Visualizza la versione completa : aiuto il mio scalare è messo molto male
ciao a tutti, ho uno scalare che non stà per niente bene, qualche giorno fa ho notato che stazionava vicino al pelo dell' acqua e sembrava che respirasse in modo affannoso, sabato la cosa è peggiorata, si adagia sul fondo e non si muove, tranne gualche raro accenno di nuotata, la respirazione si è fatta ancora più difficoltosa, ho chiesto consiglio al negozio di fiducia e mi ha detto di mettere in vasca il sera baktowert, cosa che ho fatto seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
prima che succedesse tutto ciò avevo inserito un prodotto per abbassare i fosfati : il cleanwater.( l' ho tolto prima di mettere il sera baktowert )
i valori dell' acqua sono: ph 7, gh 10, kh 7, nitrati assenti, fosfati 0,5, temperatura 27°C
il pesce ha 4 anni, non manifesta segni sul corpo
ci sono delle speranze per il suo recupero?
servono i valoiori dei nitriti che spero sianoa zero.elimina il prodotto per eliminare i fosfati.fa un cambio del 50% di acqua e addiziona un biocondizionaotre ed attivaptre abtterico.attiva un areatore.ricontrolla i valori dell'acqua ,tutti ,e postali.
il prodotto per i fosfati l' ho già tolto, nel frattempo ho effettuato una cura con il prodotto che ho segnalato.
nelle istruzioni del prodotto veniva indicato di utilizzare del carbone attivo alla fine della cura, dopo il cambio del 50 % dell' acqua (150 litri sigh..) devo mettere lo stesso il carbone ? io utilizzo i prodotti della Sera, Aqutan e Nitrivec, vanno bene? ho la co2 nell' acquario, l' areatore non crea problemi?
grazzzie
polimarzio
06-05-2008, 15:40
prima che succedesse tutto ciò avevo inserito un prodotto per abbassare i fosfati : il cleanwater
Questa potrebbe essere la causa, infatti è sempre sconsigliato l'uso di prodotti chimici in acquario.
.( l' ho tolto prima di mettere il sera baktowert
ho la co2 nell' acquario, l' areatore non crea problemi?
A fronte degli elementi che hai riportato, il mio consiglio è di procedere con un cambio massivo di acqua, almeno il 60%, rimuovere eventuali sostanze chimiche-farmacologiche previo carbone attivo per almeno 48h, interrompere la Co2 e attivare l'aerazione.
Se dopo questi interventi il pesce non presenterà significativi miglioramenti dovrai rivaluttare la sintomatologia.
Ciao
il clean water è una resina da mettere nel filtro, tipo il fosfatistop della ascoll, comunque mai più schifezze in acquario.il carbone lo metto prima del cambio d' acqua?
ciao
grazzzie
io personalmente farei prima ill cambio di ac qua e successivamente metterei il carbone.
igli no2 a quanto sono?
polimarzio
06-05-2008, 18:55
il clean water è una resina da mettere nel filtro, tipo il fosfatistop della ascoll, comunque mai più schifezze in acquario.il carbone lo metto prima del cambio d' acqua?
ciao
grazzzie
Sono schifezze! :-))
io personalmente farei prima ill cambio di ac qua e successivamente metterei il carbone.
igli no2 a quanto sono?
cambio d' acqua effettuato, messo carbone (per quanto tempo devo tenerlo?)
gli NO2 prima del cambio erano a 0
ho alzato la temperatura a 30 °C, ho fatto bene o male?
questa sera ricontrllo tutti i valori e poi li posto.
grazzzie
polimarzio
08-05-2008, 15:57
ho alzato la temperatura a 30 °C, ho fatto bene o male?
#07 serve soltanto a debilitare ulteriormente i pesci. Riporta gradualmente la temp. su valori ottimali di allevamento.
Ciao
ho fatto un nuovo tentativo, ho letto su un' altro topic degli effetti miracolosi dell' aglio, ho mischiato un confetto di aglio concentrato con del cibo e l' ho messo in acquario con una siringa vicino a dove stava lo scalare malato, dopo una fuga iniziale sembra che sia diventato un po' più attivo ( oramai stava nascosto sotto le piante e non mangiava più).
stò riportando gradualmente la temperatura verso i 26#27 °C.
spero di non aver fatto una stupidata.
il confetto si chiama KWAI 300 la composizione:
aglio essiccato, saccarosio, lattosio,metasalicato di magnesio,ipromellosa.
concentrazione 300 mg.
ho tolto il rivestimento esterno e ho polverizzato il confetto, ho mischiato con il cibo e acqua e l' ho dato al pesce. spero anch'io nel miracolo aglio.... se no :-( :-( :-(
grazzzie
polimarzio
09-05-2008, 23:26
Purtroppo, anche se lo auguro, non credo che in questo caso l'aglio apporti significativi miglioramenti al pesce.
Ciao
Speriamo che si riprenda comunque non credo assolutamente che sia colpa del prodotto che hai usato e non penso che l'aglio possa fare nulla.
in questa situazione l'alguio nn porta a nessuna milgioria ed e' solo uno psendere soldi inutilmente.
se ha cambiato l'acqua ,e quindi sei sicuro cei valori ed il pesce rimane tutt'ora malato,nn rimane che soluzioni piu' drastiche ,nella speranza di riuscire a salvarlo.
io passerei all'ambramicina o al bactopur direct o furanol.per l'am,bramicina la posologia la trovi cliccando sulla mia firma(medicine per pesci)
.........io passerei all'ambramicina o al bactopur direct o furanol.per l'am,bramicina la posologia la trovi cliccando sulla mia firma(medicine per pesci)
ho letto il topic, il problema è che non ho vasche di quarantena,come posso fare ?
se utilizzo i prodotti per acquariofilia posso usarli nella vasca comune ?
sarei disposto anche ad acquistare una nuova vasca, quanti litri ?
ho un odio viscerale per i filtri interni, non riesco a farne partire mai uno.
per cui sarebbe un bel dramma.
nel frattempo continuo con l' aglio, (sembra che faccia cacchina il pesciolotto).
oggi ho rimisurato i valori:
ph 7
kh 5
gh 7
no2 0
no3 0
po4 0.5
temperatura 27.4 °C
grazzzie
no3 0
#24 da quanto hai avviato la vasca
se possibile acquaista una vaschetta di 40ena da 10 al massimo 20litri un filtro ad aria con un po' di lana all'interno e puoi fareli la terapia sia con ambramicina sia ocn furanol o bactopur direct
no3 0
#24 da quanto hai avviato la vasca
la vasca è avviata da 4 anni, il risultato dei nitrati così bassi ( utilizzo il test della sera e l' acqua è giallo chiaro )l' ho ottenuto utilizzando il biotrop della dennerle ( grandissimo prodotto per me ).
Un' altra cosa che mi sembra importante, ho notato che la femmina dello scalare malato ha la pancia un po gonfia e sembra che dall' ano sporga qualcosa ( non è cacca ), faccio fatica a vedere l' altro porò sembra che anche dal suo buchino spunti qualcosa.
a Pasqua ( prima di tutto sto dramma) ho inserito delle piante nuove che mi hanno regalato delle lumachine, può centrare qualcosa ????
grazzzie
, ho notato che la femmina dello scalare malato ha la pancia un po gonfia e sembra che dall' ano sporga qualcosa ( non è cacca ), faccio fatica a vedere l' altro porò sembra che anche dal suo buchino spunti qualcosa.
se di colore rosso potrebbe essere camallanus
a Pasqua ( prima di tutto sto dramma) ho inserito delle piante nuove che mi hanno regalato delle lumachine, può centrare qualcosa ????
no
nn vorrei che ci fosse una correlazione tra i due pesci ,e cioe' verminosi.
se di colore rosso potrebbe essere camallanus
nn vorrei che ci fosse una correlazione tra i due pesci ,e cioe' verminosi.
quello che spunta dalla femmina è una cosa minima e mi sembra di colore rosato ( faccio fatica a capire perchè la scalara è arancione),per la verminosi cosa devo fare ?
ho riparlato con il negozio, il responsabile del reparto mi ha detto che secondo lui per il maschio può essere un infezione delle branchie, mi ha dato il Punktol della JBL.
#07 #07 ... comincio a disperarmi...
grazzzie
polimarzio
12-05-2008, 15:28
Cerchiamo di ricapitolare:
ho uno scalare che non stà per niente bene, qualche giorno fa ho notato che stazionava vicino al pelo dell' acqua e sembrava che respirasse in modo affannoso, sabato la cosa è peggiorata, si adagia sul fondo e non si muove, tranne gualche raro accenno di nuotata, la respirazione si è fatta ancora più difficoltosa,
Mi pare che l'unico sintomo certo sia il respiro accellerato.
Non abbiamo elementi sufficienti per diagnosticare una verminosi intestinale, no dimagrimento, no inscurimento della livrea, no sfregamento contro gli oggetti.
Se i valori sono veramente nella norma e la vasca è sufficientemente ossigenata, non possiamo escludere nenache una infezione agli organi interni.
Comunque, a mio avviso prima di intraprendere qualsiasi trattamento medicale è necessario osservare ulteriormente il pesce e i valori acquatici stessi della vasca.
Ciao
Cerchiamo di ricapitolare:
Mi pare che l'unico sintomo certo sia il respiro accellerato.
Non abbiamo elementi sufficienti per diagnosticare una verminosi intestinale, no dimagrimento, no inscurimento della livrea, no sfregamento contro gli oggetti.
Se i valori sono veramente nella norma e la vasca è sufficientemente ossigenata, non possiamo escludere nenache una infezione agli organi interni.
un dimagrimento evidente non c'è, ma il pesce non lo vedo mangiare da giorni oramai, per l' inscurimento .. questo è un grossissimo problema , il pesce è nero, non si sfrega contro gli oggetti, ma si vede che fà fatica, ogni tanto tenta qualche pinnata ma poi si lascia cadere sul fondo. per l' ossigenazione devo inserire l' areatore ? per movimentare la superficie dell' acqua ho messo un tubicino forato che simula una spece di effetto pioggia e che movimenta la superficie dell' acqua.
Comunque, a mio avviso prima di intraprendere qualsiasi trattamento medicale è necessario osservare ulteriormente il pesce e i valori acquatici stessi della vasca.
Ciao
i valori sono quelli che ho postato con l' ultimo messaggio.
ormai andiamo verso i 15 giorni di malattia del pesce, non vorrei che aspettando ancora si arrivi troppo tardi, l' infezione alle branchie??? la cura con il Punktol???
polimarzio
12-05-2008, 22:28
l' infezione alle branchie??? la cura con il Punktol???
#07 Se è assente lo sfregamento, l'uso del Punktol che è un antiparassitario per l'ittio non ha senso.
L'infezione alle branchie, eventualmente potrebbero essere da metazoi, ma come già scritto non mi pare questo il caso.
Il mio sospetto è di infezione agli organi interni, se così fosse a breve dovrebbe evidenziarsi l'ascite (rigonfiamento addominale) e sollevamento delle scaglie. Verifica attentamente se questa sintomatologia è inizialmente riscontrabile.
Ciao
#07 Se è assente lo sfregamento, l'uso del Punktol che è un antiparassitario per l'ittio non ha senso.
L'infezione alle branchie, eventualmente potrebbero essere da metazoi, ma come già scritto non mi pare questo il caso.
Il mio sospetto è di infezione agli organi interni, se così fosse a breve dovrebbe evidenziarsi l'ascite (rigonfiamento addominale) e sollevamento delle scaglie. Verifica attentamente se questa sintomatologia è inizialmente riscontrabile.
Ciao
dopo quanto tempo dovrebbero manifestarsi questi sintomi ?
il pesce non stà bene oramai dal 1 maggio, al momento non sono presenti rigonfiamenti.
il 24 aprile ho rimosso dall' acquario dei tricogaster e altri pesci perchè i due scalari stavano deponendo le uova, e ho inserito delle piante di Bacopa Caroliniana, ho spostato anche delle rocce perchè si era formata dietro della schifezza e ho cambiato 60litri d' acqua del rubinetto con aqutan..... non so più cosa dire e soprattutto cosa fare.
ho provato ache con il punktol.
grazzzie
il periodo che mi avevano indicato per la cura con il punktol ( quattro giorni dopo la somministrazione ) è passato e non si sono verificati esiti positivi.
leggendo qua e la ho visto che il general tonic della tetra è spesso citato.
il negoziante mi ha però consigliato di cambiare l' acqua e ripetere la cura con il punktol.
cosa consigliate ?
do ascolto al negoziante o provo la cura con il general tonic.
aspetto notizie.
grazzzie
polimarzio
15-05-2008, 22:54
il periodo che mi avevano indicato per la cura con il punktol ( quattro giorni dopo la somministrazione ) è passato e non si sono verificati esiti positivi.
leggendo qua e la ho visto che il general tonic della tetra è spesso citato.
il negoziante mi ha però consigliato di cambiare l' acqua e ripetere la cura con il punktol.
cosa consigliate ?
do ascolto al negoziante o provo la cura con il general tonic.
aspetto notizie.
grazzzie
magigio,
premesso che l'uso del punktol ti era stato dal sottoscritto categoricamente sconsigliato, l'uso improprio del prodotto a certamente contribuito a debilitare ulteriormente il pesce e l'ecosistema in cui esso vive.
Come ho già scritto e ribadito più volte, i sintomi che hai riportato escludono una infestazioni da parassiti esterni, ipotesi ulteriormente confermata dall'uso improprio dell'antiparassitario.
magigio, non è corretto confusionare quanto ti è indicato dal negoziante con quello che ti viene consigliato in questo forum.
Tiene sempre ben presente che si tratta della vita di esseri viventi.
magigio,
premesso che l'uso del punktol ti era stato dal sottoscritto categoricamente sconsigliato, l'uso improprio del prodotto a certamente contribuito a debilitare ulteriormente il pesce e l'ecosistema in cui esso vive.
Come ho già scritto e ribadito più volte, i sintomi che hai riportato escludono una infestazioni da parassiti esterni, ipotesi ulteriormente confermata dall'uso improprio dell'antiparassitario.
magigio, non è corretto confusionare quanto ti è indicato dal negoziante con quello che ti viene consigliato in questo forum.
Tiene sempre ben presente che si tratta della vita di esseri viventi.
è possibile che abbia travisato quanto mi hai suggerito, ma non ho ben capito quello che dovrei fare secondo i consigli che mi hai dato, mi è parso di capire che dovevo solo osservare il pesce prendendo nota dei sintomi che avrebbe dovuto manifestare, cosa che ho fatto senza notare alcuna variazione tranne il respiro affannoso.
il mio comportamento è senz' altro dettato dall' inesperienza e dall' angoscia di fare qualcosa affinchè il pesce possa riprendersi.
penso sia opportuno che tu mi fornisca di nuovo qualche chiarimento su cosa fare per il mio pesciolino. ( mi raccomando usa parole molto semplici perchè in questa situazione ho difficoltà di comprensione )
accetto i rimproveri e ne farò tesoro.... ma se era di plastica stai certo che non mi sarei angosciato così a rischi di fare delle cappellate.
scusa lo sfogo.....
grazzzie
polimarzio
16-05-2008, 14:10
#07 Se è assente lo sfregamento, l'uso del Punktol che è un antiparassitario per l'ittio non ha senso.
L'infezione alle branchie, eventualmente potrebbero essere da metazoi, ma come già scritto non mi pare questo il caso.
Il mio sospetto è di infezione agli organi interni, se così fosse a breve dovrebbe evidenziarsi l'ascite (rigonfiamento addominale) e sollevamento delle scaglie. Verifica attentamente se questa sintomatologia è inizialmente riscontrabile.
Ciao
Se ancora è rilevabile il solo respiro accellerato non possiamo azzardare alcuna diagnosi, e pertanto non si può intraprendere alcun trattamento medicale.
Se si tratta di infezione proliferativa agli organi interni, dovrebbero manifestarsi altri sintomi specifici, prima di porre la diagnosi ed intraprendere il trattamento antibiotico, che comunque va posto in essere sempre con riserva visto la gravità dell'infezione.
Non avendo altri elementi, a mio avviso devi monitorare i valori acquatici e per ipotizzare la patologia in atto, devi rilevare costantemente l'evoluzione dello stato di salute del pesce.
Non avendo altri elementi, a mio avviso devi monitorare i valori acquatici e per ipotizzare la patologia in atto, devi rilevare costantemente l'evoluzione dello stato di salute del pesce.
ok
gli ultimi valori rilevati sono quelli che ho postato, preso dallo sconforto ho attivato un areatore e ho chiuso la CO2, questo potrebbe aver influito sui valori, li controllo e poi li posto, il pesce staziona sul fondo e ogni tanto tenta qualche pinnata in giro per l' acquario.
ciao
grazzzie
polimarzio
16-05-2008, 18:45
preso dallo sconforto ho attivato un areatore e ho chiuso la CO2,
Questo è Ok!
il pesce staziona sul fondo e ogni tanto tenta qualche pinnata in giro per l' acquario.
#24 la sintuazione è alquanto anomala:
praticamente è ancora presente soltanto respirazione accellerata e inappetenza.
Se mi confermi ancora tale sintomatologia e i valori N02 e N03 rispecchiano la norma, tenterei un trattamento antibiotico (bactopur direct della sera).
#24 la sintuazione è alquanto anomala:
praticamente è ancora presente soltanto respirazione accellerata e inappetenza.
Se mi confermi ancora tale sintomatologia e i valori N02 e N03 rispecchiano la norma, tenterei un trattamento antibiotico (bactopur direct della sera).
confermo i sintomi, ora si spalma di piatto sul fondo ( sembra una sogliola ),
-d12 posso provare a dargli da mangiare con una cannuccia mettendo del cibo vicino a lui visto che non si muove.
ho rimisurato i valori:
ph 7,5 ( lo immaginavo visto che ho chiuso la co2)
no2 0
no3 0
kh 5
po4 0,5
rimango in attesa, ciao
grazzzie
polimarzio
17-05-2008, 19:22
tenterei un trattamento antibiotico (bactopur direct della sera).
Confermo di iniziare il trattamento antibiotico con Nifurpirinolo.
A tale scopo devi acquistare nei negozi di acquariofilia il "Bactopur direct della Sera", si tratta di un prodotto specifico ad uso acquaristico a base del P.A. suddetto.
Disperdi in acqua 1cpr x 50lt aerando 24/24h, lasciando agire 72h.
Confermo di iniziare il trattamento antibiotico con Nifurpirinolo.
A tale scopo devi acquistare nei negozi di acquariofilia il "Bactopur direct della Sera", si tratta di un prodotto specifico ad uso acquaristico a base del P.A. suddetto.
Disperdi in acqua 1cpr x 50lt aerando 24/24h, lasciando agire 72h.
-76 -76 -76
allarme, adesso lo scalare ha l' occhio destro che gli esce dall'orbita e ha un contorno circolare bianco attorno all' occhio malato.
rimango in attesa, ciao.
grazzzie
polimarzio
18-05-2008, 23:25
Confermo di iniziare il trattamento antibiotico con Nifurpirinolo.
A tale scopo devi acquistare nei negozi di acquariofilia il "Bactopur direct della Sera", si tratta di un prodotto specifico ad uso acquaristico a base del P.A. suddetto.
Disperdi in acqua 1cpr x 50lt aerando 24/24h, lasciando agire 72h.
-76 -76 -76
allarme, adesso lo scalare ha l' occhio destro che gli esce dall'orbita e ha un contorno circolare bianco attorno all' occhio malato.
rimango in attesa, ciao.
grazzzie
E' un sintomo che conferma la mia diagnosi di infezione agli organi interni.
Come già scritto, questa patologia non è di facile risoluzione.
Inizia subito con il bactopur direct.
Ciao
Disperdi in acqua 1cpr x 50lt aerando 24/24h, lasciando agire 72h.
cos'è 1cpr ?
ciao grazie
polimarzio
19-05-2008, 11:21
Disperdi in acqua 1cpr x 50lt aerando 24/24h, lasciando agire 72h.
cos'è 1cpr ?
ciao grazie
1 compressa disciolta con acqua dell'acquario e poi somministrata ogni 50lt di acqua dell'acquario. Importante è anche l'aerazione attiva 24 su 24 ore.
-d15 -d15 -d15
non riesco a trovare il bactopur direct in nessun negozio e neppure su internet, mi hanno detto che forse non è neanche commercializzato in Italia.... bho ???
ho visto in giro alcuni prodotti che dovrebbero curare la stessa malattia..
il Furanol della jbl e il Anti internal Bacteria della Interpet
proverò ancora a cercare il Sera, nel caso non riuscissi a trovarlo uno dei due che ho scritto posso usarlo ??
ciao
grazzzie
-d15 -d15 -d15 -d15 -d15 -d15 -d15 -d15 -d15 -d15 -d15
niente da fare il sera Bactopur direct non riesco a trovarlo.
posso usare il furanol ?
qualcuno mi faccia sapere qualcosa al più presto.
ciao
grazzzie[/u]
polimarzio
20-05-2008, 20:24
posso usare il furanol ?
Il P.A. del Furanol è lo stesso del Bactopur direct, "nifurpirinolo". L'unica differenza sono le dosi, una compressa di Furanol ne contiene 5mg, mentre una di Bactopur ne contiene 27,6mg. Quindi 5 e 1/2 compresse di Furanol equivalgono ad una compressa di Bactopur.
Ciao
ho iniziato la cura ieri sera, speriamo in bene.
ciao
grazzzie
ciao,
stavo controllando se tutto procedeva bene quando ho visto un neon che nuotava in verticale a testa in giù, può dipendere dall' utilizzo del furanol ?
#13 #13 #13 sembra che l' occhio dello scalare stia ritornando normale.... spero che sia un buon segno.
non centra nulla....ma ho un sacco di lumachine che prima non ho mai avuto, possono essere entrate in acquario con delle piante ?
quando risolvo il problema dello scalare dovrò anche risolvere quello delle lumache, che problemi possono dare le lumachine ?
ciao
grazzzie
polimarzio
23-05-2008, 18:50
Una proliferazione incontrollata di lumache è sempre determinata da accumulo di sporcizia e nutrienti.
ciao, il periodo di cura è terminato, ma il pesciotto non da segni evidenti di miglioramento, quello che ho scritto la scorsa volta si è rivelato solo un' illusione.
nelle istruzioni del furanol ho letto che si può fare anche un tentativo più drastico sciogliendo una pastiglia per 1 litro d' acqua, può valere la pena di fare anche questo tentativo ?
Una proliferazione incontrollata di lumache è sempre determinata da accumulo di sporcizia e nutrienti.
il problema è che non ho mai avuto lumache in acquario, possono essere state introdotte con le ultime piante cho ho comprato ?
ciao
grazzzie
polimarzio
25-05-2008, 21:57
ciao, il periodo di cura è terminato, ma il pesciotto non da segni evidenti di miglioramento, quello che ho scritto la scorsa volta si è rivelato solo un' illusione.
Purtroppo, come già ribadito, l'infezione agli organi interni è una gravissima patologia di non facile risoluzione.
nelle istruzioni del furanol ho letto che si può fare anche un tentativo più drastico sciogliendo una pastiglia per 1 litro d' acqua, può valere la pena di fare anche questo tentativo ?
Non me la sento di consigliarti questo dosaggio, mentre dopo un sostanzioso cambio di acqua e aggiunta di un composto batterico, a distanza di 72h potresti ripetere il normale trattamento con furanol.
il problema è che non ho mai avuto lumache in acquario, possono essere state introdotte con le ultime piante cho ho comprato ?
E' molto probabile.
Ciao
...... mentre dopo un sostanzioso cambio di acqua e aggiunta di un composto batterico, a distanza di 72h potresti ripetere il normale trattamento con furanol.
finora ho somministrato i medicinali nell' acquari con gli altri pesci, non vorrei che a lungo andare potessero avere problemi.
ho una vaschetta da 20 litri circa, se trasferisco lo scalare li dentro con l' acqua dell' altro acquario posso utilizzarla come vasca di medicazione ?
come devo allestirla?
ciao
grazzzie
polimarzio
27-05-2008, 19:15
...... mentre dopo un sostanzioso cambio di acqua e aggiunta di un composto batterico, a distanza di 72h potresti ripetere il normale trattamento con furanol.
finora ho somministrato i medicinali nell' acquari con gli altri pesci, non vorrei che a lungo andare potessero avere problemi.
ho una vaschetta da 20 litri circa, se trasferisco lo scalare li dentro con l' acqua dell' altro acquario posso utilizzarla come vasca di medicazione ?
come devo allestirla?
ciao
grazzzie
Ottima idea.
Nessun arredamento, soltanto un termoriscaldatore, un piccolo filtro interno e un aeratore.
.....un piccolo filtro interno e un aeratore.
ho un filtro non biologico della tetra, può andare bene ?
ciao
grazzzie
polimarzio
28-05-2008, 12:14
.....un piccolo filtro interno e un aeratore.
ho un filtro non biologico della tetra, può andare bene ?
ciao
grazzzie
Se si tratta di un filtro con sole spugne, va bene. Importante è immettere l'acqua dell'acquario principale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |