Entra

Visualizza la versione completa : qual'è la varietà di vallisneria più infestante?


Paolo Piccinelli
09-05-2008, 09:25
Ciao raga,

vorrei sapere da voi qual'è a vostro parere la varietà di vallisneria più dannatamente robusta ed infestante... in pratica quella che cresce anche per dispetto in condizioni di scarsa o nulla fertilizzazione...



...azzie!!! :-))

Federico Sibona
09-05-2008, 09:56
Paolo, ma se è per una delle megavasche, metti la gigantea che non sbagli ;-)
E' per caso per il malawi?

Paolo Piccinelli
09-05-2008, 10:00
#36# #36# #36# per ora c'è la spiralis perchè è più aggraziata con le foglie sottili... ma col fondo in sabbia e la poca luce non cresce come vorrei... :-(

Linneo
09-05-2008, 10:38
Io direi V. gigantea seguita a ruota da V. spiralis. Tuttavia V. spiralis è più esigente sia in fatto di luce che nutrienti.

Se hai poca luce, ti conviene V. gigantea anche se devi tenere presente che le foglie possono arrivare a superare i 2 m di lunghezza.

Paolo Piccinelli
09-05-2008, 10:49
Grazie Maurizio, prezioso come sempre ;-)


...sommato al parere di Fede, direi che è un verdetto inappellabile!!! :-))

Federico Sibona
09-05-2008, 11:02
Fossi in te, proverei anche un Crinum thaianum che sulla nota tabella è riportata tra quelle che vogliono almeno 0,5W/l, ma che a me ha invaso la vasca con meno della metà ;-)

Paolo Piccinelli
09-05-2008, 11:04
Fede, li avevo nella vasca precedente (messi anche allora dietro tuo suggerimento) e non li ho mia amati particolarmente... crescita troppo lenta.

Inoltre temo che scavando i pesciazzi sradicherebbero i bulbi :-)

Federico Sibona
09-05-2008, 13:39
Per i pesciazzi posso essere d'accordo, per la crescita lenta, no ;-) . Con l'illuminazione che ho io (ridicola) in un mese ha fatto parecchie foglie di 2m che facevano andata e ritorno 3 volte della superficie della mia vasca (vedi profilo).

matt
12-05-2008, 23:44
Anche a me la vallisneria spiralis sembra non crescere tanto velocemente..
P.S. quando le foglie iniziano a farsi marroncine..(marcie) taglio alla base?

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 08:01
taglio alla base?


#36# #36#

lusontr
13-05-2008, 09:34
la gigantea assolutamente.. è una rottura incredibile infatti la sto debellando gradualmente.. una piante riesce a farmi anche 3-4 stoloni alla settimana e ovviamente le foglie che coprono la superficie rendono inutile la modifica all'impianto d'illuminazione..
verrà sostituita dalla mayaca.. #36#

matt
13-05-2008, 13:05
Paolo Piccinelli, dalla vallisneria si sollevano un infinità di microbollicine o piccolisime particelle (non riesco ad individuare bene)..che sarà mai?

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 13:39
Pearling?!? ;-)

matt
13-05-2008, 13:43
come come?? :-D :-D
sarebbe l'ossigeno prodotto dalle piante?
Ma io in vasca ho tantissime particelle tipo polvere o bolle finissime (non so descrivere)..forse è collegato questo effetto?

Dino68
14-05-2008, 14:01
gigantea....la spiralis stenta.

Tropius
14-05-2008, 14:34
a volte quando si tagliano le foglie, escono bolle, forse è anche per quello che le hai in vasca #24

buggy66
15-05-2008, 17:24
Io ho la natans nella vasca dei rossi (60 lt) e mi stenta.
C'è da dire che in fase di start non ho fertilizzato assolutissimamente, ora si sta riprendendo ma non la vedo cosi infestante come si dice (per il momento)

http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=055

dracula
15-05-2008, 19:24
visto che si parla di gigantea chiedo qui..c'è un modo per potarla?la mia è diventata alquanto infestante, non tanto per gli stoloni ma per la lunghezza delle foglie..alcune hanno raggiunto abbondantemente il metro! #06

Dviniost
15-05-2008, 19:35
Ho provato solo due varietà: la spiralis e la nana... gigantea mai... La spiralis la ritengo infestante e nettamente più veloce della nana.

kakashi
15-05-2008, 21:00
se te lo dice il mio grande sommo maestro Dviniost te poi fidà ;-)

Paolo Piccinelli
16-05-2008, 07:58
Dviniost, kakashi, prima o poi indagheremo su questo rapporto morboso maestro-discepolo #24 #24 #24


:-D :-D :-D :-D :-D

Dino68
16-05-2008, 09:27
:-D :-D :-D

Dviniost
16-05-2008, 11:23
Vi giuro che non pago nessuno, né in soldi né in natura ! :-D :-D :-D

Dino68
16-05-2008, 20:51
Paolo Piccinelli, tu ci credi ???? io NOOOOOOOOO

kakashi
16-05-2008, 21:32
:-D :-D :-D
ragazzi è solo amore tra allievo e maestro!!! mica altro #30 :-D :-D :-D

lasimo
16-05-2008, 21:43
:-D :-D :-D
ragazzi è solo amore tra allievo e maestro!!! mica altro #30 :-D :-D :-D


ueee!!!!
siamo in fascia protetta!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
17-05-2008, 10:55
Beh, anche Socrate fu maestro di Alcibiade.... mica per niente lo chiamano amore greco!!! :-D :-D :-D

Dino68
17-05-2008, 13:31
la penso come te Paolo Piccinelli, :-))

kakashi
17-05-2008, 21:29
:-D :-D :-D
Paolo ti ho mandato un MP (sulle algazze) e se mi aiuti per il problema sarai il mio secondo maestro dopo il mio sommo ed unico maestro Dviniost http://www.imagechicken.com/uploads/1211053019066607600.gif (http://www.imagechicken.com)

:-D :-D

miccoli
18-05-2008, 07:07
io ho la lavvi in due vasche diverse
una ha 1,11w/l e è fertilizzata con l intero protocollo dennerle
ho notato che stenta un po finche le radici non incontrano il terriccio fertile,poi decolla, diventa lunghissima e fa stoloni su stoloni(infestante in pratica)

nell altra non concimo con liquidi, ho 36w su 115 lordi e la valli cresce piano,non stenta,è di un verde rigoglioso, ma stolona pochissimo
c'è da dire che ha uno strato di akadama di almeno 6 cm prima di trovare il terreno fertile,forse ancora non c'è arrivata
:-)

Paolo Piccinelli
21-05-2008, 17:28
Il grande marco3m mi ha appena fatto pervenire 4 piante di gigantea... sapremo presto a parità di condizioni quale infesta di più #18 #18

kakashi
21-05-2008, 18:49
grande!
così possiamo avere la certezza di quale sia quella più infestante :-))
Paolo ma dov'è il mio unico grande sommo divino maestro Dviniost??? -e16
gli ho mandato un MP per dei consigli su una pianta pero' vedo che non c'è da molti giorni -e16

nellomistretta69
21-05-2008, 20:33
Anch'io ho delle gigantee da cica due mesi, crescono rapidamente e quindi periodicamente le poto per evitare che mi oscurino tutto il fondo, ma di stoloni nemmeno l'ombra. Cosa devo fare?
PS: fertilizzo con pastiglie e la temp è di 28/29 °C
-20 -20

Paolo Piccinelli
22-05-2008, 07:33
kakashi, è stato via per qualche giorno... oggi torna ;-)

nellomistretta69, non te lo so dire... le mie stolonano anche a non volerlo #23

marco3m
22-05-2008, 17:37
Il grande marco3m mi ha appena fatto pervenire 4 piante di gigantea... sapremo presto a parità di condizioni quale infesta di più #18 #18

punto tutto sulle mie piccolette, non devono farmi fare brutta figura! :-D
Scherzi a parte, io avevo notato nel mio che la valli nana si spezzava ad una certa lunghezza, non so se per colpa dei pesci (non mi sembrava) o cosa, la gigantea è molto più resistente... spero :-))

Paolo Piccinelli
17-06-2008, 14:01
Posso emettere un verdetto sperimentale, a parità di condizioni la vallisneria più infestante é:

3° posto:
vallisneria spiralis (coltivazione anubias)

2° posto:
vallisneria americana (coltivazione marco3m)


















1° posto:
vallisneria spiralis raccolta in natura nel basso lago di Garda (Padenghe S/G)... in 7 giorni è cresciuta più delle cugine di 15, probabilmente grazie alla parrucca di radici con cui sono venute su dal fondo limaccioso...
http://galleriafiori.funghiitaliani.it/displayimage.php?album=random&cat=231&pos=-16899

Sapevo ci fosse della valli nel lago, ma non credevo resistesse a 25°... mi sono dovuto ricredere!!! -05 -05

Tropius
17-06-2008, 14:09
eccola la famosa valli del lago di garda!

effettivamente in tutte le insenature dove vengono "parcheggiate" le barche, è pieno #24

Paolo Piccinelli
17-06-2008, 15:07
la famosa valli del lago di garda!


In bresciano "erba curtelina", l'erba coltellina :-))

marco3m
17-06-2008, 15:48
perfetto paolo!
Per curiosità, un paio di foto della vasca per vedere l'effetto della valli autoctona?
é uguale alle cugine?

Paolo Piccinelli
17-06-2008, 15:55
é uguale alle cugine?


Indistinguibile... forse una sfumatura di verde infinitesimalmente più scura. ;-)

matt
17-06-2008, 19:23
Come mai la mia spiralis stolona tantissimo ma non cresce in altezza?
Vasca 160 netti 0.5w/l senza CO2 e senza fertilizzanti
Valori:
ph 7.5
GH 8
KH 7
NO3 0
NO2 <0.3
PO4 <1

Paolo Piccinelli
18-06-2008, 07:49
matt, metti una pasticca da fondo ogni tanto... avrai sorprese ;-)

matt
18-06-2008, 10:06
Paolo Piccinelli, sotto al quarzo ho il deponit mix della dennerle..

Paolo Piccinelli
18-06-2008, 10:40
allora è davvero strano... ce l'hai da molto? è spiralis, oppure spiralis red? #24

matt
18-06-2008, 22:15
E' spiralis..stolona molto..ma non si allunga..forse carenza di CO2?

Paolo Piccinelli
19-06-2008, 07:59
nella mia vasca non ho co2, non fertilizzo ed ho solo la sabbia come fondo... e loro crescono!! #24

matt
19-06-2008, 09:59
Valori:
ph 7.5
GH 8
KH 7
NO3 0
NO2 <0.3
PO4 <1

Incrociando il KH e il Ph sulla tabella dennerle risulta che ho scarsissima CO2..avevo pensato a questo..oppure è sempre legato al fattore dei nitrati che sin dall'avvio sono stati sempre a zero..

Paolo Piccinelli
19-06-2008, 10:54
nitrati che sin dall'avvio sono stati sempre a zero..


penso questo sia il punto più importante