Visualizza la versione completa : soluzione d'urto per pesci boccheggianti
causa test difettosi la mia acqua fa pena senza che me ne fossi accorto. Dopo che (a 3 mesi dall'avviamento) per qualche giorno ho visto i miei oranda a boccheggiare ho scoperto (grazie ad altri test) di avere in vasca i seguenti valori:
no3: 100 mg/l
no2 10 mg/l
gh >16d
kh 10d
ph 7.6d
dopo 36h di carbone attivo e 12 h (per ora) di resina filtrante "cleanwater" della wave i miei valori sono:
no3: 50 mg/l
no2 0 mg/l
gh >10d (ma <16d)
kh 10d
ph 7.6d
sto agendo nel modo giusto? Riusciro' a salvare i miei poveri pesci? Quanto tempo ci vuole secondo voi per vederli stare meglio? Uno e' sempre nell'angolo del termometro a galla, l'altro apparentemente sta meglio ma a livello estetico e' piu' rovinato... Cosa accidenti e' successo? (nel frattempo chiedo di la' per un impianto a osmosi visto che l'acqua del rubinetto fa pieta' #09 ) Per gli altri finora nessun problema apparente, a parte qualche boccata d'aria ogni tanto per i neon, ancystrus e cory sembrano reggere
Giuseppedona
03-05-2008, 21:00
guapos, ma da quanto è avviata la vasca ? Sei assolutamente certo dei valori postati -05
si, la vasca e' avviata da circa 3 mesi... in realta' l'acqua in entrata e 'a posto sono gli oranda a inquinarla!
Misato88
04-05-2008, 03:18
ma sei sicuro che gli no2 siano a BEN 10 mg/l e non 1mg/l?
cristoforo colombo a 10 altro che boccheggianti, dovrebbero essere MORTI!
li ho riportati subito a 0, ma ahime' erano 10. Ora ho sifonato tuttissimo, i valori sono nella norma credo
no3: 10 mg/l
no2 0 mg/l
gh >10d (ma <16d)
kh 10d
ph 7.6d
pero' boccheggiano ancora poveri :| Maledetti test...
Giuseppedona
04-05-2008, 11:07
Mi sembra alquanto strano che in 12h di resina i valori si possono essere stabilizzati portando gli NO3 da 100ppm a 10ppm ma soprattutto che abbiamo ciucciato i nitriti #24
ho anche cambiato il 50% d'acqua...
cmq ora sono stabili sugli ultimi ossia
no3: 10 mg/l
no2 0 mg/l
gh >10d (ma <16d)
kh 10d
ph 7.6d
pero' boccheggiano #07 Idee?
Giuseppedona
04-05-2008, 23:11
ho anche cambiato il 50% d'acqua...
Questo non lo avevi detto ;-)
Mi sorge un dubbio ma le analisi degli NO2 e NO3 li fai con il test a strice o quelli a reagente ?
Se sono fatti con quelli a strisce, non ti fidare per nulla e cerca di farteli fare al più presto con quelli a reagente, perchè il fatto che i pesci bocceggiano ancora con NO2 a 0 e NO3 a 10mg/l, non mi torna.
strisce, nuove, della tetra dopo che il macello e' stato combinato con quelli a reagenti (della friskies pero'... gli unici che avevo trovato)
A sto punto domani prendo la macchina e mi giro milano finche' non li trovo. Esattamente che valori devo controllare? no2, no3 e..? Marche particolari? Consigli su shop ben forniti? (non da te che sei un attimo fuori mano :-) )
grazie
Giuseppedona
05-05-2008, 00:30
(non da te che sei un attimo fuori mano )
:-D :-D in effetti un attimino :-D :-D
Per la marca ti consiglio per NO2 e NO3 JBL, per GH, KH, PO4 e PH puoi prendere anche Tetra o Sera ;-)
grazie 1000... i valori da controllare quindi sono "solo" questi? x ammoniaca e altre robacce niente? (sono una pippa totale in chimica non ho idea di cosa derivi da che cosa ecc)
Giuseppedona
05-05-2008, 01:19
Se vuoi essere preciso allora prendi pure ammoniaca e ferro sempre JBL, quelli che ti ho dato prima sono i necessari ;-)
sono stato in un negozio, ho trovato una persona disponibilissima che mi ha chiesto di portare l'acqua e ha fatto i test con i reagenti li' con me usando i suoi: risultato, la mia acqua e' perfetta, per gli oranda boccheggianti mi ha dato un antibatterico e gia' dalla prima somministrazione pare dare gli effetti sperati, non boccheggiano piu' e sono molto piu' tranquilli. Adesso vedremo... grazie comunque dell'assistenza :)
Giuseppedona
06-05-2008, 00:51
Sarebbe stato meglio che oltre a valutare lui se vadano bene o no te li comunicava e tu ce li potevi postare.....comunque sia un'altra volta dove i test a strisce toppano di brutto, non capisco perchè si ostinano a metterli ancora in commercio #07
me li ha detti e li ho visti al momento
NO2 0
NO3 5
ph 7.6
gh 9
kh 9
ferro e fosfati onestamente non ricordo. In realta' le strisce piu' o meno dicevano giusto, i primi ad aver toppato sono stati i test a reagente della friskies, da li' la sofferenza e probabilmente la causa dell'infezione. Domani seconda pastiglia di antibatterico, per ora iper areazione e spinaci bolliti :) MA ad occhio nudo li vedo gia' meglio
+ che altro ho imparato la differenza tra una negoziante competente con la passione per i pesci e dei commessi che pensano solo a rifilarti vari prodotti
salve ho letto adesso la vostra discussione e volevo dirvi che ho anche io lo stesso problema.
io ho dei pesci rossi occhia a bolla e noto che ogni tanto vanno in superficie e boccheggiano, però pensavo fosse una cosa normale.
chissà potrebbero avere qualche problema quindi?
loro stanno bene vivaci come al solito, però noto questo boccheggiare a volte.
non ho valori sballati dell'acqua se non fosse per i nitrati che cerco di contenere facendo dei cambi parziali ogni 2 settimane.
cmq stasera rifaccio i test per vedere se sia tutto ok.
che dite è un problema serio allora? e che dovrei fare?
Giuseppedona
08-05-2008, 13:57
e che dovrei fare?
i test ;-)
debing, ma quanto è grande la tua vasca? potrebbe anche essere un problema di ossigeno... non credo che una sola anubias nana possa ossigenare molto la vasca... considerando poi che hai un filtro interno (quindi penso con l'uscita sotto il pelo dell'acqua) il problema potrebbe essere proprio la mancanza di ossigeno... cmq fai i test ed in ogni caso metti l'uscita del filtro a cascatella se puoi.... ;-) ;-)
babaferu
08-05-2008, 16:25
...bene per lo scampato pericolo, ricordati comunque che è meglio non usare prodotti come le resine, ma tenere l'acquario in equilibrio evitando di sovrappopolare la vasca, di sovralimentare i pesci, facendo cambi regolari e mettendoci almeno una piantina robusta. magari visto che gli oranda non ti permettono molte piante, anche qualche rametto di pothos che assorbe i nitrati in eccesso.
non vedo a cosa ti servirebbe il test del ferro dal momento che non hai piante vere (povero ancy.... poveri corydoras.... poveri neon....).
gli abbinamenti non sono un gran chè perchè hai mischiato pesci tropicali e d'acqua dolce.
eh lo so... purtroppo ho fatto il tremendo errore di andare dal primo pescivendolo prima di passare di qui a documentarmi fidandomi di questo...
in ogni caso il problema pare stia cominciando a ripresentarsi maledizione... ogni tanto salgono a boccheggiare #06 a questo punto credo che per non sbagliare un sacchettino id nitriti stop nel filtro non me lo levi nessuno
a questo punto credo che per non sbagliare un sacchettino id nitriti stop nel filtro non me lo levi nessuno
Ma il filtro non lo hai fatto maturare prima di inserire i pesci? C'è sicuramente qualcosa che non va con la filtrazione se i nitriti continuano a salire. Lavi forse i materiali filtranti sotto il rubinetto?
babaferu
14-05-2008, 16:52
a questo punto credo che per non sbagliare un sacchettino id nitriti stop nel filtro non me lo levi nessuno
no non te lo toglie nessuno perchè non esiste, forse volevi dire nitrAti stop?
ciao, ba
si scusa, nitrati... Il filtro e' maturo eccome, ho passato un sacco di tempo a mettere askoll cycle superfast prima di inserire i pesci... e l'ho lasciato piu' di un mese a maturare. Poi dopo 2 mesi che i pesci erano dentro e' nato il problema. Il materiale non lo tocco mai, ogni tanto apro e pulisco la girante, svuoto l'acqua con le schifezze che galleggiano e rimetto dentro il filtrante, cosi' come consigliavano le istruzioni dell'eheim, senza sciacquare nulla che non sia il corpo della girante.
Non so, forse cambiando l'acqua sono io che sollevo qsa dal fondo? eppure la pompo orizzontalmente come se arrivasse dal filtro proprio per evitare che si smuova troppo... e poi perche' solo gli oranda?
Federico Sibona
15-05-2008, 08:14
guapos, hai provato a rifare i test?
Visto che praticamente non hai piante vere, attiverei un aeratore con relativa porosa.
E poi pensa a mettere un po' di piante vere (robuste e poco esigenti) che aiutano a raggiungere un certo equilibrio in vasca.
Certo che i neon non so quanto a lungo potranno vivere in salute in quella acqua.
Che temperatura tieni in vasca?
i valori dell'acqua sono sempre gli stessi di prima e mi sembrano nella norma, i nitrati si stanno abbassando. L'aeratore e' gia' in funzione 8h al giorno a manetta (ario4 della hydor)
per le piante... e' un casino, dovrei smontare tutto e di sicuro e' una cosa che non posso fare ora #12
I neon sono quelli che stanno meglio secondo me: nessun segno sulla livrea, comportamento normalissimo e stanno benissimo a 22C. Sono solo gli oranda che hanno segni di sofferenza e appunto questo strano comportamento
babaferu
15-05-2008, 12:23
L'aeratore e' gia' in funzione 8h al giorno a manetta (ario4 della hydor)
per le piante... e' un casino, dovrei smontare tutto e di sicuro e' una cosa che non posso fare ora #12
l'areatore va lasciato acecso 24 ore, non 8..... perchè 8?
non devi smontare proprio nulla per mettere un anubias o un microsorum o un rametto di ceratophillum: le prime due si ancorano ad un sasso o a un legno o si fermano sul fondo senza interrare il rizoma, non hanno bisofgno di fondo fertile e suano le radici solo x attaccarsi al supporto, il ceratophillum demersum a sua volta non ha radici vere e proprie ma si può ancorare al fondo come una pianta a stelo o lasciare addirittura galleggiante (se i pesci non se lo pappano, meglio il ceratophillum che succhia molto i nitrati, altrimenti le prime 2 sono più robuste ma a crescita più lenta). meglio ancora metterne più di 1!
facciamo 16, le altre 8 le dormo e fa troppo casino, e' improponibile... cmq leggendo in giro quasi mi dicevano di non metterlo...
cmq grazie dei consigli x le piante, in settimana passo al negozio e vedo se hanno qsa di simile
in ogni caso oggi sono tranquilli e non boccheggiano... o davvero sollevo io qsa facendo il cambio d'acqua oppure non so... Sti oranda sono un vero mistero
babaferu
15-05-2008, 16:11
guapos, non si mette l'areatore se ci sono piante vere.
se sono finte, allora si.
ciao, ba
e' morto un corydoras. trovato fermo in un angolo, si e' mosso a pancia in giu' per un paio d'ore poi piu' niente. Lesione con emorragia alla branchia sinistra, e appena sottopelle una strana macchia verde. #07 -43
scusae se sono macabro, ma posto una foto (anche se pessima), magari qno capisce di cosa si tratta
non so cosa fare, gli altri sembrano stare bene, valori dell'acqua sempre nella norma e nessun boccheggiamento. Li sto nutrendo a piselli bolliti
-76
babaferu
20-05-2008, 10:49
guapos, mi spiace ma non vedo molto.... occhio, però, perchè i pesci che stanno sul fondo sono i primi a soffrire un'eventuale carebnza di ossigeno. vedi gli altri salire spesso a prendere una boccata d'aria?
nutrili meglio, i piselli bolliti non bastano, acquista le apposite pasticche.
ciao, ba
eh lo so che non si vede molto pero' non avevo di meglio al momento :(
io ho le loro pasticche e il loro mangime (sera), ma ho letto che i piselli bolliti servivano per farli ripulire un po'... alterno le 2 cose allora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |