Entra

Visualizza la versione completa : "Alimentazione" skimmer


Amstaff69
28-04-2008, 10:21
Scusate la banalità, ma chiedo:
quando si dice che uno skimmer tratta, ad esempio, 2.000 LT/h (BK 200 supermarin, sto pensando a quello), significa che - grosso modo - quella è l'acqua che deve passarci?
Lo chiedo perchè, in questo specifico caso, per la scelta della pompa di risalita della sump e dunque per farla girare come Dio comanda, devo prendermi un Eheim 1260 piuttosto che la 1250? O dico una delle mie tante *******...? :-D

IVANO
28-04-2008, 11:41
Amstaff69, sae lo skimmer tratta 2000 lt\h vuol dire che è la giusta alimentazione, non serve darne di piu e tantomeno sottoalimentare la sump, nel senso che se lo skimmr tratta 2000 lt\h non ha senso farne circolare 4000 in sump

Amstaff69
28-04-2008, 11:45
Dunque la 1260 và bene?
La 1250 ne fa 1200, sarebbe poco, no?

emio
28-04-2008, 14:00
...non diciamo stupidate...
....generalmente quando nelle caratteristiche di uno ski si legge quello che hai letto tu significa che la pompa dello ski (mi parte di capire che è un singola pompa) tratta quella quantita' di acqua....
...non credo per le nostre misure di vasche esista uno ski da alimentare con una 1260....

Abra
28-04-2008, 14:07
mha emio personalmente penso che delle volte esageri nello scrivere....ogniuno dice quello che sà...che sia sbagliato o meno....non penso voglia dire stupidaggini....ne hai scritte anche tù...ma nessuno ti ha mai detto di non dire stupidate :-)

emio
28-04-2008, 14:43
...mah Abracadabra...
...non capisco perche' ti senti colpito da quello che scrivo....era rivolto a te ?
...quando ho scritto delle cose stupide mi è stato fatto notare puntualmente....
...in ogni caso penso che in questo forum, come in altri, bisognerebbe cercare di scrivere cose sensate....e non la prima cosa che ci passa per la mente....perchè tanti neofiti, per inesperienza, prendono per "oro colato" le nostre parole....

***dani***
28-04-2008, 14:54
da quello che ho letto ci sono molte correnti di pensiero.

Come dice Emio il fatto che la pompa carichi quella quantità di acqua dice in realtà poco, anche perché non conosco lo skimmer in questione, ma se avesse la girante a spazzola probabilmente l'acqua trattata sarebbe molto meno, ed andrebbe misurata allo scarico.

Nello stesso modo una pompa di risalita dichiara una curva di valori, da un massimo di portata a prevalenza zero ad un minimo ad alta prevalenza. Quindi i litri della 1250 o della 1260 andrebbero considerati alla giusta prevalenza.

Infine arriviamo alla questione spinosa. Meglio uno skimmer che tratti più acqua di quella che cade, meglio uno che ne tratti meno, o meglio uno che ne tratti uguale?

Per quello che mi riguarda credo che se non si esagera in negativo lasciare uno skimmer in sump che tratti più acqua di quella che circola fra vasca e sump non sia nè sbagliato nè controproducente. Più che altro mi baserei sul litraggio della vasca. In ogni caso non metterei mai uno skimmer che tratti meno acqua di quella che cade.

Emio e Abracadabra :-) Buoni!!! :-D :-D :-D

Abra
28-04-2008, 14:55
...non capisco perche' ti senti colpito da quello che scrivo....era rivolto a te ?

che centra?? ho letto e ho detto quello che pensavo.

...quando ho scritto delle cose stupide mi è stato fatto notare puntualmente....

mai letto che ti abbiano scritto di non dire stupidate

..in ogni caso penso che in questo forum, come in altri, bisognerebbe cercare di scrivere cose sensate....e non la prima cosa che ci passa per la mente....perchè tanti neofiti, per inesperienza, prendono per "oro colato" le nostre parole....

appunto avrei preferito che scrivessi quello che pensavi motivando il perchè del tuo pensiero.

Amstaff69
28-04-2008, 15:45
Beh, essendo il "titolare" della domanda devo dire a EMIO che, forse, non ha ben capito la stessa e dunque dovrebbe forse evitare di dare giudizi di tale natura, sbagliando anche la natura della risposta; fra l'altro avendo da quasi 10 anni un marino...proprio neofita forse non sono...o almeno credo.
Poi per carità, nessuno si offende ;-)
Tornando alla domanda.
Il problema non è caricare lo skimmer con una 1250 o una 1260, bensì il "ricircolo" (chiamiamolo così) dell'acqua in sump.
Se metto come risalita una 1250, fra prevalenza e ammennicoli vari, credo che in sump posso far circolare circa 1.000/LT/h.
Con una 1260 almeno 2.000.
Ha senso, dunque, far lavorare quello skimmer con un "giro in sump" di 1.000/lt?
O è meglio stare sulla 1260 e, al limite, strozzarla un pò?
La domanda era questa...

ik2vov
28-04-2008, 16:27
Ciao Amstaff69,
a mio avviso la quantita' d'acqua che tratta lo schiumatoio deve legarsi al ricircolo tra sump e vasca, reputo inutile avere uno schiumatoio che tratti 2.000 litri ora con uno scambio vasca/sump di 600 litri ora.....
Mediamente con una Eheim 1250 porti in vasca circa 700 litri ora, con una 1260 sei sui 1.500, con uno schiumatoio che tratta 2.000 litri ora d'aqua non avrei dubbi, solo la 1260 se non una delle sorelle maggiori......

Ciao

Amstaff69
28-04-2008, 16:32
...perfetto, grazie Gilberto.
Come sempre risolutivo.
D'altra parte lo immaginavo, ma volevo avere un parere in più.
Sto pianificando acquisti per l'acquario nuovo e visto che devo investirci qualche migliaio di euro, non voglio più fare le stupidate del passato... ;-)

steelball
28-04-2008, 16:36
dico la mia da neofita. Bisognerebbe vedere cosa significa che tratta 2000 l/h.

Faccio un esempio pratico: nel mio acquario ho come risalita una 1250 e nello skimmer (un h&s150f2001) c'e' una pompa acquabee che in teoria tratta 2000 litri ora.
Come dice dani pero' la girante a spazzola fa in modo che la pompa tratti molta meno acqua.
Ho fatto i test delle portate "reali" , e la pompa dello skimmer muove 600#700 litri d'acqua e lo stesso fa la 1250 a 1,4 metri di prevalenza come ce l'ho io.
Nel mio caso le 2 sono perfettamente identiche.

penso (ma sono ignorante in merito) che per sapere quanta acqua tratta realmente lo skimmer bisogna misurarla dallo scarico senza leggere le etichette sulle pompe, e ovviamente per sapere l'acqua trattata dalla pompa di risalita o si misura o si conosce il grafico della pompa in base alla prevalenza.

ciao

ik2vov
28-04-2008, 16:46
steelball, l'azienda H&S se non erro non dichiara che il loro schiumatoio tratti 2.000 litri ora, dichiara di utilizzare una pompa da 2.000 litri ora con prevalenza di 2 metri nel singola pompa aspirando al massimo 300 litri ora d'aria, l'uscita andrebbe misurata.
Differentemente lo schiumatoio che ha in mente Amstaff69 e' il Bubble King che dichiara di immettere, e far fuoriuscire, 2.000 litri ora d'acqua (se non ricordo male con 1200 litri ora d'aria) e per fare questo utilizza una pompa dcisamente differente......

Ciao

emio
29-04-2008, 09:37
.....Amstaff69...
...non posso sapere da quanti anni hai una vasca marina...ma comunque non eri tu la persona a cui mi riferivo parlando delle stupidate....

...riguardo all'annoso problema del rapporto tra acqua trattata dallo ski e quantita' di acqua che transita nella sump...io sono per un rapporto che si avvicini il piu' possibile (per quanto possibile) all'1:1....
...comunque credo che sarebbe interessante, se non fondamentale, chiarire cosa si intende per "acqua trattata" ...
...con quanta aria dovrebbe entrare in contatto un determinato quantitativo di acqua per potersi definire trattata ?....
...possiamo definire come "trattati" 600 litri/h con 300 di aria allo stesso modo di come definiamo trattati gli stessi litri con 700 l/h di aria ?

IVANO
29-04-2008, 09:44
Amstaff69, credo che Emio , forse, si riferisse a me , probabilmente non mi sono espresso (ma spero non abbia detto stubidate) bene nel mio post precedente comunque rimani su un rapporto di 1:1 senza esagerare con scambio tra vasca e sump.
Alla prossima

emio
29-04-2008, 09:52
agente 25..
...si...sicuramente non ti sei espresso bene o molto piu' probabilmente io ho male interpretato....(per iscritto capita facilmente)...

IVANO
29-04-2008, 09:56
emio, :-)) :-)) ;-) ;-)