Visualizza la versione completa : Mi sono deciso: il mio mirabello 30
thecorsoguy
07-05-2008, 12:48
Ho deciso di mostrare, per la prima volta, il frutto del mio lavoro di quasi un anno, conscio che ci sia ancora un sacco di strada da fare.
Le foto che vedete sono state fatte ieri, e alcuni animali non si sono ancora ripresi dalla catastrofe avvenuta questo fine settimana. Magari metteró alcuni aggiornamenti nei prossimi giorni.
L'allestimento é fatto in modo da permettere di sfruttare i due lati lunghi della vasca e uno dei corti. Questo mi lascia piú spazio per gli animali, e permette di fruire al massimo la vasca.
Ho 150W di HQI in un faretto modificato, due nanokoralia per il movimento, lo zainetto sempre vuoto per increspare la superficie. La vasca é dotata di refrigeratore Teko Micro.
Da un po' di mesi alimento con PCV, Sponge Power e H&S Marine Deluxe, con grande miglioramento della salute generale. Ovviamente mantengo gli altri valori con i cambi e il Tech A+B (8+8ml al giorno).
A voi le foto. E avanti con i pareri.
Saluti
Luca
e bravo Luca #25 #25 #25
hai fatto bene a mettere foto ora prima delle imminenti catastrofi #18
la sabbia sul fondo a dire la verità non mi piace molto, soprattutto di quel colore.
però lì si va a gusti.
manda a chi sai, se ti va ;-)
thecorsoguy
07-05-2008, 13:19
azz, Sandro, guarda che ti ci mando sul serio, sai?
Per la sabbia: io non riesco a vedere una vasca senza sabbia, non mi piace proprio. Mi sembra non finita. Certo, ne ho messa cosí poca che in alcuni punti non copre nemmeno del tutto il vetro, proprio perché non volevo strati profondi, ma solo effetto estetico.
Poi, nella gestione, io cerco di essere minimalista: il che significa solo cambio acqua e integrazione di calcio e carbonati (e al massimo magnesio)+alimentazione.
Quindi non sifono, non smuovo, non uso ricette magiche. Piuttosto stimolo quella microvita che fa da contorno e alla fine da stabilizzatore fondamentale di un acquario. Quindi ho una quantitá di fauna bentonica da far paura, con esseri di tutti i tipi, che mi smaltiscono eventuali eccessi.
Tanto per dirti, sono a tre giorni dalla catastrofe, in cui di fatto ho mosso di tutto, e la vasca non ha ancora fatto una piega (e qui me la sto tirando, la sfiga).
Ribadisco: c'é molta strada da fare, per ottenere veramente dei bei risultati, ma mi sto impegnando....
Ciao
Luca
Luca, un leggero aumento dei nitrati è lecito aspettarselo, dopo tutto quel casino.
Poi io mi aspetterei pure qualcos'altro. Ma non te lo dico altrimenti dopo dai la colpa a me #19 #19 #19
thecorsoguy
07-05-2008, 14:00
E infatti me lo aspetto, come sinceramente mi sembrava che una acropora mi stesse abbandonando.
E invece sembra essersi, almeno in parte, ripresa.
Se mi arrivano alghe vengo a Bologna e ti rigo il vetro.
Ciao
Luca
thecorsoguy
07-05-2008, 14:01
Ma alla fine ti piace o no (sabbia a parte?).
Riciao
Luca
alapergola
07-05-2008, 14:11
thecorsoguy, #25 #25
mi elenchi anche la popolazione ?
Hai anche una foto della vecchia rocciata, giusto x fare un confronto ?
Se mi arrivano alghe vengo a Bologna e ti rigo il vetro.
uddiu... e per fortuna che non ho scritto a cosa mi riferivo, altrimenti minacciavi una bomba sul pianerottolo :-D :-D
comunque la vasca mi piace, e anche la filosofia di gestione.
thecorsoguy
07-05-2008, 14:43
Gli abitanti:
Briareum
Rhodactis
Clavularia
Zoantus
Palithoa
Discosomi
Sarco
Xenia
Acropora Tenius
Acropora di cui non ricordo la specie
Pocillopora
Montipora Foliosa
Montipora Irsuta Cappuccino
Montipora Digitata
Istrix
Porites
Euphillia
Caulastrea
Tridacna (Maxima, credo)
Calcinus Elegans
Turbo
Penso ci sia tutto.
I valori misurati lunedí sera, ad un giorno dalla rinascita:
KH=9,5
CA=450
MG=1300
NO3=Assenti
PO4=Assenti
thecorsoguy
07-05-2008, 14:45
Questa é una foto di Febbraio: http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2650-1_416.jpg
thecorsoguy
08-05-2008, 09:52
Aggiungo qualche altra fotina fatta da vicino: http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2923-1_127.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2928-1_133.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2916-1_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2908-1_166.jpg
genova74@alice.it
08-05-2008, 12:01
molto carino, le pompe koralia le tieni sempre accese o le alterni?
thecorsoguy
08-05-2008, 12:10
Alterno, 6,5 ore a testa, con sovrapposizione di mezzora.
C'é stato un periodo in cui avevo anche altri 750l/h dalla pompa di ritorno del refrigeratore, in centro, ma lo spazio dietro é rimasto poco, e quindi adesso il ritorno del refrigeratore va nello zainetto.
Ciao
Luca
Riccio79
08-05-2008, 17:08
A me piace molto... è davvero una bella vaschetta.... ti faccio i miei complimenti thecorsoguy, #25 #25
L'unico appunto che ti faccio e sulla tridacna.... A occhio la tua mi sembra una vasca da 30-35 litri al massimo, non è un po' un azzardo in così pochi litri? Te lo dico perchè a me piacciono da morire, ma avendo una vaschetta con quel litraggio, me l'avevano sconsigliata, essendo un filtratore...
thecorsoguy
08-05-2008, 17:31
Grazie Riccio,
l'appunto sulla tridacna, ti diró, me lo aspettavo (a dire il vero me lo aspettavo ancora prima). La mia é veramente piccola, ma non prendere questa come una giustificazione.
In merito ho sentito pareri discordanti. Chi dice che non é il caso, chi dice che fa bene alla vasca, chi dice che non ci sono problemi. Ma, lascia che ti dica, é come il discorso del pagliaccio in 30 litri. Ogniuno la pensa alla sua maniera.
Il mio pensiero in merito é che di certo, ospitare una tridacna in un nano, puó essere fatto solo per un determinato lasso di tempo. Crescerá (lo sta facendo, ha gia messo, da quando ce l'ho, un nuovo strato di conchiglia, se cosí si chiama), e ad un certo punto sará troppo grande e la vasca non sará piú adeguata.
Al momento sto seguendo con attenzione la cosa, e la nutro specificatamente (per questo uso lo sponge power).
Potró solo piú avanti farvi sapere come sono andate le cose.
Ciao
Luca
Riccio79
08-05-2008, 17:52
Grazie della risposta thecorsoguy, anche io sono stato tentato molte volte di acquistarne una, visto che mi è capitato di vederne davvero di piccoline.... però mi è sempre stato sconsigliato, spiegandomi che aveva bisogno di parecchi litri visto il suo modo di alimentarsi....
Sul pagliaccetto, non è tanto che uno dice la sua, è proprio che quella povera bestiola non ci può stare BENE in quei litri, anche se qlc dice che sono pesci un po' statici, ma sono sempre pesci che raggiungo i 10 cm...
Nel mio nano infatti ho introdotto un okinawe, che appunto non supera i 3 cm...
Tienici aggiornati sull'evoluzione della vasca e sulla crescita della tridacna, sono molto interessato...
thecorsoguy
08-05-2008, 19:17
Certamente, non ti preoccupare.
Ciao
Luca
leletosi
09-05-2008, 11:54
ciao luca
io sospenderei per un po' il marine de luxe....così ad occhio ;-)
Riccio79
09-05-2008, 12:14
Sulla tridacna che dici leletosi, ? si può fare o è un azzardo?
thecorsoguy
09-05-2008, 21:38
Penso che lele abbia visto ciò che nessuno è riuscuito a vedere.
Cozza che occhio.
Quello che hai visto era sotto, visto che la roccia è stata girata. Sono in rapida regressione, da quando ho girato.
Ho già ridotto le dosi, vedo come và, eventualmente sospendo.
Ciao
Luca
thecorsoguy, molto carino...bella anche la rocciata visibile da due lati!Il mirabello un po' mi mette nostalgia! :-(
Massimo Adami
11-05-2008, 01:12
Ciao Luca.
Vedo che ci hai dato dentro con la popolazione!
E' sempre più carino. Complimenti.
Della tridacna sapevo... ma ho tenuto il segreto.
Mi puoi dire qualcosa di più dello SPONGE?
Come ti trovi? Dosaggi? Benefici? Rischi di sovradosaggio?
Mi trovo per casa: Elos SVC - Elos Pro Skimmer (che ho promesso a Alapergola) - Elos Omega... sarei tentato di usare la triade in sostituzione dell'attuale alimentazione (Marine De Luxe + Elos SVC), ma ho la sensazione che siano delle bombe anche a dosaggi infinitesimali.
PS: ho quattro polipi di ricordea florida bellissimi... appena arriva il quinto, è tuo.
Massimo
thecorsoguy
11-05-2008, 09:29
Ciao Massimo,
con l'alimentazione mi trovo bene, metto ovviamente dosi ridicole. Lo Sponge lo uso proprio per via della tridacna. Una goccia due volte a settimana.
Ora ho ridotto un pò i dosaggi, perchè, dopo il crollo che ha portato a girare una roccia su se stessa (è quella sopra che prima era messa sottosopra) è emersa una zona un pò rossastra, che potrebbero essere ciano (anche se sono ben attaccati mentre mi pare che i ciano, se ci punti la pompa, svolazzino via).
Quindi ho ridotto tutto, per vedere come procede. Come ben sai non faccio mai interventi radicali, quindi vedrò con calma come procedono le cose. Niente grossi cambi d'acqua, niente modifiche radicali all'alimentazione.
Sempre tutto con molta calma e pazienza. Sperare che scompaiano in pochi giorni facendosi prendere dal panico non serve a nulla se non ad aumentare il casino.
I prodotti che citi non li conosco bene. Secondo me hai cambiato da poco il regime alimentare, troppo poco per vederne a pieno i risultati. Quindi prima di fare un altro cambio attenderei un pò.
Ciao
Luca
leletosi
11-05-2008, 20:12
Penso che lele abbia visto ciò che nessuno è riuscuito a vedere.
Cozza che occhio.
sinceramente io ho guardato solo gli animali. quello di cui parli tu ok si vede appena forse....ma io guardo la hystrix o la pistillata (così ad occhio).....e a me sembrano estremamente cariche. tutto qua. di conseguenza immediata viene l'errato dosaggio di quaclosa che inevitabilmente spinge le zoox e non la stimolazione di proteine coloranti i tessuti. tutto qua......
Ottonetti Cristian
12-05-2008, 21:57
Penso che lele abbia visto ciò che nessuno è riuscuito a vedere.
Cozza che occhio.
sinceramente io ho guardato solo gli animali. quello di cui parli tu ok si vede appena forse....ma io guardo la hystrix o la pistillata (così ad occhio).....e a me sembrano estremamente cariche. tutto qua. di conseguenza immediata viene l'errato dosaggio di quaclosa che inevitabilmente spinge le zoox e non la stimolazione di proteine coloranti i tessuti. tutto qua......
eccolo...una bibbia che parla, colpo d' occhio e taaaac :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D trovassi na donna con sta facilita :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
scherzi a parte, il colpo d' occhio non è male, qualche dubbio sull' abbinamento degli animali.....x esperienza personale vedo mooolto difficile l' abbinamento trà lps e sps in vasche così piccole.
mai avuto problemi di ustionamenti vari??
thecorsoguy
12-05-2008, 21:59
Siceramente no. Sto tenendo le distanze, in modo da evitare.
Chiaro che devo tenero d'occhio la crescita, ovviamente.
Ciao
Luca
leletosi
13-05-2008, 08:29
luca secondo me ti servirebbe spingere un attimino in più sul colore degli animali smagrendo il sistema.....e di tanto.
mi rimembri l'attrezzatura che hai please ?
thecorsoguy
13-05-2008, 08:45
Ciao Lele,
sto giá facendo. Con molta pazienza e piano piano. Ti diró che i risultati si stanno vedendo, anche se le foto non rendono del tutto giustizia ai colori. La Istrix é molto piú rosa di come si vede in foto, e anche l'acropora piú in alto sta tornando piano piano viola azzurro. La montipora che mi ha dato Ale invece, ci mette un sacco a migliorare e 10 minuti a tornare marrone se la sposto o come é successo l'ultima volta faccio una vaccata spaccando tutto.
La tenuis invece per me é una battaglia persa. Aveva colori migliori prima di cambiare illuminazione, era ritornata azzurra sotto 70W di PL, é tornata marrone sotto 150W di HQI e ha sempre un po' tirato dal basso (senza peró crescere).
L'attrezzatura é veramente minimale, nel puro stile naturale.
Due nanokoralia, uno zainetto (vuoto - tanto per muovere la superficie), il refrigeratore, l'osmoregolatore. Per la luce sono 150W HQI 14000K in un faretto modificato. Nient'altro.
Per l'alimentazione: Lunedí una goccia di PCV, Martedí una goccia di Sponge Power, Mercoledí nulla, Giovedí una goccia di PCV, Venerdí una goccia di Sponge Power, Sabato cambio e test (il cambio ogni due settimane), Domenica festa.
Davo anche un ml di H&S che ora non dó piú per vedere se i ciano se ne vanno.
Gli animali sono cresciuti molto rispetto a quando sono stati introdotti in vasca, e in generale si sono schiariti come colori (anche la pocillopora ha un rosa molto acceso, anche se dalle foto non si vede). La montipora irsuta é addirittura quasi bianca, e quando era arrivata era completamente marrone.
Sicuramente, come dici tu, di strada da fare ce né, e anche parecchia, sto tarando piano piano, con molta molta pazienza.
Come sai non sono per i cambi di rotta drastici, li ritengo piú un male che un bene. Cerco di trovare l'equilibrio e il miglioramente un pezzo per volta. In piú se raggiungessi fantastici risultati subito che cosa mi resta da fare? Poi mi annoio. Meglio vederli uscire piano piano e avere sempre un nuovo obbiettivo da raggiungere, non trovi? :-)) :-)) :-))
Ciao e grazie per i suggerimenti che vorrai darmi.
Luca
P.S. Mi serve una mano con l'identificazione di alcuni animali, di cui mi hanno detto il nome, ma che ovviamente, a causa di neuroni poco affidabili, non ricordo. Chi si offre?
Riccio79
13-05-2008, 10:02
leletosi, non mi dai chiarimenti sulla tridacna? Secondo te è fattibile tenerla in quel litraggio? Grazie
thecorsoguy
13-05-2008, 10:12
Riccio, la tridacna é una mia scelta, in disaccordo con la filosofia del forum.
Credo di dire il giusto se affermo che Lele sia contrario.
E io per primo suggerisco di NON IMITARMI. Quello che sto facendo é una prova che sto cercando di fare in maniera molto controllata. Solo tra molto tempo saró in grado di dire se ha avuto successo, e quello che ha implicato, e a quali limiti mi sono trovato difronte.
Ciao
Luca
Luca, se posso azzardare un suggerimento, anche se coi duri faccio pena, il prossimo bulbo lo metterei da 10000k. Già si inizia a sentire in giro che 14000 son troppi nella 250..
thecorsoguy
13-05-2008, 10:56
Ti diró che avevo giá intenzione di farlo. Questa lampada non é male, ma vorrei provare il 10000K.
Solo che credo andrebbe tagliata con delle attiniche per far risaltare le fluorescenze. Non credi?
Sto studiando una nuova plafo. Vediamo dove arrivo.
Ciao
Luca
leletosi
13-05-2008, 11:22
ma guarda riccio.....la tridacna come dice luca è un azzardo. soprattutto in termini di alimentazione. io non credo che lo sponge possa fare miracoli ma posso benissimo sbagliarmi. io ti dico la mia esperienza....ovvero le mie tridacne traslate in 500 litri dai miei 130 netti sembrano vivere in modo MOLTO più agiato....soprattutto per l'enorme massa organica disciolta (leggi cacca dei chirurghi di opietro che ringrazierò sempre)
ecco dunque che la tridacna messa in così pochi litri, senza pesci e relativa alimentazione abbondante, correnti non elettroniche e via dicendo....diventa un azzardo senz'altro. poi oddio....farla vivere si riesce....e lo auguro a luca....ma di certo la crescita che lui può vedere in 2 anni in una vasca da tipo 500 litri si vedrebbe in 4-5 mesi...questo è sicuro. da qui il discorso solito....farla prosperare o farla sopravvivere col fiatone.....la base è sempre evitare di farla morire, certo....poi ognuno sceglie.
luca, se mi dici che i colori dal vivo sono molto meglio allora sto un attimo più indietro e ti dico di mantenerti così preciso e regolare per un paio di mesi e vedere cosa ne esce. non cambiare nulla però.....altrimenti sei daccapo.
un grosso saluto ;-)
thecorsoguy
13-05-2008, 11:48
Grazie Lele,
come ti dicevo ho ridotto giusto perché la "sorpresa" dei ciano é stata una brutta sorpresa. Ed é un segnale che indica la necessitá di un intervento di qualche tipo, seppur sempre nell'ottica del cambiare poco e con attenzione.
Proseguiró come ti ho indicato per alcuni mesi. Ho tanto di tabella sopra il nano, con scritto in grande di "Rispettare rigorosamente le dosi!!!". Lo so, lo leggo solo io, ma cosí mi convinco e mi faccio passare eventuali tentazioni. :-D :-D :-D
Poi vedo anche se riesco a fare delle foto che rendano maggiormente chiara la situazione, anche se purtroppo non é cosí facile (ci vorrebbe una macchina fotografica adatta allo scopo).
Per la tridacna non posso che quotarti, e ripeto a chiunque leggesse di NON IMITARMI, PER FAVORE. Vi terró in ogni caso aggiornati.
Grazie mille come sempre
Luca
Ti diró che avevo giá intenzione di farlo. Questa lampada non é male, ma vorrei provare il 10000K.
Solo che credo andrebbe tagliata con delle attiniche per far risaltare le fluorescenze. Non credi?
mah guarda.. se la mettiamo sull'estetica, io delle fluorescenze me ne fregherei proprio, cioè cercherei di tirare fuori più PAR possibili dalla plafo che ho. se invece mi fai un discorso di attiniche per completare lo spettro, aiutare le pocilloporine o come fischia si chiamano #12 il discorso diventa senza dubbio più interessante. il discorso del "giallino" sui 10000K è relativo, nel senso che ho sentito parlar bene dei bulbi XM (sentito, non visto...) da 150 che farebbero un bianco stile Dash. c'è un problema di spettro, lì.. ma non ricordo bene quale sia ed è sempre un "per sentito dire" ;-)
comunque se continuassi con la plafo che ho ora le prenderei sicuramente in considerazione, anche se costano un botto...
thecorsoguy
13-05-2008, 12:10
comunque se continuassi con la plafo che ho ora le prenderei sicuramente in considerazione, anche se costano un botto...
Perché, c'é qualcosa che non costa un botto in questo hobby? Ti ricordo che in negozio ho visto il Kent Superbuffer da 400gr a 40,00€ -05 -05 -05
In ogni caso ho ancora qualche mese prima del cambio lampada, e la prossima sará sicuramente da 10000K. Faró una ricerca prima dell'acquisto, e poi decideró.
Certo che un topic con l'esperienza con le varie lampade HQI sui nano non sarebbe male, anche se come sempre é difficile tirare le somme alla fine.
Ciao
Luca
thecorsoguy, Luca, quel bulbo costa "un botto" + 20.... praticamente come una 250 E40
fa un po te i conti :-D :-D :-D
thecorsoguy
13-05-2008, 12:33
Porca di quella pupazza. Va bhe, lascio che lo compri te, allora. Che se poi non va bene almeno non ci ho rimesso quattrini.....
Ciao
Luca
Riccio79
13-05-2008, 20:48
thecorsoguy, So che è meglio non imitarti sul discorso tridacna.... però volevo anche sapere meglio appunto da Lele quali potevano essere i "problemi" nel cercare di tenerla in così pochi litri...Io ne sono molto attratto, ma aspetto di avere una bella vasca grande :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |