Entra

Visualizza la versione completa : Pompa rabbocco tunze 3155


stefano61
28-04-2008, 11:32
ieri ho avuto un probelma al rabbocco, cioè mi sono trovato con l'allarme del sensore troppo pieno inserito e 5 cm. di acqua in più nella sump.
Ho disinserito tutto e sto vedendo sul forum che è capitato ad altri; adesso mi documento....

Però ho notato nella pompa del rabbocco delle incrostazioni color ruggine (forse più chiare , tipo arancio)
Le ho tolte con lo scottex, ma non capisco da cosa possono derivare e sopratutto se mi hanno rovinato l'acqua.
Vi è capitato ? cosa possono essere ?
cambio l'acqua di osmosi?

-20

darmess
28-04-2008, 11:40
l'acqua la fai te in casa o la compri?

stefano61
28-04-2008, 11:44
l'acqua la faccio io con un impianto 4 stadi Decasei con 0.00 ppm, quindi ????

Abra
28-04-2008, 11:47
mhhhhh è capitato pure a mè con una pompa simile....mi sono accorto che quel colore era dato dalla rottura della pompa che rilasciava quel colore...penso sia l'avvolgimento in rame nel mio caso.
cosa strana è che andava ancora #24

controlla che non abbia fatto la ruggine l'alberino prima ;-)

stefano61
28-04-2008, 11:51
abracadabra,

Sono appena partito in maturazione, sarà andata 10minuti si e no #13

questa sera apro e vedo, potrei anche verificare la conducibilità dell'acqua che ho nella vasca di scorta.

Ti confermo che la pompa andava ancora e aveva delle macchioline in parte nere ma la maggioranza color arancio.

Già bruciata???, complimenti alla Tunze #24

stefano61
28-04-2008, 11:55
sai cosa c'è, #12 #12 all'inizio l'avevo collegata al contrario, nel senso che spingeva anziche aspirare, ma dopo si e no 10sec, lo sistemata e funzionava correttamente,.... vuoi vedere che..... -04
può darsi che girare al contrario l'ha fatta fuori

#12

Perry
28-04-2008, 11:55
Per quanto il sistema di rabbocco sia molto buono (a livello sensore ecc), io in 2 anni e un po', di pompe ne ho già cambiate 2 ;-)

SJoplin
28-04-2008, 12:16
stefano61, se ti è partito il troppo pieno penso che ci sia un problema pure nella sonda. le macchie arancio sulla pompa non promettono nulla di buono e penso ti convenga verificare al volo la conducibilità nella tanica di rabbocco. la pompa non credo sia ispezionabile, per cui mi sa che è destinata al cestino. non credo che l'inversione di polarità sia stata la causa.

Perry, te le han cambiate in garanzia o c'hai messo su la classica pompetta da camper?

stefano61
28-04-2008, 12:33
Perry,

le hai sostituite originali o vado ..... da Camper?

sjoplin,

l'ho collegata, è partito il rabbocco e si è fermato al livello. Dopo 1 ora ho sentito l'allarme e sono corso, ho visto che era acceso il led del troppo pieno, ma non sono sicuro che sia stato acceso anche il led della pompa, di sicuro avevo 5cm in più in sump ed il galleggiante che "galleggiava", ho spento tutto.

La pompa non credo si possa aprire, e la verifica della conducibilità credo sia più che opportuna.

SJoplin
28-04-2008, 13:08
stefano61, quando interviene il troppo pieno la pompa si ferma, per cui deduco che non fosse andata in tilt. semprechè non sia partito proprio il circuito. se l'apparecchio è in garanzia, io mi informerei per il reso...

stefano61
28-04-2008, 13:29
sjoplin,

ho mandato mail al venditore, sperem..

però devo ricreare il problema per vedere se quando parte il secondo sensore la pompa si blocca o no.
Mi pare di ricordare, nel caos del momento, che ci fossero due led accesi (troppo alto e pompa ON), se cosi fosse è partito il circuito? -28d#

Perry
28-04-2008, 14:06
Una me l'hanno cambiata in garanzia, la seconda me l'ha presa Matteo..pagata -04
Quelle da camper mi pare avessero una controindicazione.. non ricordo se l'alberino o che altro che arrugginiva..a scanso di equivoci ho preso l'originale

SJoplin
28-04-2008, 14:18
stefano61, non è che per caso hai la tanica più in alto e ha fatto una specie di effetto sifone? tanto per escludere tutte le ipotesi.

Perry, certo che anche quello della tunze, a ruggine non scherza :-D :-D
se ricordo bene una discussione, qualcuno sosteneva che ci potesse essere un problema di grasso. ma penso che siano più ipotesi che altro.
mi pare che l'osmo elos (che costa 'na bella botta di soldi) monti un oggetto molto simile a questo:

http://www.ecosan.it/prodotto.asp?cat=8&subcat=21&pag=4&perpag=10&prodotto=0160PMP0277

9 euro...

SJoplin
28-04-2008, 14:27
mi riferisco a questo. forse il paragone è un po' azzardato, però ci somiglia molto...

http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=147&category_id=23&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87

stefano61
28-04-2008, 14:38
sjoplin,
no la vasca è stata ricavata nella sump, quindi pari livello.

Perry,
quella da camper, l'avevo presa per fare i cambi, e per adesso la provo al suo posto, poi vediamo.

230 euro per questi affari sono rubati, ... anche 130 però -04 non si scherza.

poi scusa ma la Elos è ad un solo sensore e non ottico.... chissa cosa si nasconde in quella scatoletta per costare cosi , la Canalis?

SJoplin
28-04-2008, 14:50
poi scusa ma la Elos è ad un solo sensore e non ottico.... chissa cosa si nasconde in quella scatoletta per costare cosi , la Canalis?

questo non ci è dato saperlo....
so solo che la protezione del galleggiante è in vetro e si rompe a guardarla..
indovina cosa costa? #19

Perry
28-04-2008, 16:39
stà mania del vetro soffiato col c*** da artigiani veneziani con flatulenze..boh..non capisco..anche i contabolle sono così e costano uno sproposito....ma chissenefrega se sono soffiati o in vetro..basta che funzionino..

sjoplin,
la pompa della tunze è come quella del link..

SJoplin
28-04-2008, 16:42
sjoplin,
la pompa della tunze è come quella del link..

e costa la modica cifra di?
così mi inizio a preparare psicologicamente, nel caso si dovesse scassare pure la mia...

stefano61
28-04-2008, 16:48
Sul sito Tunze la pompa costa 18,9 euri

ricordo che io le ho trovate (identiche) a :
8 euri Originali cinesi
18 euri Con CE ma provenienti da Cina
32 euri CE ma confezionate e inscatolate
Preciso che sono tutte UGUALI
dal famoso camperista :-D

Perry
28-04-2008, 17:06
esatto..più o meno una ventina di euro..
stefano61,
ma una o 2 da 8 euro riesci a procurarle?

stefano61
28-04-2008, 17:27
Perry,

guarda io l'ho presa due mesi fa, se vuoi ci faccio un salto questi giorni e te la prendo.
Io ho preso quella di mezzo, giusto per stare nel mezzo #18 #18 , ma per quel che si vede son tutte uguali. #07

Perry
28-04-2008, 17:29
appunto..se sono tutte uguali i proverei con quella da 8 €..visto che a procurarle ci vuole sempre un pochino, almeno me le terrei di scorta..se puoi mi fai un favore ;-)

stefano61
28-04-2008, 17:32
Ti faccio sapere al più presto, una di queste sere passo di la #36#

Perry
28-04-2008, 17:33
Grazie..senzaimpegno e senza fretta eh ;-)

SJoplin
28-04-2008, 23:19
allora, il problema del ricambio sembra risolto. quello di stefano61, invece?

altra domanda (cheppalle che faccio però, eh? :-D :-D)

il controller sta dentro il mobile della sump o fuori? sto pensando a problemi di condensa, umidità e via dicendo..

Perry
28-04-2008, 23:39
sjoplin,
dentro al mobile..dopo 2 anni và ancora senza problemi..

SJoplin
28-04-2008, 23:43
Perry, pure io ce l'ho lì (solo da 1 mese, però), ma sto cercando di capire perchè gli si è imballato il controller. che ci riesca, poi, è un'altra storia ;-)

stefano61
29-04-2008, 13:33
Inciso:

sono andato a comprare lo sfondo per la vasca e visto che c'ero ho chiesto al negoziante (il migior negozio della mia città) se gli era mai capitato una cosa del genere alla pompa, testuali parole:

"anche se è ruggine, non fa niente, io nelle vasche sul retro ho le coperture in lamiera e ne cade tanta, ... mai avuto problemi"

a proposito, la mia acqua di osmosi presenta adesso 6microsiemens di conducibilità, prima 0-1

SJoplin
29-04-2008, 13:45
"anche se è ruggine, non fa niente, io nelle vasche sul retro ho le coperture in lamiera e ne cade tanta, ... mai avuto problemi"

a proposito, la mia acqua di osmosi presenta adesso 6microsiemens di conducibilità, prima 0-1

magari al prossimo giro sosterrà che gli serve per tenere bassi i fosfati; è sempre ossido di ferro, no? :-D :-D

6ms non sono una tragedia, però, se ti è aumentata la conducibilità dell'acqua nella tanica di rabbocco io la cambierei

stefano61
29-04-2008, 13:54
sjoplin,

l'acqua la cambio, tanto sono 20lt....

a proposito mi era scordato di dire che la sua spiegazione è stata che siccome la pompa contiene nella sede della girante una calamita, forse ha attirato le limature di ferro in giro per la vasca.... #24

gli ho fatto presente che ho la vasca in vetro e non sono un fabbro #06

SJoplin
29-04-2008, 14:05
siccome la pompa contiene nella sede della girante una calamita, forse ha attirato le limature di ferro in giro per la vasca.... #24

gli ho fatto presente che ho la vasca in vetro e non sono un fabbro #06

:-D :-D :-D

ecco, secondo me l'hai già inquadrato tu, il soggetto.
per me avere dei metalli in vasca, aldilà di quelli che possono essere disciolti nel sale, non è una bella cosa.
il ferro poi, mi puzza tanto di concime per le alghe. ma magari è un'impressione mia ;-)