Visualizza la versione completa : IL MIO PRIMO ACQUARIO
Ciao a tutti! eccomi quì per la prima volta su questo forum. Sono una neofita completa infatti questo è il mio primo acquario in assoluto che mi è stato regalato il 29/4. -84
Sono stata molto felice di ricevere questo regalo in quanto mi ha permesso di avvicinarmi ad un hobby così affascinante come l'acquariofilia.
Ma ora due dati sulla mia vaschetta :-)) , perchè dovete sapere che è piccolina infatti è una trenta litri scarsi le sue misure sono 45x30x30. Lo so che dalle misure fa 40 litri lordi ma il vetro frontale è curvo e infatti in cima la profondità è di soli 15 cm. Al momento ospito alcuni esemplari di piante che sono anubias, pogostemon helferi,rotala rotundifolia, sagittaria subulata, qualche pallina di muschio.
Per quanto riguarda i pesci invece non ne ho ancora nessuno perchè la vasca, o meglio filtro e vasca si devono ancora attivare :-)) e sì mi sono informata e sto facendo le cose per bene.... sto leggendo un libro dal titolo " ABC dell'acquario di acqua dolce " ma spero di poter usufruire anche della vostra esperienza e dei vostri consigli. Ciao
stai andando bene ma hai pensato a cheb pesci?
Claudio s
02-05-2008, 20:14
ciao e benvenuta, sai già vero che non puoi inserire pesci rossi...
jester71
02-05-2008, 22:50
pochi pesci e mi raccomando niente guppy che se no vai a finire come me...
giadis61
03-05-2008, 16:10
jester71,#13
scusa se mi intrometto, ma come sarebbe a dire?
mi raccomando niente guppy che se no vai a finire come me... :-)
sono curioso di sapere com'è finita #36#
Innanzitutto grazie per il vs benvenuto! poi volevo chiederti, siccome sono molto curiosa volevo chiederti jester71: come mai non posso mettere i guppy? e pensare che sono stati i primi pesci che volevo mettere nel mio acquario oltre ai neon e qualche altro pesciolino di cui devo ancora decidere...
jester71
04-05-2008, 01:24
giadis61,
conta che dopo un grave incidente in vasca me ne erano rimasti 3 (un maschio e 2 femmine), ora (6 mesi dopo) ne ho 20 circa...
e la vasca è un 35 lt netti...
e aggiungici che avevo una coppia di platy che hanno pensato di riprodursi anche loro e ora sono 7...
e considera che non uso sala parto.. lascio che se la cavino da soli...
praticamente più pesci che acqua... #19 #19 :-D :-D
jester71
04-05-2008, 01:25
Dory77,
i guppy in realtà vanno benissimo è solo che bisognerebbe limitarne la riproduzione :-D :-D
o regalarli....! qui o al negozio
familybanker
04-05-2008, 13:58
Ciao dory77, ho avuto modo di ammirare il tuo acquario, complimenti continua così e vedrai che sarà bellissimo. #25 #70
Ciao Dory77, Biiieeeenviiiieeeeniiiiuuuutaaaaa :-)) :-)) :-))
Fotine???
Appena possibile ed appena inizierò a mettere qualche pesciolino farò delle foto così ve le faccio vedere, tra l'altro ora dovrò inserire anche una piccola radice fatta a forma di archetto, mi è stato detto di farla bollire per circa 3/4 d'ora. -05 Secondo voi? ?? pareri e/o consigli???? Grazie #24
Franzl1980
06-05-2008, 21:00
Ciao!
Anch'io ho da poco allestito un acquario... E ho messo dentro una radice... Che ho fatto bollire sia per sicurezza (con la bollitura si disinfetta) sia per evitare che rilasci delle sostanze che colorano l'acqua (ai pesci non fanno male, però a me l'acqua scura ambrata mi piace poco!).
Io però l'ho fatta bollire un po' meno (1/2 ora).
Ciao!!!
giadis61
06-05-2008, 23:02
mezz'ora di bollitura è più che sufficente :-))
jester71
08-05-2008, 12:32
confermo, mezz'ora è sufficiente
Dory77, visto che anche io ho quel filtro.... come lo hai allestito? con i materiali originali? ossia spugna e carboni? cmq sia se hai i carboni dentro levali ... non servono per ora ;-)
Buonasera a tutti! allora alla fine ho preso la famosa radice l'ho fatta bollire come da vostri consigli e l'ho messa nel mio acquarietto #21 solo che ora l'acqua è diventata tutta giallognola, spero che dopo aver verificato i nitriti la mia acqua sarà pronta ad ospitare i primi pesciolini.
Tra l'altro cosa mi consigliate di mettere, premessa qualcosa che non diventi più grosso di max 8/9 cm anche perchè la mia vasca è da 30 litri #24
Ah! dimenticavo, come sempre grazie per i vs utili consigli.
Buona serata a tutti.
|GIAK|, Ciao, si nel filtro ho messo pochissimi cannolicchi e la spugnetta che mi è stata data già in dotazione con il filtro. Spero di aver risposto alla tua domanda. :-D buon week
familybanker
12-05-2008, 01:42
Ciao dory, se i valori della vasca sono buoni potresti iniziare con un betta e 4/5 neon ;-)
Paolo Piccinelli
12-05-2008, 10:29
se i valori della vasca sono buoni potresti iniziare con un betta e 4/5 neon
valori buoni per chi? per il betta o per i neon?!? #24 #24
Paolo Piccinelli, ciao, in riferimento alla tua domanda, penso che per valori dell'acqua buoni intenda dire che i valori dei NO2, NO3, PO4, PH siano a posto, insomma che il mio acquario funzioni regolarmente e che sia pronto ad ospitare i miei primi pesciolini.
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 11:42
Il punto è che il PH, per esempio, è ok per il betta intorno a 7,5 ...mentre per i neon è ok intorno a 6,5... idem la durezza o la temperatura.
Specie diverse necessitano di valori diversi, per questo scrivere "valori buoni" ha poco significato... ;-)
Paolo Piccinelli, ah! ma allora come faccio? se io volessi mettere il betta ed altri pesci quali neon, guppy etc? che cosa mi consigli? -28d#
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 13:41
Dory77, col betta puoi metterci dei platy... i neon meglio di no per i valori, i guppy no perchè con le loro code svolazzanti possono essere visti come avversari dal betta ed attaccati (ricorda che il betta è detto pesce combattente)...
Intanto posta i valori che hai, poi vediamo ;-)
Paolo Piccinelli, grazie infinite, allora stasera cercherò di effettuare i test e poi ti dirò. buon pomeriggio #22 #22 #22
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 16:40
Dory77, scusa, mi sono accorto di aver scritto una inesattezza.. i neon col betta ci potrebbero anche stare come valori acqua (ph intorno a 6.5 e durezza totale 6-7)... ma in 40 litri lordi non metterli... sono caracidi che amano nuotare e in 40 litri starebbero troppo stretti ;-)
familybanker
14-05-2008, 13:59
dory77 ciaoooooooooooo, :-)) allora come sono questi valori ?? dai che siamo curiosi. ;-)
Ieri sera ho fatto i miei primi test all'acqua e sinceramente pensavo peggio: NO2=O;PO4=0/0,03;KH=7,2/7,4; NO3=2;PH=7,2 che ne dite può andar bene per iniziare ad ospitare qualche pesciolino?
babaferu
15-05-2008, 11:51
Paolo Piccinelli, Dory77, su platy e betta: ci ho provato, ma i platy torturavano il betta, non è una buona accoppiata perchè si tormentano: il betta può reagire in maniera aggressiva nei confronti di questi pesci colorati (anche se non hanno le pinne lunghe) e i platy sono curiosi e cattivi quasi come i barbus, se decidono di assaggiare le pinne del betta....
meglio un gruppo di rasborine (con lo stesso range di valori che sarebbe andato bene per neon-betta).
Dory77, no2 e no3 sembra vadano bene, riscrivi però correttamente i valori e anche il gh che credo tu nell'impazienza abbia fatto confusione.... ;-)
ciao, ba
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 11:54
Ba, io li avevo e si ignoravano bellamente... ma la vasca era grande e molto piantumata... non sapevo di questi problemi; ne terrò conto ;-)
babaferu
15-05-2008, 11:58
Paolo Piccinelli, io ero sui 35 lt, poco meno di Dory77, con un betta e 3 platy. sicuramente il poco spazio e il carattere dei pesci (del betta.... ma anche dei platy!) incide molto e la mia ha solo il valore di un'esperienza personale....
leggo in altro post che dory ormai ha acquistato, speriamo riesca a trovare un equilibrio! ;-)
ciao, ba
Ciao a tutti, ieri ho comprato i miei primi 3 platy e un betta, ieri sera appena messi nell'acqua sembravao spaesati, #13 poverini, gli ho dato dei fiocchi (3 pezzettini) ma non hanno mangiato e che son finiti nel fondo :-( , ho notato che ogni tanto il betta andava a "punzecchiare"-11 i platy che a loro volta scappavano #23 mentre esploravano il loro nuovo habitat...fortunatamente stamattina, prima di andare a lavoro son stata cinque minuti ad osservarli... pare che stiano iniziando ad ambientarsi e che il betta inizi a starsene per i fatti suoi. Stavo pensando se è il caso di prendere una compagna per il betta, voi che ne pensate #24
Appena possibile farò delle foto cosìvi faccio vedere come è venuto #36#
Buon pomeriggio a tutti.
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 13:29
Dory77, aspetta almeno altri 10 giorni prima di inserire qualsiasi cosa... la femmina di betta non la metterei comunque ;-)
Ciao babarefu, scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi per gh?
Grazie ciao ciao
Ciao Paolo, innanzitutto grazie per le tue sempre celeri risposte -61 , volevo chiederti come mai secondo te è meglio non mettere una femmina di betta.
Sai che ora non sta dando più fastidio ai platy? entrambi si fanno gli affari loro.
Oggi ho notato una cosa strana nella mia vasca, inizialmente pensavo fosse una delle solite lumachine, in realtà è un avannotto #36# già già proprio così! ero troppo contenta #22 . Dico ero perchè inizialmente l'ho perso di vista, poi l'ho rivisto nuovamente ed alla fine -20 è scomparso, non l'ho più visto! che tristezza.
Se dovessi rivederlo di nuovo cosa devo fare? provare a prenderlo con il retino è praticamente impossibile perchè è velocissimo... #17...non saprei proprio..
buon pomeriggio
Ciao
Paolo Piccinelli
16-05-2008, 15:53
lascialo libero in vasca... ne seguiranno altri e, come in natura, i forti sopravviveranno!!! ;-)
Ti sconsiglio di inserire la femmina perchè sarebbe opportuno farlo solo per il periodo riproduttivo, oltre il quale probabilmente verrebbe attaccata dal maschio.
Per info più precise, vai nella sez. anabantidi ;-)
Dory77, io non metterei più alcun pesce.. magari qualcosa per dare una pulita al fondo e basta... cmq sia... hai levato il carbone del filtro???
la femmina di betta non la metterei perchè hai troppo poco spazio... ed essendo pesci pronti a litigare credo che uno dei due in cosipochi lt non abbia spazio per scappare e finirà per soccombere...cmq come ti ho detto io non metterei altro, magari qualche pulitore, magari dei gasteropodi ;-)
inoltre... una domanda per gli espertoni... un niagara 190 per 40lt lordi... non è un po poco #24 io non lo metterei in più di 25#30lt lordi #24
avevo intenzione fra qualche settimana di mettere ancora dei neon, e poi basta :-)) inoltre volevo anche farvi presente che il betta continua a infilarsi tra le piantine -28d# ma è normale? si va proprio ad infilare nei posti più strani! chi lo capisce #23
Paolo Piccinelli, ok lo lascerò libero in vasca, ma cosa devo dargli da mangiare eventualmente se mi capita di rivederlo? Non ci crederai, è il mio primo avannotto e sono troppo felice :-))
Tra l'altro che pesce pulitore carino posso mettere? #24 #24 #24 ne conoscete qualcuno che non appartenga alla famiglia dei pesci gatto?
Paolo Piccinelli
16-05-2008, 17:56
Dory77, neon no, gli serve più spazio per nuotare.
Per l'avannotto trita finemente un pò del cibo solito (poco!!!)
Per il "pulitore", mi associo a |GIAK|, una bella lumaca, oppure 2-3 gamberetti
Dory77, per notizie più approfondite sui platy vai a vedere nella sezione poecilidi ;-)
Dory77, i neon io non li metteri perchè sono abili nuotatori e hanno bisogno di più spazio... inoltre non credo vadano bene con i valori che hai ;-) se hai bisogno di qualche lumaca se vuoi aspettare un po te le mando io al costo della spedizione ;-)
milly, Paolo Piccinelli, inoltre... una domanda per gli espertoni... un niagara 190 per 40lt lordi... non è un po poco io non lo metterei in più di 25#30lt lordi riguardo alla mia perplessità che mi dite?? #24
|GIAK|, il niagara 190 non l'ho mai avuto, mi ricorda il mini clear della askoll che tenevo in un 20#25 litri ma in realtà quello è più potente (la pompa è da 5W anzichè 3W) http://www.ulissequalityshop.com/images/askoll/Askoll_Acquachiara.jpg
se i litri netti sono meno di 30 dovrebbe farcela #24
Dory77, tieni sempre presente che hai una vasca molto piccola e se la sovraffolli ti darà problemi. Con 3 platy e 1 betta sei a posto, tra l'altro li hai inseriti tutti insieme e un pò troppo presto (circa 15 giorni dall'allestimento) :-)
milly, lordi son poco più di 40... bho... considerando che in genere le misure son comprensive di coperchio... potrebbe farcela effettivamente... #24
Dory77, io non inserirei altri pesci se non qualche gasteropode per le pulizie di vetri e fondo...
|GIAK|, il niagara 190 non l'ho mai avuto, mi ricorda il mini clear della askoll che tenevo in un 20#25 litri ma in realtà quello è più potente (la pompa è da 5W anzichè 3W) http://www.ulissequalityshop.com/images/askoll/Askoll_Acquachiara.jpg
se i litri netti sono meno di 30 dovrebbe farcela #24
Dory77, tieni sempre presente che hai una vasca molto piccola e se la sovraffolli ti darà problemi. Con 3 platy e 1 betta sei a posto, tra l'altro li hai inseriti tutti insieme e un pò troppo presto (circa 15 giorni dall'allestimento) :-)
15 giorni?
tra poco sarai nel pieno del picco dei nitriti :-(
miccoli, non è detto... io ho maturato il filtro in 10gg... quindi... cmq sia... è probabile ma non certo ;-)
Ciao a tutti, oggi ho effettuato nuovamente "gli esami" :-) all'acqua così composta: PH 7; NO2 0,03;NH3 pari a zero; T 22 ( anche se forse andrebbe 24°) Che ne dite? possono andare bene? Tra l'altro ho notato un'anomalia al betta :-( l'ho postato su malattie.
Tra l'altro oggi ai due dei miei tre platy è cresciuta la panciotta :-)) non ho esagerato con il cibo, non è che magari saranno in arrivo degli avannotti?
Qualcuno sa dirmi per favore ogni quanto devo effettuare il cambio dell'acqua con acqua osmotica o acqua del rubinetto? l'ultimo cambio l'ho effettuato il 13 maggio circa 11 litri.
Mi sono ritrovata da sola a mandare avanti il mio mini acquarietto -20 ed ora mi spiace ma dovrete condividere con me questa esperienza o se mi permettete questa convivenza -11
Grazie mille per i vostri consigli.-37
Tra l'altro oggi ai due dei miei tre platy è cresciuta la panciotta :-)) non ho esagerato con il cibo, non è che magari saranno in arrivo degli avannotti?
Paolo Piccinelli, Ciao Paolo, sai aiutarmi tu per favore? grazie.
familybanker
23-05-2008, 01:45
Ciao dory, alza la temperatura intorno ai 24/26 gradi che è il range di temp ideale per i pesci tropicali. Per i cambi d'acqua in media puoi fare un cambio del 10-15% ogni 15 giorni nel tuo caso dovrebbero essere circa 4 litri. Se puoi usa acqua osmotica così evit problemi di inquinamento da metalli pesanti altrimenti acqua del rubinetto ma preparala prima di inserirla in vasca e ricordati di portarla alla stessa temperatura di quella che hai nella vasca per non far subire uno shok ai tuoi pesciolini.
Miraccomando abbi sempre cura di loro. Ciao
familybanker
23-05-2008, 01:49
dimenticavo circa ogni 30 giorni pulisci il filtro per tenerlo sempre efficente nella portata d'acqua. Ciao.
familybanker, per evitare equivoci conviene sempre precisare che la pulizia deve limitarsi al risciacquo dei materiali per il filtraggio meccanico. Quelli per il filtraggio biologico (di solito cannolicchi) non vanno toccati :-)
Paolo Piccinelli
23-05-2008, 08:26
Dory77, ti hanno detto tutto... ancora una cosa, io preferisco fare cambi settimanali ;-)
..e ancora, aggiungo che il lavaggio dei materiali filtranti (spunge o lana) deve essere fatta nella stessa acqua dell acquario per non decimare la flora batterica ;-)
EDIT: Non nell'acquario, ma nell'acqua dell'acquario che prelevi per i cambi ad esempio.
familybanker
24-05-2008, 00:06
milly hai ragione l'ho dato per scontato :-)) scusa dory77 ;-)
ciao a tutti! oggi ho effettuato il mio primo cambio d'acqua da sola circa 10 l ( acqua di rubinetto) somministrato additivo biologico per neutralizzare i metalli pesanti ed il cloro, pulito il filtro ed effettuato esame GH 9,5.
Qualcuno per favore sa dirmi se può andar bene? Tra l'altro sto continuando a mettere un tappo di additivo biologico per filtri sono circa 25 gg che lo uso, devo continuare o è il caso di smettere per un pò?
Grazie ;-)
somministrato additivo biologico per neutralizzare i metalli pesanti ed il cloro
l'additivo biologico (o attivatore biologico) serve appunto per attivare il filtro, in realtà accelera di poco la maturazione che avverrebbe in ogni caso.
Quello che neutralizza il cloro e lega i metalli pesanti è il biocondizionatore. Sono 2 cose completamente diverse.
Quale stai usando da 25 giorni? :-) penso il biologico e in questo caso dovevi seguire le istruzioni per l'avvio di una nuova vasca. Comunque 25 giorni bastano e avanzano :-)
milly, da n25 gg sto usando Askoll Cycle superfast nonchè appunto additivo biologico per filtri.
l'additivo biologico o attivatore biologico l'ho usato perchè, effettuando il cambio d'acqua e non avendo la possibilità di mettere acqua osmotica, dovrebbe neutralizzare i metalli pesanti e il cloro.
Tra l'altro è normale che uno dei tre platy continua a dar fastidio agli altri due? Non lo fa il betta che se ne sta per i fatti suoi e lo fa lui? Non li lascia in pace e continua a perseguitarli :-(
Si e normale se e maschio vuole tampinare le femmine,se e femmina nn so,occhio alle code dei platy con il betta #23
Puni93, questo lo avevo immaginato, il fatto è che non so chi è femmina e chi è maschio #12 speriamo in bene #06
buona domenica ;-)
milly, ops scusa mi sono sbagliata, #17 quando ho scritto: "l'additivo biologico o attivatore biologico l'ho usato perchè, effettuando il cambio d'acqua e non avendo la possibilità di mettere acqua osmotica, dovrebbe neutralizzare i metalli pesanti e il cloro" , intendevo dire biocondizionatore anche se, scusa la mia ignoranza, sulla confezione della Askoll c'è scritto additivo biologico per acquari. #24 L'ho usato ieri per la prima volta proprio perchè ho dovuto effettuare un cambio con acqua di rubinetto. Appena avrò la possibilità lo farò con acqua osmotica. #36#
Grazie
Acqua osmotica non la usare :-D ,abbassi solo il ph, gh e, kh, ma i pocelidi richiedono valori d'acqua duri(ph sopra 7.5 gh alto sopra 8),fai i cambi cn acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore ;-)
ciao a tutti! dopo una settimana esatta ho rieffettuato gli esami all'acqua: GH 9,5 - PH 7,2 - NO2 0,05 - NH3 zero. Spero vadano bene. Nonostante ho dovuto iniettare del medicinale per il betta i valori vanno abbastanza bene :-))
Tra l'altro, mi sono accorta che su alcune foglie dell'anubia stanno crescendo delle alghette. Ho, sempre della Askoll, ALGA FREE, l'alghicida per acquari, secondo voi devo iniziare a metterne un pò? Tenete conto che sabato ho dovuto iniettare del medicinale perchè il betta ha avuto una macchiolina bianca sulla branchia e quindi ho evitato di iniettare anche l'alghicida. Ora se non erro dovrei mettere i carboni attivi, per quanto tempo? e poi posso procedere con l'alghicida? quanto ne devo mettere? Oppure metto l'alghicida dopo aver effettuato il cambio d'acqua e solo dopo aver iniettato anche l'alghicida allora posso poi mettere i carboni attivi? #24 Spero di essere stata chiara -05
Accetto ogni vostro consiglio. Grazie
Paolo Piccinelli
30-05-2008, 08:01
NON METTERE L'ALGHICIDA, NESSUN ALGHICIDA!!! i problemi li risolviamo cn calma insieme senza prodotti chimici :-)) :-))
Il carbone attivo non è strettamente necessario... in caso lo inserisci nel filtro e ce lo lasci 48 ore ;-)
Paolo Piccinelli, ciao. Ok va bene non metterò alcun alghicida, seguirà il tuo consiglio. Lo sai, il mio betta è guarito perfettamente, speriamo solo non abbia una ricaduta. Beh! Penserò nel frattempo di inserire nel filtro i carboni attivi per circa 48 ore, me nel frattempo aspetterò tuoi/vostri consigli su come procedere con queste alghe comparse sulle foglie dell'anubias. -88
peppecutolo
31-05-2008, 13:36
che tipo di alghe sono??? se vedi le schede puoi magari identificarle meglio ;-)
peppecutolo, ciao, mi stavo proprio informando, sono tipo delle chiazze scure che sulla foglia sembrano color marroncino/verde scurissimo.
Momentaneamente, chiedo scusa, ma non ho la possibilità di fotografarle.
ciao ciao
peppecutolo
31-05-2008, 16:22
forse sono diatomee,si presentano negli acquari avviati da poco solitamente..
consulta quasto link ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172474
è capitato anche a me,appena inserite le caridine la vasca e le piante "brillavano"ancor piu di prima -05
giadis61
31-05-2008, 21:38
salve, anche io sto assistendo al triste spettacolo dell'inbrunimento fogliare, ma non basta si sta estendendo sul vetro delle pareti della vasca -04 non saprei cosa fare #24
giadis61, se sono diatomee non è preoccupante, andate a leggervi la scheda nella sezione dedicata ;-)
giadis61
01-06-2008, 16:52
[b:84d1d926c5]milly[/b:84d1d926c5], quindi come unica soluzione sarebbe quella di inserire qualche ampullarie e neritine? Intanto guardate che spettacolo deprimente -05 come posso risolvere? #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/vetro_sporco_141.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/diatomee_1_576.jpg
babaferu
02-06-2008, 14:38
...rimuovendo le alghe con un batuffolo di lana di perlon o cotone.
ciao, ba
peppecutolo
02-06-2008, 14:45
io ho seguito il consiglio di babaferu ;-)
giadis61
02-06-2008, 20:01
ok, grazie vi farò sapere ;-)
Sharkfree
05-06-2008, 17:34
#24 #24 #24 giadis61, Quella patina che ti s'è formata sulle foglie credo, che come dice milly, siano diatomee o più semplicemente alghe. Ho avuto la stessa tua esperienza, prova ad eliminarle pulendole con le mani dovrebbero togliersi e per i vetri usa la mitica calamita. Non so se sia solo una mia esperienza personale, però sono riuscito ad evitare che si formino non usando più acqua di rubinetto nei cambi d'acqua, ma solo acqua di RO integrata con sali, fatto sta che recentemente ho provato a riusare l'acqua di rubinetto e sono ricomparse..... -d07 -d07 -d07
giadis61
05-06-2008, 18:17
Ho quasi deciso di intervenire visto che le diatomee non vanno via. Dovrò usare un batuffolo di perlon e pulire senza togliere acqua dalla vasca? E poi la presenza dei pesci? :-)) :-))
Sharkfree
06-06-2008, 07:29
;-) ;-) ;-) Vanno via anche con le dita se non le lasci per tanto tempo. Per i pesci non c'è problema #22 #22
Ciao a tutti! Ho un piccolo problemino: Come avrete notato tutti, finalmente è arrivata l'estate, il fatto è che però fa talmente caldo -83 che la temperatura del mio acquario è salita a 38 gradi da ieri. Sono preoccupatissima per i miei pesciolini.
Che cosa posso fare in alternativa alle ventole? Chiedo se qualcuno ha una soluzione diversa. #24
Paolo Piccinelli
23-06-2008, 17:13
38 gradi da ieri.
sicura? ... a 38 gradi sarebbero già tutti morti. :-))
comunque in tecnica dolce c'è un topic in evidenza con tutti i trucchi per raffreddare la vasca.
Paolo Piccinelli, ciao, si scusami, mi sono sbagliata la temperatura è di 28°
Grazie come sempre dei tuoi consigli. #36#
ciao a tutti, ho un bisogno del vostro aiuto: nel giro di una settimana mi sono morti 3 pesci, premetto che ieri ho effettuato i test dell'aqua ed ho riscontrato che: Ph 7.7 ; no2 0.02 ; gh 14; nh3 0.0 , da circa due mesi mi si sono formate anche delle alghe che non riesco a togliere. Il cambio d'acqua ultimamente è stato effettato ogni 20 gg circa, la temperatura è di 25° e la luce rimane accesa dalle 10.30 alle 16 circa. Vi chiedo aiuto non so come fare! Grazie mille.
ciao a tutti, ho un bisogno del vostro aiuto: nel giro di una settimana mi sono morti 3 pesci, premetto che ieri ho effettuato i test dell'aqua ed ho riscontrato che: Ph 7.7 ; no2 0.02 ; gh 14; nh3 0.0 , da circa due mesi mi si sono formate anche delle alghe che non riesco a togliere. Il cambio d'acqua ultimamente è stato effettato ogni 20 gg circa, la temperatura è di 25° e la luce rimane accesa dalle 10.30 alle 16 circa. Vi chiedo aiuto non so come fare! Grazie mille.
Dory77, perchè tieni accesa la luce cosi poco? son solo 5 ore e mezza #24
inoltre che pesci sono morti? il profilo è aggiornato? gli no3 ed il kh a quanto sono??
secondo me in un 40lt lordi(30 netti?) è poco un cambio ogni 20 gg circa, in acquari piccoli va cambiata poca acqua ma spesso...
per le alghe bisognerebbe capire che alghe sono... hai postato nella sezione dedicata? #24
una foto aiuterebbe ;-)
Dory77, perchè tieni accesa la luce cosi poco? son solo 5 ore e mezza #24
inoltre che pesci sono morti? il profilo è aggiornato? gli no3 ed il kh a quanto sono??
secondo me in un 40lt lordi(30 netti?) è poco un cambio ogni 20 gg circa, in acquari piccoli va cambiata poca acqua ma spesso...
per le alghe bisognerebbe capire che alghe sono... hai postato nella sezione dedicata? #24
una foto aiuterebbe ;-)
nel giro di una settimana mi sono morti 3 pesci,
Dory prima di trovarli morti hai notato qualcosa di diverso? tipo chiazze, gonfiori, squame sollevate o nuoto dondolante?
nel giro di una settimana mi sono morti 3 pesci,
Dory prima di trovarli morti hai notato qualcosa di diverso? tipo chiazze, gonfiori, squame sollevate o nuoto dondolante?
|GIAK|, innanzitutto grazie per avermi risposto. Beh! inizio a rispondere alle tue domande: la luce l'ho abbassata di molto dopo che il mio negozio di fiducia mi ha detto che dalle 8.30 alle 18.30 circa era troppo ecco perchè forse l'insorgere delle alghe sulla rotala rotundifolia e sulla sagittaria subulata, mi sono morti i platy e l'ultimo ieri (quello sempre visto :-( ) uno oggi, mi sono rimasti dall'ultimo aggiornamento tre platy più due piccoli appena nati un betta e due gamberetti. Ammetto che ho sbagliato a cambiare tanta acqua ogni 20 gg circa.
Per le alghe siccome non riesco a inserire la foto provo a spiegarti com'è: sono tipo delle muffette verde scuro quasi nere sulle foglie delle rotala rotundifolia e sulla sagittaria subulata, ho provato a tagliarle ma si sono riformate. Inoltre se la cosa può esserti di aiuto a capire di sera dalle 21 all'una ho la luce lunare. Non so proprio come fare mi sento impotente e mi dispiace tanto non riuscire a capire come mai. :-(
|GIAK|, innanzitutto grazie per avermi risposto. Beh! inizio a rispondere alle tue domande: la luce l'ho abbassata di molto dopo che il mio negozio di fiducia mi ha detto che dalle 8.30 alle 18.30 circa era troppo ecco perchè forse l'insorgere delle alghe sulla rotala rotundifolia e sulla sagittaria subulata, mi sono morti i platy e l'ultimo ieri (quello sempre visto :-( ) uno oggi, mi sono rimasti dall'ultimo aggiornamento tre platy più due piccoli appena nati un betta e due gamberetti. Ammetto che ho sbagliato a cambiare tanta acqua ogni 20 gg circa.
Per le alghe siccome non riesco a inserire la foto provo a spiegarti com'è: sono tipo delle muffette verde scuro quasi nere sulle foglie delle rotala rotundifolia e sulla sagittaria subulata, ho provato a tagliarle ma si sono riformate. Inoltre se la cosa può esserti di aiuto a capire di sera dalle 21 all'una ho la luce lunare. Non so proprio come fare mi sento impotente e mi dispiace tanto non riuscire a capire come mai. :-(
Dory77, bhe, a questo punto mi vien da dire che i cambi ogni 20 gg erano davvero troppo lontani... non sai a quanto sono gli no3?? che test usi?
non sono un esperto di alghe, quindi dai un'occhiata alla sezione apposita, cmq sia secondo me accorciando cosi tanto il fotoperiodo aiuti le alghe visto che le piante non riescono a fare bene i loro processi (ripeto che non sono un esperto di alghe e che questo è solo un mio pensiero basato su un'unica consapevolezza che è quella che le piante sono le principali antagoniste delle alghe)
la luce lunare come l'hai fatta? illumina molto? è solo un fascio di luce? dove è puntato? #24 #24
Dory77, bhe, a questo punto mi vien da dire che i cambi ogni 20 gg erano davvero troppo lontani... non sai a quanto sono gli no3?? che test usi?
non sono un esperto di alghe, quindi dai un'occhiata alla sezione apposita, cmq sia secondo me accorciando cosi tanto il fotoperiodo aiuti le alghe visto che le piante non riescono a fare bene i loro processi (ripeto che non sono un esperto di alghe e che questo è solo un mio pensiero basato su un'unica consapevolezza che è quella che le piante sono le principali antagoniste delle alghe)
la luce lunare come l'hai fatta? illumina molto? è solo un fascio di luce? dove è puntato? #24 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |