Visualizza la versione completa : nuovo tanganica
prodigioo
05-05-2008, 11:42
Salve a tutti!
Mi chiamo Dionigio e sono sardo. Ho notato l'attività di questo forum e ho deciso di partecipare in quanto voglio allestire un piccolo pezzo d'africa in casa mia.
Ho un acquario cubo di 125 lt netti. L'idea iniziale era allestire un malawi ma essendo un 50X50X50 non ho molta possibilità di separare gli spazi e avrei potuto allevare solo un gruppetto (e neanche numeroso!) di labidochromis caeruleus. Ho quindi pensato che allestendo un tanganica (che non ha nulla da invidiare al malawi!) avrei potuto inserire una specie rocciofila e una conchigliofila.
Sarei orientato verso una coppia di julidochromis ornatus e una specie conchigliofila a scelta tra ocellatus gold o multifasciatus.
Che dite?
Per l'allestimento ho già provveduto a procurarmi:
-un tappettino per adagiare le rocce
-diverse rocce di fiume
-10 kg di sabbia edile (non voglio pensare a quando dovrò lavarla!)
-delle anubias da legare alle rocce
-una ventina di escargots
Lo sfondo è nero...dovrei prendere uno di quelli rocciosi 3D?
E' meglio prima mettere le rocce e poi la sabbia o è indifferente?
Se mettessi delle ampullarie come pulitori, verrebbero predate?
Scusate tutte queste domande ma essendo inesperto sono avido di informazioni che normalmente in rete non si trovano...quindi aspetto tutte le vostre indicazioni anche se a voi sembreranno banali!
Grazie!
Dionigio
non esagerare con fondo e rocce.
ok x i gusci.
lo sfondo usa quello che hai già..punta sull'essenziale.
metti prima la sabbia e poi le rocce, io il tappettino non lo metterei neanche anche perchè non devi inserire dei macigni.
I julido ti consiglierei i Gombi (transcriptus).
gli ocellatus come conchigliofili sono molto belli,così come gli ornatipinnis o i caudopunctatus.
prodigioo
05-05-2008, 12:21
grazie per la risposta!
Mi consigli più coppia o trio? Il casotto è che il dimorfismo sessuale non è molto accentuato e beccare una coppia al primo colpo non sempre è facile...qualche negozio online da consigliarmi? Qui a cagliari non c'è praticamente nulla
i julido si tengono a coppie.
ti conviene però partire da 4-5 esemplari giovani.
prodigioo
05-05-2008, 13:30
ottimo!
E mi sai dire qualcosa riguardo alle ampullarie come pulitori?
Nel tanganika esiste solo una specie di pulitore di fondo che però ho letto che in acquario crea solo disturbo e inibisce la riproduzione...
Se però le ampullarie vengono predate non ha senso metterle se non come risorsa di cibo vivo...
avrai letto dei synodontis, sinceramente in una vasca del genere non cè grossa esigenza di "pulitori",nemmeno delle ampullarie che cmq non verrebbero predate ma forse più facilmente mutilate.
se sei accorto con il cibo e non esageri, i batteri fanno tutto il resto senza aver lo sbattimento di sifonare o di inserire "pulitori" che più che pulire defecano come cavalli.
ah..ti ho mandato un messaggio privato. ;-)
prodigioo
05-05-2008, 15:15
vabbè io sono un danno col cibo...siccome io mangio un casino sono convinto che tutti gli altri esseri viventi che si nutrono normalmente in realtà siano a dieta :-D :-D :-D
Ad esempio per dei pesci come quelli che voglio mettere che dosi e quante volte al giorno?
non cè una ricetta particolare.
io do da mangiare poco numerose volte al giorno dalle 5 alle 7 volte al giorno ma dosi minime consumate in meno di un minuto.
prodigioo
05-05-2008, 22:40
Altre domandine #12 : e con le alghe come si fa? I ciclidi del tanga non sono come gli 'mbuna...e per la luce che mi consigliate? Quante ore al dì e che wattaggio per la mia vasca (ricordo che è un 50x50x50)?
Prometto che sarete i primi a vedere in anteprima l'allestimento! :-))
la luce va in relazione alle piante.
poche piante poca luce, ti basta un neon.
con le alghe..le togli tu con un batuffolo di lana di perlon (quella del filtro)
Ciao!
intervengo anke qui (oltre ke sul sito aic) poichè pur essendo d'accordo con Lssah su: luce,no ampullarie,julido a coppie etc, ..sono perplesso sul fatto di mettere pietre su sabbia, i ciottoli si, ma se metti pietre più grandicelle o comunque composte le une su le altre(per creare anfratti o sono grandi o le devi comporre) le poggierei sul fondo e poi metterei la sabbia, in tal caso il tappetino è utile per evitare il contatto con il vetro.
i conchigliofili scavano(anke gli julido) e non si rendono conto che se tolgono la sabbia da sotto le pietre che sono adagiate vengon giù,in caso sono composte...peggio ancora, in tal caso i pesciolini fessacchiotti possono anche ferirsi o..lasciarci le pinne.
io prima le avevo poggiate su sabbia, come ho riallestito le ho poggiate sul fondo, ora ho dei multifasciatus che scavano come dannarti e benedico la mia scelta.
Un saluto a tutti
prodigioo
06-05-2008, 10:59
pensavo proprio alla stessa cosa...effettivamente mi preoccupava la stabilità della rocciata #07 ...anche perchè non ho intenzione di incollare le pietre fra loro come ho sentito suggerire da alcuni. Questo non perchè non sia utile ma perchè vorrei avere l'opportunità di modificare la struttura in base anche alle esigenze dei pesci...se vedo che lottano vorrà dire che non ho realizzato abbastanza tane...
Un'altro dubbio: in un acquario senza piante è necessaria l'integrazione di O2? Non è che devo mettere un areatore? (magari uno di quelli che stanno dentro un sub o un vascello fantasma...orrore!!!)
Cmq tra questo forum e quello di aiconline presto farò barba e capelli a tutti! :-D :-D :-D
io ho scoperto da poco questo forum e devo ammettere che è molto utile soprattutto perchè ci sono utenti come lssah rapidissimi e sempre pronti a dar consigli.
se vuoi qualke piantina di anubias la puoi mettere,
per l'ossigeno...io ho messo un tubicino fermato e nascosto con una pietra ma...non l'ho mai usato. Puoi anche farne almeno!
Se poi dovesse sorgere questa necessità, per areare puoi abbassare il livello dell'acqua in modo tale l'acqua che il tubo di uscita dal filtro non sia immerso in acqua.
Inoltre tieni presente che più e bassa la temperatura è più ossigeno è disciolto in acqua xcui se eviti di tenere la temperatura a 28/30 gradi (a 24/25 gradi va più ke bene) non dovresti aver di questi problemi.
prodigioo
06-05-2008, 12:11
Dai! Questa della temperatura mi mancava...buona a sapersi! #25 Ora cmq è settato ai 25°C
prodigioo
09-05-2008, 21:46
Domandina stupida...gli escagots che ho trovato sono pronti e conditi da cucinare...ma se li cucinassi al forno e poi dopo li faccio bollire? O si indeboliscono i gusci e si rompono facilmente in acquario?
E' una domanda stupida, ma il dubbio mi è venuto... #12
Vai tranquillo, cucinali pure ne forno se ti gustano. Poi dopo averle mangiato la lumaca (e avere fatto la scarpetta col pane :-D :-D ) risciacqua i gusci e li fai bollire un paio di volte.
prodigioo
10-05-2008, 12:55
grazie...allora oggi ho risolto per il pranzo -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
altro quesito...ero convinto di aver pulito per bene l'acquario ma quando ci ho messo la sabbia e le rocce e l'ho riempito nuovamente sono spuntate le maledette lumachine (quando avevo il botia non se ne vedeva l'ombra!)...c reeranno problemi o sarnno una fonte di cibo vivo per i pescetti???
se le lumachine sono le melanoides tubercolata non sono un problema (se non estetico tuo).
smuovono il fondo ed evitano che si creino zone anossiche.
prodigioo
10-05-2008, 13:17
sinceramente non lo so...sono quelle piccole piccole che è un piacere spiaccicarle sul vetro ma se possono essere fonte di cibo vivo per i pesci le lascio pure...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |