Entra

Visualizza la versione completa : picoreef!! Quale illuminazione??


Luca89
09-05-2008, 12:51
ciao a tutti! è il mio primo post... voglio allestire un picoreef in una vasca wave cubo di dimensioni 25x25x30 limitandomi ai coralli molli e quindi ad una illuminazione con neon pl! vorrei sapere secondo voi quanti watt di luce dovrei mettere? la vasca sarà di 12 litri netti e possiedo gia una piccola plafoniera da 9 watt contenuta gia nella vasca al momento dell'acquisto... quale altra plafoniera potrei aggiungere??

fappio
09-05-2008, 13:59
Luca89, ciao , dovresti cercare di metterne il più possibile , con una pl da 9w , fai veramente poco qualche discosoma , zoanthus ....

Riccio79
09-05-2008, 15:43
Luca89, tieni anche presente che fare un pico di quel litraggio non è facile... Può risultare molto instabile... La solarys da 9 watt fa' poco e niente, devi almeno aggiungerne 2 x18 watt a mio avviso...

Luca89
09-05-2008, 16:05
si si quella da 9 watt sapevo che non era sufficiente... io avevo pensato di aggiungerne due da 11 watt e quella da 9 metterla attinica! dite che non bastano? devo stare sulle due da 18 watt?

genova74@alice.it
09-05-2008, 16:19
io direi che vanno bene anche due da 11w, (io ho quelle) certi dipende da cosa vuoi allevare!

Luca89
09-05-2008, 16:22
ti sei costruito tu una piccola plafoniera oppure le hai prese gia pronte??

ragazzi ma volendo potrei usare delle lampade compatte? in questo moto potrei avere un numero di watt elevato semza problemi di spazio!

fappio
09-05-2008, 17:37
Luca89, volendo puoi mettere una lampadina a risparmio energetico, quelle classiche da casa ... ovviamente devi trovare quelle apposite

mauridj
09-05-2008, 18:53
io ho la tua stessa vasca!!!!!!!
secondo me se metti altre 2 lampade solaris da 18 watt se veramente tranquillo,io con quei watt in vasca ho caulastrea ed euphillia

Riccio79
10-05-2008, 10:48
io avevo pensato di aggiungerne due da 11 watt e quella da 9 metterla attinica

Più luce riesci a mettere, meglio è...La luce nel marino è fondamentale.. io starei su 2 x18 watt, magari 50 % blu e 50% bianca e la 9 watt bianca da 10000k....

valu83
22-05-2008, 20:43
ciao luca!!! ho trovato il post giusto :-))
io non potrei darti consigli sulla luce perchè sono di parte :-D
cmq se scegli la configurazione suggerita da riccio farei il contrario cioè la 9W attinica e le 2 da 18 bianche..
quando hai poca luce è giusto mettere cmq un po di atinica per tagliare la luce bianca e per completare lo spettro ma + bianca hai meglio è!!! ;-)

fappio
22-05-2008, 20:59
valu83, quando si ha poca luce , semmai l'attinico è superfluo

Riccio79
23-05-2008, 10:45
valu83, quando si ha poca luce , semmai l'attinico è superfluo

#36# #36# quoto

genova74@alice.it
23-05-2008, 11:04
quoto anche io

valu83
23-05-2008, 17:08
fappio, sono d'accordo solo in parte..intanto perchè un po di luce a 20000K male non può fare soprattutto per quei corali che vivono + in profondità (vedi disco..) che ricevono uno spettro luminoso + simile ai 20000K che ai 10000... poi per un semplice fattore estetico (un pizzico di luce blu rende l'acqua + "fredda" e fa risaltare le fluorescenze di LPS e di alcuni molli..)
è ovvio che se avesse 18 watt in tutto gli direi lascia perdere l'attinica vai solo di bianco..ma con 36 di bianca credo che 9 di attinica si possa anche mettere!!!
(parere personale ;-) )

Riccio79, scusa ma tu gli hai consigliato 2x18 50 e 50 e 1 da 9 bianca..(quind 27 bianca e 18 attinica!!)
io gli ho consigliato 36 bianca e solo 9 attinica.. #24

Riccio79
23-05-2008, 17:14
valu83, perchè le solarys "marine", come le definiscono loro, in realtà non sono 50% attiniche, ma hanno uno spettro da 15000 K, te lo dico perchè se provi a rimuoverle per fare la famosa modifica per poi metterci non solo le solarys originali, c'è proprio scritto sul neon..... ;-)

valu83
23-05-2008, 17:25
Riccio79, lo so (le ho anc'io e sono tutte modificate..) ma metti comunque un tubo con uno spettro superiore ai 10000K e in sostanza poco cambia: per ogni PL avresti 9 watt di luce bianca e 9 di luce attinica (o blu..). è per questo che secondo me è meglio mettere lampadine da 10000K e basta..
e se si vuole un po di attinica meglio usare la 9 watt.. concordi??

fappio
23-05-2008, 18:20
valu83, ti spiego dove secondo me sbagli :
quando hai poca luce è giusto mettere cmq un po di atinica
è proprio il contrario , si deve cercare di privilegiiare lo spettro completo. in una 10000°K si ha già parecchio blu , infatti , simula una profondità marina di circa 5 metri sono d'accordo che a 20 metri di profondità il blu sia maggiore ma si dovrebbe comunque privilegiare la quantità di luce . a 20m si hanno mediamente 5000lux ,praticamente la luce che si ottiene nel nostro acquario a 40 cm di profondità da una hqi da 150w.
cmq un po di atinica per tagliare la luce bianca e per completare lo spettro
lo spettro nelle lampade bianche per acquariologia è già completo ...
intanto perchè un po di luce a 20000K male non può fare
si male non fa , ma è una luce meno utile alla fotosintesi essendo principalmente blu . non confonderti la luce a 20000°k non è blu ne attinica , quest'ultime si definiscono monocromatiche , le 20000 hanno comunque lo spettro completo anche se i rossi ed i gialli sono praticamente quasi nulli

valu83
23-05-2008, 20:32
fappio, ho approfondito spesso l'argomento luci perchè lo trovo molto importante eppure..non si finisce mai di imparare!!!
grazie per la spiegazione..

valu83
23-05-2008, 20:39
fappio, ho riletto con attenzione ma il post.. allora io ho capito na mazza sulle attiniche..
ricapitolando: + si sale di gradi + la luce diventa fredda e tendente al blu..mentre le attiniche (che hanno colore che moto si avvicina al blu..)sono una cosa a parte?? come funzionano?? e qual'è la loro funzione??
grazie..

fappio
23-05-2008, 21:27
valu83, si , ...
allora io ho capito na mazza sulle attiniche..

le attiniche , sono le illuminazione blu con una componente ultravioletta .le frequenze partono da raggi gamma ,raggi x ,ultravioletto, i visibili che partono dai viola (380nm) al rosso fino (760nm ) poi infrarosso ,microonde e onde radio ....i gradi kelvin , misurano il calore , praticamente sono sfalsati dai nostri gradi celsius di 273° ( 0°c=a 273°k)e misurano il calore,il modo più semplice per capire il concetto è quello usato da rovero , immagina un pezzo metallico che scaldato passa da rosso poi arancione fino a diventare incandescente è bianco aumentando la temperatura .
aumentando la concentrazione di blu e diminuendo i rossi in poche parole,si aumetano i k°...sopra 6000 k° (luce diurna in pieno sole )il blu è già presente in notevole quantità ....

Riccio79
24-05-2008, 11:24
In effetti come ha spiegato benissimo fappio, potresti usare anche le 6500 K per illuminare un marino, con una stimolazione maggiore alla fotosintesi per le zooxantelle rispetto alle 10000 k, il fatto è che, otlre ad un discorso estetico, stimoleresti troppo anche altri tipi di alghe, meno "volute" rispetto alle alghe simbionti....

redcherry
25-05-2008, 21:16
complimenti fappio, sei un grande, è stato un vero piacere leggere la tua spiegazione.
ciao ;-) ;-)

fappio
25-05-2008, 22:54
redcherry, ciao