Visualizza la versione completa : allestimento piccola vasca...
hello ragazzi
dopolo sfratto di uno dei miei orsetti russi dal suo terrario(il mio mirabello 30)sono alle prese con la pulizia e il riallestimento del mio vecchissimo mirabello 30 per ora è solo il corpo vasca,ma se mia mamma non ha buttato niente evo avere anche il coperchio(ovviamente da modificare)
per il filtro mi affidero' ad un filtro esterno o al max a zainetto
in attesa di pensare ad eventuale coperchio e/o illuminazione cerco di dare un idea di come vorei riallestire la vaschetta
ho a disposizione un legno, alcune pietre laviche , del lapillo di varie granulometrie,starter tabs , insomma , tranne il filtro quasi tutto
per ora sto provando diverse posizioni per il legno(sulle quali apprezzerei dei pareri) e la pulizia con lo spazzolino e acqua calda delle pietre e del lapillo, sassolini compresi
queste sono le alternative per la posizione del legno nella vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello001.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello002.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello003.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello004.jpg
queste sono le pietre e il lapillo
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello009.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello007.jpg
che ne uscira' fuori?
:-D
voi mettereste anche un fondo fertile oltre alle starter tabs?
premetto che non so' mennemo che piante mettero'
muschi sicuramente ,ma per il resto sonoin alto mare.
:-))
Paolo Piccinelli
04-05-2008, 17:51
magari allora è meglio che non metti nulla sotto, per le tabs c'è sempre tempo... ;-)
io sono o per la prima o per l'ultima disposizione del legno!
nell'ultima si vede già una crypto tra i rami e magari una bella collinetta alle spalle con le rcce che ci spuntano :-)
visto che sono ci sono i muschi.....che muschi siano!!! ;-)
http://www.plantacquari.it/acquari/edenmoss.asp
grandiosi sviluppi :-))
ho ritrovato il coperchio originale,ho tolto l insignificante neon 15 w silvanya gro lux
l ci ho inserito due r.e.da 24 w l una
:-D
la vasca è di 31,5 lt lordi
l acquario chiuso
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello012.jpg
l acquario aperto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello013.jpg
ovviamente se il wattaggio risultasse eccessivo potrei sempre mettere due lampade di minore potenza
:-))
dunque per voi potrebbe girare bene anche senza fondo fertile? #24
a cosa lo adibireste?
betta?
#24
oltretutto
dato che non voglio un filtro interno (al max a zainetto) come potrei modificare il coperchio per l inserimento dei tubi?
avevo pensato di tagliarne una porzione sul lato destro,pero'se usassi un filtro a zainetto come potrei appenderlo?
#23
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 13:52
filtro esterno assolutamente... e metti un riflettore in alluminio (vaschette da gastronomia tagliate e sagomate ;-) )
Foresta di piante basse tipo glosso, pogo, echinodorus tenellus, blixa japonica...
Per i pesci una chicca: pesci palla d'acqua dolce (visti venerdì in allevamento, sono una specie di tetraodon che mangia solo chironomus e raggiunge max i 4 cm... meravigliosi!!!) ;-)
la radice mi piace molto :-) comunque penserei a una bella disinfettata dato che dentro ci ha vissuto un criceto #24
hehehehe
grazie ancora dei consigli
si la vasca è stata lavata con amuchina e acqua bollente, poi con aceto e poi di nuovo con acqua bollente , quindi credo di aver scongiurato il pericolo
ho deciso che acquistero' un filtreo eden 501, anche sè un po' sovradimensionato per il 30 lt,ma con 30 lt tutto è sovradimensionato
:-))
paolo, ma per le piante che hai nominato serve eccome il fondo fertile..
io lo metto..poi se magari non serve se ne stara' la' ;-)
dopo vado a prendere il filtro #22 #22 #22
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 17:24
beh, sei partito con la vasca di muschi.... ora hai 35 w/litro e quindi ti serve una adeguata fertilizzazione e piante ca##ute!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 17:30
ah, il nome scientifico dei palla nani che ho visto è: Carinotetraodon travancoricus ;-)
elmagico82
05-05-2008, 17:34
mi posso aggiungere????
la 1a disposizione è la migliore secondo me il 501 per 30 litri non è affatto sovradimensionato è perfetto io ce lo nel mio cubetto, io con una rettangolare ci farei una cosa del genere.....la zona frontale pratino, dietro a dx l ombrosus,e dietro a sx sl ciottoli di lava
caspita!!
caruccio..
ora devo vedere..intanto vado a prendere il filtro e il fondo fertile
p.s. Paolo..sono solo 1,4 w/l :-D :-D :-D :-D
per il pesce grazie, ma prima volgio allestire , vedere che valori avro' in vasca e poi scegliero' tra i pesci compatibili per valori e dimensioni
:-))
Andrea Tallerico
05-05-2008, 17:53
bello elmagico82 sembra una natura morta o meglio un albero abbattuto :-D :-D ;-)
xcomunque ragazzi mi sa chq questa sera monto le 2 hql vediamo che bomba di luce che verrà fuori. sta elocharis non vuole crescere. -04
elmagico82
05-05-2008, 20:57
l ho fatto col paint mica sn leonardo andrea tenellum....il tuo algacquario è ovunque
ho preso l eden 501
modificato il coperchio e ho comprato 2,8 kg di substrato fertile
domani mi ci metto
:-)
montato il filtro
piccolo ma carino :-))
ho messo 2,3 cm di fondo fertile nel quale ho spezzettato 3 starter tabs dennerle
ho posizionato il microdiffusore co2 in vetro soffiato proprio sosso la mandata del filtro
domani, lavaggio del lapillo, e messa in uso
pensate che sia meglio frammentarloun po', dato che è di granulometria medio/grande(diciamo da 0,5 e un cm)?
vorrei ''macinarne'' un po'
è una pessima idea?
#24
elmagico82
05-05-2008, 22:58
se c'è l hai fagli un sottile strato di sabbia intermedio.. .. cosi vai sicuro e nn ti rovini i polsi a schiacciare tutta quella lava
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 09:24
io mescolerei i grani di lapillo con il terriccio, in modo che gli strati poi non si mischino... magari spezza i grani troppo grossi (ricordati però di lavare via la polvere) ;-)
riflettore costruito,filtro montato e staera ci mettiamo all opera nell lavaggio del lapillo e allestimento del fondo..
per le piante ancora nn ho deciso
:-))
stasera faro' una foto
:-))
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello.jpg
per ora c è solo il fondo fertile, e la radice ancora galleggia #23
ora vado a preparare il lapillo
:-))
elmagico82
06-05-2008, 18:05
3domande : che tipo di fondo fertile è, e che tipo di co2 utilizzerai e per finire che diffusore è trp carinoooooo
fondo fertile tetra
co2 a lievito e micronizzatore in vetro soffiato preso su e-bay a 9 euri
:-))
ps sto frantumando lapilli e pietre laviche con le tenaglie da oltre 2 ore e mezza...
lavoro certosino , ma sembra venire bene
faro' uno strato di lapillo piu grosso sotto per finire con quello tritato fine sopra...
beata pazienza
:-)
elmagico82
06-05-2008, 21:23
vedi il lato positivo della cosa...avrai il tuo lapillo della dimensione da te prescelta e 2 braccia forti ....potresti diventare il nuovo over the top ahahahahah :-D :-D :-D :-D :-D
ho le braccia come hulk hogan
:-D :-D :-D :-D
pero' ho finito
messo il muschio spiky moss sul legno e piantumato una ventina di stelini di glossostima(la scusa per poter tenere accesa la luce almeno 5 ore al di') :-))
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/progettomirabello014.jpg
un paio di pietre(alla destra sul legno e alla sinistra) andranno tolte quando sua maesta' il legno si degnera' di smettere di galleggiare
che ne dite?
vi piace?
:-))
verra" carino.... :-)
poco stacco tra fondo e i sassi lavici... forse messi a rocciata si vedono di + #24
quando il legno affonda prova ;-)
non volevo mettere troppe rocce laviche , altrimenti avrei alzato ancora la parte posteriore,ma gia 30 lt son pochi , toglierne ancora sarebbe stato un sacrilegio
secondo me due o tre pietre in futuro andranno tolte,per fare posto ad una cripto e forse a un paio di pogostemon(a sinistra e a destra)
ora sono curioso di vedere come evolve.
di piante con il rapporto w/l che ho ne posso mettere molte ,ma eviterei le piante a stelo e le rosse(non ci starebbero bene nel contesto, secondo me)
che piante mettereste nel poco posto rimasto?
#24
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 09:16
Il fondo è strabello... il lapillo è un materiale fantastico: bello, leggero, poroso e.... non costa un ca##o!!! :-D
oltretutto l ho raccolto e sminuzzato a mano,non mi è costato manco un centesimo
:-))
capitolo piante
non ne voglio mettere di molte varieta'e da qui nasce l indecisione..
oltre alle sovracitate pogo e crypto, cosa ci vedreste bene?
#24
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 15:36
echinodorus tenellus? #24
OT col martello riesci a ottenere dei buoni risultati, oppure perdi parecchio materiale in polvere? #24 #24 #24 FINE OT
vada per il tenellus(un paio di piantine che poi stoloneranno e una pogo
non ho altro posto..
OT paolo, ho provato col martello , ma i pezzi piu morbidi si polverizzano,e quelli piu duri schizzano in ogni dove..
l unica soluzione che ho trovato sono le ''tenaglie'' #23 ,ma ho impiegato tanto tempo
se uno se la prende con comodo un po' per giorno in vista di futuri allestimenti il lavoro viene sicuramente migliore, decidi tu la granulometria,non il martello.
RIENTRO IN TOPIC
vado, piantumo il tenellus e la pogo fo due foto e torno
:-))
uhm
i primi test dicono ph 7,5 kh 16 #23
#24
che voi sappiate nel lapillo c'è qualche componente calcarea?
che pesci potrei mettere in futuro con un kh cosi' elevato?
#24
domani faro' i test dell acqua di rubinetto e verfichero' cosi' se ci sia statoun innalzamento del kh
intanto...
pensate che i valori siano consoni all allevamento di un betta?
ho letto che il gh a 25 è un valore buono
Puo' essere un opzione plausibile?
#24
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/7maggio005.jpg
ecco la foto
tra nebbiolina e luce forte non rende come dovrebbe
ho aggiunto anche lo sfondo nero :-))
che bello quel fondo! fa un effetto spettacolare! #25 #25
il lapillo ha una estetica non indifferente...
minore è la praticita' nel piantumare
col tempo dovrebbe ripagare
:-)
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 08:00
mi piace... peccato che la nebbiolina dia l'effetto ombra al centro... #24
Un bettino ce lo vedo proprio bene ;-)
non è solo la nebbiolina ,,,,
al centro manca la luce , poiche sono laterali le due r.e.
impossibile anche alloggiarcene un altra perche lo spazio è occupato dal vano del vecchio ballast del neon..
un betta allora?
i valori ottimali per allevare betta quali dovrebbero essere(in linea di massima)?
:-)
babaferu
08-05-2008, 15:15
vedi tu stesso
http://www.acquaportal.it/Schede/
ciao, ba
si , l avevo gia visto
Temperatura
27°
Valore dGH
Fino a 25°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Dimensioni
6 cm
Livello di nuoto
Alto
mi riferivo al kh,ammesso che cio possa essere un problema per il pesce, dato che sta a 16 #23
con gli altri parametri dovrei esserci
piu tardi faccio il gh
:-))
comunque mi piace il bettino :-))
miccoli, betta tutta la vita !!!!!!! io ho quella vasca ....e la coppia stava benissimo !!!!!!!!!!
come al solito ti devo fare i miei complimenti !!!!!
PS stessa vasca stesso filtro, dove hai fatto passare i tubi ? io dietro, guardandolo di fronte, lato destro.
uhm .. coppia di betta dici? io avevo pensato ad uno solo, anche perche poi dopo la deposizione andrebbero separati e io ho solo 3 vasche :-D piu' una in allestimento,ma in alto mare(nel senso che ho solo la vasca 300 lt e tante idee)
i tubi sono sul lato sinistro
stasera faro qualche foto piu dettagliata ora che no c è piu la nebbiolina
in compenso pero' ho il legno coperto da una patina gelatinosa grigia #23
coppia di betta dici?
yes
sempre piu intrigante....
devo studiarmi bene la specie e vedere che cosa ''comporta'' l inserimento di maschio e femmina
:-))
http://www.bettaitalia.135.it/
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
se non ricordo male, prima devi inserire la femmina.
io sul mira 30, ci ho fatto un mini tanganica. ;-)
http://www.webalice.it/dino.marta/mirabello/mirabello/Vasca%2012%20aprile%202008.JPG
eccome !
ORPO CHE BELLINO
ma nn hai problemi di alghe con quelle poche piante?
io ora ho il legno ricoperto di una gelatina biancastra #23
speriamo se ne vada in fretta , altrimenti lo rito fuori e lo ripulisco,ma credo che tornerebbero ancora finche nn si sara' adattato a stare sott acqua
:-))
ma nn hai problemi di alghe con quelle poche piante?
qualche diatomea
ORPO CHE BELLINO
grazie
Paolo Piccinelli
10-05-2008, 16:19
ma nn hai problemi di alghe con quelle poche piante?
basta accendere poco le luci ;-)
ho ripulito un po il legno dalla gelatina,ma non del tutto per non togliere i muschi
stasera faro la prima fotina seria
:-))
basta accendere poco le luci
8 ore per 11 watt.
elmagico82
11-05-2008, 13:49
io ci metterei un trio di barbus ciliegia....
nuova fotina
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10maggio.jpg
per i pesci ancora c'è tempo..
vedremo sul da farsi , poi
pero' il betta mi affascina...
:-))
Massimo Suardi
12-05-2008, 11:16
Ma come si sta comportando la calli con quel fondo (terribile alla vista) cosi' grosso?
riesca a stolonare e a crescere correttamente?
babaferu
12-05-2008, 11:42
molto bello, ma se vuoi tenere quel tipo di layout basso non mettere assolutamente la coppia di betta che si ammazzano (già sarebbe una vasca piccola, la coppia si consiglia da 60 lt in su in vasca molto piantumata che si possano nascondere l'un l'altro....), piuttosto puoi mettere il maschio e un branchetto di rasborine, così riempiono un po'.
se metti solo il maschio di betta (o maschio e rasbore), almeno una piantina che sfiora la superficie sarebbe gradita....
ciao, ba
Paolo Piccinelli
12-05-2008, 11:44
...basterebbe anche un rametto di ceratophyllum ;-)
Ma come si sta comportando la calli con quel fondo (terribile alla vista) cosi' grosso?
riesca a stolonare e a crescere correttamente?
è glossostima , e è piantumata da appena 5 giorni, impossibile saperlo ancorpenso che tuttavia dovrebbe stolonare bene comunque , dato che c'è il fondo fertile appena sotto il lapillo
perche ''terribile alla vista?''
a me piace
> baba e Paolo
il ceratophyllum era gia inlista
aspetto solo chel askoll me nepossa ''regalare ''un po'
appena posso ne poto un rametto da li'
il betta sara' da solo,non so se gli affianchero' qualche altro pesciolino compatibile
intanto proseguo nella maturazione e nell allungamento programmato del fotoperiodo
ora sto dando6 ore al giorno di luce(forse anche per questo che la glosso se la prende comoda, ma la terapia antialghe viene prima di tutto!
casomai non dovesse gradire , la tolgo e metto tutto tenellus davanti
:-))
Massimo Suardi
12-05-2008, 17:09
io ho un'idea differente dalla tua di armonia.
Questo non vuol dire che io abbia ragione pero'... ;-)
Secondo me, in una vasca piccola, tutto deve essere proporzionato, e la granulometria del fondo scelto mi sembra esagerata e quindi sgradevole alla vista.
Speriamo che non impedisca alla calli di stolonare regolarmente. ;-)
ti piace il tenellus , eh dino?
:-))
io ho un'idea differente dalla tua di armonia.
Questo non vuol dire che io abbia ragione pero'... ;-)
Secondo me, in una vasca piccola, tutto deve essere proporzionato, e la granulometria del fondo scelto mi sembra esagerata e quindi sgradevole alla vista.
Speriamo che non impedisca alla calli di stolonare regolarmente. ;-)
ops, nn avevo visto il tuo intervento , sorry
ovvio, il '' bello'' è soggettivo,ma proprio sgradevole alla vista non direi,forse in foto rende meno,ma dal vivo è carino da vedersi
se la glosso stolona, bene, altrimenti tra pogostemon e tenellus rifaccio il front con quelli
poco male
:-)) intanto ho inserito due rametti di ceratophyllum
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12maggio001.jpg
ho guardato le due r.e. che ho installato e sono da 25w l una , non da 21 come credevo
:-)) il rapporto reale w/l è 1,6 periodico
:-D
ti piace il tenellus , eh dino?
si
Faresti delle foto a come hai bucato il coperchio per inserire i tubi dell'Eden? Mi faresti anche il mega piacere di misurare quanto fanno di diametro quello di entrata e quello di pescaggio?
Grazie, ;) e la vasca inizia piano piano a crearsi e molto bellina
presto fatto
:-))
ho creato un asola di 3 x 2 nella parte sinistra del coperchio,dove passano comodamente i due tubi di 15 mm di sezione affiancati
due foto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14maggio002.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14maggio001.jpg
niente di complicato
l ho tagliato col flessibile e rifinito con le tenaglie
:-D
elmagico82
14-05-2008, 14:08
miccoli sei il re delle fascette.... :-))
le trovo insostituibili a volte
:-D
è vero le uso sempre anche io
a dire il vero io ne abuso, pero' sono cosi' indispensabili...a volte
:-))
aggiornamento(scusate se sono monotono)
oggi ho toltoil legno e l ho ripulito dalla gelatina grigiastra che ci si forma sopra..
è gia la seconda volta che lo ripulisco....gli altri legni a quest ora avevano smesso di produrne
gia che c ero ho legato un altro po di muschio sul tronco
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/16maggio003.jpg
siamo a 11 giorni dall allestimento
ancora nn ho provato i valori di no2, iniziero a testarli dalla prossima settimana
:-)
piantuma piantuma...
per i pesci cosa hai deciso ?
ancora è presto..
betta sicuramente..magari 3 minirasbore..ora vediamo
vorrei mettere qualche altra pianta, ma sono indeciso se mettere una crypto centrale sotto/dietro il legno, oppure qualcos altro
sono un amante delle anubias , ma la luce la' è troppa, si coprirebbero di macchie..
#23
Paolo Piccinelli
17-05-2008, 10:53
smettila di pasticciare... lascia che la gelatina viva la sua vita... ;-)
Il pratino stolona?!? #24
Paolo Piccinelli
17-05-2008, 10:54
PS Blixa japonica sullo sfondo, al posto del cera (o davanti al cera) #36# #36# #36#
ho preso la crypto
:-D
la blixa non c era , oggi piantumo
il pratino sembra cacciare le piccole appendici
penso che in una settiamana avremo il responso
dopo faccio fotina
:-))
oggi ho fatto un esperimento
ho trovato in natura un bellissimo muschio,e non ho resistito alla tentazione di cercare di acclimatarlo e renderlo idoneo alla vita immersa, quindi ho ben pensato di legarlo ad una roccetta lavica e infilarlo nella vaschetta in maturazione(dopo averlo preventivamente ripulito e lavato ben bene
che dite?ce la faro'?
entro quanto tempo, secondo le vs esperienze dovrebbe mostrare segni di ''adattamento''?
se riesco poi faccio delle foto
:-)
smettila di pasticciare... lascia che la gelatina viva la sua vita...
sebbene rimossa manualmente un paio di volte la maledetta continua a tornare , e ora ce n è piu che mai #23
esiste un processo per accellerare la sua scomparsa?
#23
Paolo Piccinelli
23-05-2008, 17:29
si, si chiama neritina/otocinclus ;-)
ma morirebbe...non posso mettere fauna alcuna
non ho ancora misurato i nitriti ,a ma la vasca è allestita da poco.
manco mi ricordo quando
:-D
saran 20 giorni al max :-))
altrimenti?
solo pazienza?
#24
la pazienza è terminata :-D
stamattina di buon ora ho toltoil legno, per la terza volta, e l ho spazzolato sotto l acqua corrente , e -udite,udite-se n è andata la corteccia
era di uno spessore minimo di circa1, 2 decimi di mm,liscia,e andandosene ha lasciato il legno bianco sotto
credo che con questo io abbia terminato di arrabbiarmi per la muffa bianca, ma ora il layout è cambiato in maniera determinante
mi ritrovo con un legno chiaro in vasca , dove avevo alestito con uno quasi nero #23
poi faro' delle foto, mal che vada lo ricopro interamente di muschio
intanto ho scoperto i primi abitanti della vaschetta
una lumaca(immancabile) e dei piccoli vermetti filiformi bianchi
non so se siano planarie, ma sono sottili come un capello,bianchi, e lunghi al max 10 mm
la domanda che mi sorge è:come possono questi animaletti sopravvivere al picco dei nitriti?
d altronde la lumaca è un gasteropode e dovrebbe essere sensibile agli inquinanti.. #24
:-))
li avevo avuti anche io! ma la cosa che mi chiedo, da dove arrivano? dall'acqua di rubinetto, dal legno o da cosa?
non so' , credo che sia nella norma trovarli , ma non so' dirti da dove provengano.
#07
ecco come appare oggi la vaschetta
il legno prima scurissimo ora è chiaro #23
la vegetazione sembra avere attecchito abbastanza bene e anche la glosso ,nonostante le 6 ore di luce soltanto sembra strisciare, dove puo'
:-D
ho misurato i nitriti e sono bassi
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31maggio001.jpg
come visembra la nuova veste?
ho anche tolto un paio di pietre
:-))
elmagico82
31-05-2008, 16:16
io azzerderei la pogo da me ha conficcato le radici nella roccia vulcanica...tanto per coprire la zona sotto il diffusore , dove inizia il tronco...
un paio di piantine di pogo ci sono a destra sul davanti ,proprio all angolo
davanti al filtro mettero' prossimamente una cripto
:-))
Massimo Suardi
31-05-2008, 23:23
Come va la glosso allora?
per ora sembra abbastanza bene
tende a crescere rasotrerra,ma nei limiti del possibile , comunque non stolona verso l alto e qusto è gia molto
ancora pero' sto dando circa 6 ore di luce al giorno
speriamo bene
:-))
comunque non me la prendo piu' di tanto se non dovesse attecchire come si deve
nell altra vasca le ampullarie me l hanno estirpato tutto #23
Paolo mi consigliava la blixia, ma ho letto che vorrebbe un acqua con gh non superiore a 5
#23
finalmente ,dall allestimento del 6 maggio ,oggi rilevo 0,5 mg/l di nitriti
#22
come nell altra vasca ultimamente allestita , circa un mese prima di rilevare i nitriti
#24
Come va la glosso allora?
massimo è stato buon profeta !
in alcuni punti dove la granulometria del fondo era piu minuta cresceva bene, rasoterra, altrove dove il lapillo era piu grosso,non riusciva a far arrivare le radichette in fodno e tendeva a galleggiare
per ovviare a questo, e anche per una esigenza puramente estetica, ho dato una ''spolverata''di ghiaino nero della ottavi nelle zone piu problematiche,lasciando il lapillo in vista sul fronte e sul retro
:-))
ho aggiunto altre 4 cripto
che ne dite?
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/7giugno002.jpg
potete vedere centrale dietro al legno un muschio terrestre che vive da unpaio di weeks nella vasca sembra essersi adattato
per quello che riguarda lo sfondo ho piazzato degli starter di spiky moss e muschio di giava legati a pietre laviche su tutta la parte posteriore ijn modo che una volta cresciuto addobbi l intera parete posteriore,anche se ci vorra' tantissimo :-)
i nitriti sono sempre a 0,5 -28d#
elmagico82
07-06-2008, 12:12
ottimo! #25 #25 #25 #25 #25
fascettaro.....dovevi proprio metterla sa fascetta tra diffusore e uscita del 501? :-D :-D
:-D
piano piano diventera' incolore...temo #23
adoro le fascette
:-))
Massimo Suardi
08-06-2008, 00:04
io non volevo tirartela eh...
ero solo molto perplesso dalla granulometria... ;-)
hai avuto buon occhio! ;-)
io sono stato tradito dal fatto che inun altra vasca la vedevo arrampicarsi ovunque e stolonare rasoterra anceh sulle pietre,oltre che crescere strato su strato
vedremo se con questa manovra attecchira' debitamente , o se al contrario dovro' trovare una sostituta
poco male
:-))
Paolo Piccinelli
08-06-2008, 19:00
...avrei preferito del lapillo tritati per benino alla ghiaia...ma anche così non sta malaccio ;-)
Massimo, che facevi sul forum?!? non dovevi portare i Romani a far festa?!? #24
elmagico82
08-06-2008, 19:35
paOLO poverino anco a tritare dovevi farlo mettere...è molto naturale anche cosi daii
sicuro avra un UMPC x essere sempre pronto a buttar sentenze :-D :-D :-D :-D :-D
non ce l avrei fatta a tritare il lapillo ancora piu fine...
gia' è stata dura farlo l altra volta...
:-))
Paolo Piccinelli
09-06-2008, 13:47
Prima o poi mi metto giù e invento una macchina grattuggia-lapillo... poi pèrendo i sacchi da 50 kg nei garden, li trito e li rivendo come fondo per acquari a 10 volte il prezzo #24 #24 #24
Lo chiamerò PicciSoil :-D :-D :-D
elmagico82
09-06-2008, 16:56
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
piccisoil ETNA
piccisoli VESUVIO
le tue piante erutteranno di gioia
Paolo Piccinelli
09-06-2008, 16:57
miccoli, apro un topic in fai da te stasera stessa... ho già pensato al meccanis ;-) mo
elmagico82
09-06-2008, 17:38
io porto il carico di pietre direttamente da "MUNGIBBEDDU"
apperò, bello nero, viene..... è pure di moda. -50 -51 -85
per tornare alla domanda, personalmente la cripto non ce l'avrei messa... sembra un pò fuori scala...
perché hai scoperto il "piede" della radice? mi piaceva di più coperto, anche se coperto dal roccione non era il massimo... io coprirei con qualcosa di più fitto della Cripto, e magari là ci metterei pure del colore, sennò che l'hai modificata a fare la vasca? :-)
ciao!
sicuramente la crypto si riinfoltira e accorcera' le nuove crescite con illuminazione piu forte e fondo fertile,e poi mi piace molto come pianta, quasi quanto l anubias
rosse no, non ne voglio in questa vasca
diciamo che le modifiche della vasca se le godranno la pogo,il tenellus e l ''eventuale''glossostima
:-))
MarioMas
09-06-2008, 22:30
belle le pietre sono laviche dove le hai prese?
diciamo che provengono da un mucchio di ''materiale da riempimento''
in pratica è un tot di terriccio rocce e lapillo vulcanico di provenienza ignota che mi è capitato sottomano,dato che dalle mie parti lo usano per riempire buche o riallestire strade di campagna
raccolgo lapilli e pietre a ''mano''uno ad uno
li scelgo , lavo e conservo in secchi e all occorrenza li uso
sto preparando una scorta per il prossimo allestimento del 300 lt
è un lavoro certosino ma da soddisfazioni
:-))
elmagico82
09-06-2008, 23:29
---nn sono l unico psiko... :-)) :-)) :-)) :-)) io taglio la glosso foglia x foglia
Paolo Piccinelli
10-06-2008, 07:48
...io ho postato in fai da te il progetto della macchina macina-lapillo... #07 #07 #07
:-D :-D :-D
MarioMas
10-06-2008, 08:03
beato te qui dalle mie parti solo cave di tufo che sono le piu' inadatte per l'acquario :-D
sicuramente la crypto si riinfoltira e accorcera' le nuove crescite con illuminazione piu forte e fondo fertile,e poi mi piace molto come pianta, quasi quanto l anubias
rosse no, non ne voglio in questa vasca
:-))
aspetta aspetta, questa la voglio capire meglio, davvero la crypto si comporta così? a più luce e più nutrimento corrispondono foglie più piccole??
perché in questo caso "l'evento" è capitato anche a me (aggiungi anche "foglioline più scure"), ma pensavo dipendesse più dai valori dell'acqua o da a ltro... ma dai...
"rosse no", perché?
Paolo Piccinelli
10-06-2008, 08:13
aspetta aspetta, questa la voglio capire meglio, davvero la crypto si comporta così? a più luce e più nutrimento corrispondono foglie più piccole??
Foglie più folte e cespuglio basso e più compatto... se invece stanno all'ombra, come tutte le piante si allungano verso "il sole" ;-)
madò.... quindi le mie piccolette stanno benissimo... chissà che stanno scavando sotto...
-05 -05 -05
in effetti è come dice Paolo
le foglie sono catalizzatori naturali di luce
piu sono esposte al sole/luce artificiale, e piu rimpiccioliscono la propria superficie(e accorciano gli internodi)
se invece sono in zone di ''mezz ombra'' la foglia tende a crescere oltremodo
aumentando la pagina fogliare aumenta la zona esposta alla luce :-))
non metto le rosse per un fatto puramente estetico,non mi piacciono molto, e poi in una vasca cosi limitata sarei sempre costretto a potare
l unica pianta a stelo con bassa manutenzione che conosco è il ceratophyllum :-))
o.t.
grande paolo vado a vedere
;-)
pero non è sempre così, ad esempio le mie Rotala Rotundifolia sotto la luce meno intensa fanno delle fogliettine piccole piccole e tonde, mentre quando partono sotto i farazzi vengono fuori allungate e color pesca...
#24
non conosco bene quella pianta,magari si comporta in maniera livemente diversa,ma ti assicuro che la norma ,sia per le piante terrestri che per quelle acquatiche è quella di rimpicciolire fogliame e internodi in presenza di molta luce
:-))
il muschio terrestre che avevo provato ad acclimatare in vasca dal 20 maggio sta cacciando le nuove appendici #22 #22 #22
solo che sono piu sottili delle vecchie cresciute all aperto
assomiglia molto ad uno spiky moss
:-))
nella foto è quello centrale dietro al legno
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/16giugno.jpg
:-))
sta venendo su bene!! bella
il muschio c'è da sperare che non cresca solo in altezza come sta facendo il mio -04 cioè.. si allarga solo xke orami ha raggiunto la superficie..
beh il muschio cresce lentamente , basta potarlo per tenerlo sottocontrollo,tuttavia sono entusiasta di questo muschio terrestre,non credevo si adattasse cosi' bene
tra l altro ho iniziato il protocollo dennerle dimezzato
:-))
lentamenteee?!?!
tu non hai presente cosa sta diventando quello che ho io in vasca :-D tra un pò mi copre tutta la parte destra!
#23 #23
comunque condivido altri che dicevano prima l'irruenza della crypto a sinistra.. anche se in effetti probabilmente appena si compatta diventa più bella #36#
Paolo Piccinelli
17-06-2008, 07:44
Anche io ho adattato un bel muschio terrestre... peccato che questo topic abbia raggiunto il limite massimo!!! ;-)
chiudo... ciao ciao :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |