Entra

Visualizza la versione completa : sono esplosi nitriti e nitrati!!!


thullio
03-05-2008, 21:59
Ho appena effettuato i test - sono con la febbre e non ho un cavolo da fare - e ho notato, nonostante il cambio di acqua d'osmosi 30 lt su 50, che i nitrati e i nitriti sono esplosi!!!
gli altri valori sono nella norma
ph6,4 - kh3° - gh <3° - no2 5 - no3 tra 50 e 100
premetto che ho i test sono stati fatti con le striscette della tetra e che non sono scadute e che somministro co2
ieri ho inserito 3 palmate e 2 ampu, può essere questo a far schizzare i due valori? Ho come filtro un esterno prime hydor 10 indicato per gli 80lt
utilizzo qualcosa per filtrare? faccio un ulteriore cambio d'acqua? cosa? #07 #07 #07

Mkel77
04-05-2008, 10:44
utilizzo qualcosa per filtrare? faccio un ulteriore cambio d'acqua? cosa?



cambia test..............usa quelli a reagente.


quel valore di no2 non è per niente normale.


p.s. perchè hai cambiato così tanta acqua?

thullio
04-05-2008, 15:33
perche ho sempre valori di gh e kh molto alti per via dell'acqua che esce dal rubinetto
domani mi procuro quelli a reagente e vedo un pò che succede
certi valori sballati potrebbero essere causati dal fvertilizzante?!?

Mkel77
04-05-2008, 15:56
thullio, per il momento non diamo per scontato che siano sballati.............credo che i test a reagente abbiano toppato di brutto.

Paolo Piccinelli
04-05-2008, 17:43
prova anche a fare un test all'acqua di rubinetto, tanto per escludere di immettere nitrati con essa... ;-)

thullio
04-05-2008, 18:10
Mkell77, domani comprerò quelli a reagente, anche se più tardi voglio provare di nuovo con quelli a striscette.

prova anche a fare un test all'acqua di rubinetto, tanto per escludere di immettere nitrati con essa... ;-)
lo feci già tempo addietro per vedere in che percentuale potevo miscelare acqua di RO con acqua di SA :-))
ma capii che non era il caso di fornire certi cocktail alla mia vaschetta

Giuseppedona
04-05-2008, 23:41
Se hai cambiato èiù del 50% d'acqua con RO e hai quei valori di NO3 e NO2 è molto probabile che i test a strisce abbiano toppato di brutto....sempre se l'RO immessa era veramente tale !!

thullio
05-05-2008, 08:42
rifatto i test stamattina con le striscette
nitriti e nitrati saliti addirittura
compro i test a reagente e preventivamente acqua di ro e vedo che succede
mi è sorto un dubbio:
può essere che nel tempo impiegato per sostituire la lana vetro e pulire la spugna nel filtro esterno sia morta la colonia di batteri sui cannolicchi?

thullio
05-05-2008, 11:04
ho individuato diverse cause, secondo voi quale quella più probabile?
* acqua di ro non propriamente tale
* osmocote entrato in acqua per via di uno sradicamento effettuato da un ampu
* "troppa" fertilizzazione (25ml di fertilizzante liquido tetra, sulla confezione è indicato 10ml ogni 10lt dopo un cambio e 5ml ogni 10lt a settimana, io ne metto la metà delle dosi consigliate e solo al cambio d'acqua ogni 2 settimane)
* "troppa" Co2 somministrata
* aumento improvviso del carico organico per via delle 2 ampu e dei 3 palmata inseriti
* inserimento di due dischetti di zucchine -divorati e di cui non ne è rimasto traccia-
* tutte queste cose insieme...
al di la delle cause... i rimedi che suggerite?

Mkel77
05-05-2008, 18:40
thullio, ti stai fasciando la testa prima di romperla....................ti ripeto che il risultato del test a striscette mi risulta abbastanza approssimativo e grossolano, per cui è impossibile ora come ora individuare la causa per un problema che potrebbe anche non esserci.

E' come se vai dal tuo dottore e gli chiedi qual è il tuo valore di colesterolo, partendo da ciò che hai mangiato ieri sera..........nemmeno con la sfera di cristallo. ;-)

Giuseppedona
05-05-2008, 20:32
ti ripeto che il risultato del test a striscette mi risulta abbastanza approssimativo e grossolano

#36# #36#

thullio
06-05-2008, 12:22
allora:
ieri sera ho rifatto i test a striscette, li ho rifatti in acquario da 50lt, in acqua di rete e nell'altro acquario. I test erano normali per tutti, per normali intendo in acqua di rete il solito schifo, nell'altro acquario perfetti, nell'acquario da 50lt si sono ripetute le anomalie dei nitriti e dei nitrati.
Stamattina, appena sveglio ho visto le ampu rintanate in un angolo e le palmata insolitamente ferme, sembravano morte. Sono andato ad acquistare i test No2 tetra e No3 Jbl.
Azione:
No2: provetta di colore rosso fuoco, il massimo, quindi tra 3,3 - 33 mg/l
No3: provetta di un bell'arancio, quindi tra 60#80 mg/l
Reazione:
Cambio del 50 % dell'acqua con acqua di RO, sifonatura leggera del fondo, eliminazione di ogni cosa che sembra fuori posto.
Tra una 20ina di minuti rifaccio i test.
Se la situazione non cambia? Che faccio?!?

thullio
06-05-2008, 13:09
rifatto i test
solo gli No3 che hanno una scala più accurata hanno dato un lieve miglioramente
gli no2 sono ancora rosso fuoco

TuKo
06-05-2008, 13:41
Fai piccoli cambi(l'acqua dovrà avere gli stessi valori di kh e gh di quella nella vasca) nell'ordine del 10% ogni 2 giorni,l'acqua nuova trattala con dosi dimezzate di attivatore batterico.

Intanto sposto la discussione nella sezione chimica.

thullio
06-05-2008, 14:06
grazie per l'aiuto innanzitutto
nessuna resina di filtraggio?

TuKo
06-05-2008, 14:49
Nessuna resina,ma se vuoi star più tranquillo puoi prendere il toxivec dela sera da usare se il valore dei nitriti sale troppo.Ma se applichi quello che ti ho scritti i cambi serviranno a tenere basso i valori no2 e no3,l'attivatore rimpiazzerà la flora battarica che andrai a portar via con i cambi e in più ne darai di nuova.Il problema più grande che ahi adesso è il valore dei nitriti e questi sono dati dalla flora che non fa bene il suo lavoro.Ovviamente questo è un mio parere.

thullio
06-05-2008, 14:59
ma il problema è che è successo tutto di punto in bianco
o meglio domenica scorsa solita manutenzione dell'acquario:
cambio dell'acqua
sostituzione lana perlon
fertilizzante liquido in una dose infima (20ml totali) rispetto a 10ml x 10lt consigliati
cambio reagente c02 permanente
la flora è cospicua ci sono diverse vallisneria spiralis, vesicularia dubiana, riccia fluitans, hydrocotile leucephala, una palla di cladophora e un pò di calli ad attecchire, ma che non riesce per colpa di 2 ampu
loro proprio sono state inserite 2gg prima del cambio insieme a 3 palmate (attualmente moribonde) e ad un labeo bicolor
ora, anche se riuscissi a riprendere il tutto, cosa ho sbagliato? o cosa è successo?

TuKo
06-05-2008, 15:32
Penso,che il cambio d'acqua associato alla sostituzione del perlon ti abbia portato a questa situazione.Gli animali che hai inserito,pur avendo un basso carico bilogico(escluse le ampi che cagano a mo di vacca) sono andate ad incrementare il lavoro di una flora batterica "scombussolata" di recente.Ma è solo un ipotesi e quando si è in questo campo può esser vero tutto e il suo esatto contrario.

thullio
06-05-2008, 17:02
forse dovrei ridurre anche il quantitativo di cambio d'acqua che faccio bisettimanalmente,
effettivamente il 50% penso sia effettivamente troppo per la fauna batterica

Mkel77
06-05-2008, 17:26
thullio, come si compone il tuo filtro?

thullio
06-05-2008, 17:59
il più classico dei filtri:
lana perlon
spugna grana media
cannolicchi

Mkel77
06-05-2008, 18:53
te lo chiedo perchè è strano che i nitriti aumentino così solo lavando lana e spugna................la stragrande maggioranza dei batteri risiede nei cannolicchi. #24

thullio
06-05-2008, 19:04
ecco il problema è che il tutto è STRANO e non riesco a capire perché, facendo tutto per bene e con calma, sia successo questo scatafascio!

Giuseppedona
06-05-2008, 19:24
thullio, coem dici te l'accaduto è molto strano, mi spieghi un attimino che tipo di filtro utilizzi se interno o esterno e se per caso se fosse esterno vi può essere la possibilità che si sia inavvertitamente svuotato dell'acqua e che i cannolicchi siano rimasti a secco per un qualche motivo ?.

P.s. non so se te l'ho chiesto prima, ma da quanto è avviata la vasca ?

thullio
06-05-2008, 19:26
il filtro esterno è un hydor prime 10 per una vasca di 50lt
non è rimasto a secco ma solo fermo/spento mentre ho fatto il cambio di lana perlon

Giuseppedona
06-05-2008, 19:30
Qualche cadavere in vasca che magari non ti sei accorto di avere ? #24

thullio
06-05-2008, 20:08
no la popolazione è minima
quelli 6 sono:
1 labeo
2 ampu
3 palmata
e ci sono ancora tutti... almeno spero dato che sono allo studio e non vedo la vasca dalle 15... anche se temo di tornare a casa e di dover seppellire qualcuno
a tal proposito come faccio a vedere se un ampu decede?

thullio
07-05-2008, 00:38
un nuovo sintomo
il labeo si è sbiancato, è diventato grigiastro e la coda da rosso fuoco è diventata pallida e presenta un buco al centro

Federico Sibona
07-05-2008, 08:35
thullio, attualmente quali sono i valori? Se, nonostante i cambi, i nitriti non sono scesi, usa il Toxivec, come già detto da TuKo. Con quei livelli di NO2 gli animali non durano a lungo!

thullio
07-05-2008, 08:42
i valori sono
ph: 6.2
Kh: 3 °d
gh: > 6°d
No2: 5
no3> 60

purtroppo il sera non l'ho trovato dal negoziante nei pressi dello studio, stamattina vado in cerca... spero di trovarlo, ma certe cose qui a salerno non si trovano facilmente!

TuKo
07-05-2008, 10:02
te lo chiedo perchè è strano che i nitriti aumentino così solo lavando lana e spugna................la stragrande maggioranza dei batteri risiede nei cannolicchi. #24

Claudio, se alla manutenzione di lana e spugne ci sommi il cambio d'acqua del 50%, credo che qualche problemino "a livello di flora batterica" si possa verificare.

thullio
07-05-2008, 10:06
inesperienza ed eccesso di zelo...

Federico Sibona
07-05-2008, 10:22
thullio, ti consiglierei anche di fare un cambio con acqua di rubinetto o immettere sali per alzare il KH e magari attivare un aeratore. Quel pH basso, e che ho notato continua a scendere, rallenta lo sviluppo dei batteri utili!
Non vorrei che quel KH misurato con le striscette fosse più basso di quanto riportato (insieme agli NO3, è uno dei valori in cui di solito le strisce sballano di più). Non è che stai immettendo CO2? Se sì, sospendi.

thullio
07-05-2008, 10:39
si sto immettendo co2, ora la sospendo. se nel contempo aumentassi la flora?
il prossimo cambio (tra due giorni così come consigliato da tuko) come lo faccio solo di rubinetto o rubinetto e ro?

vi ringrazio tutti per i consigli

thullio
07-05-2008, 10:41
inutile aggiungere che il test permanente della askoll dava valori nella norma

thullio
07-05-2008, 10:55
può anche essere che certi valori -come il kh- siano più bassi per via dell'akadama

thullio
07-05-2008, 12:14
aggiornamento valori:

no3: <20
no2: <10

TuKo
07-05-2008, 12:21
può anche essere che certi valori -come il kh- siano più bassi per via dell'akadama

detto alla romana:" e poesse si!!"

Vai con solo acqua di rubinetto.Mi raccomando nelle percentuali che ti ho detto,in questo modo i valori delle durezze subiranno delle piccole oscillazioni che non dovrebbero portare conseguenze ai pesci.

Ma l'aka non l'alvevi "trattata" prima di allestire???

thullio
07-05-2008, 12:27
CERTO che l'avevo trattata e i valori sono sempre stati nella norma
l'akadama appena inserita mi ha dato questi valori:
il 25/04
ph 7,2 (ancora non c'era somministrazione co2)
kh 6
gh 10

27/04
ph 6,8 (secondo giorno di co2)
kh 6
gh 10

03/05
ph 6,4
kh 6
gh 6>

07/05
ph 6,2
kh 3
gh 6>

credo che il kh sia calato per via dei cambi repentini ed esagerati o no?

TuKo
07-05-2008, 13:56
Se l'avevi trattata, allora i cambi massicci sono una buon ipotesi.

thullio
07-05-2008, 16:26
si che l'ho trattata è stata in ammollo più di 10 giorni prima di essere utilizzata

TuKo
07-05-2008, 16:41
Con l'aka come per tante cose andare con riferimenti temporali,spesso porta ad errori.L'aka va usata solo quando i valori(nello specifico gh e kh) restano stabili.Nel tuo caso,stando alla proiezione dei valori che hai postato, sembra che lo erano

thullio
07-05-2008, 16:59
lo erano assolutamente
anche perchè le striscette le comprai -perchè più economiche- per monitorare lo stato dell'acqua che ho utilizzato per far maturare l'akadama
e dopo 13 giorni, e due volte in cui i risultati dell'acqua risultavano identici sia all'immissione, sia dopo un periodo di 2gg mi sono convinto a fare il cambio di fondo
io nell'ultimo cambio ho spostato una vallisneria spiralis da un punto ad un altro, non vorrei che facendolo le radici abbiamo portato a galla un pallino di osmocote, ma ho cercato e non era ne in vasca ne nel filtro.

thullio
08-05-2008, 12:00
Finalmente ho trovato il toxivec
è ancora necessario immeterlo in vasca? se si dopo l'acqua necessita di qualche trattamento con carbone attivo?
dato che oggi è anche giorno di cambio lo metto prima di farlo con la miscela di 50% e 50% di rubinetto e ro o dopo aver fatto il cambio del 10% della vasca?

TuKo
08-05-2008, 12:21
se i pesci non stazionano in superficie NON usarlo.Tieni presente che il toxivec avrà un azione temporale.Abbasserà il valore dei nitriti per X tempo per poi rialzarsi.Per l'uso fai riferimento alle istruzione,a mio saper non è necessaria un filtrazione con carboni post trattamento.
Con il cambio del 10% il valore NO2,come quello delgi NO£, dovra abbassarsi di questa percentuale(al limite fai una misurazione prima e dopo).L'acqua del cambio trattala con attivatore batterico.

thullio
08-05-2008, 12:33
no i pesci non stazionano in superfici e anche le palmata si sono rimesse in moto, non sono vispissime però girano e nuotano di nuovo
le ampu le ho messe nel cubo dello studio così almeno loro si evitano tutto questo trambusto

p.s. il negoziante insisteva nel darmi la resina (nitratistop nello specifico) al posto del toxivec dicendo che avrei raggiunto risultati migliori e più longevi. come mai invece mi avete consigliato il contrario? le resine possono dare problemi con il filtro/batteri o qualcos'altro? più che altro vorrei saperlo per scienza mia....

suiller
08-05-2008, 13:58
A casa della mia ragazza era successa una cosa simile dopo un cambio corposo di acqua post malattia e col toxivec abbiamo rimesso tutto in ordine nel giro di pochi giorni. Le resine a me personalmente non ispirano.

Saluti,
Davide

thullio
08-05-2008, 14:13
ma tutti questi timori da cosa sono dettati?

babaferu
08-05-2008, 14:26
la resina è antinitrAti, mentre tu hai anche un problema di nitrIti, quindi ti servono a poco.

in ogni caso, meglio non usare sostanze chimiche o resine: i nitrati alti indicano che l'acquario non è in equilibrio (x quanto riguarda i nitrati il motivo è generalmente uno di questi fattori: sovrappopolato, troppo cibo ai pesci, poche piante, cambi troppo radi.... per quanto riguarda i nitriti, significa che i batteri non sono a sufficienza o che il carico organico è eccessivo).
intervenire chimicamente non risolve il problema alla radice, meglio intervenire sulle cause perchè se qualcosa non va prima o poi ti crea altri scompensi.

ciao, ba

suiller
08-05-2008, 15:05
ma tutti questi timori da cosa sono dettati?

mah... è una considerazione personale dovuta alle mie esperienze, nello specifico il fatto che molti produttori di acquari (x es. juwel) si preoccupino di + a venderti un acquario con una serie di filtri a resine piuttosto che allegare alla vendita un buon libricino di manutenzione ordinaria :-)

Se stai a seguire le indicazioni alla lettera del produttore, cito per es. la juwel che conosco bene, dovresti cambiare ogni settimana la spugna bianca (perlon), ogni mese quella del carbone attivo (e chi lo vuole?? -05 ), ogni 2 quella anti-nitrati (piacciono così tanto alle mie piante -11 ), ogni 3 quelle a grana grossa ed ogni 6 quelle a grana fine... eppoi?? -04 -04 -04 all'inizio mi attenevo alla lettera ma spendevo una cifra in spugne e spugnette #17 in soldoni per farla breve con una buona manutenzione ordinaria dell'acquario la spugnetta in perlon la risciacquo ogni 2/3 settimane e la cambio solo quando serve, il carbone attivo l'ho "defenestrato", la spugna verde anti-nitrati ha seguito il destino di quella nera, le spugne blu (tipo cannolicchi) non le tocco da 6 mesi ed i valori ad oggi sono a dir poco perfetti :-)) se pensi che i miei cambi sono forzatamente ogni 2 mesi.

thullio
08-05-2008, 16:46
quindi questione chimica e questione economica
ma il toxivec non mi sembra tutto sto pozzo di genuinità! :-))

suiller
08-05-2008, 17:07
ma il toxivec non mi sembra tutto sto pozzo di genuinità!


in effetti... xò in casi estremi è la soluzione + veloce e poi riesci a regolarti meglio, con le resine è + complicato... togli e metti toglie e metti... mah...

babaferu
08-05-2008, 17:11
...x esperienza, il toxivec rallenta la formazione dei batteri buoni, quindi temporaneamente abbassa i nitriti ma a breve risalgono e si riformano i batteri con maggiore lentezza che lasciando fare alla vasca o rimettendoci i batteri.
ciao, ba

thullio
08-05-2008, 17:14
nuovi test:
no3: 25
no2: 10
gh: >10
kh: 3
ph: 6,8

questo dopo cambio del 10% del volume netto ovvero 5lt di cui 2,5 di osmosi e 2,5 di rubinetto
inserito i batteri metà della dose consigliata dal produttore SuperHidrops il prodotto è Aktivedrops

babaferu
08-05-2008, 17:34
no2: 10?????????
sicuro?
è assolutamente impossibile che i pesci siano vivi, prima di fare qualsiasi cosa verifica il test, è sbagliato.
cosa usi?
ciao, ba

Federico Sibona
08-05-2008, 18:10
Scusatemi, ma , a mio parere si è persa un po' la gerarchia delle importanze.
A parte che sembra che i nitrati siano scesi, ma i nitriti, anche a 5mg/l, erano e sono la priorità assoluta e, ammesso che le misurazioni siano corrette, concordo sul fatto che la fauna dovrebbe essere tutta deceduta.
Sempre se le misure sono corrette, dove diavolo i batteri nitrificatori prendono tutto quell'ammonio/ammoniaca da convertire in tutti questi nitriti?
Se i nitrati sono scesi, senza l'uso di resine (credo), ed i nitriti si sono alzati, c'è da pensare che le colonie di batteri nitratatori siano andate in crisi?

thullio, il problema più urgente sono i nitriti, non i nitrati! A quei valori uccidono!! Ma se non vedi la fauna in crisi profonda, vuol dire che le misurazioni sono false. Puoi prendere un campione di acqua e portarlo dal tuo negoziante a far fare a lui i test. Scusa per la poca fiducia, ma quel che stai esponendo è inesplicabile.

thullio
08-05-2008, 18:10
la rilevazione fatta è stata duplice:
a reagente con test tetra e raggiungeva il colore rosso fuoco quindi in una forbice tra 3,3 - 33 mg/l e con test a striscia sempre tetra che indicava con colore rosa un valore compreso tra tra 5 e 10
ergo non sarà dieci ma almeno ad 8 ci arriva...

Federico Sibona
08-05-2008, 18:13
thullio, se puoi, mentre cerchiamo di capire, togli tutta la fauna da quella vasca.

thullio
08-05-2008, 18:41
si ho gia pianificato di riportare stesso stasera il cubo dallo studio a casa
ma all'apparenza gli abitanti non sembrano attualmente soffrire
il labeo gira tranquillamente con nuoto rettilineo e uniforme in cerca di cibo (ho diminuito chiaramente le dosi) e le 3 palmata hanno ripreso la loro consueta mobilità

suiller
08-05-2008, 19:08
Il toxivec elimina l'intossicazione, ovvero i batteri, ma ha ragione babaferu... nel marasma "rallenta" il recupero da parte dei batteri nitrificanti.

Un mio caro amico (20anni di esperienza acquarofila alle spalle) moooolto + esperto di me mi ha sempre consigliato, in caso di necessità di utilizzare Biodigest x questo genere di problemi, fortunatamente ad oggi non ne ho ancora avuto bisogno, ripeto nell'acquario della mia ragazza era accaduto un picco di nitriti dovuto ad una cambio forzato del 50% dopo una cura anti-batterica, pertanto siamo andati nel negozio vicino casa e aveva solo il toxivec + un'altra marca di cui non ricordo il nome... cmq nel giro di 4/5 gg è rientrato tutto col toxivec, pian piano... naturalmente, ma la situazione era quasi disperata.

thullio
08-05-2008, 19:12
anche se i valori sono sballati la fauna sembra non risentirne
ora ho le idee confuse
al momento non ho messo niente tranne il cambio di oggi per aumentare anche il kh e i batteri
continuo così?

Federico Sibona
09-05-2008, 07:42
un picco di nitriti dovuto ad una cambio forzato del 50% dopo una cura anti-batterica.
Credo che il problema sia scaturito più dalla cura antibatterica che dal cambio d'acqua.

thullio, se hai tolto la fauna, sì continua così. KH e pH attuali?

suiller
09-05-2008, 09:57
Credo che il problema sia scaturito più dalla cura antibatterica che dal cambio d'acqua


oh yes :-)

thullio
09-05-2008, 10:00
rifatto i test
nitriti e nitrati sempre alti anche se in calo
No3:50
no2: almeno 8
ph: 6,4
kh: 3
gh: salito a 10

che faccio metto un areatore e qualche pianta in più?

babaferu
09-05-2008, 10:07
.....non hai tolto la fauna? :-(

thullio
09-05-2008, 10:10
l'ho fatto ieri sera-notte perchè?!?

babaferu
09-05-2008, 10:55
....perchè l'areatore servirebbe ai pesci, non alla vasca in sè, quindi non serve metterlo in vasca se hai tolto i pesci (hai potuto mettere i pesci in una vasca matura, o li hai messi in un secchio d'emergenza? nel secondo caso, l'areatore mettilo a loro e ricordati di cambiare l'acqua con frequenza, altrimenti i nitriti si alzano anche lì).
se puoi aggiungere piante, fallo, migliora la qualità dell'acqua per quanto riguarda i nitrati, soprattutto le piante a crescita rapida (es ceratophillum demersum) e le galleggianti.
io adesso aspetterei di veder i nitriti che si abbassano (farai poi un cambio x abbassare i nitrati prima di rimettere i pesci).

sul resto (sulla durezza) ti lascio agli altri perchè non so molto sull'akadama.

saluti, ba

thullio
09-05-2008, 12:27
no il pesce sta in un cubo maturo
domani andrò in cerca di piante, le galleggianti non le troverò mai da queste parti. al massimo cabomba caroliniana, anubias e qualche vallisneria
vedo che trovo e mi regolo di conseguenza!

domani farò un altro cambio come consigliato da tuko il 10% del totale diviso metà di ro e metà di rubinetto + batteri

vi ringrazio tutti sugli aiuti suggeriti

TuKo
09-05-2008, 12:31
Io dico se uno si deve inserire in una discussione credo sia lecito leggere il 3d dall'inizio,leggere quello che è stato consigliato e vedere come sta procedendo,o no??
Allora il titolare del 3d lo ha aperto il 3 maggio, ora in base alla vostra esperienza con valori di nitriti(reale problema della vasca,ecco perche cambi,attivatore e toxivec pronto all'uso) di quella portata, possono resistere i pesci per 5 giorni ricordando che ci sono invertebrati(cacchio leggetele le popolazioni) notoriamente i più sensibili agli agenti inquinanti?????ci vuole tanto a capire che i test danno un innalzamento, ma la proiezione di quest'ultimo è errata??che senso ha rimuovere ora i pesci dopo che per 5 giorni hanno resistito in quella vasca dove gli animali più sensisbili(leggi invertebrati) sembrano in ripresa???E invece no consigliamo lo spostamento totale di una popolazione gia provata,facendogli affrontare un altro stress #25 #25 #25 #25 #25

Scusate "l'impennata" ma quando ce vo ce vo!!!!

thullio, ultimo consiglio perche a questo punto mi chiamo fuori,prendi un campione d'acqua e portalo al negozio a farlo analizzare,almeno si sa il valore di questi nitriti.

thullio
11-05-2008, 10:45
aggiornamento
i dati rilevati oggi sono:
No3: 25
No2: 5
Gh: >10
Kh: 3
ph: 6,2

Nonostante stia immettendo acqua di rubinetto, il kh non riesce ad innalzarsi. Credo che l'akadama si sia ricordata di essere tale (anche dopo un periodo di dormienza?!?), e stia assorbendo di nuovo tutto.
I nitriti e nitrati stanno tornando lentamente alla normalita - grazie tuko!!!-
La fauna sembra non aver risentito troppo delle problematiche. addirittura una palmata ha fatto un cambio di muta.

ot: ho notato una cosa nel mio labeo, la notte perde di colorazione per poi riacquisirla al mattino. no, non è una questione di luce. ho scoperto l'acqua calda?!?

Federico Sibona
11-05-2008, 11:05
thullio, NO2 a 25????????? Se non è un errore di battitura, cosa stai misurando invece dei nitriti??
E' normale che i pesci, chi più chi meno, siano sbiaditi di notte ed a luci appena accese.

thullio
11-05-2008, 11:12
errore di battitura!
no2: 5

thullio
13-05-2008, 08:57
aggiornamento ad oggi!
ph in aumento 6,8
gh costante dall'ultima rilevazione ma in aumento dal trend generale: >10
kh COSTANTE e non ne capisco il perchè: 3
no3 in fortissimo calo: 1
no2 in forte calo: 0,3

ora come mi comporto?!? continuo ancora con i cambi un giorno si ed un giorno no?
quand'è che potrò considerare nuovamente STABILE il mio acquario?!?
ma soprattutto ho un branco di neon che mi aspetta... quando lo potrò inserire? #22

thullio
16-05-2008, 09:49
nuovo aggiornamento:
ph stabile 6,8
gh costante dall'ultima rilevazione ma in aumento dal trend generale: >10
kh COSTANTE e non ne capisco il perchè: 3
no3 assenti
no2: 0,3

l'acquario è tornato ai valori consueti. anche se sia presto per dire che sia già stabile.

un grazie a tutti voi e in particolare a TuKo senza il quale non credo sarei mai riuscito a risolvere il problema!

thullio
20-05-2008, 10:56
aggiornamento odierno:

ph: in aumento 7,0
gh costante dall'ultima rilevazione ma in aumento dal trend generale: >10
kh COSTANTE e non ne capisco il perchè: 3
no2: <0,3
no3: 1