Visualizza la versione completa : Cambio di allestimento.
Victor Von DOOM
26-04-2008, 15:25
Ciao a tutti,
ho deciso di non modificare i valori dell'acqua, inserendo specie che prediligono acqua dura e alcalina.
Convertirò l'attuale Amazzonico in un piccolo Tanganika per un trio di conchigliofili.
Cabierà tutto ovviamente: le piante spariranno, il ghiaietto di quarzo sarà cambiato in sabbia silicea e numerosi gusci di lumaca saranno posati sul fondo.
Qui si pone già il primo quesito -d12 : la vasca è matura ormai da 2 anni (l'ho presa usata e già allestita da un amico, ormai stanco di lei #18 ), quanto tempo ci metterà a maturare anche l'ambiente? In altre parole, dal giorno del cambio di allestimento, quanti giorni devono passare affinché possa inserire i 3 ciclidini (taglia 1,5-4cm)?
L'amazzonico è stato piuttosto malgestito (non me ne voglia il mio amico!) in quanto la lampada al neon non veniva cambiata dall'acquisto (quindi 2 anni) e i cambi dell'acqua erano un optional trimestrale #07
Questo ha causato una proliferazione incredibile di filamentose a pennello, come non ne avevo mai viste nemmeno in foto! Sembrava un acquario di peluche :-D
Ho ovviamente ripreso a fare regolari cambi settimanali d'acqua, sostituito il neon con uno a 4200 Kelvin e messo tante piante a crescita rapida (Ceratophyllum, Hygrophila polysperma, Higrophila difformis, Lemna, Limnophila e un pò di Rotala), inoltre ho rimosso la maggior parte delle alghe, ma nulla...continuano a proliferare -04
Secondo quesito -d12 : visto che devo riallestire il tutto senza piante, come mi libero dell'odiatissima "peluria"? Basterà l'eliminazione di tutto il fondo e le decorazioni attuali? Potrà essere utile, una volta tolte le piante e riallestito il tutto, tenere al buio totale l'acquario per una settimana? #24
In attesa di vostri consigli...
Grazie,
D.
Poichè nel consigliare qualcuno si devono condividere i risultati positivi ma anche evitare loro i nostri stessi errori #12 #12 , ti direi di ripartire da zero, visto che puoi farlo.
Le alghe a pennello sono difficili da eliminare e, inoltre, con due anni di condizioni igieniche precarie non sai mai cosa può esserci in vasca.
Io direi, svuota tutto, lava bene filtro, vasca ed ogni cosa tu voglia riutilizzare con acqua ed amuchina (o candeggina che però è più difficile da risciaquare), sciacqua benissimo, cambia tutti i materiali filtranti ed aspetta le 4 settimane classiche per la maturazione del filtro.
Stefano s
26-04-2008, 17:20
Poichè nel consigliare qualcuno si devono condividere i risultati positivi ma anche evitare loro i nostri stessi errori #12 #12 , ti direi di ripartire da zero, visto che puoi farlo.
Le alghe a pennello sono difficili da eliminare e, inoltre, con due anni di condizioni igieniche precarie non sai mai cosa può esserci in vasca.
Io direi, svuota tutto, lava bene filtro, vasca ed ogni cosa tu voglia riutilizzare con acqua ed amuchina (o candeggina che però è più difficile da risciaquare), sciacqua benissimo, cambia tutti i materiali filtranti ed aspetta le 4 settimane classiche per la maturazione del filtro.
quoto !!
Victor Von DOOM, quanto sopra citato....oltretutto nel tanganica non hai elementi contrastanti alle alghe, anzi le prediliggono anche i ciclidi..
se hai deciso di passare all'africano, metti in preventivo copiosi cambi di acqua.
posso quotare totalmente artdale, chi ben comincia è a metà dell'opera, quindi ricomincia da zero e sei sicuro di quello che stai facendo, così eviti di partire da dove qualcun altro ha sbagliato. ;-)
Victor Von DOOM
27-04-2008, 16:02
-b09 capisco...ma i vantaggi offerti da una vasca con maturazione biennale, non superano gli svantaggi delle alghe? Non vorrei, per una questione estetica, precludere la buona riuscita dell'allevamento... #24
Victor Von DOOM, quanto sopra citato....oltretutto nel tanganica non hai elementi contrastanti alle alghe, anzi le prediliggono anche i ciclidi..
se hai deciso di passare all'africano, metti in preventivo copiosi cambi di acqua.
Il Tanganica richiede cambi più frequenti o maggiori del 33%? So che senza piante NO3 e PO4 schizzano alle stelle,favorendo le alghe, ma che intedi con "le prediligono anche i ciclidi?"
le alghe le cercano anche i ciclidi africani, se leggi i topic, nella sezione tanganica, alcuni fanno produrre le alghe fuori dall'acquario per poi portale in vasca #36#
cambi settimanali 20#30 %
Victor Von DOOM
27-04-2008, 17:10
Quindi mi stai dicendo che sono una cosa buona e che forse sarebbe un bene non eliminarle? :-)
Questa sarebbe davvero una bella notizia #22
io per sicurezza ripartirei da zero come consigliato.
Victor Von DOOM, le alghe nere a pennello non le mangiano nemmeno gli ancystrus.
Victor Von DOOM
27-04-2008, 17:41
Maledetti "peli"! -d14
Fanno schifo pure ai più grandi mangia-alghe del pianeta terra -Bluurt-
Ma secondo voi, a vasca vuota (senza piante né pesci), mettere un alghicida e tenerlo al buio, non eliminerebbe le odiatissime senza intaccare pesantemente il filtraggio biologico? #24
Più che l'amuchina, ti consiglierei come prodotto pulente-disinfettante l'acqua ossigenata, facilissima da rimuovere e utilizzata per le diverse patologie che possono esserci in vasca.
Quando qualche giorno fa ho fatto il tuo stesso lavoraccio - 11 ore no stop -, ho utilizzato proprio questo prodotto (che è anche più economico) e devo dire di non aver avuto problemi!
dovresti tenerlo al buio almeno un mesetto, tanto vale ricominciare la maturazione da zero.
Victor Von DOOM
27-04-2008, 18:02
dovresti tenerlo al buio almeno un mesetto, tanto vale ricominciare la maturazione da zero.
Anche con l'alghicida in circolo?! Tra buio e veleno non spariscono in un paio di settimane?!
Caspita! Ci vuole l'atomica per 'ste schifezze! :-D
Scusa se sto mettendo a dura prova la tua pazienza Mkel, ma non riesco a rassegnarmi! -20
Grazie anche a te thullio...ma come la dovrei rimuovere poi l'acqua ossigenata dalla vasca? Non vorrei che ne restassero residui...
Victor Von DOOM, con quella maledette alghe a pennello non si è mai troppo sicuri............meglio avere la certezza di averle debellate...........e comunque io non rischierei, alla fine la pazienza è la virtù dei forti e la fretta è cattiva consigliera..............(altri proverbi non me ne vengono). :-D
comunque svuota e lava con acqua e ammoniaca, poi rischiacqui abbondantemente............non usare ammoniaca profumata.
Stefano s
27-04-2008, 19:10
dai retta... svuota tutto.. bolli la sabbia.... e tutti gli arredi che vuoi rimetterci... pulisci la vasca.. disinfettala.... butta i cannolicchi e sterilizza il filtro.. i tubi cambiali.....
ricordati che chi ben comincia e' a meta' dell'opera !!! perche' cominciare x poi magari tra un po di tempo dover risvuotare tutto...
svuota subito dammi retta.. e non ci pensi piu' !! #07 #07
Grazie anche a te thullio...ma come la dovrei rimuovere poi l'acqua ossigenata dalla vasca? Non vorrei che ne restassero residui...
risciacqui con acqua abbondante....
c'è chi ne mette anche in vasca con filtro acceso per 20 min prima di fare un cambio consistente d'acqua di ro
Stefano s
28-04-2008, 00:18
[quote=Victor Von DOOM]
risciacqui con acqua abbondante....
c'è chi ne mette anche in vasca con filtro acceso per 20 min prima di fare un cambio consistente d'acqua di ro
quoto !!! ;-)
Victor Von DOOM
28-04-2008, 17:28
Ok, seguirò alla lettera i vostri consigli, quindi:
-svuotare la vasca
-buttare i cannolicchi
-bollire spugne ed eventuali arredi da riutilizzare
-far andare il filtro, privo dei materiali filtranti con H2O+H2O2 (per quanto tempo? In che rapporto deve essere l'acqua con l'acqua ossigenata?)
-risvuotare il tutto e sciaquare mille volte
-riallestire
-attendere un interminabile mese di maturazione
Ci sono errori?
Vi prego di aiutarmi nella fase di disinfezione perché temo di avvelenare dei pesci che non so più dove andare a trovare se mi muoiono...
Grazie per l'infinita pazienza di tutti :-))
buon lavoro :-)) -e03 -e11 http://risorse.giovani.it/files/gallery/gif_varie/soldi_affari_e_lavoro/lavoro/tn_vmisc019.gif http://www.tuttogif.com/images/lavoro_gif_animate/14.gif
Ok, seguirò alla lettera i vostri consigli, quindi:
-svuotare la vasca
-buttare i cannolicchi
-bollire spugne ed eventuali arredi da riutilizzare
-far andare il filtro, privo dei materiali filtranti con H2O+H2O2 (per quanto tempo? In che rapporto deve essere l'acqua con l'acqua ossigenata?)
-risvuotare il tutto e sciaquare mille volte
-riallestire
-attendere un interminabile mese di maturazione
Ci sono errori?
Vi prego di aiutarmi nella fase di disinfezione perché temo di avvelenare dei pesci che non so più dove andare a trovare se mi muoiono...
Grazie per l'infinita pazienza di tutti :-))
non ti preoccupare che non ammazzi nessuno! al massimo gli farai la livrea bionda :-))
se disinfetti soltanto - per intenderci a vasca ferma senza filtro in funzione - puoi usarne quanto ne vuoi... tanto dopo risciacqui... se invece la fai andare a vasca in movimento, il rapporto è 20ml ogni 10lt.
Tanti per essere completi, c'è chi - ed anche io ho fatto così - immettendola a vasca in funzione, aiutandosi con una siringa, la spruzzava direttamente sulle viscide alghe, lasciando il tutto andare per 20min, cambio repentino e abbondante di acqua.
Stefano s
28-04-2008, 23:03
svuota che e' meglio !!! -92 -e03 -e11 -e11 fai un bel lavoro.. estai sicuro che ne sarai ricompensato !!!! non saranno fatiche spregate !!!
butta i cannolicchi e sterilizza il filtro
utilizzando un filtro esterno sarebbe possibile non buttare tutto? ci sono controindicazioni ad utilizzare già un filtro maturo ?
questa non l'ho capita. #24
credo che se il vecchio allestimento non avesse avuto problemi, si possono conservare i cannolicchi.
nel mio caso, ho fatto maturare il nuovo filtro esterno insieme a quello interno, ma preciso che prima di fare questa operazione ho ripulito il mio acquario da tutto ciò che di indesiderato ci fosse.
Stefano s
29-04-2008, 12:18
se i cannolicchi sono sani, cioe' non hai avuto problemi di inquinamenti, virus ecc..
puoi tranquillamente trasbordarli nel nuovo filtro !!!
Victor Von DOOM
29-04-2008, 18:16
Ok, seguirò alla lettera i vostri consigli, quindi:
-svuotare la vasca
-buttare i cannolicchi
-bollire spugne ed eventuali arredi da riutilizzare
-far andare il filtro, privo dei materiali filtranti con H2O+H2O2 (per quanto tempo? In che rapporto deve essere l'acqua con l'acqua ossigenata?)
-risvuotare il tutto e sciaquare mille volte
-riallestire
-attendere un interminabile mese di maturazione
Ci sono errori?
Vi prego di aiutarmi nella fase di disinfezione perché temo di avvelenare dei pesci che non so più dove andare a trovare se mi muoiono...
Grazie per l'infinita pazienza di tutti :-))
non ti preoccupare che non ammazzi nessuno! al massimo gli farai la livrea bionda :-))
se disinfetti soltanto - per intenderci a vasca ferma senza filtro in funzione - puoi usarne quanto ne vuoi... tanto dopo risciacqui... se invece la fai andare a vasca in movimento, il rapporto è 20ml ogni 10lt.
Tanti per essere completi, c'è chi - ed anche io ho fatto così - immettendola a vasca in funzione, aiutandosi con una siringa, la spruzzava direttamente sulle viscide alghe, lasciando il tutto andare per 20min, cambio repentino e abbondante di acqua.
Quindi, se svuoto tutta la vasca da tutto, levo i materiali filtranti e butto l'acqua ossigenata pura un pò ovunque (sopratutto sulle alghe), aspetto venti minuti, poi aggiungo acqua di rubinetto,faccio andare la pompa per una mezz'oretta con acqua ossigenata diluita e poi spengo tutto ed inizio a risciacquare, faccio la cosa migliore che potrei fare?
I lavori di svuotamento sono già iniziati -e03 sto solo cercando casa agli sfollati (cardinali, neon, ancystrus, corydoras, crostacei...una bella fritturina!), ma non sto avendo grandi difficoltà.
Allora non devo preoccuparmi degli eventuali residui (parlo di residui, non di ml,eh!) di acqua ossigenata in vasca...bene...
Ditemi se va bene il sistema precedende di procedere alla disinfezione e alla disinfestazione!
Grazie mille a tutti per l'attenzione che mi state dedicando! :-))
Victor Von DOOM
29-04-2008, 18:19
PS: perché se faccio il mix di H2O e H2O2 a pompa accesa non devo superare i 20ml per 10litri? Tanto non c'è nessuno in vasca... #24
Il mix in quella composizione era necessario con vasca abitata, altrimenti la proporzione sarebbe stata 10ml x 10lt
Io farei così:
svuotamento
pulizia vasca da alghe e quant'altro con lana perlon e lametta
profondo risciacquo
seconda passata con h2o2
abbondante risciacquo
nel frattempo materiale filtrante che gira a vuoto in qualche contenitore con acqua e h2o2 nelle proporzioni 20ml x 10lt per circa 20 minuti
pulizia dei vari tubi del filtro con h2o2 e relativo abbondante risciacquo
riempimento vasca
sua ricomposizione
Victor Von DOOM
30-04-2008, 18:25
Quindi, in linea teorica, i pesci reggono lh2o2 in vasca fino a concentrazioni di 20ml/10lt?!!Caspita! -05
Allora farò come dici tu thullio, tranne per i tubi, perché il filtro è interno ;-)
io la prova l'ho fatto su quell'osso duro del mio labeo bicolor
ma quello ha retto di tutto!
ma tu non dovresti avere problemi in quanto fai tutto senza pesci in vasca e quindi uno sciacquo puoi farlo anche con concetrazioni maggiori di h2o2
l'importante è lavare tutto dopo
Victor Von DOOM
30-04-2008, 20:23
Sì, infatti io mi preoccupavo per il dopo...temevo che i residui di h2o2 fossero letali, ma non penso che possano residuare più di un paio di ml, e non penso che questi possano infastidire o uccidere i pesci se diluiti in 40 litri...o almeno me lo auguro #13
Certo che mi aspetta un bel lavoro!
Sto raccogliendo tutto il materiale: ho trovato la sabbia silicea di fiume (materiale da costruzione, 3,5 euro per 30 kili di sabbia!!Il vero problema sarà che farne dei restanti 25 :-D ) e so dove trovare i Lamprologus ad acquario maturo, ma sto letteralmente impazzendo alla ricerca delle lumache surgelate da usare come casa per i conchigliofili! #19 #77 -93 -e18 #28g )
io il 25 aprile ho impiegato 10 ore totali -pausa pranzo e caffè-
se dai un'occhiata sul link in firma c'è lo step to step
ma il tuo acquario che dimensioni ha?
non sono pochi 40 lt per i ciclidi?
[(oramai parlo come un esperto!!!)(e mi atteggio anche come tale)] :-D :-D :-D
Victor Von DOOM
01-05-2008, 15:45
Non l'avevo mica visto quel tuo topic! Fantastico lavoro! #25
E grazie per i ringraziamenti :-)) , spero che quell'impianto ti dia buoni risultati, altrimenti mi sentirò in colpa #13
La popolazione di ciclidi mi è stata consigliata qui sul forum -69 ...prevedo di mettere un trio di conchigliofili del Tanganica, i Lamprologus Multifasciatus, i ciclidi più piccoli del mondo, la femmina dovrebbe essere appena 1,5-2 cm..ci sono quasi 15 litri di acqua a pesciolino ;-)
Grazie per i complimenti... e i ringraziamenti erano dovuti!
a proposito di quell'impianto
ma anche a te caccia una miriade di bolle sulla placca di alluminio? quello è l'idrogeno o andidride carbonica? #19
Victor Von DOOM
01-05-2008, 17:10
Sì,sì #36#
Quello è l'idrogeno, la CO2 non si vede...se non ricordo male, tende a disciogliersi e a scendere... -85
PS:anche i complimenti erano davvero dovuti ;-)
se è così è un ottimo acquisto!
ti ringrazio per i complimenti!!!
comunque il layout è cambiato.. dovrei aggiornare il post #12
Victor Von DOOM
01-05-2008, 18:54
Aggiorna,aggiorna -g03
Cmq temo che stiamo andando -d04 :-))
Sai dove si possono trovare delle lumache surgelate?Devo metterle in questa vasca in questione...
domani domani...
non ti preoccupare
domani ci collego gli ultimi 36led e vi faccio vedere! #18 #18 #18
ho aggiornato, i cambiamenti sono nella firma :-))
Victor Von DOOM
18-05-2008, 17:14
Sono andato a vedere gli aggiornamenti, davvero un lavoro notevole #17 ...complimenti, davvero! #25
a dire il vero , ho modificato anche qualche altra cosuccia... -92
Victor Von DOOM
24-05-2008, 17:59
Aggiornamento della situazione in tempo reale:
ho svuotato completamente la vasca e, per la rimozione delle alghe a pennello nere ho optato per le seguenti soluzioni:
Per la vasca (ingombrante e difficile da sciacquare senza lasciare residui) docce di acqua bollente+ lana di perlon ed olio di gomito ( -:33 )
Per il filtro:spugne in acqua bollente, pompa in azione in acqua bollente, cannolicchi buttati, box contenitore (il "coso" nero che contiene tutti i materiali filtranti e che si vede in acquario) cosparso prima di acqua ossigenata, poi doccia bollente e pulizia con lana di perlon e tanta fatica, poi (dati i risultati molto poco soddisfacenti) utilizzo di amuchina pura sulle alghe, bagno di acqua bollente e rimozione con lana di perlon...ancora risultati scarsi. Ora ho immerso il box in acqua bollente e sta lì da circa mezz'ora...come faccio a rimuovere le alghe dai punti difficili da dove non si staccheranno mai perfettamente?!!
Immagino che siano contaminate da H2O2 ed Amuchina e, non so se mi sto preoccupando eccessivamente, ma, anche morte, non vorrei le rilasciassero in vasca... #13
Sto esagerando io con i timori??
Please help me!!!
Non faccio nulla finché non mi dite qualcosa!
e se grattassi il boc con un pò di carta vetro finissima?
ma scusa #24 visto che la vasca è stata svuotata completalente e i cannolicchi li hai buttati #24, se riempivi la vasca e la facevi girare con una bella dose di candeggina sicuramente dopo un giorno, di alghe non rimaneva nemmeno l'ombra.
Poi chiaramente avresti dovuto risciaquare molto bene il tutto ma avresti risparmiato tempo e fatica #24.
Ma ormai il lavoro è stato fatto.
Secondo me poi non dovresti avere problemi di sorta.
ciao
Victor Von DOOM
25-05-2008, 12:48
Sì,in effetti con la candeggina avrei ottenuto un vistosissimo risultato in poche ore, ma poi mi sarei fatto mille paranoie sui residui possibili e non avrei più smesso di risciacquare #06 ...mi sa che fore esagero con la maniacalità, ma l'idea che delle molecole residue mi mandino a monte 1 mese di lavori di smantellamento+un mese di maturazione+ chissà quanto tempo prima che mi arrivino i Lamprologus, mi spaventa abbastanza #13
Buona idea quella della carta vetro...mi permette di arrivare nei punti in cui è stato impossibile pulire #24
Secondo voi, visto che la vasca è umida da ieri (e penso ci resterà ancora 24 ore perché ne sto approfittando per rinforzare il mobiletto),prima di riallestirla, le do un'altra sciacquata per scongiurare la presenza di muffe e batteri sviluppatisi nell'umido o sto esagerando di nuovo? #17
credo che una sciacquata con acqua ossigenata, prima di metterla in funzione non gliela toglie nessuno!
Victor Von DOOM
25-05-2008, 15:26
Aiuto...e i residui di acqua ossigenata?
Non l'ho usata apposta in vasca...dici che non è pericolosa se residua un pò in vasca? -b02
Hai detto che tu addirittura la buttavi in vasca con i pesci dentro, vero?
Quindi se,nonostante diverse sciacquate, dovesse residuare 1-2ml non accade nulla?
Fino ad ora per la disinfezione ho sempre usato acqua bollente...
ma se risciacqui, come fa a rimanere? e se rimane è ALTAMENTE diluita.
Victor Von DOOM
25-05-2008, 16:19
sì, infatti...ecco perché parlo di residui...intendo ciò che può rimanere in quantità minima, ma pur sempre presente...
Ad esempio: ho usato acqua ossigenata ed Amuchina per togliere le alghe dal box del filtro, e alcune alghe sono rimaste attaccate, nonostante i raschiamenti. Sicuramente quelle alghe (ormai certamente morte) hanno assorbito i prodotti e,per quanto io sciacqui e risciacqui, non me ne libererò mai totalmente. Ovviamente siamo nell'ordine dei microlitri,ma la mia natura scrupolosa mi pone mille interrogativi.
Lo chiedo più che altro per le riproduzioni...ci sono certe sostanze che, anche in minima concentrazione, non uccidono ma bloccano o diminuiscono la riproduzione dei pesci...addirittura le caridina sono inibite dal biocondizionatore (pare)...
Ecco perché mi sto tanto fissando su scemenze...vorrei sapere se mi sto preoccupando per nulla come un fesso(e me lo auguro) o se invece tutto ciò ha un fondamento...
prova con il Napalm....sai quello funziona benissimo #07
Victor, per pochi euro, il filtro interno lo compri nuovo e risolvi il problema.... o no?!? -11
Victor Von DOOM
26-05-2008, 20:33
prova con il Napalm....sai quello funziona benissimo #07
Deduco che mi sto facendo problemi inutili e che va benissimo così? #13
Thullio...mi sa che il BluWave03 costa una sessantina di euro e dovrei attendere ancora 24ore...ho il fondo in vasca e il filtro in acqua bollente...tu hai ragione:in tal modo risolverei tutti i problemi, però 'sta vasca low cost mi sta già costando più del dovuto tra pezzi vari e cotillon...lo acquisterei uno nuovo, ma solo se strettamnete necessario...
ma lo vuoi lessare o disinfettare?!? :-))
su che dopo 100° non vive un battere, rimane prospora un'alga?!? #17
Victor Von DOOM
27-05-2008, 16:00
ma lo vuoi lessare o disinfettare?!? :-))
:-D :-D disinfettare lessandolo!
su che dopo 100° non vive un battere, rimane prospora un'alga?!? #17
questa non l'ho capita #12
Cmq questa è la foto delle alghe che non sono riuscito a scrostare né con H2O2, né con Amuchina né con bagni di acqua bollente, né con raschiamenti! -04
e se le ricoprissi di plastivel?
nessun essere vivente resiste ai 100° dell'acqua che bolle!
come fa a sopravvivere un'alga dopo quel trattamento?!? :-))
Victor Von DOOM
27-05-2008, 16:19
e se le ricoprissi di plastivel?
cos'è? #24
nessun essere vivente resiste ai 100° dell'acqua che bolle!
come fa a sopravvivere un'alga dopo quel trattamento?!?
hai ragione, infatti sono convinto che siano stra-arci-morte...il dubbio era che avessero assorbito l'H2O2 e l'Amuchina e che me le rilasciassero in vasca, danneggiando i pesci...
ma un cadavere non trattiene niente :)
plastivel, sostanza che ricopre, sembra non tossica, resistente all'acqua
la usano per impermeabilizzare i legni in acquario
se fai un cerca trovi molte info
#36# confido ancora con l'utilizzo, attraverso incursioni aeree, del Napalm -28d#
in bocca al lupo #25
se lo fa... voglio le foto!
Victor Von DOOM
29-05-2008, 14:53
Ecco le foto del prima e dopo...scommetto che a molti piaceva più prima, ma era schifosamente invaso da alghe nere ed i neon, per quanto belli e simpatici, non danno grandi soddisfazioni... http://www.acquariofilia.biz/allegati/tanganica_122.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/prima_131.jpg
è stata dura... però cavolo... bello! #19
p.s. i conchiglioni dove li hai presi?!? :-))
Victor Von DOOM
30-05-2008, 15:04
eh sì...ci ho perso 3 giorni solo per pulirlo! Riesci a vedere le alghe nere sul filtro e sulle foglie?C'è una Amazzonia di alghe!Ecco perché non sono riuscito a sbarazzarmi dei loro residui -04
I conchiglioni, dopo lunghi giri, li ho trovati alla METRO (dopo essermi fatto prestare una partita iva ;-) )...c'erano sia quelli già precotti e surgelati (escargot alla borgognese), sia questi da preparare, già belli e puliti fin dentro...una veloce bollitina e giù in vasca :-))
hahahahaha
la metro ti risolve sempre le situazioni che non ti immagini!
hai fatto un ottimo lavoro
bello molto bello
ora come continuerai?
pesciolotti e qualche pianta?
non mi piace... -28d# ma sono gusti personali
Victor Von DOOM
30-05-2008, 18:03
thullio, ora, trascorse le 4 famose settimane, ci tufferò un trio di Lamprologus multifasciatus...per le piante avevo pensato alla Vallisneria, che rientra perfettamente nel biotopo, ma i tre pesciotti sono incredibili scavatori e, con ogni probabilità la spianterebbero ogni santo giorno...forse andrò di galleggianti: Riccia, Lemna...Tanganica e Malawi non sono granché "verdi"..
Mcdario, #36# immaginavo che non sarebbe stato un capolavoro estetico. Ho cercato di fare una vasca "funzionale", il cui unico fine sono le riproduzioni...di certo una vasca ben piantumata è molto più d'effetto...
per le piante avevo pensato alla Vallisneria, che rientra perfettamente nel biotopo ma i tre pesciotti sono incredibili scavatori e, con ogni probabilità la spianterebbero ogni santo giorno.
infatti i multi te la sradicheranno, non la mettere, non hai idea di quanto scavano finchè non li vedi all'opera! :-))
Metti piuttosto qualche anubias, anche legata a un piccolo legno ramificato, che sia già scarico di tannini altrimenti ti abbassa il ph, così magari l'estetica ci guadagna (il biotopo no :-)) ) e tante piante galleggianti che schermano un pò la luce, ma piante interrate no perchè farebbero una brutta fine, a meno che non trovi il modo di rincalzarli con rocce e i multi non vogliano scavarci attorno
Io ci ho messo anche un paio di roccette calcaree in un angolo (le foto non ho mai il tempo di farle, e poi devo ancora sistemare qualcosa)...però si sono ricoperte d'alghe perchè ho trascurato i cambi d'acqua per un periodo.
A proposito, io cambio anche il 20% dell'acqua settimanalmente non essendoci molte piante
io non so quanto scavano, ma se le metti ora e hanno tempo di svilupparsi e di radicare per benino in un mese!
puoi sempre infilarle dentro una rete e sistemarle un pò più sotto il fondo
credo che avrebbe un effetto estetico diverso, anche se devo dire il vero, la foto del tuo acquario.... mi rilassa.
ripeto... a me piace e anche parecchio!
scavano fino al vetro, non ci sono speranze per le radici delle piante :-))
:-D
fanno delle montagnole di sabbia in pochi giorni, ora la sabbia è stesa in modo uniforme, poi ci pensano loro a crearsi il territorio e spostare le conchiglie
Victor Von DOOM
30-05-2008, 20:37
Miranda, inutile quindi cercare di distribuire sul suolo in modo omogeneo le conchiglie? #24
Per le piante allora nulla...magari solo galleggianti e in biotopo...Riccia e Lemna sono presenti anche lì o sbaglio?
thullio, avevo pensato anche io la stessa cosa a proposito delle radici all'inizio...poi mi sono detto che dovevo essere realista e che non ci vuol nulla a scavare 5cm di sabbia...cmq anche a me rilassa così. La Vallisneria la volevo mettere perché avevo visto delle foto subacquee del Tanganica con distese di sabbia e Vallisneria che conferivano all'ambiente un che di marino e me ne ero innamorato... -52
sei un tenerone Victor...!!!
e se le legassi con quegli anelli di terracotta che poi posizioni sul fondo?!?
lo so.. sto insistendo... ma già me lo immagino con la vallisneria...
victor, sotto la valli in fiore, mano nella mano con i suoi multifasciatus
p.s. lo so che la vallisneria non fiorisce... ma gli alberi di pesco non si possono mettere in acquario
SuperPippo's
31-05-2008, 11:24
bhe x levare le nere a poennello bastava una o 2 cure d protalon 707 invece x l filamentose verdi AZOO ALGAE TREATER
Io se fossi inte come cura preventiva almeno delle nere a pennello un trattameto di protalon707 mi farebbe stare + tranquillo.
Anche se hai lavato disinfettato il tutto con ammoniaca candeggina acqua ossigenata prima di inserire pesci come peventivo una passata la fare #36# #36#
tutto sommato non suona male, dato che comunque sei in fase di maturazione, ora settimana + settimana -
Victor Von DOOM
31-05-2008, 16:14
sei un tenerone Victor...!!!
e se le legassi con quegli anelli di terracotta che poi posizioni sul fondo?!?
lo so.. sto insistendo... ma già me lo immagino con la vallisneria...
victor, sotto la valli in fiore, mano nella mano con i suoi multifasciatus
p.s. lo so che la vallisneria non fiorisce... ma gli alberi di pesco non si possono mettere in acquario :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Che scena romantica! :-D
Cmq ho preso una mini Vallisneria taleata dal 120litri, se me la spiantano (come è sicuro) torna nel luogo dal quale proviene.
SuperPippo, ma il Protalon è tossico per i pesci?
Non potrei farlo in caso dovessi cominciare a vedere primi accenni di preoccupanti "peli"?
MonstruM
31-05-2008, 19:34
Quoto Miranda, mettici anche un paio di rocce calcaree con delle anubias legate sopra...bellissimi i multifasciatus
ho trovato questo sul protalon:
http://www.isola-di-krk.net/acquariofilia/alghe-filamentose.html
a parte la devastazione dei gamberetti, non ha subito particolari danni...
MonstruM
01-06-2008, 16:14
Ma se invece dei multifasciatus mettessi i Lamprologus ocellatus?
Io la butto là...
non complichiamogli ulteriormente la vita con altre opzioni!!!
#18 #18 #18
SuperPippo's
02-06-2008, 15:36
thullio, Ho letto anche io degli effetti del protalon sui gamberetti che è devastante come molti altri li porta , alla morte a differenza dei pesci sono diciamo cosi + sensibii a medicinali e latri prodotti
http://www.invertebrati.info/ vale la pena consultarlo #36# #36#
sul efficacia del protalon 707 x filamentose verdi non è proprio il massimo
ha effetti migliori AZOO ALGAE TREATER che ho provato con la perfetta scomparsa delle alghe e ancra oggi le 4 japoniche sono vive x la vascae no ne hanno risentito
Guardando il link che hai postato si nota nella prima foto la coda di un guppy e nel ultima 2 platy in primo piano.
Dopo il 2° trattamento bastava riidurre la dieta degli inquilini che averbbero comiciato a divorare le filamentose dando cosi una bella ripulita al arredamento
Sto ancotra usando il prodotto Azoo come prevetivo(meta dose 1 volta ogni 2 mesi) visto che a diffrenza del protalon non colora lacqua di verde ma solo la rende leggermete bianca x 1 ora
Per prevenire alimento i guppy 1 volta ogni 2 giorni e visto che la causa principale che scatena le filamentose è l eccesiva alimentazione #36# #36#
grazie per il sito, l'ho appuntato nel segnalibri.
Tornando al problema delle alghe, quello di Victor è relativo alle alghe nere, non quelle filamentose. Dalla tua esperienza, credi che il prodotto azoo possa tornare utile anche in questo caso?!?
Victor Von DOOM
03-06-2008, 01:44
Tornando al problema delle alghe, quello di Victor è relativo alle alghe nere, non quelle filamentose. Dalla tua esperienza, credi che il prodotto azoo possa tornare utile anche in questo caso?!?
Esatto :-)
Cmq non ho crostacei...la vasca è un Tanganica ;-)
Miranda, inutile quindi cercare di distribuire sul suolo in modo omogeneo le conchiglie?
Per come si sono comportati i miei multi è inutile.
Io però ho fatto la furba :-D : ho messo i 3 mucchietti di conchiglie (non ho sparso le conchiglie in modo uniforme) in 3 punti diversi della vaschetta, quasi ad "indicare" i 3 territori che piacevano a me, e loro hanno accentuato la divisione, ho anche girato l'imboccatura della conchiglia che ciascuno di loro ha scelto, in direzione del vetro, così almeno li vedo anche se cercano di nascondersi ;-)
Magari se vedi che rimane un territorio libero (a me in effetti è rimasto, non so se ci saranno le nuove generazioni come si evolverà la situazione) puoi usarlo dopo per piantarci la vallisneria.
Ma se invece dei multifasciatus mettessi i Lamprologus ocellatus?
Io la butto là...
Perchè no? Ci sono anche altre specie adatte ad un mini tanganica, i multi sono solo la specie più diffusa per un primo acquario, io sinceramente oggi avrei messo gli Altolamprologus sp. Sumbu Shell
Victor Von DOOM
03-06-2008, 14:08
Ocellatus e Sumbu Shell sono bellissimi, ma io voglio il conchigliofilo più facile da riprodurre in assoluto, e mi hanno detto che il multi è il "guppy" dei ciclidi...mi auguro sia altretanto facile :-))
Miranda, bello il trucchetto dei territori...io le ho messe uniformemente tutte con l'ingresso verso il vetro ora, ma sicuramente se la vedranno loro...poi magari ci faccio io qualche ritocchino dopo che hanno delineato la situazione...
Comunque,per quanto io sia uno di quelli convinti che le piante facciano il 90% della bellezza di una vasca, forse non metterò piante di alcun tipo: mi piace così minimale come è venuta...o al max solo piante galleggianti di biotopo o cosmopolite: Riccia, Lemna, Ceratophyllum...che ne pensate? Rischio grossi problemi di alghe senza piante? #24
le mie roccette si sono tutte ricoperte di una patina di alghe verdi #06 , però è colpa mia perchè per un certo periodo ho trascurato i cambi d'acqua puntuali, le galleggianti aiutano senz'altro, io ho messo il phyllanthus fluitans e il limnobium laevigatum che fa delle radici lunghe molto belle in acqua (certo se la vasca fosse aperta sarebbe ancora meglio) e un'anubias
Victor Von DOOM
03-06-2008, 18:23
Credo che opterò per Riccia e Lemna: phyllanthus e limnobium sono davvero belli, ma sono sud americani...vorrei, per la prima volta, rispettare strettamente il biotopo.
Per le alghe sui gusci e decorazioni metterei delle Neritina natalensis e delle Melanoides tubercolata, visto che le Neothauma non si trovano da nessuna parte...
Che ne pensi?
marinoso87
04-06-2008, 20:48
Victor Von DOOM, se posso dire la mia anche io avevo un amazonico tenuto un po maluccio.. alghe nere a pennello da tutte le parti.
Sono ripartito da 0 e delle alghe nemmeno l'ombra !! vedessi che spettacolo e che soddisfazione nn vederle piu!!!
PS ora ci sto piu attento xò...
Victor Von DOOM
06-06-2008, 15:40
marinoso87, bene!
Sono felice di capire che ho fatto bene ad iniziare tutto daccapo :-)
svenjova
06-06-2008, 17:13
Pure io penso che la migliore soluzione sia quella di ripartire da zero.
Disinfettare tutto, ma proprio tutto.
Sarà un ottimo passatempo. eh eh ;-)
qualcuno, poco più su, ha consigliato il NAPALM :-D
Victor Von DOOM
06-06-2008, 19:45
qualcuno, poco più su, ha consigliato il NAPALM :-D #18 #18 #18
svenjova, purtroppo e per fortuna la grande opera è terminata -b03
Spero di non stare a pasticciare troppo! #12
Victor Von DOOM
08-06-2008, 18:59
Credo di poter smettere di preoccuparmi per i residui algali :-)) :-)) :-))
Ho inserito delle Melanoides tubercolata (quelle resistono alle radiazioni nucleari e al Napalm di Mcdario, figuriamoci se si preoccupano dei nitriti!)e, non essendoci assolutamente nulla da mangiare oltre a quelle alghe morte, hanno cominciato a mangiarsele! :-)) :-))
Spero che nel giro di pochissimo tempo tutto sia pulito e splendente -83
ho trovato nuova fonte di preoccupazione #18 #18 #18 :
"Sono lumache acquatiche ed erbivore, diffuse in natura principalmente nelle zone tropicali e subtropicali dell'Africa nord-orientale, dal Marocco e dal Madagascar, fino all'Asia orientale, attraverso Arabia Saudita, Iran, Pakistan, India, Cina meridionale e Indonesia orientale. Sono state inoltre introdotte in tutte le regioni appartenenti all'ecosistema del Golfo del Messico.
Qui è stata sottoposta a studi approfonditi, in quanto vettore di trasmissione di alcuni parassiti pericolosi anche per l'uomo, è infatti organismo ospite di Clonorchis sinensis e Paragonimus westermani, entrambi i quali possono infestare anche gli esseri umani. Perchè si compia il ciclo di vita di questi parassiti le lumache devono essere mangiate da crostacei, e i crostacei mangiati crudi dall'uomo.
Per questo rischio, e per non contagiare gli altri ospiti con altre patologie, è sempre meglio evitare di inserire in acquario lumache prelevate in natura."
occhio a non farle mangiare dai gamberetti e successivamente, non pensare di farti le linguine con le caridine :-D :-D :-D
Victor Von DOOM
08-06-2008, 19:55
:-D :-D :-D :-DQuanto mi devono costare queste linguine?!!!2000euro la porzione?! #18 Comunque avevo letto quell'articolo prima di inserirle ;-)
Le ho prese dalla vasca della mia ragazza, dove hanno colonizzato il fondo senza darle troppi problemi...mi rigirano la sabbia in attesa dei multi e si mangiano le alghe morte e forse inquinate :-)) :-))
è il parto più doloroso che abbia mai visto!!! :-))
Victor Von DOOM
10-06-2008, 19:35
è il parto più doloroso che abbia mai visto!!! :-))
:-D in effetti la cosa sta andando un pò per le lunghe...
Comunque, tra un paio di settimane i multies sono in vasca e faremo la prova del nove...sono tentato di inserire qualche pesce un pò più "facile" tipo un paio di black molly, per collaudare la vasca prima di inserire i multi #24
tu lo inserisci, se campa continui... sennò desisti...
poorello... sarà la vittima sacrificale del tuo acquario
onore e merito al primo!
Victor Von DOOM
10-06-2008, 20:23
:-D dai per scontato che la vasca sia mortale? :-D
Si tratta giusto di una precauzione ;-)
Anzi, speriamo che non sia malato di una qualsiasi cosa, sennò mi gioco la salubrità della vasca! #06
...sono tentato di inserire qualche pesce un pò più "facile" tipo un paio di black molly, per collaudare la vasca prima di inserire i multi
no, perchè? Guarda che i multi sono pesci molto più resistenti dei poecilidi, misura i nitriti e dopo una settimana che sono a zero inserisci i multi.
E poi, metti che i black molly siano portatori sani di qualche malattia, per i poecilidi è facile, che fai, ti vuoi infettare la vasca deliberatamente? ;-)
A parte che il molly non è un pesce di serie B rispetto al multi :-))
Victor Von DOOM
11-06-2008, 14:57
...sono tentato di inserire qualche pesce un pò più "facile" tipo un paio di black molly, per collaudare la vasca prima di inserire i multi
no, perchè? Guarda che i multi sono pesci molto più resistenti dei poecilidi, misura i nitriti e dopo una settimana che sono a zero inserisci i multi.
Caspita! Li sto adorando questi multi ancora prima di vederne uno dal vivo! :-))
E poi, metti che i black molly siano portatori sani di qualche malattia, per i poecilidi è facile, che fai, ti vuoi infettare la vasca deliberatamente? ;-)
A questo ci avevo pensato...li avrei presi da un negozio che li ha in vasca da un paio di mesi...se fossero ammalati avrebbero già dato segni,no? Cmq il rischio di malattie latenti c'è indubbiamente...
A parte che il molly non è un pesce di serie B rispetto al multi :-))
Mille volte d'accordo. Non penso ci siano pesci di serie A e B, ma immaginavo che fossero più robusti dei multi e che fossero un primo buon test, e soprattutto li trovo subito (mentre se mi muoiono i multi devo aspettare ancora due settimane per farmeli arrivare dalla Danimarca)...ho pensato ai Black perché li devo comunque acquistare per la vasca della mia ragazza, dove c'è una femmina da sola, quindi non avrei avuto problemi a sistemarli dopo...ma se i multi sono davvero così resistenti, non penso sarà il caso..
Io ho allestito il 55l. per loro e dopo una settimana che i nitriti erano a zero, ho inserito i multi, nessun problema. Pensa che la prima volta mentre li trasferivo dal sacchetto uno mi è pure capitombolato per terra da un metro e mezzo di altezza e non s'è fatto nulla.
Coi poecilidi invece ho sempre avuto problemi di malattie, tranne che con quelli che mi sono nati in vasca che per vari motivi sono più resistenti.
Victor Von DOOM
11-06-2008, 15:16
In effetti il punto è che si è verificato uno strano fenomeno che ho descrito in "il mio primo acquario..."
Eccoti il link...magari mi dici la tua ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189342&postdays=0&postorder=asc&start=0
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |