Visualizza la versione completa : Mirabello30, mi date una mano? ;-)
Hola a tutti!
Dopo aver discusso in un altro topic riguardo a glosso o calli eccomi qui per avere consigli su come creare un acquario adatto alle seguenti esigenze! :-))
La pianta principale sarà la calli, poi in secondo piano Pogostemon helferi.
Come scritto nel titolo la vasca è un Mirabello 30 (30 litri netti) e ho a disposizione due lampade ES da 18W l'una 6500°K.
Il problema principale è il fondo..non sò proprio dove cascare.. Vorrei un fondo specie ghiaino fertilizzato, fino ad adesso ho provato la Terra della Elos, performante, ma non mi piace il discorso "terra" in sè, mi piacerebbe qualcosa che non si distrugga o che alzi un polverone ogni volta che devo modificare il layout..
Quindi ragazzi? La Ada commercializza qualcosa? Flourite Seachem? Ditemi voi!
Quanti chili sono necessari?
ciao e benvenuto!
per quel che posso contribuire io mi trovo molto bene con il substrato ADA. Io sto usando il Malaya, e la calli sta crescendo molto bene! ;-)
Vale87, grazie di partecipare alla discussione :-))
Il fondo in questione è fertilizzato? Siccome non ho mai avuto modo di vedere un substrato ADA non so se sia una specie di terra (e se la schiacci si "rompe") o di ghiaino?
la fluorite te la sconsiglio in quanto è difficile da piantumare con la calli
puoi ovviare con un buon fondo fertile (dennerle , ada etc)coperto da un buono strato di ghiaino
:-)
è una specie di terra a pallini di dimensioni che vanno da 3-4 mm alla polvere, già fertile di suo. Io però nel mio allestimento ho voluto metterci sotto anche un filo di substrato fertile per le piante con un apparato radicale maggiore, e del lapillo per l'insediamento dei batteri ;-)
#24 quindi è un po' come l'Elos Terra da come ho capito..Potrei riutilizzare quella che ho adesso allora.. Però ne ho troppa poca e vorrei comunque alzare il fondo per creare avvallamenti ecc, cosa posso mettere?
l'elos non la conosco. Comunque ADA vende il sacchettino da 3 litri a 14 euro, mentre quello grande da 9 (ci riempi un 70 litri comodamente) a 33 euro. La calli si pianta benissimo, basta un minimo di manualità :-)
miccoli, ciao e grazie per aver risposto, ho letto da parecchie parti che la flourite non è il massimo proprio per questo problema!
Secondo te non ci sono problemi per le piante (almeno per la loro prima radicazione) se faccio come dici te? Voglio dire, quanti centimetri di ghiaino metteresti?
Vale87, Possono bastare 3 litri? #24
In quanto alla calli ho letto un po' di articoli ma non ho capito bene come piantarla ottimamente... Devo dividere una piantina alla volta e piantarla ogni centimetro giusto?
Grazie a tutti per le risposte :-))
ovviamente tutto si fa' con pazienza,ma è fastidioso piantare gli stelini con le pinzette e vedere che ti tornano a galla :-))
per il ghiaino metterei uno spessore variabile dai 2 cm davanti fino a 3-5 dietro, non di piu' se non hai un cavetto riscaldante puo creare problemi
le piante radicheranno bene comunque
la calli, come la glossostima va divisa in stelini completi di foglie e radichette e piantati in ordine sparso nella zona che ti interessa,poi col tempo, stolonando andranno a raggiungersi da sole
:-))
Ma mettendo il ghiaino non c'è il rischio di creare zone anossiche una volta che si compatterà? #24
E' meglio piantare uno stello a volta o magari un gruppetto da 2-3?
In quanto alla luce cosa mi dite? Quale sarebbe un buon rapporto W/L? :-))
basta che non superi i 10 cm.
Meglio mettere uno stelino per volta interrandolo quasi completamente.In pratica devi lasciare scoperta solo la coppia di foglie apicali.
Come luce sei apposto.Una regola generale dice di avere circa un watt per litro d'acqua.
Ok perfetto allora..Vista questa cosa sono indeciso se riutilizzare la Terra Elos che sto usando adesso... Insomma, avrei la linea di fertilizzanti già disponibile e la Terra sarebbe "matura", potrei mettere un paio di centimetri di ghiaino davanti e poi fare qualche avvallamento, arrivando ad un massimo di 3-4 centimetri in tutto come aveva detto miccoli ;-)
ALEX007, che problemi hai di alghe te? Sei riuscito a risolverli?
Altra domanda che mi sorge spontanea visto le caratteristiche spinte che dovrà avere la vasca... Come si fa a non avere un eccesso di nutrienti con tutta la luce, il fertilizzante, il fondo e "solo" un pratino e qualche pianta?!
La calli assorbe così tanti nutrienti?! #24
Ciao, se vuoi far un pratino di calli io ti consiglierei di non cambiare fondo, la calli gradisce molto un fondo maturo e con buona attività batterica (esperienza personale)... magari integrarlo semplicemente con delle pasticche... poche, seguendo il bugiardino del prodotto...
Per integrare la terra elos potresti usare l'akadama, dato che sono la stessa cosa... ma una è più economica...
per il problema del polverone che si alza.. basta fare le cose con calma e lentamente e anche un fondo di fangho non si scompone, quindi mi sembra strano... sifoni ogni tanto il fondo?
La calli è una pianta con un buon ritmo di crescita, ma non esagerato rispetto ad altre piante, c'è poi da considerare che la massa vegetale in una vasca come quella che vuoi fare tu rimane sempre molto ridotta a causa delle potature che devono essere costanti (settimanali...!?), quindi avere eccessi e alghe è molto facile, anche per questo ti consigliavo di non rifare il fondo con materiali troppo "carichi", poi ti consiglio di partitre con un fotoperiodo ridotto, anche solo 4-5 ore e senza fretta aumentare di 1/4 d'ora alla settimana, osservando lo sviluppo di eventuali alghe e fermarti quando ti convince la crescita delle piante...
Non è facile lasciare avere un fotoperiodo cosi corto all'inizio, c'è sempre la voglia di vedere la vasca "accessa", ma ti assicuro che nel tuo caso sarebbe un valido, forse indispensabile start up.
PS ho sentito parlare molto bene della nuova linea di fertilizzanti della elos, io rimarrei fedele a questa casa, senza mischiare un po di quello e un po di questo...
paips, grazie di essere intervenuto! ;-)
Hai ragione, potrei integrarlo con qualche pastiglia, anche se Elos qui in zona è introvabile! #23 Qualche consiglio su un altro prodotto?
In che senso sono la stessa cosa la Terra e l'akadama? In quanto a composizione (nel senso che entrambe sono più o meno terra) perchè l'akadama non è fertilizzata o sbaglio?
Secondo te quindi non dovrei aggiungere ghiaino sopra la Terra?
Quoto tutto quello che hai scritto riguardo alla calli, al fotoperiodo e alla linea di fertilizzanti, perfettamente d'accordo ;-)
Ciao, io non so se la terra elos sia akadama, sicuramente entrambe sono terre allofane, mettiamola così...
Si l'akadama non è fertilizzata, è pressoche sterile, ma ha una grandissima capacità di scambio cationico, nel senso che assorbe sali e metalli che poi sono disponibili per le piante che riescono a assorbirli con le radici, inoltre favorisce molto l'insediamento batterico data la sua porosità, e queste due cose la rendono molto adatta come substrato di coltura in acquari.
Io non mischierei due materiali cosi diversi come ghiaino e la terra elos, mi sembra uno spreco, per le pasticche io ho provato le ADA multibottmo e basta quindi non saprei consigliarti altro, sorry.
Ho capito..quindi te consiglieresti Elos sotto e Akadama sopra? #24
Qualche preferenza sull'akadama o una vale l'altra visto che è sterile? Come bisogna trattarla?
Ciao, io ti consiglio solo di non mischiare materiali molto diversi tra loro, se hai bisogno di aumentare il fondo potresti usare l'Akadama o altra terra elos.
Non so se esitono molti tipi di akadama, io ho sempre usato quella con questa confezione qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Akadama.jpg)... ho un paio di vaschette avviate da un paio d'anni e non sembra si sia ancora compattata...
Se vuoi trattarla prima di metterla in vasca lasciala a mollo in un bacinella con acqua di rubinetto (dura) per un paio di settimane o piu (più tempo la lasci meglio è), cambiando spesso acqua, io aggiungo ogni tanto anche qualche spruzzata di fertilizzante dato che all'akadama "piace" assorbire anche tanto ferro... ;-)
Ciao.
Ciao! Altra terra elos mi risulta impossibile, dovrei fare 150km e 5lt di Terra costano parecchio, quindi non mi vale proprio la pena!
L'akadama invece dove posso trovarla? Quanto viene più o meno? Tenendo conto che adesso ho 5 litri più o meno di Terra (ed è bassina), quanti dovrei metterne ancora?
Dovrei trattarla perchè è allofana giusto?
Ciao, io la pago 18-20 euro al sacco, mi sembra siano 13 litri, la trovo in un centro bonsai abbastanza fornito, se te ne serve poca secondo me trovi anche chi te la vende sfusa, Assicurati però che sia l'akadama della confezione che ti ho fatto vedere prima, perchè altri tipi non so come reagiscono in vasca...
Credo che con altri 3 dovresti riuscire a fare tutti i dislivelli che vuoi, io in una vasca da 30 litri ho usato circa 7 litri, 6cm sul davanti e 7-8 dietro, poi vedi tu.
Se trattarla lo decidi tu, non è obbligatorio, ma ti conviene in quanto, se l'acquario è gia avviato, evita di sballare troppo i valori e quindi daneggiare il filtro biologico.
Ciao.
Grazie mille per l'aiuto! ;-) Per curiosità, quanto viene un sacchetto da 13 litri? Insomma se non costa tantissimo tanto vale prenderne uno intero e vedere quanti litri metterne senza rischiare che siano pochi..
Con l'Elos Terra ho avuto lo stesso "problema", i carbonati tendono a scendere, ma integravo giornalmente con prodotti apposta, quindi non penso che mi crei probemi la cosa.. Anche perchè intendevo rifarlo la settimana prossima #23
Ho dato un'occhiata su internet per cercare le rocce, tipo "dragon stone", e le ho trovate a 9 euro al chilo cavolo #06
Ciao, io la pago 18-20 euro al sacco, mi sembra siano 13 litri
Per le roccie hai mai provato ad andare per boschi e/o fiumi, se abiti a trento non credo sia un problema... no? verifichi che non siano calcaree e sei apposto... ciao.
In effetti qualche montagna c'è qui in giro :-D
Devo fare la prova del viakal giusto? :-))
Aggiorno le modifiche che ho fatto all'acquario:
Ho appena spostato i pesci nell'acquario più grande a parte 4 corydoras che penso che porterò al negoziante perchè non li vedo bene nei layout che vorrò fare in entrambi gli acquari..
Ho pulito il filtro per bene, ho dato una sifonata al fondo per togliere qualche resto di cianobatteri e annullato il fotoperiodo.. Cosa ne pensi?
Perchè annullato il fotoperiodo? non hai più piante in vasca? se si hai fatto bene, una volta ripiantumato parti con 4 ore di luce e aumenta piano piano come ti dicevo prima, fidati che se parti con senza fretta poi avrai belle soddisfazioni... ;-)
Ciao.
Scusa non l'ho scritto, ho eliminato ogni pianta.. in pratica l'acquario è vuoto a parte il fondo! ;-)
TI giuro che cercherò di fare tutto con calma, a partire dal fotoperiodo che ho visto che con una quantità di luce elevata è la prima cosa che ti frega!!
Scusate una cosa, siccome devo ordinare sia la calli che la glosso dal mio negoziante perchè non ne ha, quanti vasetti dovrei prenderne?! Non ne ho la minima idea..
Con la calli dovrei fare un praticello sulla parte davanti del 30 litri, dite che uno basta o per sicurezza è meglio prenderne due?
Con la glosso invece vorrei fare un altro pezzettino sempre davanti.. La superficie che vorrei coprire è circa di 40x30 cm.. In questo case quante vasetti prendo?
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 11:36
un paio di vasetti di calli e almeno 6-7 di glosso ;-)
quando arrivano i vasetti separi gli steli uno ad uno e li pianti con una pinzetta come si deve, distanziandoli fra loro di qualche cm. :-))
Vaaa bene! Cavolo 6-7 vasetti? Era meglio se non chiedevo consiglio, che botta ragazzi, mi sono appena svegliato!! :-D :-D
Scherzo! Grazie mille per l'aiuto!! Farò come hai consigliato! ;-) ;-) Grazie ancora..
6 o 7 vasetti per un mirabello?? -05
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 13:34
ho letto "un rettangolo 30x40 cm"
.... sono 12 decimetri quadrati... quindi il minimo indispensabile sono 6-7 vasetti, ma io ne prenderei anche di più :-))
sembra tantissimo! ma non si propaga come la calli?
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 13:56
...per me bubba21 ha sbagliato con le misure... io farei un vasetto per ogni dm2 :-))
Allora, ricapitolo un secondo :-))
Nel mirabello 30 vorrei mettere la Calli in primo piano, e qui vanno bene due vasetti o no?
Nel 100x40 invece, voglio fare un rettangolo di 40cm (la larghezza) per 30cm (la lunghezza), e qui dicevano 7 vasetti giusto? #24
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 14:08
Nel 100x40 invece, voglio fare un rettangolo di 40cm (la larghezza) per 30cm (la lunghezza), e qui dicevano 7 vasetti giusto?
io farei anche di più, ma già 7 vasetti danno un discreto infoltimento. ;-)
Per il mirabello, tireni conto un vasetto ogni decimetro quadrato ;-)
Ogni decimetro quadrato.. #24 E io che ho deciso di non fare l'università proprio per non fare più conti, mi metti in crisi :-D
Scherzo dai! Potrei prenderne tre allora.. Per sicurezza, al massimo ce le faccio stare in qualche modo :-))
Grazie ancora!! ;-)
-05 rimango comunque allibita, io di calli ne ho messo un vasetto solo in 70 x 20 e nel giro di un mese ha tappezzato tutto..idem con la glosso..
cmq ascolta Paolo ;-)
Wow che crescita! -05
Vedremo dai ;-)
Invece ripropongo la domanda che ho fatto un po' di tempo fa..
Com'è possibile evitare la crescita algale con una luce così intensa, fertilizzazione, fondo fertilizzato e CO2 con così poche piante? #24
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 14:41
Vale87, puoi postare una foto della tua glosso? ...adesso mi hai incuriosito... :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli, rimossa, mi dispiace, non mi piaceva #06 era nella vasca del profilo.
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 14:54
Com'è possibile evitare la crescita algale con una luce così intensa, fertilizzazione, fondo fertilizzato e CO2 con così poche piante? #24
Semplice, non è possibile!!! :-D :-D :-D
anch'io avevo messo solo un vasetto e la calli in poco tempo mi ha ricoperto tutto il fondo.Con un vasetto ero riuscito ad estrapolare una cinquantina di stelini che ho rimesso a cinque cm di distanza l'uno dall'altro.
Paolo Piccinelli, mi hai smontato #07 #23
E' un po' che mi faccio questa domanda e mi roderebbe rifare la vasca e riempirmi di alghe -28d#
Un'altra cosa, ho raccolto delle rocce oggi, le ho spaccate e ho tirato fuori i pezzi che mi piacevano di più, adesso devo fare la prova viakal giusto?
Ma basta provare su un pezzettino e basta o devo provare su tutta la roccia?
Altra cosa, come faccio a sapere che non mi inquinerà l'acqua anche nel caso che non sia calcarea? Insomma, come faccio a spurgarla per bene?
le alghe ci sono sempre ;-) Quando rifai la vasca molto probabilmente in pochi giorni si affacceranno le filamentose.Poi anche se la conduzione è buona le BBA e magari anche i ciano.Il bello è saper resistere ;-)
Altrimenti che gusto sarebbe senza... alga :-D
ALEX007, si spera sempre che non ne vengano però.. voglio dire, neanche portando l'illuminazione a sole 4-5 ore come mi era stato consigliato si riesce ad evitare il problema alghe?
4/5 non le puoi tenere per sempre.Il fotoperiodo anche se lentamente deve essere portato intorno alle 10 ore e anche se ti stai attentissimo qualche alga spunta sempre.Per fortuna ci sono diversi animaletti che le riescono a contrastare...
Andremo di neocaridine allora #18 #18 :-D
Alex007, qualche consiglio per le rocce?
per quanto riguarda le rocce io ti consiglio di prendere le ADA.Anche se il prezzo è un pò esagerato hanno un aspetto stupefaciente.Al massimo vedi di trovarne qualcuna in giro guardando anche un pò nei centri di giardinaggio anche se per me quelle giapponesi sono insuperabili per bellezza.
Ok, le ho viste su internet e sono davvero bellissime, domani vado in un negozio ada e dò un'occhiata, ma in qualche risposta fa avevo scritto che ne avevo trovate un paio e non sapevo come "trattarle", nell'altra pagina trovi il post se hai un attimo di tempo ;-)
dopo aver controllato che non siano calcaree mettendoci qualche goccia di viakal le spazzoli per eliminare i detriti e le bolli.
ALEX007, quando hai voglia, riesci a descrivermi la tua "avventura" con le alghe? Insomma, per sapere a cosa devo andare contro :-D
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 16:10
Alcuni paletti fondamentali:
1- l'arma migliore per contrastare le alghe è avere piante in quantità sufficiente ed in buona salute
2- la fertilizzazione e l'illuminazione devono essere calibrate sulla biomassa vegetale presente in vasca, le istruzioni dei prodotti valgono SOLO come indicazioni di massima
3- sparare un sacco di watt col solo pratino è un rischio che va calcolato MOLTO MOLTO accuratamente
4- il fotoperiodo minimo è di 8 ore
Per esempio, nella vasca che vedete nel mio profilo, utilizzo il protocollo base seachem ridotto al 40% (menodellametà delle dosi in etichetta) e 8 ore di luce. :-))
A quanto pare è impossibile evitare alghe.. Ma come cavolo faranno ad avere certe vaschette sul web allora?! Mi viene il dubbio che le allestiscano solo per farle vedere e le disfano quasi subito dopo.. -28d#
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 16:38
Mi viene il dubbio che le allestiscano solo per farle vedere e le disfano quasi subito dopo..
E' quasi sempre così, la vita media di un plantacquario da esposizione è di pochissimi mesi... ;-)
Eh già, a quanto pare!
Beh dai, io ci provo, se vedo che proprio non ce ne vengo fuori, disfo tutto e mi dò alle neocaridine :-D
Paolo, Isorella Brescia?
Ho fatto la prova col viakal e le rocce formano un po' di schiumetta... Meglio non rischiare giusto?
Paolo Piccinelli
05-05-2008, 17:06
Paolo, Isorella Brescia?
Yesssss!!! Bassa Bresciana rules!!!
Meglio non rischiare giusto?
Giuuussstoooooo!!!! :-))
Ciao, mi spaice contraddire Paolo Piccinelli #12...ma 6-7 vasetti di glosso per una superficie di 40 x 30 sono una cosa assurda.... aldila dei soldi,non pochi di questi tempi, ma con un vasetto suddividendo bene il cespuglio stelo per stelo come dovrebbe essere fatto si puo tranquillamente piantumare una superficie di quel tipo... considerando la velocità di crescita della glosso... mah #24
Per quanto riguarda il discorso alghe non è assolutamente vero che non ci si scappa, la soluzione è molto semplice, si chiama "calma"... partendo con un fotoperiodo di 4-5 ore e portandolo avanti fino a che non sono convinto riesco a evitare buona parte della alghe in fase di avvio, per esempio ho riavviato da un mesetto il mio 30 litri, fotoperiodo 5 ore e 36 watt, da un mese non cambio l'acqua (non ho tempo...#12 ), una spruzzata di fertilizzante quando mi và...alghe zero, crescita buona considerando la luce... #36#
paips, quoto per il numero dei vasetti, anche a me sembra tanto #24 alla fine cresce velocissima, basta avere pazienza! certo che però contraddire Paolo #12 #12
Avete ragione, come si fa a contraddirlo? :-D
Come minimo vi banna per una settimana adesso!! #36# :-D :-D
Vabbè ormai ne ho ordinate 6 e le prendo, riempirò più superficie ;-)
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 09:47
EHI, raga... mica sono infallibile!!! Mi chiamo Paolo, non Silvio :-D :-D :-D
Personalmente preferisco partire con una elevata densità di steli per evitare di lasciare spazio alle alghe, ma è solo una opinione personale!!
Si può certamente piantumare più in relax ed attendere la crescita ;-)
Riguardo al discorso alghe invece non posso essere d'accordo con paips, la mia risposta era basata su come è stata posta la domanda: "è possibile evitare le alghe con poche piante, tanta illuminazione, fondo fertile e fertilizzazione spinta?"
La risposta non può essere che no... un simile sistema non è sostenibile nel lungo periodo. :-))
Del resto anche paips ha sì parecchi watt, ma illumina per 5 ore e somministra una spruzzata di fertilizzante quando gli va.
In pratica si tratta di trovare il punto di equilibrio... se si somministrano luce e fertilizzanti in quantità, se devono giocoforza avere piante in quantità e possibilmente a crescita rapida. ;-)
Silvio Piccinelli, :-D
Hai ragione comunque, preferisco anch'io avere più steli e una maggior piantumazione in un breve periodo di tempo! Vedremo col discorso delle 5 ore..
News: ho comprato una roccia tipo ADA dragon stone, carina, dopo le darò una pulitina..
Invece una curiosità, mi è stato detto che in un acquario come quello che voglio fare sarebbe consigliato mettere le resine antifosfati.. Cosa ne pensate?
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 11:47
le resine antifosfati..
perchè? io le usavo quando non sapevo condurre la vasca (troppi pesci e poche piante)... ora i fosfati li devo aggiungere perchè le mie piante ne ciucciano più di quelli prodotti dai pesci... :-))
Ma volevo fare un riferimento alla vasca che vorrei fare.. principalmente calli e un paio di Pogostemon Helferi.. Dove il rischio fosfati penso che sia più elevato.. #24
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 11:52
basta popolarla di conseguenza... caridine e qualche caracide.
scegli bene la linea di fertilizzanti e sei a posto ;-)
Per la popolazione non c'è problema, non ho per niente fretta di popolare..
Il mio interesse principale è quello di non far formare alghe! #23
Scusa l'ignoranza, ma la fertilizzazione, non può portare ad un innalzamento dei PO4?
Ps: i fertilizzanti sono della ELOS..
la calli sembra piccola ma mangia alla grande.
Non oso pensare a Paolo alias Silvio Piccinelliquando aveva l'acquario con l'anforetta e il castello in resina :-D
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 13:35
ALEX007, mai avuti, maledetto!!! :-D :-D :-D
Solo avevo il classico fritto misto... con 10 specie di pesci, due esemplari per tipo... :-))
bubba21, I fertilizzanti non aumentano i po4, in genere sono poveri di azoto e fosforo proprio perchè in vasca ce ne sono già abbastanza.
Se usi seachem, per esempio, è più facile dosare i diversi elementi.
NOn vorrei ripetermi nel contraddire Paolo Piccinelli, :-D , ma il Fase 2 dell'elos (che usa bubba21) apporta sia azoto che fosforo....
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 15:36
paips, #23 #23 #23 questo topic è la mia Waterloo!!! :-D :-D :-D
...mi sono salvato scrivendo "in genere"... il fase 2 è un prodotto abbastanza atipico #13 #13
Io non uso più elos perchè non riuscivo mai a calibrare come volevo i diversi apporti (tra l'altro la nuova linea è ancora più concentrata della precedente, quindi occhio -05 )
... ora col protocollo seachem ho trovato la quadratura del cerchio. ;-)
Non preocuparti PIER...Paolo Piccinelli, :-D :-D la mia precisazione voleva essere chiaramente pretestuosa per sfotterti un po... ;-) anzi visto che ormai sono andato off-topic voglio farti i complimenti per la tua guida sulla gestione dell'acquario naturale e per le guide sulle alghe... #25
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 15:56
grazie caro... non sono nulla di che, ma risparmiano un sacco di grattacapi ai neofiti...
Anzi, se avete aggiunte o precisazioni da fare (soprattutto riguardo alle schede alghe) nella sez. trovate tutti i post aperti...intervenite pure!!! ;-)
Paolo Piccinelli, se continui di questo passo paips ti ruberà il posto di moderatore :-D :-D
A parte gli scherzi.. Sono incazzato nero!! Ho girato 3 fiorerie!!! Sono andato al Brico Center e pure all'Agraria!! Ma nessuno ha l'Akadama, anzi... Un tipo mi ha risposto:" E che cos'è sta roba?" -28d#
Che faccio?!?!?! :-(
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 16:24
...perchè non provi a cercare del lapillo vulcanico a grana fine... non è akadama, ma costa una sciocchezza e l'aspetto estetico non è per niente male... ;-)
Ma si trova nelle fiorerie? Perchè sto cercando se qui in giro c'è qualche negozio di bonsai ma fino ad adesso siamo a quota zero.. -28d#
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 16:29
boh, cerca in rete... già che ci sei, cerca la variante HARD, dura di più ;-)
Faccio un bel giro di telefonate adesso! #24 mi piace la variante HARD, ha il suo fascino :-D Grazie Paolo! ;-)
Ho telefonato in giro, anche a una persona che coltiva bonsai ma l'akadama non sa neanche cos'è...vabbè.. Qui in trentino è vietata a quanto pare.. -28d#
Siccome se mai la dovrei comprare su internet.. Mi serve un consiglio.. Cosa ne dici di prendere altri 5lt di Elos Terra? Già che devo fare la spesa....
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 16:59
se devi fare la spesa prendi ADA aqua soil malaya... di gran lunga il miglior fondo che abbia mai usato.
Sono circa 35 euro per 9 litri, oppure ci sono le buste da 2 litri, ma non ricordo quanto costano. ;-)
Ma porco giuda -28d# Proprio oggi sono andato in un negozio ADA (quello a Villanuova per capirci visto che sei di BS! #23
Purtroppo è a 50km quindi non posso tornarci.. Che confusione che ho in testa!! Una sfiga dietro l'altra!!
Visto che sei della zona Paolo, sai se per caso nel negozio di acquari che c'è a Montichiari (Mulino dei Fiori mi sembra) vendono ADA o Elos? In teoria la settimana prossima ci dovrei andare se tutto va bene..
Paolo Piccinelli
06-05-2008, 17:19
A Montichiari c'è L'Acquariomania (strada verso Lonato) che tratta ADA... negozio bellissimo, ma occhio ai prezzi!!! ;-)
Su ADA sono molto concorrenziali (stessi prezzi imposti che trovi online)... su pesci e resto... #13
Personalmente i prodotti ADA li ho sempre presi su Abissi... prezzo, serietà e velocità garantiti ;-)
Ok mi hai convinto, vada per Abissi! ;-)
Vediamo un po'.. Ho un fondo di 4 centrimetri al momento.. Volevo alzarlo ancora un po' e creare qualche avvallamento, per nascondere un po' la roccia che ho comperato..
3lt possono bastare o è meglio prenderne 6? (certo che se ne prendo 6 a sto punto potrei prenderne 9 per soli 4 euro in più.. #24
Dimmi tutto Paolo, ormai sei il mio oracolo :-D
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 09:11
se per 4 euro in più ne puoi prendere 9 litri... la risposta è una sola. ;-)
...tanto non sarà il tuo ultimo acquario, vero? :-))
scusate, volevo sapere, anche il fondo Africana ha lo stesso problema nell'assorbimento dei carbonati?
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 09:26
Vale87, si, ma è meno evidente in quanto la frazione organica è maggiore.
In "COMPENSO" acidifica l'acqua che è un piacere... :-D
Andrea Tallerico
07-05-2008, 10:44
ciao paolo aiutaci tu a me e vale per la co2 siamo incasinati rispondi o nel mio topic o quello di vale o quello delle foto di noi svalvolati #19 #19 #19
ciao e grazie
se per 4 euro in più ne puoi prendere 9 litri... la risposta è una sola. ;-)
...tanto non sarà il tuo ultimo acquario, vero? :-))
Certo che no! :-D
Mi farò anche un bel cubetto tranquillo prima o poi per le neocaridine! Questo è poco ma sicuro! #36#
Aspetto le tre e mezza e telefono al mio negoziante per domandargli se riesce per caso a procurarmi questi 9 litri di malaya, sennò parte l'ordine su abissi!
Spero solo che per venerdì arrivi tutto perchè in teoria se tutto va bene venerdì dovrei avere tutte le piante!
Secondo voi va bene per piantare la calli la pinzetta tipo quella per la manicure? -28d# E' l'unica che sono riuscito a reperire e ho visto i prezzi delle pinzette della ADA su abissi e a momenti mi si spegne il computer per il colpo :-D :-D
Andrea Tallerico
07-05-2008, 14:34
si secondo me va bene basta che metti poca poca acqua
Poca acqua per quale motivo? #24
Mi serve un altro aiuto.. Siccome mi sono accorto che devo fare una spesa minima di 50€ su Abissi, cos'altro potrei prendere?
Cosa ne pensate di un cavetto riscaldante da 25W? Potrebbe aiutarmi a tenere sotto controllo eventuali cianobatteri o no?
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 15:18
prendi biocondizionatori e fertilizzanti, quelli li usi sempre. ;-)
Per la calli usa una pinzetta da filatelia (per i francobolli ;-) ) o da sopracciglia.
Se riesci a "Gommarla" per non danneggiare i fragili steli, tanto meglio (io ho le mani da fabbro quindi le precauzioni non sono mai troppe)... per gommarla taglio due pezzettini di tubetto per la co2 e li infilo alle estremità della pinza, così la presa è sicura e delicata. ;-)
PS la royalty su questo trucchetto costa 5 euri!!! :-))
PPS Andrea Tallerico, Adesso vengo a cazziare te e la Vale ;-)
Paolo Piccinelli, ma quante ne sai?! :-D :-D
Va bene, proprio quella per sopracciglie ho ;-)
Grazie mille per tutto! Per quanto riguarda abissi sto pensando di prendere l'elettrovalvola della Ruwal.. La conosci? Si surriscalda troppo a lasciarla accesa per tutto il tempo che la luce è spenta? #24
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 15:44
ce l'ho anche io e resta accesa per 8 ore di fila, senza problemi ;-)
controlla che sia quella da 3 o 5 W ;-)
Sinceramente non c'è scritto.. ti posto il link se per caso riesci a controllare ma non mi sembra..
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6677&id1=160&id2=179&id3=286&id4=295&id5=6677
Hai mai avuto problemi Paolo?
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 15:53
chiedi per telefono o via mail... so per certo che le valvole con potenza superiore a 8-10w non riescono a dissipare il calore e in alcuni casi fondono addirittura i tubetti (il tizio di Montichiari me ne aveva rifilata una da 15w che mi ha fuso tutto -04 -04 -04 )
Hai mai avuto problemi Paolo?
...a parte andare in giro con la mia brutta faccia, intendi?!? :-D :-D :-D
Se è quella che vedo nell'avatar mi vergognerei anch'io :-D
Comunque la sfiga mi perseguita! E' qualcosa di assurdo ti giuro!! Stavo per effettuare l'ordine e mi viene fuori errore..vabbè rifaccio tutto.. Cerco il fondo e vedo che è finito porca t***a!!!!! Non ne hanno più a disposizione.. -04 -04
Dove cavolo posso trovarlo adesso?! Ma non è possibile! Non ne va bene una ultimamente! #07
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 16:09
prendi aqua soil africana... è ottimo comunque ;-)
Ok grazie! Ho letto che è un po' meno fertile rispetto alla malaya ma penso che comunque sia un'ottimo substrato no?
Ho telefonato ad abissi e mi hanno detto che non lo sanno neanche loro la potenza -28d#
Mi hanno detto testuali parole: ce stà scritto 230#240 volt 50-60 Hertz epppoi (penso che sia un "e poi" :-D ) 5 Volt...
Allora gli ho domandato, forse 5 Watt.. e mi ha detto.. Nono 5 volt.. #23
Boh, secondo me sono 5 watt però non ne sono sicuro..
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 16:20
Vai tranqui, sò Vvolte... mortacci sua!!! :-D :-D :-D
C'è scritto 5VA, cioè volt x ampère... in pratca watt!!!
Ah ecco -28d# :-D :-D
Questa volta è andato l'ordine.. Che la sfiga inizi ad allontanarsi? :-D
OT: per la cronaca sono 8 giorni che aspetto che mi arrivi il decoder di sky #23
E' un periodo un po' così.. Fortuna che ci sei te Paolo che hai sempre la risposta giusta a ogni mio bisogno :-D :-D Grazie di tutto!! ;-)
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 16:52
Per la fattura invio un pdf a parte... -b07
Dammi direttamente le coordinate bancarie che il prossimo mese lo stipendio lo addebito direttamente a te :-))
Paolo Piccinelli
07-05-2008, 16:55
mitico!!!
...moglieeeeee... si va in ferie!!!!! :-D :-D :-D
mitico!!!
...moglieeeeee... si va in ferie!!!!! :-D :-D :-D
A vostra scelta Maldive o Canarie :-D :-D
se vuoi dare un occhiata anche io ho riallestito un vecchio mirabello 30,pero' ho tolto il filtro interno e ho installato un eden 501
il link è qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183452
mi raccomando, segui i consigli di Paolo
:-))
miccoli, grazie per il link! L'ho letto tutto! Complimenti per l'acquario!
Solo una curiosità.. Come hai fatto alla fine a fare i riflettori? Io al momento ho messo la carta stagnola, ma penso che non cambi un gran che.. #23
Ormai Paolo è diventato la mia guida.. Anche se inizio a pensare che mi odia con tutte le domande e richieste che gli faccio #36#
Mi toccherà regalargliela sul serio una vacanza! :-D
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 07:57
bubba21, per i riflettori io uso le vaschette di alluminio per gastronomia, molto più spesse e resistenti della carta stagnola e poi come le metti, stanno. ;-)
Anche se inizio a pensare che mi odia con tutte le domande e richieste che gli faccio
No, anzi, mi appassiono... poi se la vasca viene bene sono contento anhce io!!!
...se invece viene una ciofeca, è perchè non mi avete ascoltato!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Dai magari è la volta buona che viene fuori una bella vaschetta! :-D
Domani (sperando nel corriere) dovrebbe arrivare il fondo della ADA.. Al momento come ho già detto ho la Elos Terra, diciamo 4 centrimentri...
Cosa mi consigliate di fare? Aggiungerlo sopra alla Terra oppure smantellare tutto e riniziare solo ADA?
Non so nenach'io, anche perchè penso che il fondo che ho adesso sia bello maturo visto che gira da un bel po'.. #24
Come sempre mi affido a voi :-))
Paolo Piccinelli
12-05-2008, 08:36
versa sopre ADA e mantieni il fondo maturo sotto... magari fai il fondo un pò più spesso di quanto preventivato, così sei sicuro che elos non torna in superficie ;-)
Ok! Ma bisogna trattarla in qualche maniera prima, lavarla per esempio o va diretta in acqua come l'Elos Terra? #24
Ho ordinato su Abissi mercoledì scorso e non mi è neancora arrivato niente! Ho appena telefonato e mi hanno detto che è stata spedita ieri!! Ma com'è possibile porca t***a?! Ci metteva di meno mia nonna se andava a prendere la roba direttamente in bici! -04
Andrea Tallerico
14-05-2008, 11:24
nondirlo a me bubba che è un mese che aspetto un acquario dalla ADA
Finalmente oggi mi è arrivato il fondo dell'ADA, davvero bello! Un rosso/marroncino che con le lampade a 6500K risalta a dir poco bene!! :-))
Purtroppo il mio negoziante non è riuscito a far arrivare la calli ma solo la Pogostemon Helferi quindi ho piantato solo quella al momento..
In pratico ho fatto un piano di fronte a sinistra (6 centimetri) e poi sono andato sempre salendo verso la parte dietro a destra (quasi 10 centimetri)
Le piante le ho messe tipo siepe nella parte dietro dell'acquario.. Se riesco vi posto una foto..
Adesso mi servite voi però :-D
Avendo messo solo un vasetto di Helferi, quanta luce devo dare?
Posso dare o 18W o 36W (in quanto ho due plafo una di fianco all'altra, ma per quante ore?
Io pensavo di fare accendere una plafoniera per 2 ore e poi l'altra per altre 2 ore, e poi CO2 al minimo indispensabile.. Cosa pensate?
Penso che questo sia il momento più critico, vorrei iniziare bene ;-)
Paolo Piccinelli
17-05-2008, 10:45
la pogo necessita di luce... circa 0,5 w/litro per almeno 5-6 ore.
Il massimo sarebbe infilare qualche rametto di ceratophyllum finchè non avrai terminato di piantumare... ma se la calli arriva in settimana non dovresti correre grossi rischi ;-)
Speriamo che arrivi in settimana! Doveva arrivare ieri -28d#
Quindi potrei fare cosi: Accendo per 2 ore e mezza ore la plafo di sinistra, poi si spegne e si accende quella di destra per altre 2 ore e mezza.. Cosa ne pensi?
Per la CO2 è meglio lasciarla spenta o di darla? Non vorrei avere eccessi per le alghe.. Preferisco lasciare che la Pogo stia "ferma" una settimana..
Intanto posto una foto di come è al momento, senza la calli, ma solo con la pogo..
http://img362.imageshack.us/img362/6120/dsc07155ie2.jpg
Sulla destra c'è meno luce solo perchè al momento la plafo di destra era spenta, sennò c'è la stessa luce sia a destra che a sinistra..
Che vi pare?
Un'aggiornamento, oggi è arrivato l'in-out in vetro stile Ada..
Ho tolto il riscaldatore perchè ormai inizia a fare caldo qui #36#
Ecco una foto..
http://img167.imageshack.us/img167/4185/dsc07204ni5.jpg
Come ho già detto, spero che venerdì arrivi la calli, non vedo l'ora di piantarla!! -11
ma che bello!! voglio anche io le rocce adaaa ma perchè costano così tantoooo? mi fate l'elemosina?
A dir la verità l'ho pagata 7,50 € :-))
Comunque grazie.. E' allestito da sabato e manca ancora la calli che non vedo l'ora di piantare.. Qualche consiglio? :-))
ma quanto pesa?
io dividerei meglio il pogostemon (è pogostemon, vero?)
Non ricordo il peso..Ma non tanto, mi pare 1,5 kg.. La divideresti in che modo? #24
non capisco bene com'è ma separerei gli steli più lunghi, come una normale potatura
Ho capito, a dir la verità le ho piantate venerdì, dici che avrei dovuto piantarle più a fondo quindi?
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 07:59
lascialo così per ora... quando lo acquisti ha questa forma strana data dal tipo di coltivazione in serra... poi i ciuffetti si separano ed emettono radici... allora capirai come tagliare e ripiantare ;-)
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 07:59
PS chiudo per raggiunto limite massimo... apri un nuovo topic se vuoi. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |