Entra

Visualizza la versione completa : E' APPENA ARRIVATO....VE LO PRESENTO


giadis61
07-05-2008, 17:31
Ma per avviarmi ho bisogno di alcuni chiarimenti vi posto cinque foto con cinque domande. Ecco la prima: monta due lampade da 15 w una delle due però è blu. Mi conviene tenerle accese entrambe per avere 30 w totali? oppure devo sostituire la blu? se lascio però solo una 15w credo che la luce sia insufficente. #23 http://www.acquariofilia.biz/allegati/resun_400_106.jpg

giadis61
07-05-2008, 17:35
seconda domanda: il foro dell'uscita dell'acqua deve essere sommero oppure il livello dell'acqua non lo deve superare?

giadis61
07-05-2008, 17:37
terza: a cosa serve questa prolunga snodabile? va messa oppure no? http://www.acquariofilia.biz/allegati/snodabile_798.jpg

Maverikk
07-05-2008, 17:41
Ciao secondo me le due luci nn vanno accese insieme xkè la blu dovrebbe funzionare come luce lunare(quindi accesa di notte) se nn erro.X il foro credo possa essere sommerso, io eviterei quele prolunge esteticamente nn sono 1 gran che...ciao

giadis61
07-05-2008, 17:42
quarta: leggendo l'indicazione del livello MAX-MIN dell'acqua si presume che il foro uscita debba stare sommerso allora mi chiedo a cosa serve la prolunga?

giadis61
07-05-2008, 17:45
quinta: ho messo bene il riscaldatore? la piccola ventola serve? http://www.acquariofilia.biz/allegati/riscaldatore_915.jpg

giadis61
07-05-2008, 17:51
Ringraziandovi anticipatamente vi chiedo ancora una cosa #12 devo acquistare un termometro, quale mi consigliate? quello adesivo oppure a colonnina? dove va posizionato? penso sul lato opposto al riscaldatore? #24
non meravigliatevi per le banalità ma mi rendo conto che ho appreso moltissimo e grazie al forum #25 #25 #25 #25

Maverikk
07-05-2008, 18:07
Io uso queli a termometro son 1 pò +precisi x quel che ne so..

giadis61
07-05-2008, 18:17
Maverikk, grazie per i consigli, ritornando al vattaggio se userò solo una lampada saranno 15 w quindi mi conviene sostituire la blu con una bianca ed accenderle contemporaneamente per avere 30 w? #13

ilcaimano
07-05-2008, 18:33
ragazzi mi è sorto un dubbio ma il termometro dove va posizionato?io l ho messo vicino all apparato del filtro vabbene?

thullio
07-05-2008, 18:59
domanda 1:
avere la possibilità di montare 30W all'interno del tuo cubo ti da la possibilità di far crescere svariate piante. puoi controllare quali a questo indirizzo:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
la luce blu è propria degli acquari marini, quindi ti conviene sostituirla con una che va sul bianco o sul giallo. a tal punto controlla i gradi kelvin dell'altra tua lampada di serie e regolati di conseguenza.

domanda 2:
il foro d'uscita dell'acqua può essere sommerso o non sommerso. a quanto ne so - ma chiedi conferma - avere l'acqua che cade a cascata aumenta l'ossigenazione e il ph dell'acqua.

domanda 3:
prima volta che la vedo. forse e ripeto forse serve per non farci entrare piccoli animali come gli avanotti

domanda 4:
il livello minimo è quello di funzionamento, il max per far evitare che l'acqua entri nel filtro da sopra e non dal vano di aspirazione. poi sulle conclusioni di dove tenerlo ti rimando alla domanda 2

domanda 5:
nel mio filtro a zainetto ho visto il termoriscaldatore all'interno del primo vano, ovvero quello di aspirazione. dato che ha una ventosa tutta sua dovrebbe essere messo all'esternod del filtro. di sicuro non sulla spugna, li potrebbe rovinarla.

domanda 6:
io ho avuto sia quello a colonnina, che quello adesivo. il primo mi è durato di più

spero di averti aiutato e di non aver detto troppe stupidate...
sono un neofita anche io.
a presto

aplex
07-05-2008, 19:28
ma nn ti hanno dato nessun opuscolo insieme all'acquario?? boh secondo me il riscaldatore messo li è proprio strano

milly
07-05-2008, 19:35
giadis61, quanti litri è la vaschetta ? Intanto quando hai tempo inizia a compilare il profilo. Tornando alle domande, visto che ci sono 2 lampade non vedo perchè eliminarne una però sono d'accordo nel sostituirla con una a luce bianca, sarebbe ideale 6500 k.
In presenza di piante il foro di uscita deve essere sommerso in modo che non ci sia turbolenza in superficie perchè disperderebbe CO2.
Quella specie di braccio meccanico non l'ho mai visto e mi fa un pò impressione :-D

pipponzo89
07-05-2008, 20:58
secondo me il riscaldatore messo lì è proprio strano, deve stare quasi completamente sommerso e a contatto con l'acqua nello stesso scomparto di dove è ora ma senza la spugna. ciao

giadis61
08-05-2008, 01:49
grazie a tutti, sto letteralmente impazzendo #17 eppure sembrano cose banali. Milly, la vasca è di 48 litri. Per quanto riguarda la lampada, come dici tu comprerò una da 6500k . Non ha importanza se non conosco i gradi k dell'altra? In pratica mi ci troverei con due lampade con i k differenti.

il riscaldatore purtroppo è inserito con apposito involucro dentro la spugna #17

balabam
08-05-2008, 02:52
Ma per avviarmi ho bisogno di alcuni chiarimenti vi posto cinque foto con cinque domande. Ecco la prima: monta due lampade da 15 w una delle due però è blu. Mi conviene tenerle accese entrambe per avere 30 w totali? oppure devo sostituire la blu? se lascio però solo una 15w credo che la luce sia insufficente. :-(*

dipende da che piante vuoi tenere e da quanto è grande la vasca... La blu certamente va sostituita se vuoi realizzare un acquario d'acqua dolce... e comunque questo genere di lampadine non è il massimo per un acquario...


seconda domanda: il foro dell'uscita dell'acqua deve essere sommero oppure il livello dell'acqua non lo deve superare?

non c'è una regola fissa. Solitamente è sommerso, perchè così l'acqua non fa rumore e la cosa torna utile anche per disperdere più lentamente l'eventuale CO2 che viene somministrata alle piante. Comunque sia una buona increspatura superficiale dell'acqua è utile e garantisce una buona ossigenazione...


terza: a cosa serve questa prolunga snodabile? va messa oppure no?

a nulla, ed è bruttissima... -28d#


quarta: leggendo l'indicazione del livello MAX-MIN dell'acqua si presume che il foro uscita debba stare sommerso allora mi chiedo a cosa serve la prolunga?

se è pieghevole potrebbe essere usata per dirigere il getto d'uscita in un'altra direzione, ma basterebbe una piccola e discreta curva a gomito... quell'arnese lo lascerei a impolverarsi in un cassetto...


quinta: ho messo bene il riscaldatore? la piccola ventola serve?

è uno strano acquario il tuo... la ventolina di solito si usa in acquari "critici" per raffreddare l'acqua d'estate... ventilando aumenta l'evaporazione e questo raffredda un pochino l'acqua...


Ringraziandovi anticipatamente vi chiedo ancora una cosa :-S devo acquistare un termometro, quale mi consigliate? quello adesivo oppure a colonnina? dove va posizionato? penso sul lato opposto al riscaldatore? :-/

quello a colonnina di vetro, assolutamente... oppure uno esterno con display digitale, che oggigiorno si trovano a poco...


ragazzi mi è sorto un dubbio ma il termometro dove va posizionato?io l ho messo vicino all apparato del filtro vabbene?

va bene ovunque... tanto l'acqua circola...

thullio
08-05-2008, 09:04
grazie a tutti, sto letteralmente impazzendo #17 eppure sembrano cose banali. Milly, la vasca è di 48 litri. Per quanto riguarda la lampada, come dici tu comprerò una da 6500k . Non ha importanza se non conosco i gradi k dell'altra? In pratica mi ci troverei con due lampade con i k differenti.

il riscaldatore purtroppo è inserito con apposito involucro dentro la spugna #17

a questo punto allora mettilo fuori con la ventosa!

artdale
08-05-2008, 10:56
Concordo sulla scelta di una 6500K L'unica cosa che mi sentirei di aggiungere è di montare lampade ES di buona marca tipo Osram, Philips, GE..., evitando lampade le cui caratteristiche (e la cui qualità) sono indeterminabili.

giadis61
08-05-2008, 16:41
artdale, mi potresti dare la sigla ed il nome della lampada Osram, Phlips ecc grazie ;-)

giadis61
08-05-2008, 16:45
thullio, ma perchè non va bene nello scomparto del filtro? metterlo fuori con la ventosa mi occuperebbe spazio utile in una vaschetta di 43x38x42 non ti pare? #23 tanto che potrebbe succedere? #13

giadis61
08-05-2008, 16:52
[b:5b4fbbfab9]ecco la sistemazione definitiva[/b:5b4fbbfab9] http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mobile_905.jpg

giadis61
08-05-2008, 17:09
Ora inizierò con il ghiaietto 5 cm vanno bene? :-)) balabam che te ne pare?

milli, ho compilato la scheda dell'acquario, mancano pesci e caridine. comunque vorrei metterci un trio di guppi, 3 play, 4 coridoras julii, 5 caridina japonica,

artdale
08-05-2008, 18:04
Philips PLE o PLT. Osram non saprei dirti una sigla. GE devo vedere quando torno a casa la sigla su quella che uso io.

milly
08-05-2008, 21:13
milli, ho compilato la scheda dell'acquario, mancano pesci e caridine. comunque vorrei metterci un trio di guppi, 3 play, 4 coridoras julii, 5 caridina japonica,

visto che la vasca non è tanto grande e sia guppy che platy si riproducono a manetta, io non metterei i cory, anch'io ho i julii molto belli ma non restano tanto piccoli. Per me sul fondo sei a posto con le caridine :-)

oppure (altra soluzione) se ci tieni ai cory sarebbe meglio mettere una sola specie di poecilidi quindi 3-4 guppy adulti + 3 cory. Resta il fatto che dovrai trovare casa agli avannotti che arriveranno

Miranda
09-05-2008, 14:35
giadis61, sai che mi piace proprio il tuo acquarietto? quasi quasi me lo compro anch'io ;-)
ho letto che il sistema filtrante è molto buono, è anche silenzioso?

giadis61
09-05-2008, 23:52
Et voilaa!!! eccolo qui!! Tranquillizzatevi non sono affogato nel mio acquarietto!!! Chiedo scusa se non ho risposto subito ma ieri appena comprate le piantine ho voluto immediatamente allestire ed avviare la vasca. Ho iniziato alle 21 e finito all'una.
Per te Miranda:


giadis61, sai che mi piace proprio il tuo acquarietto? quasi quasi me lo compro anch'io ;-)
ho letto che il sistema filtrante è molto buono, è anche silenzioso?

si è silenzioso, dopo un ora l'acqua è diventata cristallina senza aver usato il carbone

milly,
ok mi hai convinto lo popolerò con 3 cory julii e 3 guppy show, comunque adesso ditemi se vi piace
avviato ieri con sola acqua di rubinetto
dopo 24 ore (cioè oggi) ho fatto i test e messo il biocondizionatore e l'attivatore batterico
GH 15 dh
KH 10 dh
PH 8.0
NO2 < 0.3 mg/l

dopo quanti giorni potrò stare tranquillo sulla buona salute delle piante?

andreag
10-05-2008, 00:30
Bello giadis! Mi piace :-)

Hai fatto bollire il legno? :-)

giadis61
10-05-2008, 00:56
si oltre a bollire è stato tenuto molti giorni in acqua, :-))

_Andrea_
10-05-2008, 08:44
bella vasca, complimenti! :-)

Federico Sibona
10-05-2008, 09:00
giadis61, mi aggrego ai complimenti, temo solo che quel Microsorum, attaccato in alto sul legno, possa spingere le foglie fuori dall'acqua e poi forse prende troppa luce.

miccoli
10-05-2008, 10:39
oltretutto ,Federico correggimi, è una finestra quella alla sx?
#23

Federico Sibona
10-05-2008, 11:01
miccoli, penso che sia meglio chiederlo a lui ;-)

giadis61, ti consiglierei, almeno all'inizio, di tenere accesa solo una delle due lampade, magari quella da 18W, anche perchè hai messo tutte piante che non richiedono molta luce.

miccoli
10-05-2008, 12:27
si fede,,
intendevo che la vasca , per quanto ne so' deve essere lontano da finestre ,luce solare diretta etc..
chiedevo conferma di cio' :-))

semmai dovrebbe trovare una posizione piu consona per evitare il rischio algacce
:-))

Federico Sibona
10-05-2008, 15:02
miccoli, ho capito cosa intendevi, ma dicevo che il fatto che ci sia effettivamente una finestra (dal riflesso, mi pare abbia delle tende) è meglio farlo dire da lui.

giadis61
10-05-2008, 16:13
purtroppo si tratta di un balcone, condivido le vostre tesi ma non ho avuto altra scelta, era l'unico posto di cui potevo disporre, ma non arriva luce diretta. La lampada viene accesa 5 ore al giorno dalle 18 alle 23 aumenterò mezz'ora a settimana fino al raggiungimento di 8 ore giornaliere necessarie al completamento della fotosintesi. L'interno della vasca comunque non viene influenzata dalla luce dell'ambiente in cui sitrova. ;-)

giadis61
10-05-2008, 17:01
temo solo che quel Microsorum, attaccato in alto sul legno, possa spingere le foglie fuori dall'acqua e poi forse prende troppa luce.
Posso mettere le mani nella vasca per spostare il microsorium e qualche roccia? Temo che le piante ne possano risentire :-)

giadis61
10-05-2008, 17:19
Sono passati due giorni dall'inserimento e le piante sembrano mantenere la stessa forma e salute, vi chiedo se è passato il periodo critico oppure bisogna aspettare ancora per avere la certezza che le piante si siano adattate? Quanto? #24

miccoli
10-05-2008, 19:06
almeno una decina di giorni ci vogliono , a seconda delle specie piu o meno
:-))

giadis61
11-05-2008, 14:34
ok speriamo bene, comunque ho fertilizzato con dennerle ;-)

milly
11-05-2008, 16:18
giadis61, era meglio non fertilizzare per niente prima di 2 settimane comunque ormai è fatta, adesso vediamo come evolverà il tutto. Il microsorum spostalo più in basso ;-)

giadis61
12-05-2008, 21:18
milly, ho spostato il microsorium e risistemato alcune piante. Per mettere le mani nella vasca ho utilizzato sia dei guanti in lattice, risultati corti per arrivare in fondo, che dei comuni guanti per lavare i piatti. Sono passate 24 ore da questo intervento e l'acqua è ancora leggermente torbida. Se domani è ancora torbida posso fare un cambio del 50%? Eppure al primo avvio dopo 24 era cristallina. Ecco come si presenta adesso con il nuovo layout :-))

M@x88
12-05-2008, 22:19
assolutamemte neinet cambi d'acqua ;-) Il filtro deve ancora maturare e vedrai che in un paio di giorni massimo l'acqua si schiarirà da se!

giadis61
12-05-2008, 23:54
solo perchè temo che ad intorbidire l'acqua sia stato una specie di polvere di borotalco presente sulla superfice dei guanti in lattice che ho usato. -04 se fosse così sarebbe da cambiare tutta l'acqua? che faccio? non vorrei che sia veleno per i pesci -04

giadis61
13-05-2008, 19:09
Sapete dirmi se si tratta di alghe? -20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_3_576.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_4_149.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_2_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_1_196.jpg

Miranda
14-05-2008, 09:15
solo perchè temo che ad intorbidire l'acqua sia stato una specie di polvere di borotalco presente sulla superfice dei guanti in lattice che ho usato. se fosse così sarebbe da cambiare tutta l'acqua? che faccio? non vorrei che sia veleno per i pesci

se è così è un problema, il talco non fa bene all'acqua dell'acquario (c'era un topic tempo fa dove avevo letto che era tossico, se lo trovo ti metto il link)
Io i guanti non li uso mai, basta sciacquare bene le mani con acqua prima di immergerli in vasca (senza sapone), non avere tagli e graffi (possibili "porte" per gli agenti patogeni) e subito dopo gli interventi in acquario lavare bene le mani e le braccia con acqua e sapone o meglio ancora con un disinfettante.


Se vuoi approfondire leggi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/rischi_acquariofilo.asp#Infezioni


Nella migliore delle ipotesi, però, dato che hai appena avviato l'acquario si potrebbe trattare di un'esplosione batterica, del tutto normale, l'acqua si schiarirà appena i batteri avranno preso casa ;-)

giadis61
14-05-2008, 14:33
allora come mi regolo? Mi conviene sostituire tutta l'acqua? comunque adesso è molto più chiara è ritornata com'era prima. Ma la mia preoccupazione resta per quel poco di talco, che faccio? #23 -20