PDA

Visualizza la versione completa : Proviamo col praticello.. Ma quale?


bubba21
30-04-2008, 15:42
Ciao ragazzi, dopo aver "rifatto" l'acquario ho lasciato un po' di spazio per fare un praticello, però devo decidere quale.. Ho letto un po' di topic e alla fine la scelta è come sempre tra Calli e Glosso..

Voi cosa consigliate?

Intanto vi posto le caratteristiche dell'acquario..

100x40x40 (140-150 litri netti)
Plafoniera T5 3x39W
Impianto CO2 Askoll
Fondo Elos Terra
Eventuale fertilizzazione Elos (Fase1, Fase2, K40)

Se servono altri valori li posto subito! ;-)

Ciao e grazie!

ALEX007
30-04-2008, 22:01
potresti provare con entrambi ma,soprattutto per la glosso, andrebbe un pò aumentata l'illuminazione.

bubba21
30-04-2008, 22:42
Ma quanti Watt/litro servirebbero per la glosso? Perchè al momento sono a 0,85..

Per quanto riguarda la bellezza estetica invece?

ALEX007
30-04-2008, 22:49
diciamo che 0.8 watt andrebbero già bene.L'unico problema in cui puoi incorrere è quello di vederegli stoloni della glosso non perfettamente aderenti al fondo.Per il fattore estetico fai una breve ricerca con google.Normalmente per vasche medio grandi viene indicata di più la glosso mentre per vasche medio piccole viene consigliata la calli le cui foglie raggiungono 2/3 mm ma nessuno ti vieta di impiegare la calli per una vascona.

bubba21
30-04-2008, 22:53
Grazie per la risposta innanzitutto! #24 Ho fatto qualche ricerca ma mi resta un bel dubbio, sicuramente hai ragione te nel dire che la glosso starebbe meglio in una vasca così grande..

Intanto sono andato a darmi un'occhiata al link che hai nella firma, davvero carino l'acquario, mi piacerebbe averne uno simile.. Davvero! Magari se avrai un attimo di tempo avrei un Mirabello30 da utilizzare e mi piacerebbe avere una "guida" ;-)

ALEX007
30-04-2008, 22:55
a disposizione ;-)

bubba21
30-04-2008, 22:57
Adesso vado a dormire però, maledetti turni, tra neanche 5 ore suonerà già la sveglia -04

Ci sentiamo allora! Grazie ancora.. ;-)

ALEX007
30-04-2008, 22:58
ok,anch'io vado a dormire.Tra 4 ore vado a farmi una bella nottata/mattinata di pesca.

Giuseppedona
30-04-2008, 23:39
Tra 4 ore vado a farmi una bella nottata/mattinata di pesca.

:-D sempre in ambito di pesci siamo :-D
Riguardo alla domanda di bubba21, aggiungo che per entrambe oltre a tanta luce per non farle crescere in altezza vi è bisogno di un buon fondo, una buona fertilizzazione, CO2 e di tanto, tanto, tanto olio di gomito per piantumarle ;-)
Comunque sono entrambe stupende se trovano l'equilibrio corretto.

Vale87
30-04-2008, 23:46
a proposito di prati, qualcuno sa dirmi qualcosa sull'uticularia?

Giuseppedona
30-04-2008, 23:49
Bella ma urticante :-D
Se hai gamberetti in giro per la vasca non va bene....almeno per quello che mi hanno detto in giro, io non lìho mai allevata nella mia vasca con le caridine...non si sà mai ;-)

Vale87
30-04-2008, 23:50
perchè non va bene? cosa fa?

Giuseppedona
30-04-2008, 23:54
è una pianta carnivora e per alimentarsi produce dentro delle piccole bolle sacciformi un liquido urticante che immobilizza e forse uccide i piccoli organismi che ne vengono a contatto

Giuseppedona
30-04-2008, 23:56
leggi quì http://www.vergari.com/Acquariofilia/Piante/Utricularia09.asp ;-)

Vale87
30-04-2008, 23:57
ustiii
non lo sapevo! ma uccide i pesci? può irritare la pelle?

Giuseppedona
01-05-2008, 00:54
Vale87, ma hai letto l'articolo che ti ho postato prima ? #24

Vale87
01-05-2008, 01:08
si l'ho letto, ma vorrei sentire pareri da chi l'ha coltivata

Giuseppedona
01-05-2008, 01:10
;-)

ALEX007
01-05-2008, 11:22
ohhhh,di ritorno da una faticosa mattinata....
comunque l'utricularia credo che sia pericolosa solo per le piccole larve come ad esempio i piccoli di red cherry.Quindi non ci sono problemi.

bubba21
01-05-2008, 13:25
Eccomi qui, anche per oggi è andata una giornata, altro che giornata del lavoro! -04 Voi a casa e io a sgobbare eh!? :-D

Comunque riprendiamo un po' il discorso..

Grazie di essere intervenuto anche tu Giuseppedona, più idee ho meglio è! :-))

Guardando la vasca di ALEX007 devo dire che una di quel genere mi piace molto! Proprio molto! Rinnovo i complimenti ;-)

Quindi, partiamo da zero e vediamo cosa possiamo mettere insieme..

Lista:

Substrato fertile: Al momento nella vasca grande ho la Elos Terra, ma vorrei cambiare e prendere un fondo che sia più compatto, sapete se la Ada fa qualcosa del genere? O potrei optare per la Flourite..

CO2: possiedo l'impiato della Askoll

Luce: Al momento ho installato due plafoniere con lampadine a basso consumo da 18W l'una 6500K, dite che due bastano? Penso che dovrei mettere i riflettori però..

Fertilizzazione: Possiedo il fertilizzante della Elos, Fase1, Fase2, K40

Filtro: Eden 501

L'acquario in questione sarebbe un Mirabello30 (30 litri netti)

Cosa ne pensate?

ALEX007
01-05-2008, 15:21
l'illuminazione credo che sia sufficente considerando anche la colonna d'acqua non molto alta.Per il substrato se l'Elos ti ha dato già buoni risultati puoi continuarlo ad usare.Di substrati ADA ce ne sono un infinità,ad esempio se guardi qui ti fai già un idea http://www.adaeuro.com/articoli.asp?id_f=SUBSY. Per la fertilizzazione liquida ti consiglio di seguire la stessa marca del substrato.

bubba21
01-05-2008, 17:12
Il problema è che vorrei cambiare..La terra della elos, se non l'hai mai vista, è proprio terra, da un effetto che non è male, però per come me la vedo io la vaschetta che andrei a fare, mi piacerebbe avere una specie di ghiaino.. Ho visto sul sito dell'Ada, grazie, però non mi sono mai interessato dei loro substrati quindi non ho le idee molto chiare, soprattutto vedendoli per foto..

Un problema che mi è capitato (diciamo che il Mirabello è stato l'avvio della mia passione, quindi ci sono state prove su prove e i risultati non sono mai stati buoni), però parecchie volte mi è capitato, anche ora, che nascano delle alghe verdi scure (cianobatteri forse) e si insidiano prinicpalmente nella fascia bassa dell'acquario, ma anche in quella media, formano come una patina, un velo...
Dico questo perchè non vorrei che mi succedesse lo stesso nel nuovo acquario che intendo creare.. Quindi volevo un po' ricercare anche le cause di questo.. Poche piante in relazione alla luce? Poco movimento dell'acqua nella parte bassa media della vasca?

Hai ragione quando dici che bisognerebbe andare avanti con la stessa linea di fertilizzanti, certo che mi scazzerebbe "buttare" via una linea completa della Elos, che diciamola tutta, non costa proprio uno scherzo :-D...

Grazie per la partecipazione! ;-)

bubba21
01-05-2008, 20:33
C'è qualcuno? :-))

ALEX007
02-05-2008, 12:00
Anch'io sto avendo un problema di ciano anche se per adesso li riesco a tenere sotto controllo.Se non ti piaciono le varie terre ti posso consigliare di provare i prodotti della seachem(non solo la Flourite ma anche Onyx Sand ecc...).
Nel sito che ti ho detto trovi anche una breve descrizione dei vari substrati ma non avendoli mai provati tutti non saprei dirti quale sia il migliore.

bubba21
02-05-2008, 13:07
ALEX007, grazie della risposta! La Onyx Sand com'è? Hai avuto modo di provarla?

Da cosa sono venuti i ciano secondo te?

Qualcuno ha esperienza con i substrati ADA?

ALEX007
02-05-2008, 15:10
Non ho mai provato l'onyx ma a quanto pare varia dalla flourite sia per la forma ed il colore e sia per il contenuto di carbonati che può modificarti il kh.I ciano nel mio caso credo che siano venuti quando ho eliminato il filtro interno;in questo modo si è ridotta la corrente dell'acqua(per un mese l'esterno e l'interno hanno girato parallelamente)specialmente sotto la calli.
Comunque siano andati decisamente fuori sezione,se qualche anima pia potrebbe spostare la discussione ;-)