Entra

Visualizza la versione completa : coperchio artigianale


Raffaele67
30-04-2008, 17:38
Ciao a tutti.

Per coprire vasca 60 x 40 x 50 penso di usare pannello di plexiglass 10 mm ancorato al vetro posteriore con due cerniere a morsetto (per non forare il vetro).
Nella parte centrale del pannello grossa apertura chiusa da una plafoniera attaccata sul coperchio (es. 4 x 24W T5).
Dietro la plafoniera fori per aria e cavi ed ulteriore apertura per ventola di raffreddamento.

Domande:
1. Dove trovare le cerniere da vetro senza viti?
1 bis. Potrei usare comuni cerniere incollate alla vasca? Con cosa?
2. OK Plexiglass o altro materiale?
3. Come attaccare plafo su plexiglass?
4. Alternative a questo progetto?

Grazie e scusate la lunghezza.

Stefano s
01-05-2008, 23:25
io ho fatto cosi':
ho fatto una cornice di plexiglass che gira tutto intorno alla vasca della dimenzione x nascondere la superfice dell'acqua.... (lato esterno x capirci)
per non farla cadere ho messo una cornice tutto intorno sul lato superiore(internamente) in modo da fare da bttuta x la cornice stessa...
a questo punto ho usato questa cornice x fissare il coperchio di plexiglass.. con delle comuni cerniere ..... cosi' avresti se vuoi un tappo che puoi togliere quando vuoi... e nello stesso tempo uno sportello con attaccate le lampade...
ah dimenticavo... all'interno della cornice interna ho messo delle striscette di plexiglass come sgocciolatoio....

per i neon(t5) ho fatto cosi':
ho acquistato dei rifletori quelli che si fissano sulle lampade stesse con i loro ganci... e li ho attaccati sul tappo (facendo sul riflettore 2 buchi con il trapano... e 2 sul plexiglass ) sotto i riflettori 2 spessori da 6 mm ...
i riflettori li ho fissato con dei bulloncini.... avvitati sul plexiglass precedentemente filettato...

cosi' quando metti i gancetti che dovrebbero servire x attaccare il riflettore sulle lampade ti ritrovi ad attaccare le lampade sul riflettore che e' fissato... e questo e' un gran vantaggio... specialmente x cambiare le lampade...

vabbe' sul retro ho forato la cornice x l'ingrasso e l'uscita dei tubi del filtro...
questo e' in linea di massima quello che ho fatto... allego qualche foto x capire meglio....

Stefano s
01-05-2008, 23:26
ECCO GLI ALLEGATI AGGIORNATI !!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/13_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/14_983.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20_605.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/16_753.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/15_154.jpg

Stefano s
01-05-2008, 23:28
Vista dall'alto

Stefano s
01-05-2008, 23:35
se poi serve posso essere un po piu' preciso... chiedete quello che volete...

comunque se volessi mettere neon t5 da 24w considera che sono lunghi 55 cm a cui devi aggiungere 2 portalampada da almeno4 cm l'uno.... controlla se ti ci entrano prima .....

thullio
02-05-2008, 10:45
Puoi postare anche la foto del coperchio dall'alto?

Stefano s
02-05-2008, 15:03
Puoi postare anche la foto del coperchio dall'alto?
ho aggiornato gli allegati che avevo messo in precedenza... ;-)

thullio
02-05-2008, 15:19
un ottimo lavoro non c'è che dire #25 #25 #25
non è che hai fatto anche un "documentario" dell'impresa?!? #22

Stefano s
02-05-2008, 15:28
un documentario no... ma ti assicuro che funziona bene, quanto e' stata grossa l'impresa...
pero' ne e' valsa la pena...
ah almeno il 70 % del plexiglass... quelllo interno rasparente l'ho recuperato negli scarti dei negozi che lo vendevano....
quello nero che ho usato per ricoprire tutto l'ho comprato... pagato sulle 60 euro !! mortacci quanto costa !!! #19 #19 #19 #19

thullio
02-05-2008, 15:30
una bella spesa..
ma che dimensioni ha?

Stefano s
02-05-2008, 15:35
37,5 X 88 H 14(dal tappo alla parte bassa della cornice) in modo da avere intorno i 7cm dale lampade all'acqua, e 7 cm dal basso della cornice alla superfice dell'acqua...

Stefano s
03-05-2008, 00:57
comunque sia qualsiasi cosa servisse sul progetto basta chiedere !!! ;-)

thullio
03-05-2008, 11:35
se mai dovessi avere la malsana idea di cimentarmi in questa impresa... non temere ti scoccerò anche con i telegramma! :-))

Stefano s
03-05-2008, 16:19
non servirebbero telegrammi... esiste anche skipe !!! o simili..
devo dire ho fatto un -63 che non immagini, ma piu' che altro x la progettazione.... poi fare il lavro non e' complicatissimo.... e il risultato di sicuro a mio giudizio piu' che soddisfacente.... #36# #36# #36# #36#

Raffaele67
03-05-2008, 17:51
Stefano S, bravo e utilissimo.

Ti faccio altre domande nel post (ho problemi con la mail):

1. Come hai fatto la cornice in plexiglass? Ha fatto curvare a U delle lastre? Di che spessore?

2. La battuta per il coperchio l'hai incollata alla cornice? Con che collante?

3. Le cerniere le hai avvitate alla battuta o alla cornice? (le striscette di sgocciolamento rendono le foto poco chiare)

4. Gli spessori tra coperchio e riflettori ti servivano per avvitare i riflettori senza perforare il coperchio? Ti chiedo questo perchè non vedo bulloni sulla superficie del coperchio.

5. Che spessore ha il coperchio? Ti si è curvato con il calore delle lampade?

6. Sull'impianto elettrico: monti T8 o T5? Cosa hai usato come cuffie e centraline?

7. Quanto ti si scalda l'acqua con questa illuminazione ?

Scusa le tante domande ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di lavoro.

grazie

Raffaele67
03-05-2008, 18:20
Stefano, ora credo di aver capito!!!

La cornice interna è appoggiata sul bordo della vasca (come un prolungamento della vasca stessa), la cornice esterna, molto più larga, abbraccia la cornice interna stabilizzandone la posizione sulla vasca. E' cosi?

Ritiro la domanda 1. Le altre attendono risposta :-)

thullio
03-05-2008, 20:11
xò non è molto economica come scelta
certo il lavoro soddisfa di più e vedere qualcosa di realizzato con le proprie mani è meglio
ma io preferire spendere uno soldo in più che mettere mani al coperchio!
fermo restando che il tuo lavoro è ottimo...
anzi ti do le misure 60x30 se hai tempo... hai trovato un cliente :-))

Stefano s
03-05-2008, 21:19
ora faccio un bello schema del progetto con publiscer e lo posto... abbi solo un po di pazienza... non sono un granche' con publiscer !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SuperPippo's
04-05-2008, 03:31
che belle fotoStefano s,
X risparmiare un po di soldini :-)) :-)) invecce che utillizare il pelx nero ho usato una pellicola di plastica con un lato adesivo di colore nero per rivestire la plancia fatta col + economico si fa per dire plex trasparente
Non so il nome esatto
ma la torvate nei negozizi x acquari insieme con sfondi al metro è larga + di 55 e lo pagata 3€ al metro costa solo un pochino di meno dl Pn #18
la vendevano anche con effetto fintolegno ma faceva un po ******

#18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19 #18 #19

Federico Sibona
04-05-2008, 07:16
Quelle pellicole adesive si trovano anche nei bricocenter e cartolerie ben fornite in moltissime livree (comprese le metallizzate) ;-)

Stefano s
04-05-2008, 09:34
io ho preferito utilizzare il plexiglass xche' non volevo che con il tempo le pellicole adesive si staccassero... e per un altro motivo..... che vedrete appena(credo stasera) vi posto il progetto ..... andava fatto proprio cosi' .. ero obbligato ..... ;-)

Raffaele67
04-05-2008, 11:30
Stefano S,

Ancora una domanda. Hai notato infiltrazioni di condensa tra il bordo della vasca e la cornice in plex appoggiata sopra?

Siamo in fremente attesa del progetto #24

thullio
04-05-2008, 15:32
io ho preferito utilizzare il plexiglass xche' non volevo che con il tempo le pellicole adesive si staccassero... e per un altro motivo..... che vedrete appena(credo stasera) vi posto il progetto ..... andava fatto proprio cosi' .. ero obbligato ..... ;-)
lo aspetto con ansia!!!

Stefano s
04-05-2008, 20:25
sto lavorando x voi !! ;-)

thullio
04-05-2008, 21:28
fai un lavoro fatto per bene -b09
:-))

SuperPippo's
04-05-2008, 21:52
Quelle pellicole adesive si trovano anche nei bricocenter e cartolerie ben fornite in moltissime livree (comprese le metallizzate) ;-)

Ma non credo che siano della stessa qualita e soprattutto studiate x resistere all acqua e/o al sale come quele che vendono nei negozzi di acquari :-) sono anni che è motata su plancia e bordi della vaca e non da il minimo segno di cedimeto :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Stefano s
04-05-2008, 23:54
questo e' l'inizio del progetto !!!

pongo una fascia di plexiglass sul lato alto del vetro !!!, e questo lo faccio x tutti i vetri.. in modo da creare un quadrato.... controllo bene e incollo tutti e 4 i lati .....

Stefano s
04-05-2008, 23:55
seconda parte.... attacco sul bordo alto di questo quadrato in precedenza fatto un'altra fascia di plexiglass ..... in modo da creare una battuta x il tappo ..

Stefano s
04-05-2008, 23:57
continuo incollando il fascione frontale, e laterale (che e' tutto unico) precedentemente fatto piegare dalla ditta che vende il plexiglass..

Stefano s
04-05-2008, 23:57
internamente attacco lo sgocciolatoio ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto4_147.jpg

Stefano s
04-05-2008, 23:58
lavoro finito ... attacco il tappo alla cerniera e metto la guarnizione ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto5_933.jpg

Stefano s
05-05-2008, 00:10
Stefano S, bravo e utilissimo.

Ti faccio altre domande nel post (ho problemi con la mail):

1. Come hai fatto la cornice in plexiglass? Ha fatto curvare a U delle lastre? Di che spessore?

2. La battuta per il coperchio l'hai incollata alla cornice? Con che collante?

3. Le cerniere le hai avvitate alla battuta o alla cornice? (le striscette di sgocciolamento rendono le foto poco chiare)

4. Gli spessori tra coperchio e riflettori ti servivano per avvitare i riflettori senza perforare il coperchio? Ti chiedo questo perchè non vedo bulloni sulla superficie del coperchio.

5. Che spessore ha il coperchio? Ti si è curvato con il calore delle lampade?

6. Sull'impianto elettrico: monti T8 o T5? Cosa hai usato come cuffie e centraline?

7. Quanto ti si scalda l'acqua con questa illuminazione ?

Scusa le tante domande ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di lavoro.

grazie

1 la cornice frontale e laterale e' la stessa.. precedentemente fatta curvare dalla ditta che vende plexiglass.. lo spessore e' riportato nel progetto

2l la battuta e' incollata come da progetto con collante x plexiglass (lo vendono dove vendono il plexiglass)

3 la cornice esterna e' incollata come si vede dal progetto alla struttura in plexiglass sopra il vetro

4 gli spessori tra coperchio e riflettore servono per non fare toccare i ganci delle luci al coperchio(visto che ho fissati i riflettori con bulloncini, su buchi non passanti al coperchio in precedenza filettati) i riflettori che ho montato si dovrebbero attaccare alle luci e non al coperchio... ma io li ho forati e attaccati.... e ho usato i suoi ganci x fissare le luci...

5 il coperchio ha spessore come da progetto... quando il coperchio e' chiuso si incassa nell'incasso che ho appositamente lasciato con la cornice esterna.... il calore non gli ha fatto nulla ..... e ho 4 luci. t5 24w !!

6 luci t5 da 24w le cuffie sono quelle che vendono on line da www.petingross.it e i gruppi di accenzione sono quelli da 24w t5 comprati sempre li

7 quanto scalda non l'ho ancora visto.... ma ti faro' sapere !!!


mi chiedevi anche se la condenza passava tra vetro e cornice....

ti posso dire che fino adesso non perde.. comunque se lo facesse mettero' una guarnizione nella battuta tra vetro e plexiglas !!! ma non credo serva !!!

Stefano s
05-05-2008, 00:12
ah un'altra cosa.... se osservate bene il tappo non arriva totalmente dietro... se guardate bene la cerniera dista circa 4 cm dal bordo posteriore...
questo oltre a servire x la corretta aperura della cerniera fa si che quando uno apre la vasca , l'acqua gocciola in quello spazio, e conseguentemente ritorna in vasca !!! molto comodo !!

Stefano s
05-05-2008, 00:13
questo e' il fascione esterno frontale e laterale..

Stefano s
05-05-2008, 00:15
per il fascione posteriore l'ho messo separato... e l'ho attaccato con il velcro alla vasca.... in modo che tutto il tappo si sfila, e il dietro rimane fisso ......

ma se devo pulire il vetro lo posso staccare !! -11 -11 -11 -11

Stefano s
05-05-2008, 00:16
missione compiuta... ora a voi le domande !!!

thullio
05-05-2008, 08:41
per me nessuna domanda solo tanti complimenti!

Stefano s
05-05-2008, 08:47
troppo buono ..... ma devo dire che il risultato piace molto anche a me !! -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11

ah dimenticavo una cosa... la cerniera va leggermente incassata nel plexiglass ...... in modo da non creare molto spessore al coperchio ....

Stefano s
05-05-2008, 08:56
una precisazione..... LA CORNICE CON LA BATTUTA X L'APPOGGIO DEL COPERCHIO continua anche sui 2 laterali !! #36# #36#

thullio
05-05-2008, 09:08
perche non fai un articolo e te lo fai inserire nella rubrica "fai da te"
è un lavoro che merita!!!

ikaroweb
05-05-2008, 09:17
Grandissimo lavoro!
Merita un posto nella rubrica "fai da te"! #25

Stefano s
05-05-2008, 10:42
troppo buono !!! ;-)

thullio
05-05-2008, 11:13
se vuoi sono a disposizione per aiutarti a realizzare un pdf!

Raffaele67
05-05-2008, 15:38
Stefano, ottimo lavoro ed ottima descrizione.

Volendo ripetere il tuo progetto farei però alcune variazioni:

1. La battuta per il coperchio forse non serve, se la misura è precisa può essere lo spessore stesso della cornice interna a fare da battuta.

2. Le cerniere le attaccherei tra la superficie del coperchio e la faccia posteriore della cornice posteriore in modo da potere aprire il coperchio con angolo superiore a 90° evitando che possa ricadere giù con il peso delle lampade (effetto collaterale le cerniere sarebberro a vista ... ma chi se ne frega!)

3. Il coperchio lo farei spesso almeno 10 mm per evitare il rischio di imbarcamento (con il calore delle lampade).

4. Le clips ed i riflettori li imbullonerei direttamente al coperchio, senza spessori incollati (mi fido più delle viti che della colla!). Magari ricavando delle nicchie sul coperchio per nascondere le teste dei bulloni con dei tappinni.
Ovviamente bastano due bulloni per ogni neon che tengono insieme clip e riflettore.

5. Farei parecchi fori sul coperchio per il passaggio dell'aria (ossigenazione!) ed almeno un foro più grosso (anche quadrato, in un angolo) per posizionare una eventuale ventola di raffreddamento per l'estate.

Infine due domande:

1. Dove hai scassato per fare passare tutti quei cavi? Nella cornice?

2. Gli accenditori di petingros sono piuttosto economici (marca?), vanno bene? Si possono collegare alle cuffie che hai comprato o servono raccordi?

3. Quanto sono lunghi i cavi delle tue cuffie?


P.S. ho riconsiderato le misure della mia vasca. Sarà 70 x 40 x 50 cosi' le lampade stanno più larghe.


Grazie della disponibilità e del lavoro che hai fatto per noi.

Stefano s
05-05-2008, 15:51
Stefano, ottimo lavoro ed ottima descrizione.

Volendo ripetere il tuo progetto farei però alcune variazioni:

1. La battuta per il coperchio forse non serve, se la misura è precisa può essere lo spessore stesso della cornice interna a fare da battuta.

2. Le cerniere le attaccherei tra la superficie del coperchio e la faccia posteriore della cornice posteriore in modo da potere aprire il coperchio con angolo superiore a 90° evitando che possa ricadere giù con il peso delle lampade (effetto collaterale le cerniere sarebberro a vista ... ma chi se ne frega!)

3. Il coperchio lo farei spesso almeno 10 mm per evitare il rischio di imbarcamento (con il calore delle lampade).

4. Le clips ed i riflettori li imbullonerei direttamente al coperchio, senza spessori incollati (mi fido più delle viti che della colla!). Magari ricavando delle nicchie sul coperchio per nascondere le teste dei bulloni con dei tappinni.
Ovviamente bastano due bulloni per ogni neon che tengono insieme clip e riflettore.

5. Farei parecchi fori sul coperchio per il passaggio dell'aria (ossigenazione!) ed almeno un foro più grosso (anche quadrato, in un angolo) per posizionare una eventuale ventola di raffreddamento per l'estate.

Infine due domande:

1. Dove hai scassato per fare passare tutti quei cavi? Nella cornice?

2. Gli accenditori di petingros sono piuttosto economici (marca?), vanno bene? Si possono collegare alle cuffie che hai comprato o servono raccordi?

3. Quanto sono lunghi i cavi delle tue cuffie?


P.S. ho riconsiderato le misure della mia vasca. Sarà 70 x 40 x 50 cosi' le lampade stanno più larghe.


Grazie della disponibilità e del lavoro che hai fatto per noi.

1 la battuta interna l'ho fatta in quel modo x dare un po piu' di robustezza(forse eccessiva) a tutto il coperchio.. il mio motto : meglio abbondare che deficere... specialmente quando il materiale lo reperisci gratis !! ;-)

2 se guardi bene il disegno noterai che le cerniere si aprono piu' di 90° (considera che hanno un po di spessore , spesssore alla fine della guarnizione) quindi il coperchio quando apre non tocca la cornice .. #36# #36# e questa e' una cosa comodissima, come dicevo x far ricadere l'acqua che scola quando apri il coperchio dentro la vasca... cosa che se mettessi le cerniere sul bordo ti cadrebbe fuori dalla vasca , inquanto l'asse della cerniera sarebbe sulla verticale del vetro !!! #36# #36#

3 su questo ti posso dare ragione.. ma dipende sempre dalla misura della vasca e dal pesio delle lampade... e dal tipo di plexiglass che usi .. (devi sapere che esistono vari tipi di plexiglass.. quello nero che ho usato x esempio e' colato.. ed e' un po piu' morbido... l'altro invece che uso all'interno e' piu' duro e sempre in base alla misura piu' difficile da piegare) comunque e' un bel pezzo che ho fatto il lavoro e ancora non accenna a cedimenti ... #07 #07

e' sempre bello collaborare con persone che se lo meritano...
ed e' sempre bello imparare anche dalle critiche degli altri....
imparo molto da quello !! .... un salutone.... e x qualsiasi cosa sono sempre qui' !!

Raffaele67
05-05-2008, 16:11
Stefano, se hai voglia e tempo rispondi anche alle altre domande che ho fatto (ballast e cuffie).

Grazie

Stefano s
05-05-2008, 16:42
[quote=Raffaele67]Stefano, ottimo lavoro ed ottima descrizione.

Volendo ripetere il tuo progetto farei però alcune variazioni:


4. Le clips ed i riflettori li imbullonerei direttamente al coperchio, senza spessori incollati (mi fido più delle viti che della colla!). Magari ricavando delle nicchie sul coperchio per nascondere le teste dei bulloni con dei tappinni.
Ovviamente bastano due bulloni per ogni neon che tengono insieme clip e riflettore.

5. Farei parecchi fori sul coperchio per il passaggio dell'aria (ossigenazione!) ed almeno un foro più grosso (anche quadrato, in un angolo) per posizionare una eventuale ventola di raffreddamento per l'estate.

Infine due domande:

1. Dove hai scassato per fare passare tutti quei cavi? Nella cornice?

2. Gli accenditori di petingros sono piuttosto economici (marca?), vanno bene? Si possono collegare alle cuffie che hai comprato o servono raccordi?

3. Quanto sono lunghi i cavi delle tue cuffie?


P.S. ho riconsiderato le misure della mia vasca. Sarà 70 x 40 x 50 cosi' le lampade stanno più larghe.




4 le clip dei riflettori si attaccano ai riflettori ad incastro .. si infilano orizzontalmente e poi si ruotano di 90° .. il problema e' che dietro al riflettore questo incastro produce uno spessore.. ecco perche' ho dovuto mettere degli spessori... spessori di plexiglass che oltre ad essere incollati sono stati forati e filettati... cosi' quando avviti il bulloncino dal lato del riflettore fanno corpounico con il coperchio .... (che se non lo fori mi sembra meglio.. niente tappini e cose del genere) e ti assicuro che fare un buco non passante su una lastra da 8mm che poi aggiungendo lo spessore diventa 12mm fa tenere lampade e riflettori egregiamente !! provare x credere .. e io in quanto a sicurezza ne so qualcosa.. sono anche esagerato !!!

e come dici tu infatti ho messo 2 spessori .. e 2 bulloni ;-)

5 non ho forato la parte superiore x molti motivi:
il primo e' che la mia vasca sta' a un braccio dal comodino... quindi volevo evitare che la sera quando chi e' accanto a me dorme dovessi spegnere le luci x fuoriuscite (di luce)x esempio dalla parte alta del coperchio....
secondo motivo ... odio i distributori automatici... li odio perche' la maggior parte sono dei cessi... e non li uso perche' non mi servono.. (cosa personale)
altro motivo ... ho fatto dei fori nella parte posteriore dove ho fatto passare i tubi di mandata e pescaggio del filtro ... ho fatto delle asole per passare i fili delle luci, in modo che possano scorrere quando apro e chiudo il coperchio.. e ne ho fatto uno in piu' x applicazioni future...
quindi credo che x l'ossigenazione vada ok !! e la luce che nel caso esce esce dietro e va in faccia al muro e non ingiro x la stanza ...

se mi servissero ventole ho gia' in progetto una plancetta che metterae solo l'estate davanti... tra tappo e cornice .... in modo che quando non serve la levo di mezzo !!

i cavi delle luci li ho fatti passare in un'apertura che ho fatto appena sotto la cornice di battuta a una 15 di centimetri dall'angolo sinistro tra il vetro e la cornice che ci poggia sopra in modo che i cavi scorrono senza problemi....
e questo ti da modo di poter ammazzettere i cavi orizzontalmente.. e di fare l'apertura precisa x (i cavi). (cosi' da non farli incrociare quando apri e chiudi ) comunque dalla foto si vede bene....

gli accenditori che ho preso sono 2 x 24w..
costavano praticamente come quelli a singola uscita.(ho pensato che almeno ne avevo 2 in uno.. se uno si rompe ne ho un'altro) funzionano egragiamente.. marca non me la ricordo.. e ora sono sigillati nel mobile... comunque su petingross sono quelli 24w x2

i fili delle cuffie sono cortini.. infatti se guardi le foto non li ho fatti uscire dal coperchio.. ma li ho attaccati alle prolunghe acquistate sempre li...
e la connessione l'ho sigillata con del nastro vulcanizzabile... (rende stagne le connessioni elettriche)
le prolunghe hanno le stesse connessioni degli accenditori... lunghezza inbase alle esigenze
quindi viene un lavoro pulito.. non devi tagliare nulla #36# #36#

credo di aver risposto a tutto.. se ho omesso qualcosa basta chiedere !! ;-)
e' sempre un piacere ....

ciao a tutti...

Stefano s
10-06-2008, 17:09
ho apportato modifiche al progetto...

la modifica consiste nella sostituzione dello sportello superiore di plexiglass.... con uno in acciaio inox da 1,5 mm opportunamente rinforsato... appena finito e montato posto le nuove foto !!!

il motivo della sostituzione e' legato alla flessione che aveva il plexiglass sotto il peso delle lampade, riflettori... e calore prodotto dalle lampade !!

thullio
10-06-2008, 17:36
aspettiamo le modifiche illustrate #22 #22 #22

Stefano s
10-06-2008, 17:42
non vedo l'ora di mettervi a conoscenza del "coperchio fico" cosi' lo ha chiamato il progettista !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D che non sono io !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Raffaele67
19-06-2008, 15:43
Stefano s, hai scelto acciao Inox AISI 316 (quello per alimenti)?

Chi ti sta confezionando il nuovo coperchio?

A Potenza non riesco a trovare ne Inox 316 ne alluminio anodizzato su misura (mi venderebbero una lastra di 3 metri a prezzo esorbitante!).

Vengo a Roma ogni mese quindi potrei rivolgermi al tuo "progettista".

PS: mi pare di capire che il top sarebbe l'alluminio anodizzato perchè è più leggero e disperde meglio il calore rispetto all'acciaio.

Stefano s
19-06-2008, 16:05
il mio progettista e' una persona del forum il mio oserei dire profeta !!! :-D :-D :-D
con qualche modifica al progetto ...... di mio pugno .... x irrobustire e per applicare quello che dovevo mettere dentro.... e x dare una linea oserei dire futuristica......

l'acciaio e' quello x alimenti... e' stato gentilmente fornito da un'altro amico che lavora presso una grande diciamo industria .....

lo sto' assemblando da un'altro mio amico .. che lavora su alluminio.. inferriate ecc. quindi ha i macchinari necessari......

beh ti ho detto ben poco !!!
comunque credo domeniuca di postare le foto !!!
sta venendo una figata !!! :-)) :-))

comunque a roma lo vendono.. se ti interessa ti posso dare l'indirizzo e il numero di telefono....
ma costa un botto...

Stefano s
22-06-2008, 01:17
oggi ho terminato la creazione.... mamma mia che ficata !!! domani voglio condividerla con voi... vi preparo un bel reportage di foto.... ;-) ;-) ;-) ;-) #18 #18 #18 #18

Federico Sibona
22-06-2008, 09:33
Stefano s, fermo restando che il lavoro che hai fatto è grandioso, ma se qualcuno vuole qualcosa di più semplice, può anche rinunciare ad attaccare i fluorescenti al coperchio, appoggiandoli a due mensole di vetro incollate internamente ai lati dell'acquario. Essendo i tubi spostabili non dovrebbero dare eccessivo fastidio in caso di manutenzione e c'è il vantaggio di avere la vasca illuminata bene (per la manutenzione) anche a coperchio aperto (anche se, teoricamente, sarebbe meglio staccare tutti gli utilizzatori elettrici prima di mettere le mani in vasca). Probabilmente invece c'è un problemino con l'installazione dei riflettori ;-)

Stefano s
22-06-2008, 20:22
Stefano s, fermo restando che il lavoro che hai fatto è grandioso, ma se qualcuno vuole qualcosa di più semplice, può anche rinunciare ad attaccare i fluorescenti al coperchio, appoggiandoli a due mensole di vetro incollate internamente ai lati dell'acquario. Essendo i tubi spostabili non dovrebbero dare eccessivo fastidio in caso di manutenzione e c'è il vantaggio di avere la vasca illuminata bene (per la manutenzione) anche a coperchio aperto (anche se, teoricamente, sarebbe meglio staccare tutti gli utilizzatori elettrici prima di mettere le mani in vasca). Probabilmente invece c'è un problemino con l'installazione dei riflettori ;-)
hai ragione... ma io trovo molto comodo visto che come dici tu ... quando si mettono le mani in vasca e' bene staccare l'alimentazione delle luci.... poter aprire il coperchio e non dover spostare nulla.... ma questo e' sicuramente un mio punto di vista e una mia comodita' !!! ;-) ;-) ;-) ;-)

Raffaele67
23-06-2008, 00:05
Stefano, mi serve semplicemente una lastra 80 x 40 di Inox AISI 316 o alluminio anodizzato nero di spessore 2 mm (credo basti). Per tagliarlo e forarlo so come fare.

A Roma sai dove vendono il materiale? Il tuo amico che lavora in industria può mica procurarmi uno scarto?

Grazie

Stefano s
23-06-2008, 00:11
Stefano, mi serve semplicemente una lastra 80 x 40 di Inox AISI 316 o alluminio anodizzato nero di spessore 2 mm (credo basti). Per tagliarlo e forarlo so come fare.

A Roma sai dove vendono il materiale? Il tuo amico che lavora in industria può mica procurarmi uno scarto?

Grazie
2 mm credo sia veramente un sacco... con lo spessore con cui l'fo fatto io ti assicuro che ci potresti passare su con una macchina.... comunque domani chiedo.... e posto le foto della super #18 #18 #18 #18 #18 creazione !!!

mi sono fomentato.. mi piace un casino.... #36# #36# domani giudicherete voi !!! #12 #12 #12 #12

thullio
23-06-2008, 00:22
producili in serie ;-)

Stefano s
23-06-2008, 00:23
magari.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

thullio
23-06-2008, 00:24
perchè... nonme ne faresti uno?!? :-D :-D :-D

Stefano s
23-06-2008, 00:40
non mi stuzzicare ,,,,, sono troppo GASATO .... -b08 -b08 -b08 -b08 -b08 -b08 -b08 -b08 -b08 domani posto le foto... voglio critiche.... #36# #36# #36#

Stefano s
23-06-2008, 12:42
come promesso eccomi qui' con il mio nuovo "coperchio fico" cosi' lo ha chiamato colui che mi ha dato quesa fantastica idea di progetto !!!

GRANDE PAOLO PICCINELLI !!!! #25 #25 #25


allora il materiale e' acciaio inox AISI 316 ( x uso alimentare)

la piega conferisce molta rubustezza a tutto l coperchio... e a mio avviso gli dona anche un po di futuristico.... paolo aveva detto spessore acciaio 1,5mm, ma ha me hanno regalato una lastra da 1,2mm quindi a caval donato...... ma ho irrobustito internamente i bordi dei lati corti con 2 tiranti ... e il centro con altri 2 , tutti con una lastra da 4 cm di larghezza da 1mm... (la stessa del coperchio) e ho usato i 2 tiranti centrali x attaccare i riflettori con le lampade !!! a mio avviso molto comodo....

ho usato tutti dadi esterni cecgi... che a vista conferiscono ancora piu' future alla creazione.. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D poi ho chiuso i buchi laterali della piega con 2 tasselli preformati di plexiglass da 1 cm con su attaccato sempre con viti a vista una lastrina di acciaio !!!

la rifinitura del coperhio e' stata affidata ad una cuffia x smerigliare montata su un frullino.... guardate che effetto !!! NON VI SEMBRA FUTURE ???

il tutto incernierato su 3 cerniere... quelle antiche.....

Stefano s
23-06-2008, 12:43
le fasi della lavorazione ....

assemblaggio dei tiranti interni..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fico6_350.jpg

Stefano s
23-06-2008, 12:45
lucidatura future !!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fico1_756.jpg

Stefano s
23-06-2008, 12:46
assemblaggio al sottocoperchio.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fico7_332.jpg

Stefano s
23-06-2008, 12:47
e questo e' il risultato finale !!!!

Stefano s
23-06-2008, 12:49
eeeeeeeeeeeeee .... montato sopra la vasca !! ;-) ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fico3_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fico2_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fico_4_209.jpg

thullio
23-06-2008, 12:59
complimenti stefano
non c'è che dire ottimo lavoro!!! #25 #25 #25 #25 #25

ora puoi costruirmene uno :-))

Stefano s
23-06-2008, 13:02
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D troppo forte !!

Paolo Piccinelli
23-06-2008, 13:40
...te l'avevo deto io che veniva fico!!!

Ottima realizzazione!!! #25 #25 #25





PS ...anche dadi e viti in inox, VERO?!? #24

Stefano s
23-06-2008, 13:44
e certo !! e che cadevo proprio li ?? :-D :-D :-D :-D tutte tranne 2 che ho opportunamente siliconato !!! ;-) ;-)

Stefano s
23-06-2008, 13:46
e' talmente resistente che ci si potrebbe ballare sopra !!! #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Stefano s
23-06-2008, 13:47
GRAZIE PAOLO !! sei un vero amico !!!

Burner
23-06-2008, 15:31
Bravissimissimo!!! #25 #25 #25

Mi sa che te lo copio per il prossimo caridinaio! :-))
Byez!

Stefano s
23-06-2008, 15:51
E mica c'ho il copiright !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D copia copia ... !!!
sono contento che piace .... molto contento !!! poi e' molto comodo .... e sinceramente anche a mio parere bello da vedere !!!

date retta a paolo.. quando da consigli .. ;-) ;-) ;-) ;-)

Stefano s
23-06-2008, 17:18
Stefano, mi serve semplicemente una lastra 80 x 40 di Inox AISI 316 o alluminio anodizzato nero di spessore 2 mm (credo basti). Per tagliarlo e forarlo so come fare.

A Roma sai dove vendono il materiale? Il tuo amico che lavora in industria può mica procurarmi uno scarto?

Grazie

questo e' l'indirizzo dove ho trovato che vendono l'acciaio che ti serve :
SIDERTUBI

VIA DEL MANDRIONE 103
TEL 067887980 - 067886651


in bocca al lupo !! ;-) ;-) ;-)

Raffaele67
24-06-2008, 22:11
Ottimo!!!

A due passi da casa della "socera".

Spero che abbia materiale di scarto, e magari anche alluminio anodizzato.

Sul tuo bel coperchio ho la solita perplessità: temo che senza sistemi di areazione passiva (griglie) o attiva (ventole) ti si scalda troppo la vasca. Cmq all'occorrenza puoi sempre fare i fori che ti servono.

Grazie dell'indirizzo e ... crepi il lupo.

Raffaele67
24-06-2008, 22:12
P.S. potresti postare una foto dell'interno del coperchio con lampade montate?

Stefano s
25-06-2008, 03:04
i fori non li ho fatti x non far uscire troppa umidita' dalla vasca... almeno quando non fa caldo... (la vasca e' in camera da letto) in questi periodi tengo il coperchio seiaperto .... i modo che con l'evaporazione si fresca l'acqua... comunque stavo allestendo un sistema di ventole smontabili... quindi non su coperchio.....

x le foto eccoti servito....

Stefano s
25-06-2008, 03:05
vista laterale http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_16_828.jpg

M@x88
25-06-2008, 10:30
ragazzi, scusatemi se mi intrometto...dovrei realizzare una copertura per la mia vaschetta aperta, e vorrei solo sapere dove poter acquistare il plexiglass???? e come tagliarlo! Non sono molto esperto di queste cose #12

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 10:38
M@x88, grandi ferramente, Brico, castorama, Leroy merlin, etc per l'acquisto.

Per tagliarlo serve un seghetto elettrico, ma in molti punti vendita te lo tagliano a misura con un piccolo sovrapprezzo :-))

Federico Sibona
25-06-2008, 10:43
Cerca sulle pagine gialle un laboratorio che lavori il plexiglas (in una città come Bari dovrebbe essercene), vai lì con le misure esatte e te lo fai tagliare. Esiste anche quello fumè (opaline), quasi nero, più caro.

Fai attenzione ai vari Brico e grandi magazzini, alle volte ti rifilano roba che col vero Plexiglas o Perspex non ha nulla a che vedere ed ha caratteristiche inferiori ;-)

thullio
25-06-2008, 10:49
per esperienza nel settore, puoi rivolgerti a qualche cantiere navale o di rimessaggio (se non ce ne sono a bari!!!), loro stessi -o di sicuro possono consigliarti dove- lavorano il plexiglass e se ci vai in un periodo come questo (mese prossimo è meglio), gli fai capire cosa vuoi ed eviti anche la parte "faidate"

M@x88
25-06-2008, 11:54
Ragazzi grazie a tutti per le informazioni ;-) siete stati super tempestivi :-)) in questi giorni mi attivo e mi metto alla "ricerca" ;-)

Federico Sibona
25-06-2008, 13:26
M@x88, tienici al corrente ;-)

Stefano s
25-06-2008, 13:29
comunque attento che il plexiglass si imbarca !!!! -04 -04 -04 -04 -04 io l'ho dovuto rifare apposta !!!

Federico Sibona
25-06-2008, 14:06
Non mi sento di contraddire Stefano s, ma quando ho costruito coperchi in plexi è bastato dargli una struttura leggermente scatolata, a sezione trapezoidale, e non si sono mai imbarcati. Oltretutto, con questo sistema, i neon restavano più in alto consentendo di riempire di più la vasca, recuperando parecchi litri ;-)
Quando ho fatto coperchi piatti in effetti li ho fatti in vetro. Solo una volta ho provato a fare il coperchio in plexi piatto, ma non aveva i neon sul coperchio ed era simmetrico, quindi, quando notavo una leggera tendenza ad imbarcarsi, capovolgevo il coperchio ed andava di nuovo bene per parecchi mesi (era un plexi fumè, non con pellicola adesiva) ;-)

PS: le pellicole adesive non è vero che tendono a staccarsi con l'umidità, a meno che, con un colpo di fortuna durato parecchi anni, io ne abbia sempre trovate di qualità eccelsa ;-) . Forse il problema è che non si pulisce bene la superficie a cui applicarle.

Stefano s
25-06-2008, 14:16
concordo in todo con federico... comunque nella mia vasca riesco a riempire fino a 2 cm dalla fine del vetro.... ;-) ;-) e potrei andare anche oltre !!! #36# #36# le misure sono state prese a cecio !!

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 14:18
...stesso principio dell'INOX... una piega aumenta enormemente la resistenza a flessione!!
Federico, correggimi se sbaglio, grattando sul fondo del cervelletto mi sembra di ricordare che la resistenza a flessione sia proporzionale al quadrato del momento d'inerzia #24 #24 #24

Comunque, all'atto pratico basta piegare i 4 lati a mò di coperchio di scatola da scarpe e anche il plexi regge (l'inox però è MOLTO più fico) :-)) :-))

M@x88
25-06-2008, 14:40
Ok ragazzi vi terrò aggiornati, nel pomeriggio vado un pò in giro! Comunque non ho grandi pretese, a me serve il plexi solo per coprire la mia piccola vaschetta, che in realtà è una vecchia tartarughiera, ed ha gia la "predisposizione" per appoggiare sul bordo un veto o qualcosa per coprire! Dovrò solo fare qualche modifica, ma non al plexi, per far passare la plafoniera che è attaccata la vetro ;-)

Federico Sibona
25-06-2008, 14:52
Stefano s, certo, ma perchè tu hai realizzato tutta una struttura sulla sommità dei vetri verticali, in pratica prolungandoli, io invece appoggiavo brutalmente i coperchi su quattro supportini incollati all'interno dei quattro angoli della vasca ;-)

Paolo, non farmi andare a riprendere i libri del Politecnico, non ne ho proprio voglia. Nella mia RAM, nel corso degli anni è entrata una mole tale di dati che qualcosa ha dovuto uscire :-D
Comunque non ho mai piegato il plexi, l'ho sempre incollato, ma l'effetto è lo stesso, anche perchè quello del plexi non è un incollaggio, ma una saldatura, praticamente autogena, nel senso che è il materiale stesso che si compenetra.

Stefano s
25-06-2008, 15:36
stesso principio dell'INOX... una piega aumenta enormemente la resistenza a flessione!
sono daccordissimo....
Comunque, all'atto pratico basta piegare i 4 lati a mò di coperchio di scatola da scarpe e anche il plexi regge
sono un po meno daccordo... secondo me dipende sompre da quanto e' lungo il coperchio... il plexi e' molto piu' flessibile dell'inox .. e non ti parlo a parita' di spessore... a parita' non se ne parlerebbe nemmeno... sbaglio ??
l'inox però è MOLTO più fico
il coperchio parla da se... #36# #36# #36# #36#
apparte il fatto che sto fuori con la testa da quanto mi piace la mia... #28g #28g anzi la nostra realizzazione !!! non ci scordiamo di paolo !!! #26 #26
al quale va un ringraziamento immenzo !!!!

si si MI AUTOQUOTO IL TAPPO !!! :-D :-D :-D :-D

Stefano s
25-06-2008, 15:43
Stefano s, certo, ma perchè tu hai realizzato tutta una struttura sulla sommità dei vetri verticali, in pratica prolungandoli, io invece appoggiavo brutalmente i coperchi su quattro supportini incollati all'interno dei quattro angoli della vasca ;-)



certo ... anche tu hai ragione....

quello del plexi non è un incollaggio, ma una saldatura, praticamente autogena, nel senso che è il materiale stesso che si compenetra.

per tutto il resto del coperchio.. intendo x la parte bassa ho attaccato il plexi usando un collante.. o qualcosa di silìmile che mi hanno dato ai materiali plastici dove ho preso il plexi... io credevo fosse acetone con sciolto del plexi.. invece no .. sembra tipo un acido... non so bene la compoisizione, visto che e' messo in boccette fatte da loro .. -04 -04 -04 -04
e ho notato che l'incollaggio, sempre se si puo' chiamare cosi' e' pochissimo resistente alla torzione..... mah .. chissa' cosa sara' !! ma quando mi e' capitato di dover staccare un pezzo.. non si era mica compenetrato ??? boh !!

gcluglio89
25-06-2008, 23:52
bello in copercio. credo che lo farò ank'io per guadagnare spazio lol

Stefano s
26-06-2008, 00:10
bello in copercio. credo che lo farò ank'io per guadagnare spazio lol
sono contento che ti piaccia.... x qualsiasi domanda sono felice di aiutari !!!

Federico Sibona
26-06-2008, 09:09
Stefano s, con il Plexiglas (ed analoghi) si fanno una miriade di oggetti con funzioni e compiti diversi. Per esempio in soprammobili ed oggetti artistici l'imperativo è l'invisibilità degli incollaggi più che la resistenza strutturale, da ciò si comprende la varietà di colle per Plexiglas che sono state sviluppate. Forse non avevi spiegato bene cosa avresti voluto fare ;-)


Non credo sia corretto paragonare acciaio e Plexiglas a parità di spessore ed anche le deformazioni sono totalmente diverse essendo per l'acciaio generalmente di tipo elastico e per il Plexi di tipo plastico ;-) .

M@x88
26-06-2008, 10:52
Eccomi di ritorno ragazzi, allora la mia "missione" non è andata a buon fine, vi speigo il perchè: prima di andare in cerca del plexi ho cercato di modificare il coperchio della tartarughiera per permetterci di passare i tubi del filtro esterno, la struttura della plafoniera che è agganciata sul vetro ecc....risultato?? con il coperchio la luce è ridotta di un buon 50% e quindi ho abbandonato l'idea di usare il coperchio in questione.
Ora sono qui per chiedervi aiuto per trovare insieme una soluzione, avevo pensato a delle bachette dove ci potevo "mettere" un pezzo di zanzariera, ma così risulterebbero difficili tutte le operazioni all'interno della vasca. Devo dire però che l'idea di Federico Sibona, mi ha dato un idea, incollare 4 supportini sui vetri dell'acquario e sopra c appoggio il plexi, che dite? che supportini dovrei prendere?

Federico Sibona
26-06-2008, 11:20
M@x88, o incolli col silicone cubetti/triangolini di vetro o usi le clips Piccinelli, se nel frattempo non le ha brevettate :-D . Vedi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177871&postdays=0&postorder=asc&highlight=clips&start=15

Paolo Piccinelli
26-06-2008, 11:35
... Fede, poi ti passo la solita provvigione ... :-D :-D :-D

Federico Sibona
26-06-2008, 13:15
Paolo, guarda che nel caso specifico ne servono solo 4, per stavolta puoi soprassedere alla provvigione, la conteremo con le prossime :-D :-D :-D

M@x88, scherzi a parte, puoi fartele con strisce di alluminio 1,5/2mm di spessore, piegate con una morsa o addirittura con una pinza. Magari non verranno belle come quelle di Paolo, ma saranno funzionali :-))

Stefano s
26-06-2008, 13:17
la varietà di colle per Plexiglas che sono state sviluppate. Forse non avevi spiegato bene cosa avresti voluto fare

no no avevo chiesto bene.. e mi hanno dato l'unica colla che secondo loro esiste !! -04 -04 -04 e non sono andato da un solo negozio... ahhhhh


Non credo sia corretto paragonare acciaio e Plexiglas a parità di spessore ed anche le deformazioni sono totalmente diverse essendo per l'acciaio generalmente di tipo elastico e per il Plexi di tipo plastico
infatti .. forse mi sono spiegato male.. intendevo che non si puo' paragonare rispetto lo spessore proprio x quello da te citato ;-) ;-)

Stefano s
26-06-2008, 13:19
o incolli col silicone cubetti/triangolini di vetro o usi le clips Piccinelli

io voto le clips piccinelli.... mi sembra un sistama piu' "pulito" e robusto....

p.s. non prendo nessuna provvigione da paolo ... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

M@x88
26-06-2008, 13:37
Ok ragazzi dai non litigate per le i compensi :-D :-D :-D Comunque ora sto dando una lettura alle discussioni che mi avete linkata, nel caso ho bisogno di altre info Paolo Piccinelli, posso contattarti in pv?

Federico Sibona
26-06-2008, 13:42
In effetti, se un domani uno vuol cambiare sistema, sono molto più semplici da asportare ;-) . Sul robusto non mi sento di dare preferenze.

Paolo Piccinelli
26-06-2008, 14:08
sono molto più semplici da asportare


Vengono via da sole senza lasciare segni ... io le lascio scorrevoli (non serve colla nè altro) ;-)


Paolo Piccinelli, posso contattarti in pv?


...si, al massimo non ti rispondo!!! :-D :-D

M@x88
26-06-2008, 14:17
allora ci ho ragionato sù e sono arrivato alla conclusione che le clips non le posso usare, perchè la mia vasca, essendo una tartarughiera non ha un altezza uguale sul davanti e dietro, quindi sono costretto ad usare dei supporti da incollare sui lati dei vetri su cui poggierà il vetro o il plexi. Ora vi chiedo, di che materiali li devo prendere, dove li trovo e con cosa li incollo?...Per aiutarvi mi posto direttamente una foto della vasca, cosi vi fate un idea ;-)
PS: le bacchette nere che vedete sono solo una "prova" per la cosa della zanzariera che avevo pensato ma che ormai ho abbandonato, esi possono tranquillamente rimuovere! ;-) Aspetto consigli dalle vostre menti diaboliche #22

http://img241.imageshack.us/img241/1193/26062008225qe2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=26062008225qe2.jpg)

http://img241.imageshack.us/img241/2443/26062008226ly7.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=26062008226ly7.jpg)

Federico Sibona
26-06-2008, 14:48
A parte che abbiamo rubato il topic a Raffaele67, speriamo non la prenda male :-))

M@x88, perchè non puoi usare le clips? Le sagomi un po', le attacchi al vetro anteriore e posteriore e metti il vetro/plexi inclinato col vantaggio che la condensa scorre via e rientra in vasca. Forse mi è sfuggito qualcosa (possibilissimo)?

Comunque, se non ti piace, per i supportini: materiale: vetro, fornitore: vetraio, collante: silicone, ;-)

Stefano s
26-06-2008, 15:13
Sul robusto non mi sento di dare preferenze
si credo che federico abbia ragione.... ;-)

M@x88
26-06-2008, 15:34
Federico Sibona, mmh #24 sai che non ci avevo pensato?! Potrebbe essere un idea quella del vetro inclinato che ha anche il vantaggio di far scivolare la condensa, bene bene :-)) mi ricredo sulle clip, vorrei solo capire dove acquistarle? da quanto ho letto sul topic di Paolo dovrei trovarli in un negozio per acquari o in una ferramente giusto??? Mi metto alla ricerca nel pomeriggio :-))

Federico Sibona
26-06-2008, 15:58
M@x88, chiedi in mp a Paolo Piccinelli se te le spedisce, magari 4 le ha avanzate :-D :-D

Scherzi a parte, Paolo se li è fatti in acciaio inox perchè ha una azienda meccanica, non credo si trovino in commercio, ma come ti ho detto prima puoi fartele in alluminio partendo da qualche ritaglio, con cesoie, pinze e morsa. Se non hai nessuna manualità di questo tipo, indaga tra parenti, amici e conoscenti se hai qualche hobbista, patito di bricolage o simili che possa darti una mano ;-)

Chissà però se, portando una stampa del disegno piccinellesco in un ferramenta mooolto ben fornito, non riuscirai a trovare qualche gancio per mensole, supporto per ripiani, staffe per mobili metallici o robe simili che si possano adattare? Non resta che provare :-)) . Rivolgiti a qualcuno con i capelli bianchi, di solito sanno tutto quello che c'è anche nei più reconditi cassetti ed hanno più pazienza :-))

M@x88
26-06-2008, 16:28
Federico Sibona, grazie per il consiglio, infatti in questi gg mi tocca andare un po in giro per le varie ferramente e negozi vari, per vedere se hanno qualcosa di già pronto, farmele da me non se ne parla proprio, io e queste cose siamo due cose opposte :-)) Nell'eventualità in cui non riesca a trovare nulla mi rivolgerò a qualche parente e speriamo bene ;-) , come ultima spiaggia c'è il grande maestro Paolo #21 !
In ogni caso, ho appena finito di prendere le misure esette del vetro o della lastra di plexi ritagliando su di un cartoncino anche gli spazi per i tubi del filtro esterno ;-) ora non mi resta che mettermi all'opera! Un ultima cosa, mi consigliate il vetro o il plexi?

Stefano s
26-06-2008, 16:31
A parte che abbiamo rubato il topic a Raffaele67, speriamo non la prenda male :-))

M@x88, perchè non puoi usare le clips? Le sagomi un po', le attacchi al vetro anteriore e posteriore e metti il vetro/plexi inclinato col vantaggio che la condensa scorre via e rientra in vasca. Forse mi è sfuggito qualcosa (possibilissimo)?

Comunque, se non ti piace, per i supportini: materiale: vetro, fornitore: vetraio, collante: silicone, ;-)
stavo x dire la stessa cosa..
poi secondo me il coperchio acquisterebbe anche moilto future.... l'inclinazione e' una cosa molto carina.. e come dice federico utile x lo scolo dell'acqua....

alle clip devi dare (all'interno della vasca)l'inclinazione dei vetri, in modo da far poggiare bene il coperchio... ;-) ;-)

Stefano s
26-06-2008, 16:33
comunque usa un materiale che a contatto con la condensa non rilasci in vasca nulla di nocivo !!! se trovi acciaio inox x uso alimentare e' meglio !!!

Raffaele67
27-06-2008, 10:46
Raffaele67 non se la prende per "furto di Topic" .... anzi ringrazia per consigli ed ospitalità (vengo dal Marino dove quando parli di vasca coperta ti ... sparano! :-D )

Stefano s
27-06-2008, 11:19
ma poi il tuo "coperchio artigianale" ??? :-)

Federico Sibona
27-06-2008, 13:30
alle clip devi dare (all'interno della vasca)l'inclinazione dei vetri, in modo da far poggiare bene il coperchio...
OK, anche se troverai qualcosa di adattabile alle squadrette dovrai dare una angolazione più ottusa a quelle più in alto ed un po' più acuta a quelle in basso, con un paio di pinze dovresti risolvere. Non esagererei nella ricerca di inox alimentare, per delle staffette, l'inox è inossidabile e non dovrebbe rilasciare sostanze tossiche, come penso anche l'alluminio, anodizzato o no (le pentole in alluminio che utilizziamo mica sono anodizzate).
Paolo, tu che ne sai più di me in metallurgia (io sono elettronico), cosa ne dici??

Raffaele67, grazie per la tua comprensione ;-)

Stefano s
27-06-2008, 13:51
l'inox è inossidabile e non dovrebbe rilasciare sostanze tossiche
e' vero ma non tutti gli inox hanno lo stesso coefficente di inattaccabilita' dall'umidita' ... da qui' nasce proprio quello alimentare x i liquidi....

come penso anche l'alluminio, anodizzato o no

l'alluminio ossida e come.... l'unico che non ossida e' quello appunto trattato contro l'ossidazione.... ;-)

le pentole in alluminio che utilizziamo mica sono anodizzate nelle pentole non lasciamo liquidi come facciamo in un acquario... dove le sostanze piano piano si accumulano... e poi le persone sono un tantino piu' resistenti dei pesci :-D :-D :-D :-D

io sono elettronico ah allora siamo collerghi .... ficooooooooo

tutto cio' che ho detto e' dato da una lunga ricerca che ho fatto x la costruzione del mio "coperchio fico" aiutato dal grande paolo....

sbagliato qualcosa paole' ??? #12

Raffaele67
28-06-2008, 15:57
Stefano S, progetto vasca nuova (e relativo coperchio) rimandato a Settembre (dopo ferie).

Sulla cornice in plex (simile alla tua) pochi dubbi. Sul coperchio vero e proprio continuo a seguire le vostre esperienze (considerata la tua escluderei il plex!).
Penso che il massimo sarebbe alluminio trattato contro ossidazione (resistente, leggero, permeabile al calore) ..... a trovarlo!!! Avevo pensato anche ad una specie di rete metallica (vedi altro topic) a fare da aggancio per lampade ed appoggio per un rivestimento in PVC leggero modificabile a piacimento ma è ancora più difficile da trovare nel materiale giusto.

Stefano s
28-06-2008, 16:34
considerata la tua escluderei il plex
si direi proprio di si !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

poi ho capito che per noi amanti del fai da te ... anche il coperchio deve essere effettivamente come a uno piace.. oltre che funzionale.. quindi vai x la tua strada.. sempre prendendo in considerazione le esperienze degli altri.. come dicevi !!!! poi facci sapere.... ;-) ;-)

M@x88
28-06-2008, 16:54
Ragazzi, comunque io ci sono ancora eh :-)) solo che ultimamente non sto avendo tempo per nulla, visti gli impegni con gli orali della maturità. Fine della settimana prossima, mi metto di nuovo all'opera sia per il coperchio in plexi, di cui mi sono informato e tagliato con le misure giuste anche per i tubi del filtro mi viene 15€, che per le clip da abbinare ;-)

Federico Sibona
28-06-2008, 17:04
l'alluminio ossida e come.... l'unico che non ossida e' quello appunto trattato contro l'ossidazione....
Qui si parlava di se rilasciano sostanze nocive, non se ossidano o meno.
Mi par di ricordare, ma potrei sbagliare, che l'ossidazione dell'alluminio sia limitata, ossia l'ossido superficiale protegge il resto della massa metallica a differenza di gran parte dei materiali ferrosi in cui la ruggine penetra in profondità arrivando a distruggere la massa metallica (non parlo ovviamente nè di acciai inox nè di alluminio anodizzato).

Stefano s
28-06-2008, 18:23
qui' serve il mitico paolo !!! vediamo se lo trovo .... ;-) ;-)

Stefano s
28-06-2008, 18:28
Qui si parlava di se rilasciano sostanze nocive, non se ossidano o meno

scusami federico.. il mio cervello si era abbacchiato sull'ossido .... :-D :-D

Paolo Piccinelli
28-06-2008, 19:45
CHIAMATO?!? :-))

E' esattamente come scrive Federico... il fenomeno si chiama passivazione, cioè:

"fenomeno molto importante nella corrosione atmosferica delle strutture metalliche per cui un metallo "attivo", cioè un metallo che tende spontanemente ad ossidarsi, forma uno strato di composto ossidato sigillante che isola il metallo sottostante dal reagente, impedendo così la continuazione della reazione di ossidazione."

Fonte wikipedia :-))

Paolo Piccinelli
28-06-2008, 19:46
Chiudo per limite raggiunto... se volete continuate in un nuovo topic :-))