Visualizza la versione completa : una domanda di accostamento piante a pag. 7
Ciao a tutti,
torno a disturbarvi chiedendovi un parere per un riallestimento.
L'acquario è quello del profilo, il vascone di 100 x 30 ma con vetro curvo, quindi agli estremi è solo 22 cm.
In famiglia mi fanno pesare la mole di Watt necessaria a mantenerlo, perciò devo ridurre il tutto.
Vi chiedo dunque cosa mi consigliate di fare per il fondo..
Grazie! :-))
60 Watt non fanno male a nessuno!Per me ,se togli un 30 watt la luce sarà troppo poca per le piante che hai in vasca.
si infatti..per questo cambio l'allestimento..
NoooooVale87, la tua vasca è stupenda!!!
krhon81, non è poi così bella, credimi..
Eeeeeeddaaaaaiiiiiii...non fare la modesta sù :-D :-D :-D :-D
Cmq,scherzi a parte,a mè piace molto!!!
ragazzi, ragionando su un possibile allestimento con piante come microsorum, anubias, vesicularia, rotala rotundifolia, pogostemon, urticularia.. che ne pensate?
Che fondo mi consigliate?
il solito fondo fertile piu ghiaino(che sia esso anubias dennerle etc, tanto si equivalgono piu o meno)
io ho allestito tutto il caridinaio con piante a bassa necessita'e viaggia benissimo con 36 w su 115 lt(un ottantina effettivi)
se non l hai visto il link è questo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178585
anubias , microsorum echinodorus tenellus tre tipi di muschi e pogostemon
valli sul retro assieme al ceratophyllum
non fertilizzo
:-)) eppure la vasca è piacevole lostesso
col ghiaietto ho spesso problemi di ciano che si formano tra vetro e ghiaia, si può usare un fondo diverso?
secondo me basta che aumenti la granulometria del ghiaino
comunque se guardi il link del mio caridinaio , io uso dennerle deponit mix e akadama in quella vasca, e per ora non mi da problemi( aparte quelli canonici di allestimento con aka) che poi problemi non sono , per i red crystal
:-))
oppure fluorite o lapillo?
le alternative ci sono
;-)
io pensavo di fare flourite e lapillo (per ridurre anche la quantità richiesta) con una strada centrale il ghiaietto chiaro, per dare profondità, dato che la vasca è al max 30 cm..
anche tu figlia del pet company eh
penso che sia un buon connubio fluorite e lapillo
il ghiaino chiaro ...è carino,ma...si sporca subito
diventa ghiaino verde..
#23
io ho quello ambra della wave _(guarda la foto del profilo)_ per ora non è cambiato molto, anzi, lo sporchino di quei cagoni degli scalari aumenta la sua bellezza (per quanto possibile..) :-D :-D
se credi di poterlo tenere sotto controllo ,perche no'?
hai buon gusto nell arredare vasche
;-)
l'idea era questa..per le piante poi vi faccio uno schizzo..
come tipi di piante che ne pensate?
andrei di anubias , muschi e crypto e qualche microsorum
mi piacciono queste piante
:-)
ecco il disegno..scusate paint.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquarione_piante_664.jpg
allora, quello in grigio scuro è il legno.
!- anubias (normale, non nana)
2- criptocoryne varie specie
3 pogostemon
4- urticularia
5- rotala rotundifolia
6- (è sul legno) microsorum
7- (sempre sul legno) vesicularia
8- juncus repens
Andrea Tallerico
29-04-2008, 23:11
ma l'hai gia svuotata la vasca?
no no! sono solo idee per ora.. perchè?
Andrea Tallerico
29-04-2008, 23:41
sennò postavi delle foto con la radice.
domattina posto le foto della radice, se riesco :-)
Andrea Tallerico
30-04-2008, 00:14
ok vale. facci vedere......
ecco qui, da due angolazioni http://www.acquariofilia.biz/allegati/legno_159.jpg
Andrea Tallerico
30-04-2008, 10:03
ma dove l'hai presa?
in un negozio di roba per acquari, perchè?
Andrea Tallerico
30-04-2008, 10:47
sembra piena di muffa. pensavo l'avessi presa all'aperto da qualche parte
muffa?? -05 no probabilmente è il flash azzurrino del cell..
che ne pensate?
nessuno?
tra l'altro ho anche appena scoperto che l'utricularia è carnivora! qualcuno sa se può uccidere pesci? e le japoniche? -05 -05
Non saprei se puo uccidere le japonica....pero' è una pianta bellissima, se vai sul sito della tropica ci sono delle sue immagini bellissime e delle spiegazioni in inglese-05
già già #36# e dato che ha una richiesta di luce inferiore, pensavo di provarla!
ragazzi, una domanda:
flourite o ada?
come prezzi saremmo a:
2 sacchi Flourite + Tabs (e spese spedizione) 75 Euro
2 sacchi ada (pensavo africana) 66 euro
consigliatemi, è un dubbio che mi attanaglia.. :-(
ciao Vale, innanzi tutto coi soldi del fondo ci pagheresti la luce per qualche anno, se vuoi ti faccio il calcolo preciso e vediamo se coi numeri si convincono i detrattori del tuo acquario.
seconda cosa, ho letto qui dei post sulla pericolosità dell'utricularia, magari fai una ricerchina che loro sono precisi,
terza cosa, che attacchi di neon hai? hai pensato di modificare l'impianto di illuminazione rendendolo asimmetrico? 30-40W, ma concentrati di più nella parte dove vuoi più luce
quarta cosa, le proporzioni della tua vasca mi sembrano un pò particolari, la vasca mi sembra bassa, e con poco tirante d'acqua hai un'illuminaizone migliore di quella che viene considerata in genere
ciao!
per i neon non è un problema, dato che ho modificato il coperchio posso metterli in qualsiasi posizione..
per l'utricularia è pericolosa per i piccoli di neocaridina e organismi di quelle dimensioni, ma in un acquario per scalaroni non le metterei (sono indecisa pure per le japoniche).
la scelta del fondo è data più che altro per la possibilità di riutilizzazione in futuri allestimenti (vista la mia smania di cambiamento)..e da qui la mia indecisione..poi convincere il papi che la luce non è quella che influisce sulla bolletta è una missione ardua..accettano meglio il fatto che mi offra di ridurla... #07 #07 senza speranza... #07 #07
già, capisco perfettamente, ho abbastanza anni da non aver visto in tempo gli abbonamenti flat per i telefoni di casa.... #06
anch'io ho modificato i miei attacchi ma la seguente cosa non posso farla, magari te...
allora, l'idea mi è venuta pensando che normalmente vicino alle sponde dei ruscelli la luce non è omogenea, c'è sempre qualche albero o qualche cespuglio che crea delle zone più ombreggiate.
In questo caso, per te potrebbe trattarsi di fare necessità virtu, ecco come. Tecnicamente si tratta di sostituire i neon che hai con dei PL (ok, la cosa non è facile, ma tu non sembri una neofita con quei 500 post...) . Pensavo ai PL che hanno sia la funzione di luce diurna, sia quella fitostimolante. I neon andrebbero ad inerirsi uno nelll'attacco a destra, uno in quello di sinistra, cercando di usare dei PL abbastanza corti da non arrivare a sovrapporsi nella zona centrale della vasca. I due PL non avrebbero la stessa potenza, ed in questo modo la luce diversa dividerebbe la vasca in due parti, un primo terzo ombroso, che rappresenterebbe la sponda del torrente (io darei della pendenza al fondo anche per diminuire il tirante in quella zona), illuminato con meno di una decina di Watt e che io riempirei di radici, Anubias e muschi.
La porzione piu grande della vasca sarebbe ancora illuminata da un bel PL da una trentina di Watt, rappresentando la zona del torrente più profonda e illuminata, in quanto distante dalla "sponda", e là potresti mettere un pò le piante che vuoi, raggiungendo i 0.5 W/l sul tuo tirante d'acqua che non è tanto grande.
E' la prima volta che scrivo di quest'idea, a me piacerebbe realizzare questo "acquario asimmetrico" e finire prima o poi su AP come acquario del mese, però non dirlo in giro!
:-)) :-)) :-))
:-) bella l'idea, sai se qualcuno l'ha già messa in pratica? io non avrei problemi, ma saremmo sempre su una cinquantina di Watt.. la terrò in considerazione cmq, non mi dispiace!! ;-)
paolopaolo
03-05-2008, 22:01
7 watt in 14 lt lordi vanno bene??
paolopaolo, ma che domanda fai..dipende cosa c'è dentro.. e poi non è molto bello fare domande così senza attinenza.. apri un tuo post, sono ben felice di risponderti..
paolopaolo
03-05-2008, 22:52
scusate.
vero anch'io conosco i pl da 35 W , vedi Mirabello 75, e quelli da una decina di W, ma non è detto che non se possano adattare di meno potenti, (il 35W del Mirabellol fa una ghran luce su un tirante che è maggiore del tuo) oppure che non si possa estremizzare il concetto, dando al "lato in ombra" ancora meno W.
No Vale, per quanto ne so la mia idea di "acquario asimmetrico" non l'ho mai vista proposta da nessuna parte, ed anzi, mi piacerebbe proprio realizzarla anche per questo...
ciao!
Federico Sibona
06-05-2008, 23:50
Vale87, ero partito con l'idea di farti vedere questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=74600&highlight=
ma poi ho visto che vuoi spendere 70€ per il fondo e non è che vuoi mettere solo piante sciafile, quindi vedi solo se ti può dare qualche spunto ;-)
Federico Sibona, grazie mille ;-)
la spesa per il fondo però è dettata per lo più dalla mia mania di cambiamento..meglio mettere le mani avanti! :-))
qualcuno sa se anche l'africana della ada assorbe il kh come le altre due? non ho mai usato questa..
Andrea Tallerico
07-05-2008, 01:20
una sola cosa so che le rocce ada ne emanano di kh se mi dici che il fondo ne assorbe per il mio cubo ada mi sa che farò un bel mix tra rocce e fondo in modo cercare una stabilità.
grazie
si i fondi ada assorbono KH ma solo nei primi 2-3 mesi, anche meno.
Nella mia vaschetta ho il malaya e appena inserito portava in 2 giorni il KH da 8 a 1 o 2. Ora a quasi 3 mesi dall'allestimento non assorbe quasi più, siamo a 1 grado alla settimana..
l'africana non l'ha mai usata nessuno?
Andrea Tallerico
07-05-2008, 01:31
io no.
tu sai se la co2 va bene tenerla sempre accesa o no?
io penso che se si guarda il discorso dei valori è meglio sempre accesa per non fare sbalzi ma se guardiamo la fertilizzazione di notte forse diventerebbe eccesiva in quanto di notte le piante non avendo luce non la sruttano tutta e ci potrebbe essere un sovradosaggio con conseguente sbalzo del ph .
o dico stupidaggini?
Andrea Tallerico, io credevo (da credenze popolari) che di notte le piante addirittura rubano l'ossigeno e lasciano anidride..quindi pensavo che sarebbe meglio spegnerla di notte, come faccio io. Tuttavia non ho la certezza matematica..mi sembra però che il grande Amano, di notte accenda pure un areatore!! #24
qualcuno sa rispondere?
Andrea Tallerico
07-05-2008, 10:17
bene siamo nella cacca .
è quattro mesi che l'acquario gira e non ho ancora imparato se la co2 deve andere sempre o no. bo.
chissà quanto mi durerà una bombola se devo tenerla sempre accesa. ma #24
Andrea Tallerico, :-D :-D su forza, mal comune mezzo gaudio..apriamoci anche un centro ricariche, ci conviene...e io che pensavo di metterla anche in questo vascone.. #07 #07
ma come si fa a togliere l'elettrovalvola? se è staccala la co2 esce lo stesso?
Andrea Tallerico
07-05-2008, 10:41
l'elettrovalvola serve solo per bloccare il flusso senza chiudere i rubinetti della bombola.
quindi collegandola ad un timer possiamo far accendere e spegnere l'elettrovalvola quando vogliamo e di conseguenza il flusso di co2 si ferma o riparte.
che bravo proff che sono #18 #18
quanti esami ti mancano Vale?
quindi staccando la spina l'erogazione è continua?
esami? tutti quelli delle lezioni da seguire :-)) sono solo al secondo anno ;-)
Andrea Tallerico
07-05-2008, 11:09
ma non sei all'università?
non se stacchi l'elettrovalvola la co2 si ferma se è attccata alla bombobola devi staccare l'elettrovalvola dalla bombola dalla bombola se puoi se invce non vpuoi basta che la stacchi dal timer e la fai andare sempre.
ok?
giusssssssssto scusa non avevo pensato a toglierla dal timer!
che bello sono arrivate le red cherry!!! sono minuscole!!
ora vado in uni :-))
Andrea Tallerico
07-05-2008, 11:15
anche io volevo prenderle ieri ma non le ho prese perchè le mie japonica sono 10 e di 3\4 cm anche 5 una e se le papperebbero subito.
il cubo penso lo dedicherò tutto a loro un mare rosso
ciao Vale buona lezione
a dopo
sono minuscole! le mie japoniche hanno dimensioni esagerate in confronto! dici che sopravvivono?
nel mio caso convivono tranquillamente.Quando presi le red alcune misuravano anche meno di un cm ed adesso ogni tanto vedo quale reddina in giro per la vasca.Dicevo, vivono tranquillamente a parte il primo incontro :-D
:-D :-D per ora quella incinta è ancora viva, e pure un'altra.. ma con tutta la vegetazione che c'è non le vedo nemmeno più!
Angelo tentava di papparsele!! ha voglia di crescere quel pesce #07 per fortuna che sono velocissime!
ragazzi ho bisogno di ricapitolare un attimo, chiedo il vostro aiuto a conferma di quanto scrivo per l'allestimento del fondo:
è meglio usare solo africana e quarzo per la zona centrale oppure fare una sorta di pastone a strati così allestito:
sotto un terriccio fertile della Wave di granulometria grossa (non ricordo il nome) miscelato a JBL acquabasis plus, lapillo e un po di torba, il tutto ricoperto da africana?
aem...
a parte il fondo, se non mi ricordo male la questione elettrovalvola si - elettrovalvola no si gioca sul fatto che spegnere l'erogazione di CO2 la notte può far cambiare il valore del ph. Per dirla tutta bisognerebbe fare in modo da equilibrare con lo spegnimento della CO2 l'incremeno di CO2 naturale prodotta dalle piante. Non mi sembra facile, mi sembra più facile evitare di pompare troppo la CO2, no?
mannaz non arrivano le piantine..
per il fondo? consigli??
#22 #22 c'è nessuuuunooo? #22 #22
Massimo Suardi
09-05-2008, 10:54
Allora...ho leggiucchiato qua e la sul 3d...(non benissimo...quindi passatemi eventuali ripetizioni...)
Non mi e' chiarissima una cosa...
alla fine, che tipo di illuminazione monterai?tutto o quasi dipende da questo...
Infatti gia' con 60w in tecnologia t8 sei un po' scarsina...
L'uticularia non ti mangia i pesci....necessita di meno luci di altre piante da prato...ma non e' una pianta entry level...e' un po' rognosetta...molto piu' facile la marsilea...
se lasci la luce che hai ora, o addirittura la riduci...eviterei sicuramente di acquistare un fondo fertile...se davvero resti a 30w, metti solo sciafile...tipo anubias bolbitis e microsorum...e di conseguienza non ti serviranno il fondo ada e la fertilizzazione liquida...
Per la co2, rileva ph e kh...in base a quelli calcoli la co2 disciolta (sempre che tu non inserisca altri acidificanti in acqua, vedi torba ecc)
l'elettrovalvola la vedo utile SOLO se collegata ad un controller ph.
In questo caso setti il ph desiderato e lui comanda la co2 in base alle necessita'...con il timer non trovo che abbia senso.
Concordo sul fatto che le piante di notte producano co2...ma per avere effetti significativi dovresti avere una vasca sommersa dal verde...e non e' il tuo caso...
inoltre in media le oscillazioni del ph con co2 24h sono inferiori di quelle con on/off giorno notte... ;-)
hai qualche domanda un po' piu mirata?
hai solo fatto un po di confusione..le vasche sono due, questa grande di cui parliamo qui attualmente è allestita come in foto e ha accesi 50 W di luce, senza fertilizzazione e co2 a gel.
sul fatto di ridurre la luce sono dubbiosa..anche se i miei continuano con la storia che consuma corrente, sono indecisa se dargliela vinta o meno :-D
Massimo Suardi
09-05-2008, 11:02
si' avevo capito :-D
tu vuoi riallestire questa o sbaglio?
si questa che è un pet company modificato. nel coperchio posso mettere qualsiasi tipo di illuminazione voglia e pressochè in qualsiasi posizione.. al momento sono presenti 2 neon da 30 W e uno da 20, e sono accesi solo un 840 da 30W e un 865 da 20.
partiamo comunque dall'idea che non sono convinta della possibile riduzione di luce (ma facciamolo intendere ai miei ^^ )
vorrei sentire dei pareri per il riallestimento, e per il fondo non vorrei pormi troppe limitazioni ora, per evitare di pentirmene poi!
sarei tentata anche da un allestimento iwagumi, ma per quello ho qualche dubbio...dovuto per lo più alla profondità della vasca e alla popolazione di scalaroni attuale..
diciamo insomma che ho le idee confuse :-))
Massimo Suardi
09-05-2008, 11:29
bene, allora cerchiamo di organizzarle un po'.
Vorrei capire questo, quanto hai intenzione di "spingere" sulla vasca?
-Plantacquario
opterei per 4-5t5 da 24w,co2 con bobola, fondo ada/flourite, fertilizzazione liquida dissociata e piante (tante tante)
-Acquario equilibrato.
penso che questa sia l'opzione migliore, considerando che gia' hai "problemi" con la luce attuale... ;-)
di conseguenza se vuoi avere un buon fondo, da riutilizzare infinite volte...e quindi anche in futuro quando vorrai spingerti oltre...scegli la flourite.
Onestamente non e' il meglio in assoluto...ma ha innumerevoli pregi, e sopratutto ti consente di essere riutilizzata... dovrai eventualmente inserire le tabs per sopperire all'assenza di macro...ma tutto sommato..... ;-)
Con ada avresti risultati migliori...(forse ;-) ) ma considera che dovresti mettere anche la power sand ecc ed in piu', con la luce che hai e la co2 a gel...avresti molti problemi...
considera poi che per conformazione le terre ADA sono meno riciclabili della flourite ;-) tendono a sfaldari e alzano tantissima polvere :-(
per un iwagumi secondo me la vasca e' un po' troppo grande...o meglio...dovresti investire un super capitale per metterci rocce degne...che si vedano e siano proporzionate :-))
Per la conformazione bombata della vasca potrebbe starci bene un layout ad isola centrale...e viste le dimensioni 2 piante a stelo, qualche pianta di media dimensione e poi, o vuot attorno o un praticello basso...
Con il cuore direi un cespuglio misto composto da Indica e Green...con la testa meglio inclinata e Rotundifolia...
Se vuoi metterci un tocco in piu' recuperi delle radici molto sottoli che spuntano dal cespuglio centrale e si diramano in tutte le diresioni...5/6 legnetti distinti, lunghi e affusolati.
qualche roccia medio piccola alla base del cespuglio, che crea un utile nascondiglio per le foglie basali che inevitabilmente risentiranno di carenza di luce...
Eleocharis...e ghiaino chiaro...niente prato...
parere personale :-D :-D
Massimo, questa idea mi piace molto! ma in trenta cm di profondità si riesce? come radice ho quella che ho messo in foto.
Per fare l'isola così come dici, basterebbe un sacco solo di terriccio? io ho di più facile e meno costosa reperibilità quello ada.
in negozio ada mi costa 33 euro (9 litri) mentre la flourite costa 40 euro (7 kg) e le tabs non le hanno.
Massimo Suardi
09-05-2008, 12:32
da schizzo...penso che sia abbastanza fattibile...
il cespuglio centrale potrebbe arrivare fino a circa 12-15 cm dalla pancia frontale...
Bisogna anche arrangiarsi un po'!
detto questo...
la zona con le piante a questo punto potresti metterci un sacco di amazonia...e la parte senza il ghiaietto wawe panna...
La radice potrebbe andare...dovrei averla in mano...ma la taglierei in tanti singoli rametti...
ma l'amazonia non è un po troppo ricco di nutrienti?
Massimo Suardi
09-05-2008, 13:47
buh...devi un po' darti una direzione pero'... ;-) ;-)
l'amazonia e; la piu' ricca...ma considera che non ci metti la powersand... :-)
Massimo Suardi, il negoziante mi ha un po spaventata quando cercai di comprarla tempo fa, dicendomi che si rifiutava di venderla perchè troppo ricca..
ah massimo, grazie per il disegno, ma tieni conto che il filtro non si può togliere, di profilo non ci sta! ed esterno non posso metterlo..
Massimo Suardi
09-05-2008, 13:55
Quanto tempo hai a dispozizione???
per fare bene le cose e non correre rischi ti conviene posare tutto il fondo, e mettere solo acqua di rubinetto...lasciare girare il filtro e non piantumare per un buon mesetto...
possibilmente lasciando la vasca senza fonti di luce...
in questo mese continui a cambiare acqua a buon ritmo, finche non hai stabilizzato kh e gh...poi cominci a piantumare e inizi con le luci...
se pero' preferisci partire un po' meno aggressiva vai pure di africana.
è un riallestimento..i pesci starebbero in un secchio, quindi.. qualche pesce posso metterlo nell'altra vasca ma non gli scalari o mi si farebbe su un casino..
Andrea Tallerico
09-05-2008, 13:59
cavoli massimo sembra un allestimento da acqurio marino.
credi veramente ci voglia tutto questo tempo?
vale hai deciso che fondo utilizzare allora?
Andrea Tallerico, #07 #07 ho le idee sempre più confuse!! -20
Andrea Tallerico
09-05-2008, 14:03
non dirlo a me.
penso che il cubo sarà con una hqi da 70 watt
pensavo di fare proprio un fondo ADA ma ho paura che non duri molto quel fondo. tu che dici?
Massimo Suardi
09-05-2008, 14:12
beh, se vuoi fare le cose fatte bene, il tempo serve...se non e' un mese, 2-3 settimane ci vogliono tutte...
tutti i substrati ada hannop due prerogative, rilasciano molti macro e assorbono kh e gh...di conseguenza i primi periodi la vasca e' molto instabile chimicamente...in queste condizioni, se somministri luce rischi le alghe...
Per me e' molto piu' comodo se vale si desse alla flourite...e' un buon fondo ed e' molto molto molto piu' facile da gestire...se non trovi le tabs seachem, vanno benissimo anche le dennerle o le tropica...
vale, hai pensato ad ordinare su aquaristik.net? li seachem costa molto meno...oppure rimanendo in italia fish and friends ha gli stessi prezzi...
domanda, ma che fertilizzanti liquidi intendi poi utilizzare?
giusto per essere chiari...se si fanno le cose, van fatte bene...io considerando che nn hai nemmeno la bombola per la co2...non sarei cosi' convinto di buttarmi subito su una vasca impegnativa #24
fertilizzanti ho già i seachem dell'altra vasca, ma sinceramente non lo so. Le piante del mio primo progetto sono così difficili?
facendomi due conti in tasca ho notato che se di terra serve un solo sacco posso mettere la co2 a bombola anche in questa vasca.
ma il lapillo non vi piace?(magari a coprire un fondo fertile qualsiasi che verra' reintegrato periodicamente)
:-))
miccoli, si è molto bello, ma non è il genere che vorrei.. #12
aalora: ideuzza su possibile riallestimento..
come suggerito da Massimo Suardi, creare una "isola" piantumata al centro con i rami dei legnetti che ho (ne ho presi ancora un paio, domani posto le foto).
Possibile fondo: 1 sacco da 9 litri di ADA acqua soil Africana..pensavo poi di aiutare mettendovi sotto un po di lapillo con JBL acquabasis plus (come ho fatto nell'altra vasca). Il tutto degrada nella parte frontale e laterale con il ghiaino di cui già dispongo.
Possibili piante: microsorum e muschio sui legni, rotala green e juncus repens subito dietro, pogostemon a comparsa qui e la, e se la riesco a recuperare, l'utricularia graminifolia (la voglioooo -04 )
Possibile idea di illuminazione: concentrata tutta sulla zona più piantumata
Previsto inserimento di co2: ho visto in negozio l'impianto Askoll a 89 euri, e l'impianto Aquili a 69.
Commentiiii!! ne ho bisogno per schiarirmi le idee pleaseeee #17 #17
Andrea Tallerico
10-05-2008, 19:05
vale penso che non ci sai nesuno nel forum oggi. solo alex questa mattina presto a scritto e tudor verso pranzo poi tutto tace -05
ho sentito parlare bene dell'aquili come qualità prezzo.
però non ha l'elettrovalvola..l'idea di risparmiare un po sulla bombola non mi dispiaceva..
per il riallestimento che ne pensi?
per me è migliore l'impianto dell'askoll anche se credo che l'elettrovalvola crei qualche problema starando il regolatore di pressione.Il layout dovrebbe essere buono così ad occhio anche se la microsorum(credo ti riferisci alla pteropus)la sostituirei con qualcos'altro.
ALEX007, con cosa? cmq potrei mettere sia la pteropus che la windelov..quest'ultima non andrebbe bene?
si,oppure la bolbitis heudelotii(con ph sotto la neutralità).
oggi ho tolto le prime due rocce dalla vasca per provare a vedere come possono starci i legni.. mannaggia sono troppo grandi! #23
devo disfarli in rametti.. come posso fare affinchè stiano su belli dritti?
dovresti provare a tagliarli con un seghetto e ricoprire le parti tagliate con delle piante ma credo che sia abbastanza difficile.
Che intendi con "belli dritti"?
in modo tale che non cadano ad ogni manutenzione..stamattina gli scalari mi prendono per il c***!! li odiooo -04
Massimo Suardi
12-05-2008, 10:41
io non metterei l'elettrovalvola...se non collegandola ad una sonda ph...
se la metti con il timer non ha un gran senso...
Non mischierei nemmeno l'aquasoil con altri prodotti...
per il microsorum...o trovi il narrow...altrimenti lo escluderei...diventa troppo grosso.
non riesco ancora a decidermiii -20
faccio risorgere il topic per non aprirne un altro, visto che chiedo solo un parere.
Che piante vedreste bene in un layout a ^ (convesso)? quanti tipi? come li disporreste? grazie
nessuno?
io farei un trittico, mettendo a destra rotala green, dietro che spunti una rotala tipo la nanjensan..ma a sinistra?
altre proposte?
oppure una cosa così..
mi date consigli please?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensionata_158.jpg
Andrea Tallerico
17-06-2008, 15:52
secondo me è bello così ma metterei delle rocce con della riccia alla base dei rami
#24 sarei davvero curioso di vedere una foto aggiornata di questo layout..è molto interessante..le piante che hai messo nella foto editata le hai già trovate/piantate da valutare l'effettivo contrasto cromatico?
la scelta dell'utricularia è piuttosto ardita.. serve molta pazienza e una bella dose di fortuna per averla come si desidera ma nel complesso è davvero molto promettente #25
io non metterei l'elettrovalvola...se non collegandola ad una sonda ph...
se la metti con il timer non ha un gran senso...
Ciao Massimo Suardi, posso chiederti di essere più preciso? Perchè dici che abbinata al timer (cosa che io faccio da tempo) non ha senso..Certo che con un pH controller è tutta un'altra cosa, ma perlomeno il timer ti permette di evitare sprechi intuli di CO2 a luci spente e di evitare l'abbassamento notturno eccessivo del ph..Grazie mille..
(Scusa per l'intromissione Vale87 ;-) )
Ciao Ste :-))
OT MaxB82, ma sei di Desio??
Comunque si, per ora ho inserito le rotale e l'utricularia, l'eleocharis e il pogostemon.
Consigli?
:-D Vale87, è importante? trapiantato da roma cmq :-D
bene..allora che ne dici di una bella aggiornatina alla foto? c'è poco su cui lavorare..dipende tutto dall'abilità nel potare e ripiantare per coprire il centro e nn far vedere gli steli della vivipara più del necessario. #12 purtroppo in questo non sono un grande esperto..posso solo giudicare se aggrada l'occhio o meno #22 e personalmente per quel che posso immaginare sembri sulla buona strada
cioè..per intenderci...della vivipara dovrebbe vedersi giusto un'aureola che si lascia tracinare dalla corrente del filtro..come una fiamma verde che parte dal rosso della rotundifolia che però nn deve mischiarsi troppo con la green per nn rovinare l'effetto della fiamma che arde i rami.. #12 come sono romantico #12
Andrea Tallerico
25-06-2008, 13:43
max sei un poeta :-D
dai vale una bella foto aggiornata.
Massimo Suardi
25-06-2008, 14:18
pSte8, il problema non penso sia risparmiare la co2...onestamente non so quanto ti costi una ricarica, ma con 4/5 euro (500gr) faccio piu' di un mese h24.
Non sono nemmeno cosi' d'accordo sul fatto che non somministrare di notte la co2 crei sbalzi di ph inferiori rispetto alla somministrazione h24.
Il modo corretto di sfruttare l'elettrovalvola e' quello di abbinarla al ph controller...allora li' si ottiene il vantaggio di avere un ph sicuramente stabile.
Il modo corretto di sfruttare l'elettrovalvola e' quello di abbinarla al ph controller...allora li' si ottiene il vantaggio di avere un ph sicuramente stabile.
Questo sicuramente..
Sul resto penso sia un questione di scelta di conduzione, io preferisco fare così, ma per molto tempo ho somministrato 24h/24h la CO2 ;-) ..Adesso però ho scelto la combinazione elettrovalvola-timer e mi trovo molto bene.
Grazie mille per la risposta Massimo#36# .
Ciao Ste :-))
eheh grazie a tutti..
per le foto dovete aspettare però, è tutto in fase di acclimatazione e c'è un macello #23
soprattutto la green è arrivata poca e rovinata, quindi..
Ciao Vale87, ,
ma alla fine ke fondo hai scelto?
un pastrugno dato da lapillo misto al vecchio terreno fertile e un po di terreno nuovo, Poi sopra ho messo l'ADA africana, circa 10 litri
Ok,grazie..aspetto le foto anche io ;-)
Federico Sibona
26-06-2008, 14:04
Sull'erogazione di CO2 ed elettrovalvola sono d'accordo con Massimo. A meno che si abbia KH a 10 (esempio per molto alto) e si usi la CO2 solo per le piante e non per il pH, così il pH resterà stabile per il forte tampone anche spegnendo o accendendo la CO2 ;-)
A meno che si abbia KH a 10 (esempio per molto alto) e si usi la CO2 solo per le piante e non per il pH, così il pH resterà stabile per il forte tampone anche spegnendo o accendendo la CO2
Federico Sibona, questo mi torna ;-) ..Personalmente preferisco comunque dosare la CO2 come sto facendo ora, pur filando assoltuamente il tuo discorso..Sarò testone :-D :-D ..Grazie per gli interventi, mi incuriosisce il discorso..!
Ciao Ste :-))
ecco la foto.
La rotala green come annunciato è arrivata poca e malconcia, quindi prima di portala avanti a copertura della rotundifolia ci vorrà parecchio..
l'utricularia inoltre mi lascia perplessa... #24
Andrea Tallerico
26-06-2008, 19:02
infoltirei la parte centrale venedo verso il vetro frontale con piante che vanno a degradare.
fai una foto dall'alto vale così vediamo quanto spazio c'è.
quei cespuglietti qua è là non mi convincono
#36# infatti intendo fare così, ci vorrà un pò..
i ciuffetti sono l'utricularia...spero che si dia una mossa a propagarsi... #07
Massimo Suardi
26-06-2008, 20:41
Secondo me è stata piantumata male...e così con 4 vasetti ci metterai molti mesi per infoltire tutto....
veramente non sono quattro vasetti ma 2 pacchetti da due palline ingelatinate impossibili da dividere..se hai una idea spiegami come fare...
auron4664
26-06-2008, 21:15
Vale87, alla fine ci sei riuscita a fare il layout ;-)
complimenti! :-))
auron4664, ma non ho seguito mezza idea di quella che mi hai dato :-D sono cocciuta!! :-D ;-)
auron4664
26-06-2008, 22:09
Vale87, ho visto, ma è anche giusto cosi, altrimenti dove sarebbe il bello? :-)
auron4664
26-06-2008, 22:18
più che altro una critica, il prato se ti cresce bene (sicuramente sarà cosi) ti coprirà la pogostemon, l'hai previsto?
ehm...qualche dubbio sulla crescita del prato ce l'ho...
nel caso li sposto nell'altra vasca e sostituisco con qualcos'altro...ma non so cosa..
limite massimo dei messaggi raggiunto, apro una seconda parte..si continua li :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2070826#2070826
Federico Sibona
26-06-2008, 22:55
Vale87, fantastico, questa sì che è collaborazione ;-) :-)) :-D
Chiudo.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |