PDA

Visualizza la versione completa : CUBO ADA (chiudere) aperto nuovo


Andrea Tallerico
09-05-2008, 15:19
Allora ragazzi sono in procinto di far nascere la mia vasca di punta ovvero l'unica.
Voglio dedicare il tutto per tutto a questa unica vasca .
Allora premetto che devo partire con il smontare la vasca che ho tutt'ora un cayan 60 che ho venduto.
Devo riutilizzare tutto dal filtro all'impianto della co2 le piante e i 10 kg di rocce ADA dragon stone.
ho 10 caridina japonica e 2 coppie di guppy.
Ho una vaschetta da 41x22x26 dove pensavo di far stare il tutto per il tempo della'llestimento cioè volevo mettere le piante cioè il parto di calli la pogostemon e l'elocharis le 10 caridina e i 4 guppy volevo anche mettere il fondo e l'acqua del cayman in modo da mantenere i valori senza sbalzi per fauna e flora.
dite che si possa?

elmagico82
09-05-2008, 18:07
e ti basta?cmq quanto tempo c metti x allestire il cubo?se e solo x il weekend nn ci dovrebbero essere problemi...

Andrea Tallerico
09-05-2008, 18:25
in un giorno allestisco tutto penso solo i pesci e le caridina penso li terrò li fin che la vasca non è matura.
almeno che non riutilizzo il filtro non ripulito e l'acqua dello stesso acquario con aggiunta di osmosi nuova. per velocizzare il tutto.
ma se dovesse essere per una settimana 10 giorni non penso che i pesci muoiano giusto.
e le piante nemmeno

Andrea Tallerico
10-05-2008, 19:05
ness'altro che mi dice se è fattibile ?
grazie -11

elmagico82
11-05-2008, 13:48
andrea secondo me non ticonviene prorpio perche soprattutto all inizio cn ada devi rispettare al massimo gli step da seguire no? non hai un filtrino anche a cascata?

Andrea Tallerico
11-05-2008, 19:58
si ho un filtro a cascata perchè dici?
il mio probelma è sapere se posso mettere temporaneamente tutto nella piccola vaschetta.

elmagico82
11-05-2008, 21:17
xke almeno tutto comincia a girare ad hoc ... senza ke ci siano infiltrazioni esterne all allestimento nuovo ...ma e solo una mia considerazione

Andrea Tallerico
11-05-2008, 21:42
ma intendi il filtro a casacata per l'acquario piccolo?

Andrea Tallerico
11-05-2008, 22:28
solo elmagico mi aiuta?
alex vale cis iete aiutatemi.

ALEX007
11-05-2008, 22:43
Vale non si vede comunque secondo me puoi tranquillamente trasferire il tutto nella vaschetta però il problema è che nella vaschetta dove ospiterai momentaneamente i pesci deve essere dotata di un filtro già maturo altrimenti rischi il picco.Per accellelare la maturazione della vasca ADA puoi utilizzare il filtro che già hai adesso in funzione ma credo che ci vuole sempre un mesetto per far stabilire la vasca specialmente se ci metti il fondo ADA che come già sai ti pappa la durezza.

Andrea Tallerico
11-05-2008, 22:49
quindi che faccio?
se uso la vaschetta piccola con l'acqua che ho ora il fondo ed il filtro a cascata caricato con i canolicchi del filtro che ho ora che ne dici.?

ALEX007
11-05-2008, 22:57
caricando il filtro a cascata con i cannolicchi già maturi potrebbe andare però un seppur minimo(dovuto anche allo spostamento del fondo dove si sono insediati i batteri) sbalzo di valori i pesci se lo prendono.

Andrea Tallerico
11-05-2008, 23:06
in ogni caso anche se li portassi al negoziante nella vasche di mantenimento ci sono valori diversi da quelli della mia vasca giusto?

ALEX007
11-05-2008, 23:09
Ti devi informare un pò dal tuo negoziante se te li può tenere e che valori ha nelle sue vasche.

Andrea Tallerico
11-05-2008, 23:12
per quanto riguarda le piante?
tu che fondo faresti?

ALEX007
11-05-2008, 23:21
se ti riferisci al fondo per il cubo per quanto ne sò quelli dell'ADA son tutti buoni ma qui non ti posso aiutare più di tanto visto che personalmente utilizzo la flourite e mi ci son trovato sempre bene.
Le piante le puoi tenere anche in un secchio,basta che siano illuminate e che si sia una pompa di movimento per l'acqua.

Andrea Tallerico
11-05-2008, 23:28
ti chiedo perchè non so ancora se fare un fondo ADA oppure fluorite o akadama o cose simili.
premetto che con questo cubo vorrei partecipare al concorso ADA del 2009. ma vorrei che l'acquario durasse parecchi anni e non pochi mesi.
quindi il fondo vorrei che fosse perfetto sotto il profilo della durata tanto verrrà tutto coperto da prato quindi non mi interessa il larto visivo se è bello o no.

elmagico82
12-05-2008, 08:53
x avere una vasca che dura mi sa che non deve essere il massimo dell hi-tech x lo meno dovrai usare moltte sciafile tipo anubias bolbitis muschi xke altrimenti una vasca spinta non so se possa durare a lungo.con fertilizzanti ada ti conviene usare fondo ada fidati

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 09:54
premetto che con questo cubo vorrei partecipare al concorso ADA del 2009. ma vorrei che l'acquario durasse parecchi anni e non pochi mesi.


Credevo che la scelta fosse già stata fattra e consolidata!!!
...devi scegliere se vuoi una vasca da concorso ADA oppure un acquario "vero", sostenibile nel tempo (anni).
La scelta di filosofia la devi fare subito, prima di iniziare. ;-)

Personalmente preferisco una vasca più grande e meno tecnologica... alla fine costa uguale ad una piccola e super-pompata, ma ti offre molte più possibilità. ;-)

Andrea Tallerico
12-05-2008, 10:05
sicuramente duratura.
in ogni caso la vasca rimanre 45x45x45 con una hqi da 70 watt.
il fondo cosa consigli paolo?
ricordo che farò tutto un prato di calli

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 10:09
se vuoi che duri, per il fondo puoi usare ADA aqua soil africana... è un pò rossiccia, ma è molto dura e compatta. ;-)

Sotto ci puoi mettere del lapillo lavico a grana 6-8mm misto a terriccio fertilizzato a grana fine...io ho usato con soddisfazione JBL aqua basis plus.
Tanto dopo 9 mesi qualsiasi terriccio si esaurisce e dovrai reintegrare con le tabs.

Andrea Tallerico
12-05-2008, 10:30
ok l'acqua soil africana è al posto della sabbia giusto?
il lapillo vulcanico dove lo trovo?
posso usare anche il depont mix della dennerle mischiato al lapillo?

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 10:38
il lapillo lo trovi in qualsiasi store di giardinaggio... il deponit mix va bene, magari usa del lapillo a grana più fine.

La cosa fondamentale è che il substrato deponit + lapillo sia composto in modo tale che l'aqua soil africana non si possa mescolare e la stratigrafia rimanga stabile. ;-)

TuKo
12-05-2008, 10:41
Se la vasca la identifichi con il termine ADA è lecito pensare che con tale definizione tu voglia sposare l'intera filosofia,che va dal fondo ai fertilizzanti.Altriementi a che pro definirla tale????

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 10:43
TuKo, meno male che mi dai man forte... pensavo di essermi perso qualche passaggio... :-D

Andrea Tallerico
12-05-2008, 10:44
no la chiamo ADA perchè è proprio la vasca in se come 5 vetri che è ADA extrachiaro

Massimo Suardi
12-05-2008, 10:45
Ma perche' non spostate in primo acquario?

Andrea Tallerico
12-05-2008, 10:46
in che senso? Massimo

Massimo Suardi
12-05-2008, 10:50
Onestamente le domande che girano e il tipo di approccio sono piu' da "primo acquario" piu' che da plantacquari...

sfogliando le ultime pagine della sezione, a mio avviso, si sta andando un po' alla deriva...

Il tutto dovrebbe essere un po' piu' controllato.

Andrea, la mia non e' una critica nei tuoi confronti, ma un suggerimento a chi ci mette passione e animo per gestire il forum ;-)

elmagico82
12-05-2008, 10:51
anke io quoto il fatto di adottare tutta la filosofia ada , se no ti facevi fare un cubo dal vetraio con un grosso risparmio...se vuoi puoi usare il gravelit al posto del lapillo è piu facile da reperire e ha la stessa funzione ...PICCINELLI fulminami se sbaglio ,comunque una vasca non troppo spinta con ada penso che non sia proprio impossibile, basta usare le piante giuste

Andrea Tallerico
12-05-2008, 10:53
massimo non ti capisco?

Massimo Suardi
12-05-2008, 11:00
tornando on topic non capisco una cosa....

Se uno spende una paccata di soldi per acquistare il vetro...perche' lo vuole ada...per quale motivo dovete suggerire di usare lapillo, gravelit ecc...

Se vuoi una vasca ada, devi essere consapevole di cio' che fai...e anche di dove vuoi arrivare...
Se devi metterci qualche cosa sotto...ci metti la power sand...e non il lapillo...
per i liquidi usi ADA e non il pmdd, seachem, dennerle o altro...

Aggiungo, se allestisci una vasca ada sai che prepari una vasca con equilibri molto sottili...se sarai bravo otterrai risultati eccellenti...e anche relativamente duraturi...

se vuoi una vasca che ti duri 4/5 anni...non mi affiderei ad ada...perche' troppo costosa...meglio qualcosa di economicamente piu' sostenibile...
Inopltre una vasca di lunga durata di base prevede piante che necessitano di media manutenzione...
Se metti la calli con ada e hqi, ogni paio di mesi dovrai ritoccare abbondantement il prato, dovrai fare cambi regolari e potare le piante molto spesso.
Seza contare che periodicamente dovrai anche eradicare le piante a stelo ed effettuare salutari potature dal basso...tutto questo e' sostenibile per 4/5 anni?? #24

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 11:15
Massimo Suardi, sul fatto che queste riflessioni vanno fatte PRIMA sono d'accordo con te... sul fatto di spostarle in primo acquario... valuterà Ettore se sia il caso ;-)
Secondo me il dilemma di Andrea è abbastanza comune, anche se lui lo radicalizza :-)) ... se vai a vedere il suo storico, vedi che gli stessi rilievi che gli stai facendo tu glieli ho fatti io già in allestimento e biotopi quando allestì il cayman.

Se vuoi un plantacquario ADA, vai in un negozio ADA, ti metti a pigreco mezzi e ti porti via TUTTO ADA... però scordati di avere una vasca che duri anni.
Altrimenti fai un passo indietro, torni in allestimento e biotopi e ti leggi un pò di topic di luca2772, di cyana, etc. sulle vasche low tech.

le vie di mezzo sono.... come dire... vie di mezzo!!! :-D

elmagico82
12-05-2008, 11:23
quoto massimo

Andrea Tallerico
12-05-2008, 11:31
allora il discorso della Vasca ADA mi piaceva parecchio è fatta veramente da dio.per quello non l'ho presa dal vetraio.
a dir la verità c'erano 100,00 di differenza tra una vasca ADA e quella fatta dal vetraio. e ho voluto fare la pazzia.
poi acquisterò una plafoniera hqi della giesemann da 70 watt.
non intendo fare una vasca spinta ma una vasca con una aspetto ADA ma non con grandi pretese .
Riutilizzerò il filtro che ho tutt'ora un pratiko 100 l'impianto della co2 della dennerle .
pratikamente tipo quella che ho gia che non è altro che una vasca con un fondo depontmix, ghiaino 4\5 rocce un prato di calli 2|3 ciuffetti di postemon e un pò di elocharis .
il tutto mantenuto con acqua esclusivamente del rubinetto con un cambio del 20% alla settimana e fertilizzato solo con ferro e potassio della ADA .
NB: considerando che il tutto l'ho realizzato con neanche 0,5 watt litro
tutto qui.
come abitanti tante caridina japonica e un po di guppy
non mi sembra impossibile.
tu come definiresti questa vasca massimo?

Paolo Piccinelli
12-05-2008, 11:33
tu come definiresti questa vasca massimo?



...sei sicuro di volerlo sapere? #13 #13


:-D :-D :-D

Massimo Suardi
12-05-2008, 11:37
Se queste sono le premesse forse e' il caso di ripensare all'illuminazione...

incrementando la qualita' e la quantita' di luce aumenterai i fabbisogni delle piante, e fertilizzare con solo fe e K potrebbe non essere sufficiente...
vero anche che le 3 piante indicate assumono prevalentemente dal substrato.

Andrea Tallerico
12-05-2008, 11:37
si

Massimo Suardi
12-05-2008, 11:48
beh potremmo dire che e' del tipo Onnipresente...cioe' postata nel 70#80% die 3d di Andrea :-))

e' una bella vaschetta...un buon lavoro. :-)

Andrea Tallerico
12-05-2008, 11:49
io non capisco tutto questo bianco o nero.
o tutto ADA o niente.
cioè non è perchè ho comprato una vasca ADA deve essere tutto ADA in fin de conti son sempre 5 vetri silliconati. come se fosse un'altra vasca o solo voluto fare la pazzia perchè mi piaceva tutto qui.
per l'illuminazione massimo resterei in ogni caso sotto il watt litro anche se la risposta in profondità delle hqi e nettamente superiore alle t8 ma ho pur sempre una colonna d'acqua di 45 cm ora .
il discorso dei fertilizzanti sicuramente dovrò adattarli alla vasca attuale in base alle esigenze delle piante ma non è un problema.

TuKo
12-05-2008, 12:30
Non si tratta di bianco o nero,.Se sviluppi la vasca come sta emergendo da questo 3d è una comune vasca di cui il modello della vasca potrebbe interessare la composizione del profilo.
Credo di averti detto cosa si inntende con il temine vasca ADA.In una sezione come questa, di cui ti prego leggere la descrizione e questo 3d http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66292 ,direi che nel tuo caso si tratta di un uso improprio del termine,non tanto dal punto di vista della "sacrilità"(passami il termine è e una estremizzazione del termine) ma perche è fuorviante.

Massimo parleremo con Ettore per fare un bel repulist della sezione,nel caso fosse necessario gli do una mano molto volentieri.

Vale87
12-05-2008, 13:00
Massimo Suardi, ci fai vedere il tuo acquario?

Massimo Suardi
12-05-2008, 13:48
Vale87,
troppo bello...

Mi mancavano queste domande... :-D

una pessima foto di una mia vecchia vasca la trovi sul concorso elos dell'anno scorso... :-D poi in posizioni poco degne d nota anche sui due cataloghi ada 2006 e 2007 se non ricordo male 723 e 539esimo (piu o meno, magari sbaglio di qualche posizione).

Ora l'unica vasca allestita deve ancora essere fotografata...prima del 31 del mese... ;-)

tra le foto, dovrei trovare qualche cosa da postare...ma per ora non e' ancora passato Matteo...

elmagico82
12-05-2008, 14:07
massimo ahahaha bella risposta io aspetto il tuo cubo ....

Vale87
12-05-2008, 14:09
#12 #12 suuu non siate cattivii! #12 #12 anzi! aiutatemi nella scelta della piantina nel mio topic! (ora mi autobanno)

Andrea Tallerico
12-05-2008, 14:38
ok grazie per le risposte.
penso che farò di testa mia .
grazie.

elmagico82
12-05-2008, 15:09
e come si dice dalle mie parti..........San Giuseppe pensa a vabba so(SanGiuseppe pensa all asua barba)

Vale87
12-05-2008, 16:27
#25 però facci sapere ;-)
io comunque propendo per l'idea di Paolo, l'ho attuata nel mio 70 litri e sta andando molto bene!

Massimo Suardi
12-05-2008, 17:03
si ma alla fine non ho capito che intendi fare??? ;-)

Andrea Tallerico
12-05-2008, 18:08
seguirò il mio istinto mi leggerò un'altro pò di post e faò delle conclusioni da solo.

Andrea Tallerico
12-05-2008, 19:18
bene bene ho le 2 femmine di guppy gravide i miei maschietti si son dati da fare #27 -ciuf ciuf- -ciuf ciuf-
ora la vaschetta secondaria mi servirà per qualcosa.... una bella incubatrice da 25 litri. :-)) :-))
l'ho gia allestita con filtro a cascata caricato con canolicchi del filtro del cayman e lana e acqua recuperata dal cambio d'acqua al cayman. ;-)
ora tra 2 \3 giorni sposterò i miei animaletti e le piante. #18
e poi via con il cubetto :-)

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 08:06
Andrea Tallerico, vai a vedere gli allestimenti di Miccoli... sono molto belli e curati sebbene realizzati con materiali "poveri" (aka e lapillo lavico) ;-)

Andrea Tallerico
13-05-2008, 09:36
grazie paolo
ma dove trovi le foto?
ne vedo solo uno io

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 09:43
Andrea, nella sez. allestimento e biotopi (allestimento askoll advanced e allestimento vasca piccola)... :-))

Ieri sera ho riordinato l'armadietto del mobile del cayman e mi è saltato fuori un catalogo ADA "creative document"... c'è Amano che allestisce passo-passo tre vasche, due iwagumi ed una con legni e muschio... impressionante la semplicità con cui crea layout mostruosi -05

Hai provato a chiedere del materiale informativo a chi ti ha venduto la vasca ADA? ...fai un tentativo, se poi non ti riesce provo a scannerizzare qualcosa e ti invio i files... ;-)

Andrea Tallerico
13-05-2008, 09:48
grazie paolo il mio negoziante mi ha gia regalato ancora qundo avevo allestito il marino di cataloghi ADA molto belli uno è un librone che non finisce più e spiegano tutto dettagliatamente.
senti questa notte mi son letto un articolo sul forum sui guppy accopiamento riproduzione ecc. dicono che ci sono due alti articoli dove spiegano accopiamenti da concorsi tra specie rare e cose simili non riesco a trovarlo tu sai percaso dov'è?

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 09:51
chiedi nella sez. poecilidi ;-)

Andrea Tallerico
13-05-2008, 10:44
ho guardato gli acquari di miccoli e sono molto belli ma sicome ho intenzione di usare soprattutto calli quindi prato volevo un fondo molto fine come consistaenza che mi faciliti la piantumazione e il mantenimento tu che dici?

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 11:05
aqua soil africana... esiste anche la variante powder a grana fine per le rifiniture ;-)

Andrea Tallerico
13-05-2008, 11:44
ecco un aidea che mi è venuta
che ne dite?
l'unica cosa è che vorrei un tocco di qualche pianta rossa ma non so se ci sta.
omunque pensavo alla acqua soil amazonia cioè nera

elmagico82
13-05-2008, 12:30
potresti mettere i nomi dellle piante?

miccoli
13-05-2008, 12:40
ahm...quanti complimenti per le mie vaschette...grazie
tornando sul fatto della granulometria del fondo,mi hanno fatto notare che (nella vasca piccola)il fondo grosso puo stonare, ma non credo che crei problemi alla glossostima(o calli che essa sia)
si , un po di difficolta per piantumarla c'è , effettivamente, ma ho gia notato le foglioline piccole che stanno crescendo, e data la forte illuminazione credo che stolonera' bene, a dispetto del fondo grossolano
con un fondo simile, pero' c'è un doppio vantaggio
non avrai zone anossiche,e data la porosita' del lapillo,i batteri potranno insediarsi bene e fungere da secondo filtro
in fondo, poi, se il pratino cresce bene(ho usato il condizionale perche ancora è presto per stimare),il fondo non si vedra' piu'
appena avro nuove notizie sullo sviluppo della glossostima ti faro' sapere
oltretutto, come materiale non costa una cippa
:-))

Andrea Tallerico
13-05-2008, 13:59
ok grazie miccoli.

Massimo Suardi
13-05-2008, 14:05
bel disegno!

ho un paio di curiosita'...

Sul fondo intendi inserire eleocharis giusto?di che tipo?

Hai pensato a come contenere la calli all'interno dell'isoletta centrale, o la farai propagare anche frontalmente?

Sulla vasca hai serigrafato il log ADA?

Ripeto, bel disegno e bella idea. #36#

Andrea Tallerico
13-05-2008, 14:24
penso di si deve ancora arrivarmi dalla ADA la vasca.
grazie per il disegno è solo un'idea che sarebbe quella di creare una valle interna ad un vuldano tipo.
mi piacerebbe fare tutta calli sia nella valle che nella parete nera ma non so nemmeno io sono indeciso.
si sarà elocharis penso mista acicularis e vivipara.
te hai consigli massimoù?

Massimo Suardi
13-05-2008, 14:31
meglio solo la vivipara sullo sfondo...

Andrea Tallerico
13-05-2008, 15:23
non so bene che layout creare perchè molti sono simili anche se devo dire uno più bello dell'altro.
di questo tipo non ne ho ancora visti.
tu che mi consigli?
hai qualche idea?

Rargoth
13-05-2008, 16:19
ciao, carino il layout disegnato.

visto che vorresti inserire una rossa se invece di chiudere la salita questa la facessi andare fino al vetro posteriore(quindi rocce solo sui fianchi, ovviamente un pò in diagonale per dare un pò di profondità)e li in cima ci piazzi una rossa? il problema è che non ho presente rosse che restino basse eheh

Andrea Tallerico
14-05-2008, 11:43
ecco le piante del mio layout sono gia cresciute che ve ne pare ?
con questa inquadratura forse si capisce meglio.
le piante sono calli pe il prato.
elocharis per il fondo.
e pensavo un bel muscio per il resto ma mi ispirava fare anche bel misto di piante mi paicerebbe anche la riccia ma non è bbastanza scura come colore.
che ne dite consigliatemi delle piante

Massimo Suardi
14-05-2008, 12:08
i disegni sono sempre belli!

considera alcune cose...come detto sullo sfondo dovrai mettere la vivipara, altrimenti non la vedi dietro alle rocce....

Visto cosi' sembra un piatto, e forse troppo simmetrico...
Hai previsto dei dislivelli che nel disegno non si vedono?
se non fosse, io ci penserei...lasciando la parte centrale tra le rocce piu' alta...

Non metterei del muschio o piante basse nella parte in verde scuro, ma piuttosto qualche cosa di megia altezza che dia senso di continuita' con la collinetta centrale...

Attenzione anche alla disposizione delle rocce...ha potenzialita', ma rischi di creare una poco estetica piazzetta sommersa... ;-)

Andrea Tallerico
14-05-2008, 12:47
si la parte del prato tra le roce va in cresce verso il retro della vasca.
anche per me è un po troppo regolare per quello vi chiedo consigli?
ma è difficile trovare nuove soluzione con un allestimento come questo ce ne sono a milioni e son quasi tutte uguali.

TuKo
14-05-2008, 12:51
A me non fa impazzire la disposizione delle pietre a mo di monoliti di Stonehenge #12 #12

Andrea Tallerico
14-05-2008, 13:33
cosa faresti tu tuko?

miccoli
14-05-2008, 18:07
io concordo con massimo sul fatto che , una volta cresciuto il prato, avresti una sorta di ''aiuola''
penso che sia sempre bene cercare di inserire le piante valutando pero' come sara' il layout una volta esse cresciute
secondo me cosi'0 sarebbe un disegno troppo simmetrico
ma poi, ovviamente,....de gustibus..
:-)

TuKo
14-05-2008, 19:31
Penso che prima di tutto bisognerebbe avere una tipologia di pietre su cui lavorare,in quanto un pietra vulcanica ha un suo impatto visivo che, ovviamente, è diverso da quello che potrebbe dare una Seiryu, una dragon,una mountain, o una fossile.

Massimo Suardi
14-05-2008, 20:52
Ad occhio se non erro si sta parlando di dragon giusto???

Andrea Tallerico
14-05-2008, 23:02
esatto massimo

Massimo Suardi
15-05-2008, 09:03
tra l'altro non dovrebbero essere quelle che hai nella vasca in firma???

TuKo
15-05-2008, 09:31
Chiedo venia in quanto lo avevi menzionato nel primo post.
Quindi stando alle misure di base 45X45 le pietre attuali per il layout che vuoi fare sono,a mio parere,troppo grandi/massicce.Sicuramente le fossili, per come sono fatte, le vedrei meglio(è sempre un parere personale).

Massimo Suardi
15-05-2008, 09:38
Ah si', su quello non ci piove...sono troppo grandi....
sopratutto per il layout disegnato...

potresti provare a romperle...con i rischi che ne conseguono, magari le rompi bene magari le devi buttare... #24

Andrea Tallerico
17-05-2008, 16:21
ecco una prova per l'allestimento.
come vi sembra?

Rargoth
17-05-2008, 17:00
mm vuoi farci il sentiero che sale alla fine?

se si mi sembra che la pietra a sinistra, nella parte posteriore sia un pò bassa.. per il resto mi piace, anche se la roccia di destra(quella grossa) proverei ad inclinarla leggermente di più verso destra.. ma proprio poco :-))

oppure la roterei un pò, sempre verso destra..

ALEX007
17-05-2008, 17:02
per me la composizione è un pò troppo simmetrica.

elmagico82
17-05-2008, 17:24
nell ottiva di una Vallata dovrebbe essere un pochino simmetrica ....cipassa un fiume in mezzo....cmq alzerei la prima a sinistra...

Andrea Tallerico
17-05-2008, 17:25
a me piace ma non è quello che volevo fare. per quello chiedo
consigli consigli ???????????
l'alternativa stavo pensando di fare qualcosa di centrale e metterlo centro satnza che si possa vedere da tutti i lati.

ALEX007
17-05-2008, 17:30
prova,prova e vedi di stupire :-))

miccoli
17-05-2008, 17:31
io penso che potrebbe andare bene se alzassi il livello del fondo di 3 , 4 cm in corrispondenza delle pietre di destra che sarebbero cosi' ad un livello piu alto di qualle di sinistra
in pratica , alzare tutto il lato destro
ti piace?
:-))

Andrea Tallerico
17-05-2008, 18:07
ecco ho provato a dargli un tocco di colore e non risulterebbe male.
però bo non so perche bo.......doh!!

Massimo Suardi
17-05-2008, 18:36
Le proporzioni dell'ultimo disegno sono corrette?

giusto per capire la dimensione delle rocce rispetto alla vasca...

ad occhio mi sembrerebbero un pò piccole #24

Andrea Tallerico
17-05-2008, 19:45
ho disegnato sulla fotocopia quindi è giusta .
come ti sembra?

elmagico82
17-05-2008, 19:56
potresti mettere dei bei rami scuri agli angoli...
e poi sembra un po piattoun po di pendenza?

Andrea Tallerico
17-05-2008, 21:18
sono nati i guppiny nella vasca di mantenimento se li lascio li se li mangiano che faccio?

ALEX007
17-05-2008, 21:48
non ti preoccupare più di tanto poichè te ne arriveranno sicuramente a palate e dopo un pò i grandi non sono più interessati ai piccoli.Per il layout hai pensato anche ad una composizione anche con dei legni oppure vuoi farlo solo con le rocce?

Andrea Tallerico
17-05-2008, 22:42
non so potrei anche usare dei legni ma non so hai qualche idea alex?

ALEX007
17-05-2008, 22:48
un idea non cè l'ho pero secondo me qualche legnetto molto fine e ramificato ci potrebbe pure stare per rendere il tutto un pò selvaggio.

Andrea Tallerico
17-05-2008, 23:15
io un iwagumi non lo vedo servaggio anzi

ALEX007
17-05-2008, 23:32
mica devi per forza fare un iwagumi....Ad esempio anche qualcosa del genere sarebbe molto bello.... http://www.naturacquario.net/amano/all02/

Andrea Tallerico
17-05-2008, 23:47
non vedo nulla su questo link

ALEX007
18-05-2008, 00:02
vai con la freccia su rocce.... a sinistra.
Ma non ti parte proprio il link?

Andrea Tallerico
18-05-2008, 00:03
non ho explorer io non vedo nulla

Andrea Tallerico
18-05-2008, 19:47
ecco un nuovo test.
che ne dite?

ALEX007
18-05-2008, 21:47
anche questo può andare #36#

Andrea Tallerico
18-05-2008, 21:48
ecco ho aggiunto un pò di elocharis o altro
e ho dato la dimensione del cubo
come posso incollare le rocce tra di loro nel senso che le rocce che ho in questo ultimo layout sono sempre quelle le solo riattaccate come erano origariamnte ma solo solo incastrate .
secondo voi se ci metto un goccio di sillicone acetico e le riattacco ci sono problemi?

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 07:41
Andrea Tallerico, troppo sbilanciato su un lato... almeno un sassetto piccolo deve controbilanciare la spinta a destra, altrimenti sembra che stia tutto per cadere o per volare via con la corrente... prova ad orientare la roccia di mezzo diversamente.

Le rocce le puoi tranquillamente incollare cl silicone... a mio avviso meglio incollarle al fondo che tra di loro, ma non ci sono controindicazioni ;-)

TuKo
19-05-2008, 09:11
Io invece non metterei nessun altro sasso.
In una vasca quadrata resta particolarmente difficile trovare delle divisioni particolari dove far cadere l'occhio(leggi zona aurea).Quest'ultima disposizione,se vista nell'ottica di quello che ho scritto precedentemente,mi sembra che ci riesca abbastanza.Forse lavorerei più sul senso delle proporzione e della relativa profondità.
Diciamo che se vuoi "attirare" l'attenzione sul complesso di rocce messo sulla sx(rif. prima foto),lo porterei avanti di 4 - 5 cm,altresi se è quello di dx che a te interessa è questo che dovrai avanzare(sempre della stessa misura).

Massimo Suardi
19-05-2008, 10:01
In una vasca cosi, o usi le rocce o usi i legni...
considerando anche le le dragon stone non si usano quasi mai abbinate ai legni...

L'idea dell'ultima foto non e' male, anche se la vista dall'alto mi sembra diversa da quella frontale (errore mio o sono deiverse??)

un appunto...la disposizione non e' male, sopratutto perche' la vasca e' a base quadrata...lascia un po' un senso di scarsa naturalezza la forma triangolare quasi perfetta che hai ricreato...

elmagico82
19-05-2008, 10:21
la base quadrata è un gran sbattimento....e o fai come sta facendo andrea o rischi di rompere le proporzioni.. io leverei la zona di sabbia a sin in alto(nella vista dall'alto)...perche nella visione frontale non si vedra coperta com 'èdalla roccia...

Andrea Tallerico
19-05-2008, 10:21
ok grazie ragazzi massimo in effeti prova e riprova nella vista dall'alto la roccia a sx è stata raddrizzata un po per far notare di più il dislivello tra la zona verede e la parte bianca.
e se girassi la punta della roccia a dx verso sx e la spostassi un pò piu avanti tipo a centro vasca ma sempre sul lato dx.?
ragazzi è 2 giorni che lavoro interrottamente ormai mia morosa mi polverizza.
ora comunque mi riesce difficile dare la posizione che voglio alle rocce in quanto non hanno la sabbia che le tiene stabili. spero che mi arrivi sto cubo sennò soffro.

Andrea Tallerico
19-05-2008, 10:24
elmagico per quello ho raddrizzato la roccia a sx per dare più spazio alla visione del fondo sul lato sx.

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 11:36
per me girando la roccia centrale di 180 gradi migliori l'equilibrio... posto un rudimentale disegno...

Andrea Tallerico
19-05-2008, 11:37
ecco ho fatto qualche modifica che vi sembra?
ho alzato la pietra piu diritta ho staccato la punta della pietra a sx in modo da bilanciare un pò di più.

elmagico82
19-05-2008, 12:07
con l'ultima disposizione piu la centrale come dice darth picci cio ruotata di circa 90° in senso orario fai BINGOOOO

Andrea Tallerico
19-05-2008, 13:30
non capisco perchè devo ruotarla?
si forma una v praticamente?
giusto?

Vale87
19-05-2008, 13:32
secondo me quella suggerita dal picci (-52 ) è molto carina!

TuKo
19-05-2008, 13:50
Resto a quello che ti ho detto nel post precedente.

Andrea Tallerico
19-05-2008, 13:50
si forma un tunnwl a v praticamente.
non so

Andrea Tallerico
19-05-2008, 14:14
ecco ho provato a girarle

Andrea Tallerico
19-05-2008, 14:44
ecco ho fatto un pò di bordello
40-41
42-43
46
questi sono gli accoppiamenti

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 14:54
Andrea, intendevo 180° intorno ad un asse verticale, non orizzontale... #13 Come nel disegno ritoccato che ho postato... comunque alla fine è il tuo gusto che deve decidere. #36# #36#

Con la disposizione che ho proposto, un paio di steli di rotala/ludwigia con le foglie scarlatte che spunta al vartice della V ci starebbe molto bene... che dici ? #24

ALEX007
19-05-2008, 14:59
aiuto....non ci sapisco più niente....ma sei stato la giornata intera con in mano i pietroni? :-D

Andrea Tallerico
19-05-2008, 15:03
gia

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 15:21
ma sei stato la giornata intera con in mano i pietroni?



Andrea, sei troppo il migliore!!! :-D :-D :-D

Andrea Tallerico
19-05-2008, 16:09
penso che nessuno possa dire che non mi impegno o no?
ora chiudete pure questo topic che ne apro un'altro e vi bombardo ciao #18 #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 16:23
Fatto!!! ;-)