Visualizza la versione completa : cos'è questa roba?
si forma sul fondo e sulle rocce,
in acqua è leggermente filamentosa,
intrappola il detrito e forma chiazze grandi fino a 10x10 cm con spessore di 2-3mm,
è molliccia ma abbastanza consistente, (in una delle foto potete vedere come posso tenere una pezza senza che questa si rompa)
si riforma in una decina di giorni!!!!
Grazie!!!
si distacca facilmente,
forma qualche bolla ma non + di tanto.
la vasca ha 3 anni.
ciano,ciano,ciano...
incuriosito... stavo facendo la ricerca......I CIANO...
mi sembrava simile a questa..
[/url]
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://florabase.calm.wa.gov.au/science/timage/27266ic1.jpg&imgrefurl=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/profile/27266&h=384&w=512&sz=38&hl=it&start=15&um=1&tbnid=v-LUp5y1GFLuoM:&tbnh=98&tbnw=131&prev=/images%3Fq%3Dschizothrix%26ndsp%3D18%26um%3D1%26hl %3Dit%26rlz%3D1G1GGLQ_ITIT264%26sa%3DN
poi ho trovato una lista di ciano.... -05 -05 sicuramente si tratta di ciano ma quale di questi #17 #17
http://www.speciesaccounts.org/Cyanobacteria.htm [url]
ale_nars
07-05-2008, 01:18
ho la stessa roba in vasca,non mi sembrano ciano,sono troppo consistenti...o almeno,non sono i soliti ciano...
ale_nars
07-05-2008, 01:21
dimenticavo...la mia oltre ad intrappolare i detriti...intrappola anche la valonia...cioè non ho valonia nelle rocce,ma mi nasce dentro questa alga che si attacca prevalentemente sul vetro e sugli oggetti plastici... -05 mi sembra che questa robbaccia rallenti le colate più rognose sistemandosi alla base dei coralli...aiutateci!!!!!!!!!!!!!!!!!
ale_nars,
li ho anche io ...e credo propio che sia ciano...naturalmente non i "classici"
ma con 2800 specie diventa veramente difficile individuare la specie esatta...se in + pensiamo che ogni specie,in base a temp.movim.luce. ha molte varianti di colore, forma ,consistenza.....moltiplichiamo x 4 le specie e.......
:-D aspira....!aspira......! :-D :-D :-D
ale_nars
07-05-2008, 01:46
è complicato...si sono impastati con la valonia... #07
io aspiro...ad ogni cambio d'acqua con un tubicino di quelli dell'aria....è uno sbattone..ma credo che cosi facendo..il giorno che finalmente altri batteri entreranno in competizione ..avranno la meglio.....
in più quando sono andato in egitto li ho visti pure li...
fanno parte di quegli organismi sgraditi...ma fanno parte dell'ecosistema....
ASPIRA.......... :-D
Potrebbero anche essere dinoflagellati..
ho avuto qualcosa simile nel mio primo dsb.
trovano terreno fertile dove si depositano sedimenti o sulle alghe superiori...
con il tempo comunque dovrebbero scomparire se la vasca gira bene...
ale_nars
07-05-2008, 18:52
a me erano quasi scomparsi,adesso si sono ripresentati,solo che da molli e lps sono passato prevalentemente a sps,ed ho iniziato ad alimentare con molti prodotti,probabilmente la vasca deve ritrovare la sua stabilità con questo nuovo carico organico.
pieme74, la vasca gira bene senza grossi cambiamenti da un paio di anni,
i coralli sono in ottima salute e i valori sono ok.
questa roba è comparsa qualche mese fa e si stà espandendo in tutta la vasca.
Pfft, dopo il tuo suggerimento (grazie!) ho fatto qualche ricerca,
non assomigliano molto ai dinoflagellati che ho visto,
questa cosa ha un aspetto più simile a una stoppa o lana mentre i dino dovrebbero essere dall'aspetto più gelatinoso.
suggerimenti!!!!!
redstile
07-05-2008, 23:44
li ho avuti almenno per sei mesi e forse di piu non voglio portarvi rogna con gli stessi tempi, secondo il mio modesto parere sono ciano, ho passato tempo ad aspirare, oltre ai cambi per la proliferazione veloce aspiravo filtrando l'acqua con lana di perlon in un fusto e l'acqua filtrata la reimmettevo in sump.
in quel periodo un aiuto l'ho avuto con "bombe di batteri di ceppi differenti dopo le aspirazioni, sostituzione lampade (hqi) e aumento della schiumazione alla fine ...
io ho notato la proliferazione di queste forme in concomitanza con i periodi primaverili dove l'aria è piu ricca di pollini non so se ci puo essere una relazione o sia solo casuale
ale_nars
08-05-2008, 00:16
io ho notato la proliferazione di queste forme in concomitanza con i periodi primaverili dove l'aria è piu ricca di pollini non so se ci puo essere una relazione o sia solo casuale
sinceramente...non so se questa sia la strxxxzata del secolo ma anche a me sono comparsi per ben 2 anni di fila in questi periodi...diciamo verso marzo-aprile
Non credo sia una grossa cavolata , conta che in questo periodo c'è il cambio di temperatura e la vasca si riassesta chimicamente .
conta che in questo periodo c'è il cambio di temperatura e la vasca si riassesta chimicamente
sicuramente...io li ho da quando ho cambiato la vasca (7 mesi) sulle rocce dove si depositano maggiormente i sedimenti...ho optato per un aumento del movimento e della qualità del movimento...staremo a vedere...
SPEREM
il problema che io li ho da gennaio
e sono sempre aumentati
redstile
08-05-2008, 13:36
ale_nars, la str...è dovuta come nel tuo caso al ripetersi, inoltre è un periodo dove le discussioni sui forum sulll'argomento aumentano.
di certo ci sono piu concause che ne determinano la proliferazione non è l'unica ragione
ale_nars
08-05-2008, 14:05
la str...è dovuta come nel tuo caso al ripetersi
cioè?
redstile
08-05-2008, 22:16
ale_nars, che la str..... nasce osservando il ripetersi degli eventi e vedendo che nello steso periodo succede anche a molti altri, anche altri ipotizzano che in vasche in cerca di equilibrio sono soggette a questi fenomeni in forma violenta sarebbe interessante scoprire i punti in comune tra le vasche per capire meglio quali eventi poossono concorrere
ale_nars
08-05-2008, 22:20
redstile, si,siamo daccordo. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |