Entra

Visualizza la versione completa : illuminazione pet company


aletogn
16-08-2005, 13:49
aiutatemi voiiiiiiiiiiiiiii.......sono in fase di disperazione totale.
sto cacchio d'impianto d'illuminazione durante le vacanze non ha funzionato!
ho dovuto cambiare la lampadina 5 volte nell'arco di 7 mesi.
l'elettricista mi ha detto che sarà l'impianto a bruciare tutti i neon che inserisco.
la lampadina salta soprattutto se alzo il coperchio dell'acquario...e se l'accendo con l'acquario aperto allora non si accende proprio e si fulmina.
che caspita posso fare?
potrei insire una lampada diversa nello spazio che ora c'è per la lampada attuale?
oppure, cosa mi consigliereste di fare?
l'acquario è da 40 lt.. e il tipo è l'antille.
è un dramma.... :-(

aletogn
17-08-2005, 14:09
nessuna risposta?
..... #23

Alex Carbonari
17-08-2005, 18:24
vai su articoli, c'è la descrizione completa dell'impianto

nirvana
17-08-2005, 18:32
penso sia diverso quello è l'antille ma il 100 litri penso che il tuo sia fatto in maniera diversa manda foto

aletogn
17-08-2005, 20:01
infatti mi pareva di averlo già visto quello negli articoli, ma il mio è fatto in maniera un pò diversa.
poi, io assolutamente non me ne intendo di elettricità.. e ho idea di far danni da sola.... #12
in ogni caso vi mando una foto del coperchio dal di sotto e poi dal di sopra.
per chiunque mi possa essere d'aiuto un enorme "graaaaaaaazieeeeee" #22

aletogn
17-08-2005, 20:02
foto dal di sotto http://www.acquariofilia.biz/allegati/lucepetcompany_130.jpg

aletogn
17-08-2005, 20:05
e dal di sopra http://www.acquariofilia.biz/allegati/sopra_708.jpg

piernick
17-08-2005, 20:25
e ho idea di far danni da sola

sei una ragazza? bene sorridi sorridi sorridi ha qualche amico che se la cava un pò con l'elettricità :-D :-D :-D
Di solito non è così difficile riparare quei guasti però veramente senza "vedere" dal vivo è difficile aiutarti, potrebbero essere tante cose anche piccole ma troppo difficile così senza toccare.
mi spiace ciao ciao

Xander Cage
18-08-2005, 03:14
non è che si crea condensa all'interno che ovviamente sta a lite con l'elettricità?

nirvana
18-08-2005, 11:27
la lampada è ben fissata?

aletogn
18-08-2005, 12:39
si, non mi pare si muova.
certo che per sostituire la prima lampada ho dovuto distruggere un pò di gancetti, perchè sennò non si apriva.
3 su 4 neon che ho tolto sono neri in tutte e due le parti della U che forma, vicino a dove si attacca.
ora che mi ci fate pensare, comunque, le ultime lampade (forse perchè sono di un modello diverso), ballano un pò su e giù se le muovo.
però non credo sia questo il motivo della bruciatura, perchè anche con quelle che c'erano prima, e che non si muovevano, hanno fatto comunque la stessa fine..

The Wizard
18-08-2005, 12:47
penso che si sia da isolare meglio il vano lampada... e bloccare meglio la lampada nell'alloggiamento.

Silicone (per il vano) e nastro adesivo (per la lampada).

Se hai un amico che giochicchia con il fai da te sei a cavallo! :-)

nirvana
18-08-2005, 12:53
se si fulmina c'è qualche problema nello starter o nel wattaggio del reattore. non per sminuirti e me ne scuso in partenza sei in grado di dirci il wattaggio della lampada del reattore e dello starter?

aletogn
18-08-2005, 13:09
eeeeh??
aiuto.... -28d#
allora è da 11W, 230V, 50 Hz...
qualcos'altro...? #13

nirvana
18-08-2005, 13:16
questi sono i valori che ci sono sulla lampada?

The Wizard
18-08-2005, 13:17
Informazioni più che sufficienti! :-)

Una domandina... quando cambi la lampada devi smontare la parte interna all'acquario?
Se si, ti consiglio di ricreare la guarnizione... penso che le rotture siano dovute ad un cattivo isolamento!! ;-)



dello starter


Le compatte non hanno lo starter tradizionale dei neon T8!

The Wizard
18-08-2005, 13:17
questi sono i valori che ci sono sulla lampada?

No... li ha scritti a caso! :-D

nirvana
18-08-2005, 13:23
per windboy
scusa non sapevo che fosse una compatta quindi chievevo se fossero dello starter o della lampada.

c'è ne gente strana

nirvana
18-08-2005, 13:25
in primis l'isolamento non causa la rottura della lampada :-D :-D :-)) :-)) :-))

The Wizard
18-08-2005, 13:25
;-)

The Wizard
18-08-2005, 13:25
in primis l'isolamento non causa la rottura della lampada :-D :-D :-)) :-)) :-))

Ma l'acqua che ci finisce sopra si! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

nirvana
18-08-2005, 13:26
a dire la verità io ci vedo un trasformatore nella foto

nirvana
18-08-2005, 13:28
ti ripeto che l'acqua non fa fulminare le lampadine al massimo ti fa saltare l'impianto

The Wizard
18-08-2005, 13:29
a dire la verità io ci vedo un trasformatore nella foto

A maggior ragione se entra dell'acqua (condensa) a causa di un CATTIVO ISOLAMENTO, si rischia di più un corto circuito!

nirvana
18-08-2005, 13:31
il corto circuito ti fa saltare l'impianto di casa. poi ci sarà sicuramnte un fusibile quindi salta prima lui. il trasformatore o è troppo potente per la lampada o non funziona a dovere

The Wizard
18-08-2005, 13:37
il corto circuito ti fa saltare l'impianto di casa. poi ci sarà sicuramnte un fusibile quindi salta prima lui. il trasformatore o è troppo potente per la lampada o non funziona a dovere

Mi sembra strano che commercializzino un acquario con un trasformatore troppo potente per la lampada che deve accendere...

Visto che aletogn, ci ha detto che alcuni piedini del blocco si sono rotti durante la prima apertura del vano della lampada, ho il sospetto che sia rimasto qualche fessura da cui passi quel minimo di condenza che alla fine ha danneggiato le lampade e l'alimentatore.

nirvana
18-08-2005, 13:39
la lampada che è stata sostituita può essere di un wattaggio minore oil problema è il trasformatore che non funziona a dovere

nirvana
18-08-2005, 13:41
qunti watt è il trasformatore?

piernick
18-08-2005, 14:40
aletogn,
ti ripeto secondo me senza vedere si brancola nel buio comunque difficile che infiltrazioni possano causare la rottura della lampada se aggiungiamo che scrive testualmente:
la lampadina salta soprattutto se alzo il coperchio dell'acquario...e se l'accendo con l'acquario aperto allora non si accende proprio e si fulmina.

vuol dire che c'è un contatto un filo che come si suol dire è spelato cioè non fa un buon contatto chiude e apre la corrente di continuo e la lampada salta.
il salvavita o altro non salta perchè se non ricordo male molti acquari anzi tutti non hanno la messa a terra quindi non salta un bel nulla!
Ciao ciao

nirvana
18-08-2005, 15:00
scusa non ho capito il fatto della messa a terra. che io sappia non ne hanno ma hanno il fusibile che in caso di corto salta. i neon non si fulminano ma si esauriscono.

The Wizard
18-08-2005, 15:02
i neon non si fulminano ma si esauriscono.

Sei sicuro di quello che affermi? non ti è mai capitato un neon che si accendesse solo parzialmente e che avesse un'estremità totalmente annerita?

nirvana
18-08-2005, 15:04
si e si è esaurito. i neon non hanno nessuna lamina di tugsteno all'interno. è solo un gas.
guarda che parli con uno competente

The Wizard
18-08-2005, 15:10
si e si è esaurito. i neon non hanno nessuna lamina di tugsteno all'interno. è solo un gas.
guarda che parli con uno competente

Non mi pare che tu sia tutto st'esperto.... visto che affermi che negli acquari (di serie) montino alimentatori troppo potenti per l'illuminazione, e continui a dire che infiltrazioni d'acqua all'interno dell'alloggiamento della lampada (che dovrebbe essere stagno!!!) non portano alla rottura della lampada (in cui è presente lo starter integrato) e dell'alimentatore...

nirvana
18-08-2005, 15:14
primo non ho detto di essere esperto ma competente
secondo non ho detto che montano alimentatori troppo potenti ma che lampada potrebbe avere un wattaggio più basso o che l'alimentatore è andato
terzo l'allogiamento della lampada non deve essere per forza stagno(i mei neon funzionano tanto bene da anni)
quarto se la condensa rovina il trasformatore il neon non si accende più

nirvana
18-08-2005, 15:15
leggi bene prima di attaccare la gente e non mettergli in bocca affermazioni non vere

The Wizard
18-08-2005, 15:23
primo non ho detto di essere esperto ma competente

La competenza ha sempre dei limiti ;-)

secondo non ho detto che montano alimentatori troppo potenti ma che lampada potrebbe avere un wattaggio più basso o che l'alimentatore è andato

Se la lampada ha un wattaggio più basso sarebbe sempre un errore "banale" del produttore.
Se l'ALIMENTATORE E' ANDATO come affermi.... perchè è successo???

terzo l'allogiamento della lampada non deve essere per forza stagno(i mei neon funzionano tanto bene da anni)

Penso che tu abbia qualche lacuna in campo elettrico...

1° Sei sicuro che i tuoi neon non siano isolati sui contatti?

2° Hai mai provato ad asciugarti i capelli con il Phon stando sotto la doccia o immerso nella vasca da bagno???

quarto se la condensa rovina il trasformatore il neon non si accende più

Visto che si brucia o si rovina (scegli te) potrebbe mandare in corto la lampada ad esso collegata e bruciarla....

The Wizard
18-08-2005, 15:25
leggi bene prima di attaccare la gente e non mettergli in bocca affermazioni non vere

Potresti anche scrivere le cose nello stesso post invece di scriverne 3 o 4 a botta... non credi?

In ogni caso mi sa che non sei tutto sto COMPETENTE...

nirvana
18-08-2005, 15:31
mi sa che parliamo due lingue diverse o tu hai voglia di polemiche e io non ho tempo da perdere. la lampada che lei ha poi sostituito può essere diu un wattaggio minore. l'alimentatore è andato per fatti suoi, ci sono mille motivi, anche difetto di fabbrica.
i miei neon sono solo coperti e non isolati. non è la stessa cosa la condensa e lo stare sotto la doccia. e ti ripeto che in caso di corto c'è il fusibile e poi il salvavita di casa, quindi saltano loro. per rovinato intendo che non funziona prorpio più e quindi non manda corrente al neon. sono stato chiaro?

nirvana
18-08-2005, 15:32
ci sei o ci fai? 3 0 4 di seguito? io ne vedo solo due. mah

The Wizard
18-08-2005, 15:51
mi sa che parliamo due lingue diverse o tu hai voglia di polemiche e io non ho tempo da perdere. la lampada che lei ha poi sostituito può essere diu un wattaggio minore. l'alimentatore è andato per fatti suoi, ci sono mille motivi, anche difetto di fabbrica.
i miei neon sono solo coperti e non isolati. non è la stessa cosa la condensa e lo stare sotto la doccia. e ti ripeto che in caso di corto c'è il fusibile e poi il salvavita di casa, quindi saltano loro. per rovinato intendo che non funziona prorpio più e quindi non manda corrente al neon. sono stato chiaro?


Mi sa che sei te quello che non vuole capire e che fà perdere tempo alla gente....

Se tu avessi una buona competenza (ma non ce l'hai) di lampade compatte sapresti che l'attacco cambia a seconda del wattaggio (con quell'attacco fanno solo lampade da 9 e 11 watt se non ricordo male... per wattaggi superiori cambia l'attacco e poi non entrerebbe come lunghezza (ndr))
L'alimentatore che se ne "vada per fatti suoi" è una bella teoria... ma forse è più verosimile che si sia rovinato se fosse entrato in contatto con l'acqua).
Non credo che i tuoi NEON siano molto sicuri visto che li tieni solo coperti (che poi se ci spieghi cosa intendi per coperti...mah!)...

Guarda che il corto circuito non è salutare per un'apparecchiatura elettrica... si il salvavita ti salva a te, e preserva il resto dell'impianto ma l'apparato che è sotto corto non credo se la passi tanto bene...
Poi il fusibile si usa per gli sbalzi di tenzione (lo sapevi questo?) e non per problemi derivanti da ossidazione o contatto con liquidi...

Se come dici tu non mandasse proprio più corrente al neon (ma qui parliamo di COMPATTE) allora la lampada in questione non si brucerebbe ne si accenderebbe quando il coperchio è chiuso!!!! (se non c'è corrente non si brucia, non và in corto, non si accende...)

SONO STATO CHIARO???

nirvana
18-08-2005, 16:01
ti rispondo in poche parole la condensa non è il problema. perche può creare solo corto circuiti e ossidazioni che di certo non rovinano i neon e qui chiudo perchè mi sono scocciato.i fusibili servono anche contro i corto circuti.

The Wizard
18-08-2005, 16:07
ti rispondo in poche parole la condensa non è il problema. perche può creare solo corto circuiti e ossidazioni che di certo non rovinano i neon e

Ti sei appena risposto da solo... e dalla tua risposta vedo che la tua INcompetenza è molto GRANDE!!!

RAGAZZI FATE ANDARE IN CORTOCIRCUITO I VOSTRI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DELLE VASCHE E FATE OSSIDARE I CONTATTI... TANTO NON SUCCEDE NULLA!!!

qui chiudo perchè mi sono scocciato.

Io mi sto ammazzando dalle risate...

i fusibili servono anche contro i corto circuti.

Si ma sono messi tra la spina del muro e l'alimentatore... e non tra l'alimentatore e le lampade! :-)

nirvana
18-08-2005, 16:14
ma prorio non capisci ho detto che la condensa di certo non rovina i neon. ma sai leggere??? incompetente sarai tu quella al muro si chiama PRESA. se la lampada e collegato con l'alimentatore il fusibile funziona anche sulla lampada. mamma mia ma sei di coccio

The Wizard
18-08-2005, 16:19
ma prorio non capisci ho detto che la condensa di certo non rovina i neon. ma sai leggere??? incompetente sarai tu quella al muro si chiama PRESA. se la lampada e collegato con l'alimentatore il fusibile funziona anche sulla lampada. mamma mia ma sei di coccio

Senti... adesso mi hai proprio frantumato le balle... prova a mettere un neon senza i contatti stagni nell'acquario e dimmi che succede ok???

Poi... il fusibile è tra ALIMENTATORE E SPINA ok? la spina poi và inserita nella PRESA, che è nel muro ok?

Sei sicuro che funzioni anche sulla lampada? se il fusibile è situato tra spina e alimentatore come può intervenire su un corto circuito che si verifica tra lampada e alimentatore????

Devi sapere che con la corrente elettrica ci gioco spesso e volentieri quindi so più o meno come funzioni un circuito elettrico...

Quello de coccio me sa che sei te...

nirvana
18-08-2005, 16:24
il fusibile essendo a monte protegge tutto il circuito a valle. io ci gioco da quando avevo sei anni. mio fratello che qui accanto fa progetti elletrici. ti basta?

The Wizard
18-08-2005, 16:30
il fusibile essendo a monte protegge tutto il circuito a valle. io ci gioco da quando avevo sei anni. mio fratello che qui accanto fa progetti elletrici. ti basta?

per capire che non ci capite molto si... visto che in 2 non sapete
nemmeno una cosa di base...

Guarda il tuo impianto luci dell'acquario e trovami il FUSIBILE...

il fusibile lo avrai sicuramente (ma non è nemmeno troppo sicuro) interno all'alimentatore ma posto tra esso e la spina che va alla 220v e non all'interno del circuito elettrico che collega l'alimentatore e la lampada...

Adesso avete capito???

nirvana
18-08-2005, 16:36
e secondo te se succede qualcosa tra lampada e alimentatore questo non si ripercuote tra rete di casa e alimentatore. ma ti rendi conto di ciò che dici? di salvavita in casa ne hai uno e secondo te se succede qualcosa dopoun alimentatore non entra in funzione? allora a che servirebbe. amico finiscila stai attento a cio che dici. addio

The Wizard
18-08-2005, 16:55
e secondo te se succede qualcosa tra lampada e alimentatore questo non si ripercuote tra rete di casa e alimentatore. ma ti rendi conto di ciò che dici? di salvavita in casa ne hai uno e secondo te se succede qualcosa dopoun alimentatore non entra in funzione? allora a che servirebbe.

PICCOLO... ABBASSA LA CRESTA....

Allora.... fortunatamente gli impianti elettrici dei miei acquari sono STAGNI (li ho fatti e modificati secondo un criterio che si chiama BUON SENSO) e le poche volte che ci finisce qualche goccia d'acqua sopra non succede nulla.

Come ti ho già scritto, il salvavita lavora tra alimentatore e rete elettrica salva il resto dell'impianto (l'avevo già scritto ma tu non lo hai letto!!!) ma
la lampada e l'alimentatore al 90% te li giochi comunque...

Di salvavita a casa ne ho uno per stanza, per non parlare della mia camera che è CABLATA (sai cosa vuol dire?) a parte visto che ci tengo 2 server e 3 acquari.

Se TU conoscessi un pò come funziona un salvavita sapresti che lavora sugli AMPERE quindi se lo sbalzo non supera un certo AMPERAGGIO quello resta buono buono... in ogni caso, ripeto, ti salva l'impianto ma non l'apparecchiatura che è andata in corto!

Vorrei farti notare che tu hai affermato che la condensa oltre a provocare CORTO CIRCUITI E OSSIDAZIONE dei contatti non fa nulla alle lampade... ti pare poco?


amico finiscila stai attento a cio che dici. addio

questa parte evito di commentarla... visto che dimostri poca intelligenza...

nirvana
18-08-2005, 17:01
io non ti capisco. il problema di quella ragazza era che si rovinava la compatta. no che saltava l'impianto. quindi escludo che il problema sia la la condensa. per il resto ti lascio perdere. se sei un maniaco della sicureza che ci posso fare. uno per ogni stanza è esagerato. che quadri hai? cmq modera i toni.

The Wizard
18-08-2005, 17:11
io non ti capisco. il problema di quella ragazza era che si rovinava la compatta. no che saltava l'impianto.
quindi escludo che il problema sia la la condensa. per il resto ti lascio perdere.


Mi sa che non ti è chiaro come funzioni l'impianto di illuminazione... se l'alimentatore si bagna (e la condensa altro non è che acqua) si rompe provocando (specialmente con le compatte) la rottura delle lampade.
Il fatto che a volte non si accenda è ancora più pericoloso visto che rischia (LEI) di restare FOLGORATA!!!


se sei un maniaco della sicureza che ci posso fare.

Non è questione di essere maniaci è questione di non voler rischiare!


uno per ogni stanza è esagerato. che quadri hai?

Ho un normalissimo quadro elettrico, solo l'impianto me lo sono disegnato in modo che ogni stanza fosse indipendente proprio per evitare brutte sorprese!!!

cmq modera i toni.

Sei te che devi farlo... io ho risposto ai tuoi...

piernick
18-08-2005, 21:32
scusa non ho capito il fatto della messa a terra

era una semplice considerazione cioè ipotizzavo che ci fosse un filo che provoca dispersione ed in casi normali il salvavita scatta ma senza la messa a terra non salta.
che io sappia non ne hanno ma hanno il fusibile

non tutte le lampade o portalampade sono munite di fusibili.

neon non si fulminano ma si esauriscono

prova a rovinare un filo che va dall'alimentatore al neon provocando di continuo uno sbalzo di corrente alla lampada poi vedi se funziona ancora.
ciao ciao a tutti

aletogn
19-08-2005, 12:01
sull'impianto.
sulla prima lampada data in dotazione dalla pet company (almeno credo che sia quella..) c'è scritto: gemini s 11w/840
sulle nuove lampade che trovo in giro c'è scritto, invece: F11BX/827 F11BX/SPX27

aletogn
19-08-2005, 12:16
ohibò....che bella litigata....c'ho capito poco, ma vedo che ve la siete spassata nel mio post....siamo arrivati ad una soluzione?...mah...ne dubito.
qualcuno mi può spiegare questa frase: "Il fatto che a volte non si accenda è ancora più pericoloso visto che rischia (LEI) di restare FOLGORATA!!! "...?
ho la vaga sensazione che si riferisca a me.... ;-)
in ogni caso, la settimana prossima andrò in un negozio d'acquari che mi hanno detto che forse possono fare qualcosa, e intanto vogliono vedere il coperchio.
mi avevano consigliato, tempo fa, di sostituire tutto il coperchio..non so se mi proporrano la setssa cosa anche quando andrò... sarebbe il caso che lo facessi, se me lo proporressero?
-28d#
qualcuno sa dirmi, allora, che caspita devo fare con sta cavolo di luce arrogante?

piernick
19-08-2005, 12:40
ora mi accorgo siamo anche vicini!!! ;-) ;-)
si una bella litigata han fatto e, scusate se mi permetto, poco costruttiva nei confronti di ale.
Comunque son cose che capitano nel forum ogni tanto succede a tutti!!!
Ale è sempre buona regola non infilare le mani in acquario con la spina inserita nella presa tanto più nel tuo caso dove evidentemente ci sono dei problemini elettrici quindi visto che mi farebbe piacere rivederti nel forum stacca la spina quando ci metti le mani! ;-)
per il problema come vedi anche quelli del negozio ti dicono di portare li il coperchio perchè senza vedere è impossibile darti una mano serie e concreta ma, come ti ho già detto, andiamo a ipotesi che son tutto fuorche costruttive anche perchè non hai la manualita per verificare da sola ciò che noi diciamo.
ciao ciao
p.s. per curiosità mi faresti sapere qual'è il problema una volta risolto magari in mp senza aprire un topic nuovo.

The Wizard
19-08-2005, 12:46
qualcuno mi può spiegare questa frase: "Il fatto che a volte non si accenda è ancora più pericoloso visto che rischia (LEI) di restare FOLGORATA!!! "...?


si era riferita al serio rischio che corri mettendo le mani in acqua con la spina inserita... i falsi contatti sono deleteri...

L'unica differenza tra la lampada originale che montavi e quelle nuove è la tonalità
(840 la prima, 827 le successive).

piernick
19-08-2005, 13:09
mi avevano consigliato, tempo fa, di sostituire tutto il coperchio..non so se mi proporrano la setssa cosa anche quando andrò... sarebbe il caso che lo facessi, se me lo proporressero?

bella domanda!!!
il punto è questo probabilmente con un po di pratica con il fai da te si può mettere a posto spendendo pochino ma se uno, anzi una scusa, deve farsi fare il lavoro potrebbe essere, economicamente parlando, spendi meno a comprare il coperchio nuovo che non a ripararlo questo perchè il costo della manodopera in Italia è alto.


ciao ciao

aletogn
19-08-2005, 19:01
infatti.
andrò martedi perchè prima proprio non posso. e, caspita, durante il trasporto è assicurato che mi si bruci un'altra lampadina.... e vai con altri 5 eurooooo.... #23
in ogni caso prometto che non metterò le mani in acqua senza prima aver staccato la spina... #36#
secondo voi riesco a trovare un coperchio nuovo con tanto di neon, magari di un'altra marca??
quanto potrebbe costare? li vendono separati dall'acquario in vetro?
magari col filtro nel coperchio...come li fanno ora, nuovi....lasciatemi sognare.... -e28

piernick
19-08-2005, 19:12
secondo voi riesco a trovare un coperchio nuovo con tanto di neon, magari di un'altra marca??
quanto potrebbe costare? li vendono separati dall'acquario in vetro?

si i coperchi li vendono anche separati ma di solito costano un botto!
per esempio guarda qui www.acquaingros.it/edisplay/cat677.htm
magari col filtro nel coperchio...come li fanno ora, nuovi....lasciatemi sognare....

ti lascio sognare fino a martedi poi ..............
ciao ciao ;-) ;-)

aletogn
22-08-2005, 21:04
problema risolto.
ho tolto l'impianto che avevo ora.
ho comprato un neon da 15 W appoggiato sopra le due asticelle che ci sono nel mio acquario.
e poi ho comprato un nuovo impianto usato. totale 40 euro.
ovvero quanto ho pagato per l'acquario...
(è un bene o è un male??! -11 )

The Wizard
22-08-2005, 21:21
Se hai risolto il problema è un bene... un pò caro ma un bene! ;-)

piernick
22-08-2005, 21:30
hai guadagnato 4 watt!!!!
come già detto ale si può spender meno ma bisogna far da se e siccome si parla di 220 meglio andar sicuri!
secondo me hai fatto bene.
ciao ciao

aletogn
23-08-2005, 13:43
meglio che spendere quei soldi in lampadine bruciate.... #36#
in ogni caso ora tutto funziona perfettamente!!!...sono contenta... #21

piernick
23-08-2005, 17:20
;-) ;-) ;-) ;-) ;-) :-)) :-)) :-))

crypto
23-08-2005, 18:57
aletogn, acquista uno starter nuovo e prova a cambiarlo.......

oppure dopo che la lampada e' accesa, estrailo e verifica se la temperatura della lampada diminuisce.

la morte prematura delle lampade e' 70% lo starter, 20% il reattore, 10% difetto di costruzione della lampada