Visualizza la versione completa : quale diffusore di co2?
mare-moto
09-05-2008, 22:04
Ciao a tutti e grazie in anticipo delle risposte. Ho un acquario da 200l con due diffusori in setto ceramico e siccome faccio fatica a raggiungere buoni livelli di co2, nel senso che sono troppo bassi, volevo sostituirli con un diffusore elettrico. L'avete mai provato? Dicono che si risparmia co2. Quali sono i pro e i contro.
Grazie. Ciao.
blackteto
10-05-2008, 13:45
cosa intendi per "non riesco a raggiungere buoni livelli di co2"??
se usi la co2 per abbassare il ph forse questo non scende perchè hai un kh alto
il diffusore è posizionato correttamente, in basso e vicino al tubo di mandata del filtro?
io ho un diffusore poroso askoll e con 150 litri non ho nessun problema...
Giuseppedona
10-05-2008, 13:51
Io non cambierei mai il mio impianto Askoll con uno elettrico ;-)
Stefano s
10-05-2008, 13:58
considera che nella mia vasca da 200l e un micronizzatore a pietra porosa askoll l'impianto funziona egregiamente .... sicuramente hai problemi di kh alto ;-)
ciao ragazzi, scusate l'ignoranza da neofita, ma avrei anch'io una domanda sull'argomento... Ho nell'acquario una piccola pompa (assolutamente antiestetica) per la diffusione di CO2, prodotta dalla reazione di ingredienti chimici. Vorrei eliminarla ma non so che fare! potrei attaccare il tubicino della Co2 a quello dell'aereatore?
Giuseppedona
10-05-2008, 19:05
se in sostanza intendi dire di utilizzare la pietra porosa per diffondere la CO2, ti dico che è una pessima idea. Questo perchè la CO2 per sciogliersi in colonna necessita di essere diffusa tramite un micronizzatore che produce per l'appunto delle bollicine finissime.
Questo non accade con la classica porosa dell'areatore che erogherebbe delle bolle molto più grandi rendendo l'immissione di CO2 in vasca quasi inesistente ;-)
Intendevo esattamente questo. Allora come elimino questa pompa enorme? Cosa si usa generalmente per la diffusione dell'anidride? un'ultima cosa. ho sentito dire che le bolle dell'areatore, portano via la CO2 contenuta nell'acqua. Mi consigli di eliminarlo?
Giuseppedona
10-05-2008, 19:14
Mi consigli di eliminarlo?
Ma perchè lo tieni acceso l'areatore in vasca ? #23 #23
Non è che le porta via in senso fisico :-D ma aumentando lo scambio gassoso con la superficie a causa del maggiore movimento creato dalla colonna di bollicine d'aria che risalgono la superficie questo maggiore scambio fà disperdere parecchia CO2.
L'argomento sull'uso dell'areatore è un agromento largamente discusso e trito e ritrito se usi la funzione cerac avrai centinaia o migliaia di post su quest'argomento ;-)
P.S. spegnilo se chè meglio ;-)
mare-moto
13-05-2008, 20:19
Allora i diffusori sono posizionati bene e seminuovi, il mio kh è fra 5° e 6° e cambio il 30% di acqua la settimana. Non voglio far scendere esageratamente il ph ma voglio arrivare a 6,2-6,5. Me lo sconsigliereste un diffusore elettrico? Se si perchè? Dite che è solo voglia di vendere?
Io con un 200 litri andrei con un bel reattore.Nel mio vecchio 240 usavo quello della sera,costa un cretinata(se paragonato ad altri reattori) e fa benissimo il suo lavoro.
http://lnx.petingros.it/catalog/images/sera.jpg
On-line si può trovare intorno ai 16€
Giugni Davide, se hai quei valori di kh ci andrei molto cauto a voler arrivare a quei valori di ph.
Secondo il mio pare se hai necessità(ma quali sarebebro??? #24 ) di quei valori di ph sarebbe meglio abbassare la durezza carbonatica.Dato che dovresti portarla a valori particolarmente bassi,sarebbe opportuno(per sicurezza) far pilotare il tutto da un phmetro con relativa elettrovalvola.
mare-moto
19-05-2008, 18:09
Emm certo che ce l'ho, ho un controller di ph della dennerle e proprio per questo volevo aumentare la co2 visto che i valori misurati non scendono mai sotto il 6,8 anche di notte, di giorno arrivano anche a 7,5.
Giuseppedona
19-05-2008, 20:48
Giugni Davide, vediamo di fare un attimo di chiarezza. Se non ho capito male hai un PHcontroller della Dennerle con elettrovalvola, hai un KH intorno ai 5°dkh e più di un diffusore in vasca e nonstante questo non hai un PH stabile variando da 7,5 di giorno a 6,8 di notte......giusto ?
Se è così e tutto funziona correttamente (micronizzatori e loro posizione, elettrovalvola e PHcontroller) devi necessariamente portare il KH intorno ai 3°dkh.
se in sostanza intendi dire di utilizzare la pietra porosa per diffondere la CO2, ti dico che è una pessima idea. Questo perchè la CO2 per sciogliersi in colonna necessita di essere diffusa tramite un micronizzatore che produce per l'appunto delle bollicine finissime.
Questo non accade con la classica porosa dell'areatore che erogherebbe delle bolle molto più grandi rendendo l'immissione di CO2 in vasca quasi inesistente ;-)
scusa si mi intrometto
ma allora perchè nella guida della c02 in gel usano questa porosa?
con cosa potrebbe essere sostituita sempre nella c02 in gel?
grazie
Giuseppedona
19-05-2008, 21:08
Non ho mai usato la CO2 in gel, ma penso che utilizzino quella porosa per via della pressione d'esercizio. Per poter utilizzare un micronizzatore devi avere un impianto a bombola (anche usa e getta) e con relativo riduttore di pressione che eroga la CO2 ad una certa pressione.
Pressione che riesce a far passare la CO2 all'interno di un setto poroso producendo delle bolle finissime ;-)
Stefano s
20-05-2008, 09:07
e' proprio x questo che usano la porosa... perche' la pressione non ce la farebbe a far micronizzare un micronizzatore classico ..... #07 #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |