Visualizza la versione completa : Quali conchigliofili in un 50x25x30?
...come da titolo, solo multifasciatus o brevis o posso tentare anche qualche altra specie? #12
ciao!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182371
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182371
Carini i Sumbu Shell (cioè che poi sarebbero Altolamprologus sp. "Compressiceps Shell")....
Mi domando se ci possano stare in una vasca 50x25x30.... ;-)
Sumbu Shell per abbreviazione.
se è già una coppia formata non necessitano di molto spazio.
certo che se non sbaglio si tratta di un 30 litri che è veramente pochissimo per qualsiasi ciclide.
Io in quel litraggio metterei o lamprologus multifasciatus o lamprologus similis. Per me, con 50cm di lunghezza possono starci anche due maschi e 3-4 femmine
Teoricamente...in un 50 cm una coppia affiatata di Sumbu Shell potrebbero anke stare. Ma i tuoi 50cm leggendo le dimensioni della vasca generano anche pochi litri...è decisamente una vasca da Multifasciatus!
mi inserisco in questo 3d in modo da non aprirne un altro!kaka22, se ti da fastidio dimmelo e sloggio all'istante! :-))
il punto è che ho deciso di "convertire" una delle mie vasche a Tanganica, precisamente quella con queste misure: 50x25x36.
la mia domanda è:lascio tutto così com'è? cioè, tolgo le piante che ci sono ora, aggiungo conchiglie e il gioco è fatto?o è meglio ripartire da zero?
mi inserisco in questo 3d in modo da non aprirne un altro!kaka22, se ti da fastidio dimmelo e sloggio all'istante! :-))
il punto è che ho deciso di "convertire" una delle mie vasche a Tanganica, precisamente quella con queste misure: 50x25x36.
la mia domanda è:lascio tutto così com'è? cioè, tolgo le piante che ci sono ora, aggiungo conchiglie e il gioco è fatto?o è meglio ripartire da zero?
Beh, se i valori dell'acqua sono OK per il Tanganica sta a te scegliere se tenere le piante o meno (in teoria non doverebbero esserci);
Se decidi di tenere i multifasciatus calcola che "scavano" molto, quindi le piante avrebbero vita difficile...
Non so, prova a postare i valori dell'acqua e una foto della vasca;
ciao
Aredhel se il fondo è formato da differenti substrati come terriccio ecc. i multi scavando ti tireranno su tutto mischiando i diversi strati e facendoti un gran casotto
Aredhel, è vero, se metti i multi il fondo (che dev'essere di sabbia fine così loro la prendono con la bocca e la spostano sputacchiandola) te lo rivoltano nel giro di pochi giorni, quindi se hai 2 strati non va bene. Va da sè che le piante debbano essere epifite o galleggianti.
Fanno così per costruirsi il territorio a misura loro, i miei sono arrivati al fondo della vasca e in alcuni punti ora si vede il vetro #06 .
In ogni caso, puoi comprare sabbia fine a pochi euro in un centro di materiali edili (io ho preso un sacco di 30kg, perchè più piccolo non l'ho trovato, da Leroy Merlin e ne ho usato 10kg circa)
kaka22, ti faccio un breve elenco delle specie che a me erano state consigliate per un acquario piccino (50l. netti) Tanganica:
n. multifasciatus; n. similis; Neolamprologus kungweensis ; Neolamprologus brevis; neolamprologus ocellatus (gold, blu); Telmatochromis sp. "vittatus shell”; ornatipinnis zambia ; Altolamprologus sp. Sumbu Shell
eccomi!come fondo ho solo ghiaia a granulometria fine, niente substrato. se questa non dovesse andare bene la cambio tranquillamente con quella di cui parla Miranda.
il vero problema è che l'acqua del mio rubinetto è tenera:kh 5 gh 7
ora cerco una foto comunque ;-)
il vero problema è che l'acqua del mio rubinetto è tenera:kh 5 gh 7
:-D :-D e non si può avere tutto! ce l'avessi io l'acqua di rubinetto tenera!
e non si può avere tutto! ce l'avessi io l'acqua di rubinetto tenera!
:-D :-D lo so, me lo dicono tutti!!pensi che un osso di seppia basterà?il problema è che se dovessi nasconderlo sotto una pietra non vorrei che i pesci si ferissero!
per indurirla io mi trovo bene ad usare i sali SHG Malawi ;) costano poco e fanno il loro dovere!
kaka22, ti faccio un breve elenco delle specie che a me erano state consigliate per un acquario piccino (50l. netti) Tanganica:
n. multifasciatus; n. similis; Neolamprologus kungweensis ; Neolamprologus brevis; neolamprologus ocellatus (gold, blu); Telmatochromis sp. "vittatus shell”; ornatipinnis zambia ; Altolamprologus sp. Sumbu Shell
Grazie dell'elenco ;-)
cmq il progetto mini-tanganica è rimasto tale...
Alla fine avevo libera una vasca 120x40x50 e ho iniziato lì la mia "avventura";
per ora ho in vasca multifasciatus e julidochromis...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |