Visualizza la versione completa : da cosa dipende la foruncolosi
Pesce rosso
26-04-2008, 23:38
ciao a tutti
volevo chiedere se qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere la foruncolosi nei ramirezi..questa malattia affligge da parecchi tempo i nuovi pesci che immetto nel mio acquario,ma quelli che già ci vivono da tempo (tra cui un ram maschio) non ne risentono...mi hanno detto che può dipendere da una scarsa sifonatura del fondo,ma ho sifonato il fondo e mi sembrava pulito,così ho inserito una nuova femmina e nel giro di due girni si è ripresa questa micosi,nel giro di quattro è morta!
inoltre qualcuno sa se esiste una cura che non distrugga completamente il filtro biologico?
leggi n schede di malattie c'e un riassunto che potrebbe aiutarti.
sei sicuro che sia foruncolosi?puoi riportare la sintomnatologia osservata?
polimarzio
27-04-2008, 14:53
volevo chiedere se qualcuno sa dirmi da cosa può dipendere la foruncolosi nei ramirezi..questa malattia affligge da parecchi tempo i nuovi pesci che immetto nel mio acquario,ma quelli che già ci vivono da tempo (tra cui un ram maschio) non ne risentono
Premesso che i ramirezi sono tra i pesci più sensibili e delicati, pertanto essi incorrono molto facilmente nelle più svariate malattie.
Mi pare strano che in presenza di una infezione batterica come la foruncolosi, non si siano ammalati sistematicamente tutti i ramirezi presenti nella stessa vasca.
Visto che si sono ammalati soltanto i nuovi pesci, probabilmente questi erano già affetti da una patologia non infettiva.
Pesce rosso
29-04-2008, 09:51
allora quello che ho visto io è che le 2 femmine nuove immesse avevano una grande pustola sulla testa che nel giro di uno al massimo 2 giorni scoppiava e liberava una specie di pus che poi si ammuffiva...dovrebbe essere foruncolosi no?
polimarzio
29-04-2008, 10:36
allora quello che ho visto io è che le 2 femmine nuove immesse avevano una grande pustola sulla testa che nel giro di uno al massimo 2 giorni scoppiava e liberava una specie di pus che poi si ammuffiva...dovrebbe essere foruncolosi no?
Esistono diverse manifestazioni di foruncolosi che si evidenziano sotto forma di piccoli foruncoli ovvero piccole lesioni epidermiche, ma per quanto riportato non mi pare che il tuo caso rientri in una di queste. Anche se verosimile, la grande pustola purulenta rilevata sulla testa dei ramirezi potrebbe essere il risultato di una flogosi dei tessuti interni.
Per trattamento medicale da effettuare soltanto con riserva visto la delicatezza della specie, si può utilizzare un prodotto antibiotico come il bactopur direct della sera.
I pesci colpiti vanno subito isolati.
Ciao
Pesce rosso
30-04-2008, 13:00
ma ti assicuro che il maschio che ha visto morirsi fra le pinne le due femmine ora è arzillo e pimpante..non ha mai dato segni di malattia, e così anche gli altri pesci che sono stati inseriti con lui che sicuramente sono più resistenti...in tutti i casi il batterio che ha attaccato i pesci potrebbe trovarsi sugli altri pesci che sono portatori sani di questa malattia oppure si manifesterebbe in ogni caso?
e poi che tempi di incubazione avrebbero le cisti di resistenza o eventuali spore?
grazie
polimarzio
30-04-2008, 22:36
in tutti i casi il batterio che ha attaccato i pesci potrebbe trovarsi sugli altri pesci che sono portatori sani di questa malattia oppure si manifesterebbe in ogni caso?
e poi che tempi di incubazione avrebbero le cisti di resistenza o eventuali spore?
Purtroppo, senza conoscere l'agente eziologico responsabile è praticamente impossibile rispondere a questi quesiti.
Comunque, ribadisco che i pesci colpiti vanno isolati e trattati con un composto medicale come già indicato.
Ciao
Pesce rosso
30-04-2008, 22:51
purtoppo come ho già detto i pesci colpiti sono già morti,ma anche quelli che erano presenti e che non manifestano nessun sintomo vanno trattati?
e anche nell'acquario va aggiunto il medicinale?
polimarzio
30-04-2008, 23:01
anche quelli che erano presenti e che non manifestano nessun sintomo vanno trattati?
e anche nell'acquario va aggiunto il medicinale?
No! I pesci sani non vanno trattati.
Però, cerca di mantenerli in ottime condizioni viltali somministrando alimenti vari, vitaminizzati e di qualità.
Tieni in costante monitoraggio e dentro un range ottimale i valori acquatici, specialmente, N02, N03 e ph.
Ciao
Pesce rosso
30-04-2008, 23:11
ok grazie mille...
i valori sono ottimali credo..il pH è a 6.8 no3 10mg/l e no2 assenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |