Visualizza la versione completa : Nemenzophyllia piena di planarie bianche
blasquez76
04-05-2008, 13:40
ciao ragazzi un paio di mesi fa ho comperato una bellissima Nemenzophyllia, me la sono portato a casa e l'ho schiaffata in vasca...
Dopo poco tempo ho visto che c'erano parecchie planarie sulla sua superficie, ma pensavo che dopo poco tempo nella mia vasca sarebbero morte, come era successo in precedenza con delle planarie che avevo portato con dei discosomi!!!
Qua invece ste maledette non sono crepate, ma aumentate notevolmente di numero, non creano alcun problema perchè stanno solo sopra questo corallo e non si spostano, ma sono schifose da vedere!!!!
Ora, come posso eliminarle????
Secondo voi posso tirare fuori il corallo, metterlo in una bacinella con acqua prelevata dalla vasca ed eliminare ste planarie con delle dolci carezze sui "petali" della Nemenzo????? Così avevo fatto con i discosomi, e piano piano,, le ho eliminate tutte!!! Non so però se la Nemenzo sia più delicata e non gradisca questo tipo di trattamento, cosa mi dite voi????
Eventualmente ci sono altre soluzioni???
Grazie,
Luca
GreenPeace
04-05-2008, 15:02
blasquez76, compra uno pseudochilinus..
pesce molto valido a fronte di tali problematiche.
quoto per l'hexataenia, anche se non tutti hanno avuto esperienze risolutive con questo pesce. occhio alla compatibiità con gli altri ospiti, perchè è abbastanza territoriale.
blasquez76
04-05-2008, 15:20
Magari potessi.....con i pesci territoriali che ho non so che fine farebbe...
Già due mesi fa ho inserito un Nemateleotris magnifica, ora come ora sta scrivendo "Le mie prigioni" come Silvio Pellico sotto una roccia.... non lo fanno uscire di lì...
allora aspira e spera ;-)
se hai dei valori di acqua buoni, prima o poi dovrebbero sparire. le bianche (almeno secondo quel che mi è capitato) mi sembra che si riproducano più lentamente rispetto alle rosse. eviterei rimedi chimici.
GreenPeace
04-05-2008, 15:28
se non erro anche il synchiropus stellatus mangia planarie..
se cosi fosse è un pesce tranquillo .
janco1979
04-05-2008, 19:45
per il sinchiropus ci vuole una vasca NON giovane..
blasquez76
04-05-2008, 20:52
Secondo voi se aspiro col tubo non si danneggia il corallo????
Non è meglio fare come dico io??? Cioè scanzarle con la mano dalla superficie dopo averlo messo in un secchio con acqua della vasca da gettare???
Luca
blasquez76, ho letto da qualche parte che puoi fare delle trappole di luce. praticamente metti un piattino in vasca, a luci spente, ci punti contro una torcia e loro si radunano sul piattino. dopodichè aspiri o togli il piattino. quanto funzioni però non lo so.
blasquez76
04-05-2008, 22:09
Grande sjoplin!!!! se la cosa funzionasse sarebbe la più grande soluzione contro le planarie mai sentita....e sapendo che sono bestie che hanno bisogno della luce per vivere potrebbe anche essere realmente funzionante...speriamo solo di non dover stare 3 ore con la torcia puntata sul piattino sennò mi prende un accidente... :-)) :-)) :-))
Comunque il prossimo fine settimana, quando avrò tempo, proverò, poi vi farò sapere se la cosa è vera!!!!
intanto grazie a tutti,
Luca
.speriamo solo di non dover stare 3 ore con la torcia puntata sul piattino sennò mi prende un accidente... :-)) :-)) :-))
#24 #24 prenderei in considerazione una staffa.. micca mi sembrano tanto veloci, quei cosi ;-)
paloalto
05-05-2008, 20:10
metti il corallo in un bagno di acqua di acquario e Betadine (2/3ml x litro d'acqua).
Lascialo per un paio di minuti e vedrai che fine fanno le planarie... .
Il problema è che se ti hanno infestato l'acquario, arrivi un pò tardi adesso.
Il bagno, se non sei sicurissimo, è sempre utile prima di posizionare nuovi arrivi. :-)
se ricordo bene è un animale abbastanza delicato.
io non farei bagnetti ora. tanto oramai stanno già in vasca, le planarie.
janco1979
05-05-2008, 20:46
grande sjoplin, sai che effettivamente potrebbe essere una buona soluzione.. #36#
Per esperienza ti consiglio un bagnetto con acqua di acquario e reef dip(Seachem); oppure come estremo un bagno brevissimo (intendo entra e esci) con acqua osmotica...vedrai come galleggiano le maledette.
Ormai l'ho fatto mille volte e ritengo che se il corallo è in salute, sara imbarazzato inizialmente per poi riprendere la sua normale vitalità.
Secondo me, visto che ho sempre combattuto con le planarie, il Synchiropus è una leggenda metropolitana o meglio sarà uno su 1000 che le mangia; in caso di grande infestazione in vasca, consiglio una cura con OODINEX che ho letto fare in Germania ed ho già provato (la vasca era con molli che hanno reagito splendidamente!)...ma il consiglio più grande è la prevenzione!!!!
Quando si acquista un corallo, fare sempre e comunque un bagno preventivo perchè ragazzi, un conto è averne qualcuna sul corallo un conto è avere 1/4 del vetro di lunghezza 100/cm. completamente inpestato!!!!!!!
Ragazzi scusate l'errore, ma il prodotto da usare direttamente in vasca per una grande infestazione di planarie è "ESHA 2000" e non OOdinex come erroneamente scritto prima!!!!!!!
blasquez76
07-05-2008, 23:22
Vi sembrerà strano, ma le planarie nella mia vasca rimangono solo sul corallo con il quale sono state introdotte...si nutriranno del suo muco come mi è stato detto, ma di lì non si muovono!!!! Mi è capitato anche in passato con dei discosomi, ma da quelli sono riuscito ad eliminarle!
Premetto, il corallo è in ottima salute,ora, tra le soluzioni consigliatemi, qual è la meno pericolosa e traumatica per il corallo e nello stesso tempo efficace???
Il rapido ammollo in acqua ad osmosi, o il bagnetto più lungo (diciamo 2 minuti) in acqua della vasca con betadine o l'altro prodotto della seachem????
grazie infinite,
Luca
p.s.: siamo sicuri che quelle sostanze non fanno male alla mia Nemenzo????
blasquez76, sui rimedi chimici mi astengo :-))
blasquez76
08-05-2008, 12:27
quindi mi consigli la trappola di luce o l'ammollo rapido in acqua ad osmosi??? O pensi che anche quest'ultima soluzione possa essere traumatica????
Luca
blasquez76, lo chock osmotico, da quel che so, è un rimedio per i molli, in particolar modo gli alcionacei che mal sopportano il betadine. tra i due preferirei il secondo metodo, ma a dirla tutta, visto il tipo di animale io eviterei qualsiasi tipo di trauma.le planarie se le aspiri e tieni dei valori di nutrienti bassi prima o poi spariscono.
blasquez76
08-05-2008, 13:52
Ti dico che la penso proprio come te, a questo punto penso che opterò proprio per metodi "meccanici" e non chimici...anch'io sono dell'idea che meno si spostano dal loro "ambiente" di vasca e più i coralli rimangono in salute, se poi aggiungiamo stress da sostanze chimiche estranee...
Resisterò ancora un pò nel vedere ste schifose girare sopra la mia splendida Nemenzo, ma penso che poi a breve spariranno....e cmq la trappola di luce voglio provarla, poi ti farò sapere ;-) ;-) ;-)
Intanto grazie mille,
Luca
blasquez76, non ti consiglio proprio il metodo meccanico con l'aspirazione...ho già provato e ti garantisco che il corallo ne soffre eccome visto che, con tutta l'attenzione del caso, i tessuti vengono comunque aspirati e danneggiati!
Sicuramente il caso con solo acqua di osmosi è traumatico, ma con il reef dip assolutamente no visto che è un prodotto testato per qualsiasi tipo di corallo e, usandolo più volte, non ha mai dato nessun tipo di problemi (semprechè il corallo non sia già stressato o irreversibilmente danneggiato!)
Purtroppo non sperare che vadano via da sole, anzi le ritrovi da un'altra parte!!!! Sono maledette e si riproducono come conigli.
blasquez76
09-05-2008, 12:39
No no, l'aspirazione era esclusa...per metodo meccanico pensavo eventualmente a lievi carezze sul tessuto superficiale, visto comunque che le planarie si staccano molto facilmente...per fortuna!!!
Comunque prima di tutti voglio provare con la trappola di luce, poi, se vedo che non va proverò con il reef dip ;-) ;-) ;-)
Intanto grazie, e comunque vi terrò aggiornati!!!
luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |