Visualizza la versione completa : modifica pratiko
piernick
16-08-2005, 18:51
Ciao a tutti :-) :-)
Una domanda:
qualcuno di voi ha mai modificato il pratiko? intendo quella modifica che si fa togliendo il suo supporto per le spugne inserendo un divisorio in plexiglass lasciando un'apertura alla base per il passaggio dell'acqua.Facendo questa modifica dovrebbe starci più materiale filtrante, quello che volevo sapere da chi eventualmente l'ha fatto è se realmente ha notato un filtraggio migliore rispetto alla versione pratiko originale.
Grazie a tutti per le risposte
ciao ciao #19 #19 #19
sinceramente non mi piace molto quella modifica, mi da l'impressione di agevolare gli intasamenti, poi magari mi sbaglio #24
piernick
16-08-2005, 22:42
mi da l'impressione di agevolare gli intasamenti
è propio il dubbio che ho!! :-) :-) :-)
poi con il sistema originale mi da l'impressione di lavorare come un filtro di amburgo, alla fine le spugne funzionano anche da substrato batterico e se si fa andare il filtro lentamente comincia il bello #36# #36#
Penso che l'ideale sia lasciare il Pratiko così com'è e inserire a monte un prefiltro, per capirci quelli per gli impianti dell'acqua e riempirlo di lana di perlon.
piernick
22-08-2005, 20:14
nessuno ha altre opinioni in merito?? #24 #24
ciao ciao
bmw320cii
22-08-2005, 20:25
Modificato un pratiko 400 subito dopo l'acquisto, funziona perfettamente da 3 mesi...
modificato io pratiko 200...
io ho inserito il divisorio di plexihglass...
poi partendo dal basso... una spugna grana media molto grossa... poi sopra sera biofibre grosso e sopra la griglietta in modo da trattenere il più grosso... nei cestelli invece nell' ultimo in fondo lana di perlon,e negli altri cannolicchi...
pulisco il filtro un po' più spesso... ma questo è dovuto al fatto che c'è sempre foglie ecc e perchè metto sempre molta lana di perlon (voglio acqua limpida)...
il filtrggio è ottimo però...
ciao!
piernick
22-08-2005, 21:36
visto che sono in fase di riallestimento ed ho un pò di tempo prima di decidere fondo e tutto il resto io provo. amo il fai da te! :-))
faby sappi che vengo spesso dalle parti di TO (ho parenti a cigliano) se non funzia
ti meno!! -04 -04 -04
scherzo naturalmente :-D :-D #22 #22
ciao ciao
piernick,
Be dipende dal carico organico...
il mio è praticamente olandese...
cmq mi trovo bene... devi solopulirlo più spesso...
ciao!
Texterzo_Mc
24-08-2005, 02:09
ho modificato il 200, non ho usato il pexiglass ho usato quei pannellini a cellette che si trovano i bricocenter.
io però o messo 3 cm di spugna in alto e sotto tutta lana di perlon per evitare che lo sporco + grosso vada alla lana e intasi subito il tutto
cmq mi trovo bene... devi solo pulirlo più spesso...
si deve pulire più spesso perchè filtra più sporcizia,almeno questo vale per me,la lana una volta al mese la cambio perchè è satura di residui.
ho fatto anche un altra modifica, ho tolto il fondo dei cestellinidei cannolicchi così per creare una spece di megatubo che si riesce a stipare meglio
Io trovo che il pratiko se si rispetta il giusto rapporto col litraggio dell'acquario funziona da solo molto bene, senza bisogno di modifica. Ho sentito parlare molto bene del nuovo filtro esterno della tetra che ha un volume maggiore rispetto al pratiko a parità di prezzo.
piernick
24-08-2005, 16:36
grazie a tutti
siete come al solito anche troppo gentili!
ciao ciao
Ciao a tutti,
io ho fatto la modifica al pratiko 100 da tre giorni e per ora sono soddisfatto, l'acqua è molto più limpida. Sopra alla classica lastra di plexiglass ho messo come guarnizione la gomma usata per gli sportelli delle macchine. Mi sembra molto comodo poter sostituire la lana per avere sempre un filtro in ottimo stato.
Qualcuno ha riscontrato questo problema: fermato il filtro, dopo il riavvio(5 minuti) dal tubo di scarico acqua nuvola di particelle. Io penso sia dovuto al filtraggio non proprio ottimale(prima della modifica) e al tipo di tubi usati. I tubi corugati trattengono lo sporco che sottopressione rimane ancorato alle pareti, ma che dopo un periododi fermo viene sparato in giro. Qualcuno ha utilizzato altri tipi di tubi(lisci)? Io ho risolto solo in parte, mettendo una cuffia sul bocchettone di uscita per i primi 5 minuti dopo il riavvio.
Grazie e a presto!
cpt_trinchetto
02-10-2005, 14:37
Ciao,
Io ho fatto la modifica del pannello di plexiglass sul pratiko 200 ed effettivamente ho notato un migliore filtraggio dell'acqua ( durante la pulizia del filtro ci si accorge del diverso intasamento delle spugne con e senza modifiche!).
Ho anche sostituito i tubi originali del pratiko con tubo liscio rigido ( per mio puro senso estetico!) che trattiene molto meno lo sporco e in fase di riavvio del filtro fa espellere meno sporcizia.
Io comunque do una passatina ai tubi periodicamente con gli scovolini e di roba ne esce parecchia sia con tubo corrugato che su tubo liscio.
-Aragorn-
02-10-2005, 16:04
Quelle particelle che vedi è solo aria che centrifugata dalla pompa le micronizza e si forma una piccola nube che in 10 secondi svanisce
cpt_trinchetto
02-10-2005, 16:46
Beh, non direi che è solo aria centrifugata... o per lo meno non è il caso che in fase di riavvio del filtro si presenta a me :-D
è come se lo sporco attaccato alle pareti dei tubi venisse buttato fuori dal flusso dell'acqua #24 con conseguente retino davanti all'uscita per bloccare il tutto
comunque con tubo liscio si riduce moltissimo
basta che prima di avviarlo mettete una calza filtrante, poi accendete, aspettate 2 minuti e la togliete... tutto a posto...
ciao!
-Aragorn-
02-10-2005, 16:52
cmq mi spiegate questa modifica perche sinceramente non c'ho capito una mazza #23 #23
cpt_trinchetto
02-10-2005, 17:27
Beh, dato che nel pratiko la sezione di filtraggio meccanico e quella di filtraggio biologico non sono divise fisicamente ( nella parte centrale non c'è nulla che divida le due zone!), la modifica in oggetto prevede l'inserimento di una lastra di qualche mm di plexiglass di altezza pari a quella interna utile del filtro che permetta il passaggio dell'acqua solamente (secondo quello che credo dovrebbe essere il corretto flusso) nella parte inferiore del filtro tramite una apertura :-D
Ciao cpt_trinchetto e grazie per la risposta.
Farò anch'io la periodica pulizia dei tubi. Non ti ha dato problemi sostituire i tubi lisci a quelli classici? Come hai fatto per gli attacchi in gomma sul sistema di aggancio?
Per le particelle di sporco al riavvio alla fine ho adottato due strategie:
a) Al blocco del filtro metto una bacinella sotto i tubi e faccio defluire dell'acqua direttamente agendo sulla leva dell'acqua stop. Molte "scaglie" già così scendono(ormai il cambio d'acqua parziale lo faccio solo da quì).
b) La chiamerei........ modifica calzino. Ho utilizzato un calzino ha cui ho messo un elastico(formando una cuffia). Al riavvio lo metto sul tubo di scarico in vasca per alcuni minuti.
Buona giornata a tutti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |