PDA

Visualizza la versione completa : CHE FARE DOPO IL PRIMO CAMBIO ACQUA?


Gianpiero22
07-05-2008, 00:39
Stasera per la prima volta dopo circa 45 giorni dall'avviamento della vasca ho fatto un cambio del 30% di acqua (RO+rubinetto biocondizionata). Oltre che verificare e eventualmente correggere i valori che altro devo fare? C'e' un "protocollo" da seguire dopo ogni cambio di acqua?
Ho un notevole problema di alghe piu' qualche planaria -04
Preciso che la mia vasca non ha ancora pesci, solo piante. I primi pinnuti vorrei comprarli il prox sabato.
I valori aggiornati a 7 giorni fa sono nel profilo.
Attendo preziosi consigli ;-)

Matthew
07-05-2008, 01:04
Ciao!
Metti innanzi tutto i valori aggiornati! ;-)
Dal profilo, GH e KH si alzano "da soli"... strano #24
Che fondo hai messo? Magari una delle pietre è calcarea, il GH ma sprattutto il KH dovrebbe diminuire con le piante, o al max rimanere costante grazie alla CO2.
Le planarie nn sono un problema, le alghe forse si! Quanto è il fotoperiodo?
Le diatomee spariranno, forse anche con l'aiuto di qualche pulitore o caridinia.
Per i pesci, se i valori sono giusti, metti prima i sopraindicati, pochi, in maniera da nn caricare subito il filtro, e poi passi agli altri

Perry Cox
07-05-2008, 09:49
citazione:

Ho un notevole problema di alghe piu' qualche planaria

sia la presenza di planarie che di alghe, denotano un carico organico troppo elevato nella tua vasca; non avendo pesci, le cause potrebbero essere principalmente 2:

- piante non in buono stato, con parti marescenti che inquinano l'acqua;
- acqua del rubinetto ricca di nitrati e fosfati

ti consiglio innanzitutto di valutare il benessere delle tue piante, guardando che non siano in sofferenza;
se, dopo aver testato l'acqua di rubinetto ti accorgi che effettivamente il problema può scaturire anche da quello, utilizza sola acqua RO trattata.

ciao,
paolo

babaferu
07-05-2008, 12:11
riduci la luce a 9 ore al giorno: sono più che sufficienti x le tue piante: credo proprio che la causa delle alghe sia questa (oltrechè le diatomee all'avviamento dell'acquario sono normali e se ne vanno da seè entro un mesetto, basta rimuoverle con un batuffolo di lana di perlon o cotone).

che acqua usi x i rabbocchi?

ciao, ba

Gianpiero22
09-05-2008, 02:07
Aggiornato il profilo con gli ultimi valori dell'acqua.
Matthew,
Ora kh gh e ph sono diventati stabili, penso per merito della co2 che ho cominciato ad utilizzare. Le diatomee in effetti sono sparite. Il fotoperiodo l'ho ridotto a 10 h/giorno, ero anche sceso a 8 ore ma le piante davano segni di sofferenza, con 10 ore si comportano bene.
paolo brustia,
le piante stanno benone! L'echinodorus ozelot e' diventato un mostro, sembra un cespo di lattuga :-)) Anzi alcune foglie sono talmente grandi che facendo ombra impediscono una buona illuminazione delle foglioline giovani. Che faccio? Le taglio via? O la pianta potrebbe soffrirne?
babaferu,
con meno di 10 ore di luce le piante tendono ad ammosciarsi e impallidire, invece con 10 ore sono in salute e emettono una serie di bollicine (ossigeno?) che secondo me e' indice di una buona attivita'. Sbaglio?
Per l'unico rabbocco finora fatto (il 7 maggio dopo piu' di un mese dal primo riempimento della vasca) 60% osmotica, 40% rubinetto biocondizionata.

Non e' che ho tardato troppo a fare il primo cambio parziale di acqua? Potrebbe essere questa la causa dei vermetti e dell'esplosione algale?
In tal caso, posso fare un altro cambio parziale tra 7/10 giorni? Siccome sabato mettero' i primi pesci non c'e' rischio che cambi cosi' ravvicinati compromettano i valori, finalmente stabili, dell'acqua?
#23 Attendo lumi..... e ringrazio per la vs. pazienza :-)

silver3637
09-05-2008, 02:37
Ciao .. anche io ho avuto il problema delle diatomee e delle planarie .. queste ultime spariranno nel giro di pochi giorni non appena metterai i pesci se non prima da sole .. per le diatomee ho chiamato in aiuto gli otocinclus .. infaticabili davvero .. se poi metti qualche neritina clinthon corona affineranno il lavoro ;-)

Comunque non devi preoccuparti perchè è abbastanza normale la loro presenza !

Ovvio comunque che devi prima fare un test dei silicati e verificare se sono loro la causa delle diatomee !

babaferu
09-05-2008, 07:41
8 ore di luce sono quelle minime sufficienti allo svolgimento della fotosintesi e tu hai piante poco esigenti, 12 ore erano veramente troppe ed è questo il motivo dell'esplosione algale, se ti sembra che 10 vadano bene, allora.... va bene così! a me l'inserimento della co2 ha fatto sparire anche le filamentose: è molto che l'hai inserita? credo che se continui in questo modo (a rimuoverle con cura e a mantebnere valori costanti), a breve risolverai anche questo. se poi persisteranno.... vedremo.

sconsiglio gli otocinclus in un acquario avviato da poco, per esperienza personale che è stata confermata da quanto letto, cfr http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=142

i rabbocchi vanno fatti esclusivamente con acqua osmotica perchè l'acqua che evapora è priva di sali, l'innalzamento dei valori di durezza che hai registrato è dovuto al fatto che hai rabboccato con osmosi più rubinetto (quindi è evaporata acqua con gh e kh a 0 e tu al posto hai inserito acqua con gh e kh presenti, x questo la durezza in vasca si alzava).
i rabbocchi vanno fatti ogni volta che noti leggermente scendere il livello dell'acqua (se scende troppo, in genere aumenta tra l'altro la turbolenza in vasca, dovuta al dislivello tra uscita del filtro e livello dell'acqua e di conseguenza anche il ph).

...mai fatto test dei silicati, e le diatomee se ne sono sempre andate dopo qualche tempo dall'allestimento. verificherei solo se persistono (e mi pare che nel caso di giampiero il problema sia già risolto!).
per sapere se fare un cambio controlla gli no3. se ritieni che una bella sifonata ti può aiutare a eliminare le alghe, fai pure un cambietto, puoi tranquillamente fare un cambio, generalmente puoi fare cambi ogni 7 giorni, ma non più del 10-15% del totale dell'acqua, e il filtro non ne risentirà (neppure i valori, se usi le stesse proporzioni di osmotica-rubinetto con cui hai riempito la vasca, al ph ci pensa la co2).

ciao e buoni pesci! ....ma che ospiti inserirai?
ba

Gianpiero22
10-05-2008, 01:39
babaferu,
scusa mi sono espresso male, il 7 maggio ho fatto un cambio parziale, non un rabbocco. Rabbocchi non ne ho mai fatti. La co2 c'e' da circa 20 giorni, a 30 bolle/min circa, e comunque da alcuni giorni i valori si sono ben stabilizzati (solo il ph si e' alzato da 6,8 a 7,2, ma questo dopo il cambio parziale di acqua, ed e' ovvio in quanto dal mio rubinetto esce acqua a ph 7,8). Il problema diatomee si e' felicemente risolto.
In quanto ai pesci..... dipende da cosa ha disponibile il mio negoziante. Io avevo pensato, anche su consiglio di un altro frequentatore del forum, di mettere dapprima solo pulitori (4 corydoras e un paio di ancistrus o otocinclus), poi anche qualche caridina o redcherry e tra una settimana qualche cardinale o qualche neon.
Credo che valori acqua e compatibilita' caratteriale siano accettabili, dico bene?
A proposito, qualcuno sa dirmi i prezzi medi di mercato di queste specie?
Perche' mi sconsigli gli oto? I valori della vasca sono ormai stabili...
P.S. Forse, dico forse, e' tutto da verificare, con la sifonatura e il cambio parziale di 3 giorni fa le alghe stanno regredendo. Dico questo perche' sulle foglioline nuove delle varie piante non se ne vede alcuna traccia. Speriamo....
PP. SS. : qualcuno sa dirmi come "potare" l'echinodorus? Le foglie piu' vecchie sono diventate talmente lunghe e larghe da impedire il corretto afflusso di luce alle foglioline piu' giovani #24

miccoli
10-05-2008, 08:27
taglia le foglie esterne che di norma sono le piu' vecchie
le potature rinvigoriscono l echino
:-))

Gianpiero22
11-05-2008, 18:30
Grazie Miccoli :-)

babaferu
12-05-2008, 11:35
Gianpiero22, una vasca avviata da 2 mesi non è ancora una vasca stabile, per quanto a te possa sembrarlo dai valori misurati. io ho fatto l'errore di metterli e per i primi mesi ho dovuto rimpiazzarli un paio di volte -prima di rendermi conto di quale fosse il problema, mentre quelli inseriti dopo 6 mesi sono tuttora, ad un anno e mezzo dall'inserimento, vivi e vegeti, per cui non rischierei.... con un po' più di pazienza, ti eviti di raccogliere i cadaverini.
ancystrus e otocynclus non sono interscambiabili: ti conviene, in 80 lt, mettere un solo ancy perchè è un pesce molto territoriale e se ti capitano 2 maschi crescendo litigano. gli oto invece sono pesci gregari, che amano stare in gruppo, per cui quando li inserirai abbi cura di metterne un gruppetto di 4-5 (sono anche ben più piccoli dell'ancy e hanno un basso carico organico).
ok per i cory se hai previsto un fondo adatto a loro (abbi cura di prenderli uguali).
sui prezzi, gli oto mi pare che a ttorino li vendano a 3 euro, i cory dipende dalla specie e dalle dimensioni (ricordo di aver acquistato i cory panda a 3.50), l'ancy piccolino l'ho pagato sui 6 euro.
cardinali o neon ok ma dovresti provare ad abbassare ancora un po' il ph, leggi qui così puoi scegliere in maniera oculata (direi meglio i cardinali).
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp
francamente ti consiglierei di non basarti trioppo su quello che ha disponibile il negoziante, ma di studiarti per bene la situazione, perchè poi una volta che hai i pesci in vasca è difficile tornare indietro....
se posso permettermi di aggiungerti qualcosa, ci metterei una coppia o un trio di ciclidi nani, tipo questi:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=43
puoi abbassare la temperatura un paio di gradi.
ma perchè non hai riempito tutta la vasca?
ciao, ba

Gianpiero22
12-05-2008, 12:15
babaferu, sabato ho preso i primi pinnuti #22 (non ho avuto la pazienza di attendere la tua risposta #13 ma a mia discolpa c'e' il fatto che posso recarmi al negozio di acquari solo il sabato, proprio non resistevo ad attendere ancora 7 giorni #07 ). Comunque anche il negoziante mi ha sconsigliato gli oto cosi' presto, per cui ho rinunciato (per ora...). Ho invece preso 2 cory rosa chiaro con gli occhietti rossi lunghi circa 3 cm (albini? boh...) e 2 cory piu' piccoli a maculati. I primi si comportano da cory (sempre appiccicati a vetro, cassetta filtro, sassi, piante e piu' attivi a luci spente) i due cory piccoli invece credo abbiano un comportamento atipico: girano per tutta la vasca in continuazione sbocconcellando il fondo ogni tanto. Sono simpaticissimi !! Poi ho preso due Caridine Japoniche, che dopo un giorno di ambientamento si sono piazzate in un angolo in alto della vasca, al riparo di una lucina a led posta per meta' sotto il pelo dell'acqua e per meta' sopra. Questo comportamento un po' mi preoccupa. #24
Infine due Atyopsis molucensis, due bestioni di gamberi che secondo il mio negoziante sono innocui, e questi mi pare si siano ben adattati da subito.
Per l'ancystrus prox sabato perche' li aveva finiti :-( . Ok, allora ne mettero' uno solo.
Perche' dici di mettere solo cory uguali? Le due specie che ho preso mi pare che non si disturbino, anzi hanno anche mangiato insieme la pastiglietta di mangime che gli ho dato la prima sera.
Ora mi guardo le schede che mi hai segnalato per quanto riguarda ciclidi e neon/cardinali.
Per abbassare ulteriormente il ph non saprei che fare oltre che aumentare un po' la co2.
La temperatura sara' un problema. A termoriscaldatore spento si e' fissata sui 26/27 gradi (le luci scaldano parecchio e il coperchio chiuso non aiuta). Attendo consigli in merito.
La vasca non e' completamente piena per poter controllare l'interfaccia aria/acqua senza aprire il coperchio, operazione complicata in quanto ho dovuto operare modifiche allo stesso per aggiungere il secondo neon e i vari tubi/fili. Se fosse completamente piena la vista mi sarebbe preclusa dalla cornice.

babaferu
12-05-2008, 12:45
:-D

bene, hai un negoziante sensato.

i cory si mettono uguali non perchè si disturbino, ma perchè essendo pesci gregari stanno meglio in gruppetti di 4-5 esemplari uguali (se sono diversi fanno gruppi separati, come hai visto). beh, hai lo spazio per incrementare i 2 gruppetti, se vuoi (anche se francamente gli albini non so come si regolano....). comunque anche il comportamento dei piccoli è "da cory".... alternano momenti di frenesia a momenti di calma.

il riscaldatore è spento nel senso che è staccato dalla presa? (a me anche se impostato su una temperatura più bassa della vasca, sarà x via del trasformatore ma se non stacco la presa mi alza comunque di 1-2 gradi la t).
diversamente, se guardi ci dev'essere in fai da te un topic su come raffreddare l'acquario (i cory patiscono un po' se sale troppo la t. perchè diminuisce l'ossigeno in acqua, e loro già se ne stanno sul fondo....).

ciao, ba

Matthew
12-05-2008, 12:49
I cory uguali perchè gli piace stare in gruppetto (4-5 almeno). Se ne metti 5 di 5 varietà, nn fanno gruppo perchè nn si riconoscono ;-)

Gianpiero22
12-05-2008, 15:08
ah, bene, allora comprero' altri 2 cori di quelli "vivaci" (magari stavolta mi faccio pure dire il nome esatto della varieta') e vedro' se fanno coppia o gruppo. Quelli che ho non so se sono maschi, femmine o uno per sesso, certo e' che spesso girano insieme per la vasca e si strusciano volentieri fra loro. O sono gay o sono m+f :-D . Gli albini invece non si calcolano proprio, ognuno se ne sta per i fatti suoi. Provo a metterne un terzo? Un totale di 7 cory e' troppo per la mia vasca?

Gianpiero22
12-05-2008, 15:36
babaferu, ok, per l'Apistogramma (3 esemplari) e i cardinali, piu' adatti rispetto ai neon se ho interpretato bene la scheda (una decina?).
Quindi riassumendo, alla fine in vasca mi troverei: 7 cory, 1 Ancystrus, 2 caridine (posso aumentare un po' il numero?), 2 atiopsis, 3 apistogrammi, 10 cardinali. E' troppo o puo' andare bene?