Visualizza la versione completa : SUMP
stefano79
27-04-2008, 19:59
Buongiorno a tutti
avrei dei dubbi per quanto riguarda la parte tecnica del mio primo acquario di barriera cioe' vorrei costruire una sump nel mio rio 180 ma ho il problema del mobile troppo stretto e non so come forare i vetri(l'idea sarebbe di posizionare l'acquario di punta percio' fare due fori del 32 e del 20 su di un lato corto)visto che nessun vetraio che ho consultato me lo fora.
la sump sarebbe 31.5x 25.5 x 40-45 e sarebbe allestita per una zona per le resine? una per lo schiumatoio(aime lo gia acquistato ed e' d'appendere a bordo vasca) ed infine una di ritorno in vasca.
che ne dite si puo' fare secondo voi?potrei usare il secondo scomparto per una vasca per l'acqua di rabocco..dimenticavo che il mobile e'dell'acquantlis(penso che sia il nome corretto)e in mezzo ai due scomparti a due laste divisorie-porta oggetti portanti(penso)
saluti
Stefano ;-)
Elvis1610
27-04-2008, 20:27
Potresti usare un tracimatore esterno invece di forare i vetri...
stefano79
27-04-2008, 20:42
si quello si puo' usare ho visto che c'e' una sezione del sito dove si puo' anche costruirselo da se' o se no' ho anche visto che qualcuno lo vende usato(per la maggiore della tunze)
la vasca dici che andrebbe bene ho avrebbe bisogno di miglioramenti o di cambiamenti totali.
stefano79, io con il tracimatore della tunze mi sono sempre trovato bene: ho solo ristretto il tubo di scarico da 40 a 32 perché altrimenti risultava un pò rumoroso.
La sump (visto che dovrà essere sicuramente piccola) non farla con scomparti!
Nella mia sono riuscito a farci stare uno schiumatoio Deltec MC 500 (l'unico che ci entrava "comodo"), un reattore di calcio Korallin, riscaldatore, sonde Aquatronica e pompa eheim 1250 per la risalita.
Ti confesso che non era comodissima ma mi sono adattato e la vasca andava bene (l'ho da poco trasferita).
Per le resine non ci pensare: se l'acquario gira bene non ne hai bisogno, in casi di emergenza (1 sola volta) metti un bel filtro a letto fluido appeso esternamente alla sump e per una settimana tieni lo sportello un pò aperto....
Se ti servono info per quell'acquario chiedi pure.
P.S.
Come illuminazione avevo messo una plafo T5 6x39W ed allevavo prevalentemente SPS (sono cresciuti molto bene)
monta pure il Tunze 1074\2, va benissimo,io per 2 anni l'ho montato su un Rio300 senza problemi.Sul mercatino ne ho visti di usati, intorno ai 60 €
Elvis1610
02-05-2008, 13:23
Io non farei alcun tipo di scompartimento nella sump, solo i 5 vetri e la vasca di rabbocco. La manutenzione è molto agevolata in questo modo :-))
Elvis1610, temo che con quelle dimensioni il rabbocco sia meglio farlo a parte ....
stefano79
02-05-2008, 23:33
ok grazie per le risposte esaudienti ora mi tocca cercare nel mercatino un
oferflow in vendita,ho anche modificato il mobile acquistando molto piu' spazio(60 cm di lunghezza e sempre 31,5 di larghezza)ora tramite i vostri consigli posso cercare/realizzare una sump un po' piu comoda.
Allora per iniziare oferflow,i tubi di scarico e di mandata devono fare meno strada possibile percio forero' il mobile(visto che l'acquario e posto vicino alla parete dalla parte del lato corto)e posizionero' nella prima parte della vasca la pompa di mandata(approposito per un acquario di queste dimensioni quale e' la portata/marca piu' indicata)e nella seconda dopo il mio schiumatoio "modificato per la sump il tubo di scarico.
secondo voi puo andare cosi?la sump comunque va divisa in 2 parti(escluso il rabbocco),ed e' meglio mettere 1 rubinetto di portata su ciascun tubo in pvc
saluti e grazie per l'aiuto fin qua' datomi
stefano
ma hai tagliato la parte centrale? nel caso non sarei troppo sicuro che poi il mobile regga.
per la sump non fare divisori e come pompa puoi montare un eheim 1250.
calcola il volume d'acqua che scenderà il sump in caso manchi la corrente.
stefano79
03-05-2008, 13:56
ciao
al mobile non ho tolto i due divisori cnetrali ma ad uno le ho cambiato soltanto posizione mettendola in modo orrizzontale (cioe' a coprire il lato lungo)anziche verticale.per la sump forse mi sono fatto una idea sbagliata io ma quando lo schiumatoio scarica l'acqua pulita questa deve essere divisa se no' si mischierebbe con quella da filtrare giusto?scusate le domande banali ma non ho mai visto una sump se non in foto
saluti
stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |