PDA

Visualizza la versione completa : Gli Italiani saranno contenti?...


Supercicci
01-05-2008, 21:02
In rete circolano le dichiarazioni dei redditi di tutta Italia.... Per ora di tutti i contribuenti di Roma e Milano (mi pare) :-))
Siete contenti?????? :-D :-D

Ste8
01-05-2008, 21:10
Ciao supercicci,
Avevo sentito la notizia al Tg qualche giorno fa..Comunque se non sbaglio ora il Garante ha proibito la divulgazione e non è più possibile risalire alle dichiarazioni dei vari contribuenti..Penso sia giusto così.. :-)
Ciao Ste :-))

Alessandro Falco
01-05-2008, 21:12
e' assurdo..
per la privacy vogliono togliere addirittura le telecamere in strada, e ti spiattellano delle informazioni non importanti ai fini della sicurezza su internet...
senza parole

Supercicci
01-05-2008, 21:19
Ste8,
Si ma non ha fatto in tempo a bloccare quelle diffuse, ed in rete si trovano, basta saper cercare.
Mi pare comunque che la legge prevedeva anche la pubblicazione.

pasinettim
01-05-2008, 21:20
Solito pasticcio all'italiana #23

Ste8
01-05-2008, 21:28
Si ma non ha fatto in tempo a bloccare quelle diffuse, ed in rete si trovano, basta saper cercare.
Mi pare comunque che la legge prevedeva anche la pubblicazione.

Questo sinceramente non lo so..Ho solo letto qualcosina di sfuggita qua e là..
Certo che faccio fatica a capire l'effettiva utilità della cosa.. #24
Ciao Ste :-))

lookdown80
02-05-2008, 14:45
Come al solito, un gran polverone...
A quanto ne so le dichiarazioni dei redditi erano anche prima di dominio pubblico, l'unica differenza è che dovevi andare all'apposito ufficio, riempire un modulo, e a quel punto potevi visionarle.
Quindi nessuna variazione per la privacy, al massimo un alleggerimento del carico buracratico.
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma capire perché non vuole che si sappia...

Marco

TuKo
02-05-2008, 15:17
Come al solito, un gran polverone...
A quanto ne so le dichiarazioni dei redditi erano anche prima di dominio pubblico, l'unica differenza è che dovevi andare all'apposito ufficio, riempire un modulo, e a quel punto potevi visionarle.
Quindi nessuna variazione per la privacy, al massimo un alleggerimento del carico buracratico.
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma capire perché non vuole che si sappia...

Marco

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

david73
02-05-2008, 15:52
lookdown80, pienamente d'accordo per quel che mi riguarda la mia dichiarazione dei redditi la può vedere chi vuole non ho niente da nascondere sono quelli che si preoccupano che mi danno da pensare. #24

Mike
02-05-2008, 15:58
Come al solito, un gran polverone...
A quanto ne so le dichiarazioni dei redditi erano anche prima di dominio pubblico, l'unica differenza è che dovevi andare all'apposito ufficio, riempire un modulo, e a quel punto potevi visionarle.
Quindi nessuna variazione per la privacy, al massimo un alleggerimento del carico buracratico.
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma capire perché non vuole che si sappia...

Marco

Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma evitare di dare informazioni a chiunque, che possono essere usate male.
Questa mossa del ministero credo sia stata moltro gradita dalla malavita.

TuKo
02-05-2008, 16:01
Mike, come a cercato di dirtilookdown80, questa possibiltà di consultare la dichiarazione non una cosa dell'uiltima ora,ma ce sempre stata.

ant3
02-05-2008, 16:10
Strarno che Beppe Grillo, su Repubblica on line di oggi, si sia molto arrabbiato perche i suoi sostenitori hanno scoperto che guadagna 4 milioncini all'anno -97b :-96

Supercicci
02-05-2008, 16:29
Un conto che sia consultabile tramite una certa procedura che ti obbliga ad andare in un certo ufficio ecc. ecc.
Un'altra è la possibilità da casa di conoscere la dichiarazione dell'orefice, del dentista e del macellaio da cui ti servi senza muoversi da casa....

Come avevo detto anch'io, la legge prevede la possibilità di conoscere le dichiarazioni perchè atti pubblici, per me non ci dovrebbe essere alcun problema alla consultazione, in quanto la malavita anche prima poteva conoscere il reddito delle persone che avrebbe voluto rapinare.

Di fatto così si espone i più onesti che pagano fino all'ultimo centesimo.... sulla carta però, perchè basta girare (dalle mie parti) in collina e si capisce immediatamente chi ha i soldi, quindi il problema di Internet per me è un'alibi per tutti quelli che si sentono in colpa per via dell'evasione.....e se è così elevata, qualcuno che evade ci dovrà pur essere o no???
A me non mi interessa sapere chi dichiara molto, anzi dovrebbero fargli un monumento, ma chi dichiara poco e ha un tenore di vita ben diverso da quello che invece dovrebbe risultare per una dichiarazione così bassa, questi signori creano un grave problema al paese e soprattutto a quelli che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo

Mike
02-05-2008, 17:05
Mike, come a cercato di dirtilookdown80, questa possibiltà di consultare la dichiarazione non una cosa dell'uiltima ora,ma ce sempre stata.

Ho capito cosa a scritto lookdown ............... ma forse non tutti hanno pensato che c'è una differenza enorme fra consultarla in forma anonima e consultarla lasciando le proprie generalità.

Abra
02-05-2008, 17:06
Un conto che sia consultabile tramite una certa procedura che ti obbliga ad andare in un certo ufficio ecc. ecc.
Un'altra è la possibilità da casa di conoscere la dichiarazione dell'orefice, del dentista e del macellaio da cui ti servi senza muoversi da casa....

#25 #25 giustissimo e si volevano giustificare dicendo che anche altrove è così :-D :-D bugia bugia #23 #23 sono contento che se ne siano andati gente che ragiona così è ridicola.....poi oscurano le loro spese dal sito del ministero #07

SupeRGippO
02-05-2008, 18:39
io ho fatto appena in tempo a leggere la dichiarazione di ALGRANATI....
ma non ve la dico... :-D :-D :-D

lookdown80
03-05-2008, 12:38
Ma era in euro o in gamberetti? :-))

Marco

mauro56
03-05-2008, 13:47
se la dichiarazione diventa pubblica nessun problema, tanto tutti evadono tranne quelli a stipendio fisso (e di loro so quanto gadagnano), per cui io non sapro' mai quanto guadagna il mio macellaio che non ha mai rilasciato uno scontrino fiscale. (se non a me che lo chiedo cpme indispensabile). ..
Se poi vorremo stupirci di quanto guadagna un palamentare inutile leggere l'articolo perche' sappiamo bene che il suo guadagno va ben oltre lo stipendio....

condormannaro
03-05-2008, 14:07
Solo in un paese patetico come il nostro, la pubblicizzazione del reddito dei cittadini poteva essere considerato uno scandalo (mi sembra comunque utile ricordare che è previsto dalla legge).

Lo scandalo è ben altro: un'evasione fiscale alle stelle, un prelievo asfissiante per i dipendenti e da paese dei balocchi per i liberi professionisti, una retribuzione da capogiro per chi rappresenta politicamente le fasce più deboli, e via dicendo.

Lo scandalo è sotto gli occhi di tutti: si prendano gli elenchi di Roma (per chi non li trova li può chiedere a me), si prenda la lista dei dentisti o degli avvocati iscritti all'albo (disponibile on-line) e si vada a fare una verifica: scoprirete che avvocati, dentisti fanno praticamente la fame. Per non parlare di tanti altri.

Inoltre lo scandalo è l'ignoranza: nelle dichiarazioni dei redditi, vuoi con il cud vuoi con altri strumenti, non figurano le entrate di natura societaria (tranne alcune) nè quelle delle rendite finanziarie. Si può apparire poveri, essendo ricchi, senza aver violato alcuna regola. Eh sì, succede pure questo...

A questo proposito ecco un altro scandalo, veramente enorme: l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie in questo paese è poco più della metà di quella in qualunque altro paese europeo.

Con gli scandali potrei continuare, ma sprecherei questa splendida giornata di sole...

Del resto solo in un paese come questo la maggioranza va bovinamente dietro alle stupidaggini che scrivono i moderni schiavi di antichi padroni.

Come non ricordare il fruttivendolo sotto casa mia, novello giurista, che disquisiva, tempo fa, circa l'assurdità di punire severamente il falso in bilancio?

A presto

Supercicci
03-05-2008, 18:48
condormannaro,
Patetico è la parola giusta, viviamo in una società distorta da una falsa realtà mediatica, tutti pronti ad indignarci a comando, putroppo il bottone lo premono altri e non come crediamo erroneamente noi

mauro56
03-05-2008, 21:11
Patetico è la parola giusta, viviamo in una società distorta da una falsa realtà mediatica, tutti pronti ad indignarci a comando, putroppo il bottone lo premono altri e non come crediamo erroneamente noi

Pateticamente vero, ho comunque inviato un piccolo contibuto virtuale ad alcuni colleghi (dirigenti di alto livello) che, lavorando solo privatamente, hanno un reddito inferiore al mio (lavoro solo nel pubblico). Speriamo che il prossimo governo tenga fede alle promesse evitando di continuare a vessarli con continui controli fiscali.

Abra
03-05-2008, 21:25
patetico o meno...a mè non và giù che i cazzacci miei li possa leggere chiunque,tra l'altro penso nella mia immensa ignoranza che se fosse stato tutto regolare,le associazioni di consumatori non avrebbero sporto denuncia.
o ci vogliamo raccontare che con questa storietta l'evasione calerà #24 ci prenderemmo per i fondelli tra di noi.....inizia a mettere in galera chi evade e chi ha evaso.
O pensiamo davvero che il fisco non veda se vuole l'evasione????

condormannaro
03-05-2008, 21:26
Gli schiavi dei potenti, cioè molti giornalisti, oggi sono arrivati al grottesco: scrivono che si ipotizza di perseguire legalmente tutti i privati che scambiano i dati pubblicati dal Ministero.

Manovra patetica, ma che dimostra il continuo tentativo di intimidazione delle persone.

Come se scambiarsi dati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell'Economia possa mai essere illegale.

Eppure c'è chi ci casca...

A presto

condormannaro
03-05-2008, 21:38
patetico o meno...a mè non và giù che i cazzacci miei li possa leggere chiunque,tra l'altro penso nella mia immensa ignoranza che se fosse stato tutto regolare,le associazioni di consumatori non avrebbero sporto denuncia.
o ci vogliamo raccontare che con questa storietta l'evasione calerà #24 ci prenderemmo per i fondelli tra di noi.....inizia a mettere in galera chi evade e chi ha evaso.
O pensiamo davvero che il fisco non veda se vuole l'evasione????

Il fisco l'evasione l'ha sempre vista poco. L'ultimo governo, il tanto bistrattato governo Prodi, in due anni ha però recuperato, dati alla mano, per la prima volta nella storia della Repubblica, una fetta enorme di evasione.

E questo senza fare nulla di speciale: l'evasore non è un delinquente incallito, è solo un cialtrone. E' bastato fare un po' di propaganda e promettere maggiore severità che ecco accaduto il miracolo.

Caro abracadabra, i cazzetti tuoi, come i miei, sono ovviamente privati. Nessuno dovrà e potrà mai sapere quante amanti hai, se sei gay, se ti fai le seghe davanti ai porno, se sei comunista o liberale, se hai l'aids o se ti sei sbattezzato.

Il tuo reddito, però, non sono cazzetti tuoi. Il tuo reddito è infatti il parametro di riferimento per farti pagare imposte e tasse, e quelle che non paghi, le paga qualcun altro al posto tuo.

Il dato della base imponibile non è un dato sensibile, come del resto stabilito dalla legge.

Può dispiacere, ma è così, e, soprattutto, è giusto che sia così.

Capisco che oramai, per alcuni lavori, l'evasione è considerata un diritto, perchè fisiologica, ma vedrai che con il tempo anche i dentisti, gli avvocati (categoria alla quale appartengo), i ristoratori (categoria alla quale appartieni tu) capiranno che è finita la pacchia e che ci siamo tutti rotti le palle di avere a che fare con i soliti, molti, troppi, furbi.

Ci vorrà tanto tempo, tanti altri governi ben diversi da questo qui, tanta cultura da distribuire, tanti figli da far studiare, tanti giornalisti diversi da quelli che purtroppo abbiamo oggi, ma alla fine ci arriveremo. Fra tanto tempo, ma è un percorso a senso unico. Lento, ma a senso unico.

A presto

PS1: per quanto riguarda l'interesse del Codacons, e dei loro avvocati, ti lascio l'arduo compito di capire il perchè si siano tanto scaldati :-)

PS2: altra utilità riscontrata nella pubblicazione...c'è chi scopre di non essere in lista, contrariamente a quanto dovrebbe. E' capitato proprio a me, e nei prossimi giorni chiederò conto all'Amministrazione della mia assenza...non vorrei si fossero persi qualche carta...

mauro56
04-05-2008, 10:54
per quanto riguarda l'interesse del Codacons, e dei loro avvocati, ti lascio l'arduo compito di capire il perchè si siano tanto scaldati

(battutaccia..)
perche' un avvocato guadagna anche se perde la causa :-D :-D :-D

Mike
04-05-2008, 11:20
Forse state andando lontani dal problema,

non si tratta di difendere chi vuol evadere le tasse,

si tratta di non servire su un piatto ai delinquenti, tutto quello di cui hanno bisogno.
Prima gli forniamo la possibilità di avere accesso in forma anonima alle dichiarazioni di tutti, poi magari diamogli anche i codici degli impianti d'allarme ed una copia delle chiavi di casa............... sempre ritirabili anonimamente.

condormannaro
04-05-2008, 16:10
Forse state andando lontani dal problema,

non si tratta di difendere chi vuol evadere le tasse,

si tratta di non servire su un piatto ai delinquenti, tutto quello di cui hanno bisogno.
Prima gli forniamo la possibilità di avere accesso in forma anonima alle dichiarazioni di tutti, poi magari diamogli anche i codici degli impianti d'allarme ed una copia delle chiavi di casa............... sempre ritirabili anonimamente.

Caro Mike,

con ogni probabilità sei talmente una brava persona che non hai minimamente idea di quali siano le dinamiche della criminalità.

Dinamiche che, vuoi per l'età, vuoi per motivi professionali, credo di conoscere almeno superficialmente.

Mi imbarazza un po' rispondere nel merito alla tua osservazione perchè, perdonami, ritengo che questa del favorire la criminalità sia una delle fandonie più tracicomiche che si siano lette in questi giorni sui giornali.

Ti rispondo lo stesso proprio perchè ho apprezzato la tua sincerità e la tua onestà di fondo.

Il crimine in questo paese non ha mai avuto bisogno di accedere alle dichiarazioni dei redditi di chicchessia, nè mai ne avrà.

I sequestri, reato tanto raro quanto storicamente limitato a specifiche realtà, si basano tradizionalmente su acquisizioni dirette di notizie ed approfondite indagini.

I soldi che fanno gola sono quelli che appaiono: l'industriale, il grosso commerciante, la famiglia di punta del paese, il nome noto. Dei 740 i criminali se ne infischiano, e sanno benissimo come il vero denaro non è quello che traspare da quelle dichiarazioni, ma quello che appare da yacht, ville, ferrari, fabbriche con tanti dipendenti e via dicendo.

Quelli che appaiono ricchi su quelle liste sono solo quelli che non possono sottrarsi all'imposizione, e pochi, pochissimi altri onesti.

I redditi finanziari (azioni, fondi, buoni del tesoro ecc) non compaiono, come non compaiono beni intestati a società, dividendi ecc.

Che Totti fosse ricco, di certo non lo scopriamo per il 740.

Quello che disturba alcuni è l'essere smascherati nella propria disonestà, che se sottintesa crea solidarietà scellerate, ma se spiattellata nero su bianco imbarazza di fronte alla massa. Ed oltre ad imbarazzare, espone all'azione del fisco, ben più temuta (per fortuna, perchè nella realtà spesso non porta proprio a nulla).

Ti prego, e vi prego, di cercare di guardare sempre al di là ed oltre quello che appare, quello che leggete, e soprattutto di soppesare con molta attenzione quello che altri, in posizione ben diversa dalla vostra, vi suggeriscono di pensare.

Sali sul banco, caro Mike, e guarda da lassù. Vedrai le cose in modo diverso. Gli onesti su quel banco ci possono salire. Basta volerlo.

A presto

ale_nars
04-05-2008, 16:26
Mi imbarazza un po' rispondere nel merito alla tua osservazione perchè, perdonami, ritengo che questa del favorire la criminalità sia una delle fandonie più tracicomiche che si siano lette in questi giorni sui giornali.

sono daccordo sulle grandi organizzazioni criminali,ma alla microcriminalità questo potrebbe fare parecchio comodo...forse ad un delinquentucolo potrebbe fare comodo stimare quanto ha a fondocassa un bar o un macellaio a fine giornata...
cmq secondo me il governo Prodi (e io lo votai...e me ne pento) ha raccattato un po di evasione a chi metteva da parte 100 euro in più al mese...ma ad avvocati,dottori ecc... non ha preso un quattrino,mai vista la finanza a controllare questi liberi professionisti...mentre sono sempre a rompere le balle ai negozi che possono evadere pochissimo perchè gli scontrini vanno fatti e perchè comunque devono dichiarare un minimo che loro stimano...se non lo guadagni cazzi tuoi...

Mike
04-05-2008, 16:28
caro condormannaro (dal profilo anonimo)
posso condivedere i tuoi pensieri, non mi piace però il modo in cui li poni, non ho nè voglia nè tempo entrare in conversazioni che poi si trascineranno per giorni, quindi Ok, chiudo qui.

luker
04-05-2008, 16:50
condormannaro,
purtroppo hai ragione su ogni singola parola...in paritcolar modo quando scrivi che ci vorrà tempo, e tanto tempo...l'unica cosa che aggiungo è che questo tempo sarà talmente tanto che noi ( ed io sono anche un pò più giovane di te ) non lo vivremo.
Il grande problema, difetto di questa Italia a mio avviso è la "mentalità" e quella è un qualcosa che difficilmente cambia.

ale_nars
04-05-2008, 16:58
scusate,ma i redditi dovrebbero guardarli gli organi competenti e agire,non serve a niente farli vedere al vicino di casa...cioè è ridicolo pensare di combattere l'evasione mettendo i redditi al pubblico...redditi che possono essere tranquillamente visionati dagli organi competenti,che invece non fanno un granchè,sarebbe troppo difficile andare da un libero professionista in borghese e vedere se rilascia le fatture corrette? con i bar lo fanno,stanno li e aspettano che ti dimentichi di battere 1 euro di patatine...ma ai dottori che fanno 150 con fattura...90 sensa a quelli non dice niente nessuno? quelli a fine giornata hanno messo 500 euro in tasca e un negozio se va bene ce ne mette 30.

Abra
04-05-2008, 17:17
Quello che disturba alcuni è l'essere smascherati nella propria disonestà,

allora metti alla gogna solo quelli....e non il mio reddito se non sono evasore,è una questione di rispetto sarò libero di decidere se tutti possono guardare i mie conti oppure nò??

ale_nars
04-05-2008, 17:59
puo anche essere che alcuni non vogliano mostrare di essere troppo poveri... che ne sò...questo secondo me dovrebbe essere messo tra i dati sensibili,saranno le autorità competenti a controllare,che centra il vicino di casa? #23

luciafer
04-05-2008, 20:06
Il problema non è sapere quanto dichiara il nostro vicino, ma evitare di dare informazioni a chiunque, che possono essere usate male.
Questa mossa del ministero credo sia stata moltro gradita dalla malavita.

Quindi, se avessero reso pubbliche le dichiarazioni sotto un certo reddito, tipo, 50.000 €, la cosa sarebbe passata inosservata?

lookdown80
04-05-2008, 20:29
Vi faccio un esempio molto divertente.
Siamo una famiglia tipo, genitori e un figlio, tutti impiegati; a un kilometro da casa mia c'è il mega albergo-ristorante di una famiglia che ha possedimenti terrieri da siena alla costa del grossetano.
Bene, sapete nel 2005 quanto hanno dichiarato? Meno della metà di quanto dichiarato da noi.

Io, cittadino, che pago le tasse fino all'ultimo centesimo (e non solo perché sono impiegato, ma perché in fondo in fondo continuo a crederci in questo stato di merda), non dovrei sapere se il mio vicino è un ladro? Non dovrei sapere che contribuisco più io alla società, facendomi più o meno il culo per 7,5 ore al giorno e 5 giorni alla settimana, mentre chi campa di rendita e continua a costruire ed intascare soldi su soldi poi sul 730 scrive "quasi nulla"?

Marco

Nota a margine: il reddito è un dato personale, non un dato sensibile.

Abra
04-05-2008, 20:32
lookdown80, appunto per quello che dicevo prima questo.


allora metti alla gogna solo quelli....


ma tù credi davvero che lo stato non lo sappia se vuole che quello è un evasore???....o pensi che sapendo che tù sai che lo è, si vergogna e smatte di esserlo ??? sarebbe bello a vedersi ma dubito fortemente.

lookdown80
04-05-2008, 20:36
ma tù credi davvero che lo stato non lo sappia se vuole che quello è un evasore???....o pensi che sapendo che tù sai che lo è, si vergogna e smatte di esserlo ??? sarebbe bello a vedersi ma dubito fortemente.
No che non lo penso, quello che penso l'ho scritto, evita di mettermi in bocca parole non mie per piacere.
Io dico che moralmente dovrei saperlo, da cittadino a cittadino, come avvertono gli abitanti di un quartiere quando in quella zona va ad abitare un personaggio potenzialmente pericoloso.

Marco

Abra
04-05-2008, 21:18
evita di mettermi in bocca parole non mie per piacere.

madonna nessuno ti voleva mattere in bocca nulla,era una domanda e mi sembrava di averli messi i punti interrogativi #24

condormannaro
04-05-2008, 21:52
Mi imbarazza un po' rispondere nel merito alla tua osservazione perchè, perdonami, ritengo che questa del favorire la criminalità sia una delle fandonie più tracicomiche che si siano lette in questi giorni sui giornali.

sono daccordo sulle grandi organizzazioni criminali,ma alla microcriminalità questo potrebbe fare parecchio comodo...forse ad un delinquentucolo potrebbe fare comodo stimare quanto ha a fondocassa un bar o un macellaio a fine giornata...
cmq secondo me il governo Prodi (e io lo votai...e me ne pento) ha raccattato un po di evasione a chi metteva da parte 100 euro in più al mese...ma ad avvocati,dottori ecc... non ha preso un quattrino,mai vista la finanza a controllare questi liberi professionisti...mentre sono sempre a rompere le balle ai negozi che possono evadere pochissimo perchè gli scontrini vanno fatti e perchè comunque devono dichiarare un minimo che loro stimano...se non lo guadagni cazzi tuoi...

Il delinquentucolo non ha bisogno di stimare il reddito di baristi o macellai. Se poi si dovesse basare sulle dichiarazioni dei redditi, starebbe fresco: prova a verificare i redditi dichiarati dai baristi o dai macellai dai quali ti servi :-)

Per quanto riguarda il governo Prodi, mi rimane piuttosto difficile prenderne le difese, vuoi per motivi ideologici, vuoi per motivi concreti. Sul punto però non posso non farlo.

Mi limito a farti notare che il recupero di imposta è stato tanto elevato da consentire l'accumulo di un vero e proprio "tesoretto", come definito dai giornali. E questo certo non con qualche scontrino non emesso dai bar, visto che proprio sul punto è caduta la norma che prevedeva, giustamente, la chiusura dell'esercizio in caso di mancata emissione.

Inoltre non mi sembra che si siano accaniti contro i poveracci. Mai sentito parlare di Valentino Rossi o di Capirossi? E di tutti gli altri finti residenti all'estero? :-)

A presto

condormannaro
04-05-2008, 21:57
caro condormannaro (dal profilo anonimo)
posso condivedere i tuoi pensieri, non mi piace però il modo in cui li poni, non ho nè voglia nè tempo entrare in conversazioni che poi si trascineranno per giorni, quindi Ok, chiudo qui.

Caro Mike,

non ho capito bene la questione del profilo. Se vuoi sapere qualcosa di me chiedi liberamente. Sul forum molti mi conoscono, anche di persona, ma sono qui per soddisfare ogni curiosità. Il mio reddito, come tutto il resto, è ampiamente pubblicabile :-)

Per il resto, mi spiace che non apprezzi il modo in cui pongo i miei pensieri, ma ciò che mi interessa, e che mi rende molto contento, è che affermi di poterne condividere il contenuto.

Questo è quello che conta, almeno per me.

A presto

condormannaro
04-05-2008, 21:57
condormannaro,
purtroppo hai ragione su ogni singola parola...in paritcolar modo quando scrivi che ci vorrà tempo, e tanto tempo...l'unica cosa che aggiungo è che questo tempo sarà talmente tanto che noi ( ed io sono anche un pò più giovane di te ) non lo vivremo.
Il grande problema, difetto di questa Italia a mio avviso è la "mentalità" e quella è un qualcosa che difficilmente cambia.

Già...

condormannaro
04-05-2008, 22:08
Quello che disturba alcuni è l'essere smascherati nella propria disonestà,

allora metti alla gogna solo quelli....e non il mio reddito se non sono evasore,è una questione di rispetto sarò libero di decidere se tutti possono guardare i mie conti oppure nò??

Vedi, caro abracadabra, il punto è un altro.

Qui non si tratta di mettere alla gogna nessuno. La pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi non ha lo scopo, e non lo potrebbe avere, di contribuire alla lotta all'evasione.

Lo scopo è quello di consolidare un principio piuttosto instabile in questo paese: la necessità di trasparenza, l'eliminazione di cautele (?) inutili e che contribuiscono ad alimentare un clima generale di impunità, furberia e diffidenza.

L'evasione si combatte in altri modi, come ho già spiegato e come è evidente solo considerando che i redditi dichiarati (anche questo l'ho già detto), non includono quelli tassati a monte (redditi societari e rendite di natura finanziaria).

Per combatterla ci vuole però un terreno fertile, e quel terreno è costituito da uno Stato in cui non ci sono misteri nè zone franche, in cui non ci sono alibi nè impunità.

Vado oltre: della pubblicazione on-line se ne può fare pure a meno. Quello che mi fa vergognare, per l'ennesima volta, di essere italiano, è il putiferio che si è scatenato, ben orchestrato da chi vi ha diretto interesse, per una cosa che consiste nella pubblicazione di dichiarazioni relative ad un reddito.

Siamo arrivati al punto che non ci si indigna perchè il capo di una forza politica minaccia la guerra civile o perchè il prossimo presidente del consiglio è ancora, dopo tanti anni, proprietario di televisioni e giornali, ma ci si indigna, udite udite, perchè dati numerici dichiarati dai cittadini sono fedelmente e senza alcuna manipolazione resi pubblici.

Non so se ti rendi conto.

A presto

TuKo
05-05-2008, 16:03
Una precisazione,penso dovuta, l'interrogazione non resta anonima ma come in tutti server esistono i log di accesso.Sicuramente non sarà di facile lettura ai più,ma non è anonima.Non penso che il tizio di turno si vada a mascherare dietro un proxy,o peggio delgate, per consultare il 740 del fruttivendolo sotto casa.
Detto ciò,dato che la conversazione in parte verte sulla dichiarazione dei redditi vorrei lanciare una provocazione per sincerarne la sua fattibilità.
In italia un cittadino che lavora come dipendente,cosa può scaricarsi??
Una percentuale x di un'assicurazione sulla vita
Gli interessi passivi sull'acquaisto della prima casa
Una percentuale x di spese sanitarie(quindi per usufruirne devi star male)
e non mi ricordo che altro,ma grosso modo sono queste,poi se a qualcuno viene in mente altro aggiunga tranquillamente.
Quello che mi/vi chiedo perche non danno al singolo cittadino la possibilità di portare in detrazione il singolo scontrino fiscale(invece del carteceo si potrebbe fare una tessera magnetica per gli acquisti)???Perche non posso scaricare il mio vivere??perche devo pagare delle tasse(o trattaneute che siano) su dei soldi che in realtà uso per vivere(aggiungo a caro prezzo!!)??In questo modo no si controllerebbe,in parte, l'evasione???Mi spiego meglio.Se io,condor e abra,spendiamo 1000 euro a testa presso un esercizio commerciale e ce li portiamo in detrazione,quel negozio non potrà mai dichiarare di aver venduto 1000.Se io durante l'anno spendo 2550 euro di gasolio perche non devo scaricare quei soldi,che allo stato attuale sembrano restare nel mio portafoglio???
Non si avrebbe cosi una reale proiezione di quanto costa vivere,invece di farlo su indagini doxa che non ho mai capito che caxxo vanno ad intervistare???

Scusate ma io nutro questo sogno,credo resterà tale

Abra
05-05-2008, 18:25
TuKo, #25 #25 guarda Di Pietro non mi stà simpatico ma....una cosa ha sempre detto di giusto,quello che hai scritto tù ora ;-)
ma penso davvero rimanga un sogno davvero,non vorrai micca eliminare l'evasione così facilmente eh :-D

condormannaro
05-05-2008, 21:45
Una precisazione,penso dovuta, l'interrogazione non resta anonima ma come in tutti server esistono i log di accesso.Sicuramente non sarà di facile lettura ai più,ma non è anonima.Non penso che il tizio di turno si vada a mascherare dietro un proxy,o peggio delgate, per consultare il 740 del fruttivendolo sotto casa.
Detto ciò,dato che la conversazione in parte verte sulla dichiarazione dei redditi vorrei lanciare una provocazione per sincerarne la sua fattibilità.
In italia un cittadino che lavora come dipendente,cosa può scaricarsi??
Una percentuale x di un'assicurazione sulla vita
Gli interessi passivi sull'acquaisto della prima casa
Una percentuale x di spese sanitarie(quindi per usufruirne devi star male)
e non mi ricordo che altro,ma grosso modo sono queste,poi se a qualcuno viene in mente altro aggiunga tranquillamente.
Quello che mi/vi chiedo perche non danno al singolo cittadino la possibilità di portare in detrazione il singolo scontrino fiscale(invece del carteceo si potrebbe fare una tessera magnetica per gli acquisti)???Perche non posso scaricare il mio vivere??perche devo pagare delle tasse(o trattaneute che siano) su dei soldi che in realtà uso per vivere(aggiungo a caro prezzo!!)??In questo modo no si controllerebbe,in parte, l'evasione???Mi spiego meglio.Se io,condor e abra,spendiamo 1000 euro a testa presso un esercizio commerciale e ce li portiamo in detrazione,quel negozio non potrà mai dichiarare di aver venduto 1000.Se io durante l'anno spendo 2550 euro di gasolio perche non devo scaricare quei soldi,che allo stato attuale sembrano restare nel mio portafoglio???
Non si avrebbe cosi una reale proiezione di quanto costa vivere,invece di farlo su indagini doxa che non ho mai capito che caxxo vanno ad intervistare???

Scusate ma io nutro questo sogno,credo resterà tale

Caro Tuko,

purtroppo non si può fare, altrimenti lo avrebbero già fatto.

Il diritto tributario è molto più sofisticato di quanto non si pensi.

Per comprendere il perchè non si può portare in detrazione "il vivere" occorrerebbe affrontare temi di scienza delle finanze e diritto tributario.

Proverò invece a spiegartelo in parole povere.

Oggi si detrae grosso modo in due casi: quando si spende per produrre reddito e quando si effettuano spese che lo Stato ritiene meritevoli di clemenza.

Il primo caso è quello del professionista, per dirne una, che spende per produrre. Il rappresentante che si scarica la benzina, per esempio. Il principio di fondo è che se non si consentisse la detrazione di quella spesa, in pratica non si tasserebbe solo il reddito, ma di più. Un po' come se, mi si passi l'accostamento grossolano, per le case in affitto non ci si limitasse a tassare quanto percepito dall'inquilino, ma anche una percentuale del valore della casa.

Il secondo caso è quello di spese effettuate non per produrre reddito, ma per motivi di salute, di istruzione, di beneficienza ecc. Motivi ritenuti dal Legislatore meritevoli di considerazione e quindi tutelati con una detrazione (a volte d'imposta, a volte d'imponibile).

Occorre ricordare che alla base del sistema c'è la scelta di tassare il reddito, e non il capitale. Non si pagano imposte sul valore dei beni immobili, ma sul reddito che viene prodotto da questi e da tutte le altre forme possibili (lavoro, rendite ecc.).

Premesso tutto questo, appare evidente la ragione per cui non si può realizzare quanto auspichi.

Se si potesse fare, se si potessero quindi detrarre tutte le spese che non producono reddito o che comunque non sono meritevoli di tutela, si giungerebbe al paradosso che più si spende, per qualunque ragione, meno si paga, arrivando di fatto ad abbattere in modo impressionante il gettito fiscale. Il tutto aggravato dalla circostanza di stimolare in modo abnorme la propensione al consumo, abbattendo investimenti e accumulo. E senza contare la grave sperequazione sociale che si determinerebbe, con i ricchi che più spendono e meno pagano, arrivando ad imposte nette magari inferiori a quelle dei poveri.

Le conseguenze sono facilmente immaginabili.

Purtroppo in queste cose non esiste la formula magica, perchè sarebbe stata già inventata.

Esistono comunque vari strumenti per far funzionare il fisco, che però non possono attecchire in un paese che non vede attualmente nemmeno una persona in carcere per bancarotta fraudolenta o per corruzione in seguito ad una condanna in via definitiva.

Questo paese ha paura di punire, per motivi antichi e che originano dalla nostra tendenza al perdonismo, all'indulgenza, soprattutto con noi stessi.

Non ci vorrebbero grandi idee per arginare l'evasione. Valentino Rossi in carcere per qualche mese, qualche dentista a cui viene chiuso lo studio e confiscati i beni, qualche negozio chiuso per una settimana per la mancata emissione dello scontrino, e già il vento cambierebbe.

Ma anche questa, come la tua, è solo utopia.

In un paese che sguazza nelle fogne, alla fine la puzza piace un po' a tutti.

A presto

TuKo
06-05-2008, 09:41
Tu dici che chi ha più soldi può permettersi di spendere e di portare in detrazione,bene dove sta il problema???se spende qualcuno incasserà a sua volta se non spende, quell'incasso farà reddito e pagherà le dovute tasse con il piccolo particolare che dovra pagarle per l'importo che il benestante ha speso nella sua attività commerciale.ChI sta in una condizione meno agiata,porterà in detrazione quel poco che potrà spendere(adesso quel poco fa reddito,mentre in realtà lo spende per vivere).Fondamentalmente penso che le persone siano incentivate a spendere con una realtà cosi, che in quella attuale.I prezzi,purtroppo, sono destinati a salire e non a scendere,poter scaricare l'onorosità del vivere,penso sia un diritto.

Supercicci
06-05-2008, 17:42
TuKo,
In nessun paese del mondo è possibile la detrazione di tutte le spese, è giusto che sia così, altrimenti sarebbe la corsa sfrenata all'acquisto di tutto di più per chi se lo può permettere, i prezzi andrebbero alle stelle, la maggiore domanda incrementa i costi, con la conseguenza di rendere i poveri ancora + poveri e con uno stato non + in grado di sostenere le spese assistenziali ed i servizi (anche se già adesso fanno pena, figuriamoci dopo).

Piuttosto per i lavoratori dipendenti andrebbe riconosciuta la spesa del trasporto al lavoro, dato che i costi sono sempre + alti e questa si che contribuisce alla produzione del reddito.

Inoltre io propongo l'eliminazione del sostituto d'imposta e sono disposto a pagare il commercialista a fine anno... almeno staremo a vedere che succede... è solo un'utopia, qualcuno ci ha già provato, ma nisba #07 #07

mauro56
06-05-2008, 23:00
Ho visto i rediti "on line" e mi secca solo l'evasione, plateale, evidente chiarissima specie in citta' piccole in cui tutti sanno di tutti. Forse e' invidia perche' non so essere disonesto. Ma mi innervosisce ancora di piu' la frase piu' volte ripetuta da chi andra' presto al governo "diminuiremo i controlli perche' diminuiremo le tasse e tutti le pagheranno senza questa vessazione continua e quasi poliziesca" (cito testualmente da una Intervista su rai1)

danny86
07-05-2008, 00:14
mauro56, e perché credi che gli imprenditori votino Berlusconi se non per evadere le tasse? :-))

Abra
07-05-2008, 15:38
ma cosa c'entra Berlusconi o Prodi???? fino a chè ragionerete così non si risolverà nulla in questo paese,invece di capire che è tutta una pasta omogenea a governarci...dove prima si mettono d'accordo destra e sinistra.Vi incaponite a difendere la vostra parte politica,ed è sù questo che giocano loro.
"diminuiremo i controlli perche' diminuiremo le tasse e tutti le pagheranno senza questa vessazione continua e quasi poliziesca"
Berlusconi ha detto questo?? bene ha detto una stronzata! e io l'ho votato.
Bertinotti ha detto che la propietà privata è un danno...e si potrebbe andare avanti ore sulle stronzate dette da entrambi i poli.
ma perchè non ci uniamo tutti insieme e ci facciamo sentire???? per le ideologie politiche! e questo è sbagliato secondo mè

TuKo
07-05-2008, 15:50
Danny e dai....la sinistra vinse le elezioni calvanco la battaglia contro berlusconi,salvo poi non riuscire a governare.Ora ricominciamo????Iniziamo a far tesoro
Come dice Abra,ammazza ammazza so tutti della stessa razza!!!.

In merito alla possibilità di scaricare lo scontrino fiscale personalmente -complice la mia ingnoranza in economia- non la vedo una cosa cosi nefasta.
Il ricco spenderà di più perche cosi avrà maggiori importi da portare in detrazione???bene vuol dire che qualcuno avrà incassato e se non vorrà pagare troppe tasse dovra spendere a sua volta rimettendo in circolo il denaro.
I meno agiati spenderanno in base alle loro possibilità e porteranno in detrazione quello che avranno speso.Pensa adesso sono nella stessa condizione,con il piccolo particolare che non ce nulla che consenta di scaricare il comune vivere.
Ripeto sarà per mia ignoranza,ma non la vedo una cosa cosi devastante da far crollare l'economia,anzi in parte la rilancerebbe.
In america è vero che pagano tutto,ma si scaricano quasi tutto.Non tutto quello che arriva dagli U.S.A. è male.

condormannaro
07-05-2008, 16:17
Bertinotti ha detto che la propietà privata è un danno...e si potrebbe andare avanti ore sulle stronzate dette da entrambi i poli.

Mai sentito dire da Bertinotti una cosa del genere. Se mi dovesse essere sfuggito ti prego di citarmi l'intervista o almeno l'occasione.

L'affermazione mi appare inverosimile in quanto, nonostante l'opinione largamente diffusa, negli ambienti politici di sinistra sono piuttosto note le derive moderate di Fausto Bertinotti, sulla scia di quelle, talvolta addirittura definibili reazionarie, dei vari Veltroni e Fassino.

Forse i più non ricordano le pernacchie che l'ex presidente della Camera ha ricevuto in più occasioni dalla "sua" base...

A presto

condormannaro
07-05-2008, 16:22
Danny e dai....la sinistra vinse le elezioni calvanco la battaglia contro berlusconi,salvo poi non riuscire a governare.Ora ricominciamo????Iniziamo a far tesoro
Come dice Abra,ammazza ammazza so tutti della stessa razza!!!.


Premesso che non ho votato Veltroni, e tantomeno Rutelli, l'affermazione che sono "tutti della stessa razza" mi appare piuttosto fantasiosa.

Occorre vedere che si intende per razza.

Se si intende il colore della pelle, o la cittadinanza, nessun dubbio che un Berlusconi sia della stessa razza di un Veltroni, o un Cuffaro di un Bertinotti.

Se per razza si intende il conto in banca, cominciano le differenze.

Se poi per razza si intendono i precedenti giudiziari allora, dati alla mano, le persone citate (a mero titolo di esempio - se ne potrebbero indicare decine), sono di razza ben diversa.

A presto

Abra
07-05-2008, 16:40
condormannaro, vai indietro di circa 3 anni quando forse era meno moderato nel parlare,se trovo l'intervista te lo comunico ben volentieri.Ne parlarono anche a Porta a Porta visto che non ne perdo una.
ricordo bene le pernacchie ricevute dalla base e anche gli insulti a lui rivolti...e lo trovo tra l'altro molto sbagliato come metodo di contestazione.


l'affermazione che sono "tutti della stessa razza" mi appare piuttosto fantasiosa.

ma mè nò.....e sono convinto che siano tutti della stessa pasta e che tutti ci sguazziono in mezzo....fermo restando i distinguo che ovviamente ci sono e meno male,ma sono pochi rispetto al marciume che copre anche loro.

Abra
07-05-2008, 16:45
A margine del congresso di Rifondazione Comunista in corso a Venezia dice: "Se uno pensa che debba essere superata la società capitalista, mi pare elementare che deve essere superata anche la proprietà. Certo, non si elimina per decreto, ma nei tempi lunghi della storia, come è stato superato il feudalesimo...". Ed è subito bufera!

questo è quello che ha detto al congresso di Venezia nel 2005 ;-)

condormannaro
07-05-2008, 16:57
A margine del congresso di Rifondazione Comunista in corso a Venezia dice: "Se uno pensa che debba essere superata la società capitalista, mi pare elementare che deve essere superata anche la proprietà. Certo, non si elimina per decreto, ma nei tempi lunghi della storia, come è stato superato il feudalesimo...". Ed è subito bufera!

questo è quello che ha detto al congresso di Venezia nel 2005 ;-)

Google è un ottimo strumento, ma suggerisco di usarlo con prudenza.

Se leggi bene non ha detto che vuole eliminare la proprietà privata, o che la considera "dannosa", come invece era stato scritto qualche post più sopra, ma ha detto che secondo lui deve essere superata la società capitalista, e la proprietà, che di questa è un aspetto. Ha anche detto che non lo si farà per decreto, cioè con un azione politica, ma che ritiene sarà la storia a superarla.

Dire che la storia farà giustizia della società capitalista, non è la stessa cosa che dire che la proprietà privata di casa mia è dannosa.

Tra l'altro, la società capitalista non è necessariamente in antitesi con la proprietà privata dei beni. Bisogna infatti vedere di quali beni si parla.

Io sono ad esempio perfettamente d'accordo con chi sostiene che la proprietà privata dei mezzi di produzione di beni indispensabili non dovrebbe essere ammessa.

In almeno metà del mondo infatti è così, e lo era pure da noi fino a qualche anno fa.

Produzione di energia elettrica, acqua, gas, ed aggiungerei treni, probabilmente trasporto aereo, spiagge, boschi ecc, a mio avviso non devono essere nelle mani dei privati.

Dire questo potrà trovare l'opinione contraria di molti, ma non mi mette sullo stesso piano di un bancarottiere fraudolento, di un corruttore di giudici o di un falsificatore di bilanci.

Questi ultimi, rispetto a chi pensa ciò che ho scritto, sono e restano di un'altra razza :-)

Comunque non voglio essere cavilloso: Bertinotti può anche desiderare, in cuor suo, il superamento della proprietà privata. Pensare questo, non lo mette comunque, nonostante la mia poca stima per lui, sullo stesso piano della stragrande maggioranza dei rappresentanti della parte avversa.

Anche se la tecnica di mettere tutti sullo stesso piano, vecchia come il mondo, è sempre molto utile e seducente, secondo me occorrerebbe un piccolo sforzo per superare la tentazione...

A presto

Abra
07-05-2008, 17:10
condormannaro, ti dirò non sò se hai seguito porta a porta,ma il discorso che fù fatto da lui era rivolto a quello scritto qualche post fà,ci fù anche un gran parlare di questo.Ma come volevasi dimostrare ogniuno difende la sua parte politica, sia nel bene che nel male,e sistematicamente dare adosso alla parte opposta...per far vedere che la sua è migliore.
Ecco perchè non se ne esce.
Tengo solo a precisare che Bertinotti lo considero un'uomo onesto e coerente con quello in qui crede....direi uno dei pochi.

condormannaro
07-05-2008, 17:35
condormannaro, ti dirò non sò se hai seguito porta a porta,ma il discorso che fù fatto da lui era rivolto a quello scritto qualche post fà,ci fù anche un gran parlare di questo.Ma come volevasi dimostrare ogniuno difende la sua parte politica, sia nel bene che nel male,e sistematicamente dare adosso alla parte opposta...per far vedere che la sua è migliore.
Ecco perchè non se ne esce.
Tengo solo a precisare che Bertinotti lo considero un'uomo onesto e coerente con quello in qui crede....direi uno dei pochi.

C'è un piccolo problema: Bertinotti non è la mia parte politica da un bel pò.

Mi fa piacere che lo consideri un uomo onesto, perchè credo lo sia, e perchè quindi ridimensioni quel pensare che siano tutti uguali che mi sembrava di aver inteso dai tuoi precedenti messaggi.

A presto

Abra
07-05-2008, 17:43
fermo restando i distinguo che ovviamente ci sono e meno male

lo avevo anche scritto ;-) cosa che però non penso del suo partito cosa ben diversa,perchè parlando di politica...forse sbagliando io,parlo di partiti e non di persone.

come penso che tù non sia un uomo di destra :-))

un saluto

condormannaro
07-05-2008, 21:01
come penso che tù non sia un uomo di destra :-))

Se ti riferisci a me, ovviamente no.

Sono di sinistra, il che mi impedisce di votare i partiti che oggi si dichiarano di sinistra.

Ovviamente mi impedisce anche di votare i pregiudicati, i separatisti ed i reazionari :-)

A presto

danny86
07-05-2008, 23:18
Dire che sono tutti uguali è qualunquismo puro e non porta da nessuna parte. Che cosa dovremmo fare, imbracciare i fucili come dice qualcuno e fare la rivoluzione armata?! Suvvia... Bisogna pur scegliere per qualcuno e si suppone che quando si vota non lo si faccia a caso (non votare non risolve nulla, ci priva solo di uno dei diritti più sacri dell'uomo). Io credo che nel bene o nel male siamo ad una svolta e devo dire che questo bipartitismo nn mi dispiace affatto. Speriamo solo che adesso che sono tutti d'accordo e della stessa barca, quaglino ;-)

mauro56
08-05-2008, 08:25
Dire che sono tutti uguali è qualunquismo puro e non porta da nessuna parte. Che cosa dovremmo fare, imbracciare i fucili come dice qualcuno e fare la rivoluzione armata?! Suvvia... Bisogna pur scegliere per qualcuno e si suppone che quando si vota non lo si faccia a caso (non votare non risolve nulla, ci priva solo di uno dei diritti più sacri dell'uomo). Io credo che nel bene o nel male siamo ad una svolta e devo dire che questo bipartitismo nn mi dispiace affatto. Speriamo solo che adesso che sono tutti d'accordo e della stessa barca, quaglino

Trovo corretta questa affermazione.
Ma per tornare in topic (visto che intanto e' stato giudicata illecita la pubblicazione) ritengo che essa sia servita solo a generare malumore, pettegolezzo e un polveone da cui non si trae nulla.
Io per parte mia sono, come dicevo, sempre piu' nauseato dall'evasione dei miei colleghi, dei negozianti e in generale di tutti coloro che lavorano nel privato.

condormannaro
08-05-2008, 08:55
Ma per tornare in topic (visto che intanto e' stato giudicata illecita la pubblicazione) ritengo che essa sia servita solo a generare malumore, pettegolezzo e un polveone da cui non si trae nulla.
Io per parte mia sono, come dicevo, sempre piu' nauseato dall'evasione dei miei colleghi, dei negozianti e in generale di tutti coloro che lavorano nel privato

Condivido pienamente la tua nausea.

Per quanto riguarda la vicenda, in effetti il Garante ha giudicato illegittima la pubblicazione. Per fortuna il Garante non è il sommo giudice.

Per aiutare a capire il perchè di questa decisione, potrebbe tornare utile una letta ai redditi dei componenti dell'Autorità. Questi dichiarano infatti sui 200.000 l'anno. Inoltre un qualunque giovane funzionario, spesso "acquisito" all'Autorità secondo procedure concorsuali piuttosto chiacchierate, guadagna importi da fantascienza.

A presto

danny86
08-05-2008, 14:08
Fabio Fazio l'altra settimana a Che Tempo Che Fa ha detto una cosa saggia: invece di pubblicare i redditi, dovrebbero pubblicare i contributi versati. In questo modo sarà rispettata la privacy di chi ci tiene a che il proprio vicino non sappia quanto guadagna, e sarà messo ancora più in evidenza chi evade le tasse e chi no.