Visualizza la versione completa : utricularia, pianta carnivora
ciao a tutti, ho appena scoperto che l'utricularia è una pianta carnivora #17
qualcuno sa dirmi qualcosa di più? può uccidere i pesci? e le japoniche?
Anzitutto ti segnalo questo mio articolo:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Carnivoram.html
Che specie hai in acquario?
volevo mettere la graminifolia
La preda pù grossa che gli ho visto catturare era un copepode di circa 2 mm. In genere però le prede sono solo piccoli ciliati non più grandi di circa 0,3 mm (300 micron).
Quindi direi che puoi andare tranquillo.
sai dove posso trovarla? in negozio non me la procurano.. :-(
Se vai dalle parti di Milano qualche negozio dovrebbe averla.
oggi l'ho prenotata in negozio, ma è una pianta da terrario..soffre sommersa?
hai pensato di acquistare on line?
#22 su ebay la vendevano..... se contatti il venditore forse ne ha ancora
vedi qui
http://cgi.ebay.it/UTRICULARIA-GRAMINIFOLIA-pratino-novita-per-acquario_W0QQitemZ250241681424QQihZ015QQcategoryZ2 0757QQcmdZViewItem
e qui
http://cgi.ebay.it/UTRICULARIA-AUSTRALIS-Pianta-dacquario-IMPERDIBILE_W0QQitemZ160229121774QQihZ006QQcategor yZ20757QQcmdZViewItem
sono due venditori differenti.....
poi ho trovato questo articolo sulla prossima disponibilita"....
http://www.anubias.com/utri.html
ciao :-)
grazie! in negozio è fornita da anubias
oggi l'ho prenotata in negozio, ma è una pianta da terrario..soffre sommersa?
No, la puoi coltivare tranquillamente anche sommersa.
grazie! devo attuare qualche procedura di adattamento?
rubens.71
05-05-2008, 11:19
Ciao Vale,
quotanto quanto già detto, ti posso consigliare di piantumarla a piccoli ciuffi, estraendo dal vasetto 2 o 3 porzioni, facendo particolare attenzione a togliere il Grodan perchè le radici sono piccolissime e delicate.
Una piccola porzione di lana di roccia io l'ho lasciata e interrata insieme alle radici, per poi toglierla successivamente.
http://www.acquariofacile.it/public/Mini/11494.jpg
L'adattamento non sarà immediato, ci metterà un po per capire dov'è.
Quando comincerà a riprodursi diventerà quasi invadente, a volte anche rischiando di autosoffocarsi se non mantenuta potata.
Preferisce substrati non troppo fini, specialemnte in presenza di pesci ravanatori.. l'ho provata sia nel fine (foto prec.) che nel grossolano (Fluorite), e in quest'ultimo ha dato i risultati migliori.
Altra curiosità, essendo carnivora, genererà le sue "trappole", dei piccoli pallini di una sostanza lattiginosa e urticante con la quale cattura piccoli ciliati e animaletti di piccolisime dimensioni.
Nessun problema per i comuni pesci d'acquario.
http://www.acquariofacile.it/public/Full/11742.jpg
rubens.71, grazie mille delle informazioni. Io la pianterò su un substrato Ada Africana, dici che può andar bene?
Ciao Vale,
quotanto quanto già detto, ti posso consigliare di piantumarla a piccoli ciuffi, estraendo dal vasetto 2 o 3 porzioni, facendo particolare attenzione a togliere il Grodan perchè le radici sono piccolissime e delicate.
Una piccola porzione di lana di roccia io l'ho lasciata e interrata insieme alle radici, per poi toglierla successivamente.
http://www.acquariofacile.it/public/Mini/11494.jpg
L'adattamento non sarà immediato, ci metterà un po per capire dov'è.
Quando comincerà a riprodursi diventerà quasi invadente, a volte anche rischiando di autosoffocarsi se non mantenuta potata.
Preferisce substrati non troppo fini, specialemnte in presenza di pesci ravanatori.. l'ho provata sia nel fine (foto prec.) che nel grossolano (Fluorite), e in quest'ultimo ha dato i risultati migliori.
Altra curiosità, essendo carnivora, genererà le sue "trappole", dei piccoli pallini di una sostanza lattiginosa e urticante con la quale cattura piccoli ciliati e animaletti di piccolisime dimensioni.
Nessun problema per i comuni pesci d'acquario.
http://www.acquariofacile.it/public/Full/11742.jpg
può essere che il risultato migliore sia dettato non dalla grana del fondo ma dalla qualità?
la prima su comune ghiaino e la seconda sulla flourite, substrato di una certa qualità?
hai una foto della vasca con la flourite?
ho letto, sul link postato in precedenza, che la anubias non la commercializzerà come pianta da acquario ma da terracquario o paludario, indicando espressamente che i risultati migliori - con la utricularia - si ottengono lasciandola parzialmente sommersa dall'acqua e lasciando solo i "pallini" emersi
rubens.71
05-05-2008, 13:37
grazie mille delle informazioni. Io la pianterò su un substrato Ada Africana, dici che può andar bene?
De nada. E' un substrato che non conosco, ma a "vista" direi che possa andare bene come granulometria, e la qualità beh, è ADA. :-)
può essere che il risultato migliore sia dettato non dalla grana del fondo ma dalla qualità?
la prima su comune ghiaino e la seconda sulla flourite, substrato di una certa qualità?
Ottima osservazione Thullio. Sulla Flourite s'è adattata prima e con più facilità. Però, anche da altre esperienze, sembra che questa piantina non sia granchè sensibile alla ricchezza del substrato ..anche inserendo pastiglie o fertilizzanti da fondo, non sembra subire miglioramenti di crescita. Se ne deduce che assorba nurtienti quasi esclusivamente per via fogliare, ma rimango sempre nel campo delle ipotesi e osservazioni personali.
Vero invece che è una pianta che tende a staccarsi con molta facilità, è leggera, con radici sottilissime e corte, (e sembra pure che certi pesci sembrano trovare li sotto qualcosa di molto appetitoso) per cui il substrato dovrebbe essere tale da tenerla il più possibile ancorata al fondo.
Sul ghiaietto fine bianco ho fatto molta fatica a tenerla giù, seppur una volta partita è cresciuta come l'altra piantumata sulla Fluorite.
thullio, si è vero, anubias la vende come pianta per terracquario..da qui i mei dubbi di coltivazione..però ho anche visto che persone come rubens.71, e altri utenti la coltivano senza problemi sommersa..
Vai tranquillo, sommersa resiste bene. Come ti è stato detto ci mette solo parecchio tempo ad acclimatarsi.
rubens.71
05-05-2008, 13:51
hai una foto della vasca con la flourite?
clicca in firma. ;-)
rubens.71
05-05-2008, 14:19
ho letto, sul link postato in precedenza, che la anubias non la commercializzerà come pianta da acquario ma da terracquario o paludario, indicando espressamente che i risultati migliori - con la utricularia - si ottengono lasciandola parzialmente sommersa dall'acqua e lasciando solo i "pallini" emersi
Basta comprarla da "Tropica" che la vende come pianta d'aquario :-))
Scherzi a parte, non so come sia emersa, ma i "pallini" mi si sono formati su tutta la lunghezza delle foglie, quindi significherebbe immergere solo le radici.. non saprei, sarebbe curioso provare.
...in ogni caso, sommersa, se ben coltivata diventa questa meraviglia:
http://www.plantacquari.it/images/piante/utricularia.jpg
..basta essere Oliver Knott. :-))
rubens.71, -05 -05 che bella vasca! complimenti!!
rubens.71
05-05-2008, 15:19
rubens.71, -05 -05 che bella vasca! complimenti!!
Grazie.. #12 l'Utri come vedi l'ho messa a destra sul ghiaietto bianco e un po al centro avanti al vetro, sulla Fluorite..
Ora l'ho spostata tutta nella zona a destra non piantumata, un mix tra ghiaia bianca, gravelit e Fluorite. Vediamo come va.. :-))
P.S. Costa parecchio.. un vasetto 8 - 9 euro. #07
anche su ebay costano abbastanza!
perchè non ce lo invii tu ad un prezzo più nazional popolare?!? :-))
rubens.71
05-05-2008, 16:04
.. :-D :-D .. perchè no!.. se va avanti così tra non molto ne avrò in abbondanza.. :-))
allora aspetto e mi prenoto!!!
wè e sono il primo eh?!? :-))
oh calmo calmo!! il topic l'ho aperto io!! :-D :-D
rubens.71
06-05-2008, 08:48
.... mhhh... comincio a capire perchè il prezzo è così alto. :-D :-D
rubens.71, ma sei stato vasca del mese? ci credo!! ma come si fa a partecipare?
rubens.71
06-05-2008, 11:05
...devi pagare profumatamente i moderatori :-D :-D
scherzi a parte, qualcuno me l'ha proposto dopo che ho postato la foto della vasca.. c'è un modulo da compilare con tutti i dati, spedire diverse foto, e poi fanno tutto loro.. e sono pure bravi #36#
grazie! comunque complimenti ancora ;-)
rubens.71
06-05-2008, 11:18
..a te ;-)
Dviniost
06-05-2008, 19:52
Mi sa che l'anubias la vende a "palline"... non come la tropica che invece la vende nei soliti vasetti e la dennerle che la vende nel gel.. Se prendi le palline è quasi difficile dividere la piantina visto che cresce molto ingarbugliata... come consiglio quindi non perdere la testa a dividere gli steli tanto è impossibile piantarla tipo eleocharis o calli... meglio piantarla a mazzetti.
Come raccomandazione ti posso dire che la fase iniziale è quasi scoraggiante visto che tende quasi a diventare trasparente per poi invece riprendersi... in questa fase bisogna stare attenti se la vasca è molto illuminata o fertilizzata. Infatti conviene avere o ancora un fotoperiodo più corto magari con una fertilizzazione blanda oppure già piante a crescita veloce che possano assorbire i nutrienti immessi in vasca. Se questo non accade infatti si potrebbero creare accumuli nutrizionali con una conseguente comparsa algale visto che l'utricularia nelle prime fasi non assorbe quasi niente ma tende a consumare le sue "scorte" fino ad adattarsi alla nuova vasca.
la vasca è in riallestimento, ma le piante che inserirò sono abbastanza blande.. il fotoperiodo pensavo di ricominciarlo da 5 ore, e per la fertilizzazione aspettavo un paio di settimane..andrebbe bene?
Dviniost
06-05-2008, 23:08
Ok.. ti consiglio di mettere da subito l'utricularia così nel momento in cui incomincerai a pompare con luce e fertilizzanti la pianta si sarà già ambientata.
-04 -04 in negozio non è arrivata!! -04 -04
se qualcuno la vede in qualche negozio o ce l'ha e me ne da un po (pago ovviamente!) mi può contattare? pleaseee... -20
giorgio83
09-05-2008, 19:10
ciao... riguardo la potatura ki puo dare qlc consiglio????
Vale io l'avrei disponibile dato ke il mio negoziante ne ha in grandi quantità... il problema è ha un prezzo proibitivo ke sommandoci le spese di spedizioni nn so quanto possa convenire!!!!!
giorgio83, a quanto la mette?
giorgio83
09-05-2008, 19:20
lui la mette a 12€ a vasetto... infatti anch'io sto aspettando un altro negozio ke mi ha detto di fare un prezzo intorno agli 8€...sai per piantumare una superficie lunga 100 mi ci vorrebbe un mutuo solo per il prato!!!!!
12 euroooo?? -05 -05 madò! già 8 euro sono un botto!
qualcuno invece conosce la lilaeopsis novae-zelandiae? che tipo di pianta è?
giorgio83
09-05-2008, 19:28
io ho provato sia la lilaeopsis novae-zelandiae ke la brasiliensis ma nn avrai mai lo stesso risultato visivo dell'utricularia... ho provato i diversi modi pintumandola a mazzetti o dividendo il mazzetto in più porzioni ma aveva una crescita lentissima nonostante molta luce un buon fondo e fertiizzazione dennerle...
immaginavo.. appena sai qualcosa per la utri mi tieni aggiornata? grazie..io qui ho perso le speranze..
giorgio83
09-05-2008, 19:32
ok... semmai nn dovessi trovarla chiedo al mio negoziate se prendendo molti vasetti mi fa un prezzo accettabile.....
allora ti trrò aggiornata...
io l'ho acquistata su ebay...
dovrebbe arrivare in settimana
vi terrò aggiornati!
ciao, scusa, c'è ancora l'asta? hai il link?
ciao,
l'asta è terminata, l'utente che ne ha disponibilità è akjra. Io l'ho acquistata con un'offerta diretta, quindi penso che ne abbia disponibilità. Prova a contattarlo tu direttamente, io da lui ho acquistato già altre piantine è serio e rapido.
in tutti i casi fammi sapere, posso spenderci una buona parola!
aspetto tue notizie anche in mp
Dviniost
11-05-2008, 23:55
thullio a che prezzo le hai comprate ?
a tanto... forse troppo
ben 20 euro ma 10 se ne vanno solo di spese di spedizione
Dviniost
12-05-2008, 10:36
-05 -05
Scusami... un vasetto 10 euro ???
Puoi postare una foto della porzione ?
si un vasetto 10 euro
appena arriva ti farò vedere
è la frenesia dell'asta che mi frega...
è arrivata stamattina... appena piantumata -forse male aspetto delucidazioni- è un dischetto da13cm di diametro....
ora mi dite come la tiro su?!?
con tanto amore :-))
e non demoralizzarti se si scolora all'inizio, dicono che poi parte bene!
ieri sera le ho dato un bacino... stamattina gliene do un altro.... spero che basti!
mi conviene dividerla o lasciare il dischetto così com'è aspettando che si propaghi?
devo dire che l'effetto è bellissimo, se tutto l'acquario mi diventa così mi candido per la vasca del mese! :-))
Dviniost
15-05-2008, 08:54
thullio per evitare di rovinarla il meno possibile puoi anche piantarla senza staccarla dal dischetto. Non so di che materiale è fatto quest'ultimo, però se riesci a dividerlo in pezzi più piccoli ti consiglio di non staccare la pianta e sotterrare i vari pezzi nella ghiaia.
Se invece l'hai tolta dal dischetto, va piantata a mazzettini piccoli con una pinzetta visto che ago per ago non è possibile farlo.
Hai ragione thullio, i prati di utricularia sono probabilmente i più belli tra gli aghiformi... non solo per il colore e la compattezza, ma per l'effetto "pettinato" che prende una volta cresciuta... cioé noterai che tenderà a crescere come se fosse pettinata tutta verso un lato. ;-)
In bocca al lupo ! Peccato che però non hai postato una foto della pianta appena arivata...
non ti preoccupare per la foto... arriverà in serata! #22
il dischetto era del semplice terriccio compatto, che ho provveduto a rimuovere nel grosso (in pratica sono risucito a metterci mano solo alle 23 di ieri). Ne ho lasciato un pò solo per non mantenere la porzione compatta e non farla disperdere nell'acquario. In sincerità non avevo testa ieri notte di sfilare ago per ago e piantumarlo, così l'ho inserita in vasca alla meno peggio.
chi me l'ha venduta mi ha consigliato di ricorrere al ferro perchè "ne è avida" -testuali parole-. Voi cosa ne pensate? la lascio così o la sfilo? ricorro al ferro? glutammato o chelato?
HELP ME!!!
thullio, fotuzzaaaa #19 #19 sono curiosissimaaa :-))
comunque ho letto che nella prima settimana sfrutta tutte le sue scorte nutritive, quindi non penso occorra fertilizzare subito..
il nutrimento come lo assorbe? radicalmente o dalle foglie?
[quote:360004fc2f="Vale87"][b:360004fc2f]thullio[/b:360004fc2f], fotuzzaaaa #19 #19 sono curiosissimaaa :-))[/quote:360004fc2f]
FIL MO NE
FIL MO NE
eccola la utri... che ne pensate?!? http://www.acquariofilia.biz/allegati/utri_736.jpg
thullio, non vorrei sbagliarmi..ma quella non è hemianthus callithricoides?? -05
Giuseppedona
15-05-2008, 21:59
thullio, quella di certo non è Utricularia ma Calli ;-)
effettivamente... mi ha gabbato! #23
thullio, vabbè lamentati ma tienila se hai abbastanza luce, però piantala un po più correttamente stelino per stelino (radichetta e due foglioline) ;-)
certo che la pianto... ma nel cubo. Li c'è un w/l superiore e non ci sono trattori a farla tornare a galla!
per la cronaca aperta controversia per recupero denaro con ebay
Giuseppedona
16-05-2008, 14:00
Certo che 10 euro per vasetto di Calli.... -04 -04
Massimo Suardi
16-05-2008, 14:19
Scusa ma hai pagato 20 euro per un vasetto di calli?????????
la madonna!!! -05 -05 -05 -05
Giuseppedona
16-05-2008, 14:22
Massimo , penso proprio di sì, 10+10 euro....assurdo come ci sia gente che approfitta delle persone e pensare che a me ne sono arrivati 5 vasetti di Calli a soli 15 euro #23 #23 #23
non è che ho speso 20 euro per la calli... io ho speso 20 per la utri - anche solo per togliermi lo sfizio - solo che mi han truffato. è cosa diversa.
Giuseppedona
16-05-2008, 18:48
Si infatti thullio, la considerazione era che magari se con la stessa spesa ti avesse mandato qualcosa di egual valore .......
Giuseppedona
16-05-2008, 18:55
...o di egual piacere
Bhe! la Calli è un gran bel vedere ;-)
senza dubbio. Comunque ho scovato un negozietto qui da me, che forse domani mi porta la utri.
vi farò sapere!
uuuuuuuh è arrivata la mia utri!! piccola e carinaaaa #19 me ne sono già innamorata #36# #36#
anche a me è arrivata! tu dove l'hai presa?
comunque è da 2-3 settimana che la tengo in vasca, e dopo un periodo che pensavo fosse del tutto persa si è ripresa e ora sta diventando di un bel verde intenso!
come l'hai piantata? hai foto? è della anubias, è fatta a palline! quanto l'hai pagata? io una cifraa -20
come l'hai piantata? hai foto? è della anubias, è fatta a palline! quanto l'hai pagata? io una cifraa -20
l'ho divisa per ciuffi, ogni ciuffo una decina di steli. l'ho piantata bella profonda, perchè il labeo me la faceva salire sempre a galla.
All'inizio dal bel verde che era, si è ingiallita, dopo 12#13 gg ha cacciato le vescicole, e ora con l'aggiunta di ferro chelato (giusto una volta lunedì scorso) ha iniziato anche a riprendere un pò di colorito.
le radici sono delicatissime, ho provato a legarle insieme e a piantarle ma si sono ghigliottinate.
le ho pagate abbastanza, due vasetti 20euro comprese s.s.
appena recupero la macchina fotografica ti posto le foto
in che senso è a palline? l'hai presa direttamente dal sito della anubias o tramite rivenditore?
in negozio, la commercializzano in palline del diametro di 3-4 cm a 3,50 euro l'una!
la tua era coltivata nel grodan? la mia è in una gelatina trasparente..
grodan...
beh postala tu semmai qualche foto! ;-)
col cellulare non si vede una cippa.. per ora è a galleggiare nella ciotola dell'insalata, con tutto l'odio di mamma..
non mi sembra messa male!
la mia è arrivata peggio!!!
quasi quasi me la mando a prendere anche io per vedere com'è :-)
me l'ha procurata un negoziante, ma non credo fosse dell'anubias, anche perchè lui non si rifornisce lì, e poi non era nella tua stessa confezione
la mia utri ha iniziato a fare le trappoline! vuol dire che sta bene o che gli manca il nutrimento? #24
pure io mi unisco al club utricularia :-))
me la sono fatta prendere dal mio negoziante, è arrivata dentro a delle buste di plastica, senza niente, solo una pallina di pianta, con dentro cartellino identificativo anche una breve descrizione della pianta su un foglietto -05 wow :-D
l'ho divisa in porzioni (non capivo da dove iniziasse #13 ) e messa sul fondo, ogni tanto qualche ciuffo scappa. Era probabilmente coltivata nella gelatina, perchè ho notato delle palline semitrasparenti nell'acqua #24
si Tropius, è uguale alla mia allora! quanto l'hai pagata tu? come la coltivi? con che fodo, luce, fertilizzazione?
a me ancora presenta delle foglioline sul giallognolo. altre sono diventate doppie e verdi presentando diverse "trappole", altre no.
quella che cresce peggio è una porzione, che per puro caso, si trova sotto il diffusore di co2. le migliori invece sono quelle poste sotto diretta illuminazione
si Tropius, è uguale alla mia allora! quanto l'hai pagata tu? come la coltivi? con che fodo, luce, fertilizzazione?
eh si #36#
l'ho pagata 5 euro a palla, l'ho messa suò fondo in akadama fine saturato, luce 1w a litro, fertilizzazione per ora assente, solo co2
Dviniost
08-06-2008, 20:51
Ragazzi... trappole non si può leggere... si chiamano UTRICULI !!! :-))
la mia vasca non arriva ad 1w/l.... sarà per quello?!?
non credo, dovrebbe avere esigenze di illuminazione inferiore.
La mia sta in una vasca da 100 litri lordi ma con una altezza massima della colonna di 27 cm. La luce è di circa 80 W (ma schermata in parte dal plexiglas che protegge i neon). Fondo ada africana e per ora fertilizzo solo con un poco di potassio.
thullio, la tua?
la mia ha una colonna d'acqua di 30cm scarsi, 50lt per 37w, che tra poco arriverà a 44W. fertilizzo con pmdd e il fondo è rappresentato da akadama - lapillo e substrato fertile, ma le radici non c'arrivano a toccarlo...
aggiornamento: a pochi giorni dall'acquisto, fatico ancora a tenerla ancorata al fondo di akadama, la mattina trovo uno o due porzioni che galleggiano. Ora le ho adagiate sul fondo e sopra ho messo un piccolo coccio, che le tiene ferme. Però ho notato che, sotto ad un mini cespuglio, si sono formate delle millimetriche radichette -05
evai! certo che..... che dispersiva che è! piccoli filamenti e foglie dappertutto per la vaca, ora sembra essersi stabilizzata e non ne perde più #24
la mia invece non si è mai sradicata, anche se il fondo ada è abbastanza grandicello! però era arrivata in condizioni meravigliose e ne ho divise solo alcune a metà!
certo che è proprio un bella pianta! speriamo cresca bene!
in quanto a velocità di crescita che mi sapete dire? quanto ci vorrà perchè colonizzi?
io so che una volta preso terreno, non la si ferma più, anzi, tende a soffocare il terreno sottostante #13 spero di no :-D
aspettiamo il mesetto critico e poi si vedrà, se non ingiallisce è già un buon risultato #24
per ora, a due settimane dalla piantumazione non è ancora ingiallita..speriamo!! ;-)
e se gli dessi un po di artemie? le mangerebbe?
#24 io penso che siano troppo grandi #24
al massimoVale87, gliele proverei a dare quando è già bell'e cresciuta, non adesso che è in fase acclimatazione #24
ok, pensavo potessero aiutarla..
la utri si nutre di ciliati, che sono dei protozoi... è come far mangiare un elefante ad un cane...
si è sollevata tutta #07 e un sacco di foglie sono in superficie #23
ho preso degli stuzzicadenti el'ho infilzata per bene nell'akadama, ora è ferma.
Ho visto un utricolo #24
a me è arrivata oggi by anubias
ma è impossibile da piantare così com'è!
thullio, perchè com'e? ma non ce l'avevi già?
la mia ha avuto due giorni di inizio di ingiallimento ma ho somministrato un po di ferro e potassio (pochini) e si è ricolorita. Gli utricoli sono una infinità! spero acchiappi qualche ciclopino o planarietta che gira per la vasca!
quella che avevo preso prima si presentava a ciuffi, così non è stato difficile dividerla e piantarla qui e li. ma questa di anubias, è una pallina, che sincerametne non socome piantare. al momento ho fatto qualche buchino e l'ho infilata dentro. a parte che mi ha infestato l'acqua di gelatina e foglioline, nonostante l'abbia lavata.
al momento è di un bel verde intenso. vediamo come prosegue
è come la mia? qualche pagg più indietro c'è la foto..
se è così io ho tolto il grosso della gelatina con un pettinino fitto fitto (tipo quello per i pidocchi) e l'ho piantata così com'è o al max tagliando in due il panetto. Però era più una fettina che una pallina... Non ha lasciato gelatina ne è mai venuta a galla.
quanto l'hai pagata?
si è arrivata come la tua, però con 5 euro ho avuto due palline. In totale ne ho prese 4
le ho piantate proprio avanti, dove c'è anche un'illuminazione più forte, anche se con una gradazione minore.
se serve molto fondo fertile, io sono praticamente tagliato fuori. Il mio è composto da akadama in superficie e il verio materiale fertile è a 6-7cm da lì!
offrigli una buona fertilizzazione
si penso sia la soluzione migliore. Quando si è ingiallita ho dato un po di ferro e un po di potassio e si è ripresa. Ma valuta bene e non esagerare, perchè soprattutto se appena piantata potrebbe non assorbirle per utilizzare fino all'ultimo le sue riserve
allora attendo caso mai che ingiallisca. se lo fa, somministro in più ferro liquido, perche il potassio è già contenuto nel pmdd
si sta sfaldando #07 non sta ferma sul fondo :-( e ic espuglietti si diradano, non era così poca quando l'avevo presa! è la metà!
io ho lo stesso problema!
+ quella che galleggia che quella che rimane a fondo.
tu che substrato usi?
anche io uso l'akadama. credo che forse necessiti di un fondo ancora più compatto...
non so, la mia con l'ada africana sta crescendo molto..
quanto dovrebbe diventare alta?
dalle foto sembra intorno ai 7-8cm
l'ada africana è compatto?
no è a granelli tondi da 2 a 5 mm
io c'ho il labeo, che forse attratto dal concime in gelatina la sradica di continuo.
non si è salvato... NIENTE!
beh in effetti non è un pescetto da "pratino"...
un pescione... è diventato enorme... un errore di gioventù!
andata -05
m'è sparita come sabbia fra le dita -28d#
ne ho giusto due ciuffi sbiaditi, che stanno giù ancorati da 4 stuzzicadenti e un pezzetto di coccio, ma ancora tendono a sollevarsi.
e dieci euro buttati.
c'è chi può e chi non può... noi non può (principe De Curtis docet)
la mia ha quasi fatto la stessa fine, si è letteralmente sciolta
Tropius, thullio, mi dispiace tanto!
non mandatemi le maledizioni però... #13
assolutamente, abbiamo bisogno di una pioniere!
la mia per ora sembra stare bene, nonostante i casini in vasca!
credo che la coltivazione sia sbagliata, mi riferisco a quella dell'anubias.
viste poi le radici che presenta, sarebbe meglio piantumarla in un substrato compatto, nulla di granuloso (tipo akadama qualsiasi pezzatura)
per la concimazione poi... c'ho capito poco
le ho fornito di tutto ma non ha mai attecchito
per compatto cosa intendi? sabbia? il mio è bello grossolano..
bisogna poi vedere in che stato si trovava all'acquisto secondo me... ci sono delle partite che si sfaldano subito, ho provato a vederne, e altre che sono invece molto belle e resistenti...
guarda la mia si è fatta una settimana e passa di PH 5 -05 ! e niente fertilizzazione per colpa di alghe d'avvio... però ha gli stelini un po giallini..
io ho il ph6, l'ho fertilizzata in acqua e con pasticche
le ho dato il ferro le ho dato macro e micro
svanita...
mi dispiace.. questo post ha superato di tantissimo il limite massimo. Ne apro un altro dove confrontiamo le idee su questa "maledetta" ;-)
scriviamo una guida per le nostre esperienze, almeno chi ha questa mala idea ha già delle absi su cui partire
continua su http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191368&highlight=
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |