Entra

Visualizza la versione completa : Valori OK e alghe prosperanti


Thomas_AL
26-04-2008, 16:51
La vasca (vedi profilo) e' partita a Settembre 2007. Tutto andava sempre per il meglio. Poi due mesi fa mi e' morto il Lysmata e tre turbo. I valori adesso come allora sono: NO2=0, NO3=1, PO4=0, CA=450, KH=9.3. L'acqua di osmosi e' del RO-MAN 4 stadi e i silicati sono a 0.

Da due mesi ho una crescita di alghe inpressionante. Aspetto e aspetto pensando poi passera'. Ne ho di tutti i tipi ma non verdi o filamentose. Pensavo che fosse per il sedimento che stava sulla parete posteriore cosi ho piazzato un mini pompa 300 l/h che ha smosso il tutto e questo ovviamente ha nuovamente giovato alle alghe che ringraziano.

Che faccio aspetto andora o devo cambiare qualcosa....????????

Megalops Atlanticus
03-05-2008, 16:45
+movimento e +mangiatori di alghe
luci da quanto tempo non cambi?
controlla h2o osmosi
i valori sono nella norma perciiò verifica la qualità delle lampade agggiungi turbo capre e alghivori in genere

ALGRANATI
03-05-2008, 17:00
mizzega, questa è un infestazione bella e buona.

i valori con che test li misuri??

hai alghivori in vasca??
movimento
luci? #24

Thomas_AL
12-05-2008, 13:32
Scusate il ritardo della risposta ma ero in ferie. :-))

I tubi delle luci li ho cambiati 10 giorni fa. I test sono salifert e ho provato pure i Red sea ma i risultati sono uguali. Per il movimento ho in totale 3600 l/h e dovrebbero essere sufficienti visto che la vasca e' da 110 litri.

Le turbo che ho in vasca queste alghe non le toccano.

Potrebbe essere lo skimmer ce fa ca..re? I nitrati sono bassissimi ma credo sia solo perche' se le ciucciano le aglghe.

Megalops Atlanticus
12-05-2008, 20:02
con 2 turbo c fai il brodo
metti una salria fasciata( piccola che poi cresce ) brutta ma simpatica ed efficace contro tutto quel pelo.
le alghe primarie rimuovile a mano se non hai acanturidi.
controlla l'acqua d'osmosi
cambia un po di h2o che i no3 a 1 con quel bosco non sono pochi
controlla il cibo che dai sia per i pesci che per i coralli
tieni sempre in efficenza lo schiumatoio e schiuma a mille
devi trovare provando prima uno e poi l'altro cosa le stimola
se impoverisci l h2o in linea di massima le stecchi c vuole un po ma alla fine vinci
nel mio caso avevo problemi con osmosi e cambiando quella ho arrestato lo sviluppo.

ps il mio naso lituratus ha chiesto di essere ospitato in vasca tua quando ha visto tutto quel ben di dio

ciao

SJoplin
12-05-2008, 20:10
Thomas_AL, sei riuscito a identificare che specie di alga sono? #24

Thomas_AL
12-05-2008, 21:55
sjoplin, purtroppo no :-( .

Megalops Atlanticus, le turbo erano 6 ma per cause sconosciute cinque sono decedute nel giro di pochi giorni. I nitrati sono fra zero e uno ma li considero uno perche' do un po di tolleranza ai test. Per il cibo do scaglie secche una volta al giorno per i tre pesci (molto poco). Non do nulla ai coralli. L'acqua proviene da un Ro-Man 4 stadi nuovo.

Penso che la probabile causa di tutto sia il "water" di schiumatoio che ho. Solo che allora il problema lo avrei dovuto avere sin dall'inizio.

Boh #24

alessio1977
12-05-2008, 22:07
caspita che bosco #24
hai il biologico?

acqua1
12-05-2008, 22:24
Thomas_AL,
le alghe fanno parte del gioco.. ;-)
perche dover pensare che qualcosa non và....in mare prosperano....è forse perchè i valori non sono a posto??? #07
detto questo, la tua mi sembra Hypnea pannosa..che da quanto ho avuto modo di leggere prospera proprio in presenza di valori ottimali...e contribuisce anche a mantenerli....
le turbo saranno state attaccate da qualcosa..qualcuno...
sei sicuro che sono morte???non è che sono solo imboscate??
te lo dico perche io ne ho 5/6 ma non le vedo quasi mai...
vai a vedere qui..giusto per qualche info... :-)) http://www.surialink.com/HANDBOOK/Genera/reds/Hypnea/Hypnea.htm

Thomas_AL
13-05-2008, 18:34
alessio1977, no il berlinese

acqua1, le lumache le ho tolte io erano stecchite purtroppo :-( . Il fatto e' che tutte quelle alghe mi soffocano tutto. Non appena i pargoli mi danno un minuto mi leggo il link

Intanto grazie

Robbocellaris
13-05-2008, 19:32
è possibili che le turbo sono morte per sbalzo di magnesio....a me è successo.. purtroppo e ora sono nella tua situazione

Thomas_AL
13-05-2008, 22:28
Ma prendere uno schiumatoio piu' performante potra migliorare la situazione o comunque non serve a niente (per le alghe)?

Non mi va di spendere soldi per niente. #07

Megalops Atlanticus
13-05-2008, 23:08
con tre pesci il problema non è da ricercare nello schiumatoio a meno che non sia proprio una latrina
provato a smontarlo e pulirlo?
cmq anche se blocchi la crescita delle alghe devi trovare il modo di rimuoverle.......
devi inserire qualcuno che le mangi

ciao

Thomas_AL
14-05-2008, 21:15
Megalops Atlanticus, Si l'ho pulito. Le alghe le ho rimosse manualmente ma ricrescono nel giro di poche settimane.

acqua1
14-05-2008, 22:10
Thomas_AL,
purtroppo le tue roccie avevano quel tipo di alga sopra..che appena a trovato le condizioni giuste (valori perfetti) a prolificato..espandendosi...
una soluzione è la rimozione manuale...ma per tenele sotto contollo devi per forza
inserire alghivori...paguri..riccio...altre lumache...
puoi provare anche a alzare un po il kh..diciamo verso 10/11 dovrebbe limitarne lo sviluppo...tenere il calcio sempre a livelli ottimali in modo da favorire lo sviluppo delle coralline...pazienza......ci và tanta Pazienza... :-))

Thomas_AL
15-05-2008, 08:46
acqua1, Mi consigliavano la salaria fasciata come alghivoro. Essendo piccolo potrebbe andare visto che il mio acquario 110 litri. Le turbo queste alghe non le toccano. Che altri animali potrei prendere?

matte75
15-05-2008, 18:18
Thomas_AL, sei riuscito a identificare che specie di alga sono? #24
Ciao ragazzi queste maledatte si chiamano:
ASPARAGOPSIS TAXIFORMIS
ho trovato questo sito:
www.aquatouch.com/algae.htm
ne parla come fosse una pestilenza, ma soprattutto dice che crescono anche in vasche ottime sotto ogni profilo (luce e valori acqua)
e pare non ci sia una soluzione ottimale (come è invece per le filamentose verdi).
io le ho da un mese....non aumentano molto ma nemmeno regrediscono.
non so più dove sbattere la testa!!

matte75
15-05-2008, 18:27
Ma prendere uno schiumatoio piu' performante potra migliorare la situazione o comunque non serve a niente (per le alghe)?

Non mi va di spendere soldi per niente. #07
Lo schiumatoio SICURAMENTE aiuta, ma io per esempio ho un hydor per 1000lt in 400lt...altro che sovradimensionato...eppure le ho anch'io!!

matte75
15-05-2008, 18:31
acqua1, Mi consigliavano la salaria fasciata come alghivoro. Essendo piccolo potrebbe andare visto che il mio acquario 110 litri. Le turbo queste alghe non le toccano. Che altri animali potrei prendere?
la mia non le mangia, nemmeno lo zebrasoma
mi sa che proverò ad inserire un lo volpino o un naso...poi vi aggiorno!

SJoplin
15-05-2008, 18:42
Thomas_AL, hai provato a chiedere a lele, se sa qualcosa di queste alghe? mi pare che avesse avuto un problema simile.

matte75
15-05-2008, 18:50
Thomas_AL, hai provato a chiedere a lele, se sa qualcosa di queste alghe? mi pare che avesse avuto un problema simile.
chi è Lele???
ho bisogno anch'io di un aiuto...
Vorrei sapere se qualcuno che le ha avute identiche è riuscito a venirne fuori...ma soprattutto COME!!!

Thomas_AL
15-05-2008, 21:47
sjoplin, ok provo

Thomas_AL
18-05-2008, 08:31
matte75, lele e' uno dei moderatori dei forum relativi ai nano reef

acqua1
18-05-2008, 11:23
Thomas_AL,
la salaria è ottima...ma tieni presente che le alghe le devi tenere corte (altrimenti non vegono mangiate) con rimozioni manuali....se con le dita non riesci, quando fai il cambio avvicini il tubo all'alga facendo in modo che venga aspirata..poi tappi con forza con un dito e strappi...la salaria è un ottima misura preventiva, cibandosi delle alghe ancora minuscole fa in modo che non si sviluppino...

Thomas_AL
18-05-2008, 17:05
acqua1, ok provo

barbapa
19-05-2008, 08:23
Buona questa tecnica, ci devo provare anch'io...in effetti solo con il tubo non ci riesco... #06

acqua1
19-05-2008, 14:49
barbapa,
dopo la maturazione al buio, ho esagerato con il fotoperiodo... #13
le briopsis le ho sradicate in questo modo... ;-)

matte75
19-05-2008, 19:30
Thomas_AL,
la salaria è ottima...ma tieni presente che le alghe le devi tenere corte (altrimenti non vegono mangiate) con rimozioni manuali....se con le dita non riesci, quando fai il cambio avvicini il tubo all'alga facendo in modo che venga aspirata..poi tappi con forza con un dito e strappi...la salaria è un ottima misura preventiva, cibandosi delle alghe ancora minuscole fa in modo che non si sviluppino...
Scusate se mi intrometto ma mi sembra che si insista molto sulla rimozione manuale..
ok! è sicuramente utile!! ma per esperienza personale ritengo che se non si conosce la causa e non si interviene a monte il problema si ripresenterà.
la caratteristica di queste alghe è la loro capacità di sopravvivere in ambienti poveri di nutrienti e di moltiplicarsi in maniera rapidissima, quindi se le si elimina manualmente il giorno dopo si è ancora punto e a capo.
io sto cercando di trovare un rimedio nella composozione dell'acqua senza nuocere ai miei ospiti...
ho letto sul sito che ho segnalato che ricercatori statunitensi hanno avuto buoni risultati aumentando lo iodio e utilizzando kalkwasser.
poi c'è una teoria sul magnesio che, portato a livelli superiori a 1400, faccia sparire le alghe (questo vale però sulle filamentose verdi)
direi che andrebbero provate strade più concrete che la semplice rimozione.
anche perchè ho sentito di persone che hanno tirato fuori le rocce, spazzolato, lasciate seccare 2 o 3 giorni ma poi quando le hanno reinserite il problema si è riproposto.

acqua1
20-05-2008, 17:06
matte75,
stiamo parlando di alghe che in natura prolificano,dove non ci sono organismi che se ne nutrono...lungo alcuni reef ,dove c'è stata una pesca non regolamentata...sono venuti a mancare gli acanturidi(grandi consumatori di alghe)
in quel momento le alghe senza predatori,hanno avuto la possibilità di espandersi...
io sono per interventi molto blandi,...e non invasivi,....credo che l'equilibrio sia la chiave del successo....equibrio, che si crea col tempo ed è in continua evoluzione....meno si manipola,agendo sui valori..meglio è!!!
preferisco che il sistema trovi una sua strada evolutiva, tenendo i valori simili a quelli naturali.....

matte75
22-05-2008, 12:03
matte75,
stiamo parlando di alghe che in natura prolificano,dove non ci sono organismi che se ne nutrono...lungo alcuni reef ,dove c'è stata una pesca non regolamentata...sono venuti a mancare gli acanturidi(grandi consumatori di alghe)
in quel momento le alghe senza predatori,hanno avuto la possibilità di espandersi...
io sono per interventi molto blandi,...e non invasivi,....credo che l'equilibrio sia la chiave del successo....equibrio, che si crea col tempo ed è in continua evoluzione....meno si manipola,agendo sui valori..meglio è!!!
preferisco che il sistema trovi una sua strada evolutiva, tenendo i valori simili a quelli naturali.....
OK, daccordissimo, sfortunatamente mi trovo anch'io ad avere queste alghe e ti assicuro che non sono le solite alghette verdi da maturazione o da valori sballati!!
ho fatto innumerevoli ricerche anche su siti americani (li ne parlano parecchio proprio di queste)
Si tratta di un tipo particolare di alghe che prospera in ambienti poveri di nutrienti, che si alimentano principalmente di iodio, e che non hanno molti nemici naturali.
quindi più le aspiri e più togli acqua mettendone poi di nuova, ricca di oligoelementi che sono poi il loro cibo!
sicuramente la rimozione aiuta ma NON RISOLVE, anche perchè ci sarà sempre un angolo dove non arrivi o non le vedi e da li ripartiranno ed in poco tempo sarà come prima.
Mi hanno suggerito di provare delle lumache turbo messicane ed eventualmente pesci alghivori ma come ho già detto il mio zebrasome e la salarias non le toccano!!
ora inserire un'altro ospite vorrebbe dire ulteriore carico organico.
E' per questo che io insisto sul trovare un rimedio chimico ai valori dell'acqua (tipo l'incremento di magnesio che pare funzioni benissimo sulle filamentose!!)

acqua1
22-05-2008, 15:39
matte75,
hai problemi di nutrienti alti ???
i valori sono a posto ??

acqua1
22-05-2008, 15:54
#24 #24 prospera con pochi nutrienti...e hai paura a inserire qualche alghivoro???
non ci sono solo pesci... metti paguri,lumache,ricci...ma non 1 o 2.... 1 ogni 10 lt
se non vegono mangiate da nessuno...cosa che mi sembra molto strana.....io..e ripeto io...le togliere manualmente senza agire sulla chimica.....
io però ho in prevalenza sps....e avendo messo un esercito di erbivori subito dopo la maturazione..non ho mai avuto particolari problemi......

matte75
23-05-2008, 17:35
#24 #24 prospera con pochi nutrienti...e hai paura a inserire qualche alghivoro???
non ci sono solo pesci... metti paguri,lumache,ricci...ma non 1 o 2.... 1 ogni 10 lt
se non vegono mangiate da nessuno...cosa che mi sembra molto strana.....io..e ripeto io...le togliere manualmente senza agire sulla chimica.....
io però ho in prevalenza sps....e avendo messo un esercito di erbivori subito dopo la maturazione..non ho mai avuto particolari problemi......
Potremmo andare avanti a vita....ma senza risolvere il problema.
io ti ringrazio per i tuoi consigli, SICURAMENTE UTILI, come del resto TUTTI i consigli e suggerimenti dei forum, ma in questo caso ti assicuro che è dura!!!
penso che molti acquariofili siano incappati nelle alghe (principalmente le verdi filamentose, diatomee) o problemi tipo ciano.
ma qui parliamo di alghe particolari, se te la cavi con l'inglese guarda qui:
www.aquatouch.com/algae.htm
in questo caso può aiutarci SOLO chi ha avuto lo stesso identico problema e ne è uscito!!
Sai in quanti mi hanno detto:
-ma hai i valori alti???
-le luci sono vecchie???
-lo schiumatoi è buono???
.....e via...con tutto quello che di solito si dice per la DERBESIA o per la BRIOPSIS...
addirittura qualcuno ha scritto:
SONO CIANO!!! :-D :-D
guarda le lumache cosa fanno: la portano in giro!!

acqua1
23-05-2008, 18:21
complimenti per la foto...sembra la lumaca Platinette... :-D :-D :-D

Potremmo andare avanti a vita....ma senza risolvere il problema.

bè, se ti arrendi tu... :-))

matte75
23-05-2008, 19:37
complimenti per la foto...sembra la lumaca Platinette... :-D :-D :-D

Potremmo andare avanti a vita....ma senza risolvere il problema.

bè, se ti arrendi tu... :-))
Hai visto che bella??? era appena andata dal parrucchiere!!!
battute a parte, non è che mi arrendo, la vasca è mia e ci tengo MOLTO, però è che se non si conosce l'argomento non si arriva da nessuna parte.
ti spiego, io lavoro in ufficio, quindi posso leggermi spesso i forum, ma non intervengo molto perchè se non so preferisco stare zitto.
ora credimi non è che voglio dire che non ho ricevuto buoni consigli, ma sono consigli GENERICI che non centrano perfetamente l'argomento.
Lo so già che per le alghe ci vuole acqua povera di nutrienti, buon movimento, luci nuove e così via...
io sto cercando qualcuno che le ha avute, IDENTICHE, e che le ha sconfitte, allora si che posso risolvere anch'io.
in confronto le filamnetose sono una passeggiata!!!credimi, all'inizio le ho avute ma poi ho messo a posto le cose e sono sparite!
queste sono comparse forse inserite con una roccia o un corallo..non saprei, ma le cose filavano liscio da molto tempo e io non ho modificato nulla!!

Thomas_AL
23-05-2008, 21:45
matte75, se ti puo rincuorare il mio problema molto molto piano si sta risolvendo. Anche io ho luci nuove, valori ottimali ecc ecc. Quelle alghe crescono lo stesso. Aspettando vari mesi ho notato che solo una cosa le fa ingiallire e poi sfaldare. Fai meno cambi dell'acuqa. Ne faccio uno ogni 40-50 giorni del 10%. So che agli animali non piacera' ma e' l'unica cosa che sta funzionando.

Le alghe mooooolto lentamente si stanno riducendo e dal bel viola diventano gialle fino a sfaldarsi....... per ora non sariscono del tutto...... vedremo

Ti faccio sapere gli sviluppi

simone1968
24-05-2008, 08:06
il problema è sempre lo stesso....valori OK misuro con SALIFERT....però mi crescono le alghe......come mai?
prova dei test un pò più attendibili....ci sono decine di post su questo(fai una ricerca)non dico le marche senno qualcuno può malignare.......
e ti garantisco che rimani a bocca aperta.....
secondo me...a mali estremi estremi rimedi....fagli una bella curetta di OZONO e vedrai sparire tutto di incanto.....
poi fate vovis....

matte75
24-05-2008, 11:28
il problema è sempre lo stesso....valori OK misuro con SALIFERT....però mi crescono le alghe......come mai?
prova dei test un pò più attendibili....ci sono decine di post su questo(fai una ricerca)non dico le marche senno qualcuno può malignare.......
e ti garantisco che rimani a bocca aperta.....
secondo me...a mali estremi estremi rimedi....fagli una bella curetta di OZONO e vedrai sparire tutto di incanto.....
poi fate vovis....
E' chiaro che i test non sono infallibili al 100%, e che i salifert possono essere poco precisi(anche se tra quelli commerciali sembrano i più seri), ma ti assicuro che nella stragrande maggioranza dei casi valori di 0.01 o simili sono considerati OTTIMI anche in vasche di sole acropore.
ho visto vasche da incanto di 2000 o 3000 litri con valori non proprio perfetti...eppure erano FAVOLOSE!!
come ha detto giustamente THOMAS-AL la soluzione che sto provando anch'io è ridurre i cambi per non fornire loro oligoelementi, anche perchè ho notato che aspirandole frequentemente e quindi cambiando acqua sembrano diventare più rigoliose!

simone1968
26-05-2008, 04:10
no...forse non mi sono spiegato bene.....lo sò che sono valori ottimi.....io per esempio li ho più alti dei tua e,le mie acro sono in formissima(io ho fisso 0.03)e non mi interessa abbassarli......io però ogni tre mesi misuro in laboratorio...e così vado sul sicuro......
sui tuoi 0,01 grande punto interrogativo............................. ;-)

matte75
26-05-2008, 19:35
no...forse non mi sono spiegato bene.....lo sò che sono valori ottimi.....io per esempio li ho più alti dei tua e,le mie acro sono in formissima(io ho fisso 0.03)e non mi interessa abbassarli......io però ogni tre mesi misuro in laboratorio...e così vado sul sicuro......
sui tuoi 0,01 grande punto interrogativo............................. ;-)
continui sui valori...ok diciamo che i test non sono al 100% affidabili, ma il problema di fondo è che queste alghe NON SI NUTRONO DI FOSFATI!!!!
se leggi l'articolo sul sito che ho segnalato il 23/05 scritto da dei ricercatori americani vedrai che scrivono che queste alghe traggono nutrimento da OLIGOELEMENTI presenti nell'acqua marina!!
la conferma arriva dal fatto che quando faccio i cambi d'acqua (e li faccio spesso per aspirarle) il giorno dopo sono più rigoliose di prima!!

io sto cercando aiuto SOLO da chi in questa situazione c'è già stato ed è riuscito a debellarle.

acqua1
26-05-2008, 20:14
matte75,
a parte che l'articolo che citi parla in primo luogo di rimozione manuale..e erbivori vari per prevenire......cioè, tutto quello che si dice normalmente....
cosè che ti ispira tanta fiducia, in un articolo scritto su un sito, di un negozio americano ????

simone1968
26-05-2008, 20:18
tu sistema i valori......e poi ne riparliamo.......(scusa se insisto ehhhhh)

matte75
27-05-2008, 10:18
matte75,
a parte che l'articolo che citi parla in primo luogo di rimozione manuale..e erbivori vari per prevenire......cioè, tutto quello che si dice normalmente....
cosè che ti ispira tanta fiducia, in un articolo scritto su un sito, di un negozio americano ????
si è vero!!!ma dice anche che queste alghe crescono nutrendosi di oligoelementi normalmente disciolti in acqua marina!!!(quali iodio, magnesio ecc..)
quindi non vengono influenzate dalla eventuale presenza o meno di po4!
poi per quanto riguarda l'attendibilità dell'articolo non saprei...anche se devo dirti che il loro sito l'ho guardato tutto e più che un negozietto si tratta di un centro con tanto di laboratorio per curare pesci e svolgere ricerche (oltre che vendere!)
poi se guardi in calce all'articolo ci sono 5 riferimenti da cui hanno preso spunto e vengono citati nomi quali:
-J. Sprung (mi risulta essere un Guru dell'acquariofilia!!!)
-Università della California...............e così via!!!
inoltre su siti Italiani non ho trovato molti articoli sull'argomento (anzi non ne ho trovato nemmeno uno!!!!!!) mentre su siti d'oltreoceano se ne parla molto (reefcentral)!!quindi in mancanza d'altro direi che si possano ritenere abbastanza attendibili!!

matte75
27-05-2008, 10:25
tu sistema i valori......e poi ne riparliamo.......(scusa se insisto ehhhhh)
Hai ragione ma non so proprio come fare:
ho uno skimmer sovradimensionato, un reattore a letto fluido con resina ROWAPHOS che cambio ogni 3 settimane...non somministro più alcun oligoelemento, non uso cibo surgelato, ho tolto anche il velo di sabbia sul fondo,cambio il 10% d'acqua ogni settimana, l'impianto di luci è a metà vita....
ALTRO????

simone1968
28-05-2008, 08:29
fai come ti ho detto sopra...... ;-)

matte75
28-05-2008, 15:50
fai come ti ho detto sopra...... ;-)
da dove arriva questa tua sicurezza riguardo alla correlazione tra queste alghe e i valori presenti???
in natura esistono migliaia di tipi di alghe...e non tutte si nutrono di PO4 o NO3...le aghe calcaree per esempio non crescono in presenza di fosfati.
le silicee non crescono per i fosfati... per dire le più note...
la tua certezza arriva da qualche lettura, esperienza, su queste nello specifico??
Ricordati che non stiamo parlando di "filamentose verdi" perchè in quel caso avresti ragione.
Ma qui sei fuori strada.....

acqua1
28-05-2008, 23:25
matte75,
sprung....sostiene che asparagopsis....fiorisce solitamente per disponibilità di nitriti.....
e consiglia di diminuire la loro concentrazione,di rimuoverle manualmente e di introdurre specie erbivore....

quanti kg di rocce hai???
perche non metti una foto della vasca???

[quote]la tua certezza arriva da qualche lettura, esperienza, su queste nello specifico??
la prima mossa è sicuramente...e dico SICURAMENTE....accertarsi che i valori siano simili a quelli naturali....mi sembra ovvio....

Ma qui sei fuori strada.....
per quale motivo simone1968 è fuori strada ???
si sta cercando di aiutarti......non scordalo....se invece aspetti che ti diano la formula magica per risolvere il problema.....fuori strada ci sei tu....

simone1968
29-05-2008, 04:22
fai come ti ho detto sopra...... ;-)
da dove arriva questa tua sicurezza riguardo alla correlazione tra queste alghe e i valori presenti???
in natura esistono migliaia di tipi di alghe...e non tutte si nutrono di PO4 o NO3...le aghe calcaree per esempio non crescono in presenza di fosfati.
le silicee non crescono per i fosfati... per dire le più note...
la tua certezza arriva da qualche lettura, esperienza, su queste nello specifico??
Ricordati che non stiamo parlando di "filamentose verdi" perchè in quel caso avresti ragione.
Ma qui sei fuori strada.....

io non sono sicuro di nulla......(si va per esclusione)
però visto tutti i tentativi che ai fatto....mi sembra ovvio che ti è rimasto solo l'ozono,da provare......tu dici che hai i valori apposto.....scusami ehhhh...ma io continuo a dubitarne.
e poi che centrano le calcaree e le silicee...

matte75
29-05-2008, 19:27
ma scusate la domanda:
ma Voi queste alghe (ma proprio queste!!!) le avete già avute???
io mi sono intromesso in questo post perchè ho trovato un'altro ragazzo che ha la stessa sventura (e che pare non ne riesca ad uscire).
io per ora ho:
-limitato il cibo (3 volte a sett. poco e solo secco)
-uso resine in letto fluido (rowaphos 30% + della dose consigliata)
-cambio acqua 30 lt su 440 ogni 3/4 gg con sale a rotazione tra i migliori
-uso carbone in sump che cambio ogni 15gg
-ho tolto la corallina Jumbo dal reattore per paura che ìcedessa po4 e messo carbonato puro.
-uso acqua di ro impianto 4 stadi "forwater" con resine anti silicati
-luci 5 mesi
-fatto fare test (MERCK) per p04 n03 no2: risultati + che buoni (parlando di ciclo chiuso, visto che nemmeno in natura l'assoluto non esiste)
pesci e altro:
-1 zebrasoma
-1 ctenocheatus
-1 salarias
-2 ricci mesphillia
-10 turbo messicane

secondo Voi che posso fare d'altro???

acqua1
29-05-2008, 19:43
.........................

LLorenzo
29-05-2008, 19:50
pregare e provare con l'O3 a sto punto..

cmq non so che valori corrispondano a "+ che buoni".. :-))

Thomas_AL
29-05-2008, 22:11
Devo confermare che la mia vasca ha valori buoni/ottimi NO3= fra 0 e 1 NO2=assenti
MG=1350 CA=440 PO4=0 Silicati=0, tralascio i vari ph o Kh perche' gia postati in precedenza. I valori per fare confronti li ho testati con salifert red sea ed altre due marche che ho trovato qui in Olanda ma di cui non ricordo il nome. I risultati concordano tutti.

Come animali in vasca ho una turbo due pagliaccetti ed un'altro pescetto di piccole dimensioni quindi un carico organico limitato che alimento solo con secco in scaglie.

Ho cambiato i tubi T5 da meno di un mese ma non cambia nulla. Il resto lo vedete dal profilo. Eppure le alghe proliferano come se le stessi concimando ogni giorno (ormai sono mesi). L'unica soluzione per ora e' la rimozione manuale altrimenti mi soffoca tutto.

#24 #24 #24

Ho limitato enormemente i cambi di acqua e questa e' lunica cosa che ne rallenta la crescita ma non la blocca. Continuo a sperare che un giorno regrediranno da sole ma sono sempre piu' dubbioso.

Solo che non so cosa altro fare????????????

acqua1
29-05-2008, 22:26
Thomas_AL,
insisto sul consigliarti di inserire più erbibori che puoi....come quelli già descritti...
sono loro che tengono a bada le alghe anche nei reef......
anche io ho le alghe....forse propio le tue...ma solo nel pozzetto, dove non ci sono predatori....
OT..... #13
qui in Olanda

gran bel paese quello lì.... -e28 -e28 -e28 -e28 -e28 -e28 -e28

Thomas_AL
30-05-2008, 15:51
acqua1,

devo trovare la salaria fasciata perche le turbo non fanno niente

matte75
31-05-2008, 10:29
acqua1,

devo trovare la salaria fasciata perche le turbo non fanno niente
la mia non le mangia, e nemmeno il ctenocheatus (che ho preso la set scorsa)....penso che sia davvero disgustosa!!!!!!
sto avendo discreti risultati con il riccio mesphilla, infatrti ne prenderò altri 3 o 4...
ho avuto testimonianze di altri ragazzi che riescono a controllarla con l'ozono, altri con il perossido, chi invece con le lumache "cyprea annulus" e la dolabella.
ho deciso che le proverò tutte!!!!!

pasinettim
08-06-2008, 22:38
matte75, ci sono anch'io in questa situazione purtroppo #23
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2036192#2036192
Queste sono solo alcune.......vorrei provare con un naso anche se il litraggio vasca non lo permette,ma non so più che fare............resta l'ozono -28d#

Thomas_AL
09-06-2008, 23:08
pasinettim, benvenuto nel club :-)

brucato
10-06-2008, 16:06
Mi associo al coro di chi con ogni modo ha provato a debellare le alghe di colore rosso (asparagopsis) e con valori in vasca misurati moltissime volte e sempre risultati perfetti.
La prova del naso è già da me stata fatta, sono due mesi che l'ho in vasca e non ha ottenuto alcun risultato.
Vorrei sapere se l'ozono come suggerito possa avere qualche risultato e come poterlo utilizzare.

Lascio a voi una piccola considerazione che ho potuto verificare di persona: ho consegnato dei coralli molli infestati dall'alga rossa al mio negoziante, il quale le ha inserite nella propria vasca di esposizione.
Risultato, dopo 15-20 giorni sono quasi completamente sparite.
A voi l'ardua sentenza.

matte75
10-06-2008, 19:23
matte75, ci sono anch'io in questa situazione purtroppo #23
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2036192#2036192
Queste sono solo alcune.......vorrei provare con un naso anche se il litraggio vasca non lo permette,ma non so più che fare............resta l'ozono -28d#
Scusa ma non sono ASSOLUTAMENTE le alghe in questione...
stiamo parlando di asparagopsis taxiformis o meglio nota come alga rossa a batuffolo.
mi spiace per la tua condizione ma non stiamo parlando delle stesse.
ciao!!

matte75
10-06-2008, 19:36
Mi associo al coro di chi con ogni modo ha provato a debellare le alghe di colore rosso (asparagopsis) e con valori in vasca misurati moltissime volte e sempre risultati perfetti.
La prova del naso è già da me stata fatta, sono due mesi che l'ho in vasca e non ha ottenuto alcun risultato.
Vorrei sapere se l'ozono come suggerito possa avere qualche risultato e come poterlo utilizzare.

Lascio a voi una piccola considerazione che ho potuto verificare di persona: ho consegnato dei coralli molli infestati dall'alga rossa al mio negoziante, il quale le ha inserite nella propria vasca di esposizione.
Risultato, dopo 15-20 giorni sono quasi completamente sparite.
A voi l'ardua sentenza.
be...che dire, evidentemente il tuo negoziante è un "KAMIKAZE"....
scherzi a parte sarebbe MOLTO interessante capire che luce utilizza e se usa antibiotici o altri additivi chimici per trattare l'acqua.
comunque ho provato a mettere una roccia in sump al buio e le alghe sono sparite...ma ci sono voluti 7 giorni!!!!!
ho avuto notizie di buoni risultati da un ragazzo che usa costantemente il perossido e batteri "equo"
La lotta continua.....

brucato
11-06-2008, 14:40
Purtroppo il negoziante non utilizza nella propria vasca nessun prodotto "disinfettante", in quanto si tratta di vasca con talee di coralli duri e molli.
La vasca è illuminata da lampade blv da 250 watt e gli unici cambi che effettua sono i rabbocchi con acqua di osmosi e la verifica della salinità.

pasinettim
11-06-2008, 20:58
matte75, ci sono anch'io in questa situazione purtroppo #23
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2036192#2036192
Queste sono solo alcune.......vorrei provare con un naso anche se il litraggio vasca non lo permette,ma non so più che fare............resta l'ozono -28d#
Scusa ma non sono ASSOLUTAMENTE le alghe in questione...
stiamo parlando di asparagopsis taxiformis o meglio nota come alga rossa a batuffolo.
mi spiace per la tua condizione ma non stiamo parlando delle stesse.
ciao!!

Non mi pare che i post sia stato aperto per queste speifiche alghe, ma per alcuni tipi (vedi foto iniziali), inoltre mi identificavo solo con quelli che come me hanno delle alghe nonostante valori buoni ;-)

matte75
12-06-2008, 09:20
hai ragione, nelle foto iniziali si vedono diverse alghe, il fatto è che tutto il post poi si è concentrato sulle "rosse" perchè le più diffuse e le più difficili da trattare.
Infatti "Thomas_AL" già il 02/02 aveva aperto un post chiamato ALGHE VIOLA dove si parlava SOLO di quelle... poi evidentemente ne sono comparse altre che però non sono da considerarsi negative (tipo caulerpa) ma soprattutto appetibili dalla maggior parte degli alghivori.

Thomas_AL
12-06-2008, 21:43
Sto provando una cosa nuova. Ho cambiato lo schimmer visto che il precedente faceva pena. Credo infatti che i miei NO3 siano si a 0 ma perche' se li ciucciano alcune alghe che ho. Se cosi fosse fra un mesetto potrei vedere i primi risultati.

Speriamo

matte75
13-06-2008, 16:21
Allora, sono passate 2 settimane da quando ho inserito 4 lumache turbo messicane ed un'altro riccio mesphillia.
risultato: qualche cosina la fanno....certo preferiscono mangiare residui vari ma se proprio non trovano nulla le mangiucchiano (poco)
poi ho provato ad aggiungere kalkwasser la notte direttamente in vasca goccia/goccia mettendo il tubicino d'uscita sui ciuffi d'alghe:
SPARISCONO!!!!!
diventano bianche e si staccano!!!! e per ora gli altri animali non sembrano risentirne minimamente.
quindi via di kalk....tutte le sere!!!

pasinettim
13-06-2008, 22:27
Miii che palle però passare la kalk su tutte le alghe :-)

Thomas_AL
14-06-2008, 15:48
matte75, ma coma la metti con il KH ??? Con tutto quel Kalkwasser non sballerai i valori???

matte75
16-06-2008, 18:58
matte75, ma coma la metti con il KH ??? Con tutto quel Kalkwasser non sballerai i valori???
è un po altino...diciamo sugli 11 abbondanti, però gli ospiti non sembrano minimamente risentirne.
so che è rischioso ma è l'unica soluzione che sta dando risultati positivi.
ho provato a tirar fuori la roccia e spazzolarla ma poi si riformano perchè evidentemente rimangono frammenti microscopici che danno origine ad una nuova colonia.
invece così a distanza di settimane rimane il buco!
provare x credere

matte75
16-06-2008, 19:03
matte75, ma coma la metti con il KH ??? Con tutto quel Kalkwasser non sballerai i valori???
è un po altino...diciamo sugli 11 abbondanti, però gli ospiti non sembrano minimamente risentirne.
so che è rischioso ma è l'unica soluzione che sta dando risultati positivi.
ho provato a tirar fuori la roccia e spazzolarla ma poi si riformano perchè evidentemente rimangono frammenti microscopici che danno origine ad una nuova colonia.
invece così a distanza di settimane rimane il buco!
provare x credere

Thomas_AL
16-06-2008, 22:14
matte75, controlla il Ca per vedere se e' bilanciato. Rischi di sballare i valori della vasca

matte75
17-06-2008, 10:17
matte75, controlla il Ca per vedere se e' bilanciato. Rischi di sballare i valori della vasca
ma per ora sta sui 420-430...
ma poi mi spieghi perchè hai questi dubbi sull'aggiunta di kalk???
ci sono ragazzi che la dosano quotidianamente, utilizzando il reattore collegato al ripristino dell'acqua...pur avendo reattore di calcio.
basta che ti guardi gli acquari del mese e ne trovi uin sacco!!
e poi il discorso è:
le vogliamo eliminare????
io ho sempre sostenuto che le alghe vanno eliminate agendo sulla chimica dell'acqua, anche perchè con gli alghivori NON HO BUONI RISULTATI, o perlomeno ricresce + velocemente di quanta ne consumano.

Thomas_AL
18-06-2008, 21:31
matte75, per quello che ne so (non sono un esperto) se usi il reattore il discorso e' un po diverso perche normalmente con una sonda viene regolato il bilanciamento altrimenti ti ritrovi sballati i valori di Kh rispetto al CA.

Aggiungendo KH per eliminare le alghe corri il rischio di sballare questi valori. Con questo non ti dico di rinunciare (magari funziona). Ma non lo potrai usare per sempre e se poi smetti non e' che le alghe ritornano???????? #24

Comunque fammi sapere come procede e vediamo come va :-))

matte75
20-06-2008, 11:51
NOO.... nel reattore c'è la sonda per il PH e serve ad evitare che scenda troppo, in quel caso agisce su una elettrovalvola che chiude la co2 E BASTA!!!
per il resto non è che sono un perito chimico, però sul AP ci sono diversi articoli che spiegano cosa avviene a livello chimico con la Kalk e il reattore di calcio.
sempre per ciò che ho letto mi risulta che il kh può essere altino (11 o +) e non influisce sulla vita degli animali presenti.
in più la kalk fa precipitare i po4 e aggiungendola sulle alghe le BRUCIA uccidendo anche la radice che altrimenti darebbe nuova vita ad altre alghe.
capisco sia un po macchinoso ma finora è l'unica soluzione che mi ha dato buoni risultati....dove doso la kalk le alghe NON RICRESCONO!!!
provare x credere!!!

matte75
03-07-2008, 11:52
Nuovi aggiornamenti dopo 3 mesi dall'inizio dell'invasione delle alghe:
ho inserito 10 lumache turbo messicanum e 3 ricci mesphilla da un mese, e dopo un periodo di ambientamento ora di notte si scatenano!!!!mangiano un sacco di queste bastardissime alghe, dove passsano fanno piazza pulita, asportando anche la radice, infatti anche dopo molto tempo NON RICRESCONO!!
sono abbastanza ottimista perchè vedo miglioramenti significativi!!
certo, è stata dura e non è ancora finita, in alcune zone ci sono ancora, ma piccoli ciuffetti che non riescono ad espandersi.
questo risultato è frutto anche di cambi settimanali di 30 lt su 400 e rimozione manuale, di schiumatoio a mille (lo devo pulire ogni 2/3 giorni) e aggiunta costante di kalk.
però mi sento di dare una speranza a chi è in questa situazione...
comprate queste lumache perchè ad oggi penso siano le uniche che aiutano davvero!! #25 #25

Thomas_AL
06-07-2008, 16:28
ok provero' le messicane

giacomo73
31-03-2009, 13:24
Ragazzi queste alghe sono davvero un flagello, non so più cosa fare. L'ultima speranza prima di smontare e spazzolare le rocce sono le turbo messicane.
Ma se le vedo in negozio come faccio a riconoscerle? Dalle foto su internet mi sembrano uguali alle classiche turbo. #24

Basta sono all'esasperzione, stasera comincio con una spazzolatura selvaggia delle rocce direttamente in acquario con uno spazzolino da denti senza spostarle. Poi cercherò di eliminare quanti più residui di alghe. Domani vi afccio sapere se avrò perso la vasca ;-)

giacomo73
31-03-2009, 13:24
Ragazzi queste alghe sono davvero un flagello, non so più cosa fare. L'ultima speranza prima di smontare e spazzolare le rocce sono le turbo messicane.
Ma se le vedo in negozio come faccio a riconoscerle? Dalle foto su internet mi sembrano uguali alle classiche turbo. #24

Basta sono all'esasperzione, stasera comincio con una spazzolatura selvaggia delle rocce direttamente in acquario con uno spazzolino da denti senza spostarle. Poi cercherò di eliminare quanti più residui di alghe. Domani vi afccio sapere se avrò perso la vasca ;-)

matte75
01-04-2009, 18:45
Basta sono all'esasperzione, stasera comincio con una spazzolatura selvaggia delle rocce direttamente in acquario con uno spazzolino da denti senza spostarle. Poi cercherò di eliminare quanti più residui di alghe. Domani vi afccio sapere se avrò perso la vasca ;-)[/quote]

NOOOO, non fare questa cag...se le spazzoli in vasca le fai proliferare di +..
al limite tirale fuori in una bacinella ma poi BUTTA L'ACQUA
comunque cerca di eliminarle alla radice agendo sui valori dell'acqua, inserisci lumache e ricci
p.s. prova ad aumentare il magnesio a 1500...ho letto che altri hanno risolto così

matte75
01-04-2009, 18:45
Basta sono all'esasperzione, stasera comincio con una spazzolatura selvaggia delle rocce direttamente in acquario con uno spazzolino da denti senza spostarle. Poi cercherò di eliminare quanti più residui di alghe. Domani vi afccio sapere se avrò perso la vasca ;-)[/quote]

NOOOO, non fare questa cag...se le spazzoli in vasca le fai proliferare di +..
al limite tirale fuori in una bacinella ma poi BUTTA L'ACQUA
comunque cerca di eliminarle alla radice agendo sui valori dell'acqua, inserisci lumache e ricci
p.s. prova ad aumentare il magnesio a 1500...ho letto che altri hanno risolto così

ciopper
07-03-2011, 00:18
io sono nella stessa situazione con le filamentose verdi... crescono a dismisura anche se ho valori buoni.

come andate adesso? avete risolto?


grazie,

ciao