Entra

Visualizza la versione completa : Filtro da purificatore d acqua


aengusilvagabondo
27-04-2008, 12:17
Allora ho trovato qui a Tunisi in una "quincallerie " ,la nostra ferramenta per intenderci..questo modulo a due per purificare l acqua.
All interno vi sono gia due cartucce,una in cellulosa e una in corda .
L acqua come in tutti i sistemi di questo genere entra dall alto passa attraverso il filtro a cartuccia al centro e esce all esterno per andare al secondo filtro dove praticamente sarà costretta a passare ancora per la cartuccia centrale ed infine uscire.
Premesso che tutto il modulo comprensivo di filtri e attacchi l ho pagato l equivalente dei nostri 20 euri.
Ora,visto che il filtro è anche modulare quindi in teoria potrei attaccare un altra coppia,cosa ne pensate,potrebbe venire fuori un buon filtro esterno sostituendo le cartucce con della spuhna blu grossa nel primo,fine nel secondo e magari canolicchi nel terzo z quarto e all uscita posizionare la pompa per il rigetto in acqua.
Pensavo di sostituire le cartucce con un tubo dello stesso diametro e incapsularlo nella spugna ,forare la base del tubo per favorire l uscita dell acqua dal basso verso l alto.
La pompa secondo voi è da posizionare prima o dopo il filtro e l altezza della pompa e del filtro quanto devono stare dal livello della vasca per avere una buona resa?
Calcolate che ogni modulo puo tenere circa 4litri d acqua e io vorrei utilizzare questo sistema per una vasca da 200litri per allevamento

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro1_538.jpg

aengusilvagabondo
27-04-2008, 12:18
Vista dall alto dell entrata e uscita http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro2_111.jpg

Brig
27-04-2008, 15:32
bah... non so quanto ne valga la pena... li il passaggio è lento ma c'è mooolta pressione... credo

aengusilvagabondo
27-04-2008, 15:45
bhe calcola comunque che le cartucce che ci sono ora sono molto spesse(diam 60mm) e io le toglierei per fare posto a dei tubi diam 25 con incapsulata la spungna .
Il foro in entrata e in uscita poi se levo l attacco rapido da giardino puo' raggiungere un diametro interno da 15mm.
comunque l unica cosa è provare
faro' qualche prova con la pompa a monte e a valle poi vedremo un po

grazie comunque

Mkel77
27-04-2008, 20:20
se fosse ben dimensionato alla vasca potrebbe anche funzionare..............

aengusilvagabondo
27-04-2008, 22:14
se fosse ben dimensionato alla vasca potrebbe anche funzionare..............

Vi faro' sapere dopo le prove

grazie

ciao

Stefano s
27-04-2008, 23:47
come progetto e' molto interessante !!! se funziona e' ancora meglio ...

thullio
28-04-2008, 21:13
infatti sarebbe un'ottima soluzione economica per la realizzazione "quasi immediata" di un filtro eserno

botticella
28-04-2008, 22:27
quei due tappini sul coperchio in piùpotrebbero fungere da ingresso per co2 magari uno dei due recipienti lo riempi di biobals e lo usi come reattore di co2

Stefano s
28-04-2008, 23:11
quei due tappini sul coperchio in piùpotrebbero fungere da ingresso per co2 magari uno dei due recipienti lo riempi di biobals e lo usi come reattore di co2

eccote qua'... mi spieghi a cosa servono le bioballs ???
un po di tempo fa avevo chiesto, ma mi erano state date notizie secondo me molto tendenziose !!! :-D :-D

thullio
29-04-2008, 00:57
a cosa servono le bioballs? se non ho capito male da materiale filtrante, ma con la co2?
e poi a che pro collegare la co2 direttamente sul filtro esterno?
perdonatemi ma la c02 per me è ancora un mondo sconosciuto!

Stefano s
29-04-2008, 12:21
io la co2 non la collegherei al filtro esterno.... non gli fa un granche' bene alla flora batterica dei cannolicchi !!! #07 #07 #07 #07

thullio
29-04-2008, 12:26
se li colleghi sul tubo in uscita nulla questio -almeno penso-
e forse - e ripeto forse - si potrebbe anche sciogliere meglio in acqua grazie al gettito del filtro o no?
ma le bioballs che c'azzeccano?!? #17

Stefano s
29-04-2008, 12:32
le bioballs secondo me non servono a nulla.....
per quanto riguarda i collegamento della co2 al tubo di uscita, ti perderesti l'effetto del micronizzatore, con la conseguenza che si discioglierebbe molta meno co2.. anche se se la porta a spasso la corrente....

considera che quando e' micronizzata, lungo la strada tra il microizzatore e la superfice, di co2 se ne discioglie tantissima.... ;-) anche se sembra che va tutta a galla.....
l'ottimale e' mettere il micrinizzatore sulla verticale del tobo di uscita, almeno quando le microbolle arrivano quasi in superfice vengono risparate in giro x la vasca dalla corrente dell'acqua !!! #36# #36# #36# #36#

thullio
29-04-2008, 14:50
appena posso posto una foto con la soluzione che ho trovato al mio impianto di c02

Stefano s
29-04-2008, 14:56
siamo in attesa !!! :-)) :-)) :-)) :-))

Mkel77
29-04-2008, 17:05
lo riempi di biobals e lo usi come reattore di co2


anche a me questo binomio risulta un pò strano........... #24

Stefano s
29-04-2008, 17:10
MOLTO STRANO !!! #17

krhon81
29-04-2008, 18:03
bhe sembra molto interessante!!!!!
Beellaa mc gyver :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
29-04-2008, 18:09
qualcuno ci illumini !!

thullio
29-04-2008, 18:29
infatti!

aengusilvagabondo
30-04-2008, 15:23
Non ci capisco molto di CO2 ,per me è ancora una cosa astratta visto che ho solo ciclidi e grossi ciclidi,le piante per me sono solo un lusso comunque riferendoci a quello che è stato scritto immagino che:
Visto che l acqua entra attraverso il tubo interno e poi esce dal basso...immagino tu possa fare una atomizzatore bloccando la base sotto forando il tubo in piu parti e dalla piccola entrata in alto fare entrare la CO2 direttamente nella camera esterna per fare si che l acqua che fuoriesce di tubini si mescoli con forza alla CO2 prima di passare all esterno... #12 #12
ho detto una caxxata?? #12

ciao

thullio
30-04-2008, 16:16
non ho capito #12

Mkel77
30-04-2008, 16:19
ragazzi, usare il filtro biologico come reattore di co2, non è una cosa molto sensata............le colonie batteriche per compiere le trasformazioni di composti azotati hanno bisogno di ossigeno..........il rischio è che si creino sacche di co2 all'interno del corpo filtro o dei materiali filtranti.

Stefano s
30-04-2008, 16:21
infatti mi ricordavo qualcosa in materia... ecco la motivazione !!!

aengusilvagabondo
30-04-2008, 17:03
ok ,non dico piu nulla per quanto mi riguarda io useroè due coppie collegate insieme ,a valle mettero una pompa e mettero
1 scomparto lana perlon
2 spugna grossa
3 spugna fine
4 canolicchi
poi vediamo se funziona
;-)
ciao

thullio
30-04-2008, 17:04
ma si parlava di aggiungerlo DOPO il filtro, direttamente sul tubo

aengusilvagabondo
30-04-2008, 17:26
Scusa ,allora ho capito male,pensavo che volevate usare il foro che è sopra per lo sfiato per inserire il tubo della CO2
come non detto :-))
Excuse moi :-D

ciao

aengusilvagabondo
03-05-2008, 12:38
esiste gia qualche cosa
non conosco il tedesco ma penso che sia piu o meno lo stesso procedimento

http://cgi.ebay.de/Wasserfilter-mit-Aktivkohlefilter-Filter-5000l-h-1Zoll_W0QQitemZ250241899542QQcmdZViewItem#service

thullio
03-05-2008, 13:58
un'idea interessante realizzabile anche usando qualcosa di già esistente....
bisognerebbe capirne la validità però

aengusilvagabondo
03-05-2008, 15:13
Sto ultimando il mobile per il 200 litri poi comincero' il sistema filtrante.
Come detto usero 4 contenitori con diversi materiali filtranti.
Penso che una delle comodità piu importanti(se il tutto funziona come deve) è la possibilità di sostituire o pulire i moduli semplicemente svitando il supporto senza andare ad intacare magari i canolicchi o diciamo il substrato per il biologico.
Sono ottimista :-)
Detto questo io lo mettero su un 200 litri ,molto piu facile sicuramente che dimensionarlo per una vasca piu grande.

ciao

aengusilvagabondo
13-05-2008, 00:40
Come promesso vi invio le foto del filtro ultimato primo scomparto lana perlon,secondo scomparto spugna blu matura da un altro acquario,terzo scomparto spugna blu nuova e quarto bioballs
La pompa è una eheim 1250
Vediamo se il tutto puo andare,ho notato gia qualche piccola perdita nel raccordo tra le due coppie ma niente di grave,domani smonto il supporto e stringo
Vi terro informati

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro2_766.jpg

aengusilvagabondo
13-05-2008, 00:42
particolare interno http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro1_160.jpg

Stefano s
13-05-2008, 00:43
ma e' fantastico..... facci sapere come funziona.... potrebbe essere un otimo filtro fai da te !!!!

thullio
13-05-2008, 08:52
la tua idea ha preso forma
e non c'è che dire... bravo! #25 #25 #25

gioga77
14-05-2008, 10:23
va che con 50 euro su ebay prendi un filtro esterno da 1000lt nuovo

parlo per esperienza

g :-D

aengusilvagabondo
14-05-2008, 11:28
Se riesci a farlo arrivare qui a Tunisi sei bravo :-))
Qui non siamo in Europa e ti devi raccapezzare con quello che trovi

ciao

Stefano s
14-05-2008, 12:01
Se riesci a farlo arrivare qui a Tunisi sei bravo :-))
Qui non siamo in Europa e ti devi raccapezzare con quello che trovi

ciao

e' cosi' difficile ??
porca miseria !!! -28d#

aengusilvagabondo
14-05-2008, 12:27
Si un filtro esterno se lo fai arrivare da fuori deve passare lo sdoganamento e burocrazia,alla fine della fiera il prezzo puo arrivare anche a 3 volte di piu (ammesso che te lo lascino passare)


ciao

Stefano s
14-05-2008, 12:33
non credevo fosse cosi' complicato ... comunque vedo che ti attrezzi bene !!
e' proprio vero che necessita' fa virtu' !! ;-)

aengusilvagabondo
14-05-2008, 13:11
E' anche bello costruirsi cose da soli ,un po di inventiva ed il gioco è fatto.
Ho altri progetti che sto ultimando e alcuni in corso d opera ,al tempo vi postero' le news :-)

ciao

Stefano s
14-05-2008, 14:30
lo so .. da un sacco di soddisfazioni !!!
a chi lo dici!!
la mia vasca e' totalmente autocostruita !!! #36# #36# #36# #36# compreso il coperchio !!

gioga77
14-05-2008, 14:30
ops chiedo scusa, avevo letto che i purificatori li avevi trovati a tunisi,
ma non avevo letto che ABITAVI lì.

in effetti il tuo ragionamento fila perfettamente.

anzi... mi chiedevo appunto se valesse la pena portarli in aereo fino qua, per quello che avevo "polemizzato" (si fa per dire)

complimenti, anche esteticamente ha il suo fascino, più di alcuni filtri.
;-)
ciao
g

thullio
14-05-2008, 17:38
è vero che forse gli è costato di più... però vuoi mettere la comodità di avere degli scomparti autonomi da gestire???
è una GRANDE cosa!!!

aengusilvagabondo
14-05-2008, 17:41
Si,infatti penso che una delle comodità sia proprio quella di gestire gli scomparti singolarmente senza per esempio toccare lo scomparto biologico.
Sono convinto che si trovano filtri gia pronti per quel prezzo ma al di la della comodità è proprio il fattore disponibilità che ha influito molto.

ciao

Stefano s
15-05-2008, 00:40
comunque aspettiamo notizie sul suo funzionamento ... ok ?? -b08

aengusilvagabondo
15-05-2008, 07:56
ok stefano pas problems,e in marcia da pochi giorni e quindi aspettiamo un po dopodichè valutero' il tutto

ciao

thullio
15-05-2008, 08:30
al momento viaggia da solo o è in parallelo con un altro?!?

aengusilvagabondo
15-05-2008, 09:40
No viaggia solo perchè ho utilizzato le vecchie spugne mature del vecchio filtro
Questa mattina la lana perlon è gia completamente "abitata" dai batteri ,nitriti assenti come i nitrati che sono irrilevanti.
Questa sera vi posto una foto della maturazione filtro

ciao

thullio
15-05-2008, 09:50
come riesci a vedere che la lana perlon è abitata?!?

aengusilvagabondo
15-05-2008, 11:04
Ha subito preso il colore marrone scuro delle spugne mature ,erano spugne di 8 mesi circa ,quindi belle cariche

Stefano s
15-05-2008, 22:19
interessante .....

thullio
16-05-2008, 09:02
fa la sua porca figura... è funzionale... FUNZIONA
non c'è che dire, ottima idea e perfetta realizzazione!

Stefano s
16-05-2008, 09:45
e poi se proprio la devo dire tutta e' anche bello da vedere !!! #36# #36#

aengusilvagabondo
16-05-2008, 11:31
:-))
Penso che non la lascero cosi stefano,sicuramente mettero uno sportello ben fatto davanti e poi mi è stato suggerito di mettere del cartoncino nero sui contenitori fermato con degli elastici.
Diciamo che è molto comodo,se dovessi cambiare le spugne o inserire materiali filtranti diversi basta fermare la pompa,sfiatare da uno spurgo posto in alto e svitare la ghiera.. :-)

ciao

thullio
16-05-2008, 11:34
il cartoncino nero credo serva per non esporre i batteri del filtro a diretto contatto con la luce giusto?

aengusilvagabondo
16-05-2008, 11:37
esatto thullio

Stefano s
16-05-2008, 12:03
:-))
Penso che non la lascero cosi stefano,sicuramente mettero uno sportello ben fatto davanti

peccato.... e' veramente bello a vedersi... ma capisco anche la tua necessita' di chiudere con uno sportello sotto la vasca !!! in modo da poterci mettere anche altra roba !!

comunque se chiudi il cartoncino nemmeno ti serve... avresti un mobile all'internoi buio con lo sportello chiuso .. ;-) ;-)

JHONNY66
16-05-2008, 13:34
ciao è un layaut bello io chiuderei il frontale mi auguro che hai messo dei rubinetti ai 2 tubi da qui non si vedono perchè poi avrai proplemi a svitare i 4 bicchieri per la manutenzione coplimenti

aengusilvagabondo
16-05-2008, 13:34
si infatti anche io avevo pensato di fare solo lo sportello ma mi hanno detto che mettere un cartoncino nero sarebbe meglio
Ora vedo,se trovo quelle comme nere per coibentare del diametro giusto metto quelle :-))

Stefano s
16-05-2008, 13:38
la gomma e' meglio... e' piu' isolante del cartoncino (x la temperatura)...
almeno anche se in piccola parte proteggeresti i bei batteri da sbalzi termici dall'esterno !! ;-) ;-)

thullio
16-05-2008, 15:10
potresti farci anche un piccolo vano con del plexy nero... o no?!? #24

aengusilvagabondo
16-05-2008, 17:09
secondo me se trovo della guaina del diametro giusto è la soluzione migliore

Stefano s
16-05-2008, 17:57
come guaina potresti usare una camera d'aria es di un motorino ... scegline una il cui diametro si presta ai filtri !!! #36# #36#

*Pè*
17-05-2008, 13:15
#25 #25 #25 aengusilvagabondo, bell' idea!!!

Stefano s
17-05-2008, 16:11
#28 #28 #28 #28 #28 #28 -28

aengusilvagabondo
17-05-2008, 23:54
grazie a tutti per le vostre osservazioni #28 -28

Stefano s
19-05-2008, 23:45
e' sempre un piacere !! -e60

richie
26-05-2008, 16:08
complimenti! anche io vorrei realizzarne uno come il tuo ma qui in italia non so quanto possa convenire...vedremo..secondo voi vanno bene i ''bicchieri'' degli impianti osmosi?

thullio
26-05-2008, 16:12
io penso proprio di si! #24

Stefano s
26-05-2008, 16:15
sono un po piccolini !!! #13

richie
26-05-2008, 16:22
qualche alternativa?! non so proprio dove sbattere la testa #23 #23 #07 #07

richie
26-05-2008, 16:23
ah comunque grazie stefano per le risposte sempre velocissime
;-)

Stefano s
26-05-2008, 16:29
sempre un piacere di aiutare - quando posso !! #12 #12

thullio
26-05-2008, 17:08
se ne metti almeno tre in serie: spugna, lanaperlon e cannolicchi, non risulterebbe poi così piccolo...

richie
26-05-2008, 17:22
si si io pensavo di metterne almeno due..di + non so se entrerebbero..ma non li trovooo!!!! #23

Stefano s
26-05-2008, 17:22
insomma !!! #06

thullio
26-05-2008, 17:47
io ho visto un sito che li vende... appena ho un pò di tempo faccio un giro e ti dico!

Stefano s
26-05-2008, 17:54
scusa:
ma xche' i bicchierini x il kit ad osmosi ,e non quelli x i filtri idraulici ??
comprarli x comprarli ... sono meglio !!! e piu' spaziosi !! no ?? ;-)

thullio
26-05-2008, 17:59
anche questo è vero! #25

Stefano s
26-05-2008, 18:07
sai a quel punto sono anche meglio !!!

richie
26-05-2008, 19:59
non so di cosa state parlando :-D :-( foto foto foto :-))

Stefano s
26-05-2008, 23:48
il filtro idraulico.... quello che si usa x filtrare se serve l'acqua all'ingresso delle abitazioni...

richie
27-05-2008, 15:17
aah okok..no io avevo pensato ai bicchieri per l'osmosi perchè pensavo si trovassero facilmente nei negozi di acquariofilia..questo filtro si trova nei grandi centri tipo leroy merlin o simili?

Stefano s
27-05-2008, 15:22
lo trovi nei negozi di idraulica !!!! magari quelli piu' grossi ... leroi marlen non lo so se ce l'ha !! -05 -05 e comunque come sai quando dici acquario i prezzi lievitano inspiegabilmente !!! -04 -04 -04 -04 -04 (loro pensano) !!

richie
27-05-2008, 16:25
hahaha è vero hai perfettamente ragione..un esempio su tutti i timer..12#13 euro quando ne trovi a 5...scusate il piccolo OT..oggi se posso faccio un giro in qualche negozio..speriamo bene

Stefano s
27-05-2008, 23:24
siamo molto curiosi _!!!! cosa hai trovato ?? -e34

richie
27-05-2008, 23:47
mi dispiace deludervi ma alla fine ho avuto da fare e non ho potuto girare per i miei loschi piani #18 #18 ma lo farò al + presto..non mi arrendo tanto facilmente #26 #26

Stefano s
27-05-2008, 23:53
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D vai vai ......

thullio
28-05-2008, 00:26
io domani vado da brico... cercherò anche lì!

Stefano s
28-05-2008, 08:56
in bocca al lupo -e41

aengusilvagabondo
28-05-2008, 12:31
:-) vedo che il miospunto vi è piaciuto ,sono contento ,riguardo la reperibilità del materiale penso che qui i costi siano inferiori sicuramente comunque penso che cercando un po in giro qualche cosa di interessante si trova.
Sto studiando (per ora é solo un idea ;-) ) un sistema analogo ma utilizzando altro tipo di materiale...
Vi faro' sapere ,riguardo il mio filtro a tutto oggi sta lavorando veramente egregiamente

ciao

Stefano s
28-05-2008, 13:09
ottimo !!! allora in bocca al lupo x il nuovo progetto !! -e48

thullio
28-05-2008, 13:17
... e tienici aggiornati!

richie
28-05-2008, 16:46
si facci sapere!! una domanda..come la gestisci la pressione all'interno dei bicchieri..la pompa spinge l'acqua all'interno o è collegata dopo i bicchieri facendo si che l'acqua passi naturalmente per caduta in essi?

aengusilvagabondo
29-05-2008, 11:23
La seconda che hai detto richie,la pompa è messa a valle del sistema ;-)

richie
29-05-2008, 15:42
grazie;)

luca2772
04-06-2008, 15:46
Ho seguito con attenzione tutto il thread, e devo dire che aengusilvagabondo ha avuto un'intuizione favolosa #25 , che mi vien quasi voglia di mettere in pratica, proprio io che sono il paladino del filtraggio lento ossido-riducente-superfangoso :-D

Qui in Italia ho trovato un sito che vende questo tipo di componentistica: http://www.forwater.it/ e ho fatto un mini-preventivo spannometrico :-) .

Per un 4 stadi composto da:
cartuccia filtrante da 1µm, cartuccia a carboni attivi, doppio stadio vuoto (da caricare a spugne e/o bioballs), raccordi, nippli e supporti, si viene a spendere indicativamente un centinaio di euro.
Aggiungiamo una pompa da 900#1200 l/h e raggiungiamo il prezzo di un buon filtro esterno commerciale #07

Mannaggia... Mi piace un sacco come sistema di filtraggio, però se i prezzi son questi...

aengusilvagabondo, se posso suggerire una miglioria, per il cestello caricato a perlon, io farei un bypass come da schizzo: in questo modo puoi cambiare la lana senza fermare la pompa ;-)

Stefano s
04-06-2008, 16:00
ottima idea quella di un bypass !!! #70 #70
potrebbe essere molto comodo !!! #36# #36# #36# #36#

thullio
04-06-2008, 16:05
Credo che da forwater.it non ci sia proprio passato per la sua realizzazione :-))

Stefano s
04-06-2008, 16:28
credo proprio di no !! :-D :-D

luca2772
05-06-2008, 13:05
Ma noi si... :-D

Stefano s
05-06-2008, 13:16
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D siamo un branco di matti !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luca2772
05-06-2008, 16:58
... Fra l'altro mi sta nascendo la malsana idea di comprare un doppio bicchiere da 10", una cartuccia da 1µm lavabile ed una a carboni attivi e realizzare un cambio continuo goccia a goccia... #19 (la durezza dalle mie parti è adatta ai miei ospiti e non subisce oscillazioni di rilievo ;-) )

La mia " autovasca " potrebbe subire l'ennesia radicalissima mutazione (e qui Paolo Piccinelli stara rotolandosi dalle risate... :-D :-D :-D )

thullio
05-06-2008, 17:05
autovasca? cos'è? una vasca con motore e volante?

richie
05-06-2008, 17:26
si ma la sua ha anche i cerchi in lega e l'alettone! :-))

tornando al filtro..ho inviato un'email per delle info e un bicchiere di quelli per l'osmosi costa 15 euro! ho optato per altro..a preso novità! esami permettendo...

aengusilvagabondo
06-06-2008, 08:10
Mannaggia... Mi piace un sacco come sistema di filtraggio, però se i prezzi son questi...

aengusilvagabondo, se posso suggerire una miglioria, per il cestello caricato a perlon, io farei un bypass come da schizzo: in questo modo puoi cambiare la lana senza fermare la pompa ;-)

Ottima intuizione luca2772 penso che la mettero' in atto.
Riguardo i prezzi in effetti da noi in italia sono proibitivi...
Qui alcuni articoli sono cari ma i prodotti di questo mercato sono veramente a prezzi popolari,sono quasi beni di prima necessità.
Sto ultimando un 250x50x50 dove usero' un filtro di questo genere per il biologico e lo associero' ad un altro secco umido a percolazione che mi sto accingendo a fare ...
Vi terro' informati..
ciao

thullio
06-06-2008, 09:20
in che senso "secco e umido"?

aengusilvagabondo
06-06-2008, 09:35
sono i filtri che vanno per la maggiore sia in francia che qui,diciamo che isuo vero nome è a percolazione ,caduta dell acqua dall alto su supporto filtrante aerobico e caduta su un altro supporto filtrante tradizionale anaerobico.
Ti allego il link cosi' è piu facile comprendere
Faro' delle modifiche strutturali ,piu che altro faro' tutto il sistema a tenuta per prevenire eventuali allagamenti

http://www.hmprod.net/aquariums/pages/filtre02.htm

thullio
06-06-2008, 09:37
visto!
ma perchè si chiama così?

aengusilvagabondo
06-06-2008, 09:38
Perchè la parte superiore favorisce la proliferazione dei batteri aerobi e successivamente gli anaerobi,sono due sistemi collegati assieme

thullio
06-06-2008, 09:41
Perfetto... Ti ringrazio molto!

aengusilvagabondo
06-06-2008, 09:44
di niente ,ciao ;-)

luca2772
06-06-2008, 12:04
autovasca? cos'è? una vasca con motore e volante?

Peggio... :-D

E' l'estremizzazione del low tech, la gestione "naturale" negli acquari d'acqua dolce: cambio continuo goccia a goccia, nessun filtro (apparentemente), solo pompe di movimento a fascio largo e bassa velocità, fondo moolto alto, piante sciafile in quantità, poca luce, pochissimi pesci in rapporto al litraggio.

... E sta per nascere #18 #18 #18


PS Se fai una ricerca del termine sul forum, e hai la passione per la lettura (oramai è un trattato a puntate #17 ), scoprirai il lato oscuro dell'acquariofilia -14- #82 -e49 #28g

:-D

AQUA-VITAE
12-06-2008, 11:05
Se qualcuno è interessato (però ci sono 20 euro di spedizione)...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140240313927&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BID_Stores_IT&refitem=140240602939&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu% 3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D4

Ciaociao

Stefano s
26-06-2008, 00:41
autovasca? cos'è? una vasca con motore e volante?

Peggio... :-D

E' l'estremizzazione del low tech, la gestione "naturale" negli acquari d'acqua dolce: cambio continuo goccia a goccia, nessun filtro (apparentemente), solo pompe di movimento a fascio largo e bassa velocità, fondo moolto alto, piante sciafile in quantità, poca luce, pochissimi pesci in rapporto al litraggio.

... E sta per nascere #18 #18 #18


PS Se fai una ricerca del termine sul forum, e hai la passione per la lettura (oramai è un trattato a puntate #17 ), scoprirai il lato oscuro dell'acquariofilia -14- #82 -e49 #28g

:-D

sei un pazzo scatenato !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luca2772
26-06-2008, 08:22
Sono tentato dal demone venditore di acquistare un filtro (e dal creare un percolatore lento in vasca), ma il chiodo fisso della gestione "naturale" della vasca spero mi tratterrà da queste "normalità" :-D

In fondo è il metodo (o "non metodo") usato agli albori, prima ancora del sottosabbia (e c'erano in circolazione fior di vasche che han ben poco da invidiare a vasche di oggi, certo serviva una certa sensibilità ed esperienza...).
Pensaci, una vasca è un sistema chiuso, quello che noi introduciamo è in prima approssimazione solo il mangime, che viene metabolizzato dai pesci.
Il prodotto maggiormente tossico del metabolismo (e dei resti vegetali, che in un plantacquario superano in massa le deiezioni animali) è ammoniaca, che viene ossidata dai batteri presenti in colonie su qualunque superficie. O meglio, le proteine vengono spezzate in amminoacidi e da qui "decadono" in composti azotati elementarli, da parte di altri microorganismi.
Un comune filtro non è altro che una grande superficie in un piccolo volume...

Se il carico organico è ridotto (pochi pesci piccoli in tanta acqua), è sufficiente un "piccolo" filtro (la superficie fogliare delle piantine, gli arredi, i vetri, il fondo...)

Senza contare che l'azoto in forma ammoniacale è assimilato dai vegetali con minor dispendio energetico che in forma di nitriti o peggio nitrati.

Le piante sono in effetti in competizione col filtro, che gli ruba azoto nelle forme maggiormente "digeribili" dalle piante, lasciandogli soltanto (e a volte nemmanco!) gli NO3...

Certo, con una vasca di questo tipo alcune cose sono precluse in partenza; diciamo che c'è grosso modo una differenza analoga per certi versi ad una vasca reef gestita col metodo "naturale" (solo rocce vive, luce, movimento e cambi parziali piccoli ma frequenti) rispetto ad una a conduzione "berlinese" (come sopra, ma con skimmer che ruba gli inquinanti prima che decadano in composti come l'ammonio).

La mia vasca (in lavorazione) è di oltre 300 litri, avrà un fondo moolto alto, con funzione di denitratore, ci saranno molte piante (ma veramente tante), ma tutte "tranquille", senza particolari necessità di luce o fertilizzazione o CO2, la luce un semplice faretto HQI da 70W (ritirato ieri sera), i pesci...
... sono miei ospiti oramai da quasi 3 anni e 2 vasche, e li trovi nel profilo.
Come vedi gli animali si perdono letteralmente in un "mare verde".
Il movimento sarà garantito da due Nano Koralia, pompe dalla grande portata, ma a fascio largo, quindi bassa velocità per non disturbare i pesci (ma le piante esigono movimento, è fondamentale).

E' un esperimento (e non è il primo), e sono conscio che qualcosa potrebbe andare storto, inoltre in una vasca grande l'inerzia è enorme, e se la si controlla si riesce a rimediare in tempo a errori di gestione. Ma è anche vero che se lasciata a se stessa, quando il danno si manifesta è oramai troppo tardi per rimediare...

Stefano s
26-06-2008, 13:11
veramente interessante !!! mi voglio documentare bene in materia..... se l'esperimento funge...... sara' una bella soddisfazione..... l'autovasca.... altro che vasca col volante... un sogno..... si si .... tienici aggiornati.... magari in futuro me la faro' anche io un'autovasca... #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 cosi' paolo sara' contento .... tante autovasche... :-D :-D :-D :-D :-D

luca2772
26-06-2008, 14:12
... diciamo che funzionerà (spero) come un laghetto senza filtro: se entra in equilibrio l'acqua è cristallina e gli inquinanti a livelli molto bassi.

L'"inconveniente" è che servono tanti litri d'acqua, già con 300 sono un po' tirato, ma di più non potevo (50% causa moglie, 50% causa portata soletta :-D )

Stefano s
26-06-2008, 19:13
ti capisco ... -20 -20