Visualizza la versione completa : GUARITO da solo pesce malato con funghi
Mr. Hyde
07-05-2008, 21:58
ciao a tutti. Ho un problema con un loricaride che ha un fungo in testa.
Lo avevo curato con General tonic e il fungo era andato via ma non del tutto. Poi purtroppo il medicinale nel weekend è finito e non son riuscita a averlo in tempo: il fungo si è riappropriato della porzione che occupava prima.
Ho curato ancora con GT per diversi giorni con dosi maggiori del dovuto ma il fungo non ha accennato minimamente a diminuire. Ora vorrei provare con un altro medicinale ma il problema è che i loricaridi mal tollerano i medicinali.
Ne ho due: Dessamor (aquarium Munster) e Furanol (JBL).
Dessamor è indicato per funghi o infeziomi batteriche e quindi mi sembra appropriato, anche se non so se sia forse troppo forte.
Furanol è per infezioni batteriche aspecifiche.
Se qualcuno, mi riferisco in particolare a Lele, sa quale dei due è meno pesante mi fa un grande favore.
Inoltre è consigliabile aspettare qualche giorno prima di cambiare medicinale? Lascio i pesci in acqua normale per quanto?
http://img384.imageshack.us/img384/3808/dsc00029io8.jpg
hopemanu
07-05-2008, 23:01
Mr. Hyde, ti ho sempre ammirato in silenzio vedendo tutti questi tuoi bellissimi pesci che cerco disperatamente
e non avrei mai pensato che scrivessi per un problema(non siamo onniscienti)
io proverei con del sale da cucina non iodato, avevo letto mesi le dosi ma non le ricordo, il sale mi ha curato dei brufoli che non mi aveva curato nessun medicinale
Mr. Hyde
07-05-2008, 23:43
hopemanu, ciao! Eh guarda purtroppo è il secondo topic per un loricaride che apro in malattie, l'altro è morto per una ritenzione di uova -20 -20
Il sale è un ottimo metodo per tutti i pesci...tranne i loricaridi!! Purtroppo per loro è peggio che mai, sono ua seccatura da curare per quello.
Lei si è probabilmente ferita con qualche arredo o è stata ferita da quello scemo dell' ancy rosso e la cosa purtroppo non va via... proverò con dessamor, il suo problema è che è probabilmente selvatica e non riesco a liberarla del tutto dai vermi che l'hanno fatta dimagrire molto, ma voglio fare una cosa per volta... purtroppo se non sono nati in cattività questi pesci non sai mai cosa potrebbero avere :-(
Mr. Hyde, se la situazione è urgente fatti dare un contatto privato di lele.. anche se gli rompi le palle, capirà..
per quanto mi riguarda, vista la delicatezza dei loricaridi specialmente wild, non mi pronuncio.
e' molto strano questo fungo!!!! #24
nn mi da l'idea di una micosi causata da ferita ,ma bensi' qualche cosa di batterico.
iop ersonalmentwe userei del bactowert contiene acriflavina che e' ottima contro le micosi ed inoltre e' anche un antibatterico.sarei dell0idea di farlgi una terapia combinata cioe' bactowert +mycowert ,ma sinceramente ho una gran paura vista lòa delicatezzade lla specie.
Mr. Hyde, io direi che se riesci a catturare il pesce e a togliere meccanicamente con un panno pulito le ife potresti non aver bisogno di ricorrere a medicine... Una volta ridotta l'infezione il sistema immunitario del pesce dovrebbe saper reagire con successo... #13
Mr. Hyde
08-05-2008, 21:40
lele 32, se può esserti d'aiuto per una diagnosi, quando era sparito quasi del tutto la base di epidermide sembrava fosse stata 'bruciata'.
Posso provare come dice balabam magari....? Mi pare che il pesce stia anche un pochino ingrassando... magari lo lascio qualche giorno a riposo da medicinali e se non migliora togliendolo da me compro bactowert?
Paolo Piccinelli
09-05-2008, 10:08
Prova a levare con un cotton fioc le ife e con un altro cotton fioc intinto nel bactovert tampona la parte di cute lesa... se il pesce è in salute e lo nutri con i giusti manicaretti ci sono buone possibilità di recuperarlo.
Qualche tempo fa avevo una femmina di copadichronis che era davvero messa male e, anche se non ho ancora capito di preciso cosa avesse, curandole i sintomi e bombandola di cibo vitaminizzato (elos SV2) l'ho vista pian piano guarire completamente. :-))
Mr. Hyde
09-05-2008, 19:25
speriamo! allora per adesso acqua pulita e pesci a riposo! Domani cerco di procurarmi il baktowert e pianto qualche piantina nuova perchè i 28 gradi uniti alla medicina me le ha spelacchiate tutte #07 #07
nn male le idee di balabam e paolo.ill cotto fioc potrebbe essere una buona soluzione.siccome applicherari una azione meccanica per la rimozione del problema e quindi il tuo cotton fioc sara"il bisturi" ,initingilo di unguento di betadine(per me melgio) ,se nn trovi il bactowert.
Paolo Piccinelli
10-05-2008, 16:12
lele 32, hai una equipe meglio di quella del dottor House!!! :-D :-D :-D
lele 32, hai una equipe meglio di quella del dottor House!!!
:-D :-D :-D si ma volgio anche Cameron
Mr. Hyde
12-05-2008, 21:43
ciao a tutti.
La piccola è appena uscita dalla sua nuova tana e guardatela un po':
http://img387.imageshack.us/img387/9356/dsc00048qf9.jpg
non ha nulla parte una piccola cicatrice bianca dove prima aveva il fungo.
Negli ultimi giorni tra la cute normale e il fungo si era creato un 'tappo' giallo: forse una crosta cutanea che ha isolato il fungo e è tata finalmente grattata via...
Sono contentissima #22 #22
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 08:09
Benissimo!!! #25 #25 #25
...tienila d'occhio per un pò, se apparissero nuovi segni (speriamo di no) agisci immediatamente ;-)
Mr. Hyde
13-05-2008, 09:12
Paolo Piccinelli, ;-) senza dubbio anche se mi auguro proprio di no. Ieri ho trovato in vasca la parte gialla e oggi dopo averla fata seccare in effetti sembra propio una crosticina.
Oltretutto vedo che ogni tanto butta fuori dalla sua tana delle cacchette marroni che mi fanno pensare che si stia proprio rimettendo in tutto.. :-))
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 09:17
...bene, bene... la cacca non è così brutta come la si dipinge!!! :-D :-D :-D
Mr. Hyde
13-05-2008, 11:58
la cacca non è così brutta come la si dipinge!!!
HAHAHHA IL CATETO!!!!
sono coantento che il utto stia rientrando.che metodo hai usato?se hai usato il metodo cotton fioc ,se ne hai volgia,lo illustreresti in schede di malattie alla voce micosi?se affermativo mi raccomando di descrivere bene la patologia,la metodologia e se puoi inserisci foto.grazie.lele
Mr. Hyde
14-05-2008, 13:46
lele 32, guarda il metodo consigliato era proprio quello che avrei voluto fare.. se il pesce fosse uscito dal tubo. purtroppo date le dimensioni e la forza gli è bastato ventosarsi e allargare le pinne perchè fosse impossibile tirarlo fuori dal tubo a meno di rompere lo stesso.
E appena è uscitada sola qualche ora dopo era guarita... sarà per il prossimo pesce, sperando che non sia troppo presto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |