Entra

Visualizza la versione completa : osmoregolatore leletosi - avrei un po` di domande


Sve
05-05-2008, 14:08
Ciao a tutti!

Ho letto molto attentamente questo proggetto e devo dire che e` veramente semplice da realizzare. :-D :-D
Pero` guardando il sito di RS ho visto che ci sono anche i galleggianti orisontali e uno di questi si puo` vedere nella foto a paggina 17 di topic di Leletosi (montato nella sump). Allora la prima domanda e`: perche non si puo` utilizzare questi, che sembrano anche di non aver bisogna di un supporto dedicato in quanto mi sembra possibile montarli cosi` come sono. Sono meno precisi? C'e` qualche raggione particolare di utilizzare i galleggianti verticali?

Poi ho visto che con i galleggianti di questo tipo e` preferibile usare un rele`,utilizzando la pompa a 220 V. La seconda domanda e`: con una pompa da campeggio e` possibile non utilizzare il rele`, perche usano l'alimentazione da 12 V , giusto?

E infine, essendo una donna, sono anche un po` paranoica -28d# -28d# e mi piacerebbe poter montare un secondo galleggiante invertito che mi spegne la pompa quando il livello sale troppo. Di questa soluzione era gia` parlato, ma non riesco a capire i collegamenti da fare. Qualche anima pia mi potrebbe aiutare con uno schemino? #36# #36# #36#

Grazie!

Sve
06-05-2008, 09:23
Ho postato nella sezione sbagliata? #24 #24

Se e` cosi` prego i moderatori di spostarmi in "Fai da te"
Grazie. :-) :-)

m31
06-05-2008, 09:34
Ciao.. il mio negoziante sta vendendo degli osmoregolatori al prezzo di 50euro..li spedisce pure... ti avverto se in caso ti interessa mi fai sapere

thecorsoguy
06-05-2008, 10:12
Il problema é il "moto ondoso". Il galleggiante verticale é piú semplice da mettere all'interno di un vasetto forato in basso, che faccia stare il galleggiante stesso in acqua tranquilla, e lo protegga anche dagli animali che potrebbero salirci sopra.

Questo per limitare le commutazioni, che alla lunga rovinerebbero il galleggiante, ma anche il relé.

Il discorso della pompa é giusto, ma tieni presente che un pompa in bassa tensione utilizza una corrente elevata (soprattutto allo spunto). Questo aumenta di molto le probabilitá di incollamento del galleggiante/relé.

Io consiglio un galleggiante alimentato in bassa tensione, che alimenta un relé, che a sua volta alimenta una pompa a 220V, o un alimentatore a 220V->12V che attiva una pompa in bassa tensione.

Per il doppio galleggiante, se guardi sul portale, c'é piú di un articolo in merito.

Ciao

Luca

SJoplin
06-05-2008, 11:30
Il discorso della pompa é giusto, ma tieni presente che un pompa in bassa tensione utilizza una corrente elevata (soprattutto allo spunto). Questo aumenta di molto le probabilitá di incollamento del galleggiante/relé.

#36# #36# -04 -04 -04

io ne so qualcosa, eh? :-D :-D :-D

Luca però m'avevi consigliato un "coso" per quelle sovratensioni, che non ricordo più come si chiamasse..

ciao ;-)

thecorsoguy
06-05-2008, 11:36
Si chiama varistore.

Deve essere dimensionato in funzione della tensione di funzionamento del carico.

Ciao

Luca

Auran
06-05-2008, 11:53
Luca, anche io devo fare lì'osmoregolatore per la mia vasca....

oltre al galleggiante e alla pompa....quale alimentatore devo avere?
Il varistore che roba è? -05 #06

thecorsoguy
06-05-2008, 12:22
Leggete il progetto di lele che trovate qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625

direi che non lascia dubbi. A 220V problemi di incollaggio non ce ne dovrebbero essere, perché la corrente assorbita é ridicola.

Se la pompa é a 12V l'alimentatore da prendere dipende dalla pompa. Quello per il galleggiante dipende da relé, ma un alimentatore da supermercato qualsiasi fará al caso vostro.

Il problema dell'incollaggio dei contatti l'ho spiegato a Sandro un po' di tempo fa. Provo a rispiegare, anche se non so se potrá essere chiaro per tutti.

Una pompa é un carico induttivo (é un motore, ha un avvolgimento). Quando dai alimentazione ai un carico induttivo problemi non ce ne sono, quando peró la togli, ai capi del motore di genere una tensione molto alta, che a seconda dei casi puó raggiugere le centinaia o le migliaia di volt. Non é pericolosa, ma puó generare, sul contatto dell'interruttore che si sta aprendo per togliere corrente, quello che si chiama arco fotovoltaico. Questa non é altro che una scintilla, che peró, dai oggi, dai domani, puó arrivare a danneggiare il contatto, e a fare in modo che si incolli, restando di fatto chiuso (e con la pompa accesa).

Questo arco é tanto piú probabile ed evitende tanto maggiore é la corrente che stava passando nel carico.

Che cosé un varistore? É un componente che, messo in parallelo al motore, smorza la sovratensione, abbassandola al valore caratteristico del varistore stesso. Questo fa in modo che l'arco non abbia la possibilitá di formarsi, e quindi allunga la vita del contatto.

Ora, dopo tutta questa pappardella, vi dico la mia.

Quante cose alimentate a 220V avete in vasca? Io ho due pompe, tre con il filtro a zainetto, e non ho il riscaldatore perché posseggo un refrigeratore. Ma chi ha il riscaldatore ha almeno 4 dispositivi a 220V in vasca.

E vi andate a preoccupare dell'osmoregolatore? Secondo me é una paura inutile e senza senso. I galleggianti sono fatti apposta, e i collegamenti elettrici sono fuori dalla vasca. Se fatti con un po' di perizia ed attenzione, il rischio é forse inferiore a quello di una pompa.

Saluti

Luca

Sve
06-05-2008, 13:13
E vi andate a preoccupare dell'osmoregolatore? Secondo me é una paura inutile e senza senso. I galleggianti sono fatti apposta, e i collegamenti elettrici sono fuori dalla vasca. Se fatti con un po' di perizia ed attenzione, il rischio é forse inferiore a quello di una pompa.

Infatti io vorrei evitare le pompe da 12 V... :-( Anche perche mi sembra una cosa veramente despendiosa lasciare acceso l'alimentatore della pompa 24 ore su 24. Gia` quando carico il cellulare cerco di non lasciarlo per tutta la notte... :-D :-D :-D

Solo che ho letto nel proggetto di Leletosi, che a lungo andare l'interruttore galleggiante puo` bruciarsi...

A questo punto, riunendo due topic - il mio e questo :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1967982#1967982
magari riesco a capire qualcosa e fare finalmente l'ordine... :-) :-)

Provo a cercare l'articolo per fare l'impianto coi due galleggianti...

SJoplin
06-05-2008, 13:18
thecorsoguy, il tuo ragionamento è perfettamente condivisibile, posso solo aggiungere una considerazione statistica: se diminuisci il numero di carichi a 220 diminuisci le probabilità che ci sia una dispersione in vasca. ma questo è un pensiero mio, tutt'altro che tecnico ;-)

SJoplin
06-05-2008, 13:23
thecorsoguy, sai cosa non ci starebbe male, a prescindere dalla tensione?
un qualcosa tipo relè temporizzato che facesse attivare la pompa con periodi chessò, di 5 secondi. come fa il tunze, tanto per fare un esempio. in quel modo si eviterebbero dei rabbocchi troppo frequenti e "a salti" che mi sa che alla lunga danneggino la pompa.
da tenere presente pure che le normali pompe da vasca sono fatte per un funzionamento continuo e ho letto diverse volte che alla lunga hanno problemi di inceppamento.

Sve
06-05-2008, 13:56
Provo a cercare l'articolo per fare l'impianto coi due galleggianti...

Trovato! :-)

Pero` cosi` come si vede nello schema dei collegamenti qui :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

se si blocca anche il secondo galleggiante si allaga lo stesso... :-(
Voglio dire che siccome i galleggianti lavorano nelle stesse condizioni (nell'acqua) non si puo` escludere che in 3 settimane di vacanze non si blocca pure il secondo...
Io pensavo invece montare il secondo galleggiante al contrario (o lo prendo N/C) e montarlo in vasca "a secco" in modo che non ci arrivano gli animali, sale ecc. in posizione "chiuso" in modo che mi chiude il cercuito.
Cosi quando ci arriva acqua si apre e mi interrompe il circuito.
Quando acqua evapora, il galleggiante scende e mi chiude il circuito. Se nel frattempo il primo galleggiante si e` sbloccato, acqua scende ancora e si mette in moto il circuito primario con il primo galleggiante. Se invece il primo galleggiante non si sblocca, il secondo lavorera`, faccendo il rabbocco finche non intervengo io(speriamo presto :-) ).
L'unica cosa che la salinita` in questo caso sara` un tantino piu` bassa, ma credo che i coralli manco lo capiranno... :-)

Domanda : Ha un senso tutto quello che ho scritto ???

Billi
06-05-2008, 14:06
sjoplin, io ho risolto mettendo al posto del classico vasetto un barattolo del mangime al quale ho fatto un foro di circa 5mm, in questo modo la pompa va per almeno 5/10 secondi perchè per riprestinare il livello nel barattolo ci vuole più tempo, inoltre il galleggiante non risente minimamente delle onde.
Ho riempito di buchi il barattolo poco sopra il livello dell'acqua per sicurezza.
Mi rendo conto che in vasca però farebbe veramente schifo da vedere oltre al rischio che si toppi il buco, ma per la sump va benissimo.

ciao

thecorsoguy
06-05-2008, 14:06
E io non posso che quotare.

Ti dico, come sempre, le mei idee:

- la dispersione in vasca non esiste. Sono tutti oggetti resinati, quindi completamente isolati. Il problema lo avresti solo in caso di rottura di un cavo. Ma siccome la vasca é isolata, non scarica a terra, e quindi il tuo salvavita non interverrebbe fino a che non ci metti le mani dentro con i piedi per terra (e magari umidi). Per ovviare a questo servirebbe mettere in vasca uno scaricatore. A quel punto, se qualcosa si rompe, lo scaricatore manda a massa e il salvavita interviene. Ma quante volte, nella storia dell'acquariofilia, é successo? Qual'é la percentuale? Secondo me ci fasciamo la testa per niente.

- Un sistema di rabbocco veramente completo secondo me avrebbe almeno due caratteristiche: un antirimbalzo che ovvi al problema onde, attivandosi quando il gellegiante resta ininterrottamente scoperto per almeno un minuto, e fermandosi quando questo resta interessato per qualche secondo, con in aggiunta un sistema che blocca il rabbocco dopo un certo tempo per ovviare al galleggiante che si dovesse bloccare aperto.

- Sono d'accordo con te che l'accendi e spegni continuo sono un problema per qualsiasi cosa, anche per le pompe. Io ho risolto in parte con un tubo piuttosto lungo, che fa in modo che una parte del tempo la pompa lo usi per riempirlo, prima che l'acqua arrivi in vasca. In questo modo resta accesa sempre almeno qualche secondo.

Ciao

Luca

thecorsoguy
06-05-2008, 14:10
@Sve:

il tuo ragionamento non é sbagliato, solo che la corsa dei galleggianti é parecchia. Ho paura ti tocchi tenere il livello dell'acqua piuttosto basso, per farli funzionare entrambi come vuoi tu.

Se invece li tieni vicini rischi che a causa delle onde si ostacolino a vicenda.

Direi che l'unica cosa é provare.

Ciao

Luca

Billi
06-05-2008, 14:14
thecorsoguy, montarne uno poco sopra che rimane sempre aperto e interviene solo in caso si inceppi il primo galleggiante?

thecorsoguy
06-05-2008, 14:20
Bisogna verificare che non si disturbino a vicenda, e questi dipende dalla precisione del galleggiante e dal movimento ondose a cui é sottoposto.

L'idea é buona, dico solo di verificarla bene. Un blocco puó essere catastrofico, se poi avvia una sequenza di eventi come quella che mi é successa Sabato e che potete leggere nel NanoPub, siete a posto.

Ciao

Luca

Auran
06-05-2008, 14:23
ragazzi io non ho capito una cosa....con una pompa che funziona a 220v non c'è bisogno di altro? basta pompa da 220v e galleggiante...?

i problemi si hanno con le pompe a 12volt? tipo quelle da campeggio?

Sve
06-05-2008, 14:25
@Sve:

il tuo ragionamento non é sbagliato, solo che la corsa dei galleggianti é parecchia. Ho paura ti tocchi tenere il livello dell'acqua piuttosto basso, per farli funzionare entrambi come vuoi tu.
Credo che basterebbe un cm di differenza. O no? #24 #24


Se invece li tieni vicini rischi che a causa delle onde si ostacolino a vicenda.
Nel mio caso il galleggiante "primario" lo metterei nello "scomparto tecnico" dove l'acqua e calmissima e non ci passa la mia unica lumaca. :-) E invece l'altro metto da qlk. parte dove mi fa comodo...


Direi che l'unica cosa é provare.


Sicuro! Avevo dubbi, che e` una cosa sensata , perche nessuno lo ha pensato... -28d# -28d#

Billi
06-05-2008, 14:31
thecorsoguy, be, anche un centimetro come dice Sve basta, secondo te lasciare un galleggiante sempre aperto può creare problemi hai contatti? #24

thecorsoguy
06-05-2008, 14:34
Un cm non é poco, specie se hai una vasca come la mia dove ogni decilitro d'acqua fa la differenza.

@Auran
No, non serve altro. Puoi anche usare una pompa da campeggio, basta che la alimenti con un alimentatore 220V->12V

Ciao

Luca

thecorsoguy
06-05-2008, 14:35
@billi: certo che no. Tieni presente che peró é sempre chiuso, non sempre aperto.

Altrimenti non funziona nulla.

Ciao

Luca

SJoplin
06-05-2008, 14:41
- la dispersione in vasca non esiste. Sono tutti oggetti resinati, quindi completamente isolati. Il problema lo avresti solo in caso di rottura di un cavo. Ma siccome la vasca é isolata, non scarica a terra, e quindi il tuo salvavita non interverrebbe fino a che non ci metti le mani dentro con i piedi per terra (e magari umidi). Per ovviare a questo servirebbe mettere in vasca uno scaricatore. A quel punto, se qualcosa si rompe, lo scaricatore manda a massa e il salvavita interviene. Ma quante volte, nella storia dell'acquariofilia, é successo? Qual'é la percentuale? Secondo me ci fasciamo la testa per niente.

sai invece che almeno da quel che si legge qui sul forum, il problema delle dispersioni è una cosa tutt'altro che infrequente? chiaramente non dipende dai galleggianti. mi pare che mauro56 avesse messo un post invitando gli a mettere le mani in vasca per verificare se ci fossero dispersioni come nella sua. non so se l'hanno arrestato o internato in una clinica di igiene mentale, però :-D :-D :-D

Sve
06-05-2008, 14:42
Un blocco puó essere catastrofico, se poi avvia una sequenza di eventi come quella che mi é successa Sabato e che potete leggere nel NanoPub, siete a posto.


L'ho letto adesso! Caspeterina!!! :-( :-(

Pero` il tuo caso e` particolare, come ho capito io : non si puo` fare nulla contro le leggi di sfiga... :-)
Cmq. il secondo galleggiante(messo ovviamente dalla parte opposta della vasca) ti avrebbe aiutato... :-)
Corraggio, che adesso la roccata ti piace di piu`... :-)

Auran
06-05-2008, 14:46
il varistore va messo in entrambi i casi? il relè è necessario?

Sve
06-05-2008, 14:59
Allora, ricapitolando, le cose da comprare sono :
- due galleggianti come quelli del link
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=searchProducts&searchTerm=2509047468&x=20&y=11

- cavi, spine, tubo riggido, tanica ecc.
- pompa alimentata da 220 V, nel mio caso prendo Eheim Compact 600, che mi serve una buona prevalenza.

Collego tutto come e` descritto dall'articolo sul portale, facendo le mie modifiche per i galleggianti... Che cos'altro?

Ah! Ancora una domanda per sjoplin : i galleggianti che usi tu (quelli del link) per invertirlo come mi serve, lo devo montare al contrario ? Cioe` "a testa in su`" ?

SJoplin
06-05-2008, 15:09
Ah! Ancora una domanda per sjoplin : i galleggianti che usi tu (quelli del link) per invertirlo come mi serve, lo devo montare al contrario ? Cioe` "a testa in su`" ?

per il galleggiante basta togliere l'anello di ritegno, sfilarlo e rimontarlo nel senso che preferisci (il magnete che aziona i contatti sta solo in un'estremità del cilindro). dopodichè lo monti come ti pare.

Sve
06-05-2008, 15:19
Ok. Perfetto! :-)
Domani faccio "la spesa"... :-D :-D :-D

Auran
06-05-2008, 15:24
oltre alla spesa che ha elenca SVE, non manca nient'altro? il relè e il vasistore non servono?

SJoplin
06-05-2008, 15:40
Auran, quello che cercava di far capire luca, è che se metti il galleggiante prima dell'alimentatore (cioè sotto 220), non hai bisogno nè di relè nè di varistore. guarda piuttosto che l'alimentatore a 12V sia dimensionato, perchè mi pare che quelle pompette da camper stiano sui 20W

thecorsoguy
06-05-2008, 15:44
Se andate a 220V relé e varistore non servono.

Sve, direi che, se leggi bene, piú che dalla sfiga il tutto é stato avviato dalla mia propensione a dimenticarmi quello che ho fatto il minuto prima. Il sensore era lí bello bello che mi guardava, quando sono tornato, appoggiato sul tavolo -04 -04 -04

Ciao

Luca

Auran
06-05-2008, 16:07
tirando le somme voi cosa consigliate? pompa da camper da 12v o una pompa che funzioni a 220v?

Io le ho entrambe devo solo scegliere....al max quella da campeggio la porto.....
in campeggio :-D :-D

SJoplin
06-05-2008, 16:19
Auran, prevalenza? #24

ma secondo me sei un po' duro, eh? :-))

thecorsoguy
06-05-2008, 16:40
Quoto sjoplin: quello che ti interessa é la prevalenza. Quella da camper sono sicuro che ha la prevalenza giusta (la uso anche io, é quella della comet), mentre l'altra non é detto.

In ogni caso abbiamo detto 220V, o sbaglio?

Ciao

Luca

Auran
06-05-2008, 16:44
utilizzando una pompa da camper da 12 volt, cosa devo mettere per non far incollare i contatti?

Io ho comprato una comet ma non mi è chiaro cosa devo interporre tra la pompa e il trasformatore...

Scusate ma ho perso un po il filo... #12 #13

SJoplin
06-05-2008, 16:45
Auran, #23 #23 ci rinuncio

Auran
06-05-2008, 16:50
Sandro sii paziente,facciamo così....

Ho il galleggiante,
La pompa da camper comet,
Il trasformatore a 12volt.

Cosa mi manca? #23

-28d#

P.s:ho ordinato i tubi e il resto...che stangata #19

SJoplin
06-05-2008, 16:53
se il galleggiante lo usi come interruttore PRIMA del trasformatore, nulla.
se lo usi DOPO, ti occorre il relè, e forse quell'altro coso (senti luca)

Auran
06-05-2008, 17:09
Pensavo di realizzare una cosa così....


http://www.nanoreef.it/immagini/faidate/osmoregolatore/elett.jpg

In questa ipotetica configurazione...cosa devo aggiungere?

SJoplin
06-05-2008, 17:11
Auran, #36#
solamente che il n° 4 non è la pompa ma il trasformatore che comanderà la pompa.

thecorsoguy
06-05-2008, 17:37
quoto Sandro.

e vado a casa......

Ciao

Luca

Squalo82
06-05-2008, 18:33
sjoplin, il galleggiante è collegato tramite un attacco ad un trasformatore e dallo stesso ci sta un altro connettore che va alla pompa da 12v


così li posso collegare in serie?

Squalo82
06-05-2008, 19:01
prima non mi sono spiegato bene, io ho già un osmoregolatore ma ho il galleggiante rotto e siccome lo voglio cambiare, ne voglio inserire due della rs components, collegato in questo modo funziona? http://www.acquariofilia.biz/allegati/elett_569.jpg

thecorsoguy
06-05-2008, 20:05
Scusa, dove è finita la spina che alimentava i galleggianti?

Prendi il disegno che Auran ha postato sopra, prendi il filo verde, lo tagli a metà e ci metti in mezzo il secondo galleggiante.

Dai che non ho passione di disegno.....

Ciao

Luca

Squalo82
06-05-2008, 20:11
sjoplin, il galleggiante è collegato tramite un attacco ad un trasformatore e dallo stesso ci sta un altro connettore che va alla pompa da 12v


thecorsoguy, ho fatto il disegno così perche ho già un osmoregolatore e voglio inserire un'altro galleggiante della rs ma sjoplin mi diceva che con la pompa a 12 volt non andava.

SJoplin
06-05-2008, 20:49
ho fatto il disegno così perche ho già un osmoregolatore e voglio inserire un'altro galleggiante della rs ma sjoplin mi diceva che con la pompa a 12 volt non andava.

ti stai incasinando ;-)

se andava prima con un galleggiante, funzionerà anche dopo con 2.
è evidente che il ruwall ha in un qualche modo risolto il problema delle corrente di ritorno.
più che altro devi vedere se il 2° lo vuoi usare come troppo pieno o come sicurezza sul funzionamento del 1°. in ogni modo basterà poi girare solamente il pezzo che galleggia, sfilandolo dalla sede. i 2 galleggianti vanno in serie.

thecorsoguy
06-05-2008, 20:50
Allora fai come hai disegnato sopra, anche se non ho capito bene come funziona.

In ogni caso i galleggianti li colleghi in serie.

Ti dirò però che la cosa così non mi piace tantissimo. A causa delle onde, a meno che tu non protegga i galleggianti, avrai un continuo di commutazioni attorno al punto di soglia, che non faranno molto bene alla pompa.

Meglio l'idea di Sve, che gestisce il troppo pieno.

Ciao

Luca

Sve
06-05-2008, 20:53
sjoplin, scusa che ti faccio continuamente le domande, ma pensando mi viene sempre qualcosa in mente... :-D :-D :-D

Per collegare i galleggianti ai cavi avrei mica bisogna un saldatore? Io non ho proprio nessun'idea di come si lavora con un saldatore... :-( :-( :-(
Grazie e scusa di nuovo per le domande forse stupide...
:-) :-) :-)

SJoplin
06-05-2008, 20:58
Sve, nessun saldatore, tranquilla ;-)

thecorsoguy
06-05-2008, 21:00
Puoi prendere dal ferramenta quei morsetti a vite che usano gli elettricisti. Sono bianchi, li avrai sicuramente visti.

Si trovano sia agli ipermercati che dai ferramenta, che nei negozi di elettricità.

Qui dalle mie parti li chiamano mammut, ma non ho idea da dove venga il nome.

Ciao

Luca

thecorsoguy
06-05-2008, 21:02
Sandro, io e te ci si scrive sempre uno sopra l'altro......

Ciao

Luca

Auran
06-05-2008, 21:04
se volessi aggiungere un galleggiante per il troppo pieno nello schemo che ho postato come devo agire?

metto in serie un secondo galleggiante capovolto?

SJoplin
06-05-2008, 21:05
Sandro, io e te ci si scrive sempre uno sopra l'altro......

:-D :-D e fortuna che diciamo le stesse cose :-D :-D

ma te scrivi solo se si parla di elettronica o di sfighe? #24

forza che dobbiamo ravvivare un po' sto cimitero di forum #19

SJoplin
06-05-2008, 21:06
Auran, -04 -04 io non ti rispondo più.
passo #19

Auran
06-05-2008, 21:11
-28d#

thecorsoguy
06-05-2008, 21:29
Sandro, io e te ci si scrive sempre uno sopra l'altro......

:-D :-D e fortuna che diciamo le stesse cose :-D :-D

ma te scrivi solo se si parla di elettronica o di sfighe? #24

forza che dobbiamo ravvivare un po' sto cimitero di forum #19

Che vuoi, ci sono portato, mi posso occupare solo di quelli di cui mi intendo.

Quindi di acquari non parlo! :-D :-D :-D :-D

Ciao

Luca

thecorsoguy
06-05-2008, 21:33
Si Auran, si. Li metti in serie, e poi fai in modo che quello che avvia il rabbocco si attivato (chiuso) quando il livello scende troppo, mentre quello del troppo pieno sia disattivato (aperto) quando il livello sale troppo.

Chiaro?

Dai che Sandro si agita e poi manda macumbe in giro. E come sempre, alla fine, arrivano a casa mia.

Ciao

Luca

P.S. Adesso stacco altrimenti mia moglie mi ammazza!!!

SJoplin
06-05-2008, 21:39
Auran, per rispondere alla tua domanda bastava leggere esattamente 5 messaggi + indietro...
4 pagine di post che son tutti una ripetizione #23

Auran
06-05-2008, 21:41
mannaggia ho fatto salire la pressione a Sandro #18 #22

che ti devo dì...le cose mi piace capirle bene :-D :-D

P.S:Sandro se ti va Domenica ci possiamo beccare...questo fine settimana sto a casa...così se tutto va bene ti faccio vedere come mi sarà venuto il termostato... #19

SJoplin
06-05-2008, 21:43
Auran, corri a guardare la vasca che c'è venuta una crepa in mezzo :-D :-D :-D

Auran
06-05-2008, 21:45
sti c***i.......

Occhi che non ti siano saltati fuori tutti i pesci....

Guarda che se mi tiri le machumbe ti telefono tutte le volte che stai facendo i test....con l'anonimo... #18

;-)

SJoplin
06-05-2008, 21:52
Auran, per domenica ti so dire... semprechè ti sia rimasta ancora la vasca #19

thecorsoguy
06-05-2008, 22:07
Azz, Sandro, adesso basta che ci allaghiamo tutta Italia, così.

Sento già i miei quattro vetri che cioccano....

Ciao

Luca

SJoplin
06-05-2008, 22:22
Luca non ti preoccupare che ho trovato un nuovo bersaglio #18 #18 #18
ed è pure un vicino di casa :-D :-D
-28

Sve
07-05-2008, 08:59
Auran,Per i collegamenti devi seguire esattamente lo schema che si vede nell articolo sul portale.
Aspetta,che ti faccio il link, non si sa mai... :-D :-D

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

Li e` presente uno terzo galleggiante in tanica - se non lo hai, fai finta che non c'e`.
Il trucco sta nel montarli.
Sullo schema tutti i due galleggianti sono montati in posizione "aperto" e invece per gestire il "troppo pieno" devi montare uno dei due in posizione "chiuso" sopra il pelo d'acqua("all'asciutto") in modo che normalmente ti tiene chiuso il circuito, ma quando inizia galleggiare te lo apre. L'altro galleggiante lo devi montare in posizione "aperto" cosi` quando il livello si abassa - si chiude e ti attiva la pompa...
Direi che cosi` dovrebbe essere chiaro, ma se hai qualsiasi dubbio e` meglio che chiedi... :-D :-D :-D :-D

sjoplin Perfetto! Sono proprio negata con i saldatori... #07 #07 #07


Un altra domanda : dove si possono comprare le taniche con il collo largo... Finora ho visto solo quelli classiche con tappo rosso che vende brico e sono sicura che la pompa non passa e devo tagliare la tanica e non mi piace questa soluzione... #07 #07 #07

SJoplin
07-05-2008, 10:05
Sve, se prendi una pompetta da camper entra pure nelle taniche normali e secondo me, meno aria e polvere finisce nella tanica (collo stretto) meglio è.
magari Luca storgerà il naso ma io i collegamenti dei fili li farei con un bel giro di nastro isolante. il mammuth è senza dubbio più "pulito" come lavoro, perà è anche più difficile da isolare dall'umidità.

thecorsoguy
07-05-2008, 10:08
Luca non storce mai il naso, ma solo filo avvolto con il nastro non mi piace troppo.

Sempre da ferramenta, puoi trovare delle specie di tubetti, che messo dentro il filo e schiacciati con la pinza fanno contatto. Poi puoi metterci attorno il nastro.

Altrimenti puoi mettere il nastro attorno anche al mammut.

Ciao

Luca

P.S. Sandrino, sai che Ale mi manda un sacco di bei animaletti?

SJoplin
07-05-2008, 10:23
thecorsoguy, Luca non ti è venuto in mente che quel che ti è capitato sabato fosse "un presagio e un monito" ? #18 #18
Tienlo presente, sei ancora in tempo :-D :-D :-D

p.s.: ad ale prima o poi dovremo rifargli la vasca nuova... è il minimo ;-)

ps2: non ci starebbe male neppure la guaina termoretraibile. solo che mi sa che non sia roba da ferramenta...

thecorsoguy
07-05-2008, 10:27
La trovi, la trovi, solo che se non hai un phon che fa aria molto calda, e quindi usi l'accendino, il lavoro viene non troppo bene. E a quel punto meglio il nastro.

Con Ale mi sono giá offerto come forza lavoro per la nuova vasca. Basta solo che mi dica quando e dove.

Ciao

Luca

SJoplin
07-05-2008, 10:34
La trovi, la trovi, solo che se non hai un phon che fa aria molto calda, e quindi usi l'accendino, il lavoro viene non troppo bene. E a quel punto meglio il nastro.

in effetti ho dovuto prendere una pistola termica (cinese, naturalmente, 15 eurI con accessori :-)) ) e devo dire che c'è una bella differenza rispetto all'accendino. peccato che le prime volte mi son provocato ustioni sulle mani di 'n' gradi :-D :-D :-D

Auran
07-05-2008, 10:39
La trovi, la trovi, solo che se non hai un phon che fa aria molto calda, e quindi usi l'accendino, il lavoro viene non troppo bene.

#07 #07

Io ho fatto dei cavi Audio twistati e coperti alle estremita con questa guaina, ho utilizzato l'accendino per far si che aderisse al meglio, ti assicuro che il lavoro è venuto perfetto e molto pulito, inoltre ha un aderenza tale da renderlo isolato.


La guainatermorestringente si trova nei negozi di elettronica dove vendono anche i componenti(resistenze,induttanze,condensatori ecc), almeno qui a bologna, io ho comprato una busta con diverse guaine di diverso diametro.

SJoplin
07-05-2008, 10:44
Auran, per me dipende da quanto devi "stringere" la guaina. quando è poco te la cavi con l'accendino, se diventa di più viene un pasticcio.

thecorsoguy
07-05-2008, 12:25
Concordo. Se non si vede il lavoro fatto con l'aria calda, non si capisce quanto meglio venga rispetto al lavoro fatto di accendino.

Luca

Auran
07-05-2008, 12:50
http://www.tnt-audio.com/gif/star2.jpg

Il lavoro che ho fatto è stato questo(l'immagine non è mia ma tratta da tnt), onestamente non ho provato con la pistola termica però vi assicuro che con un po di manualità il risultato è stato eccellente...

SJoplin
07-05-2008, 12:58
Auran, beh, di sicuro con l'accendino non è rimasto così bello rosa :-D :-D

Sve
07-05-2008, 14:15
sjoplin, certo le pompette da camper sono molto piu` piccole, ma ho capito che vanno a 12 V ed io vorrei evitare il rele` e il trasformatore... :-(

thecorsoguy, il tuo consiglio coi "tubetti" mi piace molto, io infatti andavo sempre con il filo avvolto e nastro isolante... :-) :-)
Il mio dubbio e` solo il punto dove devo collegare il galleggiante al filo, perche nel interrutore che usa Leletosi nel suo proggetto c'e` gia` il filo ed e a tenuta stagna. E invece con questi che usa sjoplin non ho idea se si riesce ad isolarlo bene... #24 #24

A questo punto forse meglio che prendo quelli gia` con il filo... #24 #24 #24

sjoplin, sei riuscito a isolare bene i contatti? Come lo hai fatto?

SJoplin
07-05-2008, 14:24
Sve, per il discorso 12v leggi bene le 6 pagine di questo post e vedi che si fa ;-)
dal galleggiante esce già un filo a tenuta stagna, quindi avrai solo il problema di fare la giuntura di quello spezzone con un altro filo, ovviamente a una discreta distanza dall'acqua. io ho usato la guaina termoretrattile, o restringente, insomma, quella!

Sve
07-05-2008, 14:45
Sve, per il discorso 12v leggi bene le 6 pagine di questo post e vedi che si fa ;-)
Se e` per questo - la risposta e` nella seconda pagina... :-D :-D :-D
Io volevo evitare le pompe da 12 V(e le loro trasformatori :-) )...

dal galleggiante esce già un filo a tenuta stagna, quindi avrai solo il problema di fare la giuntura di quello spezzone con un altro filo
Questo non e` un problema! Ok. E` quello che volevo sapere... :-)

SJoplin
07-05-2008, 14:52
Sve, il problema è sempre quello, cioè la prevalenza. se hai pochi cm di dislivello tra vasca e tanica te la cavi anche con le normali pompette da acquario. se i cm aumentano ti occorre una pompa con una buona "spinta" e lì la scelta economica obbligata va verso le pompette da camper

Sve
07-05-2008, 15:07
Sve, il problema è sempre quello, cioè la prevalenza. se hai pochi cm di dislivello tra vasca e tanica te la cavi anche con le normali pompette da acquario. se i cm aumentano ti occorre una pompa con una buona "spinta" e lì la scelta economica obbligata va verso le pompette da camper
D'accordo! Anche perche mi serve 1m e 20 cm di prevalenza...
Infatti ho gia` addocchiato questa Eheim, che ha 1.3 m di prevalenza e il prezzo mi sembra buono :-)
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=61_139&products_id=545
Devo dire, pero` che non ho idea che cosa costano le pompette da camper.
D'altronde l'idea di lasciare un trasformatore acceso 24 ore a giorno non mi va tanto... Sara` che io sono fissata con le lucette stand-bay e le spengo sempre di notte... Figurati un trasformatore ! -28d# -28d# -28d#

thecorsoguy
07-05-2008, 15:12
Il trasformatore non é acceso 24 ore al giorno, ma solo quando il galleggiante lo accende.

La pompa della comet viene 12 euro su ebay. Se cerchi la trovi a meno, io l'avevo presa a 8,00.

Ha una prevalenza di 5 metri, quindi una sicurezza.

Ciao

Luca

SJoplin
07-05-2008, 15:14
Sve, allora.. il trasformatore va quando si chiude il contatto del galleggiante, se fai come ti ha suggerito luca. tieni conto che la prevalenza è fortemente influenzata dalla presenza di curve, diametro del tubo e via dicendo e che la pompa che indichi non è costruita per un lavoro occasionale ma continuo. prendere una pompa con prevalenza 130, avendone 120 sicuri (+ le curve) non mi sembra una buona idea. le pompette da camper costeranno si e no 10 euro, e hanno almeno 4 metri di prevalenza... valuta ;-)

SJoplin
07-05-2008, 15:15
Luca, iniziamo di nuovo con le sovrascritture, eh?

repetita iuvant :-D :-D :-D

thecorsoguy
07-05-2008, 15:31
Si, dipende quanto repetita. Sto thred é una sequenza di continui post doppi.... :-D :-D :-D :-D

Ciao

Luca

Sve
07-05-2008, 15:49
Perfetto!!! Non ci capisco piu` niente!!!! #07 #07 #07

Nonostante il fatto che siete un bel duetto, vi devo dire che mi avete tolto tutte le certezze che avevo #23 #23 #23

Vediamo di chiarire un po senza andare troppo in particolari e riassumere i 6 pagine di topic :
Il galleggiante che ha sjoplin e` concepito per lavorare a 220 V. Giusto?
Quindi collegando tutto direttamente avremo un circuito che lavora a 220 V, giusto? :-)

Allora voi mi dite che e` meglio una pompetta da camper(12 V), anche se da qlk. parte c'era scritto che 220V e meglio di 12V per il fatto di assorbimento di corrente o qlk. del genere. Quindi per collegare la pompetta da 12 V devo inserire il rele` e allimentare il circuito con un trasformatore da 12 V. Giusto? :-)

Oppure comprare un galleggiante concepito per lavorare a bassa tensione(tipo quello che usa Leletosi nel suo progetto) e a questo punto si puo` collegare il tutto direttamente(senza il rele`) e alimentare il circuito con un trasformatore da 12 V. Giusto? :-)

Diciamo che sarebbe meglio che mi oriento su 3-a variante. Siete sicuri che il trasformatore non lavora quando il circuito e aperto e non scalda?
#24 #24

thecorsoguy
07-05-2008, 15:57
Alé, se andiamo avanti cosí tra un po' cambio mestiere anche io.

Allora: Il galleggiante é un interruttore. Questo penso che sia chiaro per tutti. Come tutti gli interruttori puó lavorare a, diciamo, qualsiasi tensione sotto la massima ammessa.

Allora Sve, hai presente una prolunga? Bene. Pensa di mettere quella prolunga nella spina della 220V, e all'altro capo ci attacchi il trasformatore che alimenta la pompa. Fatto? Bene.

Adesso pensa di spellare la prolunga, prendere uno dei due fili, diciamo il marrone, tagliarlo, e metterci il galleggiante a chiudere il circuito. Fatto? Bene

Adesso come vedi, se il galleggiante é chiuso la pompa parte, quando é aperto si ferma.

Il tuo trasformatore riceve la 220V solo quando il galleggiante é chiuso. Quando questo é apento non funziona per nulla. E non consuma nulla.

Tutto il sistema é a 220V senza relé o altro.

Chiaro? Dai, dimmi di si che fai felice sto poro omo.

Ciao

Luca

thecorsoguy
07-05-2008, 16:10
Aggiungo ancora, riassumendo:

- É meglio che il contatto del galleggiante lavori con la tensione alta e un corrente bassa, questo per aumentare la durata del contatto stesso;
- La pompa da camper non é meglio perché é a 12V, ma perché ha una prevalenza maggiore, e passa dal collo di una tanica, perché fatta apposta. Se esistesse a 220V sarebbe ancora meglio. Ma visto che io l'ho trovata solo a 12V (é per camper, che senso avrebbe farla a 220V) ti serve il trasformatore 220V->12V per farla andare.
- Se il galleggiante é montato in modo da fare da interruttore per l'ingresso del trasformatore, e non per l'uscita (é messo tra trasformatore e 220V, e non tra 12V e pompa), lavora nelle migliori condizioni e quando non serve il trasformatore non é un funzione.

Spero aver contribuito.

Ciao

Luca

P.S. Si, io e Sandro siamo una bella coppia di simpaticoni, considerando che non ci siamo mai visti in faccia non andiamo male, non trovi :-D :-D :-D

SJoplin
07-05-2008, 18:08
Luca, te hai una pazienza infinita :-D
Io su sto post è da ieri che "sbotto" e secondo me le domande non sono ancora finite #19

thecorsoguy
07-05-2008, 20:41
Caro Sandro,

io mi devo allenare. Tra un mese arriva la primogenita, e sai allora quanta pazienza mi ci vuole?

Ciao

Luca

Sve
07-05-2008, 23:16
Alé, se andiamo avanti cosí tra un po' cambio mestiere anche io.
Cioe` vai a insegnare in liceo? :-D :-D :-D


Chiaro? Dai, dimmi di si che fai felice sto poro omo.


Vediamo se vi faccio felici tutti e due, cosi` chiudiamo questo interminabile topic... -28d# -28d# -28d#
Allora riassumendo i vostri consigli, sospiri e battute mi sono permessa di correggere lo schemino e vi lo posto . L'ho fatto al volo e non e` molto bello.
#18 #18 #18

Ditemi che siete felici... perfavoreeeee!!! -d08

darmess
07-05-2008, 23:25
thecorsoguy,
Tra un mese arriva la primogenita


e per quello che vedevi art attack? :-D :-D :-D :-D
augurissimi!!!!

thecorsoguy
07-05-2008, 23:50
E bravo darmex che ha colto la citazione......

E brava anche Sve che ha capito come deve fare.....

E adesso, fin che ancora non c'è una testolina urlante nella culla, posso andare a dormire tranquillo......

Saluti e buona notte a tutti.

Luca

Sve
08-05-2008, 00:02
E brava anche Sve che ha capito come deve fare.....
-d10 -d10 -d10 #23 #23 #23 #23

E adesso, fin che ancora non c'è una testolina urlante nella culla, posso andare a dormire tranquillo......

Saluti e buona notte a tutti.


Buona notte! Dormi finche` puoi... Vabbe`! diciamo che la testolina urlante nella culla e` ancora sopportabile, ma quando ti arriva una calciatrice nel lettone... ecco quando vai a dormire sul divano...
-28d# -28d# -28d#
Cmq. auguri ancora e grazie per aiuto!!! :-) :-) :-)