Visualizza la versione completa : Valori chimici nuovo acquario consigli
Salve a tutti sono nuova del forum e nuova anche come appassionato, per la prima volta mi avvicino al mondo dell'acquario. Ho letto di tutto, ed ho allestito il mio primo acquario da 180 L. (premetto costruito tutto artigianalmente da un amico).
Non ho ancora pesci e ieri mi sono dedicata ai test chimici (consigliatimi dal negoziate) che mi hanno dato i seguenti valori:
PH : 8
GH: 4
Nitriti: 0
Per ora ho solo qualche pianta inserita solo un giorno fa.
Sapreste dirmi se i valori possono andar bene o cosa devo correggere. (secondo me il PH è alto e il GH basso)
Quali pesci potri inserire con questi valori ?
Grazie per il vostro aiuto. #12 #12
Federico Sibona
28-04-2008, 10:34
lakicat, da quanto hai fatto partire il filtro della vasca? Che acqua hai usato per riempire la vasca? Per avere un quadro completo sarebbe utile anche sapere i valori di KH ed NO3.
In linea di massima le tue sensazioni su pH e GH sono corrette, ma aspettiamo di avere le informazioni che ti ho chiesto. Tanto per scremare un po' nella marea di pesci possibili, hai qualche idea sui pesci che ti piacerebbero? Magari dicci anche che illuminazione e che tipo di fondo hai ;-)
Il filtro è partito da circa 40 giorni, l'acqua ho usato quella del rubinetto però ho il depuratore. Per gli altri valori ve li farò sapere, non ho i test.
Per quanto riguarda i pesci mi piacerebbe, tanto per iniziare, mettere qualche neon o cardinale e i colisa oltre ovviamente a qualche corydoras.
Come illuminazione ho due neon da 30w uno fitostimolante (rosato) e uno normale (per ora sto aumentando l'esposizione alla luce gradualmente iniziando con 6 ore a salire). Come piante per ora ho messo (solo 2 giorni fa) qualche vallisneria, microsorum, crypto, e 2 anubias nana, ma sono un pò pochine per la grandezza dell'acquario, ne aggiungerò altre appena il negoziante si rifornisce un pò (era quasi sprovvisto di piante). Il fondo è composto da uno strato di fertilizzante e poi ghiaietto per acquari molto ben lavato.
Spero di essere stata ben esaustiva tranne per i valori.
Perry Cox
28-04-2008, 15:59
ciao lakicat allora secondo me dovresti:
1) non usare l'acqua del tuo rubinetto (che proviene da un "depuratore"), perchè questa potrebbe anche derivare da resine a scambio ionico che, a seconda della resina, potrebbe anche non essere adatta per la vasca.
usa acqua RO trattata con sali, molto meglio per il mio parere.
2) per i pesci che vuoi ospitare, ti serve tendenzialmente un PH acido (6.0-6.5) e un Gh intorno a 10°
devi per questo acquistare il test per il KH, portare questo valore nella tua vasca a circa 4-5° (sempre tramite l'utilizzo di acqua RO) e agire poi tramite CO2 o torba per portare il PH al valore desiderato.
3) i 180 L sono lordoi o netti?
60W per 180 L sono una illuminazione medio scarsa (0.3W/L) ma per le piante che hai inserito vanno bene.
se il Wattaggio è questo, non comprare piante esigenti ma arreda il tuo acquario ancora con anubias, crypto, felce di giava e muschio di giava.
come piante a crescita rapida utilizza hygrophila polisperma che viene consigliata per wattaggi superiori ma, per esperienza, vive bene anche con 0.3W/L. Magari le anubias o le felci legale su radici che ricreerebbero anche l'ambiante giusto per le specie che vuoi inserire.
4) ancora per le piante; tutte quelle descritte sopra, sono poco esigenti ma cmq un pò di CO2 (che ti aiuta anche per il PH) e una blanda fertilizzazzione magari tramite PMDD, aiutano a tenerle sane e rigogliose.
5) ultima cosa: acquasta anche un test per gli NO3 e i PO4.
ciao,
paolo.
babaferu
28-04-2008, 16:25
ciao lakicat allora secondo me dovresti:
1) non usare l'acqua del tuo rubinetto (che proviene da un "depuratore"), perchè questa potrebbe anche derivare da resine a scambio ionico che, a seconda della resina, potrebbe anche non essere adatta per la vasca.
usa acqua RO trattata con sali, molto meglio per il mio parere.
Paolo, se l'acqua pè potabile, una volta considerati i valori, non avrà problemi ad usarla per i pesci, anzi ha il vantaggio di partire già con un acqua tenera (aspettiamo di vedere anche il kh).
ciao, ba
Perry Cox
28-04-2008, 16:58
concordo con te ba ma il mio dubbio riguarda gli ioni sodio.
gli addolcitori condominiali infatti utilizzano il cloruro di sodio principalmente e, a seconda del livello di manuntenzione dell'impianto, l'acqua che si avrà, avrà una % di questi ioni variabile.
per evitare problemi io userei solo acqua RO in questo caso.
cmq sono d'accordo con quanto tu dici, il problema è più tecnico, non so in questo momento qual'è la concentrazione massima di sodio consentita per l'acqua potabile e, quali effetti poterbbe avere sulla fauna una concentrazione alta di questi ioni.
ciao,
paolo
Allora finalmente ho i test definitivi:
PH : 8
dKH: 12
dGH: 4
No2: <0,3 mg/l
No3: 10 mg/l
Po4: 0 mg/l
Secondo me la situazione è un pò problematica ho paura che se tento di aumentare il GH ne possa risentire sia i KH che il PH però non ci capisco ancora niente in chimica ho letto e riletto anche un libro specifico ma ahimè non ci levo le gambe aiuto !!!! #17 #17
Perry Cox
29-04-2008, 15:50
allora lakicat, tutto dipende dalla fauna che vuoi ospitare!
qualunque siano i pesci cmq, ti consiglio di abbassare il Kh per portarlo a 4-5°. (questo perchè così avrai un potere tampone buono per evitare bruschi sbalzi di PH ma, allo stesso tempo, "modellabile" a tuo piacimento tramite CO2, torba ecc.
Per quanto riguarda il Gh, tranquilla, se lo vuoi alzare puoi benissimo farlo senza intaccare minimamente il KH.
il fatto di definire il Gh come il totale della durezza dell'acqua è una cosa erronea.
Utilizzando acqua RO, potrai ottenere tutti i valori di Gh e KH che vorrai, creando l'ambiante migliore per i tuoi pesci e le tue pianet!
ciao,
paolo
allora ricapitolando se ho capito bene: provvedo ad effettuare gradualmente dei cambi di acqua con acqua RO (proverò con circa 5 l. alla volta) e ritesto il tutto.
Piano piano si dovrebbe abbassare il KH fino a valore ottimale. Il PH e GH mi rimarranno invariati.
Per abbassare il pH aggiungo CO2 con impianto apposito o aggiungo torba nel filtro.
Per aumentare il GH però cosa devo fare ?
Altra e ultima domanda, quando effettuerò i cambi parziali d'acqua devo rispettare la stessa proporzione fra acqua rubinetto e RO se non sbaglio vero ?
I pesci che vorrei ospitare tanto per iniziare e farmi un pò di esperienza sono alcuni colisa lalia, i neon o i cardinali e qualche pesce spazzino tipo corydoras e otocinclus.
Per ora grazie di tutto mi sento già più sollevata ero un pò nel panico !!!
Perry Cox
29-04-2008, 17:05
allora ricapitolando se ho capito bene: provvedo ad effettuare gradualmente dei cambi di acqua con acqua RO (proverò con circa 5 l. alla volta) e ritesto il tutto.
Piano piano si dovrebbe abbassare il KH fino a valore ottimale. Il PH e GH mi rimarranno invariati.
se fai cambi di sola acqua Ro abbassi sia il KH che il GH in maniera proprozionale(acqua RO = GH e KH =0).
il Ph non cambia.
dunque, visti i pesci io farei così:
1) acquisto di circa 100 L di acqua RO (anche 50 L) per volta;
2) trattamento di acqua RO con sali appositi (ti ricordo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178935&highlight=
) in maniera tale da avere 50 L di acqua RO con KH =0 e GH = 15.
3) cambia 50 L di acqua della tua vasca con i 50 di RO trattati e otterrai così i seguenti valori: KH = 8.66 GH = 7.06
4) dopo una settimana ripeti lo stesso procedimento e otterrai: KH = 6.25 Gh = 9.26
5) dopo una settimana ripeti lo stesso procedimento cambiando però 25L e otterrai : KH = 5.3 GH = 10
a questo punto i tuoi valori sono quasi perfetti per la tua vasca;
puoi iniziare a usare la CO2 per abbassare il PH.
C'è una tabella pposita (se vuoi te la posto), che incrocia il KH con il PH e la CO2. Con questa tabella potrai regolare la CO2 in base al pH che ti serve (in questo caso ti consiglierei di stare tra 6.5 e 7)
D'ora in avanti, quando effettuerai i cambi con acqua RO, la tratterai con i sali per avere una acqua con KH = 4 e GH = 10.
nel tempo, i valori che troverai in vasca si stabilizzeranno su quelli che ti ho riportato sopra e che sono ottimali.
a proposito di neon e cardinali leggi qui:
www.acquaportal.it/Articoli/ Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp - 70k -
ciao,
paolo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |