nel tempo delle lampade, perciò eviterei calcoli tanto precisi quando i dati di partenza (e se vogliamo anche i target, tipo le necessità dichiarate delle piante) hanno notevoli approssimazioni ;-)
Documentazione, formulette e dati dichiarati sono utilissimi per stabilire un punto di partenza tarato sui nostri obiettivi e poi sarà la risposta della vasca che ci dirà se ci saranno ritocchi da fare.
Tutto ciò naturalmente è un mio parere ;-)
Giuseppedona
10-05-2008, 16:09
Daccordo sul fatto che parecchie volte ci rompiamo il capo con formule e formulette w/l ecc. ecc.
Però in discorso di approfondire questo particolare problema non è assai marginale visto che tra l'altro riguarda anche il portafoglio in termini di consumi elettrici.
Ed è anche vero quello che dice giadis61, che se mettesse una lampada dal consumo di 18watt che però irradia lumen come una 100watt lineare potrebbe avere nella sua vasca da 48 litri non pochi problemi di alghe, non credi.
#24 #24
Mi sà che quà si deve andare a fondo !!!
Federico Sibona
10-05-2008, 16:16
giadis61, ti crei dei problemi che non esistono, dimenticati quel 100W! E' solo un parametro di confronto con le lampade ad incandescenza che in acquariologia non hanno nessun impiego. In altre parole è per dirti che se nella tua camera togli una lampada ad incandescenza da 100W se la sostituisci con una a risparmio energetico di 18/20W consumerai circa un quinto a parità di luce ambientale. Con gli acquari quel 100W non a niente a che fare ;-)
L'ambiguità di cui parli non esiste, viene indicato il confronto con le lampade ad incandescenza perchè avendo le risparmio energetico lo stesso attacco a vite possono essere sostituite pari pari a quelle ad incandescenza.
giadis61
10-05-2008, 16:19
per farla breve nel mio caso andrebbe bene una ipotetica lampada con assorbimento di potenza di 5 w che irradi lumen come una 30 w lineare ;-)
Federico Sibona
10-05-2008, 16:24
Bastaaaaaa!!!! Prendete un pennarello e cancellate quel 100W dalla confezione!!!! :-D :-D :-D e vivete tranquilli!!!
Quella è una lampada da 18W (che consuma 18W) corrispondente ad un tubo da 18W (che consuma 18W), ed ha, forse, un po' meno rendimento luminoso del tubo lineare per la faccenda dell'ombra detta prima e per la necessità di mettere uno schermo di vetro o plexi tra lampada ed acqua a causa dei portalampade non stagni ;-)
giadis61
10-05-2008, 16:33
Federico Sibona, allora tolgo quella blu da 15 e metto questa da 18w(100 cancellato) che accenderò insieme all'altra da 15w in dotazione ottenendo un totale di 33w posso stare tranquillo? o mi scoppia tutto? :-D :-D
Federico Sibona
10-05-2008, 16:46
giadis61, vedi se, essendo da 18W invece di 15W, sta nell'alloggiamento senza interferenze.
Viste le piante che hai, forse 33W sono persino un po' troppi, fossi al tuo posto e come ti ho già detto nell'altro topic, per ora accenderei solo la "famosa" 18W ;-)
SuperPippo's
15-05-2008, 02:01
http://www.casadellalampadina.it/
qui ci sono anche delle schede sule lampade a basso consumo lumen kelvin ecc ecc
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |