Visualizza la versione completa : Il ph non si abbassa neanche con impianto di co2
mattrico
05-05-2008, 16:35
Ho acquistato sabato scorso un impianto di co2 e seguendo il consiglio del negoziante ho impostato l'erogazione a 4 bolle al minuto. Domenica pomeriggio misuro il ph ed è ancora a 7,5 allora domenica sera decido di aumentare l'erogazione a 6 bolle al minuto, questo pomeriggio ancora a 7,5.
Ho così messo l'erogazione a 10 bolle al minuto ma non vorrei che fosse troppo per il mio 40 litri lordi.
Intanto il test permanente askoll che mi ha regalato il negoziante insieme all'impianto mi indica sembre co2 scarsa anche se da blu scuro appena messo oggi è un blu un po' più chiaro tendente al verde (ma comunque più blu che verde)
Il kh è 5°
L'unico dubbio è che avendo ghiaietto policromo il ph non scende oltre 7,5 e che nonostante ci sia co2 a sufficienza il ph rimane comunque a 7,5
E' plausibile questa mia teoria o il ph con la co2 deve scendere per forza?
Risopndetemi il prima possibile, non vorrei trovarmi domani mattina con 15 piccoli cadaverini per eccesso di co2
Grazie
mattrico
05-05-2008, 16:38
P.S. Ho un filtro esterno e quindi l'acqua viene reimmessa dall'esterno movimentando un po' la superfice dell'acquario
Federico Sibona
05-05-2008, 16:47
mattrico, guarda questa tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
di CO2 ne hai veramente poca, aumenta l'erogazione.
Mi spiace, ma non conosco quel test della CO2, quindi non so' il significato del blu e del verdino.
Cosa hai in vasca come erogatore della CO2?
Riduci il movimento superficiale dell'acqua immergendo la bocca di uscita del filtro sotto il livello in vasca.
mattrico
05-05-2008, 16:58
Grazie federico per la risposta, so di avere poca co2 (già conoscevo la tabella), ma il problema è un altro, dato che da inesperto del settore quando ho allestito il mio primo acquario ho acquistato il ghiaietto policromo senza sapere che alza il ph, mi chiedevo se: dato che il ph è alzato dal ghiaietto, per portarlo a 6,8 devo immettere una quantità di co2 superiore a quella che avrei dovuto immettere con un qualsiasi altro fondo che non alteri il ph? E quindi mi ritrovo con una immissione di co2 eccessiva?
Federico, il blu indica carenza di co2 e il verde co2 ottimale
Perry Cox
05-05-2008, 17:41
mattrico non riuscirai mai purtroppo ad abbassare il PH con la CO2 in presenza di fondo calcareo!
il ghiaietto policromo purtorppo ha sempre una componente variabile di calcare che si aggira (avevo letto in rete), tra il 3 e il 10%.
per abbassare il Ph devi per forza levare il ghiaietto e sostituirlo con qualcosa di inerte (quarzo ad es.).
oppure, (leggendo il tuo profilo ho visto la popolazione)riporti rasbore e neon dal negoziante e ti fai dare in cambio dei guppy! (non in rapporto 1:1 perchè in 32 L mi sembra di potreti dire che forse hai un pò troppi pescetti).
ciao,
paolo
pclaudio
05-05-2008, 18:29
La soluzione di paolo brustia, , mi sembra alcuantodrastica, è vero che il policromo rilascia bicarbonati, ma dovresti vedere aumentare in continuazione il KH, se invece, come mi sembra di capire è stabile, il policromo più di tanto non ha colpa, invece comendiceFederico Sibona, diminuisci il movimento superficiale, e metti l' uscita della CO2 il più in basso che puoi, probabilmente nelle condizioni attuali quasi tutta la CO2 che immeti viene dispersa.
mattrico
05-05-2008, 18:57
Quindi se il kh rimane stabile il policromo che ho non rilascia carbonati e non altera il ph?
pclaudio
05-05-2008, 21:39
Diciamo al momento, con i pochi dati disponibili, che non rilascia
bicarbonati a sufficenza da modificare il tuo KH, inizia a provare il metodo suggerito daFederico Sibona, e tra qualche giorno agiornaci
Federico Sibona
06-05-2008, 08:21
C'è però da dire che finchè si ha pH basico gli oggetti calcarei rilasciano poco o niente mentre se si tenta di passare a pH acido il calcare passa in acqua alzando il KH, di fatto opponendosi all'abbassamento del pH.
pclaudio
06-05-2008, 08:29
C'è però da dire che finchè si ha pH basico gli oggetti calcarei rilasciano poco o niente mentre se si tenta di passare a pH acido il calcare passa in acqua alzando il KH, di fatto opponendosi all'abbassamento del pH.
Anche questo è vero, ma dopo 3 giorni di somministrazione di CO2,
pH e KH stabili, dove è andata tutta la CO2 immessa.
mattrico
06-05-2008, 10:15
Finalmente!!! ph 7.0 e kh stabile a 5 anche se 10 bolle mi sembrano tante......
Non è che il mio policromo non è calcareo? (la foto del mio policromo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=180264 )
Per ora non posso limitare il movimento superficiale dato che il filtro esterno è situato nel coperchio e l'acqua cade da esso, avevo pensato quindi ad un filtro interno ma quelli che ho visto sono tutti molto grandi, gli unici piccoli sono solo meccanici. Conoscete qualche filtro interno molto piccolo che sia meccanico e biologico con una portata d'acqua di almeno 300 l/h così levo anche quella orribile pompa ad immersione
pclaudio
06-05-2008, 12:19
Per sapere se il ghiaietto che hai e calcareo o no devi testarlo.ne prendi un pò, e versi sopra un acido, sembra vada bene anche il comune Viakal , se frizza è calcareo in caso contrari non lo è.
Ma che diavolo di filto esterno hai...................
mattrico
06-05-2008, 12:38
fidati è veramente brutto....... è fatto ad elle (intesa come la lettera L), una stanghetta è la pompa ad immersione e l'altra stanghetta è parte del coperchio che contiene un vano per cannolicchi e la spugna, l'acqua una volta passato questo vano ricade in acqua
Avevo pensato le seguenti modifiche:
mettere questo filtro http://www.edensrl.com/swf/ita/schede/501.htm è abbastanza economico, si trova sui 35 euro comprese s.s.
Togliere l'altra parte del coperchio che ha i due tubi da 8 w e mettere una plafoniera con 3 tubi da 8 in modo da avere una illuminazione migliore e l'acquario aperto che mi piace anche di più
Casa ne pensate?
pclaudio
06-05-2008, 15:09
Non ho mai visto nulla del genere, a questo punto cambieri vasca, visto la spesa a cui andresti in contro per la modifica per un acquari di così rodotte dimensioni
maverik1972
08-05-2008, 10:54
Quoto pclaudo, oppure cerchi di modificare l'uscita del filtro in modo che invece di cadere....l'acqua venga ripompata in vasca sotto il pelo dell'acqua.
Comunque il filtro Eden può essere un idea per un acquario come questo ;-)
Vedendo nella foto il ghiaino secondo me non è calcareo, ma il test del Viakal è risolutivo.
Se l'acquario è quello del profilo (non ho visto la foto ma credo di averne già visto uno simile) luci 2 t5 da 8w, hai circa 0.5w/lt, non sono molti, ma nenache pochissimi, e le piante che hai non mi sembra abbiano esigenze particolari di luce (soprattutto le anubias)...potresti quindi disattivare il filtro del coperchio e modificare un angolo per far entrare i tubi del filtro esterno....così cambi solo quello (35Euro) ;-)
DOBERMANN
10-05-2008, 14:22
mattrico non riuscirai mai purtroppo ad abbassare il PH con la CO2 in presenza di fondo calcareo!
il ghiaietto policromo purtorppo ha sempre una componente variabile di calcare che si aggira (avevo letto in rete), tra il 3 e il 10%.
per abbassare il Ph devi per forza levare il ghiaietto e sostituirlo con qualcosa di inerte (quarzo ad es.).
oppure, (leggendo il tuo profilo ho visto la popolazione)riporti rasbore e neon dal negoziante e ti fai dare in cambio dei guppy! (non in rapporto 1:1 perchè in 32 L mi sembra di potreti dire che forse hai un pò troppi pescetti).
ciao,
paoloma chi dice queste caxxate?
allora spiegami perchè l'acqua minerale frizzante, ha la durezza 18° e ph5,9???
l'anidride carbonica fa abbassare ugualmente il Ph.
saluti
Marco.
DOBERMANN
10-05-2008, 14:23
se la ghiaia è calcarea, la durezza dovrebbe aumentare.....
saluti
Marco
Perry Cox
12-05-2008, 12:00
Dunque DOBERMANN, evidentemente la tua “indole canina”, ti porta ad avere un certo tipo di reazioni….
Fortunatamente, ci sono degli specialisti del comportamento animale che potrebbero farti superare questa “rabbia” interna che ti rode……..
Detto questo, sai che non è bello utilizzare certe parole volgari in questo forum?
Qui ci si cambia idee e opinioni e quando non si è d'accordo con qualcuno, si cerca di instaurare un dialogo atto a superare il problema in questione, apportando elementi che possano far prevalere una tesi piuttosto che un'altra.
Liquidare tutto, affermando che un altro utente dice “caxxate”, denota una tua scarsa conoscenza delle fondamentali regole di convivenza civile (anche tra cani ci sono, alcuni riescono a dividersi la pappa senza mordersi e arruffarsi, pensa!.......);
E poi, la lingua italiana permette di esternare il disaccordo tramite una moltitudine di termini;
invece di “caxxate” avresti potuto usare “castronerie”, “baggianate”, “idiozie”,assurdità”, “boiate”, “bubbole, “corbellerie”, “fesserie”,”asinate”,”asinerie”, “bagattelle”, “sciocchezze” ecc. ecc.
vedi come è ricca la nostra lingua? Utilizzando un certo linguaggio, si può affermare la propria contrarietà verso una opinione altrui, senza ledere l'orgoglio e/o i sentimenti in generale di quella persona.
Ma ora torniamo sullo specifico e vediamo un po', quali sono le tue contestazioni:
ma chi dice queste caxxate?
Io! E la chimica in generale………..
allora spiegami perchè l'acqua minerale frizzante, ha la durezza 18° e ph5,9???
Ma sai cos'è la durezza che viene riportata sulle bottiglie di acqua minerale?
Sai la differenza tra i bicarbonati e ad esempio un cloruro o un solfato?
E poi, mi parli di acqua minerale frizzante………guarda che il PH dell'acqua è preso alla sorgente, la CO2 viene immessa in un secondo momento……..(discorso diverso ad esempio per la Ferrarelle e similari)
l'anidride carbonica fa abbassare ugualmente il Ph.
L'anidride carbonica crea una reazione di equilibrio (sai cos'è vero, saccente canino?), nella vasca di mattrico, neutralizzando i carbonati presenti; quando ci sarà più CO2 rispetto alla quantità di carbonati, il PH si abbasserà.
La mia tesi era dovuta al fatto che mattrico aveva misurato 3 volte il Ph (sempre stabile a 7.5) ma una sola volta il KH che diceva essere a 5.
Al momento della scrittura del mio post, non aveva effettuato altre misurazioni di KH, dunque quel valore poteva essere “ballerino”, non fisso. (non avendo testato poi il ghiaietto, poteva essre plausibile il fatto che fosse calcareo).
Come diceva poi bene Federico Sibona, finchè si ha PH basico, il rilascio da parte di componenti calcarei in vasca è molto limitato; quando poi si tenta di acidificare, i bicarbonato iniziano nel loro lavoro di contrasto alzando il KH e inibendo l'azione acidificante della CO2.
È vero dunque che la CO2 neutralizza i bicarbonati; se dunque avessimo un'acqua con KH = 50 si potrebbe sì abbassare il Ph ma con una quantità di CO2 inimmaginabile.
Diverso il discorso se avessimo un'acqua che ha durezza alta in seguito alla presenza di grossi quantitativi di ioni calcio e magnesio derivanti dal (ad esempio) cloruro di calcio e dal solfato di magnesio.
Qui, abbassare il PH con CO2, sarebbe un gioco da ragazzi.
Al momento della scrittura del mio post dunque, la mia ipotesi valeva come quella di chiunque altro (ipotesi appunto dal greco ypòthesis dove ypò= sotto e thesis = posizione dunque supposizione, non certezza);
per finire, ti citerei una importante frase di un uomo celebre: Non si dovrebbe mai esser certi di niente (…) perché nulla merita certezza, e così si dovrebbe sempre mantenere nelle proprie convinzioni un elemento di dubbio e si dovrebbe essere in grado di agire con vigore malgrado il dubbio.
Russell, Bertrand Bertrand Russell dice la sua, Longanesi, Milano, 1982, p. 21.
Ciao DOBERMANN,
(o meglio bau!)
Paolo.
mattrico
12-05-2008, 12:58
Dato che la discussione è andata avanti vi riporto gli ultimi rilevamenti presi
Ph 7.0
Kh 7
Ho abbassato il ph e i livelli di co2 sono ottimali
Per quanto riguarda le modifiche dell'acquario ho fatto la prima, ho comprato il filtro eden 501 e devo dire che va abbastanza bene, penso di aggiungere un po' di lana per il filtraggio fine.
Poi pensavo ad una plafoniera, ho visto quelle con le lampade pl per le dimensioni che mi occorrono dovrebbero bastare una 30ina di euro, inoltre con lampade pl posso aumentare il wattaggio.
Avete qualche lampada o lampade da consigliarmi?
Perry Cox
12-05-2008, 16:20
dunque mattrico, ora hai 21 ppm di CO2 in vasca, un ottimo valore! #70
quello che però mi preoccupa, è l'innalzamento del KH da 5° (tua utlima misurazione) a 7° di oggi.
Hai fatto il test del ghiaietto?
Io credo ancora che ci possa essere la possibilità che ci sia qualcosa di calcareo( altrimenti come si spiegherebbe l'aumento di KH? hai fatto cambi?)
fai il test, e se il ghiaietto è effettivamente calcareo, ti consiglio di continuare l'erogazione di CO2 come ora ma di fare misurazioni del PH e del Kh quotidiane per una settimana/10 giorni, in maniera tale da vedere come, in base alle possibili oscillazioni di KH vari anche il PH.
ciao,
paolo.
Perry Cox
14-05-2008, 11:43
mattrico, novità nei valori misurati?
ciao,
paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |