Visualizza la versione completa : Domanda x illuminari... o illuminati??!! :-)
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi sa se esiste una relazione (diciamo matemetica -c01b ) per il calcolo della luce?
Aspettate.... nn intendo i soli approssimativi 0,5w/lt.... ma una che tenga conto della colonna d'acqua, dei lumen delle lampade e della loro distanza dal pelo libero della vasca.
ES: in una vasca da 100lt, diciamo che voglio mettere 0,5w/lt... 50w! Naturalmente questi dovranno aumentare se metto la lampade a 50cm dalla vasca, varieranno a seconda che usi HQL da 5700 lumen o HQI da 11000, varierann se ho 30cm d'acqua o 50cm, e così via.
Scusate la cosa, ma oggi pomeriggio nn lavoro!!! :-D
Ciao, non credo che possa esistere una formula matematica, il migliore aiuto può venire dall'esperienza diretta o indiretta (per questo esistono i forum...), anche perchè ogni vasca è un mondo a se... la semplice formula watt/litro nasce propio come formula empirica per semplificare la vita a noi poveri sprovveduti... :-D
Stefano s
06-05-2008, 16:06
oggi guardando qua e la x la rete mi sono accorto che esiste anche il w/m2
ric Olson ha elaborato una tabella sull'uso dell'illuminazione nelle vasche d'Amano, usando il rapporto watt per superficie.
Luce W/m2 20L 40L 80L 200L 400L
Bassa 200 15W 24W 38W 69W 110W
Media 400 30W 47W 75W 137W 220W
Alta 800 60W 94W 149W 274W 440W
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
non si finisce mai di imparere !!
#13
paips, Un romaglolo!!!! Eeeeeeee vai!!!!
Era un modo (professionale e tecnico :-D ) per dire.... io ho una vasca con una plafoniera a 65cm dal pelo dell'acqua costituita da 2 HQI da 150w 11000 lumen. Se porto la plafo a 15cm, per mantenere la stessa illuminazione sul fondo, potrebbero andare bene 2 HQI da 70w 6800 lumen (tanto x risparmiare un po')?
Stefano s, però nn la capisco! Sicuramente come parametri sono molto spinti, e poi.... per la fascia alta, nel 400lt ho 1,1w/lt, nel 20lt ho 3w/lt -83
La suddivisione proposta daStefano s, si basa sulla illuminazione della superficie più che per il volume ed è molto più veritiera, secondo me, infatti in vasche piccole per aver in proporzione la stessa "quantità" di luce è necessario aumentare molto il rapporto watt/litro, per capirci subito, se ho una lampada da 1 watt su una vaschetta da 1 litro avrò un 1w/l ma pensi che possa crescere qualcosa? la questione dipende dalla concentrazione della/e sorgenti luminose... se non capisci... fidati :-D
Per quanto riguarda la tua domanda non saprei rispondere... 15 cm mi sembrano molto pochi per delle HQI penso che possano scaldare molto l'acqua anche se sono solo da 70 watt, poi forse non riusciresti a illuminare in maniera diffusa tutta la vasca ma concentreresti tutto il cono in poco spazio...
Da quanti litri è la vasca? che tipo di piante hai? potresti pensare di passare ad una illuminazione a t5...
La vasca è questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=115298&postdays=0&postorder=asc&start=60
E' passata una mesata, le piante crescono da dio, anche la glosso che ho messo come prova.
Se metto le T5, mi copro tutto lo sfondo... nn posso più vedere le mie orchidee! :-)
Se scaldano parecchio... risparmierei sul riscaldamento :-)) ... tanto l'acqua e già a 29°.
L'ho chiesto, perchè cambiare l'illuminazione, nn è una prova da poco (a livello finanziario #06 ).
Ora mi trovo bene, solo che ho molta dispersione di luce... magari potrei avere gli stessi risultati con apparecchi meno potenti, pur andando contro le leggi dell'acquarofila proprio perchè ogni vasca è un mondo a se!
Nn mi interessa il pratino di glosso, anzi, la poto perche mi si propaga nella sabbia e "disturba" i miei dischi.
E poi, prima di cambiare, dovrei trovare da vendere la mia splendida plafo! :-))
Ca...spita che vaschetta... belle le orchidee
#24 l'ideale forse sarebbe usare solo una hqi in maniera centrale ma sarebbe scomodo avere la plafo sbilenca vero? cmq secondo me con i 2 da 70 watt potresti andare benissimo, hai fin troppa luce per le piante che hai, se poi non ti interessa avere piante da prato o cmq basse è quasi sprecata.
Ciao.
E' quello che penso io!
Per questo pensavo a 2 riflettori messi ad un'altezza inferiore con 70w.
Vendo la plafo... se conosci qualcuno d'interessato (lunghezza 150, 2 hqi da 150wt + 2 T8 da 36w, con timer integrato, 7 mesi di vita), se no la metto sul mercatino.
Costo 790€ nuova, vendo a bo... un po' + della metà.
Con il ricavato ci compro i riflettori e spero anche le lampade :-))
No mi spiace non conosco nessuno... ma abbassando l'altezza dei 70 watt non perdi cmq l'illuminazione verso le orchidee?
Ciao.
Stefano s
06-05-2008, 23:10
La suddivisione proposta daStefano s, si basa sulla illuminazione della superficie più che per il volume ed è molto più veritiera, secondo me, infatti in vasche piccole per aver in proporzione la stessa "quantità" di luce è necessario aumentare molto il rapporto watt/litro, per capirci subito, se ho una lampada da 1 watt su una vaschetta da 1 litro avrò un 1w/l ma pensi che possa crescere qualcosa? la questione dipende dalla concentrazione della/e sorgenti luminose... se non capisci... fidati :-D
considerate che questa tabella e' stata creata sull'illuminazione che usa takesci amano sulle sue meravigliose vasche....
paips, l'orchidea è una pianta da sottobosco, nn gli interessa avere luce diretta! Quello che vuole è caldo e umidità, cosa che con un acquario aperto ha in abbondanza.
Il ragionamento x l'illuminazione l'ho capito, ed ora mi sembra più logico dell'altro! :-))
Stefano s
07-05-2008, 10:12
ottimo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |